Non ho visto nemmeno un episodio e non leggo l'articolo per evitare spoiler , domanda da un miliardo di dollari : chi ama la serie classica può apprezzare questa ? Dalle immagini si vede una wrestler donna, c'è il wrestling femminile ? Ma è fatto per piacere agli otaku o è serio ?
Non ho visto nemmeno un episodio e non leggo l'articolo per evitare spoiler , domanda da un miliardo di dollari : chi ama la serie classica può apprezzare questa?
Assolutamente si. La serie ha tantissimi riferimenti a quella classica, ma riesce ad essere un perfetto compromesso fra lo spirito della serie classica e le necessità dell'animazione moderna
Dalle immagini si vede una wrestler donna, c'è il wrestling femminile? Ma è fatto per piacere agli otaku o è serio?
Si, ci sono lottatrici così come esiste il wrestling femminile nella realtà. Nella serie vengono messe in gioco veramente per pochissimo tempo, quasi si contano sulle dita di una mano, ed il risultato è purtroppo altalenante. Diciamo che la scelta di mettere anche lottatrici per mezzo probabilmente serviva per colmare alcuni buchi di produzione (39 episodi non sono pochi), ma anche se non convincono come la controparte maschile devo dire che di fanservice non ce n'è assolutamente e le donzelle sono trattate per quello che sono: lottatrici (a parte le bocce iperboliche di Miss X, ma questo è un altro discorso).
Vale la pena di vederlo? Per chi ha amato la serie classica assolutamente si, ma si tratta pur sempre di un'operazione "nostalgia" per gli amanti della serie classica e del wrestling orientale (non a caso ci sono molti cameo di veri lottatori delle varie leghe nipponiche disegnati, fra le altre cose, in modo anche abbastanza fedele: figata )
Comunque resta uno dei migliori prodotti della Toei degli ultimi anni, soprattutto nelle scene di lotta e nel dinamismo di queste ultime.
A me sta piacendo molto. Devo dire che all'inizio ero diffidente perchè come detto anche da Narutimate nell'articolo, questa serie aveva un fardello pesante sulle spalle, derivato dal nome e da quello che il personaggio di Tiger Mask è stato e ha rappresentato. Tuttavia, la serie proseguendo ha mostrato di avere tutte le carte in regola per piacere a tutti, sia ai vecchi fan che ai nuovi. C'è il dramma, anche se in misura minore, ma sopratutto c'è tanto wrestling ben animato e una storia con molti colpi di scena, ed è vero che l'ultimo episodio andato in onda è stato molto emozionante in questo senso. C'è pure qualche momento di calo, qualche episodio puramente riempitivo di carattere comico, ma considerato il risultato di quanto visto finora, si possono ben sopportare un paio di episodi leggeri, che non sono brutti comunque, per arrivare a momenti epici come il finale dell'episodio 24.
whitestrider
- 8 anni fa
41
In generale la serie non è male, ma ci hanno infilato troppi episodi "stupidi" per i miei gusti...
Mi lasciano perplesso queste opinioni positive sulla serie... Personalmente ho visto la serie fino all'episodio 13 (dove si so fermati gli WhineSubs) e si è rivelata mediocre sotto tutti i punti di vista.
Sono tutte baggianate, chi ha visto e amato la serie classica non potrà essere contento di questa serie... E' una totale schifezza!
AC-REVENGE
- 8 anni fa
38
Vi sono citazioni a wrestler realmente esistenti, per esempio Charlotte o Becky Lynch, la Tiger Mask femminile non ha per niente carisma, erano più cool le tre gattine di Cat's Eye ai tempi:
L'anime mi sta piacendo poco, apprezzo solo l'entrata in scena di Grande Tigre, il Diavolo Giallo e la citazione alla piramide di Tiger Mask II.
Sono tutte baggianate, chi ha visto e amato la serie classica non potrà essere contento di questa serie... E' una totale schifezza!
Presente. Ho visto e amato la serie classica, e non solo sono contentissimo di questa serie: la sto amando proprio. Concordo in pieno colla recensione.
whitestrider
- 8 anni fa
50
A proposito di wrestler reali, tempo fa ho scoperto che il grande Eddie Guerrero nei primi anni '90 ha combattuto nella NJPW, anche mascherato con il nome di "Black Tiger (II)"! Pensa te...
Mi lasciano perplesso queste opinioni positive sulla serie...Personalmente ho visto la serie fino all'episodio 13 (dove si so fermati gli WhineSubs) e si è rivelata mediocre sotto tutti i punti di vista.
Ma a mio parere sono gli episodi migliori fai tu, strano....
Io amo alla follia la saga di Tiger Mask e perciò ho iniziato e continuerò a seguire questa nuova incarnazione, ma più per una questione di curiosità che di merito. Onestamente lo trovo un prodotto di fattura davvero troppo bassa e sostanzialmente troppo lontano - qualitativamente parlando - dall' originale ed anche del meraviglioso seguito targato '81. Le animazioni sono oscene per qualità e quantità ed i disegni sono spesso così semplificati da sembrare quasi amatoriali. Le sceneggiature, poi, sono davvero troppo frettolose ed infantili, anche volendo considerare il target d'utenza sicuramente più basso. Pur condividendo il discorso relativo alla necessità di un adattamento ad un' epoca totalmente diversa da quella in cui era stata concepita la storia, non riesco, pur con tutte le attenuanti, a giustificare quella che nella sostanza si è rivelata essere poco più di un' operazione commerciale fatta al risparmio.
megna1
- 8 anni fa
20
Ho già detto quello che penso nella mia rece, e sono convinto del voto che gli ho appioppato, 7. Alla prima darei un sonante otto, e a Tiger Mask II un 6 tirato tirato.
Utente59093
- 8 anni fa
20
Tiger mask W ho visto per ora solo i primi 4 episodi. Il mio giudizio su questi è di metà e metà, cioè 2 episodi mi sono piaciuti, 2 episodi NO(gli ho trovati mediicri). Quando avrò tempo darò un occhiata a qualche altro episodio.
Un progetto da riprendere. L'avevo tralasciato perchè..bhè l'originale è l'originale. Ed un doppione me lo ero già sciroppato..però...diciamo che mi stò ricredendo dopo aver letto questa recenisione. Grazie.
Ma quello a destra nella seconda immagine è Tomoaki Honma?No,perché se è così vado subito a recuperarlo. Se poi qualcuno mi conferma la presenza di Minoru Suzuki e Tomohiro Ishii,diventa il mio anime preferito del 2016/2017,da principio.
Ottimo articolo su una serie che sto adorando. Come giustamente detto dall'autore, è una serie assai diversa dall'originale perché sono passati cinquant'anni, è cambiato il mondo ed è cambiato il wrestling, e Tiger Mask W è perfettamente inquadrato in quello che è il wrestling attuale. La cosa che mi ha maggiormente colpito e che però mi sta ugualmente piacendo è che... in realtà, il Tiger Mask propriamente detto non conta poi tanto nell'economia generale della storia, che è molto più incentrata su un contorno di altri personaggi, tra i quali spicca l'eccelso Fukuwara Mask (ben più di una macchietta). Dove la vecchia serie perdeva tempo per parlare di orfanelli che frignavano e facevano i capricci, Tiger Mask W si prende molto tempo per esplorare il mondo della NJPW e il mondo del wrestling in generale, in episodi più rilassati ma non per questo meno belli. Dove lo trovi un altro anime che ti fa un episodio con protagonista Togi Makabe? Tanto poi quando c'è dal far sul serio, Tiger Mask W lo fa, e quest'ultimo episodio 24 lo ha ben dimostrato.
il target d'utenza sicuramente più basso
Al contrario. E' la serie storica ad avere come target i bambini (dell'epoca), come dimostrato dai numerosissimi giocattoli d'annata che è possibile trovare nei Mandarake giapponesi. Poi, come accade per ogni serie anime o manga (con l'unica eccezione di Dragon Ball), si segue la crescita del target originario e si presenta una continuazione in linea con quello che è il target di adesso: i vecchi fans bambini ormai cresciuti. Infatti, Tiger Mask W è un anime di iper-nicchia dedicato soltanto ai fans (adulti) del wrestling: va in onda alle 3 di notte, viene pubblicizzato unicamente nell'ambito di eventi legati al wrestling, il suo merchandise è assai ristretto ed è venduto agli stand della NJPW.
Ma quello a destra nella seconda immagine è Tomoaki Honma?No,perché se è così vado subito a recuperarlo. Se poi qualcuno mi conferma la presenza di Minoru Suzuki e Tomohiro Ishii,diventa il mio anime preferito del 2016/2017,da principio.
Yep. Quello è Tomoaki Honma. E c'è anche Tomohiro Ishii, come da sito ufficiale: http://www.toei-anim.co.jp/tv/tigermask_w/character/njpw/07.php#character
Grazie Narutimate per la bella riflessione. È una serie che avevo snobbato ma mi è venuta voglia di vederla, l'unico problema è che conoscco pochissimo il mondo del wrestling di conseguenza non coglierò nessuna citazione
KUMA-29
- 8 anni fa
77
Questa serie non ha nulla del mordente della vecchia serie, e non mi riferisco al semplice fatto che tutto è bambinesco e zuccheroso, ma del fatto che questa serie non porta nessun messaggio storico - sociale del Giappone odierno. Se facevano una serie più seinen era meglio, ma per scelte di target si è optato per un prodotto kawaii da under 20... Concordo con quello che ha detto AC-REVENGE in toto e aggiungo che devono smetterla di fare prodotti sterili usando i vecchi brand di successo.
Guardate questa immagine, il chara ha quasi 50 anni, ma è visivamente molto superiore alla qualità della serie odierna... semplice e triste devoluzione del digitale.
Occupandomi io stesso con il mio gruppo della serie, quoto in toto quanto detto da KUMA. Il chara design dell'Uomo Tigre originale, seppur siano passati 50 anni, è diecimila volte migliore di quello attuale. Aggiungiamoci poi i temi seri trattati nell'opera originale, paragonati alla serie attuale non c'è storia... Questo Uomo Tigre non si doveva fare, a mio modo di vedere è un totale insulto all'opera originale.
Tiger Mask W è una buona serie, secondo me gli manca un pò di mordente, sia a livello drammatico, che di violenza ma anche nel pathos degli scontri, spesso durano troppo poco! Però è un ottimo intrattenimento in molte occasioni anche ben fatto, peccato se avessero osato un pò di più sarebbe stata una delle migliori serie degli ultimi anni ma così non è purtoppo ^^
Bem
- 8 anni fa
13
Questa serie non ha nulla del mordente della vecchia serie, e non mi riferisco al semplice fatto che tutto è bambinesco e zuccheroso, ma del fatto che questa serie non porta nessun messaggio storico - sociale del Giappone odierno. Se facevano una serie più seinen era meglio, ma per scelte di target si è optato per un prodotto kawaii da under 20... Concordo con quello che ha detto AC-REVENGE in toto e aggiungo che devono smetterla di fare prodotti sterili usando i vecchi brand di successo. Guardate questa immagine, il chara ha quasi 50 anni, ma è visivamente molto superiore alla qualità della serie odierna... semplice e triste devoluzione del digitale.
Quotissimo, concordo anche con KazuyaRyuzaki in parte, Tiger Mask W poteva essere una serie più interessante se appunto fossero stati curati meglio certi aspetti, il design in primis che spesso è un pugno nell'occhio, la faccia di Naoto è inguardabile e lui come personaggio è davvero insulso, non trasmette niente, troppo banalotto e stereotipato, sono più interessanti Tigre Nera e i villain storici, Miss X è l'unico nuovo personaggio che mi ha abbastanza convinto nonostante l'ecchi che trasuda.
megna1
- 8 anni fa
20
ma dove è kawaii?? Boh! Cmq se mai dovessero trasmetterla doppiata la riguarderei più che volentieri!
KUMA-29
- 8 anni fa
23
Ringrazio Ninja e Bem per la evidente comprensione della verità
@magna magna
E' kawaii per lo stile dei disegni e l'insieme molto soft...
Ma veramente pure TMW è andato in onda la notte!?! Che tristezza! Mah! Comunque da l' idea di come siano cambiati proprio i tempi! Nel II si metteva di mezzo un tiranno medio-orientale! Ed il tono al netto di qualche ironia ed ingenuità era veramente serioso. Purtroppo lo ripeto, da quando le serie animate non sono più fatte perlopiù per un pubblico generalista la qualità è scesa. Grazie a Kotaro ho scoperto "Ginga Nagareboshi gin". La trasposizione TV ho visto ebbe un buon successo. Oggi non verrebbe neanche proposta perché un pubblico trasversale in grado di apprezzarla non c' è più penso. Veramente vedendo una bella serie come questa o rivedendone qualcun' altra degli anni 70 o 90 si nota di come il modo di fare serie animate giapponesi sia cambiato (e non in meglio a mio parere)! Sic!
Assolutamente si. La serie ha tantissimi riferimenti a quella classica, ma riesce ad essere un perfetto compromesso fra lo spirito della serie classica e le necessità dell'animazione moderna
Si, ci sono lottatrici così come esiste il wrestling femminile nella realtà.
Nella serie vengono messe in gioco veramente per pochissimo tempo, quasi si contano sulle dita di una mano, ed il risultato è purtroppo altalenante.
Diciamo che la scelta di mettere anche lottatrici per mezzo probabilmente serviva per colmare alcuni buchi di produzione (39 episodi non sono pochi), ma anche se non convincono come la controparte maschile devo dire che di fanservice non ce n'è assolutamente e le donzelle sono trattate per quello che sono: lottatrici (a parte le bocce iperboliche di Miss X, ma questo è un altro discorso).
Vale la pena di vederlo? Per chi ha amato la serie classica assolutamente si, ma si tratta pur sempre di un'operazione "nostalgia" per gli amanti della serie classica e del wrestling orientale (non a caso ci sono molti cameo di veri lottatori delle varie leghe nipponiche disegnati, fra le altre cose, in modo anche abbastanza fedele: figata
Comunque resta uno dei migliori prodotti della Toei degli ultimi anni, soprattutto nelle scene di lotta e nel dinamismo di queste ultime.
Tuttavia, la serie proseguendo ha mostrato di avere tutte le carte in regola per piacere a tutti, sia ai vecchi fan che ai nuovi.
C'è il dramma, anche se in misura minore, ma sopratutto c'è tanto wrestling ben animato e una storia con molti colpi di scena, ed è vero che l'ultimo episodio andato in onda è stato molto emozionante in questo senso.
C'è pure qualche momento di calo, qualche episodio puramente riempitivo di carattere comico, ma considerato il risultato di quanto visto finora, si possono ben sopportare un paio di episodi leggeri, che non sono brutti comunque, per arrivare a momenti epici come il finale dell'episodio 24.
Personalmente ho visto la serie fino all'episodio 13 (dove si so fermati gli WhineSubs) e si è rivelata mediocre sotto tutti i punti di vista.
L'anime mi sta piacendo poco, apprezzo solo l'entrata in scena di Grande Tigre, il Diavolo Giallo e la citazione alla piramide di Tiger Mask II.
Presente. Ho visto e amato la serie classica, e non solo sono contentissimo di questa serie: la sto amando proprio. Concordo in pieno colla recensione.
Pensa te...
Ma a mio parere sono gli episodi migliori fai tu, strano....
Il mio giudizio su questi è di metà e metà, cioè 2 episodi mi sono piaciuti, 2 episodi NO(gli ho trovati mediicri). Quando avrò tempo darò un occhiata a qualche altro episodio.
...mi spiace, ma questo non lo condivido proprio!
Se poi qualcuno mi conferma la presenza di Minoru Suzuki e Tomohiro Ishii,diventa il mio anime preferito del 2016/2017,da principio.
La cosa che mi ha maggiormente colpito e che però mi sta ugualmente piacendo è che... in realtà, il Tiger Mask propriamente detto non conta poi tanto nell'economia generale della storia, che è molto più incentrata su un contorno di altri personaggi, tra i quali spicca l'eccelso Fukuwara Mask (ben più di una macchietta).
Dove la vecchia serie perdeva tempo per parlare di orfanelli che frignavano e facevano i capricci, Tiger Mask W si prende molto tempo per esplorare il mondo della NJPW e il mondo del wrestling in generale, in episodi più rilassati ma non per questo meno belli. Dove lo trovi un altro anime che ti fa un episodio con protagonista Togi Makabe?
Al contrario. E' la serie storica ad avere come target i bambini (dell'epoca), come dimostrato dai numerosissimi giocattoli d'annata che è possibile trovare nei Mandarake giapponesi. Poi, come accade per ogni serie anime o manga (con l'unica eccezione di Dragon Ball), si segue la crescita del target originario e si presenta una continuazione in linea con quello che è il target di adesso: i vecchi fans bambini ormai cresciuti. Infatti, Tiger Mask W è un anime di iper-nicchia dedicato soltanto ai fans (adulti) del wrestling: va in onda alle 3 di notte, viene pubblicizzato unicamente nell'ambito di eventi legati al wrestling, il suo merchandise è assai ristretto ed è venduto agli stand della NJPW.
Yep. Quello è Tomoaki Honma. E c'è anche Tomohiro Ishii, come da sito ufficiale: http://www.toei-anim.co.jp/tv/tigermask_w/character/njpw/07.php#character
[img] https://199xhokutonoken.files.wordpress.com/2015/07/tiger-mask-02.jpg [/img]
Guardate questa immagine, il chara ha quasi 50 anni, ma è visivamente molto superiore alla qualità della serie odierna... semplice e triste devoluzione del digitale.
Quotissimo, concordo anche con KazuyaRyuzaki in parte, Tiger Mask W poteva essere una serie più interessante se appunto fossero stati curati meglio certi aspetti, il design in primis che spesso è un pugno nell'occhio, la faccia di Naoto è inguardabile e lui come personaggio è davvero insulso, non trasmette niente, troppo banalotto e stereotipato, sono più interessanti Tigre Nera e i villain storici, Miss X è l'unico nuovo personaggio che mi ha abbastanza convinto nonostante l'ecchi che trasuda.
@magna magna
E' kawaii per lo stile dei disegni e l'insieme molto soft...
Cos'è? il ritorno della setta Aum Shinrikyo??
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.