Basta pensare che lui sia la causa del torneo degli universi. A questo giro direi anche egoista, non mi è piaciuto per quale motivo è iniziato.Mmmh, non l'ho guardato e nemmeno penso lo farò, ma... davvero Goku fa così tanto la figura dell'imbecille che vien voglia di tifargli contro? o.O
Serie che presa a se stante non darei più di un 5 (su 10)... se invece considero che c'è scritto "Dragon Ball" nel titolo, e che si pone come sequel morale, il voto scende a 2,5.
PS: le due opening a me son piaciute molto... e anche un paio delle ending erano molto piacevoli.
Goku è un imbecille e non c'è motivo di tifare per lui
Mmmh, non l'ho guardato e nemmeno penso lo farò, ma... davvero Goku fa così tanto la figura dell'imbecille che vien voglia di tifargli contro? o.O
non ditemi che non vi siete emozionati di questo nuovo ''Ultra Istinto'' come quando la prima volta Goku si trasformò in Super Sayan contro Freezer
cosa che non ho visto ma la menziono sono le OST, sono fatte da dio, quella di Golden Freezer, Black Goku (Desperate Assault) e quella dell'Ultra Istinto sono le mie preferite.
Mo non esageriamo, soprattutto considerato tutto quello che c'era dietro al SSJ è imparagonabile.
Da Dio? In realtà fino a Champa sono delle mediocrate anonime da denuncia (prive di qualunque coerenza per altro). Solo con la saga di Black, Norihito Sumitomo (il compositore) dopo essersi fatto le ossa per anni ha iniziato a sfornare buone musiche (tipo Desperate Assault), ed alcune mi piacciono anche molto, però ce ne ha messo di tempo! Ma le colonne sonore da Dio sono ben altre, e Dragon Ball in passato le ha avute.
Sono l'unico a reputare la saga di Trunks del futuro di Super tra le più belle in assoluto di Dragonball?
Ah, mancavo di sottolineare il principale peccato di questa serie e di tutte le serie commerciali. La consapevolezza che qualche altro manga che meritava di essere trasposto è stato ignorato per fare 120 episodi da aggiungere ad una serie che ne ha già tipo 500 con decine di film.
Questo è il più grande peccato delle serie commerciali: togliere spazi a possibili prodotti nuovi e originali per dare immenso spazio, energie e denaro in sequel che non possono ambire nemmeno ad eguagliare le serie madri, figuriamoci a dare qualcosa di narrativamente valido per cui valga la pena produrle (e se qualcuno ha qualche "valido" motivo, ricordo prima di dare un 'occhiata alle cifre e al lavoro umano che è stato speso per permettere di avere Goku coi capelli viola).
Fra un combattimento e l’altro, possiamo godere di azzeccatissimi episodi “slice of life” che ci mostrano, tra risate e un pizzico di poesia, cosa ne è dei nostri eroi quando non combattono e quando portano avanti le loro vite, alle prese con le famiglie che si sono creati nel corso della storia
Ah, mancavo di sottolineare il principale peccato di questa serie e di tutte le serie commerciali. La consapevolezza che qualche altro manga che meritava di essere trasposto è stato ignorato per fare 120 episodi da aggiungere ad una serie che ne ha già tipo 500 con decine di film.
Questo è il più grande peccato delle serie commerciali: togliere spazi a possibili prodotti nuovi e originali per dare immenso spazio, energie e denaro in sequel che non possono ambire nemmeno ad eguagliare le serie madri, figuriamoci a dare qualcosa di narrativamente valido per cui valga la pena produrle (e se qualcuno ha qualche "valido" motivo, ricordo prima di dare un 'occhiata alle cifre e al lavoro umano che è stato speso per permettere di avere Goku coi capelli viola).
Fra un combattimento e l’altro, possiamo godere di azzeccatissimi episodi “slice of life” che ci mostrano
e l'episodio della nascita di Bra è sicuramente il mio preferito
Oh Dio io la nascita di Bra l'ho trovata a dir poco aberrante! XD
Guarda che è grazie all' abnorme mole di denaro che danno le serie commerciali che serie di impatto minore e di maggiore rischio possono nascere.
75 troppo, 50/60 aggiusterebbe il tiro troppi filler e fanservice io devo ancora finirmi di vedere gli ultimi due episodi Proprio perché sono stanco e mi sono stancato di vedere sempre le solite scene.
troppi filler
e fanservice
qual è il filo logico di una serie che butta dentro al torneo dei super-combattenti un personaggio come il Maestro Muten... con quale credibiità??? Non dovrebbe essere spazzato via in un millisecondo dagli altri combattenti???
completa assenza di contenuti
Neanche voglio approfondire il fatto che DBS ci lascia in eredità un universo dove l'essere più forte è un altro profondo pensatore
qualche altro manga che meritava di essere trasposto è stato ignorato per fare 120 episodi da aggiungere ad una serie che ne ha già tipo 500 con decine di film.
I fan di Muten (tra cui il sottoscritto) hanno apprezzato lo spazio concesso ad uno dei migliori personaggi della serie, che in quel frangente ci ha fatto una figura migliore di molti blasonati caschi di banane o marziani verdi che stan sempre tra i piedi ma non hanno granché da mostrare, in combattimento. Del resto, da una serie che è riuscita a dare una caratterizzazione e un ruolo chiave a quell'ameba di #17, ci lamentiamo se danno spazio a Muten, che era già nell'originale un personaggio fantastico?![]()
E' sicuramente una serie più disimpegnata (e lo è sempre stato, ma alla serie originale si perdona, a quanto pare) rispetto ad altre dello stesso genere, ma non si può dire che sia priva di contenuti. Il modo in cui è riuscito a far crescere molti dei suoi personaggi, rendendoli finalmente umani, è tutt'altro che un insulto all'opera originale.
I fan di Muten (tra cui il sottoscritto) hanno apprezzato lo spazio concesso ad uno dei migliori personaggi della serie, che in quel frangente ci ha fatto una figura migliore di molti blasonati caschi di banane o marziani verdi che stan sempre tra i piedi ma non hanno granché da mostrare, in combattimento. Del resto, da una serie che è riuscita a dare una caratterizzazione e un ruolo chiave a quell'ameba di #17, ci lamentiamo se danno spazio a Muten, che era già nell'originale un personaggio fantastico?![]()
Siamo tutti fan di Muten... ma se in un contesto quel personaggio non c'entra un cavolo, semplicemente lì non ci dovrebbe stare.
A me piacerebbe rivedere i lottatori del torneo di Baba (la mia parte preferita di Dragon Ball), ma è ovvio che non c'entrano niente.
Seguendo un filo logico, se già dal torneo con finale Goku-Piccolo "non riusciva a vedere i loro movimenti"... come fa a regggere il passo di una selezione dei più grandi lottatori di 7-8 universi??? Non ha il minimo senso.E' sicuramente una serie più disimpegnata (e lo è sempre stato, ma alla serie originale si perdona, a quanto pare) rispetto ad altre dello stesso genere, ma non si può dire che sia priva di contenuti. Il modo in cui è riuscito a far crescere molti dei suoi personaggi, rendendoli finalmente umani, è tutt'altro che un insulto all'opera originale.
Il punto è proprio questo: ma chi li vuole umani??? Che me ne faccio di un mezzo slice of life???
Dragon Ball era il "battle shonen per eccellenza", il re dei re... adesso mi ritrovo una serie che non è né carne, né pesce: un brutto battle shonen ed un pessimo slice of life... contenti voi!!!
Io dai Metallica mi aspetto le canzoni dei Metallica, non quelle di Katy Perry.
Poi vabbeh, se "l'umanizzazione" dei personaggi porta il protagonista (non uno qualsiasi, il protagonista) a quei livelli... allora credo che sia anche superfluo continuare a parlarne.
Mi è ancora oscuro come questa serie possa essere apprezzata... e l'odio/disgusto che ancora c'è per DBGT. Boh, proprio non c'arrivo... da qualche parte c'è un corto circuito che non riesco a trovare.
ma chi li vuole umani???
Io dai Metallica mi aspetto le canzoni dei Metallica, non quelle di Katy Perry.
se "l'umanizzazione" dei personaggi porta il protagonista (non uno qualsiasi, il protagonista) a quei livelli
ma chi li vuole umani???
Io![]()
Più che l'aspetto dei combattimenti, ho sempre apprezzato maggiormente il lato avventuroso/umoristico di Dragon Ball (la mia parte preferita di Z è quella con la vita scolastica di Gohan adolescente, che è assai simile per atmosfere agli episodi "slice of life" di Super). In generale, poi, le opere di Toriyama sono sempre pregne di questi piccoli momenti umanissimi, che io personalmente adoro (motivo per cui preferisco Dr. Slump a Dragon Ball).Io dai Metallica mi aspetto le canzoni dei Metallica, non quelle di Katy Perry.
E io da Dragon Ball mi aspettavo una versione umoristica del Saiyuki mischiata con arti marziali, ma poi si è finiti a caschi di banane biondi, alieni, trasformazioni, combattimenti e uno stile narrativo e persino grafico ben diverso da quello degli esordi. Quindi se già l'opera originale cambia in corso d'opera una volta, non c'è da stupirsi che lo faccia ancora. I mangaka, come anche i cantanti, non è detto che debbano fare sempre la stessa cosa, ma possono cambiare, sperimentare, evolversi.
Cosa che Toriyama stesso ha sempre fatto: partendo da un manga comico è passato poi ad uno d'avventura, poi ad uno di combattimenti, poi a short stories molto personali e poetiche, quindi ci sta che lui (o chi per lui) siano interessati a raccontare anche altro oltre alle botte, specialmente quando queste botte ormai non impressionano più gli spettatori più grandicelli.se "l'umanizzazione" dei personaggi porta il protagonista (non uno qualsiasi, il protagonista) a quei livelli
Il protagonista in effetti fa eccezione, ma personalmente già nella serie originale cominciava a non piacermi più e a dimostrare la sua insensibilità (è sempre lui quello che se ne frega dei figli e degli amici e trova tutte le scusanti per restare ad allenarsi in questo o quel mondo), quindi in Super di lui me ne sono proprio fregato, specie quando invece tutto il resto del cast va avanti e migliora.
Guarda che è grazie all' abnorme mole di denaro che danno le serie commerciali che serie di impatto minore e di maggiore rischio possono nascere.
Non alla Toei.
nel manga ad esempio la parte di gohan dura si e no venti pagine.
Ma in dragon ball, quello originale, gli slice of life non esistono, sono tutti filler della toei, nel manga ad esempio la parte di gohan dura si e no venti pagine
gia dal primo torneo e dal red ribbon si entra in pieno nel battle shonen senza cambiare di una virgola niente
potevo farla anche io la continua della serie che sarebbe stato uguale
Ma in dragon ball, quello originale, gli slice of life non esistono, sono tutti filler della toei, nel manga ad esempio la parte di gohan dura si e no venti pagine
Contando pure il torneo, dura un volume, e ci sono varie altre scene simili, dove si approfondisce la quotidianità dei personaggi (penso alla parte dove Goku va da Bulma a farsi riparare il radar, per esempio), lungo tutta la serie. Certo, non sono tantissime rispetto ai combattimenti, ma anche in Super gli episodi "slice of life" saranno al massimo una ventina più varie scene sparse qua e là, che su 130 e rotti puntate non è una media poi così grande.gia dal primo torneo e dal red ribbon si entra in pieno nel battle shonen senza cambiare di una virgola niente
Nei vari tornei ricordo gente che combatteva usando la sua puzza, gente che risolveva i combattimenti sfruttando anomalie grafiche, gente che si tirava le caccole in combattimento o che combatteva con sasso-carta-forbici, uomini-lupo e via dicendo. Anche dopo, nella saga del Red Ribbon, ci sono ninja demenziali, supercattivi che mettono il mondo a ferro e fuoco perché vogliono diventare più alti, uomini invisibili che vengono sconfitti imbrattandoli di sangue e via dicendo.
C'è una forte comicità lungo tutta la prima serie, che diventa poi più seria quando compare Piccolo padre. Ma lì Goku combatte perché vuole effettivamente salvare il mondo e vendicare gli amici morti, non perché lo trova divertente (come farà dopo, in Super soprattutto) quindi ci sta tutto che la narrazione diventi più seria, dato che mostra un'effettiva crescita del personaggio.
Non capisco perché si dice che Super non è Dragon Ball: i disegni sono gli stessi, i personaggi sono gli stessi e fanno più o meno le stesse cose, c'è umorismo, ci sono i combattimenti (uguali a prima, anzi forse un pelo migliorati dal punto di vista strategico), si trasformano in Super Saiyan di vario tipo, ci sono combattimenti lunghissimi e c'è quel pelo di slice of life e approfondimento dei personaggi (anche migliore della serie originale in alcuni casi) necessario per far sì che alla serie si possa interessare uno spettatore che ha più di dieci anni.
A seconda dei gusti di chi guarda, poi, ci sono cose che possono piacere o non piacere, ma, a parte il rimbecillimento di Goku (che nasce comunque da un suo egoismo già manifestato nella serie originale), non c'è poi granché di diverso dal vecchio Dragon Ball Z. Sì, poi c'è chi si fa i pipponi mentali sui livelli di combattimento (che, da sempre, lasciano il tempo che trovano) e le incongruenze (di cui già la serie originale era piena, come tutti i suoi colleghi del genere di lunga durata), ma questo è un elemento che a me non interessa, quindi ci sono passato tranquillamente sopra, trovando comunque una serie carina da guardare, anche se non sono mai stato un fan super-sfegatato di Dragon Ball (Z men che meno). Super è comunque riuscito ad avere successo anche se i fan brontoloni all'estero se ne lamentano.potevo farla anche io la continua della serie che sarebbe stato uguale
No, ognuno avrebbe creato una serie diversa. L'avessi fatta io, non ci sarebbero stati combattimenti, né tantomeno Goku come protagonista, ahahah![]()
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.