Ho solo visto le prime serie in TV (credo sia stata la prima serie con la traduzione dei cartelli, una svolta epica) e non ho letto il manga, chi mi spoilera come va a finire?
Ad ogni modo il marchio di fabbrica di tutte le serie della Takahashi è l'incomprensione: però è vero che se i protagonisti non fossero così impacciati le serie durerebbero pochi capitoli... XD Che sia anche una critica alla società giapponese?
Utente59093
- 7 anni fa
192
Ranma 1/2 è una serie divertentissima. C'è lo vedrei benissimo un nuovo anime remake moderno. Chissà se la Takahashi ha qualche email, giusto per suggerirle di fare nuovi episodi anime su Ranma
Sulla Takahashi nulla da dire, stiamo parlando della mangaka donna che ha avuto più successo nella storia dei manga, ha superato i 200 milioni di volumi venduti. Non per nulla è soprannominato "la principessa dei manga."
Ha vinto la serie lunga che nel mio cuore è prima (mentre con la ragione la metto subito dopo Lamù che ho votato). A dire il vero sono stupita dei pochi voti ricevuti dalla Saga delle Sirene visto che non ho mai sentito o letto pareri negativi su quest'opera...forse poca gente ha avuto la possibilità di leggerla?
alla fine riguarda con quale sua opera l'utenza è cresciuto, io ho ricordi di me 23 anni fa guardare Ranma, come potevo non sceglierlo, mi ha accompagnato per così tanti anni
whitestrider
- 7 anni fa
45
Ha vinto la serie lunga che nel mio cuore è prima (mentre con la ragione la metto subito dopo Lamù che ho votato). A dire il vero sono stupita dei pochi voti ricevuti dalla Saga delle Sirene visto che non ho mai sentito o letto pareri negativi su quest'opera...forse poca gente ha avuto la possibilità di leggerla?
beh, non l'hanno mai ristampato, l'anime non è arrivato in Italia (eccetto alcuni OAV, che però sono usciti solo in vhs), va da sè che lo conoscano in pochi. Opere (mediocri) come Inuyasha le hanno replicate fino alla morte, invece...
Sicuramente Ranma 1/2 è l'opera più significativa della Regina dei manga, ma Maison Ikkoku per me resta il suo più grande capolavoro. Purtroppo è meno nota, e questo sicuramente incide molto sul voto.
Ai primi tre posti ci sono le tre serie che ho votato quindi non posso che condividere questo podio, Ranma è stato il primo 'amore' takahashiano e vedere che ha lasciato bei ricordi ed è ancora apprezzato anche da tante altre persone non può che farmi piacere.
La saga delle sirene/Ningyo Series è un qualcosa di meraviglioso, un vero peccato che sia poco conosciuto/considerato. Certo, tutta un'altra tematica rispetto a Ranma (che ben merita "la vincita"). Per me è stato moto difficile votare XD
Mi sorprende Inuyasha al secondo posto: la trama di base è bella, vero, ma si è divulgata troppo nei capitoli rendendo le vicende di Kagome &co ripetitive (di fatto, è l'unica serie della Takahashi che ho droppato a circa metà delle uscite...).
Comunque, se Star Comics sei in ascolto... Una bella ristampa de La Stirpe della Sirena non ci starebbe male io la ricomprerei volentieri XD
Ikkiz
- 7 anni fa
115
Preferita dagli utenti di animeclick, ma non la migliore.
Ranma è divertente la prima metà... poi diventa ripetitiva e noiosa.
Come ogni cosa cagata fuori dalla Takahashi oltre Urusei yatsura e Maison ikkoku. Qualcosina nelle storie brevi è carina ma su quelle tentava un po' di sperimentare
Contentissimo per la seconda (Inuyasha) e quinta (La saga delle sirene) posizione.
A dire il vero sono stupita dei pochi voti ricevuti dalla Saga delle Sirene visto che non ho mai sentito o letto pareri negativi su quest'opera..
In realtà è l'opposto, è incredibile e fa felice che una serie di nicchia abbia avuto così tanti voti, anche più della nuova serie di punta, Rinne.
beh, non l'hanno mai ristampato, l'anime non è arrivato in Italia (eccetto alcuni OAV, che però sono usciti solo in vhs), va da sè che lo conoscano in pochi.
No semplicemente una serie che nasce di nicchia come Ningyo Series, rimane nella nicchia, e visti i voti ha raggiunto grandi risultati che nemmeno mi aspettavo, questo è il motivo, una ristampa in più o l'arrivo dell'anime di TMS (di nicchia pure quello) non avrebbe cambiato poi così tanto. Sarebbe come chiedersi come mai Sandland di Akira Toriyama non abbia lo stesso successo di un Arale o di un Dragon Ball.
Opere (mediocri) come Inuyasha le hanno replicate fino alla morte, invece...
E invece non è stato replicato così tante volte. Non poche, ma neanche tante (le stagioni da 2 a 5, e 7, sono state replicate una sola volta da MTV, la 6° due volte e solo come promo alla season finale).
Probabilmente sei nella fase del trolla-trolla dato che ti vedo bersagliare in ogni notizia questa o quell'altra serie con commenti provocatori, ok, lo capisco, forse ci sono passato anche io un tempo, non sei il primo e non sarai l'ultimo (continua pure, ma lascia che ti dica che non è propriamente costruttivo farlo...), ma distinguiamo almeno le scemenze dalle opinioni sobrie; Inuyasha di base non si può oggettivamente definire un'opera mediocre ancor più dato che parli dell'anime che vanta un certo livello registico, sonoro e animatorio!
Se poi si obietta parlando di cali, allungamenti e quant'altro quelli sono altri discorsi legati alle serialità che comunque non minano la base di un'opera, anche perchè ragionando in questi termini pure una serie TV come Game of Thrones potrebbe assurdamente essere definita tale (chi lo segue regolarmente sa di cosa sto parlando!) pur essendo partita come una delle migliori serie televisive di sempre.
whitestrider
- 7 anni fa
49
E invece non è stato replicato così tante volte. Non poche, ma neanche tante (le stagioni da 2 a 5, e 7, sono state replicate una sola volta da MTV, la 6° due volte e solo come promo alla season finale).
pure troppo...
whitestrider
- 7 anni fa
12
E invece non è stato replicato così tante volte. Non poche, ma neanche tante (le stagioni da 2 a 5, e 7, sono state replicate una sola volta da MTV, la 6° due volte e solo come promo alla season finale).
pure troppo...
pare però che Inuyasha "Oltre alle repliche su MTV Italia, Inuyasha è stato trasmesso con cadenza giornaliera da Sky sul canale Cooltoon e da emittenti locali come Telenova, Telenapoli 34 ed RTV38."
pare però che Inuyasha "Oltre alle repliche su MTV Italia, Inuyasha è stato trasmesso con cadenza giornaliera da Sky sul canale Cooltoon e da emittenti locali come Telenova, Telenapoli 34 ed RTV38."
Con i loro 7 spettatori Lo so bene, ma ti basta leggere i nomi di quei canali per capire quanto siano stati visti. E Cultoon lo ricordo bene, non aveva grande pubblico, tanto che da lì a poco fu silurato via. E MTV per quanto quello sia stato il suo periodo d'oro nell'ambito dell'animazione giapponese, non era certo Italia 1 o un canale Rai, anche per questo quelle poche / singole repliche non sono state così tanto influenti.
whitestrider
- 7 anni fa
21
pare però che Inuyasha "Oltre alle repliche su MTV Italia, Inuyasha è stato trasmesso con cadenza giornaliera da Sky sul canale Cooltoon e da emittenti locali come Telenova, Telenapoli 34 ed RTV38."
Con i loro 7 spettatori Lo so bene, ma ti basta leggere i nomi di quei canali per capire quanto siano stati visti. E Cultoon lo ricordo bene, non aveva grande pubblico, tanto che da lì a poco fu silurato via. E MTV per quanto quello sia stato il suo periodo d'oro nell'ambito dell'animazione giapponese, non era certo Italia 1 o un canale Rai, anche per questo quelle poche / singole repliche non sono state così tanto influenti.
quanta gente conosce molti anime solo perchè li ha visti su canali locali? Ranma, i cavalieri dello zodiaco, ken il guerriero...
Ci stà, Ranma è il titolo che alla fin fine unisce le diverse generazioni di fan. Credo che tutti i fan di Inuyasha abbiano visto Ranma da piccoli, mentre magari non ricordano bene Lamù e Maison Ikkoku perché troppo giovani; viceversa, i fan di questi ultimi probabilmente erano "troppo grandi" per quando Inuyasha andò in onda, o perlomeno erano troppo affezionati alle prime opere per dargli una preferenza. Ranma è il titolo nel mezzo che è più universalmente apprezzato (e caro ricordo di infanzia/adolescenza per molti).
Inoltre è un'opera divertentissima e dolcissima quindi...
whitestrider
- 7 anni fa
10
Ci stà, Ranma è il titolo che alla fin fine unisce le diverse generazioni di fan. Credo che tutti i fan di Inuyasha abbiano visto Ranma da piccoli, mentre magari non ricordano bene Lamù e Maison Ikkoku perché troppo giovani; viceversa, i fan di questi ultimi probabilmente erano "troppo grandi" per quando Inuyasha andò in onda, o perlomeno erano troppo affezionati alle prime opere per dargli una preferenza. Ranma è il titolo nel mezzo che è più universalmente apprezzato (e caro ricordo di infanzia/adolescenza per molti).
infatti, Lamù e Maison Ikkoku sono stati replicati fino a quando, fine anni '90?
Vittoria meritata per un anime che ho scoperto relativamente tardi. Ranma 1/2 mi ha fatto divertire come poche cose in questo mondo ed è piena di personaggi stupendi: uno su tutti Ryoga Hibiki, lo iellato cronico che però non molla mai nonostante tutto gli vada storto.
Se è vero che in autunno parte la nuova serializzazione di Ranma 1/2 non me la perderò di sicuro. Però dovrebbero pubblicare anche tutti i volumi di Lamù.
Se è vero che in autunno parte la nuova serializzazione di Ranma 1/2 non me la perderò di sicuro. Però dovrebbero pubblicare anche tutti i volumi di Lamù.
In teoria, la possibile ristampa di Lamù dipende da alcuni fattori: come vanno le vendite dei due volumi Lamù Color e, credo sia il problema principale, la reperibilità delle tavole di Lamù (che da quel che ho capito sono alquanto datate e digitalizzate non benissimo).
Qualcuno che ne sa più di me potrebbe rispondere? Perché ne sarei interessata anche io Grazie
Ranma 1/2 è indubbiamente divertente, ma Inuyasha è un po' meno inconcludente (in tanti lo criticano ma onestamente penso sia l'opera più completa della Rumiko). Ma devo ammettere che a me piacciono tutte.. anche Rinne (che è divertente senza impegno)
Be', mi aspettavo Ranma trionfante alla fine, e cosi' e' stato. E c'e' ben poco da dire a riguardo. E' semplicemente l'opera di mezzo, quella unificatrice che, appunto, ha unito e unisce di fatto le generazioni piu' giovani con quelle piu' anziane, risultando, inevitabilmente, il piu' visto, ricordato e gradito dalla maggioranza del fandom.
Inuyasha davanti a Lamu' e Maison Ikkoku, parere personale, mi fa' storcere il naso (e immagino anche a molti over 25/30 come me), ma ci puo' stare. Personalmente e' l'opera che apprezzo meno della Sensei per svariati motivi, ma tant'e'.
Alla fine credo si tratti dell'opera più conosciuta in italia della Takahashi. Nel senso che credo sia stata trasmessa piu spesso e su piu reti. Ricordo che guardavo l'anime alle materne e molte cose non le capivo... @panssj io sono dei primi anni '90 e almeno i miei coetanei non conoscono lamù e maison ikkoku (io non li ho mai visti, neanche un episodio ) ranma invece sì
Alla fine credo si tratti dell'opera più conosciuta in italia della Takahashi. Nel senso che credo sia stata trasmessa piu spesso e su piu reti. Ricordo che guardavo l'anime alle materne e molte cose non le capivo... @panssj io sono dei primi anni '90 e almeno i miei coetanei non conoscono lamù e maison ikkoku (io non li ho mai visti, neanche un episodio ) ranma invece sì
io sono dei primi anni '90 ma ricordo benissimo che Lamù lo davano ancora. Più che altro ero troppo giovane per capirlo (e i miei genitori non erano molto favorevoli a farmi vedere anime, e Lamù, se ricordo bene, era anche in orario TG). Più avanti ovviamente ho recuperato. maison ikkoku invece lo devo ancora recuperare ma in effetti da bambino non l'ho mai visto.
Ranma e Lamù, versioni anime, sicuramente tra le migliori produzioni basate sui manga della Takahashi.
Utente55863
- 7 anni fa
43
Sondaggio? Quando? Dove? Non sono d'accordo con il risultato, vorrei capire cose è frullato nel cervelletto degli utenti per votare Ranma 1/2, Inuyasha piuttosto che Maison Ikkoku e Lamù, rispettivamente al terzo e al quarto posto, è inaccettabile; non discuto sui gusti ma sull'importanza delle opere e il potere di influenzare generazioni di autori, poi diciamo la verità, un serie come Maison Ikkoku nel suo genere è tra le migliori.
Infatti il mio punto era che chi è degli anni '90 (probabilmente l'utenza media di questo sito) al massimo si è visto qualche episodio di Lamù o Maison Ikkoku, magari in replica, ma non se lo ricorda bene (un altro conto è averli recuperati successivamente, ma non parlo di questo). Quando invece andò in onda Ranma eravamo già abbastanza grandicelli... Io sono nata nel '90, Lamù e Maison Ikkoku ricordo di averli visti ma in modo scarno e saltuario (li stò recuperando ora per bene), invece di Ranma non ho perso un episodio Idem per Inuyasha.
@whitestrider io le repliche di Lamù e Maison Ikkoku ricordo di averle viste fino a metà anni 90 (metto 97-98 al massimo, ma senza crederci), già a fine millennio giravano altre cose. Poi sarà dipeso anche dalla diversa programmazione delle tv regionali di allora che mandavano in onda questi anime. Ranma lo replicarono molte più volte, almeno così mi pare.
Inuyasha davanti a Lamu' e Maison Ikkoku, parere personale, mi fa' storcere il naso (e immagino anche a molti over 25/30 come me), ma ci puo' stare. Personalmente e' l'opera che apprezzo meno della Sensei per svariati motivi, ma tant'e'.
Io sono over 30 (classe 86) e non mi fa per niente storcere il naso (e grazie c'è pure il mio voto!), d'altronde si parla di "preferita" e non di migliore, sono molto contento del risultato significa che il tempo non ha indebolito la passione per una serie che nel suo percorso non ha avuto una vita proprio facile, d'altronde non è che IY sia proprio una serie nuova, il manga ha già 21 anni, l'anime ne ha 17, e sono rispettivamente conclusi da quasi 10 anni;
io iniziai a seguire la serie all'età di 18 anni su MTV nei primi del 2004 quando arrivò in prima tv la seconda stagione, ora ne ho 31. Pensa chi ha iniziato a leggere il manga fin dal dal suo arrivo (se non erro 2001, stesso anno della prima distribuzione / messa in onda della prima indimenticabile stagione), se anche avesse avuto 13/15 anni, oggi sarebbe comunque over 25/30.
Se fosse stato un sondaggio sulla migliore poi... beh siamo tutti d'accordo che al primo ci doveva essere "La saga delle sirene" a troneggiare su tutti. No a parte gli scherzi, potevo anche darti ragione se fosse stato un sondaggio sulla migliore, ma qui si parla di preferenza, e Lamù ad esempio mi sembra più un titolo che in Italia è stra-amato dai girellari che dal pubblico di AnimeClick o dagli appassionati di Rumiko Takahashi in generale (nei gruppi della sensei su cui sono iscritto, si è sempre evidenziato il fatto che Lamù sia la meno seguita dai fan, eppure Lamù in Italia ha un seguito pazzesco, è solo che il pubblico non è uguale in ogni dove). Ma poi alla fine tutto si riduce a conoscenza e preferenza, anche se fosse stato un sondaggio sulla migliore, Ningyo Series l'avrebbero comunque votata in pochi (ed io ripeto che per essere di nicchia ha avuto un ottimo riscontro in questo sondaggio).
La Takahashi è la mia mangaka preferita e amo tutti i suoi manga per un motivo o per un altro (l'unico che non ho digerito è Inuyasha ma ha anche lui dei lati buoni), quindi mi riesce difficile dire chi meritava il primo posto e chi il secondo o il terzo. Non mi stupisce né mi dispiace che abbia vinto Ranma, io per prima ci sono affezionata in una maniera pazzesca essendo stato il mio primo manga in assoluto e per quanto Maison Ikkoku sia indubbiamente opera di altro spessore (anche perché Ranma non vuole esserlo), Ranma è più easy e accessibile. Insomma, mi sarebbe stata bene la vittoria di qualunque titolo tranne Inuyasha, quindi lode e gloria alla sensei! <3
Ciò che non mi piace di questa mangaka è il modo in cui termina le sue opere. Non c'è un finale vero e proprio. Lo stesso Ranma 1/2, serie lunghissima che ha avuto anche una famosa trasposizione anime, e che semplicemente non ha un finale vero e proprio. Discorso analogo lo si può fare con Lamu, finale deludente per una serie così longeva e così apprezzata. Personalmente quando una serie non ha un finale degno perde inevitabilmente diversi punti, imho.
Infatti il mio punto era che chi è degli anni '90 (probabilmente l'utenza media di questo sito) al massimo si è visto qualche episodio di Lamù o Maison Ikkoku, magari in replica, ma non se lo ricorda bene (un altro conto è averli recuperati successivamente, ma non parlo di questo). Quando invece andò in onda Ranma eravamo già abbastanza grandicelli... Io sono nata nel '90, Lamù e Maison Ikkoku ricordo di averli visti ma in modo scarno e saltuario (li stò recuperando ora per bene), invece di Ranma non ho perso un episodio Idem per Inuyasha.
@whitestrider io le repliche di Lamù e Maison Ikkoku ricordo di averle viste fino a metà anni 90 (metto 97-98 al massimo, ma senza crederci), già a fine millennio giravano altre cose. Poi sarà dipeso anche dalla diversa programmazione delle tv regionali di allora che mandavano in onda questi anime. Ranma lo replicarono molte più volte, almeno così mi pare.
Continuo a non capire. Io leggo il sondaggio e trovo scritto "opera" quindi suppongo si parli di manga. Perché invece molti continuano a commentare basandosi sulla visione dell'anime? Secondo me così il sondaggio non ha senso di esistere. Chi non ha letto i manga dovrebbe essere onesto intellettualmente e non votare basandosi sui ricordi di una trasposizione animata. non lo trovo molto sensato. (non ne voglio fare un dramma ovviamente! )
felice per Inu Yasha, Cara dolce Kyoko e Lamù che reputo delle serie straordinarie, contento e scontento allo stesso tempo per il primato di Ranma, di cui sono affezionatissimo, ma gli ultimi 15 volumi sono un'agonia infernale!
Continuo a non capire. Io leggo il sondaggio e trovo scritto "opera" quindi suppongo si parli di manga. Perché invece molti continuano a commentare basandosi sulla visione dell'anime? Secondo me così il sondaggio non ha senso di esistere. Chi non ha letto i manga dovrebbe essere onesto intellettualmente e non votare basandosi sui ricordi di una trasposizione animata. non lo trovo molto sensato. (non ne voglio fare un dramma ovviamente! )
Personalmente ho anche letto i manga delle opere della Takahashi... ma capisco anche chi vota avendo visto solo la trasposizione animata. In fondo è un sondaggio fatto per giocare e divertirsi... se anche non vince quell'altra opera per colpa di qualcuno che ha votato pensando all'anime non mi pare poi così grave. Senza contare che gli adattamenti animati sono tutti ben fatti e molto fedeli. Oltretutto ha vinto Ranma 1/2 pur avendo un adattamento incompleto e pieno di filler... se ha vinto anche così significa che è piaciuto alla maggioranza. Io penso che abbia vinto semplicemente perché è l'opera che più si avvicina ai gusti di tutti... chi ama gli shonen ama i combattimenti in Ranma 1/2 (e probabilmente ama anche Inuyasha), chi ama le commedie romantiche continua ad amarle anche in Ranma 1/2... il tutto si unisce all'idea di un ragazzo che può cambiare sesso che è un'idea sfruttata benissimo.
Inuyasha è molto più standard in confronto (anche se è decisamente ben fatto).
Lamù invece è molto più concentrato sulla parte commedia romantica come molte altre opere della Takahashi.... Rinne è invece ovviamente troppo recente (ed è arrivato in Italia solo nella sua prima stagione su VVVVID, dove ha fatto anche poche visualizzazioni).
Ranma 1/2 lo conoscono persino i miei cuginetti (che non sono assolutamente appassionati di anime)... è il classico anime che piace a tutte le età, che piace anche a chi non ha la passione per gli anime. La sua popolarità è assolutamente comprensibile se si ragiona un minimo sopra... e poco importa che uno abbia solo visto la versione animata, alla fin fine voterà comunque.
Lo dico senza aver votato Ranma 1/2 (non ricordo neanche se ero già iscritto quando è stato aperto questo sondaggio ma personalmente avrei votato per il fancazzismo di Rinne... non so perché ma il fatto che la relazione sia molto più in stallo che nelle altre opere della Takahashi e il fatto che la commedia sia il focus principale mi ha conquistato... subito dopo Inuyasha, perché amo gli shonen... dopo ancora Ranma 1/2, perché i personaggi sono molto caratteristici... poi Lamù, il resto non lo conosco) merita assolutamente la sua posizione.
Continuo a non capire. Io leggo il sondaggio e trovo scritto "opera" quindi suppongo si parli di manga. Perché invece molti continuano a commentare basandosi sulla visione dell'anime? Secondo me così il sondaggio non ha senso di esistere. Chi non ha letto i manga dovrebbe essere onesto intellettualmente e non votare basandosi sui ricordi di una trasposizione animata. non lo trovo molto sensato. (non ne voglio fare un dramma ovviamente! )
Personalmente ho anche letto i manga delle opere della Takahashi... ma capisco anche chi vota avendo visto solo la trasposizione animata. In fondo è un sondaggio fatto per giocare e divertirsi... se anche non vince quell'altra opera per colpa di qualcuno che ha votato pensando all'anime non mi pare poi così grave. Senza contare che gli adattamenti animati sono tutti ben fatti e molto fedeli. Oltretutto ha vinto Ranma 1/2 pur avendo un adattamento incompleto e pieno di filler... se ha vinto anche così significa che è piaciuto alla maggioranza. [...]
Come ho detto anche io non ne farei un dramma ovviamente, però posso anche essere libero di sentirmi contrariato leggendo i commenti. Ho solo fatto notare come ci fosse un problema di fondo in questo sondaggio che lo rende automaticamente abbastanza farlocco, quindi sì, guardiamolo, ricordiamo con affetto, fine. Non è per me un inizio decente sulla quale instaurare un discorso interessante. Fine Polemica inutile! sorry
Sicuramente Ranma 1/2 è l'opera più significativa della Regina dei manga, ma Maison Ikkoku per me resta il suo più grande capolavoro. Purtroppo è meno nota, e questo sicuramente incide molto sul voto.
CONCORDO.
Comunque Ranma ( prima parte, assieme agli e 15 episodi circa) sono comunque belli: Apposai è un mito, il Panda è un grande e Rioga rubava la parte a Ranma alla grande .
Nel mezzo (purtroppo) diventa ripetitiva e smarrisce la rotta, temporeggia insomma, diventando il tutto fine a se stesso e con l'entrata in scena di personaggi non sempre belli.
A peggiorare le cose ci pensa il cambio dei doppiatori: se non fosse stato per quei due fattori ( soprattutto il primo), si starebbe parlando forse della sua migliore opera.
Comunque dopo ( il bellissimo) Maison Ikkoku, Ranma viene subito dopo.
Comunque le opere della Takashi, in generale, meritano essere lette/viste.
In merito a Lamù manga bisognerebbe chiedere alla Star Comics che intenzioni abbia. Pare che la proiezione rimasterizzata della serie televisiva su Man-ga stia andando benissimo e che faranno pure uscire i cofanetti dvd. Vedendo finalmente per intero la serie (il cielo benedica il mysky) mi accorgo che ci sono argomenti e scene piccanti, si fa per dire, che mi chiedo come lo mandassero in onda negli anni 80. Ed è una serie stupenda!
In merito a Lamù manga bisognerebbe chiedere alla Star Comics che intenzioni abbia. Pare che la proiezione rimasterizzata della serie televisiva su Man-ga stia andando benissimo e che faranno pure uscire i cofanetti dvd.
Ah dimenticavo, ennesima conferma del discorso che facevo sopra, cioè di quanto in Italia Lamù vada ancora alla stragrande, ma che il pubblico girellaro che lo ama non è poi lo stesso che sta su AC evidentemente, e soprattutto non è in generale quello amante delle opere di Rumiko Takahashi o dei manga, tant'è che a tutt'oggi mi risulta che sia stata stampata solo una edizione.
In merito a Lamù manga bisognerebbe chiedere alla Star Comics che intenzioni abbia. Pare che la proiezione rimasterizzata della serie televisiva su Man-ga stia andando benissimo e che faranno pure uscire i cofanetti dvd. Vedendo finalmente per intero la serie (il cielo benedica il mysky) mi accorgo che ci sono argomenti e scene piccanti, si fa per dire, che mi chiedo come lo mandassero in onda negli anni 80. Ed è una serie stupenda!
Magari dovrebbero riproporlo in tale veste sul canale youtube. La diretta vendita in DVD andrebbe sicuramente forte tra coloro che già conoscono la serie, ma personalmente penso che Lamù possa piacere anche alle nuove generazioni (e sfortunatamente Man-ga richiede un costoso abbonamento sky e non è disponibile come canale a parte su now tv, quindi non è assolutamente alla portata di tutti). Youtube è un ottimo modo per far conoscere tali serie (e invoglia sicuramente l'acquisto tra i collezionisti).
Avrei sperato di vedere Lamù - Uruseiyatsura al secondo posto (con Ranma, le mie due opere preferite), ma va bene anche così Mi fa piacere vedere in un ottimo quinto posto la saga delle sirene, invece, non pensavo avesse così tanti estimatori. A me è piaciuta moltissimo ^^ Inuyasha è un'opera per me importantissima perché in un certo senso è quella che mi ha permesso di accedere a tutte le altre della Takahashi; ci sono affezionata per tanti motivi, ma sicuramente non la reputo l'opera più riuscita ed anzi, la Takahashi è riuscita a farmi innervosire più volte leggendo Inuyasha, lol.
Beh, devo ammettere che il risultato era abbastanza pronosticabile, più che altro perché Ranma è difatti l'opera che collega due generazioni di fan della Takahashi. Più nel dettaglio mi riferisco ovviamente alle persone nate fra gli anni 80 e gli inizi anni 90, quindi in questo caso gli attuali trentenni e ventenni, per cui il risultato del sondaggio rispecchia per l'appunto tali dati.
Dal mio canto invece, essendo piuttosto giovane ho avuto qualche difficoltà ad esprimere delle preferenze, conoscendo di fatto quasi solo per nome Lamù e Maison Ikkou (avendo infatti visto poco e niente delle due opere citate), mentre addirittura la Saga delle Sirene e One Pound Gospel non li conoscevo neppure. Quindi le mie scelte sono ricadute per forza di cose su ciò che vi è di più vicino alla mia età, per cui Ranma e Inuyasha.
Comunque sia, una cosa è assolutamente certa, grazie a questo sondaggio mi sono reso conto della mia effettiva ignoranza in merito, per cui penso che recupererò le opere che conosco di meno con la dovuta attenzione.
Sono contento che abbia vinto ranma 1/2 che è una delle opere della takahashi che preferisco, è non vedo l'ora di leggere la nuova edizione di ranma 1/2 che uscirà a novembre non vedo l'ora.
Dal mio canto invece, essendo piuttosto giovane ho avuto qualche difficoltà ad esprimere delle preferenze, conoscendo di fatto quasi solo per nome Lamù e Maison Ikkou (avendo infatti visto poco e niente delle due opere citate), mentre addirittura la Saga delle Sirene e One Pound Gospel non li conoscevo neppure. Quindi le mie scelte sono ricadute per forza di cose su ciò che vi è di più vicino alla mia età, per cui Ranma e Inuyasha. Comunque sia, una cosa è assolutamente certa, grazie a questo sondaggio mi sono reso conto della mia effettiva ignoranza in merito, per cui penso che recupererò le opere che conosco di meno con la dovuta attenzione.
Non posso che consigliare caldamente entrambe le letture: One Pound Gospel non sarà eccelsa, ma godibile e carina (la Star ha da poco fatto una sua riedizione stampando così anche il 4 ed ultimo volume).
Per quanto riguarda la Saga Delle Sirene, sono 3 volumi in tutto ma non sono numerati (il che potrebbe far intendere che siano indipendenti l'uno dall'altro). Tuttavia ti consiglio di seguire questo ordine: Il Bosco della Sirena (dove vengono presentati i protagonisti); Il Segno della Sirena; La Maschera della Sirena.
Come ho scritto nei commenti precedenti, la tematica è di tutt'altro genere: horror e nessuna gag come in Ranma, ma l'autrice è riuscita a gestire molto bene anche questo genere. Buona lettura xD
Spero che Yamato riporti alla luce anche gli OAV della Sirena, così come spero di vedere la serie TV fatta solo qualche anno fa ma mai arrivata da noi -_-
spero di vedere la serie TV fatta solo qualche anno fa ma mai arrivata da noi -_-
Qualche anno fa XD sono passati 14 anni ormai! Cmq io l'ho vista un bel po' di anni fa sottotitolata in inglese, è bella e fedele, ma non all'altezza del manga (cioè nel senso che non riesce a farti provare fino in fondo le emozioni del cartaceo), però la sigla d'apertura mammia è incantevole, mi è rimasta in testa! ç_ç
Non posso che consigliare caldamente entrambe le letture: One Pound Gospel non sarà eccelsa, ma godibile e carina (la Star ha da poco fatto una sua riedizione stampando così anche il 4 ed ultimo volume).
Per quanto riguarda la Saga Delle Sirene, sono 3 volumi in tutto ma non sono numerati (il che potrebbe far intendere che siano indipendenti l'uno dall'altro). Tuttavia ti consiglio di seguire questo ordine: Il Bosco della Sirena (dove vengono presentati i protagonisti); Il Segno della Sirena; La Maschera della Sirena.
Come ho scritto nei commenti precedenti, la tematica è di tutt'altro genere: horror e nessuna gag come in Ranma, ma l'autrice è riuscita a gestire molto bene anche questo genere. Buona lettura xD
Grazie mille per i consigli. Allora non appena ne avrò la possibilità recupererò One Pound Gospel. Purtroppo per quanto riguarda la Saga delle Sirene la questione si fa leggermente più complessa invece, essendo difatti un'opera difficilmente reperibile online, ma comunque in qualche modo si può sempre fare.
Mi pare strano che non abbia vinto Maison Ikkoku ma sono contenta per Ranma. Per me Ranma è l'opera più divertente che la Takahashi abbia realizzato assieme a Lamù.
remake
No ragazzi, niente remake, non ne vedo l'utilità, andrebbero a rovinare anche Ranma
Come già detto da altri, forse Ranma è l'opera che è riuscita a imporsi maggiormente perché quella "di mezzo" fra chi ha amato le vecchie e chi le nuove opere di questa autrice. Non è un'opera perfetta, dato che in versione anime è forse uno degli anime meglio disegnati che abbia mai visto ma rimane incompleta e in versione manga i disegni non sono bellissimi, si dilunga troppo spesso inserendo saghe poco interessanti e il finale risulta inconcludente anche qui, ma è un'opera spassosa, ricca di belle idee e carisma e che è riuscita a interessare varie tipologie di persone inserendo comicità, romanticismo e azione.
@Kotaro: dato che in versione anime è forse uno degli anime meglio disegnati che abbia mai visto
Qui sarebbe bello avere il parere di @Kuno, dato che lui mi pare fosse abbastanza ferrato sui disegni e le animazioni della serie animata rispetto al manga ^^
In merito a Lamù manga bisognerebbe chiedere alla Star Comics che intenzioni abbia. Pare che la proiezione rimasterizzata della serie televisiva su Man-ga stia andando benissimo e che faranno pure uscire i cofanetti dvd.
DVD? ma è il caso di far uscire ancora DVD nel 2017/18? La versione rimasterizzata che stanno dando sui Man-Ga non è in HD, però non so se il bitrate del DVD potrebbe reggerla (dipende anche da quanti episodi per disco metteranno).
Vedendo finalmente per intero la serie (il cielo benedica il mysky) mi accorgo che ci sono argomenti e scene piccanti, si fa per dire, che mi chiedo come lo mandassero in onda negli anni 80. Ed è una serie stupenda!
Certo, ci ha lavorato Mamoru Oshii e tanti altri talenti che poi sarebbero diventati "maestri" dell'animazione negli anni 80/90. Per quanto riguarda gli argomenti piccanti, gli anni 80 erano più liberi, soprattutto le TV private locali. Quando lo diedero nei primi 2000 su satellite invece mi pare che censurarono le scene di nudo.
Ah dimenticavo, ennesima conferma del discorso che facevo sopra, cioè di quanto in Italia Lamù vada ancora alla stragrande, ma che il pubblico girellaro che lo ama non è poi lo stesso che sta su AC
Confermo: sono un girellaro che bazzica qui (molto) saltuariamente: per quelli della mia generazione Lamu è un cult assoluto, sarebbe impensabile metterlo dopo Ranma 1/2 (che comunque seguii ai suoi tempi e di cui ho anche il manga e qualche OAV), per me l'unica che avrebbe potuto rivaleggiare con Lamù è Maison Ikkoku. Volendo essere obiettivi (cioè mettendo da parte le nostalgie personali) è forse l'opera migliore di Rumiko Takahashi, certamente la più adulta.
soprattutto non è in generale quello amante delle opere di Rumiko Takahashi o dei manga, tant'è che a tutt'oggi mi risulta che sia stata stampata solo una edizione.
Qui ti devo contraddire: Rumiko Takahashi andava forte negli anni 90 tra quelli che poi sarebbero diventati i girellari. Secondo me Lamù non è stata mai ristampata perché è una serie lunghissima e ha un calo evidente nell'ultima parte, quindi credo che abbiano faticato a portarla a termine l'ultima volta, se dovessero ristamparla meglio che lo facciano in volumoni da 400/500 pagine, io la comprerei (anche perché l'altra l'ho venduta ;;)
io conobbi Lamù quando ero molto piccola ma crescendo nella mia adolescenza conobbi e seguì la serie di Ranma1/2 mi sono innamorata dal primo episodio che lo vidi. Per me Ranma è l opera Più bella geniale e riuscita che la grande RUMIKO abbia mai fatto!!!!!!! Deve continuare ancora Ranma è troppo particolare divertentissimo e bellissimo!
FELICISSIMA CHE ABBIA VINTO RANMA1/2!!!!! Rumiko dovrebbe continuare ancora la storia di Ranma con dei sequel invece di fare nuovi manga dopo inuyasha dovrebbe invece soffermarsi e riprendere di nuovo la serie di Ranma 1/ 2 in continuazione....gli anni passano ma Ranma non invecchiera mai!!!!!!Ryoga amore miooooooo!!!!
Ad ogni modo il marchio di fabbrica di tutte le serie della Takahashi è l'incomprensione: però è vero che se i protagonisti non fossero così impacciati le serie durerebbero pochi capitoli... XD Che sia anche una critica alla società giapponese?
Sulla Takahashi nulla da dire, stiamo parlando della mangaka donna che ha avuto più successo nella storia dei manga, ha superato i 200 milioni di volumi venduti. Non per nulla è soprannominato "la principessa dei manga."
Se nel caso fosse così ne sarò molto felice.
Non sbagli ? la attendiamo tutti con piacere *-*
Ranma è divertente la prima metà... poi diventa ripetitiva e noiosa.
beh, non l'hanno mai ristampato, l'anime non è arrivato in Italia (eccetto alcuni OAV, che però sono usciti solo in vhs), va da sè che lo conoscano in pochi. Opere (mediocri) come Inuyasha le hanno replicate fino alla morte, invece...
Ci vorrebbe un bel remake dell'anime...
Mi sa proprio che appena esce inizio a prendere la new edition di Ranma
Per me è stato moto difficile votare XD
Mi sorprende Inuyasha al secondo posto: la trama di base è bella, vero, ma si è divulgata troppo nei capitoli rendendo le vicende di Kagome &co ripetitive (di fatto, è l'unica serie della Takahashi che ho droppato a circa metà delle uscite...).
Comunque, se Star Comics sei in ascolto... Una bella ristampa de La Stirpe della Sirena non ci starebbe male
Come ogni cosa cagata fuori dalla Takahashi oltre Urusei yatsura e Maison ikkoku. Qualcosina nelle storie brevi è carina ma su quelle tentava un po' di sperimentare
In realtà è l'opposto, è incredibile e fa felice che una serie di nicchia abbia avuto così tanti voti, anche più della nuova serie di punta, Rinne.
No semplicemente una serie che nasce di nicchia come Ningyo Series, rimane nella nicchia, e visti i voti ha raggiunto grandi risultati che nemmeno mi aspettavo, questo è il motivo, una ristampa in più o l'arrivo dell'anime di TMS (di nicchia pure quello) non avrebbe cambiato poi così tanto. Sarebbe come chiedersi come mai Sandland di Akira Toriyama non abbia lo stesso successo di un Arale o di un Dragon Ball.
E invece non è stato replicato così tante volte. Non poche, ma neanche tante (le stagioni da 2 a 5, e 7, sono state replicate una sola volta da MTV, la 6° due volte e solo come promo alla season finale).
Probabilmente sei nella fase del trolla-trolla dato che ti vedo bersagliare in ogni notizia questa o quell'altra serie con commenti provocatori, ok, lo capisco, forse ci sono passato anche io un tempo, non sei il primo e non sarai l'ultimo (continua pure, ma lascia che ti dica che non è propriamente costruttivo farlo...), ma distinguiamo almeno le scemenze dalle opinioni sobrie; Inuyasha di base non si può oggettivamente definire un'opera mediocre ancor più dato che parli dell'anime che vanta un certo livello registico, sonoro e animatorio!
Se poi si obietta parlando di cali, allungamenti e quant'altro quelli sono altri discorsi legati alle serialità che comunque non minano la base di un'opera, anche perchè ragionando in questi termini pure una serie TV come Game of Thrones potrebbe assurdamente essere definita tale (chi lo segue regolarmente sa di cosa sto parlando!) pur essendo partita come una delle migliori serie televisive di sempre.
pure troppo...
pare però che Inuyasha "Oltre alle repliche su MTV Italia, Inuyasha è stato trasmesso con cadenza giornaliera da Sky sul canale Cooltoon e da emittenti locali come Telenova, Telenapoli 34 ed RTV38."
Con i loro 7 spettatori
Lo so bene, ma ti basta leggere i nomi di quei canali per capire quanto siano stati visti. E Cultoon lo ricordo bene, non aveva grande pubblico, tanto che da lì a poco fu silurato via.
E MTV per quanto quello sia stato il suo periodo d'oro nell'ambito dell'animazione giapponese, non era certo Italia 1 o un canale Rai, anche per questo quelle poche / singole repliche non sono state così tanto influenti.
quanta gente conosce molti anime solo perchè li ha visti su canali locali? Ranma, i cavalieri dello zodiaco, ken il guerriero...
Un'altra epoca che non è quella di Inuyasha, e poi questo discorso è iniziato con
Ed io ho puntualizzato che non è esattamente così.
Inoltre è un'opera divertentissima e dolcissima quindi...
infatti, Lamù e Maison Ikkoku sono stati replicati fino a quando, fine anni '90?
In teoria, la possibile ristampa di Lamù dipende da alcuni fattori: come vanno le vendite dei due volumi Lamù Color e, credo sia il problema principale, la reperibilità delle tavole di Lamù (che da quel che ho capito sono alquanto datate e digitalizzate non benissimo).
Qualcuno che ne sa più di me potrebbe rispondere? Perché ne sarei interessata anche io
Ma devo ammettere che a me piacciono tutte.. anche Rinne (che è divertente senza impegno)
Inuyasha davanti a Lamu' e Maison Ikkoku, parere personale, mi fa' storcere il naso (e immagino anche a molti over 25/30 come me), ma ci puo' stare. Personalmente e' l'opera che apprezzo meno della Sensei per svariati motivi, ma tant'e'.
io sono dei primi anni '90 ma ricordo benissimo che Lamù lo davano ancora. Più che altro ero troppo giovane per capirlo (e i miei genitori non erano molto favorevoli a farmi vedere anime, e Lamù, se ricordo bene, era anche in orario TG).
Più avanti ovviamente ho recuperato.
maison ikkoku invece lo devo ancora recuperare ma in effetti da bambino non l'ho mai visto.
Non sono d'accordo con il risultato, vorrei capire cose è frullato nel cervelletto degli utenti per votare Ranma 1/2, Inuyasha piuttosto che Maison Ikkoku e Lamù, rispettivamente al terzo e al quarto posto, è inaccettabile; non discuto sui gusti ma sull'importanza delle opere e il potere di influenzare generazioni di autori, poi diciamo la verità, un serie come Maison Ikkoku nel suo genere è tra le migliori.
@whitestrider io le repliche di Lamù e Maison Ikkoku ricordo di averle viste fino a metà anni 90 (metto 97-98 al massimo, ma senza crederci), già a fine millennio giravano altre cose. Poi sarà dipeso anche dalla diversa programmazione delle tv regionali di allora che mandavano in onda questi anime. Ranma lo replicarono molte più volte, almeno così mi pare.
Io sono over 30 (classe 86) e non mi fa per niente storcere il naso (e grazie c'è pure il mio voto!), d'altronde si parla di "preferita" e non di migliore, sono molto contento del risultato significa che il tempo non ha indebolito la passione per una serie che nel suo percorso non ha avuto una vita proprio facile, d'altronde non è che IY sia proprio una serie nuova, il manga ha già 21 anni, l'anime ne ha 17, e sono rispettivamente conclusi da quasi 10 anni;
io iniziai a seguire la serie all'età di 18 anni su MTV nei primi del 2004 quando arrivò in prima tv la seconda stagione, ora ne ho 31. Pensa chi ha iniziato a leggere il manga fin dal dal suo arrivo (se non erro 2001, stesso anno della prima distribuzione / messa in onda della prima indimenticabile stagione), se anche avesse avuto 13/15 anni, oggi sarebbe comunque over 25/30.
Se fosse stato un sondaggio sulla migliore poi... beh siamo tutti d'accordo che al primo ci doveva essere "La saga delle sirene" a troneggiare su tutti.
No a parte gli scherzi, potevo anche darti ragione se fosse stato un sondaggio sulla migliore, ma qui si parla di preferenza, e Lamù ad esempio mi sembra più un titolo che in Italia è stra-amato dai girellari che dal pubblico di AnimeClick o dagli appassionati di Rumiko Takahashi in generale (nei gruppi della sensei su cui sono iscritto, si è sempre evidenziato il fatto che Lamù sia la meno seguita dai fan, eppure Lamù in Italia ha un seguito pazzesco, è solo che il pubblico non è uguale in ogni dove).
Ma poi alla fine tutto si riduce a conoscenza e preferenza, anche se fosse stato un sondaggio sulla migliore, Ningyo Series l'avrebbero comunque votata in pochi (ed io ripeto che per essere di nicchia ha avuto un ottimo riscontro in questo sondaggio).
Insomma, mi sarebbe stata bene la vittoria di qualunque titolo tranne Inuyasha, quindi lode e gloria alla sensei! <3
Personalmente quando una serie non ha un finale degno perde inevitabilmente diversi punti, imho.
Continuo a non capire. Io leggo il sondaggio e trovo scritto "opera" quindi suppongo si parli di manga. Perché invece molti continuano a commentare basandosi sulla visione dell'anime?
Secondo me così il sondaggio non ha senso di esistere. Chi non ha letto i manga dovrebbe essere onesto intellettualmente e non votare basandosi sui ricordi di una trasposizione animata. non lo trovo molto sensato. (non ne voglio fare un dramma ovviamente! )
Personalmente ho anche letto i manga delle opere della Takahashi... ma capisco anche chi vota avendo visto solo la trasposizione animata. In fondo è un sondaggio fatto per giocare e divertirsi... se anche non vince quell'altra opera per colpa di qualcuno che ha votato pensando all'anime non mi pare poi così grave. Senza contare che gli adattamenti animati sono tutti ben fatti e molto fedeli.
Oltretutto ha vinto Ranma 1/2 pur avendo un adattamento incompleto e pieno di filler... se ha vinto anche così significa che è piaciuto alla maggioranza.
Io penso che abbia vinto semplicemente perché è l'opera che più si avvicina ai gusti di tutti... chi ama gli shonen ama i combattimenti in Ranma 1/2 (e probabilmente ama anche Inuyasha), chi ama le commedie romantiche continua ad amarle anche in Ranma 1/2... il tutto si unisce all'idea di un ragazzo che può cambiare sesso che è un'idea sfruttata benissimo.
Inuyasha è molto più standard in confronto (anche se è decisamente ben fatto).
Lamù invece è molto più concentrato sulla parte commedia romantica come molte altre opere della Takahashi....
Rinne è invece ovviamente troppo recente (ed è arrivato in Italia solo nella sua prima stagione su VVVVID, dove ha fatto anche poche visualizzazioni).
Ranma 1/2 lo conoscono persino i miei cuginetti (che non sono assolutamente appassionati di anime)... è il classico anime che piace a tutte le età, che piace anche a chi non ha la passione per gli anime.
La sua popolarità è assolutamente comprensibile se si ragiona un minimo sopra... e poco importa che uno abbia solo visto la versione animata, alla fin fine voterà comunque.
Lo dico senza aver votato Ranma 1/2 (non ricordo neanche se ero già iscritto quando è stato aperto questo sondaggio ma personalmente avrei votato per il fancazzismo di Rinne... non so perché ma il fatto che la relazione sia molto più in stallo che nelle altre opere della Takahashi e il fatto che la commedia sia il focus principale mi ha conquistato... subito dopo Inuyasha, perché amo gli shonen... dopo ancora Ranma 1/2, perché i personaggi sono molto caratteristici... poi Lamù, il resto non lo conosco) merita assolutamente la sua posizione.
Come ho detto anche io non ne farei un dramma ovviamente, però posso anche essere libero di sentirmi contrariato leggendo i commenti. Ho solo fatto notare come ci fosse un problema di fondo in questo sondaggio che lo rende automaticamente abbastanza farlocco, quindi sì, guardiamolo, ricordiamo con affetto, fine. Non è per me un inizio decente sulla quale instaurare un discorso interessante. Fine Polemica inutile! sorry
CONCORDO.
Comunque Ranma ( prima parte, assieme agli e 15 episodi circa) sono comunque belli: Apposai è un mito, il Panda è un grande e Rioga rubava la parte a Ranma alla grande
Nel mezzo (purtroppo) diventa ripetitiva e smarrisce la rotta, temporeggia insomma, diventando il tutto fine a se stesso e con l'entrata in scena di personaggi non sempre belli.
A peggiorare le cose ci pensa il cambio dei doppiatori: se non fosse stato per quei due fattori ( soprattutto il primo), si starebbe parlando forse della sua migliore opera.
Comunque dopo ( il bellissimo) Maison Ikkoku, Ranma viene subito dopo.
Comunque le opere della Takashi, in generale, meritano essere lette/viste.
Vedendo finalmente per intero la serie (il cielo benedica il mysky) mi accorgo che ci sono argomenti e scene piccanti, si fa per dire, che mi chiedo come lo mandassero in onda negli anni 80. Ed è una serie stupenda!
Ah dimenticavo, ennesima conferma del discorso che facevo sopra, cioè di quanto in Italia Lamù vada ancora alla stragrande, ma che il pubblico girellaro che lo ama non è poi lo stesso che sta su AC evidentemente, e soprattutto non è in generale quello amante delle opere di Rumiko Takahashi o dei manga, tant'è che a tutt'oggi mi risulta che sia stata stampata solo una edizione.
Magari dovrebbero riproporlo in tale veste sul canale youtube.
La diretta vendita in DVD andrebbe sicuramente forte tra coloro che già conoscono la serie, ma personalmente penso che Lamù possa piacere anche alle nuove generazioni (e sfortunatamente Man-ga richiede un costoso abbonamento sky e non è disponibile come canale a parte su now tv, quindi non è assolutamente alla portata di tutti).
Youtube è un ottimo modo per far conoscere tali serie (e invoglia sicuramente l'acquisto tra i collezionisti).
Mi fa piacere vedere in un ottimo quinto posto la saga delle sirene, invece, non pensavo avesse così tanti estimatori. A me è piaciuta moltissimo ^^
Inuyasha è un'opera per me importantissima perché in un certo senso è quella che mi ha permesso di accedere a tutte le altre della Takahashi; ci sono affezionata per tanti motivi, ma sicuramente non la reputo l'opera più riuscita ed anzi, la Takahashi è riuscita a farmi innervosire più volte leggendo Inuyasha, lol.
Dal mio canto invece, essendo piuttosto giovane ho avuto qualche difficoltà ad esprimere delle preferenze, conoscendo di fatto quasi solo per nome Lamù e Maison Ikkou (avendo infatti visto poco e niente delle due opere citate), mentre addirittura la Saga delle Sirene e One Pound Gospel non li conoscevo neppure. Quindi le mie scelte sono ricadute per forza di cose su ciò che vi è di più vicino alla mia età, per cui Ranma e Inuyasha.
Comunque sia, una cosa è assolutamente certa, grazie a questo sondaggio mi sono reso conto della mia effettiva ignoranza in merito, per cui penso che recupererò le opere che conosco di meno con la dovuta attenzione.
Non posso che consigliare caldamente entrambe le letture: One Pound Gospel non sarà eccelsa, ma godibile e carina (la Star ha da poco fatto una sua riedizione stampando così anche il 4 ed ultimo volume).
Per quanto riguarda la Saga Delle Sirene, sono 3 volumi in tutto ma non sono numerati (il che potrebbe far intendere che siano indipendenti l'uno dall'altro).
Tuttavia ti consiglio di seguire questo ordine:
Il Bosco della Sirena (dove vengono presentati i protagonisti);
Il Segno della Sirena;
La Maschera della Sirena.
Come ho scritto nei commenti precedenti, la tematica è di tutt'altro genere: horror e nessuna gag come in Ranma, ma l'autrice è riuscita a gestire molto bene anche questo genere.
Buona lettura xD
Spero che Yamato riporti alla luce anche gli OAV della Sirena, così come spero di vedere la serie TV fatta solo qualche anno fa ma mai arrivata da noi -_-
Qualche anno fa XD sono passati 14 anni ormai!
Cmq io l'ho vista un bel po' di anni fa sottotitolata in inglese, è bella e fedele, ma non all'altezza del manga (cioè nel senso che non riesce a farti provare fino in fondo le emozioni del cartaceo), però la sigla d'apertura mammia è incantevole, mi è rimasta in testa! ç_ç
Grazie mille per i consigli. Allora non appena ne avrò la possibilità recupererò One Pound Gospel. Purtroppo per quanto riguarda la Saga delle Sirene la questione si fa leggermente più complessa invece, essendo difatti un'opera difficilmente reperibile online, ma comunque in qualche modo si può sempre fare.
No ragazzi, niente remake, non ne vedo l'utilità, andrebbero a rovinare anche Ranma
Qui sarebbe bello avere il parere di @Kuno, dato che lui mi pare fosse abbastanza ferrato sui disegni e le animazioni della serie animata rispetto al manga ^^
DVD? ma è il caso di far uscire ancora DVD nel 2017/18? La versione rimasterizzata che stanno dando sui Man-Ga non è in HD, però non so se il bitrate del DVD potrebbe reggerla (dipende anche da quanti episodi per disco metteranno).
Certo, ci ha lavorato Mamoru Oshii e tanti altri talenti che poi sarebbero diventati "maestri" dell'animazione negli anni 80/90. Per quanto riguarda gli argomenti piccanti, gli anni 80 erano più liberi, soprattutto le TV private locali. Quando lo diedero nei primi 2000 su satellite invece mi pare che censurarono le scene di nudo.
Confermo: sono un girellaro che bazzica qui (molto) saltuariamente: per quelli della mia generazione Lamu è un cult assoluto, sarebbe impensabile metterlo dopo Ranma 1/2 (che comunque seguii ai suoi tempi e di cui ho anche il manga e qualche OAV), per me l'unica che avrebbe potuto rivaleggiare con Lamù è Maison Ikkoku. Volendo essere obiettivi (cioè mettendo da parte le nostalgie personali) è forse l'opera migliore di Rumiko Takahashi, certamente la più adulta.
Qui ti devo contraddire: Rumiko Takahashi andava forte negli anni 90 tra quelli che poi sarebbero diventati i girellari. Secondo me Lamù non è stata mai ristampata perché è una serie lunghissima e ha un calo evidente nell'ultima parte, quindi credo che abbiano faticato a portarla a termine l'ultima volta, se dovessero ristamparla meglio che lo facciano in volumoni da 400/500 pagine, io la comprerei (anche perché l'altra l'ho venduta
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.