Ho apprezzato molto di più il manga e il successivo anime "brotherhood" che ne è una fedele trasposizione.
La serie del 2003 l'ho trovata superba..almeno fino al fatidico discostarsi per mancanza di materiale originale. Ammetto che non ne ho gradito molto il prosieguo.. tanto meno il film.
Avendo visto i due anime (più i due film) e letto il manga, posso dire che senza dubbio per me è il manga l'opera migliore. A seguire l'anime del Brotherhood perchè è l'esatta trasposizione del manga e infine il primo anime, che pur non essendo brutto, a livello di storia, intensità e del finale, perde su tutti i fronti con quello che succede nel manga.
Io, tranne rarissimi casi, preferisco l'opera cartacea originale rispetto alla trasposizione animata e in questo caso ancora di più percè l'anime del 2003 non è all'altezza. Tuttavia il brotherhood devo ammettere che è davvero ben fatto
Conosco solo le due serie anime (per la verità mi manca il film la sacra stella di milos) e apprezzo in egual modo entrambe le versioni. Ovviamente sul manga non mi pronuncio.
Ho seguito soltanto le due serie animate, ma visto che Brotherhood è la fedele trasposizione, e la reputo nettamente più bella della serie del 2003, punterei sul manga.
Comunque entrambe le serie hanno avuto delle colonne sonore spettacolari, a tal proposito stavo cercando una famosa OST epica della prima serie, che si sentiva nelle parti d'azione drammatiche, tipo quando Scar distrugge il corpo di Al ed è a un passo dall'uccidere Ed. Ho cercato su Youtube ma proprio non sono riuscito a trovarla qualcuno mi aiuta? (anticipo che non è la sopracitata Bratja)
Io come molti ho iniziato dalla serie televisiva del 2003 e mi ero entusiasmato un sacco nel finale.. ma quando ho visto l'opera originale ( Brotherhood) mi è venuto un colpo :/ Preferisco sempre l'opera originale dell'autore, anche solo per sapere cosa vuole trasmettere.
nng... non posso, non so davvero cosa scegliere, sono due opere così diverse... L'anime mi è piaciuto così tanto da spingermi a comprare il manga, che è il mio preferito ad oggi. La mia passione per anime e manga nasce con queste due opere, difficile scegliere quale sia la migliore...
Il manga di FM è davvero qualcosa di mostruosamente bello, curato nei dettagli, una storia completa di tutto da ogni lato di vista, e forse il migliore. Ma io ho preferito di gran lunga l'anime, FullMetal Alchemist Brotherhood, perchè ho provato tutto ciò che l'autore voleva trasmettere, grazie anche alla colonna sonora che ha contribuito al meglio.. Secondo me il miglior anime di sempre, completo di una trama bellissima che si sviluppa in modo ottimale, personaggi che crescono durante la trama, così come i loro rapporti, e per finire azione, ambientazione magnifica e la drammaticità non manca mai.. Un'anime completo! Non è che il manga mi sia piaciuto poco meno, è solo che l'anime è qualcosa di umanamente impossibile da immaginare XD
Dunque, adoro la colonna sonora della prima serie del 2003. Sigle comprese. Mi piace molto il character design di Edward e i suoi occhi dorati. Però per il resto come serie vecchia era molto strana e compiva delle strane scelte di trama, uno dei personaggi ad esempio probabilmente subisce una violenza, Shou Tucker fa una strana fine e alcuni Homunculus sono diversi. Anche il film che termina la serie animata non mi ha convinto. In rete comunque mi sono imbattuta in una persona che apprezzava più la prima serie perché lì c'erano dei chiari segni del fatto che Roy e Edward si amassero (???)
Ho guardato solo l'anime e l'ho trovato molto ben fatto e maturo anche se la narrazione non scorre sempre veloce e in più punti annoia un bel pò. Ma preferirò sempre anime come questo che le bambinate che ormai danno a rotazione sui canali nazionali (tralasciando alcuni titoli di Rai 4). Ai tempi su Mtv davano parecchi titoli degni di nota come lo stesso FMA, Wolf's Rain, Black Lagoon, Trigun, Cowboy Bebop, tutta roba di alto spessore sia tecnico che narrativo, tutte produzioni di una certa qualità, di un certo gusto per un pubblico grandicello. Tornando ad FMA la prima versione dell'anime mi piaceva di più come chara design, la seconda però era più fedele al manga, entrambi i finali comunque mi piacquero.
Ragazzi, specifichiamo meglio che l'anime considerato è la prima versione del 2003 e non brotherhood (magari nel titolo o nel sondaggio stesso mettendo per esempio "non brotherhood") perché io stavo andando diretto a votare su "meglio anime", ma poi per fortuna ho letto i commenti e ho votato "meglio manga". Come molti hanno detto, secondo me è meglio brotherhood, più che altro perché vedere i combattimenti in azione è sempre bello e perché la colonna sonora è qualcosa di meraviglioso. Poi ovviamente il manga che è qualcosa di uno e poi dietro staccato la prima versione del 2003 che purtroppo ha avuto un finale inventato che a me non è piaciuto per niente.
Ragazzi, specifichiamo meglio che l'anime considerato è la prima versione del 2003 e non brotherhood (magari nel titolo o nel sondaggio stesso mettendo per esempio "non brotherhood") perché io stavo andando diretto a votare su "meglio anime", ma poi per fortuna ho letto i commenti e ho votato "meglio manga".Come molti hanno detto, secondo me è meglio brotherhood, più che altro perché vedere i combattimenti in azione è sempre bello e perché la colonna sonora è qualcosa di meraviglioso. Poi ovviamente il manga che è qualcosa di uno e poi dietro staccato la prima versione del 2003 che purtroppo ha avuto un finale inventato che a me non è piaciuto per niente.
Nell'articolo c'è scritto che si tratta del primo anime Magari meglio votare dopo averlo letto, così si può anche argomentare il punto di vista del "recensore" di ANN
Dal mio punto di vista il manga è 400 volte meglio della serie del 2003... Mi è piaciuta tantissimo anche la serie Brotherhood perché ti fa letteralmente vivere la storia del manga e non ci sono paragoni con la prima serie.
Andando controcorrente, io personalmente ho tra le mie preferite proprio la prima serie anime, FullMetal Alchemist. Mi piace tutto: come sono fatti i personaggi, la storia, la colonna sonora, le opening ed ending, il film che porta il finale, e gli extra. Il manga non ho avuto occasione di leggerlo, non ancora almeno. E per quanto riguarda la serie Brotherhood dico che mi ha permesso di conoscere quale fosse la vera storia e come andassero a finire le cose. Tenendo conto del fatto che io le considero due versioni distanti di una "stessa" storia, e che cominciano nel medesimo modo, a me piacciono molto entrambe. Perciò non mi eprimo in un voto, dato che non si può votare per tutti e due.
A me personalmente piace solo l'Anime del 2003. Dipende da cosa cerca uno in quello che guarda, tutto lì. Sia Manga che Brotherhood li ho visti ma non mi piacciono proprio, mi sembra la solita pappa pompata un po' sbruffona con troppa azione e troppa ostentata epicità traboccante. Comunque tra Brotherhood e Manga è sicuramente meglio il manga... Brotherhood ha una regia che accentua la sbruffonaggine pomposa, ma capisco che è proprio il fattore di cui vanno in cerca come pregio quelli che preferiscono la storia dell'Arakawa (invece è proprio quello da cui rifuggo). Di sicuro la storia originale, però, è più coerente. Col fatto di aver ricostruito i tasselli mancanti, l'Anime del 2003 ha perso dei pezzi per strada e ci sono alcuni buchi di sceneggiatura.
Preferisco l'anime, però non la serie del 2003 ma bensì brotherhood . Quando avrò la possibilità di leggere il manga mi sarà possibile esprimermi al meglio .
Primo anime tutta la vita! Più introspezione per i personaggi, anche i cattivi, concordo con le spiegazione più sopra. Finale bellissimo e commovente (poi al limite c'è il film). Lo Studio Bones aveva fatto un lavoro eccellente!
A me di Fullmetal Alchemist è sempre piaciuto tutto, è grave XD? All'epoca, la prima serie animata, che non sapevo essere così tanto diversa dal manga (come credo, bene o male chiunque tra noi), mi coinvolse tantissimo, sia per la storia che sul fronte del colore e delle animazioni. L'anime mi da di più perché, molto semplicemente, "si muove", ma in genere di un'opera finisco per preferire il manga sempre e comunque. Nel caso di FMA, il tratto della Arakawa riesce secondo me a rendere anche bene quella forse impercettibile ma presente crescita anche fisica di Ed, nel corso del tempo. Tra le altre cose amo tantissimo pure il primo film, per quanto narri una storia totalmente al di fuori del manga. Le colonne sonore comunque le ho adorate, la mia preferita è la BGM wakare no kioku (melodia della separazione, se non erro) del primo film, che mi mette proprio le lacrime, ma tutte le opening e tutte le ending, Brotherhood incluso, hanno il loro gran perché *O*
Alla fine ho optato per il manga, ma avrei voluto poter avere nel sondaggio l'opzione "mi piacciono entrambe, non posso scegliere", eheheheheheh ^^''
Dopo tanti anni ancora con la domanda, inutile per altro: è meglio il manga o l'anime? E' meglio il film o il libro? Io chiedo: E' meglio l'aereo o la macchina? sono domande "povere" e prive di senso. e' meglio un dipinto o una foto? Un camion o una nave? E ci fate pure un articolo? Avrei capito se mi aveste chiesto se è meglio l'anime del 2003 o quello successivo, ovvero paragonare le mele con le mele... Mi lasciate senza parole onestamente... Scusate l'onestà...
@Koji_77 in questo caso ha senso, perchè è una domanda specifica, ti è piaciuto più il manga di questo titolo o l'anime di questo titolo. È stupido quando si generalizza, su quello concordo.
ANTICONFORMISTA
- 8 anni fa
01
Dopo tanti anni ancora con la domanda, inutile per altro: è meglio il manga o l'anime? E' meglio il film o il libro? Io chiedo:E' meglio l'aereo o la macchina?sono domande "povere" e prive di senso. e' meglio un dipinto o una foto?Un camion o una nave?E ci fate pure un articolo?Avrei capito se mi aveste chiesto se è meglio l'anime del 2003 o quello successivo, ovvero paragonare le mele con le mele...Mi lasciate senza parole onestamente...Scusate l'onestà...
Non è proprio così, anche se è vero che un fumetto e un cartone animato sono due tipi di produzioni artistiche ben differenti in questo caso ci sono delle cose in comune: la sceneggiatura, la regia, i disegni oltre ovviamente al soggetto su cui poter fare dei paragoni.
Non ci sta mi spiace. E' meglio una nave o un aereo? tutti e due possono attraversare l'oceano per cui si possono paragonare? E' meglio un computer o un tablet? Sono paragoni che non servono, salvo la fornire un presupposto di un fine specifico, il presupposto con cui lo usi, nel manga o anime questo presupposto non c'è. Leggi il manga se vuoi leggere, vedi l'anime se non vuoi leggere, che paragone è? Sono due media di fruibilità diversa. Senza considerare che stampare carta costa zero rispetto all'animazione dove c'è un cast completamente diverso a far girare il gioco...
@koji_77: In linea generale avresti ragione, ma proprio perché si parla di uno stesso identico prodotto trasposto in media differenti il paragone può essere fatto. Quello che si chiede è solo stabilire con quale dei due media l'opera ci ha emozionato di più, e questo è un paragone tangibile e praticabile. Non è domandare in modo vago se sia "meglio" una nave o un aereo, piuttosto è come domandare: ti diverte di più andare sulle montagne russe o giocare a Pacman? Paragone tra due cose completamente differenti, ma l'interlocutore è perfettamente in grado di rispondere quale delle tue cose l'abbia divertito di più. E in questo caso si tratta proprio di valutare con quale mezzo (cinema o carta) la stessa identica opera sia stata resa in modo più efficacie a detta di chi giudica. Il paragone "È meglio UN dipinto o UNA foto" (generico) non ha senso. Tuttavia il paragone "È meglio QUEL dipinto o QUELLA foto" inteso come "Ti emoziona di più vedere quel particolare dipinto o quella particolare foto" può essere stabilito eccome, perché si basa su percezioni che si possono discernere.
Forse non sono riuscito a spiegarmi. Restare "sul vago", un dipinto o una foto è chiaramente un esempio. E' meglio il dipinto di fidel Castro o la foto? E' cmq un paragone che non ci sta. Sono migliori le montagne russe di gardaland o di mirabilandia? questo è un paragone che ci sta, non ti chiedo se ti diverti di più sulle montagne russe o sui binari del treno. Siccome si parla di binari il paragone ci sta? Come fai paragonare il manga dove il mancante 70% di cose (colonna sonora, voci, interpretazione dei personaggi) NON CI SONO, con un anime dove invece ci sono. Potrei capire se mi dicessi il doppiatore di inuyasha mi è piaciuto di più quando doppiava ranma... e li si parla di come il doppiatore ha resto il personaggio e dai delle motivazioni di interpretazioni secondo il tuo punto di vista ma su fatti che tutti possiamo cogliere, sentiamo il doppiatore nelle due opere e ci facciamo il nostro ragionamento. Con il manga molte cose vengono lasciate alla percezione dell'utente, con il libro peggio ancora. Tutte le espressioni date dall'animazione un manga non te le può dare, ma tu viaggi con la mente ed immagini, ma ognuno di noi può immaginare ma non puoi paragonare un qualcosa che immagini tu o quello che immagino io, che abbiamo due percezioni diverse, ed a sua volta vuoi paragonarlo con qualcosa che invece c'è, esiste. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Quasi quasi ha più senso parlare di supporto in generale, cosa ti emoziona di più di solito i manga o gli anime? Così uno potrebbe dire "si in effetti mi piace di più il manga perchè apre la mia fantasia mentre l'anime no". Questa è una risposta che avrebbe senso perchè è una percezione dell'utente ed è soggettiva. Secondo sono due media che partono da presupposti diversi.
Diciamo che volendo essere pignoli l'errore sta nel chiedere "È meglio" anziché "Avete preferito". In parte quello che dici ha senso: io preferisco l'Anime come mezzo, quindi in genere preferisco sempre gli Anime ai Manga, mi emozionano di più, ma non in linea assoluta: io preferisco il manga di FMA all'anime del 2009. Eppure preferisco l'Anime del 2003 al Manga. Sono 3 paragoni che sono perfettamente in grado di fare: l'Anime del 2003 mi emoziona molto; il manga mi lascia indifferente; l'Anime del 2009 mi fa storcere il naso. Nel sondaggio, bene o male, era questo che si chiedeva.
E, per la cronaca, sì, anche domandare: preferisci mangiare del buon cibo o leggere un libro? Si può fare. Se scruti nel tuo animo la trovi la risposta, l'ago della bilancia della gioia-soddisfazione pende sempre da una delle due parti, nel paragone tra qualsiasi cosa che implica stimoli differenti. Se reputi fattibile il paragone tra Manga (mezzo generale) e Anime (mezzo generale) mi stai dando ragione.
Cavolo scusa il ritardo nella mia risposta... Anche il tuo ultimo intervento lo trovo molto sensato. Il problema, credo, è che molte volte la gente paragona una cosa che immagina ad una cosa che invece esiste, questo è chiaro quando si fa un paragone tra anime-manga, film-libro, serie di libri/libro - serie tv. Ho letto anni di commenti come: Ma no la voce di tizio non è azzeccata (nell'anime) la faccia di caio non va bene, (riguardo il film) ecc. Come detto in precedenza converrai con me che è assurdo e non pensabile come affermazione. Poi è ovvio che se tu mi dici mi sarei aspettato uno moro e non biondo per questo o quell'altro motivo, oppure una voce roca piuttosto che stridula, ci può stare, tutto in definitiva ci può stare ma non può essere il motivo per cui preferisci un media rispetto ad un altro. Già la sceneggiatura è difficilmente paragonabile perché l'animazione, come detto prima, ha un costo esorbitante rispetto alla stampa di un disegno... suvvia... Tanto per parlare di un anime blasonato, berserk, tanta gente mi dice che il manga è meglio perchè ci sono più dettagli. Nel caso specifico sono proprio quei dettagli che hanno fatto allungare il brodo perdendo secondo me l'obiettivo. Per carità mio parere personale ma i giappi in questo senso sono bravi. La Rumiko Takahashi che mi piace non sa scrivere i finali (fatta eccezione per maison ikkoku) alla fine stufa perchè non si arriva al sodo. Inuyasha che è un ottimo anime dire che è ripetitivo sarebbe un eufemismo. Bleach più o meno è su quella strada (tanto per citare un altro anime ripetitivo) come metodo di narrazione, anzi pure peggio... non ho letto il manga però... Spero di essermi spiegato. Concludendo anche io ti do ragione che per alcune cose va bene il paragone, il problema è di fondo trovo che i parametri utilizzati non siano propriamente corretti. Poi ci sta che un giorno preferisci leggere qualcosa al posto di vedere qualcosa. così come preferisco chiudere gli occhi ed ascoltare musica... Un prodotto che mi piace molto sono le visual novel, anche se non ne ho mai comprata una, diciamo che mi piace come concetto di media/supporto narrativo A presto
Ho apprezzato molto di più il manga e il successivo anime "brotherhood" che ne è una fedele trasposizione.
La serie del 2003 l'ho trovata superba..almeno fino al fatidico discostarsi per mancanza di materiale originale. Ammetto che non ne ho gradito molto il prosieguo.. tanto meno il film.
Sì, come specificato nell'articolo
A seguire l'anime del Brotherhood perchè è l'esatta trasposizione del manga e infine il primo anime, che pur non essendo brutto, a livello di storia, intensità e del finale, perde su tutti i fronti con quello che succede nel manga.
Comunque entrambe le serie hanno avuto delle colonne sonore spettacolari, a tal proposito stavo cercando una famosa OST epica della prima serie, che si sentiva nelle parti d'azione drammatiche, tipo quando Scar distrugge il corpo di Al ed è a un passo dall'uccidere Ed. Ho cercato su Youtube ma proprio non sono riuscito a trovarla
Preferisco sempre l'opera originale dell'autore, anche solo per sapere cosa vuole trasmettere.
1) Anime brotherhood
2) Manga
3) Anime vecchio
Brotherhood è un capolavoro.
L'anime mi è piaciuto così tanto da spingermi a comprare il manga, che è il mio preferito ad oggi. La mia passione per anime e manga nasce con queste due opere, difficile scegliere quale sia la migliore...
Ma preferirò sempre anime come questo che le bambinate che ormai danno a rotazione sui canali nazionali (tralasciando alcuni titoli di Rai 4).
Ai tempi su Mtv davano parecchi titoli degni di nota come lo stesso FMA, Wolf's Rain, Black Lagoon, Trigun, Cowboy Bebop, tutta roba di alto spessore sia tecnico che narrativo, tutte produzioni di una certa qualità, di un certo gusto per un pubblico grandicello.
Tornando ad FMA la prima versione dell'anime mi piaceva di più come chara design, la seconda però era più fedele al manga, entrambi i finali comunque mi piacquero.
Come molti hanno detto, secondo me è meglio brotherhood, più che altro perché vedere i combattimenti in azione è sempre bello e perché la colonna sonora è qualcosa di meraviglioso. Poi ovviamente il manga che è qualcosa di uno e poi dietro staccato la prima versione del 2003 che purtroppo ha avuto un finale inventato che a me non è piaciuto per niente.
http://www.animeclick.it/news/44247-animering-fullmetal-alchemist-meglio-versione-anime-o-manga
Comunque meglio il manga.
Nell'articolo c'è scritto che si tratta del primo anime
Il manga non ho avuto occasione di leggerlo, non ancora almeno. E per quanto riguarda la serie Brotherhood dico che mi ha permesso di conoscere quale fosse la vera storia e come andassero a finire le cose.
Tenendo conto del fatto che io le considero due versioni distanti di una "stessa" storia, e che cominciano nel medesimo modo, a me piacciono molto entrambe.
Perciò non mi eprimo in un voto, dato che non si può votare per tutti e due.
Dipende da cosa cerca uno in quello che guarda, tutto lì. Sia Manga che Brotherhood li ho visti ma non mi piacciono proprio, mi sembra la solita pappa pompata un po' sbruffona con troppa azione e troppa ostentata epicità traboccante. Comunque tra Brotherhood e Manga è sicuramente meglio il manga... Brotherhood ha una regia che accentua la sbruffonaggine pomposa, ma capisco che è proprio il fattore di cui vanno in cerca come pregio quelli che preferiscono la storia dell'Arakawa (invece è proprio quello da cui rifuggo).
Di sicuro la storia originale, però, è più coerente. Col fatto di aver ricostruito i tasselli mancanti, l'Anime del 2003 ha perso dei pezzi per strada e ci sono alcuni buchi di sceneggiatura.
Quando avrò la possibilità di leggere il manga mi sarà possibile esprimermi al meglio .
All'epoca, la prima serie animata, che non sapevo essere così tanto diversa dal manga (come credo, bene o male chiunque tra noi), mi coinvolse tantissimo, sia per la storia che sul fronte del colore e delle animazioni.
L'anime mi da di più perché, molto semplicemente, "si muove", ma in genere di un'opera finisco per preferire il manga sempre e comunque. Nel caso di FMA, il tratto della Arakawa riesce secondo me a rendere anche bene quella forse impercettibile ma presente crescita anche fisica di Ed, nel corso del tempo.
Tra le altre cose amo tantissimo pure il primo film, per quanto narri una storia totalmente al di fuori del manga.
Le colonne sonore comunque le ho adorate, la mia preferita è la BGM wakare no kioku (melodia della separazione, se non erro) del primo film, che mi mette proprio le lacrime, ma tutte le opening e tutte le ending, Brotherhood incluso, hanno il loro gran perché *O*
Alla fine ho optato per il manga, ma avrei voluto poter avere nel sondaggio l'opzione "mi piacciono entrambe, non posso scegliere", eheheheheheh ^^''
Io chiedo:
E' meglio l'aereo o la macchina?
sono domande "povere" e prive di senso.
e' meglio un dipinto o una foto?
Un camion o una nave?
E ci fate pure un articolo?
Avrei capito se mi aveste chiesto se è meglio l'anime del 2003 o quello successivo, ovvero paragonare le mele con le mele...
Mi lasciate senza parole onestamente...
Scusate l'onestà...
Non è proprio così, anche se è vero che un fumetto e un cartone animato sono due tipi di produzioni artistiche ben differenti in questo caso ci sono delle cose in comune: la sceneggiatura, la regia, i disegni oltre ovviamente al soggetto su cui poter fare dei paragoni.
E' meglio un computer o un tablet?
Sono paragoni che non servono, salvo la fornire un presupposto di un fine specifico, il presupposto con cui lo usi, nel manga o anime questo presupposto non c'è. Leggi il manga se vuoi leggere, vedi l'anime se non vuoi leggere, che paragone è? Sono due media di fruibilità diversa.
Senza considerare che stampare carta costa zero rispetto all'animazione dove c'è un cast completamente diverso a far girare il gioco...
Non è domandare in modo vago se sia "meglio" una nave o un aereo, piuttosto è come domandare: ti diverte di più andare sulle montagne russe o giocare a Pacman? Paragone tra due cose completamente differenti, ma l'interlocutore è perfettamente in grado di rispondere quale delle tue cose l'abbia divertito di più. E in questo caso si tratta proprio di valutare con quale mezzo (cinema o carta) la stessa identica opera sia stata resa in modo più efficacie a detta di chi giudica.
Il paragone "È meglio UN dipinto o UNA foto" (generico) non ha senso.
Tuttavia il paragone "È meglio QUEL dipinto o QUELLA foto" inteso come "Ti emoziona di più vedere quel particolare dipinto o quella particolare foto" può essere stabilito eccome, perché si basa su percezioni che si possono discernere.
E' cmq un paragone che non ci sta. Sono migliori le montagne russe di gardaland o di mirabilandia? questo è un paragone che ci sta, non ti chiedo se ti diverti di più sulle montagne russe o sui binari del treno. Siccome si parla di binari il paragone ci sta?
Come fai paragonare il manga dove il mancante 70% di cose (colonna sonora, voci, interpretazione dei personaggi) NON CI SONO, con un anime dove invece ci sono.
Potrei capire se mi dicessi il doppiatore di inuyasha mi è piaciuto di più quando doppiava ranma... e li si parla di come il doppiatore ha resto il personaggio e dai delle motivazioni di interpretazioni secondo il tuo punto di vista ma su fatti che tutti possiamo cogliere, sentiamo il doppiatore nelle due opere e ci facciamo il nostro ragionamento. Con il manga molte cose vengono lasciate alla percezione dell'utente, con il libro peggio ancora. Tutte le espressioni date dall'animazione un manga non te le può dare, ma tu viaggi con la mente ed immagini, ma ognuno di noi può immaginare ma non puoi paragonare un qualcosa che immagini tu o quello che immagino io, che abbiamo due percezioni diverse, ed a sua volta vuoi paragonarlo con qualcosa che invece c'è, esiste.
Non so se sono riuscito a spiegarmi. Quasi quasi ha più senso parlare di supporto in generale, cosa ti emoziona di più di solito i manga o gli anime? Così uno potrebbe dire "si in effetti mi piace di più il manga perchè apre la mia fantasia mentre l'anime no".
Questa è una risposta che avrebbe senso perchè è una percezione dell'utente ed è soggettiva. Secondo sono due media che partono da presupposti diversi.
In parte quello che dici ha senso: io preferisco l'Anime come mezzo, quindi in genere preferisco sempre gli Anime ai Manga, mi emozionano di più, ma non in linea assoluta: io preferisco il manga di FMA all'anime del 2009. Eppure preferisco l'Anime del 2003 al Manga.
Sono 3 paragoni che sono perfettamente in grado di fare: l'Anime del 2003 mi emoziona molto; il manga mi lascia indifferente; l'Anime del 2009 mi fa storcere il naso. Nel sondaggio, bene o male, era questo che si chiedeva.
E, per la cronaca, sì, anche domandare: preferisci mangiare del buon cibo o leggere un libro? Si può fare.
Se scruti nel tuo animo la trovi la risposta, l'ago della bilancia della gioia-soddisfazione pende sempre da una delle due parti, nel paragone tra qualsiasi cosa che implica stimoli differenti.
Se reputi fattibile il paragone tra Manga (mezzo generale) e Anime (mezzo generale) mi stai dando ragione.
Anche il tuo ultimo intervento lo trovo molto sensato. Il problema, credo, è che molte volte la gente paragona una cosa che immagina ad una cosa che invece esiste, questo è chiaro quando si fa un paragone tra anime-manga, film-libro, serie di libri/libro - serie tv. Ho letto anni di commenti come:
Ma no la voce di tizio non è azzeccata (nell'anime)
la faccia di caio non va bene, (riguardo il film)
ecc.
Come detto in precedenza converrai con me che è assurdo e non pensabile come affermazione. Poi è ovvio che se tu mi dici mi sarei aspettato uno moro e non biondo per questo o quell'altro motivo, oppure una voce roca piuttosto che stridula, ci può stare, tutto in definitiva ci può stare ma non può essere il motivo per cui preferisci un media rispetto ad un altro. Già la sceneggiatura è difficilmente paragonabile perché l'animazione, come detto prima, ha un costo esorbitante rispetto alla stampa di un disegno... suvvia...
Tanto per parlare di un anime blasonato, berserk, tanta gente mi dice che il manga è meglio perchè ci sono più dettagli. Nel caso specifico sono proprio quei dettagli che hanno fatto allungare il brodo perdendo secondo me l'obiettivo. Per carità mio parere personale ma i giappi in questo senso sono bravi. La Rumiko Takahashi che mi piace non sa scrivere i finali (fatta eccezione per maison ikkoku) alla fine stufa perchè non si arriva al sodo. Inuyasha che è un ottimo anime dire che è ripetitivo sarebbe un eufemismo. Bleach più o meno è su quella strada (tanto per citare un altro anime ripetitivo) come metodo di narrazione, anzi pure peggio... non ho letto il manga però...
Spero di essermi spiegato. Concludendo anche io ti do ragione che per alcune cose va bene il paragone, il problema è di fondo trovo che i parametri utilizzati non siano propriamente corretti.
Poi ci sta che un giorno preferisci leggere qualcosa al posto di vedere qualcosa. così come preferisco chiudere gli occhi ed ascoltare musica...
Un prodotto che mi piace molto sono le visual novel, anche se non ne ho mai comprata una, diciamo che mi piace come concetto di media/supporto narrativo
A presto
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.