Incredibbbbile, LoveCom Two????!?? Vabbè che è un volume unico, ma dopo 7 anni dalla conclusione qui in Italia non ci speravo neanche! La riedizione deve essere andata bene Fortunello chi si è comprato quella e avrà la grafica presumibilmente simile... ma per i miei bimbi adorati chiudo tutti e due gli occhi senza problemi
P.S.: chi è che ci fa una sopresona con, che ne so... Shigatsu?
comprerò sicuramente twin star exorcist e sono incuriosito dai due che lo seguono. Per quanto riguarda sket dance... è stato uno dei primi tre manga che ho comprato e che mi ha accompagnato finora, credo proprio che mi mancherà... BOSSUUUUUUUN!!!!! T_T
Tutti titoli interessanti, di sicuro faro' Kerberos in the silver Rain perchè sono soli 3 volumi, mentre gli altri due titoli devo valutare molto bene perchè sono serie tutt' ora in corso in Giappone ! Revenge Classroom solo guardando la copertina mi ha stregato !!!!!!!!!!!! Grazie per le news !
Twin star exorcist è un buon manga,non molto originale ma godibile.. di certo molto meglio della suo adattamento anime che è al 70%filler purtroppo. contento anche per sket dance 32 finalmente.
Revenge classroom potrebbe avere del potenziale, certo la possibilità che si tratti del solito splatterone con personaggi piatti e trama inconsistente non la scarto. Terrò d'occhio i commenti quando uscirà.^^
Utente42820
- 9 anni fa
10
Mi interessano solo Kerberos in the Silver Rain e Revenge Classroom.
Prenderò Gin no Kerberos gia letto giusto per collezione poi attendo Black Clover [img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/blackclover/images/9/98/Asta_profile.png/revision/latest?cb=20150719164752[/img]
Visto che hanno pubblicato anche Lovely Complex Two proverò a recuperare tutta la serie; comunque quelli della planet sono dei ladri, aumentare natsume degli spiriti di 1euro in un colpo solo è esagerato, ovviamente sempre meglio questo che l'interruzione della serie, anche se mi sembra strano visto che è un opera che merita tantissimo e non credo che siamo solo in 4 gatti a seguirla, per me lo hanno fatto per guadagnare di più visto che ormai chi ha comprato tutti i volumi non smette di prenderli per l'aumento di prezzo.
Per me niente, sul fronte shoujo a parte Lovely con 2 andiamo male, molto male. Clover in love.... Ma c'era davvero bisogno? L'ennesimo shoujo in 4 volumi, come Per colpa tua mi batte il cuore e tanti altri titoli di infima qualità. Akatsuki no youna, Shirayuki Hime, Skip Beat e la roba che chiediamo da anni mai invece? Ore Monogatari no eh? no continuiamo a gonfiare il mercato di titoli tutti uguali tra loro, per carità!
Credo che ingrosserò le casse della Planet, sono assolutamente impaziente di leggere Kerberos e Twin Star Exorcists. :wow: Valuterò Revenge classroom, mentre mi scende già una lacrimuccia vedendo l'ultimo volume di Sket Dance. E' stato il mio primo manga in assoluto e mi ha accompagnato per tutte le superiori. Non esagero nel dire che rappresenta un pezzo della mia vita, e mi mancherà. T_T
Per me niente, sul fronte shoujo a parte Lovely con 2 andiamo male, molto male.Clover in love.... Ma c'era davvero bisogno? L'ennesimo shoujo in 4 volumi, come Per colpa tua mi batte il cuore e tanti altri titoli di infima qualità.Akatsuki no youna, Shirayuki Hime, Skip Beat e la roba che chiediamo da anni mai invece? Ore Monogatari no eh? no continuiamo a gonfiare il mercato di titoli tutti uguali tra loro, per carità!
Ben detto! Sono stufa che la planet annunci ste poracciate quando ci son shoujo meritevoli( anche tra quelli scolastici,basta pensare ad uso kano e taiyou no ie). Spero che più tardi ci portino almeno il nuovo manga dell'autrice di lovely complex.
@stellaest Il fatto è che queste "poracciate" ahimé vendono un sacco. Ho tre cugine e tutte e tre comprano questi shoujo a scatola chiusa e sembrano piacere molto... la cosa grave è che hanno 20 anni, non 12 xD il problema è che vendono parecchio, altrimenti non li pubblicherebbero mai.
@stellaestIl fatto è che queste "poracciate" ahimé vendono un sacco.Ho tre cugine e tutte e tre comprano questi shoujo a scatola chiusa e sembrano piacere molto... la cosa grave è che hanno 20 anni, non 12 xD il problema è che vendono parecchio, altrimenti non li pubblicherebbero mai.
Non ne sarei così sicura, in fumetteria dove vado io ne prendono sempre meno copie perchè non vendono tantissimo. Diciamo che anche se non vendono bene l'editore rientra comunque dei quattro spiccioli che ha pagato di diritti in confronto alla cifra sostanziosa che spenderebbe per una serie famosa e lunga (tipo 20 volumi). Comunque basta, non se ne può proprio più di questa roba di dubbio gusto tutta uguale!
Diciamo che anche se non vendono bene l'editore rientra comunque dei quattro spiccioli che ha pagato di diritti in confronto alla cifra sostanziosa che spenderebbe per una serie famosa e lunga (tipo 20 volumi).
Oltre a questo c'è il fatto che è possibile che gli editori giapponesi, soprattutto uno potente come in questo caso Shueisha, forzino l'editore italiano ad acquisire i diritti e a pubblicare titoli di serie B (o C, o D....) come punto di un contratto più importante, similmente al fenomeno che nel cinema era conosciuto come 'block booking'. L'editore italiano si impegna (leggi: è vincolato per contratto) a portare questi titoli minori, il cui costo, anche se invenduti o quasi, è comunque sostenuto dalle vendite di titoli più importanti, a maggior ragione dato il numero esiguo di volumi. Poi può benissimo non essere andata così ehhh, ma tant'è! E' un fenomeno di cui tenere conto e che può spiegare tanti titoletti inutili
Diciamo che anche se non vendono bene l'editore rientra comunque dei quattro spiccioli che ha pagato di diritti in confronto alla cifra sostanziosa che spenderebbe per una serie famosa e lunga (tipo 20 volumi).Oltre a questo c'è il fatto che è possibile che gli editori giapponesi, soprattutto uno potente come in questo caso Shueisha, forzino l'editore italiano ad acquisire i diritti e a pubblicare titoli di serie B (o C, o D....) come punto di un contratto più importante, similmente al fenomeno che nel cinema era conosciuto come 'block booking'. L'editore italiano si impegna (leggi: è vincolato per contratto) a portare questi titoli minori, il cui costo, anche se invenduti o quasi, è comunque sostenuto dalle vendite di titoli più importanti, a maggior ragione dato il numero esiguo di volumi.Poi può benissimo non essere andata così ehhh, ma tant'è! E' un fenomeno di cui tenere conto e che può spiegare tanti titoletti inutili
Non ne sapevo niente! Allora sì, può anche essere, però ho proprio notato che ci sono parecchie persone in ogni caso che li leggono... magari non raggiungono vendite altissime ma una percentuale abbastanza seria di vendite continuo a pensare che ce l'abbiano.
Diciamo che anche se non vendono bene l'editore rientra comunque dei quattro spiccioli che ha pagato di diritti in confronto alla cifra sostanziosa che spenderebbe per una serie famosa e lunga (tipo 20 volumi).Oltre a questo c'è il fatto che è possibile che gli editori giapponesi, soprattutto uno potente come in questo caso Shueisha, forzino l'editore italiano ad acquisire i diritti e a pubblicare titoli di serie B (o C, o D....) come punto di un contratto più importante, similmente al fenomeno che nel cinema era conosciuto come 'block booking'. L'editore italiano si impegna (leggi: è vincolato per contratto) a portare questi titoli minori, il cui costo, anche se invenduti o quasi, è comunque sostenuto dalle vendite di titoli più importanti, a maggior ragione dato il numero esiguo di volumi.Poi può benissimo non essere andata così ehhh, ma tant'è! E' un fenomeno di cui tenere conto e che può spiegare tanti titoletti inutili
Esatto, le famose "licenze a pacchetto", da quello che so spesso gli editori giapponesi vendono i diritti di vari titoli tutti insieme, e come dicevi tu è ragionevole che nel mezzo ci infilino varia "fuffa" di questo tipo!
@stellaestIl fatto è che queste "poracciate" ahimé vendono un sacco.Ho tre cugine e tutte e tre comprano questi shoujo a scatola chiusa e sembrano piacere molto... la cosa grave è che hanno 20 anni, non 12 xD il problema è che vendono parecchio, altrimenti non li pubblicherebbero mai.
Purtroppo è vero. Invece titoli come kamisama kiss e natsume vendono poco ...
Hana to yume ha una marea di shoujo interessanti (anche se lunghi), non capisco perchè non si decidano a pubblicare qualcosa che sia di qualità e al tempo stesso adatto a un pubblico mainstream... Se bisogna basarsi sulle vendite di "oresama teacher" e "natsume" bisogna considerare che sono titoli difficili (uno e' quasi un manga comico e l'altro è un titolo molto particolare)... "Kamisama kiss" non so perche' non stia andando bene (la star forse lo sta pubblicando troppo lentamente all'inizio dicevano per "non bruciarlo troppo rapidamente"). Ma "Alice academy" per esempio andava bene (solo che e' in mano a Goen.......), e ci vorrebbero titoli di quella risma lí, e non questa robetta insulsa di Shueisha giá trita e ritrita. Mi da fastidio perchè in passato shoujo belli li ha pubblicati eccome la Panini (vedasi a titolo di esempio Hanayori Dango), e poi? Scusate forse sto andando OT, semplicemente sono attonita da questa sordità delle case editrici italiane.
La frase iniziale e l'impostazione di Revenge Classroom ricalcano Kill Bill. Non so se sia un bene o un male. Ma io adoro le vendette, quindi non credo che resisterò alla tentazione.
Vabbè che è un volume unico, ma dopo 7 anni dalla conclusione qui in Italia non ci speravo neanche! La riedizione deve essere andata bene
P.S.: chi è che ci fa una sopresona con, che ne so... Shigatsu?
Clover in Love non sembra molto interessante, in futuro forse potrei comprarlo.
Per quanto riguarda sket dance... è stato uno dei primi tre manga che ho comprato e che mi ha accompagnato finora, credo proprio che mi mancherà... BOSSUUUUUUUN!!!!! T_T
mentre gli altri due titoli devo valutare molto bene perchè sono serie tutt' ora in corso in Giappone !
Revenge Classroom solo guardando la copertina mi ha stregato !!!!!!!!!!!!
Grazie per le news !
contento anche per sket dance 32 finalmente.
[img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/blackclover/images/9/98/Asta_profile.png/revision/latest?cb=20150719164752[/img]
Per un attimo ho pensato si trattasse della Kerberos saga di Oshii
Per me finalmente Lovely Complex Two e sicuramente Clover in love!
Poi forse Twin star Exorcist e Revenge Classroom.
Io non ci speravo sinceramente. Buono a sapersi!
Il resto aspetterò immagini e impressioni, stavolta non mi butto.
Clover in love.... Ma c'era davvero bisogno? L'ennesimo shoujo in 4 volumi, come Per colpa tua mi batte il cuore e tanti altri titoli di infima qualità.
Akatsuki no youna, Shirayuki Hime, Skip Beat e la roba che chiediamo da anni mai invece? Ore Monogatari no eh? no continuiamo a gonfiare il mercato di titoli tutti uguali tra loro, per carità!
Ben detto! Sono stufa che la planet annunci ste poracciate quando ci son shoujo meritevoli( anche tra quelli scolastici,basta pensare ad uso kano e taiyou no ie). Spero che più tardi ci portino almeno il nuovo manga dell'autrice di lovely complex.
Il fatto è che queste "poracciate" ahimé vendono un sacco.
Ho tre cugine e tutte e tre comprano questi shoujo a scatola chiusa e sembrano piacere molto... la cosa grave è che hanno 20 anni, non 12 xD il problema è che vendono parecchio, altrimenti non li pubblicherebbero mai.
Non ne sarei così sicura, in fumetteria dove vado io ne prendono sempre meno copie perchè non vendono tantissimo. Diciamo che anche se non vendono bene l'editore rientra comunque dei quattro spiccioli che ha pagato di diritti in confronto alla cifra sostanziosa che spenderebbe per una serie famosa e lunga (tipo 20 volumi).
Comunque basta, non se ne può proprio più di questa roba di dubbio gusto tutta uguale!
Oltre a questo c'è il fatto che è possibile che gli editori giapponesi, soprattutto uno potente come in questo caso Shueisha, forzino l'editore italiano ad acquisire i diritti e a pubblicare titoli di serie B (o C, o D....) come punto di un contratto più importante, similmente al fenomeno che nel cinema era conosciuto come 'block booking'. L'editore italiano si impegna (leggi: è vincolato per contratto) a portare questi titoli minori, il cui costo, anche se invenduti o quasi, è comunque sostenuto dalle vendite di titoli più importanti, a maggior ragione dato il numero esiguo di volumi.
Poi può benissimo non essere andata così ehhh, ma tant'è! E' un fenomeno di cui tenere conto e che può spiegare tanti titoletti inutili
Non ne sapevo niente! Allora sì, può anche essere, però ho proprio notato che ci sono parecchie persone in ogni caso che li leggono... magari non raggiungono vendite altissime ma una percentuale abbastanza seria di vendite continuo a pensare che ce l'abbiano.
Esatto, le famose "licenze a pacchetto", da quello che so spesso gli editori giapponesi vendono i diritti di vari titoli tutti insieme, e come dicevi tu è ragionevole che nel mezzo ci infilino varia "fuffa" di questo tipo!
Ma "Alice academy" per esempio andava bene (solo che e' in mano a Goen.......), e ci vorrebbero titoli di quella risma lí, e non questa robetta insulsa di Shueisha giá trita e ritrita. Mi da fastidio perchè in passato shoujo belli li ha pubblicati eccome la Panini (vedasi a titolo di esempio Hanayori Dango), e poi?
Scusate forse sto andando OT, semplicemente sono attonita da questa sordità delle case editrici italiane.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.