@GianniGreed Concordo con te, però dai, ammetto che se fossi in Giappone anche a me piacerebbe visitare alcuni luoghi apparsi in alcuni anime che amo, anche se ovviamente non andrei a disturbare persone che studiano, lavorano o si stanno semplicemente facendo gli affari loro. Poi dipende pure da cosa si va a vedere, è ridicolo entrare in una scuola come hanno fatto i cosplayer citati qua sopra...
Mi sembra comunque che ci siano anche alcuni ragazzi italiani che organizzano questi "pellegrinaggi", o sbaglio? Ho visto un video su Youtube di recente di una ragazza che raccontava la sua esperienza; aveva partecipato proprio a un viaggio organizzato che partiva per il Giappone con lo solo scopo di visitare unicamente alcuni posti "importanti".
Mah, se io avessi la possibilità di visitare un paese come il Giappone andrei a visitare luoghi davvero importanti dal punto di vista storico e culturale, e non un paese sperduto solo perchè ci hanno ambientato un anime. Io sono un fan sia di K-On che di Love Live ma non andrei mai a visitare una scuola solo perchè si vede nella serie.
Francamente la penso come GianniGreed. Non sono certo rari gli episodi di vero fanatismo (forse peggio di quello religioso) in situazioni del genere. Non nego che se ne avessi la possibilità sarebbe carino visitare qualche città che fa da sfondo ad un anime, ovviamente comportandomi da persona civile. Ma francamente appena riuscirò a organizzarmi un viaggio in Giappone il mio primo pensiero è di visitare per bene Kyoto. Al secondo posto il grandissimo desiderio di assistere ad un matsuri dal vivo (Kishiwada un sogno che spero si realizzi). Ma veramente sprecare un viaggio per gli anime no di certo. Vabbe dedicargli un giorno, una tappa ma tutto il resto lo dedicherò a templi, castelli, matsuri, cucina locale. E ogni volta che ne parlo, mi sale il magone perché per ora non posso farlo T_T
Il solo fatto che esistono dei "pellegrinaggi" a tema anime dà molto su cui riflettere.A che livello sono arrivati questi sfig... ehm, fan.
A dire la verità, queste cose esitono in tutto il mondo e, anzi, il turismo i genere ringrazia se un film viene ambientato nel proprio paese. Non per niente in Italia c'è stata la polemica quando il set di Don Matteo è stato spostato.
Non vedo nulla di male in un "pellegrinaggio" fatto nel rispetto del luogo e di chi ci vive..
In Italia abbiamo assistito a pellegrinaggi ben meno dignitosi.. come andare davanti alle case in cui era stato commesso un omicidio oppure andare su un'isola dove si era rovesciata una nave da crociera (in cui sono morte decine di persone) solo perchè faceva figo.. quindi....
Ovviamente non andrei di certo in Giappone solo per quello..
In passato anche con Animeclick abbiamo visitato luoghi in cui sono stati ambientati alcuni anime o film; non andavamo li solo per quello, però ammetto che fa piacere, mentre stai andando a visitare un tempio, vedere gli stessi scenari che ho visto negli anime.
già che ci sono ne approfitto per fare un pò di pubblicita'..
se volete o potete, qui c'è ancora posto: http://viaggigiappone.animeclick.it/index.php/viaggi/menu-estate-extended-2016
Ricordiamo poi che un certo personaggio di spicco di Animeclick per diverse volte si è dato allo stalking (e lo farà nuovamente in futuro!!!) ai danni di una povera, piccola casa di produzione anime a Kyoto...
Se mi capitasse di passare vicino ad un luogo che ha ispirato un anime che mi è piaciuto ci andrei eccome. Se si fa il discorso della cultura allora niente shopping ai negozi dedicati e solo visite a templi e musei
Non ci vedo nulla di male andare a visitare anche un luogo dove è ambientato un anime, l'importante è rispettare il luogo e le persone che vi ci abitano.
Yuria
- 8 anni fa
10
un modo furbo per incrementare le entrate locali... a Oorai ormai ci vanno quasi solo per girls und panzer. ma poi è evidente che volenti o nolenti molti anime son fatti in maniera tale che diventano una pubblicita per il luogo in cui sono ambientati, chi più chi meno, basti pensare a Tamayura, Natsuiro Kiseki, Inari-kon kon, ecc...ecc... insomma il rispetto viene per tutto, qua in italia lo dovremmo sapere che il turismo deve essere rispettoso, ma sinceramente lamentarsi dell' afflusso di turismo, vabbè pellegrinaggio, mi sembra un pò fuori dal comune, sempre ammesso che le "masse di pellegrini" siano rispettose del luogo si intende.
Mi viene in mente quando alla Reggia di Caserta ci fu un aumento delle visite perchè ci andarono i fan di Star Wars, persino dall'America, solo perchè ci avevano girato alcune scene. Questi anzichè venire a vedere il posto perchè importante culturalmente e dal punto di vista architettonico ci venivano perchè avevano girato un film. Il turisimo fa sempre bene, ma con le giuste motivazioni.
Comunque per il mio primo commento mi riferivo sopratutto all'uso del termine "pellegrinaggio", che ha una connotazione religiosa. Vederlo usato a sproposito, non da chi ha scritto la news, sia chiaro, ma generalmente, per indicare queste cose mi da davvero da pensare.
Concordo Gianni, Effettivamente di solito "pellegrinaggio" viene usato in ambito religioso..
Vero è che in Giappone per certi versi Love Live ha creato per davvero una sorta di religione/setta.. per alcune persone è diventata proprio un'ossessione..
Sapendo di queste persone hanno ben pensato di muoversi in anticipo chiedendo perlomeno di rimanere nel limite dell'accettabile..
Yuria
- 8 anni fa
00
Comunque per il mio primo commento mi riferivo sopratutto all'uso del termine "pellegrinaggio", che ha una connotazione religiosa. Vederlo usato a sproposito, non da chi ha scritto la news, sia chiaro, ma generalmente, per indicare queste cose mi da davvero da pensare.
@giannigreed direi che abbastanza chiaro che utilizzare il termine pellegrino/pellegrinaggio è ironico, non c'è molto da stupirsi, è inoltre un modo di dire retorico per sottolineare l' afflusso di gente enorme in un luogo per un particolare evento/sito di particolare importanza. http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/pellegrinaggio.shtml
A che livello sono arrivati questi sfig... ehm, fan.
Concordo con te, però dai, ammetto che se fossi in Giappone anche a me piacerebbe visitare alcuni luoghi apparsi in alcuni anime che amo, anche se ovviamente non andrei a disturbare persone che studiano, lavorano o si stanno semplicemente facendo gli affari loro. Poi dipende pure da cosa si va a vedere, è ridicolo entrare in una scuola come hanno fatto i cosplayer citati qua sopra...
Mi sembra comunque che ci siano anche alcuni ragazzi italiani che organizzano questi "pellegrinaggi", o sbaglio? Ho visto un video su Youtube di recente di una ragazza che raccontava la sua esperienza; aveva partecipato proprio a un viaggio organizzato che partiva per il Giappone con lo solo scopo di visitare unicamente alcuni posti "importanti".
Io sono un fan sia di K-On che di Love Live ma non andrei mai a visitare una scuola solo perchè si vede nella serie.
E ogni volta che ne parlo, mi sale il magone perché per ora non posso farlo T_T
A dire la verità, queste cose esitono in tutto il mondo e, anzi, il turismo i genere ringrazia se un film viene ambientato nel proprio paese. Non per niente in Italia c'è stata la polemica quando il set di Don Matteo è stato spostato.
In Italia abbiamo assistito a pellegrinaggi ben meno dignitosi..
come andare davanti alle case in cui era stato commesso un omicidio oppure andare su un'isola dove si era rovesciata una nave da crociera (in cui sono morte decine di persone) solo perchè faceva figo.. quindi....
Ovviamente non andrei di certo in Giappone solo per quello..
In passato anche con Animeclick abbiamo visitato luoghi in cui sono stati ambientati alcuni anime o film; non andavamo li solo per quello, però ammetto che fa piacere, mentre stai andando a visitare un tempio, vedere gli stessi scenari che ho visto negli anime.
già che ci sono ne approfitto per fare un pò di pubblicita'..
se volete o potete, qui c'è ancora posto: http://viaggigiappone.animeclick.it/index.php/viaggi/menu-estate-extended-2016
si è dato allo stalking (e lo farà nuovamente in futuro!!!) ai danni di una povera,
piccola casa di produzione anime a Kyoto...
Questi anzichè venire a vedere il posto perchè importante culturalmente e dal punto di vista architettonico ci venivano perchè avevano girato un film.
Il turisimo fa sempre bene, ma con le giuste motivazioni.
Comunque per il mio primo commento mi riferivo sopratutto all'uso del termine "pellegrinaggio", che ha una connotazione religiosa. Vederlo usato a sproposito, non da chi ha scritto la news, sia chiaro, ma generalmente, per indicare queste cose mi da davvero da pensare.
Vero è che in Giappone per certi versi Love Live ha creato per davvero una sorta di religione/setta.. per alcune persone è diventata proprio un'ossessione..
Sapendo di queste persone hanno ben pensato di muoversi in anticipo chiedendo perlomeno di rimanere nel limite dell'accettabile..
@giannigreed
direi che abbastanza chiaro che utilizzare il termine pellegrino/pellegrinaggio è ironico, non c'è molto da stupirsi, è inoltre un modo di dire retorico per sottolineare l' afflusso di gente enorme in un luogo per un particolare evento/sito di particolare importanza.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/pellegrinaggio.shtml
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.