6 a Haruhi? Secondo me non è male e un 7 come minimo se lo merita.
Io anche di più
Yuria
- 9 anni fa
19
secondo me invece si prova gusto a provocare... il manga di haruhi non è sicuramente un capolavoro 6 va bene ma anche 7. certi commenti invece meritano 1 . per il resto... haters gonna hate
comunque buone recensioni, quella su Norn9 ha il pregio di essere più personale, e meno farcito di paroloni inutili insomma da proprio l' idea di averlo visto e di essersi fatta la sua opinione, è la recensione migliore. quella su haruhi buona, se fosse su un altro manga, perchè sembra aver letto qualcosa d' altro, soprattutto quando dice che nessun "arco" è legato all' altro. quella su laputa buona anche lei ma non darei un 9, un 8 è più che sufficente. troppe parolone poi, mica è una tesi di laurea.. comunque resta una buona recensione.
La Malinconia di Haruhi Suzumiya devo assolutamente vederlo... lo conosco di nome, ma nulla di più. Lo stesso vale per Laputa, che, dopo l'ottima recensione di Eoin, devo assolutamente vedere in prima persona.
Però conosco direttamente Norn9 e, devo ammetterlo, non mi è piaciuto moltissimo. Molto bella la recensione, e concordo anche con alcuni punti, ma la storia era fin troppo melensa per i miei gusti. Ottima la partenza, rovinata subito da una protagonista con scarso impatto e da una coppia principale fin troppo "classica". Alcuni sviluppi della trama mi sono piaciuti veramente poco, anche se, forse, mi sono lasciato leggermente condizionare dal fatto che il mio personaggio preferito era Sakuya Nijou (piango ancora per lui)
@NickyFlowers Anche io all'inizio l'avevo inquadrato come reverse-harem, ma poi, con il passare delle puntate, ho riconsiderato leggermente questo punto. Tu che ne pensi?
Ben argomentata la recensione di "Laputa", ma per me rimane uno dei lavori meno ispirati dello Studio Ghibli. La monodimensionalità dei personaggi, inchiodati a ruoli predefiniti, la sceneggiatura forzata e non sempre coerente nonché la semplificazione (al limite del banale) del messaggio ecologista non me lo hanno fatto particolarmente apprezzare. Trae molti spunti da "Conan", ma non ne uguaglia la forza espressiva. Bello da vedere, ma per me c'è poco altro; è una delle poche produzioni Ghibli che non ho nella mia collezione.
Concordo. Il film dure oltre due ore, ma narra una storia condensabile in molto meno. L'unico aspetto che ritengo insuperabile di questo film è Kimi wo Nosete, ancora oggi la più commuovente canzone da un film Ghibli.
Ringrazio per la scelta di una mia recensione e complimenti anche agli altri autori.
Come sottolinea grandebonzo, anch'io credo che uno dei difetti principali di alcuni film diretti da Miyazaki (tra cui "Laputa") sia proprio l'approssimativo approfondimento psicologico dei personaggi, sia secondari che protagonisti, sacrificati rispetto alla morale di fondo e allo straordinario comparto tecnico. Eppure, per quanto siano poco caratterizzati, non riesco a non lasciarmi coinvolgere emotivamente dalle loro storie e dai loro sentimenti. Ho da pochissimo iniziato una maratona Ghibli (che ci crediate o no, non avevo mai visto un lungometraggio prodotto da questo studio) e devo dire che, a mio parere, considerando che sono arrivato a "La principessa Mononoke", il meno convincente è "Si sente il mare".
Tra questi, Norn9 é quello che mi interessa maggiormente. Non sono una particolare appassionata di reverse harem ma mi ricorda molto Starry Sky sia come personaggi che come grafica e ammetto che non mi era dispiaciuto. La recensione non era entusiasta quindi per ora la lascio da parte!
Grazie per aver scelto una delle mie recensioni. Anch'io vorrei complimentarmi con gli autori delle altre due recensioni. Laputa ce l'ho in lista da troppo tempo: devo assolutamente recuperarlo! Di Haruhi ho visto solo l'anime, sia le due serie sia il film: personalmente io lo trovo fantastico, ma il manga non l'ho letto, anche perché pure a me i disegni non facevano impazzire.
@Eversor Dunque, ho letto anche la tua recensione su Norn9 e su alcuni punti mi trovo d'accordo con te, soprattutto per quanto riguarda la coppia principale, su cui ci si focalizza un po' troppo, quando c'erano tanti altri personaggi che avevano bisogno di un approfondimento adeguato (anch'io piango ancora per l'eterno friendzonato Sakuya). Poi, per quanto riguarda il genere, io penso che Norn9 non sia al 100% un reverse harem, e così deve essere. Credo che il reverse harem, perché sia rivalutato da parte della community abbia bisogno di attingere anche ad altri generi, altrimenti resterà un genere di nicchia che si guardano solo le ragazze di nascosto, in piena notte e sotto le coperte. Poi in questo caso, non è che ad un certo punto l'anime smetta di essere un reverse harem: l'ammmore è sempre presente, solo che ha fatto quella mossa a mio parere molto giusta di inserire una trama e quindi sfruttare il contesto fantasy in cui l'anime è ambientato. Tutto qui!
Io anche di più
il manga di haruhi non è sicuramente un capolavoro 6 va bene ma anche 7.
certi commenti invece meritano 1 . per il resto... haters gonna hate
comunque buone recensioni, quella su Norn9 ha il pregio di essere più personale, e meno farcito di paroloni inutili insomma da proprio l' idea di averlo visto e di essersi fatta la sua opinione, è la recensione migliore. quella su haruhi buona, se fosse su un altro manga, perchè sembra aver letto qualcosa d' altro, soprattutto quando dice che nessun "arco" è legato all' altro. quella su laputa buona anche lei ma non darei un 9, un 8 è più che sufficente. troppe parolone poi, mica è una tesi di laurea.. comunque resta una buona recensione.
Mentre Norn 9 non lo conosco e non posso esprimere nessun giudizio!
Però conosco direttamente Norn9 e, devo ammetterlo, non mi è piaciuto moltissimo. Molto bella la recensione, e concordo anche con alcuni punti, ma la storia era fin troppo melensa per i miei gusti. Ottima la partenza, rovinata subito da una protagonista con scarso impatto e da una coppia principale fin troppo "classica".
Alcuni sviluppi della trama mi sono piaciuti veramente poco, anche se, forse, mi sono lasciato leggermente condizionare dal fatto che il mio personaggio preferito era Sakuya Nijou (piango ancora per lui)
@NickyFlowers
Anche io all'inizio l'avevo inquadrato come reverse-harem, ma poi, con il passare delle puntate, ho riconsiderato leggermente questo punto. Tu che ne pensi?
Bello da vedere, ma per me c'è poco altro; è una delle poche produzioni Ghibli che non ho nella mia collezione.
Di Haruhi conosco solo l'anime e non ne sono un'estimatore, quindi ci credo che anche il manga non sia un granche'.
Ma cazzo, compratevi un vocabolario.
Perché bisogna imporre l'ignoranza agli altri?
Come sottolinea grandebonzo, anch'io credo che uno dei difetti principali di alcuni film diretti da Miyazaki (tra cui "Laputa") sia proprio l'approssimativo approfondimento psicologico dei personaggi, sia secondari che protagonisti, sacrificati rispetto alla morale di fondo e allo straordinario comparto tecnico. Eppure, per quanto siano poco caratterizzati, non riesco a non lasciarmi coinvolgere emotivamente dalle loro storie e dai loro sentimenti.
Ho da pochissimo iniziato una maratona Ghibli (che ci crediate o no, non avevo mai visto un lungometraggio prodotto da questo studio) e devo dire che, a mio parere, considerando che sono arrivato a "La principessa Mononoke", il meno convincente è "Si sente il mare".
@Eversor
Dunque, ho letto anche la tua recensione su Norn9 e su alcuni punti mi trovo d'accordo con te, soprattutto per quanto riguarda la coppia principale, su cui ci si focalizza un po' troppo, quando c'erano tanti altri personaggi che avevano bisogno di un approfondimento adeguato (anch'io piango ancora per l'eterno friendzonato Sakuya). Poi, per quanto riguarda il genere, io penso che Norn9 non sia al 100% un reverse harem, e così deve essere. Credo che il reverse harem, perché sia rivalutato da parte della community abbia bisogno di attingere anche ad altri generi, altrimenti resterà un genere di nicchia che si guardano solo le ragazze di nascosto, in piena notte e sotto le coperte. Poi in questo caso, non è che ad un certo punto l'anime smetta di essere un reverse harem: l'ammmore è sempre presente, solo che ha fatto quella mossa a mio parere molto giusta di inserire una trama e quindi sfruttare il contesto fantasy in cui l'anime è ambientato. Tutto qui!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.