Domanda..si è parlato della data dei DVD di questo remake di jeeg?' Dico questo perchè io ho una nota di Gurendaiz,che è anche pubblicata sul forum di plusnetwork,in cui mi diceva che "probabilmente" che D/visual vuol mandare in stampa i DVD per Natale 2007,come faranno in Giappone...perchè non la ho pubblicata?? perchè eravamo a due passi dal Napolicomicon dove i particolari dell'edizione del remake di jeeg,di questo nuovo cosiddetto jeeg,sarebbero stati rivelati...pensavo pure la data...
annotazione...non mi autocito ma indico la nota solo per farvi considerare una cosa...
leggete quella frase di tetsuya che riportavo.....aveva ragione lui!!!! Davvero Go nagai gli aveva anticipato le cose...sarà contento di saperlo..e glielo dirò personalmente..
..bhè per il resto...buona giornata gente..^_^
aquila_della_notte
- 17 anni fa
00
nn so se oggi hanno approfondito la cosa visto che non ci sono andati, ma nn escludo una data entro la fine dell'anno... so per certo che non si è parlate di date.
Antonio.
- 17 anni fa
00
Del prosieguo del manga di Mazinsaga si vociferava qualcosina già un anno fa, quando sul sito d/v apparve una nota di Colpi che diceva che avrebbero commissionato loro stessi il finale a Go Nagai, qualcosa sull'esempio del Mazinga americano (qualunque cosa volesse dire). Il nuovo Jeeg già doppiato?!
Aquila_della_notte
- 17 anni fa
00
si il nuovo jeeg è già doppiato. Quella notizia che circolava è falsa... anche perchè altrimenti il maestro nn avrebbe detto che "avrà sviluppi interessanti e complicati e necessita di tempo" credimi non mi è sembrato uno che si lascia suggerire il lavoro da altri. inoltre era abbastanza amareggiato per il caso gaiking per questo pure penso che non voglia che terzi mettano mano sulle sue trame.
poi tutto puo essere.
Antonio.
- 17 anni fa
00
Comunque è vero dell'intenzione che Colpi aveva di commissionare il finale di Mazinsaga a Nagai, perché la news apparve anche sul loro sito (ma si sa che ne hanno sempre sparate di grosse). La storia di Gaiking è vecchia, si sapeva da sempre che l'autore non aveva praticamente nulla a che fare col titolo, se non giusto l'idea e il robot... Poi sarei curioso di sapere come può apparire in un prequel di Goldrake, immagino ambientato su Fleed, anche Mazinga Z.
Aquila_della_notte
- 17 anni fa
00
nagai ha detto che è il suo, non è l'idea soltanto. e con l'andare avanti della storia e con le scelte volute dalla toei che non lo ritiene più suo. ma in origine era suo. questo ha fatto capire al comicon. infatti i commenti erano quasi sul genere : toei merda... almeno di quelli che son riuscito a sentire dove stavo seduto io.
Antonio.
- 17 anni fa
00
Dovrei avere da qualche parte qualcosa scritta sulla vicenda Gaiking. Se la trovo la inserisco. Certo che in questo caso, però, Go Nagai non può essere molto obiettivo, senza contare che le sue opere sono diventate famose nel mondo proprio grazie alle serie animate che ne ha tratto Toei Animation...
Aquila_della_notte
- 17 anni fa
00
eh, kurumada ha licenziato lo staff dopo aver visto il tenkai della toei... ha licenziato il vecchio staff (quello dei 114 episodi + 13 della prima parte di hades) e si è visto cosa è diventato il meikai... ma kurumada rispetto a nagai ha una differenza: il primo sputa nel piatto dove ha mangiato ed il secondo no. nagai proprio perchè gli piaceva il gaiking per nn vederlo perso secondo me lo ha lasciato alla toei... kurumada perchè ha piacere di ring ni kakero e nessuno glielo fila si sfoga rendendo la sua opera massima (saint seiya) una schifezza clamorosa...
eh... sono i casi della vita
Antonio.
- 17 anni fa
00
Mi ricordavo di avere più materiale (e ce l'ho ma non so dove), ma ora ho trovato solo queste poche righe su un opuscolo di Japan Cartoon, redatto dai Kappa Boys (con prefazione di Go Nagai):
[...] <i>La Toei Doga, dopo il successo di Mazinger Z nel '72, e di UFO Robot Grendizer nel '75, propone tre nuove serie: Daiku maryu Gaiking (Gaiking), che nonostante le buone basi della storia non ottiene grande consenso di pubblico, costringendo i responsabili della casa produttrice a interrompere la programmazione al 26° episodio; Magne Robot Ga-kin (Gakeen Robot Magnetico), che raccoglie discreti favori anche in Italia riprendendo con minor successo le premesse lanciate da Kotetsu Jeeg nel 1975, incentrandosi su un modello di robot formato da varie componenti unite tramite elettromagnetismo.</i> [...] <i>La caratterizzazione dei personaggi è di Akio Sugino. Il soggetto originale è di Go Nagai e della Dynamic Productions, che però non compaiono nei credits. Per questo motivo Nagai ha denunciato la compagnia e ha cessato ogni collaborazione con la Toei Doga.</i>
Ho cercato qualche conferma in Internet:
Dalla Wikipedia inglese:
<i>Daiku maryu Gaiking fu una serie animata robotica prodotta da Toei Animation su un'idea originale di Akio Sugino (non di Go Nagai, contrariamente alla leggenda, benché la sua compagnia, la Dynamic Productions, coprodusse la serie dall'episodio 22, ma senza essere direttamente coinvolto), che continuò dall'aprile 1976 fino al gennaio 1977 per un totale di 44 episodi di 26 minuti ciascuno.</i> [...]
Da Encirobot:
[...] <i>Ancora una serie giunta incompleta in Italia. Fortunatamente, la Yamato ha provveduto a doppiare recentemente i diciotto episodi inediti, disponibili in home video. Tra l'altro, Gaiking sembra essere stato il pomo della discordia che ha indotto Go Nagai ad intraprendere una lunga battaglia legale con la TOEI: pare per qualche omissione di troppo nei credits dei titoli di testa e di coda. Non intendiamo entrare nel merito: tuttavia, non può passare inosservato che alcune musiche di sottofondo sono in comune con le altre serie di Go Nagai e, soprattutto, ci preme segnalare la particolare somiglianza dell'episodio 40 (da noi inedito) con l'episodio pilota di Goldrake/Grendizer (Uchuenban Daisenso, anch'esso inedito in Italia).</i>
Come può essere autore Go Nagai quando il soggetto originale è di Kunio Nakaya, Akio Sugino (in linea con quanto riporta Wikipedia), Dan Kobayashi, e se la serie fu una delle prime a non avere un manga (che venne disegnato in seguito da un altro autore e raccolto in un vol. di circa 270 pagine) per riferimento? L'unica evidenza, per me, è che si tratti di una coproduzione a tutto tondo. In questo caso Nagai ha ragione a protestare per la mancanza del suo nome tra i credits, ma non ad attribuirsene l'assoluta paternità come vorrebbe far credere. Un dubbio però: come mai un autore che all'epoca era già forte di tanti successi, ha ceduto tanto facilmente una serie che afferma essere sua? E con questo non voglio assolutamente negare i meriti che Go Nagai ha avuto nella diffusione degli anime e dei manga a livello mondiale (come Toei Doga, d'altronde). I dubbi di Encirobot a proposito delle musiche e della somiglianza di quell'episodio non hanno proprio valore, in quanto si tratta comunque di serie Toei.
Su Kurumada vorrei dire che non può avere il potere di scegliere lo staff di produzione della Toei, e l'unico responsabile per le pessime animazioni di Hades è lo stesso colosso che, seguendo la tendenza di produrre al risparmio serie che tanto vendono comunque anche solo per il brand, ha commissionato le animazioni a studi minori (mi pare coreani), e neppure la rapida supervisione di Shingo Araki è riuscita a riparare. Kurumada ha spinto solo per cambiare i doppiatori dell'anime con quelli del già citato Ringu ni kakero 2.
annotazione...non mi autocito ma indico la nota solo per farvi considerare una cosa...
<a href="http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=7582">http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=7582</a>
leggete quella frase di tetsuya che riportavo.....aveva ragione lui!!!! Davvero Go nagai gli aveva anticipato le cose...sarà contento di saperlo..e glielo dirò personalmente..
..bhè per il resto...buona giornata gente..^_^