In breve, Fullmetal Alchemist è un live action tecnicamente non male, ma per chi è fans dell'opera si accorgerà che ha una trama approssimativa, che tratta alcuni elementi focali dell'originale ma non considera tantissimi altri elementi della storia, ma questo lo posso pure capire perché è impossibili condensare in due ore una trama così lunga, è qui sta l'errore di chi ha fatto il film. Come ho detto sebbene la realizzazione tecnico/grafica è gradevole, con effetti speciali e tutto il resto, il problema del film è la trama, hanno voluto fare troppo e alla fine sembra qualcosa di, come dire, lacunoso, molto lacunoso, anzi molto molto lacunoso.
Devo dire di trovarmi abbastanza d'accordo con la (bella) recensione. E' un prodotto con tanti (troppi) difetti a livello trama, ma si vede che è stato fatto con un certo impegno. Ammetto di non aver apprezzato la prova attoriale di Winry. Davvero troppo sopra le righe. Ho voluto vederlo doppiato e devo dire che non sono pentita di averlo fatto: ho trovato il doppiaggio decisamente buono.
La cosa peggiore del film è stata winry in tutti i sensi, invece quais tutti gli altri attori sono stati impeccabili ho adorato la prestazione di mustang e degli homunculus, la famosa scena della chimera mi ha sorpreso sinceramente
Allora, onestamente, a me non è piaciuto molto. Non è male preso come film a sé, ma è un film con una trama alla buona, che risulta secondo me incomprensibile per chi non conosce la storia originale. Non viene spiegato quasi nulla nel film, nemmeno cosa sono gli alchimisti o quello che fanno, inteso, nella storia di FMA, non gli alchimisti come li conosciamo noi. Hanno tagliato molte parti di storia e personaggi, e il film inizia con le cose dei primi episodi/volumi, per poi fare un salto enorme alla fine e includere cose che nel manga e anime stanno quasi alla fine, stravolgendo la trama. Gli elementi base sono rimasti, ma come sono raccontati perdono tutto il senso o il pathos.
La recitazione tutto sommato è buona, non è caricaturale come nei live soliti, non ci sono espressioni esagerate da cartoon. Io l’ho visto in jap con sub ita. Gli effetti speciali sono molto buoni, soprattutto nei vari effetti delle trasmutazioni di oggetti e armi.
La durata però pesa, le due ore le ho sentite tutte, e ho trovato il film molto lento. Dai discorsi dei personaggi e dal finale, è chiaro che la storia è rimasta incompleta e che volendo potrebbero anche farci un seguito. Immagino dipenderà dai risultati al botteghino giapponese.
Nel complesso per me è un 6 e mezzo su 10, ma è un film solo per i fan della storia, sconsigliatissimo a chi di FMA non conosce nulla.
Non mi è piaciuto per niente. Siete stati troppo buoni con il voto. Non mi dilungherò in pseudo recensioni, dico solo che anche questo film andrà a rinforzare l'idea che i live-action, che siano giapponesi o occidentali, tratti da anime e manga sono ormai una causa persa...
Come ho scritto nel giudizio, è un film carino preso a sè ma se guardiamo l'opera originale è una mediocre trasposizione, che ha qualche pregio ma anche difetti molto grandi; i pregi principali sicuramente l'ambientazione, convincente e ben ricostruita, che ricorda effettivamente quella del manga/anime; gli effetti speciali che per me funzionano bene e rendono le trasmutazioni belle da vedere e che poco hanno da invidiare a quelle viste nelle serie animate, nonchè un Al armatura ricostruito magnificamente che si muove "sgraziato" come ci si aspetterebbe da una vera armatura di quelle dimensioni; alcuni attori che hanno fornito prestazioni tutto sommato convincenti, penso soprattutto a Mustang, Hughes e Lust, l'unico homunculus che mi ha lasciato sensazioni simili a quelli dell'anime.
D'altro canto c'è anche l'altra faccia della medaglia a livello recitativo con attori che non mi hanno convinto (Ed e Winry su tutti) e personaggi il cui ruolo è stato reso o troppo marginale (Riza) o troppo invadente (Tucker), questo perchè il difetto principale del film è sicuramente nella sceneggiatura che ha provato a condensare troppi avvenimenti della storia originale riscrivendoli o adattandoli ai personaggi utilizzati con effetti decisamente deludenti. In un film singolo forse avrei accettato questi cambiamenti più facilmente ma la sequenza finale lascia chiaramente intuire che si voglia lavorare a un sequel, e allora non mi sta bene che sia stato modificato così tanto o che siano stati ignorati personaggi come Scar e la vicenda di Ishvar che nella genesi di Fullmetal Alchemist ha un'importanza capitale, almeno la metà dei personaggi principali della serie "nasce" in quella guerra e cancellarla completamente è stata una scelta che, per me, non ha pagato.
Il giudizio finale è una sufficienza tranquilla ma non darei di più onestamente, e anche con un po' di rammarico perchè i mezzi messi in opera per realizzare questo film erano buoni e c'era quindi davvero la possibilità che potesse regalare un risultato diverso.
Nota sul doppiaggio italiano, col quale ho visto il film, senza infamia e senza lode come il live action stesso, fa il suo lavoro ma non entusiasma.
Concordo con la recensione, suopratutto sui pregi e difetti (uno dei quali, era OVVIO, sono gli avvenimenti compressi gli uni con gli altri). Io sono partita con certe aspettative e, onestamente, non ne sono rimasta affatto delusa. Sapevo a cosa andavo incontro ed infatti l'ho trovato godibile, anche se molto "compresso". Il cast è stato ok. Yamada è stato un Ed perfetto, anche se penso che non sia il miglior lavoro di questo attore. L'unica nota dolente del cast credo sia Tsubasa Honda. Secondo me non è bravissima a recitare e qui si nota. Per assurdo, l'ho trovata una Winry migliore offscreen, quando interagiva con Yamada durante le conferenze e la promozione del film. Per il resto, io questo LA lo promuovo. magari non con il voto alto che avevo in mente, però è un buon live action, è nella media. Ho visto cose (americanate comprese) ben peggiori.
Per gli standard giapponesi forse. Perfino Corinna di Gli occhi del cuore 2 recita meglio.
ti consiglio di guardare Grasshopper o Mom, I'm Ok. le doti recitative di Yamada sono ben mostrate.
essendo su Netflix lo stanno guardando un pò tutti anche chi non conosce l'opera base, anzi propio da chi non conosce l'opera sono i primi a bocciarlo. Viene difficile prenderlo come film a sè.
La penso più o meno come Giannigreed, onestamente per me è un 65 massimo...salvo la recitazione, gli effetti speciali e la scenografia ma la storia l'ho trovata eccessivamente concentrata ..si potevano fare tre film da un ora e mezza per sviscerare meglio tutto? Non so....ma personalmente sarebbe stato preferibile
Il grado di insoddisfazione che provoca negli appassionati la visione di film "tratti da" in genere è proporzionale al clima di frenetica attesa che lo ha preceduto. Ma se si sa che poi il prodotto finale sarà inferiore alle iperboliche attese allora perché si continuano a chiedere trasposizioni del genere? Riassumere in modo soddisfacente montagne di episodi in un prodotto di solo due ore è pura utopia, credo che su questo possiamo essere tutti d'accordo. Ma anche se lo si sa benissimo in genere si è più attenti a criticare quello che non c'è che ad elogiare quello che invece c'è; è successo nel signore degli anelli (3 film!) figuriamoci se non capita per produzioni molto più economiche. Siamo fatti così ed anch'io so di averlo fatto in passato. Non so se sia giusto o sbagliato, so che spesso è esagerato. Oddio se guardo certe produzioni del passato direi: "fermiamo chi produce questi scandali o rovineranno un mito dopo l'altro". Però devo dire che ultimamente le cose stanno migliorando molto: a mio avviso dovrebbero solo decidersi a sostituire il titolo da "FMA" inserendo piuttosto l'indicazione "ispirato a FMA", ma giusto per far non far arrabbiare troppo gli integralisti duri e puri. Dico subito che non sono mai stato un appassionato dell'anime (avrò visto giusto i primi episodi), ma giusto perché non amo le storie troppo lunghe. Il film l'ho invece visto volentieri e pur non conoscendo bene la storia che ci fossero dei difetti era evidente perfino a me. Però i passi avanti fatti rispetto al passato sono enormi, sotto tutti i punti di vista. Per questo motivo sono d'accordo con la nostra recensora, perché riesce ad evidenziare i pregi del film senza avere alcuna intenzione di nasconderne i difetti.
Uhm... sono in disaccordo. Come fan sono rimasto "freddo" e francamente mi ha alquanto annoiato come film... Oltre alla trama compressa troppo (come giustamente detto) le loro "capacità di recitazione" mi hanno lasciato alquanto basito (e non in positivo)
Devo ancora finire di vederlo perché non ho avuto il tempo e sono a metà. Commenterò la recensione appena avrò visto tutto. Ora vorrei solo dire che impuntarsi su un'espressione buffa di un singolo frame (lo avevo visto fare pure ad uno youtuber inglese) mi pare un po' pretestuoso, non si tiene mai conto che, recitazione a parte (che meriterebbe tutto un discorso suo), i giapponesi hanno una mimica facciale abbastanza diversa dalla nostra, per cui certe (e sottolineo certe, lo vedo benissimo anche io che a volte fanno proprio espressioni caricaturali) facce che noi diciamo "da manga", le fanno anche al di fuori della recitazione, non so se siate soliti seguire programmi della tv giapponese dove in momenti ilari e rilassati fanno davvero facce strane o espressioni singolari.
Detto ciò, fin dove ho visto il film mi ha dato l'impressione di essere mooolto meno ambizioso di quel che pareva e credo ci sia stata una compressione eccessiva degli eventi. Ma riccommenterò a visione ultimata!
Non so come giudicarlo sinceramente. "Per essere un film giapponese" o in senso assoluto.
Da un lato ci ho visto cose pregevoli; per altre invece mi è parso un'occasione sprecata. Sicuramente la volontà di fare qualcosa di lodevole, a monte, c'era. Ma ci son cose che lo viziano pesantemente secondo me.
Innanzitutto io l'ho trovato troppo lento, se non addirittura noioso. E' proprio una questione di ritmo perché, per quel che narra, il film è troppo, troppo, lungo. Riguardo la sceneggiatura, ovviamente nessuno sano di mente si sarebbe aspettato di vedere adattata tutta l'opera originale in un solo film, e i tagli erano prevedibili. Ed infatti da un lato ho trovato intelligente che si sia scelto di adattare la storia fino alla vicenda del laboratorio 5 e la scoperta della natura della pietra filosofale. Dall'altro però non mi son andati giù i troppi personaggi falciati senza pietà. O ancora non mi spiego ad esempio perché adattare in quel modo l'introduzione con il vicario/santone: no ma davvero, che ci dovrebbe capire uno che non ha mai letto il manga o visto l'anime? Si sarebbe 'sto tizio? Che faceva? Tanto valeva levarlo proprio.
Poi è proprio una questione di drammaticità/impatto di molte scene, che semplicemente non rendono: lampante è quella della chimera, che era molto più drammatica nell'originale. Qua è davvero insipida, se non ridicola poi con quella voce da Scooby Doo (parlo del doppiaggio ita, per il resto molto buono, per carità). Oppure certe scene fighissime (nell'originale) con Roy Mustang.
Scenografie promosse, così come fotografia e effetti speciali in genere; forse questi pure "troppi" in alcuni passaggi. Ad esempio la scena della resurrezione della mamma è diventata improvvisamente la scena dell'uragano che porta via Doroty/Al nel regno di Oz... Poi non ho capito perché, più avanti nel film, il prosieguo di questa scena si stata girata con gli attori adulti, invece che bambini (era una cosa metaforica? non l'ho capito).
Gli attori non li ho trovati malaccio, anche se con alti e bassi. Il protagonista (mettendo da parte la capigliatura) quando si dimentica di sparare la posa forzatamente drammatica, non è malaccio. I suoi urli e i reiterati “NOOOOOOO” appiccicati qua e là però li ho trovati grotteschi. Ma il problema più grosso secondo me è che il "cinema giapponese" deve capire che le facce buffe funzionano nei manga, non nei live. Le troverò sempre ridicole (nell’accezione negativa del termine). I siparietti tra Winry e Ed li ho trovati patetici (e tutto sommato non do neanche colpa alle capacità recitative). Si possono fare scene divertentissime anche senza dover scimmiottare i manga.
Sempre riguardo il cast, io ci avrei visto bene degli attori occidentali, soprattutto perché la storia è ambientata in location, sì di fantasia, ma occidentali. Infatti il fruttivendolo/ortolano dagli occhi a mandorla in un borgo medievale, non se po' vede', dai... Per lo meno ANCHE attori occidentali ci volevano; altri invece andavano benissimo così: ad esempio Lust era azzeccatissima.
Tanto di cappello infine per Al: davvero fatto bene e assai espressivo nonostante la faccia immutabile. Lo ritengo davvero l’attore migliore di tutto il film, e non lo dico con sarcasmo per denigrare gli altri attori "veri".
Insomma io questo film l'ho trovato grosso modo sufficiente, nonostante i problemi di ritmo davvero pesanti. Riconosco cmq come ci fosse un genuino impegno e volontà di fare le cose "in grande" a monte. Per un eventuale sequel, spero che dirottino più fondi sulla sceneggiatura, che sugli effetti speciali.
Scusate visto che se ne parla del live action volevo condividere un dubbio che mi è venuto quando ho notato quella che secondo me è un'enorme incongruenza nel film, ma che magari ho frainteso io e che metto sotto spoiler per chi il film vuole vederlo e non ha potuto ancora farlo:
Ma sbaglio o hanno cannato i tempi della tentata trasmutazione umana e del recupero dell'anima di Al? Mi spiego, nel manga/anime quando muore la madre Ed ha 8 anni e prova a fare la trasmutazione umana 3 anni dopo, e in quel occasione perde prima la gamba e poi il braccio per recuperare l'anima di Al. Nel film live action ci viene mostrato che la trasmutazione umana viene provata quando sono bambini a inizio film, e infatti Al viene 'risucchiato' nel processo, ma successivamente vediamo, attraverso un incubo di Ed, che lui recupera, in maniera coerente col manga, l'anima di Al perdendo il braccio quando è cresciuto ma si vede chiaramente che sono due eventi diversi quando invece dovrebbero essere lo stesso perchè non hanno tentati certamente di fare due diverse trasmutazioni umane, e vorrei ben vedere!
Questo è il dubbio che mi sono posto, sono l'unico ad averlo notato? Perchè nel caso allora c'è la forte probabilità che abbia sbagliato qualcosaXD, e mi piacerebbe capire cosa mi è sfuggito nel processo....
Vorrei qui aggiungere soltanto una cosa, non spiegata nella recensione perché ha a che fare con il punteggio complessivo da me dato. Personalmente alla 'riuscita' del film avrei dato 7.5 scarso. Per me (e sottolineo, per me) un voto superiore all'8 entra in gioco quando scatta l'impatto emozionale che (purtroppo o per fortuna) è qualcosa di estremamente soggettiva e che soprattutto, non c'è modo di comandare. Ho visto di recente il film live action tratto da Bugie d'Aprile, e purtroppo per quanto complessivamente ben fatto, non mi ha emozionato. Ho visto il film di Nobunaga Concerto (epoca sengoku, guerre, efferatezze) e ho avuto un groppo in gola in più momenti. In Fullmetal Alchemist, sin dall'inizio, mi sono sentita entrare dentro il mondo della Arakawa, e ne sono uscita solo alla fine, e le due ore di film non le ho nemmeno sentite (ed ero fisicamente incredibilmente provata. Non entro nei dettagli, ma era stata una giornata da cancellare). Avevo paura a rivedere la scena della Chimera, mi ha fatto male avere la consapevolezza che saremmo giunti al momento con Hughes nella cabina telefonica, e il dolore di Ed nel rendersi conto che ogni passo in avanti verso la pietra filosofale era un passo verso l'orrore l'ho sentito tangibile. Per me insomma c'è stata l'emozione, e questo lo ritengo un aspetto che va preso in considerazione nel momento in cui si pesa il voto finale.
Questo è il dubbio che mi sono posto, sono l'unico ad averlo notato?
@ Mirokusama Edward lo spiega nel film, quando si sveglia di soprassalto, e dice che continua a fare sempre lo stesso incubo, e ogni volta è una rievocazione di quanto accaduto, penso probabilmente con 'dettagli diversi' esattamente come accade nel mondo onirico, che non rispecchia perfettamente la realtà. Almeno io l'ho intesa così, d'altra parte vediamo anche un Ed camminare nella stanza su ambo le gambe originali e con entrambe le braccia, e poi comprendiamo che anche quello è un pezzo di sogno che non corrisponde alla realtà.
Mirokusama inceramente è una cosa che ha stranito pure me, probabilmente è fatta come una rievocazione nel sonno/incubo. Infatti la scena si conclude con Ed che si sveglia di soprassalto e Al seduto accanto a lui che lo guarda e gli dice se avesse fatto lo stesso incubo.
@ Mirokusama Edward lo spiega nel film, quando si sveglia di soprassalto, e dice che continua a fare sempre lo stesso incubo, e ogni volta è una rievocazione di quanto accaduto, penso probabilmente con 'dettagli diversi' esattamente come accade nel mondo onirico, che non rispecchia perfettamente la realtà. Almeno io l'ho intesa così, d'altra parte vediamo anche un Ed camminare nella stanza su ambo le gambe originali e con entrambe le braccia, e poi comprendiamo che anche quello è un pezzo di sogno che non corrisponde alla realtà.
Quindi si potrebbero catalogare come eventi reali 'modificati' dai sogni, non è una spiegazione che mi piace devo dire la veritàXD, ma è una spiegazione almeno, purtroppo non aiuta a migliorare il difetto sceneggiatura a mio modo di vedere...
È quasi inguardabile. Dal lato 3D abbiamo effetti poco amalgamati con la fotografia (si vede benissimo che sono fasulli), lato attori abbiamo tanti bei cosplayer giapponesi che fanno espressioni irreali e finte (pure a correre l'"attore" di Ed fa pena), lato doppiaggio abbiamo voci di per sé valide ma che suonano davvero "appiccicate" sopra con un effetto straniante, lato adattamento: già un errore dopo 3 minuti non depone a suo favore (quando elenca gli elementi che compongono un umano standard per la trasmutazione, abbiamo "altri 15 elementi" che in doppiaggio magicamente diventano "15 grammi di altri elementi"). Cosa salviamo? Forse solo le ambientazioni...
A me purtroppo non mi ha emozionato ....sarà che non sono un fan della serie, la conosco poco e questo live non mi ha colpito... un giorno mi cimenterò nella lettura del manga che fa parte dei miei recuperoni
Quindi quando parlavano che sarebbe uscito in 190 paesi si riferivano a netflix e non un uscita al cinema? È sicuramente l'occasione giusta per provare il mese gratuito, dispiace soltanto che ormai netflix si stia espandendo così tanto in sol levante. Se non ci fosse stato netflix penso che come tra poco esce il film di Tokyo Ghoul sarebbe potuto uscire anche questo.
Utente46572
- 7 anni fa
32
sono arrivato a circa 20 minuti e mi son caduti i coglioni a terra più volte
Quindi quando parlavano che sarebbe uscito in 190 paesi si riferivano a netflix e non un uscita al cinema? .
forse mi sbaglio ma la Netflix lo prese mesi dopo la news che sarebbe uscito in 190 paesi, simile a quando successe con l'acquisto dell'anteprima di Cloverfield 3 che prima era previsto per le sale
Non ci sono 190 paesi disposti ad acquistarlo e a farsi "scavalcare" tutti e 190 da Netflix, dai... Netflix l'aveva già comprato... è solo che la produzione ha "anticipato" la nota prima che Netflix effettivamente lo confermasse.
sinceramente devo sempre vederlo quindi sul film in generale non posso parlare. però le mie idee che avevo già quando annunciarono cast ecc me le sono fatte. i personaggi in primis non sono giapponesi, simil europei, scegliere giapponesi in questi ruoli secondo me è sbagliato. mi ricorda un po' il film di thermae romae dove i romani erano interpretati da giapponesi. le ambientazioni idem, la nostra volterra la vedo poco adatta al mondo di fma, dove invece avrei visto più adeguata una location francese o austriaca. però chissà che questo film non invogli le grandi major a farne una bella trilogia, sicuramente effetti speciali migliori, anche se l'armatura visto che è fatta in cgi devo dire che è fatta bene, attori più adeguati e bravi, perchè i live giapponesi tratti dai manga purtroppo non sono un granchè ne per la trama ne per la recitazione.
Mi allineo, sostanzialmente a quanto hanno detto sia @fairyelsa che @Oberon. Il film, che ha un'ottima fotografia e complessivamente buone prove degli attori - certi urlacci del protagonista sono incommentabili e la capigliatura..ma è inutile ripetere quel che Oberon ha già ben sottolineato ( Mi chiedo se questo modo di recitare sia voluto, previsto nella sceneggiatura, oppure sia stato l'attore a proporre questa interpretazione del suo personaggio con il consenso del regista) - comprime eccessivamente la trama, ed elimina personaggi la cui assenza deluderà parecchio i conoscitori dell'opera. ( ed anche me).
Senz'altro è possibile come Lara suggerisce nella sua recensione, che questo sia il primo di una serie di live Action ispirati al Manga, e questi personaggi siano ripresi, ma avrei voluto che lo dichiarassero ab inizio in modo da essere preparato a certi tagli draconiani...
Singolarmente rimane un'incompiuta, anche se è assolutamente vero...
c'è molto in questo film che ci riporta a ciò che abbiamo amato dei personaggi della Arakawa. Ed è qualcosa che viene raccontato abilmente, attraverso attimi fuggenti, scambi di sguardi, movimenti del corpo, a rivelare il carattere di chi lo anima.
Devono però farne degli altri altrimenti rimarrà un'occasione sprecata.
P.S. Si @Oberon la scena della resurrezione della mamma, ricordava un pò troppo Dorothy trascinata via dall'Uragano nel mago di Oz...
sono arrivato a circa 20 minuti e mi son caduti i coglioni a terra più volte
Concordo, il film, come trama, è passabile solo per chi ha letto il manga o visto il meraviglioso anime altrimenti è un caos condensato in 2 ore di film. Potevano fare una mini serie TV e forse ne sarebbe uscita una cosa migliore.
Utente59093
- 7 anni fa
41
sono arrivato a circa 20 minuti e mi son caduti i coglioni a terra più volte
Concordo, il film, come trama, è passabile solo per chi ha letto il manga o visto il meraviglioso anime altrimenti è un caos condensato in 2 ore di film. Potevano fare una mini serie TV e forse ne sarebbe uscita una cosa migliore.
Sicuramente con un telefilm sarebbe stato molto meglio. Avrebbero dovuto fare un telefilm di Fma di almeno 25/30 episodi con una qualità tecnico grafica uguale a questo film. In tal modo con 25 o 30 episodi avrebbero avuto lo spazio giusto e necessario per approfondire tutto, facendone un buon prodotto anche come trama.
Non sono per nulla d'accordo con la recensione. Diversi cambiamenti di trama non hanno portato reali vantaggi in termini di tempo, il ritmo del film è lento, nonostante l'enorme quantità di materiale (che ovviamente non si poteva inserire tutto, ma che si poteva tranquillamente adattare meglio). Gli effetti e i costumi poi sono di livello amatoriale... incredibile che si definisca qualcosa di così scarso "film". Fosse stato un film indie sarei stato molto più morbido nel mio giudizio (anche se la sceneggiatura così poco fedele all'originale e con enormi mancanze non è scusabile neanche in un prodotto amatoriale), ma è stato un successo... e l'unico motivo che riesco a trovare è il nome. Perché cambiare quel qualcuno che dice ad Al della sua possibile falsa identità? Rovinando due saghe tra l'altro... Perché ammazzare il dottor Marcoh... (e come lo trovano è ancora più incomprensibile). No, mi spiace ma per me non merita neanche un 4... Volterra è bellissima ma sembra vuota (perché usare comparse locali era poco "giapponese"... in full metal alchemist che si svolge proprio in un'europa fittizia)... Fan di Full Metal Alchemist assolutamente, cieco no.
PS. Ghost in the Shell per ora è molte spanne sopra.
Bene dai! Direi che non perderò del tempo a vedere questo film, lo userò per guardare altro! Un po' mi spiace, ma di FMA mi tengo le grandiose serie animate!!! (una più dell'altra)
Penso che sia necessario comunque fare una distinzione tra elementi del film ed elementi che del film non sono, come ad esempio il doppiaggio: è certamente legato alla fruizione dello stesso, ma va tenuto presente che un doppiaggio o traduzione "poveri" non sono pecche del film, bensì di chi quel film lo ha curato nelle varie edizioni (in questo caso Netflix). Io ho visto il film in originale giapponese con sottotitoli in inglese, e sinceramente le traduzioni di alcune frasi (alcune anche rilevanti ai fini dello snodo della trama) mi hanno lasciata perplessa (la persona diceva una cosa, il sottotitolo un'altra). Non so se tale difetto si sia trascinato anche nei sottotitoli o nel doppiaggio in italiano, e se è così, questo sicuramente non depone a favore della fruizione del film, ma non è un difetto del film originale.
Un paio di esempi: 1- la voce della chimera in giapponese è grottesca, ed è corretto che lo sia. La chimera non può avere, chessò, la voce di Nina perché Ed, come nel manga e come nell'anime, non la riconosce per la sua voce alle prime parole emesse, bensì soltanto dopo, quando la chimera inizia a ripetere le frasi della bambina. Se in italiano questo passaggio drammatico si è smarrito a causa di una voce non adatta, riconosco che è un gran peccato. Ma non imputabile al film originale. 2- il tono del parlato di Ed: esattamente come nell'opera originale, Ed non usa toni garbati bensì ruvidi, talora strafottenti o al limite della maleducazione. In giapponese questo è stato mantenuto attraverso l'utilizzo di un linguaggio che di norma si sente sui teppisti o sulla yakuza, che calca molto sulle consonanti dure e fa uso proprio di un gergo tipico (es. 'teme' per indicare 'tu', ma nel senso di 'tu, str**zo bastardo'). Anche qui non so se e quanto sia passato nella traduzione in altre lingue, o se sia qualcosa che si è perso per strada (nel qual caso, un altro gran peccato).
Visto ieri pomeriggio. Eravamo io e altri 2 amici che conoscevano l'anime (sia Brotherhood che l'altro), insieme ad un altro amico che però non conosceva quasi per nulla l'opera. Che dire... Non è piaciuto a nessuno dei 4, me compreso.
Nonostante il film abbia delle buone scene, alcune prese pare pare dall'opera originale e rese anche abbastanza bene, il resto risulta per un buon 80% una specie di spremuta +taglia/incolla di quello che dovrebbe essere Full Metal Alchemist, sia a giudizio mio che dei miei compagni di visione, in aggiunta a dei sottotitoli non proprio al 100%. Molto belle invece le ambientazioni. (povero l'amico che non conosceva l'opera che non ci ha capito una cippa, ma vabbè con gli adattamenti derivativi succede, i problemi imho sono altri)
Secondo me in questo caso potevano optare con: (un po' come successo col film di Death Note) 1- fare più film (almeno 3 e con una durata più lunga), stando più fedeli possibili al manga, tagliando il tagliabile, in modo da far un opera degna del nome che porta. 2- utilizzare i personaggi e il concept di Full Metal Alchemist per creare una storia originale, almeno li potevano destreggiarsi meglio sia con la trama sia con lo svolgimento e poteva uscirne qualcosa di sorprendente.
Visto ieri pomeriggio.
In breve, Fullmetal Alchemist è un live action tecnicamente non male, ma per chi è fans dell'opera si accorgerà che ha una trama approssimativa, che tratta alcuni elementi focali dell'originale ma non considera tantissimi altri elementi della storia, ma questo lo posso pure capire perché è impossibili condensare in due ore una trama così lunga, è qui sta l'errore di chi ha fatto il film.
Come ho detto sebbene la realizzazione tecnico/grafica è gradevole, con effetti speciali e tutto il resto, il problema del film è la trama, hanno voluto fare troppo e alla fine sembra qualcosa di, come dire, lacunoso, molto lacunoso, anzi molto molto lacunoso.
Voto 6, non di più.
quando si impara che muoversi e reagire come negli anime in live risulta forzato e imbarazzante
Hanno tagliato molte parti di storia e personaggi, e il film inizia con le cose dei primi episodi/volumi, per poi fare un salto enorme alla fine e includere cose che nel manga e anime stanno quasi alla fine, stravolgendo la trama. Gli elementi base sono rimasti, ma come sono raccontati perdono tutto il senso o il pathos.
La recitazione tutto sommato è buona, non è caricaturale come nei live soliti, non ci sono espressioni esagerate da cartoon. Io l’ho visto in jap con sub ita. Gli effetti speciali sono molto buoni, soprattutto nei vari effetti delle trasmutazioni di oggetti e armi.
La durata però pesa, le due ore le ho sentite tutte, e ho trovato il film molto lento.
Dai discorsi dei personaggi e dal finale, è chiaro che la storia è rimasta incompleta e che volendo potrebbero anche farci un seguito. Immagino dipenderà dai risultati al botteghino giapponese.
Nel complesso per me è un 6 e mezzo su 10, ma è un film solo per i fan della storia, sconsigliatissimo a chi di FMA non conosce nulla.
Non mi dilungherò in pseudo recensioni, dico solo che anche questo film andrà a rinforzare l'idea che i live-action, che siano giapponesi o occidentali, tratti da anime e manga sono ormai una causa persa...
Per gli standard giapponesi forse. Perfino Corinna di Gli occhi del cuore 2 recita meglio.
D'altro canto c'è anche l'altra faccia della medaglia a livello recitativo con attori che non mi hanno convinto (Ed e Winry su tutti) e personaggi il cui ruolo è stato reso o troppo marginale (Riza) o troppo invadente (Tucker), questo perchè il difetto principale del film è sicuramente nella sceneggiatura che ha provato a condensare troppi avvenimenti della storia originale riscrivendoli o adattandoli ai personaggi utilizzati con effetti decisamente deludenti. In un film singolo forse avrei accettato questi cambiamenti più facilmente ma la sequenza finale lascia chiaramente intuire che si voglia lavorare a un sequel, e allora non mi sta bene che sia stato modificato così tanto o che siano stati ignorati personaggi come Scar e la vicenda di Ishvar che nella genesi di Fullmetal Alchemist ha un'importanza capitale, almeno la metà dei personaggi principali della serie "nasce" in quella guerra e cancellarla completamente è stata una scelta che, per me, non ha pagato.
Il giudizio finale è una sufficienza tranquilla ma non darei di più onestamente, e anche con un po' di rammarico perchè i mezzi messi in opera per realizzare questo film erano buoni e c'era quindi davvero la possibilità che potesse regalare un risultato diverso.
Nota sul doppiaggio italiano, col quale ho visto il film, senza infamia e senza lode come il live action stesso, fa il suo lavoro ma non entusiasma.
Io sono partita con certe aspettative e, onestamente, non ne sono rimasta affatto delusa. Sapevo a cosa andavo incontro ed infatti l'ho trovato godibile, anche se molto "compresso". Il cast è stato ok. Yamada è stato un Ed perfetto, anche se penso che non sia il miglior lavoro di questo attore. L'unica nota dolente del cast credo sia Tsubasa Honda. Secondo me non è bravissima a recitare e qui si nota. Per assurdo, l'ho trovata una Winry migliore offscreen, quando interagiva con Yamada durante le conferenze e la promozione del film. Per il resto, io questo LA lo promuovo. magari non con il voto alto che avevo in mente, però è un buon live action, è nella media. Ho visto cose (americanate comprese) ben peggiori.
ti consiglio di guardare Grasshopper o Mom, I'm Ok. le doti recitative di Yamada sono ben mostrate.
Viene difficile prenderlo come film a sè.
Oddio se guardo certe produzioni del passato direi: "fermiamo chi produce questi scandali o rovineranno un mito dopo l'altro". Però devo dire che ultimamente le cose stanno migliorando molto: a mio avviso dovrebbero solo decidersi a sostituire il titolo da "FMA" inserendo piuttosto l'indicazione "ispirato a FMA", ma giusto per far non far arrabbiare troppo gli integralisti duri e puri.
Dico subito che non sono mai stato un appassionato dell'anime (avrò visto giusto i primi episodi), ma giusto perché non amo le storie troppo lunghe. Il film l'ho invece visto volentieri e pur non conoscendo bene la storia che ci fossero dei difetti era evidente perfino a me. Però i passi avanti fatti rispetto al passato sono enormi, sotto tutti i punti di vista. Per questo motivo sono d'accordo con la nostra recensora, perché riesce ad evidenziare i pregi del film senza avere alcuna intenzione di nasconderne i difetti.
Detto ciò, fin dove ho visto il film mi ha dato l'impressione di essere mooolto meno ambizioso di quel che pareva e credo ci sia stata una compressione eccessiva degli eventi. Ma riccommenterò a visione ultimata!
"Per essere un film giapponese" o in senso assoluto.
Da un lato ci ho visto cose pregevoli; per altre invece mi è parso un'occasione sprecata.
Sicuramente la volontà di fare qualcosa di lodevole, a monte, c'era. Ma ci son cose che lo viziano pesantemente secondo me.
Innanzitutto io l'ho trovato troppo lento, se non addirittura noioso. E' proprio una questione di ritmo perché, per quel che narra, il film è troppo, troppo, lungo.
Riguardo la sceneggiatura, ovviamente nessuno sano di mente si sarebbe aspettato di vedere adattata tutta l'opera originale in un solo film, e i tagli erano prevedibili. Ed infatti da un lato ho trovato intelligente che si sia scelto di adattare la storia fino alla vicenda del laboratorio 5 e la scoperta della natura della pietra filosofale. Dall'altro però non mi son andati giù i troppi personaggi falciati senza pietà. O ancora non mi spiego ad esempio perché adattare in quel modo l'introduzione con il vicario/santone: no ma davvero, che ci dovrebbe capire uno che non ha mai letto il manga o visto l'anime? Si sarebbe 'sto tizio? Che faceva? Tanto valeva levarlo proprio.
Poi è proprio una questione di drammaticità/impatto di molte scene, che semplicemente non rendono: lampante è quella della chimera, che era molto più drammatica nell'originale. Qua è davvero insipida, se non ridicola poi con quella voce da Scooby Doo (parlo del doppiaggio ita, per il resto molto buono, per carità). Oppure certe scene fighissime (nell'originale) con Roy Mustang.
Scenografie promosse, così come fotografia e effetti speciali in genere; forse questi pure "troppi" in alcuni passaggi. Ad esempio la scena della resurrezione della mamma è diventata improvvisamente la scena dell'uragano che porta via Doroty/Al nel regno di Oz...
Poi non ho capito perché, più avanti nel film, il prosieguo di questa scena si stata girata con gli attori adulti, invece che bambini (era una cosa metaforica? non l'ho capito).
Gli attori non li ho trovati malaccio, anche se con alti e bassi.
Il protagonista (mettendo da parte la capigliatura) quando si dimentica di sparare la posa forzatamente drammatica, non è malaccio. I suoi urli e i reiterati “NOOOOOOO” appiccicati qua e là però li ho trovati grotteschi.
Ma il problema più grosso secondo me è che il "cinema giapponese" deve capire che le facce buffe funzionano nei manga, non nei live. Le troverò sempre ridicole (nell’accezione negativa del termine). I siparietti tra Winry e Ed li ho trovati patetici (e tutto sommato non do neanche colpa alle capacità recitative). Si possono fare scene divertentissime anche senza dover scimmiottare i manga.
Sempre riguardo il cast, io ci avrei visto bene degli attori occidentali, soprattutto perché la storia è ambientata in location, sì di fantasia, ma occidentali. Infatti il fruttivendolo/ortolano dagli occhi a mandorla in un borgo medievale, non se po' vede', dai...
Per lo meno ANCHE attori occidentali ci volevano; altri invece andavano benissimo così: ad esempio Lust era azzeccatissima.
Tanto di cappello infine per Al: davvero fatto bene e assai espressivo nonostante la faccia immutabile. Lo ritengo davvero l’attore migliore di tutto il film, e non lo dico con sarcasmo per denigrare gli altri attori "veri".
Insomma io questo film l'ho trovato grosso modo sufficiente, nonostante i problemi di ritmo davvero pesanti. Riconosco cmq come ci fosse un genuino impegno e volontà di fare le cose "in grande" a monte.
Per un eventuale sequel, spero che dirottino più fondi sulla sceneggiatura, che sugli effetti speciali.
Nel film live action ci viene mostrato che la trasmutazione umana viene provata quando sono bambini a inizio film, e infatti Al viene 'risucchiato' nel processo, ma successivamente vediamo, attraverso un incubo di Ed, che lui recupera, in maniera coerente col manga, l'anima di Al perdendo il braccio quando è cresciuto ma si vede chiaramente che sono due eventi diversi quando invece dovrebbero essere lo stesso perchè non hanno tentati certamente di fare due diverse trasmutazioni umane, e vorrei ben vedere!
Questo è il dubbio che mi sono posto, sono l'unico ad averlo notato? Perchè nel caso allora c'è la forte probabilità che abbia sbagliato qualcosaXD, e mi piacerebbe capire cosa mi è sfuggito nel processo....
Personalmente alla 'riuscita' del film avrei dato 7.5 scarso. Per me (e sottolineo, per me) un voto superiore all'8 entra in gioco quando scatta l'impatto emozionale che (purtroppo o per fortuna) è qualcosa di estremamente soggettiva e che soprattutto, non c'è modo di comandare.
Ho visto di recente il film live action tratto da Bugie d'Aprile, e purtroppo per quanto complessivamente ben fatto, non mi ha emozionato. Ho visto il film di Nobunaga Concerto (epoca sengoku, guerre, efferatezze) e ho avuto un groppo in gola in più momenti.
In Fullmetal Alchemist, sin dall'inizio, mi sono sentita entrare dentro il mondo della Arakawa, e ne sono uscita solo alla fine, e le due ore di film non le ho nemmeno sentite (ed ero fisicamente incredibilmente provata. Non entro nei dettagli, ma era stata una giornata da cancellare). Avevo paura a rivedere la scena della Chimera, mi ha fatto male avere la consapevolezza che saremmo giunti al momento con Hughes nella cabina telefonica, e il dolore di Ed nel rendersi conto che ogni passo in avanti verso la pietra filosofale era un passo verso l'orrore l'ho sentito tangibile.
Per me insomma c'è stata l'emozione, e questo lo ritengo un aspetto che va preso in considerazione nel momento in cui si pesa il voto finale.
@ Mirokusama
Edward lo spiega nel film, quando si sveglia di soprassalto, e dice che continua a fare sempre lo stesso incubo, e ogni volta è una rievocazione di quanto accaduto, penso probabilmente con 'dettagli diversi' esattamente come accade nel mondo onirico, che non rispecchia perfettamente la realtà.
Almeno io l'ho intesa così, d'altra parte vediamo anche un Ed camminare nella stanza su ambo le gambe originali e con entrambe le braccia, e poi comprendiamo che anche quello è un pezzo di sogno che non corrisponde alla realtà.
Quindi si potrebbero catalogare come eventi reali 'modificati' dai sogni, non è una spiegazione che mi piace devo dire la veritàXD, ma è una spiegazione almeno, purtroppo non aiuta a migliorare il difetto sceneggiatura a mio modo di vedere...
quello è un sogno, e lui stava rivivendo la cosa.
Se siete curiosi e sapete l'inglese, qua sono elencate le principali differenze tra il film e il manga/anime:
http://fma.wikia.com/wiki/Fullmetal_Alchemist_(film)#Differences_from_the_original_story
Dal lato 3D abbiamo effetti poco amalgamati con la fotografia (si vede benissimo che sono fasulli), lato attori abbiamo tanti bei cosplayer giapponesi che fanno espressioni irreali e finte (pure a correre l'"attore" di Ed fa pena), lato doppiaggio abbiamo voci di per sé valide ma che suonano davvero "appiccicate" sopra con un effetto straniante, lato adattamento: già un errore dopo 3 minuti non depone a suo favore (quando elenca gli elementi che compongono un umano standard per la trasmutazione, abbiamo "altri 15 elementi" che in doppiaggio magicamente diventano "15 grammi di altri elementi"). Cosa salviamo? Forse solo le ambientazioni...
Severo ma onesto
forse mi sbaglio ma la Netflix lo prese mesi dopo la news che sarebbe uscito in 190 paesi, simile a quando successe con l'acquisto dell'anteprima di Cloverfield 3 che prima era previsto per le sale
Netflix l'aveva già comprato... è solo che la produzione ha "anticipato" la nota prima che Netflix effettivamente lo confermasse.
Senz'altro è possibile come Lara suggerisce nella sua recensione, che questo sia il primo di una serie di live Action ispirati al Manga, e questi personaggi siano ripresi, ma avrei voluto che lo dichiarassero ab inizio in modo da essere preparato a certi tagli draconiani...
Singolarmente rimane un'incompiuta, anche se è assolutamente vero...
Devono però farne degli altri altrimenti rimarrà un'occasione sprecata.
P.S. Si @Oberon la scena della resurrezione della mamma, ricordava un pò troppo Dorothy trascinata via dall'Uragano nel mago di Oz...
Concordo, il film, come trama, è passabile solo per chi ha letto il manga o visto il meraviglioso anime altrimenti è un caos condensato in 2 ore di film. Potevano fare una mini serie TV e forse ne sarebbe uscita una cosa migliore.
Sicuramente con un telefilm sarebbe stato molto meglio.
Avrebbero dovuto fare un telefilm di Fma di almeno 25/30 episodi con una qualità tecnico grafica uguale a questo film.
In tal modo con 25 o 30 episodi avrebbero avuto lo spazio giusto e necessario per approfondire tutto, facendone un buon prodotto anche come trama.
Diversi cambiamenti di trama non hanno portato reali vantaggi in termini di tempo, il ritmo del film è lento, nonostante l'enorme quantità di materiale (che ovviamente non si poteva inserire tutto, ma che si poteva tranquillamente adattare meglio).
Gli effetti e i costumi poi sono di livello amatoriale... incredibile che si definisca qualcosa di così scarso "film".
Fosse stato un film indie sarei stato molto più morbido nel mio giudizio (anche se la sceneggiatura così poco fedele all'originale e con enormi mancanze non è scusabile neanche in un prodotto amatoriale), ma è stato un successo... e l'unico motivo che riesco a trovare è il nome.
Perché cambiare quel qualcuno che dice ad Al della sua possibile falsa identità? Rovinando due saghe tra l'altro...
Perché ammazzare il dottor Marcoh... (e come lo trovano è ancora più incomprensibile).
No, mi spiace ma per me non merita neanche un 4... Volterra è bellissima ma sembra vuota (perché usare comparse locali era poco "giapponese"... in full metal alchemist che si svolge proprio in un'europa fittizia)...
Fan di Full Metal Alchemist assolutamente, cieco no.
PS. Ghost in the Shell per ora è molte spanne sopra.
guardare altro!
Un po' mi spiace, ma di FMA mi tengo le grandiose serie animate!!! (una più dell'altra)
Un paio di esempi:
1- la voce della chimera in giapponese è grottesca, ed è corretto che lo sia. La chimera non può avere, chessò, la voce di Nina perché Ed, come nel manga e come nell'anime, non la riconosce per la sua voce alle prime parole emesse, bensì soltanto dopo, quando la chimera inizia a ripetere le frasi della bambina.
Se in italiano questo passaggio drammatico si è smarrito a causa di una voce non adatta, riconosco che è un gran peccato. Ma non imputabile al film originale.
2- il tono del parlato di Ed: esattamente come nell'opera originale, Ed non usa toni garbati bensì ruvidi, talora strafottenti o al limite della maleducazione. In giapponese questo è stato mantenuto attraverso l'utilizzo di un linguaggio che di norma si sente sui teppisti o sulla yakuza, che calca molto sulle consonanti dure e fa uso proprio di un gergo tipico (es. 'teme' per indicare 'tu', ma nel senso di 'tu, str**zo bastardo'). Anche qui non so se e quanto sia passato nella traduzione in altre lingue, o se sia qualcosa che si è perso per strada (nel qual caso, un altro gran peccato).
Eravamo io e altri 2 amici che conoscevano l'anime (sia Brotherhood che l'altro), insieme ad un altro amico che però non conosceva quasi per nulla l'opera. Che dire...
Non è piaciuto a nessuno dei 4, me compreso.
Nonostante il film abbia delle buone scene, alcune prese pare pare dall'opera originale e rese anche abbastanza bene, il resto risulta per un buon 80% una specie di spremuta +taglia/incolla di quello che dovrebbe essere Full Metal Alchemist, sia a giudizio mio che dei miei compagni di visione, in aggiunta a dei sottotitoli non proprio al 100%. Molto belle invece le ambientazioni. (povero l'amico che non conosceva l'opera che non ci ha capito una cippa, ma vabbè con gli adattamenti derivativi succede, i problemi imho sono altri)
Secondo me in questo caso potevano optare con: (un po' come successo col film di Death Note)
1- fare più film (almeno 3 e con una durata più lunga), stando più fedeli possibili al manga, tagliando il tagliabile, in modo da far un opera degna del nome che porta.
2- utilizzare i personaggi e il concept di Full Metal Alchemist per creare una storia originale, almeno li potevano destreggiarsi meglio sia con la trama sia con lo svolgimento e poteva uscirne qualcosa di sorprendente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.