Lo stile "ruvido" di Dororo è lontanissimo dal tratto del Dio, ma si adatta perfettamente alla trama, lugubre e disperante. Se riesce a rendere le stesse atmosfere non nuoce.
Credo che nel 2018 ci stia omaggiarlo dando un volto un po' diverso alle sue opere, anche considerando che in Giappone credo che essenzialmente le conosceranno tutte a memoria
Considerata l'enormità della produzione di Tezuka è abbastanza deludente che abbiano deciso di trasporre nuovamente Dororo. Non solo ne esiste già l'anime, ma è anche ben lontano dall'essere una delle opere più meritevoli di Tezuka.
Dororo? È una serie insuperabile, quindi perché? Ma basta con sti remake....
ma è una serie degli anni 70, smettila di parlare a vanvera[/quote]
Prima di tutto è degli anni 60, non 70. Chissà chi parla a vanvera. Secondo: sono stufo di tutti sti remake. La prima serie è un capolavoro assoluto, specie le puntate dove osamu dezaki ha messo il suo genio al servizio... All'epoca poi non si era mai visto nulla del genere... Pensa che shock!
Adesso, nel 2018 annunciano una nuova serie... Che bisogno c'è? Che mandino in onda la classica...
è ovvio che le nuove generazioni non sentiranno mai l'appeal per una cosa degli anni '60, negarlo vuol dire essere fuori dal mondo. Invece di lamentarti pensa a quante persone in più, giovani soprattutto, conosceranno questa opera che tanto ami.
Ma poi come se ci fossero 200 remake di anime all'anno, mi sa che confondi gli anime con hollywood
è ovvio che le nuove generazioni non sentiranno mai l'appeal per una cosa degli anni '60, negarlo vuol dire essere fuori dal mondo. Invece di lamentarti pensa a quante persone in più, giovani soprattutto, conosceranno questa opera che tanto ami.
Ma poi come se ci fossero 200 remake di anime all'anno, mi sa che confondi gli anime con hollywood
Perché, per sentire bob dylan, doors, gli stone, i pink Floyd, oppure per leggerti libri dell'Ottocento, hai bisogno di qualcuno che te li rifaccia? Dici che così molte persone, oggi, si avvicinerebbero? MALE! Bisogna insegnare loro alla "visione", una visione a quanto pare perduta ed ignorantizzata da questa generazione...
è ovvio che le nuove generazioni non sentiranno mai l'appeal per una cosa degli anni '60, negarlo vuol dire essere fuori dal mondo. Invece di lamentarti pensa a quante persone in più, giovani soprattutto, conosceranno questa opera che tanto ami.
Ma poi come se ci fossero 200 remake di anime all'anno, mi sa che confondi gli anime con hollywood
Perché, per sentire bob dylan, doors, gli stone, i pink Floyd, oppure per leggerti libri dell'Ottocento, hai bisogno di qualcuno che te li rifaccia? Dici che così molte persone, oggi, si avvicinerebbero? MALE! Bisogna insegnare loro alla "visione", una visione a quanto pare perduta ed ignorantizzata da questa generazione...
Dororo mi interessa moltissimo, la trama risulta ancora molto affascinante e si presta bene ad un adattamento più "moderno". Spero che nella serie verrà mantenuto lo stile mostrato nel teaser.
è ovvio che le nuove generazioni non sentiranno mai l'appeal per una cosa degli anni '60, negarlo vuol dire essere fuori dal mondo. Invece di lamentarti pensa a quante persone in più, giovani soprattutto, conosceranno questa opera che tanto ami.
Ma poi come se ci fossero 200 remake di anime all'anno, mi sa che confondi gli anime con hollywood
Io sono favorevole ai remake, ma siete vuoi fuori dal mondo, che appassionati di anime siete se non vi vedete i classici ma stiamo scherzando? Poi un opera del DIO Tezuka mica il primo che passa, mi sa che siete voi che seguite le mode del momento.... Io sono un vero appassionato che si vede senza problemi un anime degli anni 60 e un anime del 2018 ^^
Kazuya citami parola per parola dove dico "gli originali non devono essere visti".
E gli anime non vengono fatti per amore dell'arte ma per avere un profitto, quindi è ovvio che devono cercare di prendere un pubblico più ampio ed eterogeneo.
Kazuya citami parola per parola dove dico "gli originali non devono essere visti".
E gli anime non vengono fatti per amore dell'arte ma per avere un profitto, quindi è ovvio che devono cercare di prendere un pubblico più ampio ed eterogeneo.
Così sono d'accordo ma da come parlavate nei post precedente tu e un altro utente traspariva ben altra cosa....
Useless User
- 7 anni fa
01
È bello che abbiano deciso di fare un remake di Dororo, e che ad occuparsene sarà lo studio Mappa. Però, e non fraintendetemi perchè questa è un'opera assolutamente rimarchevole, avrei preferito che qualche altra opera del Maestro fosse trasposta in animazione. Ad esempio Hi no Tori, capolavoro assoluto: tutte le trasposizioni animate sono ben fatte, specialmente la serie tv, e sarebbe bello se si arrivasse a coprire tutta la storia. Sogno impossibile, ovviamente. Idem per Black Jack. Quanto a Babylon, sembra interessante: però non vorrei che facesse la fine di Kado, altra opera con potenzialità finite al vento. Infine W'z.... Cosa vedo, i creatori di Hand Shakers? Altra trashata immane in arrivo!
Adattare opere di Tezuka è sempre una cosa rischiosa essendo il confronto quasi impossibile, però questo stralcio di animazioni mi ha attirato non poco. Inoltre MAPPA è uno studio che mi ha sempre abbastanza convinto con molte loro opere
Così sono d'accordo ma da come parlavate nei post precedente tu e un altro utente traspariva ben altra cosa....
eh capisci male tu, io parlavo del trend generale, a me personalmente frega nulla che debbano fare anime X per far si che l'11enne di Kyoto lo veda, figurati quanto m'interessa. Però obiettivamente è a loro che vogliono vendere il prodotto
È una serie insuperabile, quindi perché?
Ma basta con sti remake....
in che senso?
ma è una serie degli anni 70, smettila di parlare a vanvera
ma è una serie degli anni 70, smettila di parlare a vanvera[/quote]
Prima di tutto è degli anni 60, non 70. Chissà chi parla a vanvera.
Secondo: sono stufo di tutti sti remake. La prima serie è un capolavoro assoluto, specie le puntate dove osamu dezaki ha messo il suo genio al servizio... All'epoca poi non si era mai visto nulla del genere... Pensa che shock!
Adesso, nel 2018 annunciano una nuova serie... Che bisogno c'è? Che mandino in onda la classica...
Ma poi come se ci fossero 200 remake di anime all'anno, mi sa che confondi gli anime con hollywood
torna sulla terra
Perché, per sentire bob dylan, doors, gli stone, i pink Floyd, oppure per leggerti libri dell'Ottocento, hai bisogno di qualcuno che te li rifaccia?
Dici che così molte persone, oggi, si avvicinerebbero?
MALE! Bisogna insegnare loro alla "visione", una visione a quanto pare perduta ed ignorantizzata da questa generazione...
Spero che nella serie verrà mantenuto lo stile mostrato nel teaser.
Io sono favorevole ai remake, ma siete vuoi fuori dal mondo, che appassionati di anime siete se non vi vedete i classici ma stiamo scherzando? Poi un opera del DIO Tezuka mica il primo che passa, mi sa che siete voi che seguite le mode del momento.... Io sono un vero appassionato che si vede senza problemi un anime degli anni 60 e un anime del 2018 ^^
E gli anime non vengono fatti per amore dell'arte ma per avere un profitto, quindi è ovvio che devono cercare di prendere un pubblico più ampio ed eterogeneo.
Così sono d'accordo ma da come parlavate nei post precedente tu e un altro utente traspariva ben altra cosa....
eh capisci male tu, io parlavo del trend generale, a me personalmente frega nulla che debbano fare anime X per far si che l'11enne di Kyoto lo veda, figurati quanto m'interessa. Però obiettivamente è a loro che vogliono vendere il prodotto
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.