Una serie finisce (Erased) e una nuova inizia (Umimachi). Non vedo l'ora di rigustarmi un po' di Lamú (compratelo, voglio la ristampa della serie T___T ) e proseguire con Requiem, questo manga è super intrigante!
Utente58723
- 7 anni fa
00
Lamù e Our little sister <3 Se avessi qualche risorsa monetaria in più, li prenderei subito. Purtroppo sono costretta a rimandare
Utente48647
- 7 anni fa
30
Già presi Requiem of the Rose King 4 e l'ultimo di Erased. Spero di poter leggere il volume extra di questa serie.
Our Little Sister mi interessa ma controllando la scheda vedo che dal 2007 sono usciti soltanto 7 volumi, non so' che cadenza abbia la serie in rivista ma non me la sento di iniziare un manga di cui non so neanche se riuscirò a leggerne il finale.
Sicuro prenderò l'ultimo volume di erased (aspettando anche l'extra che la star dice di stare già lavorando!) Invece sono in forse per Lamù e Our little sister... qualcuno sa consigliarmi?
Per me questa color special di Lamù non ha senso, ma se avete 18€ da buttare, molto spazio in libreria e un cestino bello grande per quando uscirà il "vero" manga, allora ok Dite che se non la compriamo niente ristampa... non credo. Chi avrebbe comprato questa edizione inutile e costosa se fosse uscito prima il manga? Nessuno!
Detto questo, in attesa della perfect di Lamù e di Kenshin samurai vagabondo, per me niente
Però la copertina di "Lamù" con gli interni delle lettere riempiti di giallo... Non siamo ai livelli (bassissimi) di "Due come noi" ma, voglio dire, era una inutile decorazione che usavamo alle elementari, da chi si occupa di grafica per lavoro mi aspetto uno sforzo maggiore, soprattutto per un titolo di tale importanza. Sarà deformazione professionale ma, come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte!
Che bello leggere che molti seguono Requiem of the rose king! Anche se è targato shoujo manga anche un ragazzo potrebbe leggerlo tranquillamente!!! Non vedo l'ora di acquistarlo!!! *^*
Però la copertina di "Lamù" con gli interni delle lettere riempiti di giallo... Non siamo ai livelli (bassissimi) di "Due come noi" ma, voglio dire, era una inutile decorazione che usavamo alle elementari, da chi si occupa di grafica per lavoro mi aspetto uno sforzo maggiore, soprattutto per un titolo di tale importanza. Sarà deformazione professionale ma, come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte!
La cover è basata sull'edizione originale giapponese, quegli effetti sono presenti anche lì. Non credo abbia senso criticare la fedeltà con l'edizione giapponese, IMHO.
La cover è basata sull'edizione originale giapponese, quegli effetti sono presenti anche lì.Non credo abbia senso criticare la fedeltà con l'edizione giapponese, IMHO.
Veramente un senso ce l'ha eccome. Non è che i giapponesi sono infallibili e non sbagliano mai o sono esenti da critiche. Io sono per la riproposizione della grafica originale, sia chiaro, ma il font utilizzato (ma in generale la scrittura occidentale) è "freddo" messo a confronto con quello giapponese (penso alle copertine delle prime serie Granata Press...); resta il fatto che la colorazione interna delle lettere mi sembra, parere personale, una bambinata. Se poi osservo meglio la copertina Star Comics mi accorgo che quasi quasi mi sto comprando una "Olor Edition" perché la C è nascosta dal piede di Lamù. Io, che per professione opero con le immagini, lo avrei evitato, tutto qui.
La cover è basata sull'edizione originale giapponese, quegli effetti sono presenti anche lì.Non credo abbia senso criticare la fedeltà con l'edizione giapponese, IMHO.Veramente un senso ce l'ha eccome. Non è che i giapponesi sono infallibili e non sbagliano mai o sono esenti da critiche. Io sono per la riproposizione della grafica originale, sia chiaro, ma il font utilizzato (ma in generale la scrittura occidentale) è "freddo" messo a confronto con quello giapponese (penso alle copertine delle prime serie Granata Press...); resta il fatto che la colorazione interna delle lettere mi sembra, parere personale, una bambinata. Se poi osservo meglio la copertina Star Comics mi accorgo che quasi quasi mi sto comprando una "Olor Edition" perché la C è nascosta dal piede di Lamù. Io, che per professione opero con le immagini, lo avrei evitato, tutto qui.
Mah... A me sembra solo che "haters gonna hate", senza offesa...
Nell'edizione giapponese il font delle scritte è lo stesso. L'effetto giallo nelle lettere è lo stesso. Anche i lettori giapponesi hanno comprato una "olor edition", in quanto il piede di Lamù copre la lettera "C" anche in originale. (Che poi è solo un effetto grafico, il titolo completo compare chiaramente nella stella sotto al titolo LAMU')
Mi viene il dubbio: la cover originale l'hai vista? http://rumicworld.forumcommunity.net/?t=58442836
Font, colore, posizionamento sono stati scelti dall'editore giapponese e dall'autrice stessa. Difficile che si possa fare diversamente
il font utilizzato (ma in generale la scrittura occidentale) è "freddo" messo a confronto con quello giapponese (penso alle copertine delle prime serie Granata Press...).
Scusa, non ho capito cosa intendi. Paragonare qualcosa a Granata Press non ha senso, sono passati quasi 30 anni (sia qui che in Giappone) e il gusto e di conseguenza la grafica (sia qui che in Giappone) ha subito enormi evoluzioni.
Quindi che si parli in bene o in male di una grafica di 30 anni fa ora, secondo me è fuori luogo.
Anche se, va detto, spesso alcuni prodotti "vintage" anche oggi possono tratte beneficio da una grafica "anni 80" che fa parte del mood del prodotto.
1) Mah... A me sembra solo che "haters gonna hate", senza offesa... 2) Mi viene il dubbio: la cover originale l'hai vista? http://rumicworld.forumcommunity.net/?t=58442836 3) Paragonare qualcosa a Granata Press non ha senso, sono passati quasi 30 anni 4) Font, colore, posizionamento sono stati scelti dall'editore giapponese e dall'autrice stessa. Difficile che si possa fare diversamente 5) Che dire? Comunque a me piace...
1) Non sono offeso, semplicemente perché non sono un "hater". Se dico che a me non piace una cover e te ne spiego le ragioni in maniera educata sto forse odiando qualcuno? Questo è un forum, si discute, quindi se c'è una cosa che non ha senso è proprio questo tuo commento (e stavolta sono io a dirti di non offenderti).
2) In effetti la cover originale non l'avevo trovata sul web, quindi grazie per il link. Debbo però dire che l'opinione non cambia perché il grafico è giapponese: secondo me ha realizzato una copertina, graficamente parlando, con alcune cose che di solito, vanno evitate.
3) A parte che non stavo per nulla elogiando le copertine di Granata Press che ho sempre trovato orribili (ma aveva la scusante di essere le prime pubblicazioni di manga in Italia), portavo solo un esempio lampante di come il lettering occidentale sia diverso da quello giapponese (è una ovvietà, lo so), e ciò lo si vedeva, appunto, nelle pubblicazioni Granata che sovrapponeva entrambi i testi a scapito della leggibilità.
4) Su questo hai perfettamente ragione.
5) A me no, ma è il bello della libertà di pensiero. Chiudiamola qui e... Buona Pasqua!
Per me ci sono l'ultimo di Erased (da quanto ho capito ce ne dovrebbe essere un altro dopo che funge da extra), lo special di Lamù (spero però che facciano la ristampa vera e propria dell'opera), Our little sister (ottimo acquisto Star Comics!) e Requiem che mi appassiona sempre di più.
Se avessi qualche risorsa monetaria in più, li prenderei subito. Purtroppo sono costretta a rimandare
Invece sono in forse per Lamù e Our little sister... qualcuno sa consigliarmi?
Dite che se non la compriamo niente ristampa... non credo.
Chi avrebbe comprato questa edizione inutile e costosa se fosse uscito prima il manga? Nessuno!
Detto questo, in attesa della perfect di Lamù e di Kenshin samurai vagabondo, per me niente
Tra queste prenderò:
Terra Formars 17
Erased 8 e (se mi avanzano i soldi XD)
Lamù Color Special 1
La cover è basata sull'edizione originale giapponese, quegli effetti sono presenti anche lì.
Non credo abbia senso criticare la fedeltà con l'edizione giapponese, IMHO.
Veramente un senso ce l'ha eccome. Non è che i giapponesi sono infallibili e non sbagliano mai o sono esenti da critiche. Io sono per la riproposizione della grafica originale, sia chiaro, ma il font utilizzato (ma in generale la scrittura occidentale) è "freddo" messo a confronto con quello giapponese (penso alle copertine delle prime serie Granata Press...); resta il fatto che la colorazione interna delle lettere mi sembra, parere personale, una bambinata. Se poi osservo meglio la copertina Star Comics mi accorgo che quasi quasi mi sto comprando una "Olor Edition" perché la C è nascosta dal piede di Lamù. Io, che per professione opero con le immagini, lo avrei evitato, tutto qui.
Mah... A me sembra solo che "haters gonna hate", senza offesa...
Nell'edizione giapponese il font delle scritte è lo stesso.
L'effetto giallo nelle lettere è lo stesso.
Anche i lettori giapponesi hanno comprato una "olor edition", in quanto
il piede di Lamù copre la lettera "C" anche in originale.
(Che poi è solo un effetto grafico, il titolo completo compare chiaramente nella stella sotto al titolo LAMU')
Mi viene il dubbio: la cover originale l'hai vista?
http://rumicworld.forumcommunity.net/?t=58442836
Font, colore, posizionamento sono stati scelti dall'editore giapponese e dall'autrice stessa.
Difficile che si possa fare diversamente
Che dire? Comunque a me piace...
Scusa, non ho capito cosa intendi.
Paragonare qualcosa a Granata Press non ha senso, sono passati quasi 30 anni
(sia qui che in Giappone) e il gusto e di conseguenza la grafica (sia qui che in Giappone)
ha subito enormi evoluzioni.
Quindi che si parli in bene o in male di una grafica di 30 anni fa ora, secondo me è fuori luogo.
Anche se, va detto, spesso alcuni prodotti "vintage" anche oggi possono tratte beneficio da una grafica "anni 80" che fa parte del mood del prodotto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.