Siamo a metà del 2018, un manipolo di spettatori è scoinvolto dalle esplosioni di orribile CGI. Le animazioni erano scomparse e i personaggi avevano l'aspetto di desolati pupazzi.
Tuttavia dopo due episodi, un commentatore era sopravvissuto.
Sarò un nostalgico ma preferisco l' anime anni 80
Sarò un nostalgico ma preferisco l' anime anni 80
... il cui character design cambiava ogni 3 puntate.
Sarò un nostalgico ma preferisco l' anime anni 80
... il cui character design cambiava ogni 3 puntate.
Sarò un nostalgico ma preferisco l' anime anni 80
... il cui character design cambiava ogni 3 puntate.
Sarò un nostalgico ma preferisco l' anime anni 80
... il cui character design cambiava ogni 3 puntate.
Nell'originale scoppiava un sacco di gente.
Già da questo la superiorità è palese.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
La storia ha i suoi momenti, ma non grazie a Kenshiro, quanto più grazie al "Rei" di turno, che, anche senza una presentazione, si è dimostrato un personaggio bellissimo, capace di rubare la scena al troppo granitico e impalpabile Kenshiro (e giustamente ce lo siamo giocato, ora che raccontate?).
Se, come penso, finirà nel giro della solita dozzina di episodi, si rivelerà l'ennesima serie inutile usa-e-getta, di cui ci si ricorderà solo per le belle musiche composte da Masatoshi Nishimura dei miei amati Fence of Defense (e ovviamente del singolo della sigla non c'è traccia...).