Non credo che come trama mi potrebbe piacere, comunque dal punto di vista tecnico mi ha subito ricordato X-Bomber, serie di fantascienza che chi era ragazzino negli anni 80 non può non ricordare. Lascio la sigla per i nostalgici:
Ammetto di non aver visto invece il celebre e più vecchio Thunderbirds. P.S. In X-Bomber era animato anche il labiale, al contrario di quanto accade in Thunderbolt Fantasy Touri ken Yuuki, dagli spezzoni che ho visto su Youtube.
ShinXela
- 8 anni fa
12
Non riesco più ad editare il post precedente, linko qui un video in alta qualità:
Quanto mi gasava questa canzone da bambina... Vale la pena ricordare che dietro questa serie c'era il tocco di Go Nagai. https://it.wikipedia.org/wiki/X-Bomber Se Thunderbolt Fantasy Touri ken Yuuki vi sta piacendo in particolare per l'uso della "Sūpāmariorama", consiglio sicuramente X-Bomber (ammesso che si apprezzi il genere fantascientifico), in quanto era realizzato benissimo.
Thunderbolt fantasy non usa la Sūpāmariorama, ma la tecnica delle marionette tradizionali cinesi (o meglio, quelle Taiwanesi, dove la tradizione è evoluta fino a fare dei dettagliati show televisivi) in cui il marionettista controlla direttamente la marionetta. C'è meno labiale, ma il linguaggio del corpo è sfruttato molto meglio.
Per il resto, superati i dubbi iniziali, sto adorando questa serie. Oltre ad essere un Wuxia carichissimo, a cura per i dettagli è tanto maniacale quanto fenomenale, le marionette sono eccelse e gli effetti speciali ottimi. Inoltre Urobochi si vede che è gasatissimo, perché sta facendo un ottimo lavoro con la sceneggiatura (che non è MAI noiosa anche durante le parti più dialogate, che dovrebbero essere il punto debole delle marionette). Poi nell'ep 5 c'è un dialogo che valeva, da solo, 1000 combattimenti.
E Sawano alla colonna sonora sta dando anche lui una buona prova di se.
Veramente ottimo anche il lavoro fatto nella paesaggistica, nonché fotografia e montaggio davvero sopra le righe.
Un lavoro eccelso e certosino, indipendentemente dalle tecnologie utilizzate.
ShinXela
- 8 anni fa
16
>Thunderbolt fantasy non usa la Sūpāmariorama, ma la tecnica delle marionette tradizionali cinesi
Veramente è proprio la tecnica utilizzata, come riconosciuto praticamente ovunque nei siti specializzati.
ShinXela
- 8 anni fa
06
Voglio fare una precisazione: sicuramente il fatto che la gestione delle marionette sia fatta con le mani, costituisce un elemento di differenziazione, ma nel complesso siamo dentro quel filone. Uno show con marionette ed animazioni in stop-motion.
E allora perché l'opera è realizzata da una compagnia taiwanese specializzata nella realizzazione di opere televisive basate sulla tecnica tradizionale?
(notare la dimensione delle marionette, che sarebbero abbastanza inadatte da muovere con la tecnica usata da te descritta)
ShinXela
- 8 anni fa
07
Vedi il mio post precedente. Qua non stiamo parlando semplicemente del teatro delle marionette cinesi controllate a mano, che ha origini nel 17° secolo, ma di animazione che impiega le marionette. E difficilmente i precursori del genere sono stati i taiwanesi.
Comunque non usa animazioni in stop motion, visto che tutto ciò che si vede è frutto della recitazione dei marionettisti, degli effetti speciali di postproduzione e del montaggio superbo.
Ed è il motivo per cui l'hanno rimosso da MAL, visto che in effetti non è animazione. (ma è comunque bello che su AC ci sia)
A testimonianza di ciò, ti lascio un video del dietro le scene (dove si vedono pure i marionettisti che sbagliano e devono ripetere le scene, proprio come attori veri).
ShinXela
- 8 anni fa
08
E' riportato in diverse fonti che è realizzato in stop-motion, se quindi hanno sbagliato, sono in tanti a doversi correggere. Chiaramente sto parlando in base a quanto ho letto, ed evidentemente c'è abbastanza confusione in giro. Comunque per farla breve sempre di uno show con pupazzi ed effetti speciali integrati stiamo parlando, ed è difficilmente qualcosa di nuovo, anche se volendo parlare con un gergo strettamente tecnico non è Supermarionation, è vero.
ShinXela
- 8 anni fa
06
A questo punto però esigo l'inserimento nel database anche di Cappuccetto a pois ed altri show che abbiano l'impiego di marionette, anche se non c'entrano nada con l'animazione.
>Ed è il motivo per cui l'hanno rimosso da MAL, visto che in effetti non è animazione.
A dimostrazione che sono in tanti a doversi correggere o ad essersi dovuti correggere nel frattempo. Eh.
Beh, cosa c'entra? Su questo sito ci stanno pure i live action
Comunque è molto bello che si dia spazio a quest'opera, che è cofinanziata sia da taiwanesi, sia da giapponesi, visto che tale arte era stata fortemente repressa durante l'occupazione giapponese dell'isola.
E un plauso anche a Urobuchi per aver l'apertura mentale di lanciarsi in un tale progetto, molto diverso dall'animazione tradizionale, dopo aver visto le potenzialità di questa arte (l'opera era stata fortemente voluta da lui stesso).
ShinXela
- 8 anni fa
07
>molto diverso dall'animazione tradizionale
Molto diverso dall'animazione e basta, in quanto come tu stesso mi hai spiegato non si può parlare di animazione. Anche il titolo* stesso di questo articolo contribuisce alla confusione. Se si parla di "anime", si pensa comunque a qualcosa che coinvolga una tecnica di animazione. Non ho nulla in contrario al fatto che vengano inseriti in database anche show di questo tipo, ma allora è giusto non confondere le acque, come invece hanno fatto diversi siti. Ed è legittimo affermare che allora anche altre opere che impiegano marionette e nulla hanno a che fare con l'animazione, a questo punto meriterebbero di essere inserite su AC.
*mi riferisco chiaramente a questo sottotitolo: Da Gen Urobuchi (Psycho-Pass, Madoka Magica), un anime fatto con le marionette! Che ne pensate?
A parte la storia in sé, che di fatto è ricalcata sul classico wuxia cinese raffinato e squisitamente stereotipato - con tanto di spade sacre, eroi erranti, duelli eleganti e fantasiosi, antiche magie, villain dai tratti androgini che vivono in oscure fortezze ecc. -, ciò che davvero merita un plauso in quest'opera è l'impressionante lavoro di regia (+ coreografia), ripresa e montaggio che è stato messo in atto. E' in particolar modo notevole come il regista di questa produzione sfrutti appieno il range di inquadrature disponibile, compensando all'assenza totale di labiale e di espressioni facciali con la gestualità (magistralmente resa dagli abilissimi marionettisti) e con una regia dinamica, che raramente indugia su piani statici, lasciandosi andare spesso a raffinati movimenti di macchina e fulminei zoom-in. Dinamicità che dà il meglio di sé nelle stratosferiche scene di combattimento, che sfoggiano un montaggio da manuale, studiatissimo anche negli effetti visivi e nell'uso del particolare e dei primissimi piani per dilatare la dimensione temporale e aggiungere pathos.
La sceneggiatura poi è per il momento solida, ed è degno di nota anche il minuzioso lavoro svolto dallo staff tecnico per la ricostruzione degli ambienti e dei costumi; i personaggi inoltre, pur ricalcando gli stereotipi classici del genere, hanno carisma da vendere. Insomma, un gran bel lavoro, e un'opera che si preannuncia memorabile.
Anche il titolo* stesso di questo articolo contribuisce alla confusione. Se si parla di "anime", si pensa comunque a qualcosa che coinvolga una tecnica di animazione.
In realtà in casi limite come questi è difficile stabilire cosa possa o non possa essere definito "animazione": le marionette sono comunque oggetti inanimati manovrati da un gruppo di marionettisti, e la tecnica live action di ripresa non preclude la parte coreografica del lavoro. Per esempio anche l'animazione con la sabbia in tempo reale, ripresa in live action su una superficie traslucida, è considerata animazione a tutti gli effetti. Dunque, non vedo il perché non debba stare qui, visto che coinvolge pure nomi (nel bene o nel male XD) importanti del panorama dell'animazione giapponese.
ShinXela
- 8 anni fa
14
>Dunque, non vedo il perché non debba stare qui, visto che coinvolge pure nomi (nel bene o nel male XD) importanti del panorama dell'animazione giapponese.
Diciamo che è l'unico motivo per cui la serie è finita qui, visto che esiste una produzione molto vasta a Taiwan in questo campo, ma non credo proprio ci sia neppure un titolo oltre a questo in database. E non so neppure come si faccia a considerarla superiore od inferiore alla qualità media di questo genere di show, senza aver mai visto altri titoli analoghi.
Da quando /a/ è il database di AC? Forse non mi sono spiegata bene. ^^" In più stavo dicendo che se una persona ha visto solo questo, non può considerarlo migliore o peggiore rispetto ad altri titoli in questo campo, al massimo può dire che essendole piaciuto molto, le ha aperto un nuovo orizzonte, che può spingerla a provare altre serie simili.
Per farmi capire meglio, quoto un tizio tra quei commenti: >one of the most populat fight sequnce know by fans in taiwan in the show's history. ( this came out around 2006)
Si riferisce a questo, ed è una produzione del 2006
Lui è titolato a fare paragoni, chi ha visto solo questo può al massimo dire se gli sta piacendo o meno, ma non che sia superiore o inferiore alla media di questo genere di show.
Sì, e io stavo dicendo che, se uno ne ha la volontà, i titoli analoghi si trovano non mi sembra che qualcuno abbia fatto confronti senza averne mai visti altri. Poi anch'io spero che in quelli a cui sta piacendo Thunderbolt Fantasy nasca un pizzico di curiosità nei confronti di altri titoli di questa "scuola": senz'altro tra gli obiettivi di Urobuchi c'era anche questo, visto che lui stesso ha deciso di girare l'opera in questo modo dopo che è rimasto folgorato da uno spettacolo di marionette tradizionali a cui ha assistito in un viaggio a Taiwan.
ShinXela
- 8 anni fa
16
Sì, e io stavo dicendo che, se uno ne ha la volontà, i titoli analoghi si trovano
E questo per l'appunto lo so anch'io.
non mi sembra che qualcuno abbia fatto confronti senza averne mai visti altri.
Ehm. C'è chi ha visto solo questo e sta già usando superlativi per descriverne ogni aspetto. Del tipo >Veramente ottimo anche il lavoro fatto nella paesaggistica, nonché fotografia e montaggio davvero sopra le righe.
Sopra le righe rispetto a quale altro titolo del genere, considerato che ha detto lui stesso di essersi avvicinato con titubanza all'opera in questione per via delle marionette, dal che si deduce che non ha mai visto altri titoli di questo genere?
Si è capito cosa intendo, spero. Comunque ognuno è libero di usare le parole che vuole, ci mancherebbe. Sicuramente il pubblico occidentale avrà la possibilità di avvicinarsi ad un mondo che gli era estraneo, e magari è effettivamente meritevole. Per ora l'effetto novità potrebbe essere alla base di tanto compiacimento.
Pensa che c'è persino chi non l'ha manco visto e continua a controbattere su qualsiasi cosa ^^
ShinXela
- 8 anni fa
07
Pensa che c'è persino chi non l'ha manco visto e continua a controbattere su qualsiasi cosa ^^
Pensa che siccome mi ha ricordato una serie che vedevo da bambina, anche se come mi è stato chiarito in questo topic, l'affinità tecnica tra le due opere è minore rispetto a ciò che pensavo, potrei dargli una possibilità, benchè in termini di trama il genere epico non sia tra i miei favoriti. Solo che spesso l'uso di termini come "capolavoro" mi scoraggiano piuttosto che invogliarmi. Naturalmente la parola ultima l'avrà il mio gusto personale. Se ho commentato la news (e sono stata la prima a farlo, non stavo rispondendo a nessuno) significa che mi interessava il topic. Sono stata corretta in merito ad alcuni pregiudizi che avevo dal punto di vista tecnico e ben venga. Scusami tanto se poi espongo le mie perplessità in merito ad altri punti della conversazione.
Ma che razza di discussioni!!! Alors riguardo a come sia stato sviluppato la testimonianza di Meganoide fà fede ma voglio aggiungere un paio di note poichè, per avventura, ho potuto vedere un programmino inserito in una puntata della trasmissione di Alberto Angela, "Passaggio a Nord Ovest", dello scorso luglio - il 20 luglio, purtroppo mai inserita nel database video del programma - in cui fra uno speciale sulle mura di Roma ed altre cose si è parlato della tradizione delle marionette di Taiwan, piuttosto risalente nel tempo e di origine cinese. Tradizione molto attiva, Pili, il gruppo che realizza questa serie, è solo una delle compagnie che stanno rinnovando questa forma di spettacolo adattandola alla realtà dei media attuali.
http://www.pili.com.tw/en/
Non si è parlato nello specifico di questo programma ma sono stati intervistati diversi membri dello staff che lo produce, compreso il regista, ed ho potuto vedere alcune immagini degli studi di produzione - le marionette sono davvero grandicelle, circa 1 metro e 20 ad occhio, e sono mosse da operatori ma non sono avanzate come i pupi siciliani, che sono in grado di usare contemporaneamente le mani e sfoderare le armi senza soluzione di continuità e ci vuole davvero tempo per fare un episodio. Grande cura per quanto riguarda il doppiaggio ed ovviamente gli effetti speciali ma si vede con chiarezza quanto conti l'elemento umano in questa produzione.E' animazione^ Sono "solo marionette" ?? Il prodotto finale - guardate il video - toglie di mezzo molte domande. E' un'opera di notevole pregio. Da notare che in un " Passaggio a Nord Ovest" si è parlato dell'animazione con le Lanterne Magiche realizzate in Giappone.
P.S. e ringrazio Massimo Soumare che me lo ha mostrato in tempo reale credo che questo video tagli la testa al toro:
ShinXela
- 8 anni fa
05
Ma che razza di discussioni!!! Alors riguardo a come sia stato sviluppato la testimonianza di Meganoide fà fede ma voglio aggiungere un paio di note poichè, per avventura, ho potuto vedere un programmino inserito in una puntata della trasmissione di Alberto Angela, "Passaggio a Nord Ovest", dello scorso luglio - il 20 luglio, purtroppo mai inserita nel database video del programma - in cui fra uno speciale sulle mura di Roma ed altre cose si è parlato della tradizione delle marionette di Taiwan, piuttosto risalente nel tempo e di origine cinese. Tradizione molto attiva, Pili, il gruppo che realizza questa serie, è solo una delle compagnie che stanno rinnovando questa forma di spettacolo adattandola alla realtà dei media attuali.http://www.pili.com.tw/en/Non si è parlato nello specifico di questo programma ma sono stati intervistati diversi membri dello staff che lo produce, compreso il regista, ed ho potuto vedere alcune immagini degli studi di produzione - le marionette sono davvero grandicelle, circa 1 metro e 20 ad occhio, e sono mosse con corde ed operatori ma non sono avanzate come i pupi siciliani, che sono in grado di usare contemporaneamente le mani e sfoderare le armi senza soluzione di continuità e ci vuole davvero tempo per fare un episodio. Grande cura per quanto riguarda il doppiaggio ed ovviamente gli effetti speciali ma si vede con chiarezza quanto conti l'elemento umano in questa produzione.E' un'opera di notevole pregio.Da notare che in un " Passaggio a Nord Ovest" si è parlato dell'animazione con le Lanterne Magiche realizzate in Giappone.
Scusami ma allora il discorso non è tanto quanto sia valida in sè questa specifica serie, ma piuttosto quanto curata sia in generale questa forma d'arte, che francamente trovo più vicina al teatro che al cartone animato.
@Shinxela guardati il video - lo stavo postando - . Qui siamo ad un passo in avanti nelle tecniche dell'anmazione. Una formula antica, la Tv è nata da una commistione con il teatro, e nuova in cui si fondono vari linguaggi televisivi, teatrali, tecnologici. Non ti basta?
Ma se a qualcuno piace proprio per la sua accuratezza non vedo quale sia il problema. C'è chi da più importanza alla trama e chi si sofferma di più sul lato tecnico. Tra l'altro in questa news chiedono proprio di esprimere le impressioni su questa serie.
ShinXela
- 8 anni fa
06
@Shinxela guardati il video - lo stavo postando - . Qui siamo ad un passo in avanti nelle tecniche dell'anmazione. Una formula antica, la Tv è nata da una commistione con il teatro, e nuova in cui si fondono vari linguaggi televisivi, teatrali, tecnologici. Non ti basta?
Io direi piuttosto che siamo di fronte ad una forma ibrida di teatro, perchè la trovo più una forma di evoluzione del teatro delle marionette, che di evoluzione dell'animazione. Poi non so cosa tu intenda con "non ti basta". Non sto disprezzando questa tecnica, assolutamente, semmai cercando di capire come funziona la cosa. Magari potreste scrivere un articolo in proposito.
@Shinxela guardati il video - lo stavo postando - . Qui siamo ad un passo in avanti nelle tecniche dell'anmazione. Una formula antica, la Tv è nata da una commistione con il teatro, e nuova in cui si fondono vari linguaggi televisivi, teatrali, tecnologici. Non ti basta?Io direi piuttosto che siamo di fronte ad una forma ibrida di teatro, perchè la trovo più una forma di evoluzione del teatro delle marionette, che di evoluzione dell'animazione. Poi non so cosa tu intenda con "non ti basta". Non sto disprezzando questa tecnica, assolutamente, semmai cercando di capire come funziona la cosa. Magari potreste scrivere un articolo in proposito.
Ci sono varii modi di guardare la cosa...per me è un'evoluzione dell'animazione e basta...ma io guardavo le opere fatte con la carta quindi figurati...forse ho un'idea molto ampia dell'animazione. Riuardo ad un articolo ...Stò inutlmente cercando, da settimane, questo benedetto video della puntata del programma di Alberto Angela. Davvero non lo trovo. C'è un lungo testo che parla del teatro delle marionette a Taiwan - che è ben noto in Italia, è stato proiettato anche un film documentario - ma davvero sarebbe meglio beccare quell'inserto di "Passaggio a Nord Ovest", semplice e bello.
Mi ero perso questa notizia perche' ero in vacanza in agosto. ShinXela, io ho seguito Thunderbold Fantasy fin dalla prima puntata appunto perche' ero un grande fan di X-Bomber. Ma non c'e' paragone fra le due serie, tecnicamente Thunderbolt Fantasy e' avanti di 35 anni ma sembrano molti di piu'. X-Bomber e' simile ai Thunderbirds degli anni sessanta, Thunderbolt Fantasy e' molto piu' simile a un film del 2016 con effetti speciali eccelsi.
Poi c'e' una differenza fondamentale per quanto riguarda il pubblico: X-Bomber era una serie classica rivolta ai bambini, Thunderbolt e' una serie post-moderna rivolta agli adulti, con dei dialoghi sofisticatissimi e massimamente trollosi. E' la migliore prova di Urobochi che abbia mai visto. La considero tra le migliori tre serie dell'ultimo decennio.
Lascio la sigla per i nostalgici:
Ammetto di non aver visto invece il celebre e più vecchio Thunderbirds.
P.S. In X-Bomber era animato anche il labiale, al contrario di quanto accade in Thunderbolt Fantasy Touri ken Yuuki, dagli spezzoni che ho visto su Youtube.
Quanto mi gasava questa canzone da bambina...
Vale la pena ricordare che dietro questa serie c'era il tocco di Go Nagai.
https://it.wikipedia.org/wiki/X-Bomber
Se Thunderbolt Fantasy Touri ken Yuuki vi sta piacendo in particolare per l'uso della "Sūpāmariorama", consiglio sicuramente X-Bomber (ammesso che si apprezzi il genere fantascientifico), in quanto era realizzato benissimo.
C'è meno labiale, ma il linguaggio del corpo è sfruttato molto meglio.
Per il resto, superati i dubbi iniziali, sto adorando questa serie.
Oltre ad essere un Wuxia carichissimo, a cura per i dettagli è tanto maniacale quanto fenomenale, le marionette sono eccelse e gli effetti speciali ottimi.
Inoltre Urobochi si vede che è gasatissimo, perché sta facendo un ottimo lavoro con la sceneggiatura (che non è MAI noiosa anche durante le parti più dialogate, che dovrebbero essere il punto debole delle marionette). Poi nell'ep 5 c'è un dialogo che valeva, da solo, 1000 combattimenti.
E Sawano alla colonna sonora sta dando anche lui una buona prova di se.
Veramente ottimo anche il lavoro fatto nella paesaggistica, nonché fotografia e montaggio davvero sopra le righe.
Un lavoro eccelso e certosino, indipendentemente dalle tecnologie utilizzate.
Veramente è proprio la tecnica utilizzata, come riconosciuto praticamente ovunque nei siti specializzati.
(notare la dimensione delle marionette, che sarebbero abbastanza inadatte da muovere con la tecnica usata da te descritta)
Qua non stiamo parlando semplicemente del teatro delle marionette cinesi controllate a mano, che ha origini nel 17° secolo, ma di animazione che impiega le marionette. E difficilmente i precursori del genere sono stati i taiwanesi.
Ed è il motivo per cui l'hanno rimosso da MAL, visto che in effetti non è animazione.
(ma è comunque bello che su AC ci sia)
A testimonianza di ciò, ti lascio un video del dietro le scene (dove si vedono pure i marionettisti che sbagliano e devono ripetere le scene, proprio come attori veri).
Comunque per farla breve sempre di uno show con pupazzi ed effetti speciali integrati stiamo parlando, ed è difficilmente qualcosa di nuovo, anche se volendo parlare con un gergo strettamente tecnico non è Supermarionation, è vero.
>Ed è il motivo per cui l'hanno rimosso da MAL, visto che in effetti non è animazione.
A dimostrazione che sono in tanti a doversi correggere o ad essersi dovuti correggere nel frattempo. Eh.
Comunque è molto bello che si dia spazio a quest'opera, che è cofinanziata sia da taiwanesi, sia da giapponesi, visto che tale arte era stata fortemente repressa durante l'occupazione giapponese dell'isola.
E un plauso anche a Urobuchi per aver l'apertura mentale di lanciarsi in un tale progetto, molto diverso dall'animazione tradizionale, dopo aver visto le potenzialità di questa arte (l'opera era stata fortemente voluta da lui stesso).
Molto diverso dall'animazione e basta, in quanto come tu stesso mi hai spiegato non si può parlare di animazione. Anche il titolo* stesso di questo articolo contribuisce alla confusione. Se si parla di "anime", si pensa comunque a qualcosa che coinvolga una tecnica di animazione. Non ho nulla in contrario al fatto che vengano inseriti in database anche show di questo tipo, ma allora è giusto non confondere le acque, come invece hanno fatto diversi siti. Ed è legittimo affermare che allora anche altre opere che impiegano marionette e nulla hanno a che fare con l'animazione, a questo punto meriterebbero di essere inserite su AC.
*mi riferisco chiaramente a questo sottotitolo: Da Gen Urobuchi (Psycho-Pass, Madoka Magica), un anime fatto con le marionette! Che ne pensate?
E' in particolar modo notevole come il regista di questa produzione sfrutti appieno il range di inquadrature disponibile, compensando all'assenza totale di labiale e di espressioni facciali con la gestualità (magistralmente resa dagli abilissimi marionettisti) e con una regia dinamica, che raramente indugia su piani statici, lasciandosi andare spesso a raffinati movimenti di macchina e fulminei zoom-in. Dinamicità che dà il meglio di sé nelle stratosferiche scene di combattimento, che sfoggiano un montaggio da manuale, studiatissimo anche negli effetti visivi e nell'uso del particolare e dei primissimi piani per dilatare la dimensione temporale e aggiungere pathos.
La sceneggiatura poi è per il momento solida, ed è degno di nota anche il minuzioso lavoro svolto dallo staff tecnico per la ricostruzione degli ambienti e dei costumi; i personaggi inoltre, pur ricalcando gli stereotipi classici del genere, hanno carisma da vendere.
Insomma, un gran bel lavoro, e un'opera che si preannuncia memorabile.
In realtà in casi limite come questi è difficile stabilire cosa possa o non possa essere definito "animazione": le marionette sono comunque oggetti inanimati manovrati da un gruppo di marionettisti, e la tecnica live action di ripresa non preclude la parte coreografica del lavoro. Per esempio anche l'animazione con la sabbia in tempo reale, ripresa in live action su una superficie traslucida, è considerata animazione a tutti gli effetti. Dunque, non vedo il perché non debba stare qui, visto che coinvolge pure nomi (nel bene o nel male XD) importanti del panorama dell'animazione giapponese.
Diciamo che è l'unico motivo per cui la serie è finita qui, visto che esiste una produzione molto vasta a Taiwan in questo campo, ma non credo proprio ci sia neppure un titolo oltre a questo in database. E non so neppure come si faccia a considerarla superiore od inferiore alla qualità media di questo genere di show, senza aver mai visto altri titoli analoghi.
http://desuarchive.org/a/thread/144210736/#144226192
http://desuarchive.org/a/thread/144166443
Da quando /a/ è il database di AC? Forse non mi sono spiegata bene. ^^"
In più stavo dicendo che se una persona ha visto solo questo, non può considerarlo migliore o peggiore rispetto ad altri titoli in questo campo, al massimo può dire che essendole piaciuto molto, le ha aperto un nuovo orizzonte, che può spingerla a provare altre serie simili.
Per farmi capire meglio, quoto un tizio tra quei commenti:
>one of the most populat fight sequnce know by fans in taiwan in the show's history. ( this came out around 2006)
Si riferisce a questo, ed è una produzione del 2006
Lui è titolato a fare paragoni, chi ha visto solo questo può al massimo dire se gli sta piacendo o meno, ma non che sia superiore o inferiore alla media di questo genere di show.
Poi anch'io spero che in quelli a cui sta piacendo Thunderbolt Fantasy nasca un pizzico di curiosità nei confronti di altri titoli di questa "scuola": senz'altro tra gli obiettivi di Urobuchi c'era anche questo, visto che lui stesso ha deciso di girare l'opera in questo modo dopo che è rimasto folgorato da uno spettacolo di marionette tradizionali a cui ha assistito in un viaggio a Taiwan.
E questo per l'appunto lo so anch'io.
Ehm. C'è chi ha visto solo questo e sta già usando superlativi per descriverne ogni aspetto.
Del tipo
>Veramente ottimo anche il lavoro fatto nella paesaggistica, nonché fotografia e montaggio davvero sopra le righe.
Sopra le righe rispetto a quale altro titolo del genere, considerato che ha detto lui stesso di essersi avvicinato con titubanza all'opera in questione per via delle marionette, dal che si deduce che non ha mai visto altri titoli di questo genere?
Si è capito cosa intendo, spero. Comunque ognuno è libero di usare le parole che vuole, ci mancherebbe. Sicuramente il pubblico occidentale avrà la possibilità di avvicinarsi ad un mondo che gli era estraneo, e magari è effettivamente meritevole. Per ora l'effetto novità potrebbe essere alla base di tanto compiacimento.
Pensa che siccome mi ha ricordato una serie che vedevo da bambina, anche se come mi è stato chiarito in questo topic, l'affinità tecnica tra le due opere è minore rispetto a ciò che pensavo, potrei dargli una possibilità, benchè in termini di trama il genere epico non sia tra i miei favoriti. Solo che spesso l'uso di termini come "capolavoro" mi scoraggiano piuttosto che invogliarmi.
Naturalmente la parola ultima l'avrà il mio gusto personale.
Se ho commentato la news (e sono stata la prima a farlo, non stavo rispondendo a nessuno) significa che mi interessava il topic. Sono stata corretta in merito ad alcuni pregiudizi che avevo dal punto di vista tecnico e ben venga. Scusami tanto se poi espongo le mie perplessità in merito ad altri punti della conversazione.
Alors riguardo a come sia stato sviluppato la testimonianza di Meganoide fà fede ma voglio aggiungere un paio di note poichè, per avventura, ho potuto vedere un programmino inserito in una puntata della trasmissione di Alberto Angela, "Passaggio a Nord Ovest", dello scorso luglio - il 20 luglio, purtroppo mai inserita nel database video del programma - in cui fra uno speciale sulle mura di Roma ed altre cose si è parlato della tradizione delle marionette di Taiwan, piuttosto risalente nel tempo e di origine cinese. Tradizione molto attiva, Pili, il gruppo che realizza questa serie, è solo una delle compagnie che stanno rinnovando questa forma di spettacolo adattandola alla realtà dei media attuali.
http://www.pili.com.tw/en/
Non si è parlato nello specifico di questo programma ma sono stati intervistati diversi membri dello staff che lo produce, compreso il regista, ed ho potuto vedere alcune immagini degli studi di produzione - le marionette sono davvero grandicelle, circa 1 metro e 20 ad occhio, e sono mosse da operatori ma non sono avanzate come i pupi siciliani, che sono in grado di usare contemporaneamente le mani e sfoderare le armi senza soluzione di continuità e ci vuole davvero tempo per fare un episodio. Grande cura per quanto riguarda il doppiaggio ed ovviamente gli effetti speciali ma si vede con chiarezza quanto conti l'elemento umano in questa produzione.E' animazione^ Sono "solo marionette" ??
Il prodotto finale - guardate il video - toglie di mezzo molte domande.
E' un'opera di notevole pregio.
Da notare che in un " Passaggio a Nord Ovest" si è parlato dell'animazione con le Lanterne Magiche realizzate in Giappone.
Scusami ma allora il discorso non è tanto quanto sia valida in sè questa specifica serie, ma piuttosto quanto curata sia in generale questa forma d'arte, che francamente trovo più vicina al teatro che al cartone animato.
Io direi piuttosto che siamo di fronte ad una forma ibrida di teatro, perchè la trovo più una forma di evoluzione del teatro delle marionette, che di evoluzione dell'animazione. Poi non so cosa tu intenda con "non ti basta". Non sto disprezzando questa tecnica, assolutamente, semmai cercando di capire come funziona la cosa. Magari potreste scrivere un articolo in proposito.
Ci sono varii modi di guardare la cosa...per me è un'evoluzione dell'animazione e basta...ma io guardavo le opere fatte con la carta quindi figurati...forse ho un'idea molto ampia dell'animazione. Riuardo ad un articolo ...Stò inutlmente cercando, da settimane, questo benedetto video della puntata del programma di Alberto Angela. Davvero non lo trovo. C'è un lungo testo che parla del teatro delle marionette a Taiwan - che è ben noto in Italia, è stato proiettato anche un film documentario - ma davvero sarebbe meglio beccare quell'inserto di "Passaggio a Nord Ovest", semplice e bello.
Poi c'e' una differenza fondamentale per quanto riguarda il pubblico: X-Bomber era una serie classica rivolta ai bambini, Thunderbolt e' una serie post-moderna rivolta agli adulti, con dei dialoghi sofisticatissimi e massimamente trollosi. E' la migliore prova di Urobochi che abbia mai visto. La considero tra le migliori tre serie dell'ultimo decennio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.