tra kondo e yoshimatsu è stata una scelta difficile....
guardando questo sondaggio mi fa strano pensare che chi ha lavorato ad anime per un pubblico maturo come berserk abbia lavorato anche show come Doremì o Mha lol per la differenza di soggetto intendo
Qua non c'è storia: Umakoshi, Yuki, Kondo, Takada. Non ho avuto il minimo dubbio su ognuno nemmeno per un decimo di secondo Vedendo i risultati parziali credo che gli utenti continuino a votare per i loro titoli preferiti piuttosto che per il designer in sé...
Qua non c'è storia: Umakoshi, Yuki, Kondo, Takada. Non ho avuto il minimo dubbio su ognuno nemmeno per un decimo di secondo Vedendo i risultati parziali credo che gli utenti continuino a votare per i loro titoli preferiti piuttosto che per il designer in sé...
Purtroppo hai assolutamente ragione, questa è la prova del nove. Vedere in difficoltà Nobuteru Yuki, forse il più grande character designer di sempre, fa capire che la maggior parte degli utenti sta giocando ad una gara di popolarità.
Temo che la Takada per ora stia vincendo solo perché ha lavorato ad opere più famose rispetto a quelle della Horiguchi, più che per i suoi reali meriti. Sia chiaro, la Takada meriterebbe di arrivare almeno tra i primi 10, ma la gente la sta votando perché ha disegnato Creamy e Lamù, non perché è un'eccellente character designer. Se la Horiguchi avesse disegnato l'Attacco dei Giganti, la Takada sarebbe stata spacciata.
La prima è facile, mai sopportati gli occhi sparatissimi e luminosissimi di Umakoshi, mentre Nishigori è uno dei miei preferiti di sempre.
Della seconda nessuno dei due mi fa impazzire, votato Yuki per meriti storici.
Poi Kondo perché sì, ha anche diretto uno dei film Ghibli più delicati e sottovalutati di sempre. Anche se fatico a digerire le rughe di espressione della protagonista di Omohide.
Per quanto riguarda Umakoshi non posso non restare stupito dalla grande varietà di opere a cui ha lavorato. Da Mushishi a Heartcatch Precure, da Doremi a Berserk, da My Hero Academia a vari shojo anni '90. Riesce ad adattarsi senza problemi a stili così diversi, rimanendo fedele all'originale e in molti casi migliorandolo persino, rendendosi però quasi "invisibile" - ad eccezione delle opere originali in cui si può notare una similitudine. Indubbiamente un character designer degno di nota. Nishigori al confronto impallidisce, anche perchè di realmente interessante ha fatto solo Gurren Lagann, che non trovo questo gran capolavoro di design.
Poi c'è lui, Nobuteru Yuki. Me ne sono innamorato con Escaflowne e gli OVA di Lodoss, due lavori che definire superbi è riduttivo. Ma Yuki non si è fermato a quelli, ed ha proseguito con diversi lavori interessanti e anche variegati. Giustamente nell'Olimpo dell'animazione.
L'11° è stata quella su cui ci ho pensato un po' di più, perchè effettivamente Yoshimatsu ha fatto molte cose interessanti ed ha un buon curriculum. Poi però penso alla dolcezza dei personaggi di Avonlea e all'abilità nel seguire le direttive di Takahata in Pioggia di ricordi e Una tomba per le lucciole, e il mio voto va a Kondo. Un triste giorno per l'animazione quello in cui ci ha lasciati.
Infine, nell'ultimo svetta Akemi Takada, forse la character designer col tratto più "dolce" di tutti. Ha preso personaggi non certo memorabili sul piano grafico (la Takahashi e Matsumoto non sono basi di partenza facili) rendendoli immortali, ha definito uno stile grafico per le majokko dello Studio Pierrot che poi è stato imitato e replicato anche dopo che ha lasciato, e con Patlabor ha saputo destreggiarsi tra stili diversi in base alle diverse esigenze, si trattasse di una serie caciarona e leggera o di un thriller politico ultra-serioso alla Oshii. La Horiguchi invece è probabilmente la peggiore tra quelle uscite dalla scuderia KyoAni.
mai sopportati gli occhi sparatissimi e luminosissimi di Umakoshi
Il commento di Slanzard dovrebbe un secondo farti riflettere:
Per quanto riguarda Umakoshi non posso non restare stupito dalla grande varietà di opere a cui ha lavorato. Da Mushishi a Heartcatch Precure, da Doremi a Berserk, da My Hero Academia a vari shojo anni '90. Riesce ad adattarsi senza problemi a stili così diversi, rimanendo fedele all'originale e in molti casi migliorandolo persino, rendendosi però quasi "invisibile" - ad eccezione delle opere originali in cui si può notare una similitudine. Indubbiamente un character designer degno di nota.
La Takada e Umakoshi sono in testa: devo ammettere che sono gli unici che ho votato a non essere "perdenti"... Riepilogando 2 dei miei charater designer preferiti vanno avanti e 10 invece sono sconfitti...
La varietà stilistica di Umakoshi, non solo dinamismo e "occhioni":
anche nello stile "realistico" vedo gli stessi occhi (tondissimi, con un grosso punto luce) applicati a TUTTI i personaggi. Maschili e femminili. e anche nella forma del naso e del viso si assomigliano un po' tutti.
guardando questo sondaggio mi fa strano pensare che chi ha lavorato ad anime per un pubblico maturo come berserk abbia lavorato anche show come Doremì o Mha lol per la differenza di soggetto intendo
Purtroppo hai assolutamente ragione, questa è la prova del nove.
Vedere in difficoltà Nobuteru Yuki, forse il più grande character designer di sempre, fa capire che la maggior parte degli utenti sta giocando ad una gara di popolarità.
Temo che la Takada per ora stia vincendo solo perché ha lavorato ad opere più famose rispetto a quelle della Horiguchi, più che per i suoi reali meriti.
Sia chiaro, la Takada meriterebbe di arrivare almeno tra i primi 10, ma la gente la sta votando perché ha disegnato Creamy e Lamù, non perché è un'eccellente character designer.
Se la Horiguchi avesse disegnato l'Attacco dei Giganti, la Takada sarebbe stata spacciata.
Della seconda nessuno dei due mi fa impazzire, votato Yuki per meriti storici.
Poi Kondo perché sì, ha anche diretto uno dei film Ghibli più delicati e sottovalutati di sempre. Anche se fatico a digerire le rughe di espressione della protagonista di Omohide.
E infine se non vince Takada faccio una strage.
Per quanto riguarda Umakoshi non posso non restare stupito dalla grande varietà di opere a cui ha lavorato. Da Mushishi a Heartcatch Precure, da Doremi a Berserk, da My Hero Academia a vari shojo anni '90. Riesce ad adattarsi senza problemi a stili così diversi, rimanendo fedele all'originale e in molti casi migliorandolo persino, rendendosi però quasi "invisibile" - ad eccezione delle opere originali in cui si può notare una similitudine. Indubbiamente un character designer degno di nota. Nishigori al confronto impallidisce, anche perchè di realmente interessante ha fatto solo Gurren Lagann, che non trovo questo gran capolavoro di design.
Poi c'è lui, Nobuteru Yuki. Me ne sono innamorato con Escaflowne e gli OVA di Lodoss, due lavori che definire superbi è riduttivo. Ma Yuki non si è fermato a quelli, ed ha proseguito con diversi lavori interessanti e anche variegati. Giustamente nell'Olimpo dell'animazione.
L'11° è stata quella su cui ci ho pensato un po' di più, perchè effettivamente Yoshimatsu ha fatto molte cose interessanti ed ha un buon curriculum. Poi però penso alla dolcezza dei personaggi di Avonlea e all'abilità nel seguire le direttive di Takahata in Pioggia di ricordi e Una tomba per le lucciole, e il mio voto va a Kondo. Un triste giorno per l'animazione quello in cui ci ha lasciati.
Infine, nell'ultimo svetta Akemi Takada, forse la character designer col tratto più "dolce" di tutti. Ha preso personaggi non certo memorabili sul piano grafico (la Takahashi e Matsumoto non sono basi di partenza facili) rendendoli immortali, ha definito uno stile grafico per le majokko dello Studio Pierrot che poi è stato imitato e replicato anche dopo che ha lasciato, e con Patlabor ha saputo destreggiarsi tra stili diversi in base alle diverse esigenze, si trattasse di una serie caciarona e leggera o di un thriller politico ultra-serioso alla Oshii. La Horiguchi invece è probabilmente la peggiore tra quelle uscite dalla scuderia KyoAni.
Il commento di Slanzard dovrebbe un secondo farti riflettere:
Yoshihiko Umakoshi
Kyuta Sakai
Takahiro Yoshimatsu
Yukiko Horiguchi
Girone molto difficile...
anche nello stile "realistico" vedo gli stessi occhi (tondissimi, con un grosso punto luce) applicati a TUTTI i personaggi. Maschili e femminili. e anche nella forma del naso e del viso si assomigliano un po' tutti.
Di Panty&Stoking mettiamo l'immagine corretta:
Nobuteru Yuki
Takahiro Yoshimatsu
Akemi Takada
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.