E' una piccola cittadina che consiglio a tutti di vedere almeno una volta ma non sapevo si stesse svuotando al punto di iniziare questa iniziativa, conosco diverse persone che ogni giorno fanno i pendolari Tokyo-Okutama o giu di lì, per gli standard dei giapponesi non è neanche così distante :/ chi può ne approfitti.
Certo che si sono sprecati...
Certo che si sono sprecati...
Le misure idiote per la Natalità mica possiamo averle tutte noi.
Certo che si sono sprecati...
Le misure idiote per la Natalità mica possiamo averle tutte noi.
Il Giappone per quanto riguarda la politica sociale è sempre stata scarsa. Non saprei dire se più o meno di altri paesi,ma comunque sempre scarsa
È un'iniziativa lodevole!
Regalano delle case distrutte ed in mezzo al nulla!?!?..... Senza nessun altro tipo di supporto!? Politiche molto intelligenti!
Lodevole? Case diroccate lontane dal posto di lavoro, nessuno sgravo fiscale sui mezzi pubblici, sui beni per i figli e nessun aiuto alle madri lavoratrici. Misura lodevole dove?
Sarà anche vero che il centro della vita lavorativa giapponese si concentra a Tokyo, ma non è certo l'unico posto in tutto il Giappone dove si possa lavorare. Quindi che è lontana dal posto di lavoro lo decidi tu per principio senza aprirti ad altre possibilità.
Comunque dimmi, cos'à meglio allora? Lasciarle marcire fino a cadere a pezzi?
Forse non ne usufruirà una grande fetta della popolazione, ma ben venga se anche solo una famiglia potrà trarne vantaggio.
Immagino che per "stranieri" si intenda (ovviamente) solo "stranieri (gia') residenti" (quindi con regolare Visa, altrimenti tutta la normativa sull'immigrazione sarebbe "bellamente" aggirata)...
Immagino che per "stranieri" si intenda (ovviamente) solo "stranieri (gia') residenti" (quindi con regolare Visa, altrimenti tutta la normativa sull'immigrazione sarebbe "bellamente" aggirata)...
Il Giappone alla fine non è molto diversa dall'Italia. I migranti che cercano asilo ci sono (non dall'Africa ovviamente ma dal Medioriente)è il governo che ha chiuso le frontiere. Se invece sei ricco invece sei ben accetto,e relativamente parlando perchè per loro alla fin fine gli stranieri sono stranieri. E poi parlano di realtà completamente opposte tra Oriente e Occidente
Immagino che per "stranieri" si intenda (ovviamente) solo "stranieri (gia') residenti" (quindi con regolare Visa, altrimenti tutta la normativa sull'immigrazione sarebbe "bellamente" aggirata)...
Il Giappone alla fine non è molto diversa dall'Italia. I migranti che cercano asilo ci sono (non dall'Africa ovviamente ma dal Medioriente)è il governo che ha chiuso le frontiere. Se invece sei ricco invece sei ben accetto,e relativamente parlando perchè per loro alla fin fine gli stranieri sono stranieri. E poi parlano di realtà completamente opposte tra Oriente e Occidente
Infatti le realtà sono completamente opposte. In Italia un figlio nato da una coppia mista ha comunque la cittadinanza italiana ed ottengono il cognome del padre. In Giappone il bambino ha la cittadinanza del genitore straniero ma il cognome giapponese indipendentemente dal sesso del genitore giapponese. In Italia arrivano moltissimi migranti irregolari dovuti alla vicinanza del nostro territorio con l'Africa e per quanto oggi il Governo voglia eliminare ogni tipo di sussistenza ad essi sono comunque tutelati un minimo. In Giappone arriva per lo più immigrazione legale e ci sono millemila problemi che il governo giapponese impone a chi vuole arrivare nel Paese.
Se ti rileggi il mio commento magari ti rendi conto che io stessa ho detto che Tokyo è il centro economico, mai negato. Dico solo che questo non significa che tutti debbano per forza di cose lavorare lì.Lo dice l'economia che Tokio è il centro economico dell'area metropolitana ed è appunto per questo motivo che le periferie si sono svuotate.
Dunque spiegami...secondo te se regalano le case non ha senso perché tanto nessuno andrebbe a vivere nella zona. Però se investono soldi e la riqualificano allora ci andrebbero a vivere tutti, all'improvviso? Che se poi il tuo progetto fosse un flop son pure soldi persi, oltretutto.Riqualificare l'intero villaggio per poi dare in affitto a prezzo di convenienza a chiunque vi voglia risiedere per tot. anni. Prezzi di favore per i mezzi pubblici verso il luogo di lavoro, aggregazioni ricreative per i bambini, sconti per le famiglie etc.
Di logico tutto il tuo ragionamento mi sembra che abbia poco, scusa tanto se te lo dico. Poi in ogni caso come scritto a fine articolo "A caval donato non si guarda in bocca", ma vedo che c'è sempre qualcuno pronto a criticare e vedere il bicchiere mezzo vuoto.Perchè giustamente le manovre si fanno così, perchè pensare a misure logiche che possano attirare il favore di gran parte della popolazione quando possiamo fare qualcosa di inutile che forse riesce a favorire due/tre persone. A questo punto applaudiamo al ritorno del feudalesimo proposto dal nostro Governo.
Cerchiamo di non analizzare la notizia singolarmente.
Settimana scorsa era uscito quest'articolo/notizia, che parlava di incentivi a chi lasciava Tokyo ed apriva attività in altre zone.
Probabilmente non basta, ma non è un pessimo inizio, e non è detto che siano finiti qui gl'incentivi.
Parliamo di un paese che in futuro passera dai suoi 127 milioni di abitanti a 87 milioni per paragone l'Italia passera da 60 a 50 milioni.
Parliamo di un paese che in futuro passera dai suoi 127 milioni di abitanti a 87 milioni per paragone l'Italia passera da 60 a 50 milioni.
In fondo in fondo una decrescita demografica tanto male non sarebbe, anche per le risorse del pianeta...
Dico solo che questo non significa che tutti debbano per forza di cose lavorare lì.
Dunque spiegami...secondo te se regalano le case non ha senso perché tanto nessuno andrebbe a vivere nella zona. Però se investono soldi e la riqualificano allora ci andrebbero a vivere tutti, all'improvviso?
Comunque non capisco perché parli di aggregazioni ricreative per i bambini e sconti per le famiglie, quando uno dei problemi principali del Giappone è proprio la scarsa natalità. Cos'è, se metti un centro ricreativo all'improvviso a tutti verrà voglia di figliare?
"A caval donato non si guarda in bocca", ma vedo che c'è sempre qualcuno pronto a criticare e vedere il bicchiere mezzo vuoto
Parliamo di un paese che in futuro passera dai suoi 127 milioni di abitanti a 87 milioni per paragone l'Italia passera da 60 a 50 milioni.
In fondo in fondo una decrescita demografica tanto male non sarebbe, anche per le risorse del pianeta...
Parliamo di un paese che in futuro passera dai suoi 127 milioni di abitanti a 87 milioni per paragone l'Italia passera da 60 a 50 milioni.
In fondo in fondo una decrescita demografica tanto male non sarebbe, anche per le risorse del pianeta...
Mi dispiace deluderti ma questo vale solo per pochi paesi dato che complessivamente la popolazione aumenterà fino a raggiungere gli 11 miliardi di persone e poi dovrebbe diminuire fino a 5 miliardi , ma parliamo di tantissimo tempo ovviamente.
Parliamo di un paese che in futuro passera dai suoi 127 milioni di abitanti a 87 milioni per paragone l'Italia passera da 60 a 50 milioni.
In fondo in fondo una decrescita demografica tanto male non sarebbe, anche per le risorse del pianeta...
Strano, da un Paese come il Giappone non mi sarei aspettato che accettassero di regalarle anche agli stranieri
Già mi immagino che se sei straniero dovrai presentarsi con tanto di avvocato e conto in banca almeno a sesta cifra e, dato che ci siamo, pure una bella raccomandazione da parte di un giapponese, anche lui con i soldi.Strano, da un Paese come il Giappone non mi sarei aspettato che accettassero di regalarle anche agli stranieri
Sono gentili con gli stranieri con una gentilezza che è solo di facciata. Sicuramente sarà rivolto o agli stranieri già presenti o a quelli che vengono e che si portano dietro un bel gruzzoletto dal paese di origine e questi ovviamente si devono adeguare totalmente alla loro forma mentis,e nonostante tutto verranno sempre visti come stranieri
Già mi immagino che se sei straniero dovrai presentarsi con tanto di avvocato e conto in banca almeno a sesta cifra e, dato che ci siamo, pure una bella raccomandazione da parte di un giapponese, anche lui con i soldi.Strano, da un Paese come il Giappone non mi sarei aspettato che accettassero di regalarle anche agli stranieri
Sono gentili con gli stranieri con una gentilezza che è solo di facciata. Sicuramente sarà rivolto o agli stranieri già presenti o a quelli che vengono e che si portano dietro un bel gruzzoletto dal paese di origine e questi ovviamente si devono adeguare totalmente alla loro forma mentis,e nonostante tutto verranno sempre visti come stranieri
Che poi la prendo sul ridere ma probabilmente è così ahahaha
Peccato che di case non ne hanno abbastanza per tutta "la massa", quindi dan via quelle che ci sono, punto. Chi può essere interessato ne approfitta, gli altri continuano con la loro vita. Del resto non è un'iniziativa volta a fare di Okutama un grande borgo, si vuole solo evitare lo spopolamento totale. Poi rimane sempre il discorso che se tanto è un luogo scomodo dove vivere, come dici tu, non ci fai "manovre per la massa".Peccato che le manovre si facciano per la massa, non per facilitare pochi.
Il discorso della scarsa natalità è molto più ampio e solo parzialmente è correlato a questo articolo. Il fatto che le periferie si svuotino non dipende certo solamente dai cali delle nascite.Peccato che centri aggregativi e sconti familiari siano una delle misure più utilizzate dai Governi per incentivare la natalità, sai com'è, le misure per la natalità si fanno sul lungo termine. Centri ricreativi vuol dire che i genitori possono lasciare i figli in un luogo in cui sono tutelati e possono coltivare un interesse senza dover pagare baby sitter o peggio lasciare tutto sulle spalle della madre. Sgravi fiscali vuol dire che una coppia può pensare di aver figli senza la paura di vedere l'economia familiare rovinata dall'arrivo di un figlio.
Basta una ricerca veloce su internet per rendersi conto che non tutte queste case cadono a pezzi o sono proprio da buttare (anzi, in tutta onestà ce ne sono di davvero carine). Se te ne fossi data la pena, te ne saresti anche resa conto. Per le altre, resta comunque il fatto che ci sono delle agevolazioni per le ristrutturazioni, quindi il vantaggio c'è.Ma seria? A caval donato? XD. Qua danno case da ristrutturare (ergo paghi e anche tanto a seconda della condizione dell'immobile), lontane dal centro e senza agevolazioni sugli spostamenti. Ripeto, urrà al pezzo di terreno per il terzo figlio, se c'è chi è felice per ste prese per il culo fanno bene a farle.
Il problema è che il Giappone è sempre stato in uno stato di immobilismo politico e a livello, come ho detto, sociale,che è solo leggermente migliorata dal dopoguerra in poi. Specialmente dovuto al fatto che da praticamente sempre,escludendo 3 anni,C'è sempre stato un solo partito al governo,Come la DC in Italia,e nonostante si siano dimostrati incompetenti sotto questo punto di vista,i giapponesi continuano a dargli fiducia. Ovviamente non si cambia la forma mentis di un popolo facilmente,ma loro praticamente non l'hanno mai cambiata
Peccato che di case non ne hanno abbastanza per tutta "la massa", quindi dan via quelle che ci sono, punto.
Chi può essere interessato ne approfitta, gli altri continuano con la loro vita. Del resto non è un'iniziativa volta a fare di Okutama un grande borgo, si vuole solo evitare lo spopolamento totale.
Poi rimane sempre il discorso che se tanto è un luogo scomodo dove vivere, come dici tu, non ci fai "manovre per la massa".
Il fatto che le periferie si svuotino non dipende certo solamente dai cali delle nascite.
Basta una ricerca veloce su internet per rendersi conto che non tutte queste case cadono a pezzi o sono proprio da buttare (anzi, in tutta onestà ce ne sono di davvero carine).
Per le altre, resta comunque il fatto che ci sono delle agevolazioni per le ristrutturazioni, quindi il vantaggio c'è.
Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
io ci vivo in Germania, una cosa è dare i kindergeld, un'altra è far morire i paesini in nome della razionalizzazione dei servizi e dei trasporti per poi accorgersi all'ultimo dello spopolamento e cercare di fare ammenda vendendo le case di campagna ad 1 euro. Su come far morire i paesini non abbiamo nulla da insegnare ai tedeschi.Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
tutti e tre hanno una visione estremamente economicista dello stato. È solo una correlazione, bada non ho alcun rapporto di causa ad effetto in mano, ma noto che i 3 paesi con la popolazione più vecchia del mondo sono i 3 che hanno perso l'ultima guerra. Forse la batosta ha inciso nel modo in cui quei tre popoli e quelle tre classi dirigenti vedano l'entità Stato.Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
Che poi okay in Italia okay in Giappone per altri motivi ma perchè in Germania si fanno cosi pochi figli...
io ci vivo in Germania, una cosa è dare i kindergeld, un'altra è far morire i paesini in nome della razionalizzazione dei servizi e dei trasporti per poi accorgersi all'ultimo dello spopolamento e cercare di fare ammenda vendendo le case di campagna ad 1 euro. Su come far morire i paesini non abbiamo nulla da insegnare ai tedeschi.Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica. Anche se noi per mancanza di visione siamo i primi assoluti.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
Che poi okay in Italia okay in Giappone per altri motivi ma perchè in Germania si fanno cosi pochi figli...
Ma questa classifica aggiornata al 1 gennaio 2018 dice un altra cosa
Beh, non sono un'esperta di economia ma se la zona è sempre più spopolata penso proprio che una svalutazione immobiliare sia già in atto. Dove non c'è richiesta i prezzi scendono, è inevitabile.A livello immobiliare stanno svalutando il territorio, chi ha ancora una casa là vedrà il suo costo sul mercato rasentare lo 0 ( per non parlare se hanno tasse sulla casa da pagare ).
Ehm...in realtà sì, lo fanno anche in Italia. https://www.faresoldierisparmiare.it/-/case-gratis-in-italia-lista-di-tutti-i-comuni-che-le-regalano/Lo fanno anche in Germania ed Italia, guarda caso i 3 paesi più anziani del mondo, 3 paesi senza una visione di lungo periodo che sia diversa da quella economica.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
Il punto non è quante case ci sono, il punto è sfruttare qualcosa che altrimenti andrebbe perso in favore sia dei singoli cittadini che della comunità. Perché se si riesce ad attirare qualcuno non ci sarà solo più gente, ma anche più vita e denaro in circolazione. Da lì il resto vien da sé, se si riesce nell'intento.Ah, quindi visto che ci sono poche case facciamo una manovra che può interessare pochissime persone XD. Logica XD.
A parte che non puoi paragonare il costo della vita italiana con quello giapponese, in ogni caso dovresti anche guardare le cose in proporzione. Comunque non capisco perché tu ti sia fissata con queste manovre di massa. È un'iniziativa che parte da una singola città, non una decisione governativa globale.Le manovre di massa le fai cercando di limitare i difetti del luogo ed incentivando la gente. Parigi, Milano, Londra offrono sconti sui mezzi pubblico agli under 25, ulteriormente abbassati se si abita fuori dal limite metropolitano. Io abitavo ad un'ora e mezza da Milano, 50 euro al mese per arrivare all'università in centro, tutti i mezzi inclusi. Guarda un po' quali sono i costi per un giapponese.
Di certo non è una cosa che schifa se qualcuno mette su famiglia (anzi, sarebbe auspicabile) ed è naturale che si preferisca attirare persone giovani piuttosto che anziani, ma i requisiti d'età non sono fissati solo per questo. Come ti dicevo lo spopolamento non dipende solo da un calo delle nascite, ma da un progressivo abbandono delle periferie a favore delle grandi città. Chi predilige questo tipo di cambiamento è soprattutto la categoria dei giovani.Questa misura è fatta per ripopolare tramite nuove nascite, lo dice lo stesso articolo, non si tratta di semplice ripopolamento che è attuabile anche tramite trasformazione in borgo di pensionati o universitari.
Ma dove vivi? Mio padre e mia sorella lavorano nel campo dell'edilizia, quindi permettimi di dirti che o vivi in una villa con un bagno grande quanto un campo da football o sei completamente fuori strada.Basta sapere di cosa si sta parlando per rendersi conto che anche solo la ristrutturazione di un bagno costa dai diecimila euro in su. Invece di darti la pena su internet prova a renderti conto di cosa si sta parlando.
Beh, non sono un'esperta di economia ma se la zona è sempre più spopolata penso proprio che una svalutazione immobiliare sia già in atto. Dove non c'è richiesta i prezzi scendono, è inevitabile.A livello immobiliare stanno svalutando il territorio, chi ha ancora una casa là vedrà il suo costo sul mercato rasentare lo 0 ( per non parlare se hanno tasse sulla casa da pagare ).
Certo che si sono sprecati...
Le misure idiote per la Natalità mica possiamo averle tutte noi.
Il Giappone per quanto riguarda la politica sociale è sempre stata scarsa. Non saprei dire se più o meno di altri paesi,ma comunque sempre scarsa
Scarsa è un conto, fare misure idiote come queste è una palese presa per il culo.È un'iniziativa lodevole!
Lodevole? Case diroccate lontane dal posto di lavoro, nessuno sgravo fiscale sui mezzi pubblici, sui beni per i figli e nessun aiuto alle madri lavoratrici. Misura lodevole dove?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.