Ed in contemporanea a tutto ciò arriva netflix con lo Yuasa personale a mangiarsi tutto il mercato dello streaming.
megna1
- 8 anni fa
73
Dai, è ovvio, siamo in Giappone!!! Porcapaletta c'avranno tutti delle linee iperultraveloci a casa, secondo me fra un po' ci saranno pure i distributori automatici via bluetooth o USB di anime, vicino a quelli di bibite agli angoli delle strade.
whitestrider
- 8 anni fa
01
Ormai il mercato è cambiato dal 2005...Fra qualche anno faranno uscire solo la versione deluxe ultra-costosa per i collezionisti, e probabilmente solo in formato Laser Disc...
In compenso in USA il mercato dei manga è cresciuto dall'anno scorso...chissà in Italia, invece!
Voglia di nostalgia? Torniamo agli anni novanta lol
whitestrider
- 8 anni fa
00
e probabilmente solo in formato Laser Disc...Voglia di nostalgia? Torniamo agli anni novanta lol
Visto che c'è un ritorno al vinile non mi stupirebbe se ci fosse un ritorno ai Laser Disc... Ovviamente è improbabile, ma non si può mai essere certi!
AC-REVENGE
- 8 anni fa
93
Ormai il mercato dovrà spostarsi tutto sul web, c'è poco da fare, pure la tv è diventata ormai obsoleta, almeno quella tradizionale si intende, il massimo sarà sempre avere la maggior varietà di offerta possibile senza limiti di orari, pubblicità, censure e quant'altro imposti da altri.
Ormai il mercato dovrà spostarsi tutto sul web, c'è poco da fare, pure la tv è diventata ormai obsoleta, almeno quella tradizionale si intende, il massimo sarà sempre avere la maggior varietà di offerta possibile senza limiti di orari, pubblicità, censure e quant'altro imposti da altri.
Per una volta mi ritrovo d'accordo con una tua affermazione, in effetti recentemente quasi tutto si è spostato sul web.
il web volenti o nolenti è quello che un po' alla volta sta inghiottendo tutto in qualsiasi settore, distruggendo contemporaneamente ogni realtà fisica se ci si pensa...
Utente51672
- 8 anni fa
62
Piccola analisi personale:
- Sono contento che il DVD, piattaforma che prediligo, abbia avuto un calo non troppo allarmante - L'avvento delle sempre più numerose piattaforme a streaming legale casalingo possono aver influito sul risultato, anche se il collezionista si sa, compra lo stesso. - guarda caso il grafico punta al calo dopo il 2005, e cosa arrivava in quegli anni? lo streaming illegale (perchè di forme legali non se ne parlava ancora), e questo ha completamente devastato il lato videonoleggio e diminuito il mercato home video, che ora è riservato a un settore per lo più collezionistico, e finchè ci sarà la domanda sono STRASICURO (e lo spero) continueranno a produrre edizioni in disco, quindi collezionisti SUPPORTIAMO il mercato m/
I dvd/blu-ray in Giappone costano tantissimo, anche usati, perciò questo calo non mi stupisce. Sono invece sorpreso di vedere come esistano ancora, e siano anche abbastanza frequentati, i videonoleggi (che noleggiano anche manga, cd o videogiochi all'occorrenza), che da noi sono invece praticamente spariti.
Ed in contemporanea a tutto ciò arriva netflix con lo Yuasa personale a mangiarsi tutto il mercato dello streaming.
Tutto cosa? In Giappone non hanno le serie Netflix che vediamo noi, sono licenze per l'estero, loro hanno un fornito catalogo meisaku d'annata più Baby Step. In Giappone ci sono ben altri servizi streaming anime.
Mi pare una stima in qualche modo associabile al calo della qualità generale. Rispetto all'anno precedente i titoli sono stati, per me, meno incalzanti. Web o servizi altri che siano, credo ancora in questo fenomeno umanissimo dell'acquisto dei prodotti materiali, che possiamo toccare con mano, come un blu ray o una collector's edition, specialmente nei casi in cui ci affezioniamo. Lo confesso con un certo rammarico: l'anno precedente non ho sentito granché affezione verso l'animazione e, infatti, mi sono spinto alla ricerca di titoli impolverati.
Di sicuro non si può imputare il calo delle vendite ad un solo fattore.
whitestrider
- 8 anni fa
10
e diminuito il mercato home video, che ora è riservato a un settore per lo più collezionistico, e finchè ci sarà la domanda sono STRASICURO (e lo spero) continueranno a produrre edizioni in disco, quindi collezionisti SUPPORTIAMO il mercato m/
Certo che se una serie di 26 episodi (Little Witch Academia, bluray giappi con sottotitoli in inglese) ti costa almeno 450 euro di importazione vs abbonamento mensile a Netflix da 10 euro, appare evidente che gran parte preferirà la versione streaming...
Sicuramente il futuro è lo streaming. Alla fine il supporto fisico, se non per collezione, è anche scomodo da utilizzare. Usare la Tv e basta, con un telecomando, si seguono le serie che si preferiscono, perchè dovrei sbattermi a scegliere, prendere un BR o un DVD e inserirle nel lettore? La qualità è almeno la stessa.
Dipende dai punti di vista Tacchan. Per me la scomodità risiede tutta nello streaming (per il quale non spenderei mai mezzo centesimo). Per guardare lo streaming devi avere tutta casa cablata con una buona velocità (in caso contrario sei costretto a seguire i programmi solo in una stanza e solo con un apparecchio e se non hai un'ottima connessione vedi pure a scatti) paghi per non avere nulla in mano dato che quel che è presente nel catalogo potrebbe svanire da un momento all'altro. Quando compri una copia fisica è li a tua disposizione la vedi e la rivedi quando e dove ti pare.
Il mio futuro senza ombra di dubbio non andrà a braccetto con lo streaming.
Casa cablata? Esiste il wi-fi, ed è comodissimo seguire le serie da Netflix e Crunchyroll da TV, smartphone, GamePad WiiU o quello che vuoi come vuoi tu.
Se abiti in un appartamento ma se sei in una villa a più piani ti sfido a far funzionare il wi-fi decentemente dovendo passare attraverso muri e pavimenti.
A parte questo siamo già pieni di onde elettromagnetiche di tutti i tipi, mettiamoci anche quello... In mansarda da me, trovandosi proprio sotto l'antenna sul tetto, non ho neanche bisogno di attaccare lo spinotto alla tv che prendo i canali ugualmente...pensa che "bello".
Poi ognuno è liberissimo di vivere come meglio crede. C'è chi è fissato con l'olio di palma e chi (come me) ritiene che tutte queste onde elettromagnetiche non facciano affatto bene.
In ogni caso lo streaming non lo troverei mai né comodo né appetibile. Rimango dell'opinione che preferisco avere una copia fisica sempre a mia disposizione anche a costo di spendere qualcosa di più, anzichè un servizio on line.
Sono metodi diversi per fruire di una licenza d'uso (perchè questo è un software alla fine, che sia un vinile o uno streaming dati), capisco il collezionismo e son contento di essermi liberato da questo fardello, a me importa che chi crea i contenuti che apprezzo abbiano un ritorno economico, poi se devo comprarmi il bluray oppure avere l'abbonamento a Netflix è un problema secondario.
A me invece non interessa il collezionismo, m'interessa che il prodotto per cui pago sia fruibile in modo a me comodo e quello non risulta tale (per le mie esigenze).
In compenso in USA il mercato dei manga è cresciuto dall'anno scorso...chissà in Italia, invece!
Voglia di nostalgia? Torniamo agli anni novanta lol
Visto che c'è un ritorno al vinile non mi stupirebbe se ci fosse un ritorno ai Laser Disc...
Ovviamente è improbabile, ma non si può mai essere certi!
Per una volta mi ritrovo d'accordo con una tua affermazione, in effetti recentemente quasi tutto si è spostato sul web.
- Sono contento che il DVD, piattaforma che prediligo, abbia avuto un calo non troppo allarmante
- L'avvento delle sempre più numerose piattaforme a streaming legale casalingo possono aver influito sul risultato, anche se il collezionista si sa, compra lo stesso.
- guarda caso il grafico punta al calo dopo il 2005, e cosa arrivava in quegli anni? lo streaming illegale (perchè di forme legali non se ne parlava ancora), e questo ha completamente devastato il lato videonoleggio e diminuito il mercato home video, che ora è riservato a un settore per lo più collezionistico, e finchè ci sarà la domanda sono STRASICURO (e lo spero) continueranno a produrre edizioni in disco, quindi collezionisti SUPPORTIAMO il mercato m/
Tutto cosa? In Giappone non hanno le serie Netflix che vediamo noi, sono licenze per l'estero, loro hanno un fornito catalogo meisaku d'annata più Baby Step. In Giappone ci sono ben altri servizi streaming anime.
Certo che se una serie di 26 episodi (Little Witch Academia, bluray giappi con sottotitoli in inglese) ti costa almeno 450 euro di importazione vs abbonamento mensile a Netflix da 10 euro, appare evidente che gran parte preferirà la versione streaming...
Per me la scomodità risiede tutta nello streaming (per il quale non spenderei mai mezzo centesimo).
Per guardare lo streaming devi avere tutta casa cablata con una buona velocità (in caso contrario sei costretto a seguire i programmi solo in una stanza e solo con un apparecchio e se non hai un'ottima connessione vedi pure a scatti) paghi per non avere nulla in mano dato che quel che è presente nel catalogo potrebbe svanire da un momento all'altro. Quando compri una copia fisica è li a tua disposizione la vedi e la rivedi quando e dove ti pare.
Il mio futuro senza ombra di dubbio non andrà a braccetto con lo streaming.
A parte questo siamo già pieni di onde elettromagnetiche di tutti i tipi, mettiamoci anche quello...
In mansarda da me, trovandosi proprio sotto l'antenna sul tetto, non ho neanche bisogno di attaccare lo spinotto alla tv che prendo i canali ugualmente...pensa che "bello".
Poi ognuno è liberissimo di vivere come meglio crede.
C'è chi è fissato con l'olio di palma e chi (come me) ritiene che tutte queste onde elettromagnetiche non facciano affatto bene.
In ogni caso lo streaming non lo troverei mai né comodo né appetibile.
Rimango dell'opinione che preferisco avere una copia fisica sempre a mia disposizione anche a costo di spendere qualcosa di più, anzichè un servizio on line.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.