Se proprio devo trovare un problema è il protagonista, davvero loffio e neanche simpatico.
Sono critiche che si fanno da più di trent'anni sui battleshonen e non solo: protagonista antipatico, sempliciotto ecc... Il punto è che sono archetipi e svolgono un certo ruolo e non puoi farmi un protagonista scaltro o subdolo se mi deve rappresentare valori positivi come coraggio, giovinezza, caparbietà, innocenza e giustizia. My Hero Academia non ha niente di nuovo, è solo l'ennesima variante di un genere consolidato da anni e che ha essenzialmente sempre gli stessi personaggi. Era così dragon ball/Z, era così saint seiya, è così one piece, era così naruto ecc... Il difetto di cui parli va imputato alla categoria a cui appartiene a questo punto.
Per me i giapponesi con i supereroi (e con supereroi intendo quelli stile USA, quindi metaumani, mutanti ecc.) non sanno farci più di tanto.
Sono supereroi, ma potevano essere ninja, samurai o quello che ti pare. E' solo una skin intercambiabile, la sostanza resta sempre il solito (amato/odiato) battleshonen che risponde sempre alle solite meccaniche. Sono d'accordo che sia sopravvalutato, ma solo perché è sempre la stessa solfa ripetuta. E' comunque piacevole. Se ti è piaciuto naruto o onepiece, mi sembra strano che questo non ti piaccia.
Goku almeno era simpatico, Rufy idem, se parliamo di underdog pure Naruto aveva un minimo di orgoglio. Deku è una lagna continua
E fatto apposta per andare contro allo stereotipo dell'eroe da shonen. Si è il classico protagonista di buoni principi e tutto il resto, pero funziona proprio perché al contrario dei vari Naruto e Asta non è il classico scemotto un po spaccone, ma un nerd impacciato.
Posso capire pero che al tempo stesso lo rende anche meno incisivo.
Il problema è che Mineta non è solo un pervertito, ma è anche vigliacco, viscido e voltagabbana. Insomma, ti viene voglia di prenderlo a legnate ogni volta che appare.
Si, ma questo non è censurabile. Il fatto che sia un pervertito si.
Di nuovo i poveracci che infamano Mediaset? Che scema la Dynit che ora avrà un doppiaggio già pronto da infilare nei dvd! Ed anche a Star Comics certo dispiacerà quando il manga venderà il triplo!
Forse ancora non vi è chiaro il concetto che è grazie a Mediaset se è scoppiato il fenomeno anime in Italia, altrimenti i vari Dragon Ball e One Piece non se li filava un caXXo di nessuno!!! Chi dice il contrario è solo o un ingrato o un ignorante.
Di nuovo i poveracci che infamano Mediaset? Che scema la Dynit che ora avrà un doppiaggio già pronto da infilare nei dvd! Ed anche a Star Comics certo dispiacerà quando il manga venderà il triplo!
Forse ancora non vi è chiaro il concetto che è grazie a Mediaset se è scoppiato il fenomeno anime in Italia, altrimenti i vari Dragon Ball e One Piece non se li filava un caXXo di nessuno!!! Chi dice il contrario è solo o un ingrato o un ignorante.
Qui nessuno sta dicendo il contrario, anzi è ovvio che la trasmissione in TV aiuti nella vendita dei DVD/BD e dei volumi del manga (questo molto più 10 anni fa che adesso). Si critica Merak per i vecchi adattamenti...
I problemi degli adattamenti sono solo menate di quattro nerd che incolpano Berlusconi a la Manera di tutti i mali del mondo. E' il successo a parlare!
Utente72099
- 6 anni fa
120
I problemi degli adattamenti sono solo menate di quattro nerd che incolpano Berlusconi a la Manera di tutti i mali del mondo. E' il successo a parlare!
Se ti frega così poco che un prodotto arrivi nel nostro paese come è davvero, senza che venga modificato per motivi assurdi, buon per te.
I problemi degli adattamenti sono solo menate di quattro nerd che incolpano Berlusconi a la Manera di tutti i mali del mondo. E' il successo a parlare!
Se ti frega così poco che un prodotto arrivi nel nostro paese come è davvero, senza che venga modificato per motivi assurdi, buon per te.
Sai come si dice no....
"Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli”
I problemi degli adattamenti sono solo menate di quattro nerd che incolpano Berlusconi a la Manera di tutti i mali del mondo. E' il successo a parlare!
Se ti frega così poco che un prodotto arrivi nel nostro paese come è davvero, senza che venga modificato per motivi assurdi, buon per te.
Repetita iuvant: è il successo a parlare! Mediaset è il primo gruppo televisivo d'Europa, alla faccia di tutte le malelingue che la volevano fallita! E quello che hanno fatto con Bim Bum Bam e il resto della programmazione per ragazzi non ha eguali con nessuna rete!
Senza di loro i tuoi adorati manga li staresti ancora spulciando in edicola accanto ai giornaletti porno! Ah ah ah!
Utente88697
- 6 anni fa
55
I problemi degli adattamenti sono solo menate di quattro nerd che incolpano Berlusconi a la Manera di tutti i mali del mondo. E' il successo a parlare!
Se ti frega così poco che un prodotto arrivi nel nostro paese come è davvero, senza che venga modificato per motivi assurdi, buon per te.
Repetita iuvant: è il successo a parlare! Mediaset è il primo gruppo televisivo d'Europa, alla faccia di tutte le malelingue che la volevano fallita! E quello che hanno fatto con Bim Bum Bam e il resto della programmazione per ragazzi non ha eguali con nessuna rete!
Senza di loro i tuoi adorati manga li staresti ancora spulciando in edicola accanto ai giornaletti porno! Ah ah ah!
Con educazione ti dico che non apprezzo i tuoi modi, però condivido quello che dici sulla Mediaset. Sugli adattamenti del passato cerco di essere comprensivo.
Qui su Animeclick sono il maggior sostenitore dei meriti della Mediaset per quello che ha fatto in passato.
Se verrà trasmesso su Italia 1 sempre all'orario di pranzo potrà avere un'ampia visibilità, però sempre a quell'orario, e anche se con il bollino giallo, I Griffin sono comunque censurati (e pure malamente, del tipo che magari un personaggio sta parlando di qualcosa dai contenuti pesanti e la frase viene troncata improvvisamente e si passa alla scena successiva, o se c'è una canzone viene sottotitolata ma se si dice qualcosa di sconcio il sottotitolo mancain quella nella strofa.)
Forse ancora non vi è chiaro il concetto che è grazie a Mediaset se è scoppiato il fenomeno anime in Italia
Veramente è scoppiato un bel po' di anni prima che nascesse Mediaset, Goldrake quella roba la, ce l'hai presente? Gli anime arrivavano prima di mediaset e sono arrivati anche dopo, quella del biscione è stata di certo una fase molto importante, ma solo una fase tra l'altro anche con criticità estreme, certo che se tu sei uno di quelli a cui non importa nulla dell'opera e si adatta pure agli scempi poco ci si può fare. Senza contare che non parliamo di censure che potevano starci su violenza o contenuti espliciti, ma delle fisime assurde da moralisti tipo la censura del menarca e dei baci. Prima di Mediaset le censure erano poche, con loro sono diventate istituzionalizzate. Le ditte che hanno iniziato a pubblicare manga ed home video lo fecero sulla scia della prima ondata di anime in Italia, Mediaset contribui di certo al consolidamento con Dragonball, ma di certo non è servita a sdoganare i manga, che ancora oggi fanno una fatica bestia ad uscire dalla nicchia.
Utente59093
- 6 anni fa
60
Repetita iuvant: è il successo a parlare! Mediaset è il primo gruppo televisivo d'Europa, alla faccia di tutte le malelingue che la volevano fallita! E quello che hanno fatto con Bim Bum Bam e il resto della programmazione per ragazzi non ha eguali con nessuna rete!
Mediase ha fatto molto bene agli anime, sopratutto negli anni 80, 90 e primi 2000. Negli ultimi anni però è stata abbastanza pessima, il perché lo sanno tutti, in primis orari assurdi e incostanti come trasmissione degli anime, ma non solo, i motivi sono vari.
Sugli adattamenti, be tutto dipende dai fans, ci sono quelli(tantissimi) che vogliono l'adattamento più fedele possibile. all'originale, altri non ci fanno caso è gli va bene pure l'adattamento ampiamente modificato by med.
Utente88697
- 6 anni fa
21
Quando Fabrizio Margaria,succedete Come responsabile della fascia ragazzi Mediaset, dopo gli anni di Alessandra Valeri Manera. Migliorò molto la situazione diminuendo le censure e migliorando gli adattamenti.
per MHA, mi aspetto un buon lavoro con qualche censura inevitabile.
Ah certo Goldrake, quando c'erano ben DUE canali in totale! E comunque lo tolsero in un battibaleno appena protestarono i soliti babbei che vedevano i fascisti anche nei sacchetti delle patatine.
La vera consacrazione è iniziata negli anni 80 ed è passata per Mediaset: le chiacchiere stanno a zero!!! Chi altri mandava l'animazione giapponese? E ribadisco che tutte queste polemiche sulle "censure" sono solo menate di quattro gatti, smentite dal successo clamoroso di quelle serie. Infatti quando il mercato si riduce solo a questi soggetti a malapena gli riservano qualche proiezione di due giorni per i ghibli e altra robetta snob!
Sé accadrà una cosa del genere sarà a dir poco assurdo. Già Ita2 faceva la metà degli ascolti di Ita1, ed ora che l'hanno spostato sul canale 120 fa ancora di meno, molto meno.
Mediase ama proprio gli anime ? ? Speriamo non sia vero.
Sé accadrà una cosa del genere sarà a dir poco assurdo. Già Ita2 faceva la metà degli ascolti di Ita1, ed ora che l'hanno spostato sul canale 120 fa ancora di meno, molto meno.
Mediase ama proprio gli anime ? ? Speriamo non sia vero.
Sarebbe una catastrofe!
Io stesso in tal caso metterei la parola fine ad ogni sogno di ripresa degli anime in TV............
Sé accadrà una cosa del genere sarà a dir poco assurdo. Già Ita2 faceva la metà degli ascolti di Ita1
Seeeeee....magari la metà. Se avesse fatto quegli ascolti lo avrebbero messo sul 20 o, alla peggio, sarebbe rimasto sul 35 consacrandosi come canale tematico/semi generalista più seguito della storia della TV. Se sta sul 120 è perché non raggiungeva lo 01,00% di share (ora in quella posizione fa la metà degli ascolti di prima).
Io ci credo poco, anche perchè cartoon club a parte l'annuncio sull'anteprima del doppiaggio di MHA a RiminiComix (l'annuncio fatto sulla pagina Facebook) non ha rilasciato più nessuna notizia. Inoltre su quell'annuncio c'era scritto che veniva trasmesso o su Boing o su Italia 1. Italia 2 non è stato proprio menzionato
Ma tu lo sai che Junior Tv era una syndication gestita da Fininvest? Infatti appena gli hanno chiuso il rubinetto si è visto quanto sono durate queste mitiche tv locali.
Ma tu lo sai che le emittenti regionali erano molto di più di quelle che trasmettevano JTV, e che avevano iniziato a trasmettere anime anni prima che JTV ancora nascesse?
Ma tu lo sai che Junior Tv era una syndication gestita da Fininvest? Infatti appena gli hanno chiuso il rubinetto si è visto quanto sono durate queste mitiche tv locali.
Ma tu lo sai che le emittenti regionali erano molto di più di quelle che trasmettevano JTV, e che avevano iniziato a trasmettere anime anni prima che JTV ancora nascesse?
Alcune avevano iniziato a trasmettere anime prima di Mediaset. Ma lui di sicuro queste cose non le sa, visti i toni.
io ken, Db, he-man, carletto, lamù ecc ecc li ho conosciuti sui canali regionali, per me si può dire che la passione per l'animazione è nata su canali regionali che non su mediaset
Preordino subito e me lo prendo a Lucca sono curioso dì vedere come la merak gestirà il doppiaggio e se la op sarà doppiato speriamo che sia Giorgio Vanni a cantarla, non vedo l'ora.
Spero non passi assolutamente su Italia 2! Già il canale è già tanto se continua a sopravvivere con quella qualità, poi "buttano" una serie completamente nuova su un canale che fa molti meno ascolti di Italia 1? Mah...
Nessuno riesce a spiegarmi poi perché roba come DragonBall e Doraemon sia esplosa solo dopo essere passata su Mediaset
ma non è vero, DB è diventato popolare proprio grazie alla tv locali, mediaset lo prese solo dopo quando ormai ogni bambino dell'epoca lo conosceva, basta vedere lo stesso Ken che dopo DB, OP e naruto è la serie più popolare che non fu mai trasmessa da canali nazionali ma solo da Tv locali o lo stesso discorso per he-man, mazinga, devilman ecc ecc, eppure guarda caso ancora oggi son le serie che la gente nomina
Repliche a nastro sempre della stessa roba, programmazione ballerina, pubblico frammentatissimo.
Ma... E' anche vero che il termine Superhero sia una skin intercambiabile, ma credo che non si possa paragonare One Piece a My Hero. Sono entrambi due shonen sicuramente, ma dalla natura del tutto diversa. One Piece: azione + tema del viaggio, Academia è puramente azione composta (se non erro) da varie missione, Naruto Style. Che OP mi piaccia è un dato di fatto, su Naruto sorvolerei sinceramente... non capisco il successo che abbia avuto nel corso degli anni. Ma ripeto, è questione di gusti. Posso tanto apprezzare un One Piece od un Pokemon, quando allo stesso tempo altri possono odiare tali due serie.
Utente72099
- 6 anni fa
41
Ma... E' anche vero che il termine Superhero sia una skin intercambiabile, ma credo che non si possa paragonare One Piece a My Hero. Sono entrambi due shonen sicuramente, ma dalla natura del tutto diversa. One Piece: azione + tema del viaggio, Academia è puramente azione composta (se non erro) da varie missione, Naruto Style. Che OP mi piaccia è un dato di fatto, su Naruto sorvolerei sinceramente... non capisco il successo che abbia avuto nel corso degli anni. Ma ripeto, è questione di gusti. Posso tanto apprezzare un One Piece od un Pokemon, quando allo stesso tempo altri possono odiare tali due serie.
My Hero non è missioni da eroi e basta. Questo perché nel titolo c'è Academia. È una storia di crescita, di passaggi di testimone ai giovani, di pensare al proprio futuro, di riuscire ad inserirsi in una società, ma anche appunto di impegnarsi a livello scolastico. È la storia perfetta per dei ragazzini che si stanno inserendo nel mondo, non è solo lo shonen che intrattiene con le belle mazzate (perché anche quelle ci sono). Certo, i temi non saranno originali, ma ci sono parti in cui dei personaggi mi hanno davvero ricordato il me di qualche anno fa, a dimostrazione ulteriore di come faccia bene il suo lavoro.
Utente59093
- 6 anni fa
50
Sinceramente ringrazio le reti locali che mi hanno fatto conoscere cartoni mitici della mia infanzia come Ken, I Cavalieri dello zodiaco, il primo Dragon Ball, Maison Ikkoku, Lamú, Ranma, Gigi la Trottola, il primo uomo Tigre, Fantaman, Ransie la Strega, Mazinga Z e Grande Mazinga, Yattaman, Sampei, ect
Mediase la ringrazio per Candy Candy, Sailor Moon, Card Captor Sakura, Slayers, Lupin, Kimagure Orange Road, ect, purtroppo negli ultimi anni Mediase in quanto ad anime sta facendo schifo, non per gli anime trasmessi, ma per come gli trasmette, cioè in maniere penosa.
@Fairyelsa, concordo: non smetterò mai di ringraziare realtà come Telecapri, Junior TV, Telenapoli e Bim Bum Bam. Era l'epoca d'oro dei cartoni in Italia. Quei mitici anni '90 che difficilmente torneranno più. Tuttavia, devo ringraziare anche una realtà come Tim Vision che negli ultimi anni mi ha fatto conoscere titoli che in precedenza poco conoscevo o che magari snobbavo ed ho apprezzato solo ultimamente, come Pokemon Diamante e Perla, Yu-Gi-Oh Arc V o vecchie glorie come Hamtaro e Nana Supergirl. Sono un tipo vintage lo ammetto (classe 1988)
Sam Hitogami
- 6 anni fa
41
Arrivo io a mettere un pò di ordine nel cumulo di bestialità dette. Il boom degli anime è cominciato ne 1978 con Goldrake per la Rai, che oltre che negli ascolti, è stato sopratutto un successo a livello di merchandising pazzesco. Allora sono arrivate le varie locali ( alcune appartenenti anche a pezzi grossi, come Rete 4 di Mondadori e Italia 1 di Rusconi ) a importare anime in quantità sperando nel facile guadagno. Il probema è che tutti ragionarono così, importando centinaia di serie (quasi tutte senza censure ) e in pochi anni e congestionaroo il mercato . Risultato? Nel 1982 li ascolti calarono a picco, le aziende di giocattoli chusero, gli editori idem, e molte serie rimasero doppiate a metà per mencanza di fondi e completate solo molti anni dopo (alcune ancora aspettano adesso ) Dalle ceneri dei ciò si erse il gruppo Mediaset di Berlusca, che dopo aver comprato Italia 1 e Rete 4, bandì tutti i cartoni robotici e violenti dalle sue reti per politiche di immagine ( altro che Moige ) E dato che era l'unica, insieme alla Rai , a permettersi di comprare novità , ha creato un monopolio degli anime massacrati dalla censura duranto fino all' arrivo di MTV. Le locali non potevano permettersi di comprare novità, e quando lo facevano, ci smenavano milioni : infatti casi come Ken il guerriero o Devilman sono rimasti casi isolati doppiati con pochi euro per risparmiare ( e si sente ). Non a caso, pure Dragon ball doppiaggio Mondo rimase fermo al' ep 52 perché non rientrava nei costi altissimi . Quindi, Mediaset andrebbe maledetta in eterno solo per aver reso il mercato tv il suo unico campo giochi e censurato decine di anime che avremmo visto integrali per altri distributori se non fosse mai esistita ( come appunto accadeva prima che si affermasse da metà anni 80 in poi ) Adesso invece ci troviamo nella situazione tragica di rimpiangerla, perché la concorrenza che la sta distruggend sono corporation USA che vogliono colonizzare il mercato con i loro Clarence e altre porcate simili e non ci sono altri canali tv pronti a investire negli anime. Di male in peggio.
Sam Hitogami
- 6 anni fa
20
ma non è vero, DB è diventato popolare proprio grazie alla tv locali, mediaset lo prese solo dopo quando ormai ogni bambino dell'epoca lo conosceva, basta vedere lo stesso Ken che dopo DB, OP e naruto è la serie più popolare che non fu mai trasmessa da canali nazionali ma solo da Tv locali o lo stesso discorso per he-man, mazinga, devilman ecc ecc, eppure guarda caso ancora oggi son le serie che la gente nomina
Ma non è vero nulla. Heman addittura andò prima in onda sui canali berlusconiani , poi molti anni dopo in replica sulle locali. Le locali fungevano da bidoni da rempire solo con serie vecchie doppiate da anni , o novità che Mediaset mandavava alle sue consociate per aiutarle . E non avete idea qui dentro quanti cartoni che andavano sulle locali erano di Mediaset ( Magic Dan, Automodelli, A tutto gas, City Hunter, Dragon Quest , i 5 samurai , Viaggiando nel Tempo , i cavalieri dello zodiaco, Rocky Joe, Tommy la stella dei Giants , Little Dracula, Inumanoids , Capitan Dick, e la lista potrebbe continuare per ore). Perché ricordo che le locali non potevano perrmettersi nulla, perché tutta la pubblicità con cui finanziare i programmi se la ciucciava Mediaset , visto che non c'erano norme di regolamentazioe della stessa. Una cosa assurda che accadeva solo da noi . In Jap, gli anime vegono finanziati da emittenti regionali che fanno synidcation ( tipo Evangelion ), giusto per farvi capire.
Grazie ^^
E fatto apposta per andare contro allo stereotipo dell'eroe da shonen. Si è il classico protagonista di buoni principi e tutto il resto, pero funziona proprio perché al contrario dei vari Naruto e Asta non è il classico scemotto un po spaccone, ma un nerd impacciato.
Posso capire pero che al tempo stesso lo rende anche meno incisivo.
Si, ma questo non è censurabile. Il fatto che sia un pervertito si.
Che scema la Dynit che ora avrà un doppiaggio già pronto da infilare nei dvd! Ed anche a Star Comics certo dispiacerà quando il manga venderà il triplo!
Forse ancora non vi è chiaro il concetto che è grazie a Mediaset se è scoppiato il fenomeno anime in Italia, altrimenti i vari Dragon Ball e One Piece non se li filava un caXXo di nessuno!!!
Chi dice il contrario è solo o un ingrato o un ignorante.
Qui nessuno sta dicendo il contrario, anzi è ovvio che la trasmissione in TV aiuti nella vendita dei DVD/BD e dei volumi del manga (questo molto più 10 anni fa che adesso). Si critica Merak per i vecchi adattamenti...
E' il successo a parlare!
Se ti frega così poco che un prodotto arrivi nel nostro paese come è davvero, senza che venga modificato per motivi assurdi, buon per te.
Sai come si dice no....
"Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli”
Repetita iuvant: è il successo a parlare! Mediaset è il primo gruppo televisivo d'Europa, alla faccia di tutte le malelingue che la volevano fallita! E quello che hanno fatto con Bim Bum Bam e il resto della programmazione per ragazzi non ha eguali con nessuna rete!
Senza di loro i tuoi adorati manga li staresti ancora spulciando in edicola accanto ai giornaletti porno! Ah ah ah!
Con educazione ti dico che non apprezzo i tuoi modi, però condivido quello che dici sulla Mediaset. Sugli adattamenti del passato cerco di essere comprensivo.
Qui su Animeclick sono il maggior sostenitore dei meriti della Mediaset per quello che ha fatto in passato.
Veramente è scoppiato un bel po' di anni prima che nascesse Mediaset, Goldrake quella roba la, ce l'hai presente? Gli anime arrivavano prima di mediaset e sono arrivati anche dopo, quella del biscione è stata di certo una fase molto importante, ma solo una fase tra l'altro anche con criticità estreme, certo che se tu sei uno di quelli a cui non importa nulla dell'opera e si adatta pure agli scempi poco ci si può fare. Senza contare che non parliamo di censure che potevano starci su violenza o contenuti espliciti, ma delle fisime assurde da moralisti tipo la censura del menarca e dei baci. Prima di Mediaset le censure erano poche, con loro sono diventate istituzionalizzate. Le ditte che hanno iniziato a pubblicare manga ed home video lo fecero sulla scia della prima ondata di anime in Italia, Mediaset contribui di certo al consolidamento con Dragonball, ma di certo non è servita a sdoganare i manga, che ancora oggi fanno una fatica bestia ad uscire dalla nicchia.
Mediase ha fatto molto bene agli anime, sopratutto negli anni 80, 90 e primi 2000.
Negli ultimi anni però è stata abbastanza pessima, il perché lo sanno tutti, in primis orari assurdi e incostanti come trasmissione degli anime, ma non solo, i motivi sono vari.
Sugli adattamenti, be tutto dipende dai fans, ci sono quelli(tantissimi) che vogliono l'adattamento più fedele possibile. all'originale, altri non ci fanno caso è gli va bene pure l'adattamento ampiamente modificato by med.
Come responsabile della fascia ragazzi Mediaset, dopo gli anni di Alessandra Valeri Manera. Migliorò molto la situazione diminuendo le censure e migliorando gli adattamenti.
per MHA, mi aspetto un buon lavoro con qualche censura inevitabile.
https://anime.everyeye.it/notizie/ufficiale-my-hero-academia-in-italiano-sara-trasmesso-mediaset-italia-2-337438.html
La vera consacrazione è iniziata negli anni 80 ed è passata per Mediaset: le chiacchiere stanno a zero!!! Chi altri mandava l'animazione giapponese?
E ribadisco che tutte queste polemiche sulle "censure" sono solo menate di quattro gatti, smentite dal successo clamoroso di quelle serie. Infatti quando il mercato si riduce solo a questi soggetti a malapena gli riservano qualche proiezione di due giorni per i ghibli e altra robetta snob!
Sé accadrà una cosa del genere sarà a dir poco assurdo.
Già Ita2 faceva la metà degli ascolti di Ita1, ed ora che l'hanno spostato sul canale 120 fa ancora di meno, molto meno.
Mediase ama proprio gli anime ? ?
Speriamo non sia vero.
Ah, è sul 120 adesso. Pensavo non esistesse più neanche
Tipo... Tutte le TV locali?
Da te non si vedevano?
Sarebbe una catastrofe!
Io stesso in tal caso metterei la parola fine ad ogni sogno di ripresa degli anime in TV............
Seeeeee....magari la metà. Se avesse fatto quegli ascolti lo avrebbero messo sul 20 o, alla peggio, sarebbe rimasto sul 35 consacrandosi come canale tematico/semi generalista più seguito della storia della TV.
Se sta sul 120 è perché non raggiungeva lo 01,00% di share (ora in quella posizione fa la metà degli ascolti di prima).
Io ci credo poco, anche perchè cartoon club a parte l'annuncio sull'anteprima del doppiaggio di MHA a RiminiComix (l'annuncio fatto sulla pagina Facebook) non ha rilasciato più nessuna notizia. Inoltre su quell'annuncio c'era scritto che veniva trasmesso o su Boing o su Italia 1. Italia 2 non è stato proprio menzionato
Alcune avevano iniziato a trasmettere anime prima di Mediaset. Ma lui di sicuro queste cose non le sa, visti i toni.
Dico subito che è una ristampa
https://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-66032/Mobile-Suit-Gundam-The-Origin-III-Dawn-of-Rebellion.aspx
Spero di aver fatto servizio gradito all' utenza.
ma non è vero, DB è diventato popolare proprio grazie alla tv locali, mediaset lo prese solo dopo quando ormai ogni bambino dell'epoca lo conosceva, basta vedere lo stesso Ken che dopo DB, OP e naruto è la serie più popolare che non fu mai trasmessa da canali nazionali ma solo da Tv locali o lo stesso discorso per he-man, mazinga, devilman ecc ecc, eppure guarda caso ancora oggi son le serie che la gente nomina
hai dipinto la mediaset degli ultimi 10 anni
My Hero non è missioni da eroi e basta.
Questo perché nel titolo c'è Academia. È una storia di crescita, di passaggi di testimone ai giovani, di pensare al proprio futuro, di riuscire ad inserirsi in una società, ma anche appunto di impegnarsi a livello scolastico.
È la storia perfetta per dei ragazzini che si stanno inserendo nel mondo, non è solo lo shonen che intrattiene con le belle mazzate (perché anche quelle ci sono).
Certo, i temi non saranno originali, ma ci sono parti in cui dei personaggi mi hanno davvero ricordato il me di qualche anno fa, a dimostrazione ulteriore di come faccia bene il suo lavoro.
Mediase la ringrazio per Candy Candy, Sailor Moon, Card Captor Sakura, Slayers, Lupin, Kimagure Orange Road, ect, purtroppo negli ultimi anni Mediase in quanto ad anime sta facendo schifo, non per gli anime trasmessi, ma per come gli trasmette, cioè in maniere penosa.
Grazie maddux va comprato al Day One questo ultimo capitolo.
Deku - Simon Lupinacci
Ochaco - Valentina Pallavicino
Bakugo - Federico Viola
Iida - Andrea Oldani
Todoroki - Alessandro Germano
All Might - Lorenzo Scattorin
Aizawa - Gianluca Iacono
Present Mic - Claudio Moneta
Madre di Deku - Debora Magnaghi
Dovrebbero essere uscite anche delle clip
Mamma mia che cast!! Stupendi tutti anche se non riesco ad immaginarmi All Might con Scattorin.
fonte?
Persone che stanno li in fiera e il forum dei doppiatori di Antonio Genna.
contattato
Il boom degli anime è cominciato ne 1978 con Goldrake per la Rai, che oltre che negli ascolti, è stato sopratutto un successo a livello di merchandising pazzesco.
Allora sono arrivate le varie locali ( alcune appartenenti anche a pezzi grossi, come Rete 4 di Mondadori e Italia 1 di Rusconi ) a importare anime in quantità sperando nel facile guadagno.
Il probema è che tutti ragionarono così, importando centinaia di serie (quasi tutte senza censure ) e in pochi anni e congestionaroo il mercato .
Risultato?
Nel 1982 li ascolti calarono a picco, le aziende di giocattoli chusero, gli editori idem, e molte serie rimasero doppiate a metà per mencanza di fondi e completate solo molti anni dopo (alcune ancora aspettano adesso )
Dalle ceneri dei ciò si erse il gruppo Mediaset di Berlusca, che dopo aver comprato Italia 1 e Rete 4, bandì tutti i cartoni robotici e violenti dalle sue reti per politiche di immagine ( altro che Moige )
E dato che era l'unica, insieme alla Rai , a permettersi di comprare novità , ha creato un monopolio degli anime massacrati dalla censura duranto fino all' arrivo di MTV.
Le locali non potevano permettersi di comprare novità, e quando lo facevano, ci smenavano milioni : infatti casi come Ken il guerriero o Devilman sono rimasti casi isolati doppiati con pochi euro per risparmiare ( e si sente ).
Non a caso, pure Dragon ball doppiaggio Mondo rimase fermo al' ep 52 perché non rientrava nei costi altissimi .
Quindi, Mediaset andrebbe maledetta in eterno solo per aver reso il mercato tv il suo unico campo giochi e censurato decine di anime che avremmo visto integrali per altri distributori se non fosse mai esistita ( come appunto accadeva prima che si affermasse da metà anni 80 in poi )
Adesso invece ci troviamo nella situazione tragica di rimpiangerla, perché la concorrenza che la sta distruggend sono corporation USA che vogliono colonizzare il mercato con i loro Clarence e altre porcate simili e non ci sono altri canali tv pronti a investire negli anime.
Di male in peggio.
Ma non è vero nulla.
Heman addittura andò prima in onda sui canali berlusconiani , poi molti anni dopo in replica sulle locali.
Le locali fungevano da bidoni da rempire solo con serie vecchie doppiate da anni , o novità che Mediaset mandavava alle sue consociate per aiutarle .
E non avete idea qui dentro quanti cartoni che andavano sulle locali erano di Mediaset ( Magic Dan, Automodelli, A tutto gas, City Hunter, Dragon Quest , i 5 samurai , Viaggiando nel Tempo , i cavalieri dello zodiaco, Rocky Joe, Tommy la stella dei Giants , Little Dracula, Inumanoids , Capitan Dick, e la lista potrebbe continuare per ore).
Perché ricordo che le locali non potevano perrmettersi nulla, perché tutta la pubblicità con cui finanziare i programmi se la ciucciava Mediaset , visto che non c'erano norme di regolamentazioe della stessa.
Una cosa assurda che accadeva solo da noi .
In Jap, gli anime vegono finanziati da emittenti regionali che fanno synidcation ( tipo Evangelion ), giusto per farvi capire.
Aoyama - Massimo Di Benedetto
Recovery Girl - Caterina Rochira
https://www.shop.dynit.it/novita/prossime-uscite/my-hero-academia-season-1-box-eps-01-13-ltd-edition-3-blu-ray.html
Insieme anche ad Akira, Gundam Origin IV e Fate/Stay Night Heaven's Feel 1
https://www.shop.dynit.it/novita/prossime-uscite/fate-stay-night-heaven-s-feel-1-presage-flower-first-press.html
https://www.shop.dynit.it/novita/prossime-uscite/mobile-suit-gundam-the-origin-vi-rise-of-the-red-comet-first-press-26442.html
https://www.shop.dynit.it/novita/prossime-uscite/akira-30th-anniversary-edition-steelbook-blu-ray-dvd.html
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66045/My-Hero-Academia-Season-1-Limited-Edition-Box-II.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66046/Fate-Stay-Night-Heaven-s-Feel-I-presage-flower-First-Press-Ltd-Ed.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66047/Mobile-Suit-Gundam-The-Origin-VI-Rise-of-The-Red-Comet-First-Press-Ltd-Ed.aspx
Spero di aver fatto servizio gradito all'utenza del sito ragazzi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.