Grazie tante per la lista degli anime invernali 2018, l'attendevo con ansia; ora ho nuovamente il metro di paragone per valutare le serie anime da vedere.
A Place Further than the Universe e Laid Back Camp sono sicuramente i migliori della stagione, menzione d'onore a Re Life che pur tagliando parecchia roba a saputo dare un finale soddisfacente alla serie, cosa rara ultimamente negli anime.
Ahhh, i paesaggi mozzafiato di A Place Further than the Universe, le interessanti e profonde riflessioni di Kondo sul suo essere adulto, i continui scherzi di Takagi, la progressiva crescita di Rei e soprattutto quella di Hina... tutto ciò e molto molto altro ancora hanno reso questa un'ottima stagione, piena di sorprese e di conferme. Se fosse per me, tra quelli degni di attenzione dovrebbero starci anche B:The Beginning, Hakata Tonkotsu Ramens (forse un po' rimasti dietro le quinte) e Darling in the Frankxx, che con gli ultimi episodi sta sempre di più puntando verso l'alto della mia classifica personale, in particolare grazie all'eccezzionale sviluppo dei personaggi. Piccola delusione invece per Violet Evergarden, che comunque non mi è dispiaciuto.
Penso che possiamo essere tutti d'accordo che una stagione di livello così alto non la si vedeva da tempo. Consiglio tutte le serie elencate, mi segno Gakuen Babysitters, suggerisco vivamente Kondo miglior personaggio maschile al prossimo nekoawards. Menzione speciale a Re:life che con un aggiornamento al fulmicotone riesce a mettersi in pari con il finale del manga, cosa più unica che rara ai giorni nostri.
In retrospettiva una stagione che pareva nella media (nessun grande sequel, pochi titoli super hypati, mancanza di un grosso shonen etc etc) si è rivelata essere grandiosa, con tanti titoli unici e straordinari. Qualunque anime della lista dello staff merita attenzione
Concordo assolutamente con tutti gli anime consigliati, mi spiace solo per la (parziale) mancanza di Takagi-san, una serie molto bella. Nel complesso una delle migliori stagioni anime degli ultimi anni, magari senza il "titolone" ma con tantissime serie super valide
Per me è stata il momento relax della settimana. Praticamente ha sostituito quello che nella stagione precedente era stato Shoujo Shuumatsu Ryokou. Raramente m'era capitato di trovare due serie con lo stesso "mood" in cue stagioni contigue.
Boh, io SSR l'ho adorato e non mi ha mai annoiato, anche guardando vari episodi di fila. Invece Hakumei to Mitochi non sono proprio riuscito a portarlo avanti, l'unica cosa che mi piaceva erano i background ma era troppo poco per riuscire a "digerire" tutto il resto. Peccato
Non capisco questi "osanna" per quell'obbrobrio di Devilman crybaby (che già il titolo...) Se lo si prende come titolo "stand-alone", senza considerare il capolavoro da cui trae origine è già una schifezza, tra chara-design inguardabile, animazione dei personaggi indemoniati mentre corrono che dovrebbero dare l'idea di animalesco e sono soltanto ridicoli... rapper impazziti che si esibiscono in ogni dove... Se poi si paragona al manga... ciao... Unica scena che può valere la pena di visionare è quella della festa-orgia dove Akira si fonde con Amon, quella devo dire che è apprezzabile, dopodiché ciofeca colossale, a mio modestissimo parere... (e ora seppellitemi pure di pollici versi...)
E se penso che non c'è Takagi-san nella lista degli anime consigliati, mi incupisco ancor di più...
Avevo detto che lo avrei fatto e lo faccio. Lasciare fuori Takagi-san e la Mummietta... mia cara redazione...HAI UN BIDONE DELLA SPAZZATURA AL POSTO DEL CUORE!
A parte ciò, è stata una bella stagione, come detto da qualcun altro sarà mancato il capolavoro ma c'erano davvero tante serie che mi sono piaciute un sacco!
Fra i miei consigliati non ci sono stati nè takagi nè la mummia perché le ho recuperate a fine stagione.... La mummia è adorabile *__* mentre di Takagi ho visto per il momento solo due episodi quindi anocra troppo poco per farmi un'opinione.
Comunque Metal si erge sempre a unico paladino difensore di questo o quell'anime di nicchia, stagione dopo stagione. Mi commuove
In che senso, così suona male eh io semplicemente do uno sguardo a più serie possibile a stagione ma non posso prevedere quanta risonanza avranno, né mi baso su di essa per scegliere uno (dei 4 consentiti) consigli da dare. HakuMiko è stato un iyashikei purissimo, dal pacing estremamente rilassato e quindi non per tutti: se perfino Amanchu, malgrado la fama dell'autrice, viene guardato da 4 gatti, non c'è da stupirsi troppo. Certo, se si fosse mostrato un pizzico di considerazione in più per le gnomine, invece che pensare solo alle pinguine, non sarebbe stato male, ma forzare la gente non è da me Ora non ci resta che scoprire se Hisone to Masotan farà la stessa fine...
Il problema per alcune serie è la loro disponibilità. Io ho davvero poco tempo e non ho un buon rapporto con la tecnologia quindi fra vedere un anime disponibile su un sito legale di streaming (quindi sbattimento zero per me ) e cercarlo su un sito amatoriale di fansub (con relativo scarico e poi chissà se mi legge il file e chissà se non mi becco un virus e chissà se sono sub italiani o inglesi - sempre per me-) scelgo sempre la prima opzione. Ovviamente questo è un discorso che vale per me, ma magari di "dinosauri" come me ce ne sono altri Mi dispiace perdere serie belle, ma il mio tempo è quello che è.... ^^'
Ora non ci resta che scoprire se Hisone to Masotan farà la stessa fine...
Per ora farà la stessa fine (il primo episodio in due settimane ha ricevuto solo 20 pollici), però spero in una sua rivalsa quando sarà disponibile su Netflix.
Fate Extra last encore è un po' troppo sopravvalutato, i primi episodi sono un po' brutti ma nella seconda parte della serie migliora diventando un prodotto più che discreto. Nelle ultime puntate si riconosce il tocco dello studio Shaft che utilizza uno stile di narrazione che ricorda bakemonogatari anche dal punto di vista della profondità. È sicuramente una serie lontanissima dal livello di fate zero o di unlimited blade works ma è molto meno peggio di quanto non si potrebbe pensare e la sua visione non è uno spreco di tempo
Di quelli consigliati ho visto solo "Devliman Crybaby", che, seppur con qualche scivolone di sceneggiatura, merita anche a mio parere la visione, e "ReLife", che reputo invece fatto parecchio male: sbrigativo, incoerente, forzatissimo per regalare l'happy ending e disegnato coi piedi.
"Takagi-san" l'ho iniziato ed è davvero caruccio, gli altri... messi in lista!
Tutto sommato le serie invernali sono state migliori di quel che pensavo. All'inizio ero partita convinta che sarebe stata una stagione di solit recuperi. Prima o poi guarderò anche Dopo la pioggia.
Interessante le vostre recensioni, mi sono piaciuti molto: DEVILMAN CRYBABY, A PLACE FURTHER THAN THE UNIVERSE, MARCH COMES IN LIKE A LION 2, per il resto bisogna che lo recuprei.
Hanno riscritto una scena del manga per usarla come conclusione.
Se fosse per me, tra quelli degni di attenzione dovrebbero starci anche B:The Beginning, Hakata Tonkotsu Ramens (forse un po' rimasti dietro le quinte) e Darling in the Frankxx, che con gli ultimi episodi sta sempre di più puntando verso l'alto della mia classifica personale, in particolare grazie all'eccezzionale sviluppo dei personaggi.
Piccola delusione invece per Violet Evergarden, che comunque non mi è dispiaciuto.
Della stagione seguirò solo Darling in The FRANXX e Fate Extra: Last Encore ^^
Arashi84, Alex Ziro, Oberon, npepataecozz
sul serio? Takagi-san è stata la serie più divertente e tenera della stagione, l'unica serie che la supera è Un Marzo da Leoni 2.
Qualunque anime della lista dello staff merita attenzione
Nel complesso una delle migliori stagioni anime degli ultimi anni, magari senza il "titolone" ma con tantissime serie super valide
Tra gli altri consigliati avevo già Devilman in lista e adesso ho aggiunto Gakuen Babysitter.
non era mica di questa stagione...
Sì, carina (soprattutto Takagi), ma decisamente ripetitiva. Per ma la serie più divertente è stata Yuru camp.
Non sono d'accordo.
Guardata, apprezzata e recensita!! L'ho trovata una serie molto piacevole
io ho visto i primi due episodi e mi ha annoiato a morte, nonostante le mie altissime aspettative.
droppato senza pietà
Se lo si prende come titolo "stand-alone", senza considerare il capolavoro da cui trae origine è già una schifezza, tra chara-design inguardabile, animazione dei personaggi indemoniati mentre corrono che dovrebbero dare l'idea di animalesco e sono soltanto ridicoli... rapper impazziti che si esibiscono in ogni dove...
Se poi si paragona al manga... ciao...
Unica scena che può valere la pena di visionare è quella della festa-orgia dove Akira si fonde con Amon, quella devo dire che è apprezzabile, dopodiché ciofeca colossale, a mio modestissimo parere... (e ora seppellitemi pure di pollici versi...)
E se penso che non c'è Takagi-san nella lista degli anime consigliati, mi incupisco ancor di più...
Concordo... Poi chi è che non ha un Nendo nella sua vita!!
Lasciare fuori Takagi-san e la Mummietta... mia cara redazione...HAI UN BIDONE DELLA SPAZZATURA AL POSTO DEL CUORE!
A parte ciò, è stata una bella stagione, come detto da qualcun altro sarà mancato il capolavoro ma c'erano davvero tante serie che mi sono piaciute un sacco!
Una serie dolcissima. Purtroppo ha un ritno che non è per tutti. Io l'ho adorata x3
Comunque Metal si erge sempre a unico paladino difensore di questo o quell'anime di nicchia, stagione dopo stagione. Mi commuove
In che senso, così suona male eh
Ora non ci resta che scoprire se Hisone to Masotan farà la stessa fine...
Mi dispiace perdere serie belle, ma il mio tempo è quello che è.... ^^'
Per ora farà la stessa fine (il primo episodio in due settimane ha ricevuto solo 20 pollici), però spero in una sua rivalsa quando sarà disponibile su Netflix.
"Takagi-san" l'ho iniziato ed è davvero caruccio, gli altri... messi in lista!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.