"Relativamente economico": permettetemi di dissentire. I kombini sembrano economici, ma ti fanno "tirar gola su tutto" e si sta poco ad uscire avendo speso 10 euro per uno spuntino. Nei ristoranti il problema non è il prezzo di un piatto, quanto la quantità più scarsa rispetto ai nostri, pertanto per saziarsi si è costretti ad ordinare più di una porzione. La Qualità però l'ho trovata molto alta, quindi il prezzo è più che giustificato.
Io voglio venire con voi in Giappone quindi presumo problema risolto XD
E fai bene
"Relativamente economico": permettetemi di dissentire. I kombini sembrano economici, ma ti fanno "tirar gola su tutto" e si sta poco ad uscire avendo speso 10 euro per uno spuntino. Nei ristoranti il problema non è il prezzo di un piatto, quanto la quantità più scarsa rispetto ai nostri, pertanto per saziarsi si è costretti ad ordinare più di una porzione. La Qualità però l'ho trovata molto alta, quindi il prezzo è più che giustificato.
Guarda io sono un magnone ma con una ciotola di ramen o di yakisoba mi saziavo ...esistono molti luoghi dove mangiare e per tutte le tasche ma se non si vuole spendere molto si trova
SUICA per tutta la vita!!! (Anzi sarebbe tempo di iniziare a collezionare anche le altre...) Conbini per tutta la vita!!! (o meglio, per la durata del viaggio, salvano la vita ripetutamente )
La scorsa estate mi sono ritrovata a prendere il treno a Nakano durante l'orario di punta dei pendolari che rincasavano dal lavoro... un'esperienza XD Ma un'esperienza da vedere ^^
Solo per avere un'idea, quanti soldi è consigliabile portare per viaggi come questo?
Difficile dare una somma... Un po' perché il concetto di caro ed economico ha anche una componente soggettiva, un po' perché dipende da quanto si vuole eccedere nello shopping. Diciamo che l'estate scorsa io ho speso intorno ai 700/800 euro comprese due gite organizzate con un gruppo di giapponesi che comprendevano anche i pasti. Era però il mio terzo viaggio, quindi avevo meno sfizi da togliermi Direi che 1000 è una buona base, 1500 se vuoi fare spese, 2000 se vuoi darti alla pazza gioia.
Avrei voluto mettere piede per la prima volta sul suolo nipponico unendomi un giorno ai viaggi AC, in modo da avere un'inquadratura generale su quasi tutto... ma pare che oserò un passo più avanti. Se avrò fortuna di venire estratta al secondo live di Idolish7 partirò per quell'occasione (>w<) Se ciò dovesse avvenire, farò tesoro di questa guida come riferimento iniziale a cercare il necessario per organizzarmi. Sapevo tipo di JRP, ma Suica mi è abbastanza nuova, come la spedizione bagagli all'hotel o bus da li' per l'aeroporto.
Per poter partecipare al sorteggio del biglietto recentemente ho fatto diverse ricerche per quanto riguardare la sim in Giappone e i pacchetti mensili voce e dati. Pare che la sim in sè ha un suo certo prezzo di partenza e, tralasciando il fatto che a comprarla ci vorrebbero credo di capire residenza e conto bancario et similia, può essere di due tipi: A) solo data B)voce+data. Non pare esserci opzione solo voce................... Va bene, si', non che fosse che i menu' mensili tipo B con €15 tipo hai mezzo o 1 GB mentre qui attualmente con €10 ti lanciano dietro anche 20 GB. Non sono andata nei dettagli e sicuramente ci sono pacchetti più convenienti, ma per dare un'idea è cosi', mi sorprendo di questi costi in un Paese avanzato come il Giappone. I menu' solo data hanno prezzi più bassi e convenienti, ma appunto solo data. MA tranquilli. Per i turisti esistono anche sim a breve termine di anche una settimana tipo, per questo sarebbe necessario solo la "registrazione" con il passaporto quando sarai là. C'è chi richiede la restituzione e chi che fornisce quello "usa e getta", dipende.
Alla fine della ricerca, morale della favola: da fuori è impossibile ottenere un numero giapponese funzionante, poichè una volta fuori non funzionano più, mi pare di capire, ma potrei sbagliarmi... Comunque da qui ho capito che in Giappone c'è da attaccarsi solo ai router wifi portatili (anche se non ho ancora un'idea dei costi di affitto non avendo ancora cercato) poichè andando in giro da turista ci sarà parecchio movimento e Google Maps e Traduttore saranno la salvezza inanzitutto. Parlando per i novelli ovviamente, se poi a uno può bastare i 2-3 GB di una sim usa e getta fortunato lui...
La suica è pronta per il prossimo viaggio con voi non quest'anno purtroppo ma ci ritornerò sicuramente in Giappone e a primavera perché è troppo bello.
La guida credo che sia utilissima per chi non c'è mai stato... comunque... voglio andare in Giappone!! Non ci sono mai stata! Sarebbe un sogno che si avvera se riuscissi a mettermi da parte un po' di soldi...
Guida davvero interessante, quindi grazie per l'articolo. Articolo da tenere a portata di mano quando si va in Giappone, soprattutto per chi va la prima volta. Se un giorno riuscirò ad andarci, seguirò questa guida sicuramente.
Solo per avere un'idea, quanti soldi è consigliabile portare per viaggi come questo?
Difficile dare una somma... Un po' perché il concetto di caro ed economico ha anche una componente soggettiva, un po' perché dipende da quanto si vuole eccedere nello shopping. Diciamo che l'estate scorsa io ho speso intorno ai 700/800 euro comprese due gite organizzate con un gruppo di giapponesi che comprendevano anche i pasti. Era però il mio terzo viaggio, quindi avevo meno sfizi da togliermi Direi che 1000 è una buona base, 1500 se vuoi fare spese, 2000 se vuoi darti alla pazza gioia.
Riguardo al prendere gli Yen prelevando dagli ATM io suggerirei di tentare con carte prepagate (magari postepay o altro) che magari hanno una commissione più bassa che non la carta di credito (con cui ho fatto vari prelievi e alla fine ho lasciato una certa cifra in commissioni).
E poi sì. Converrebbe farsi una Suica già dall'inizio e metterci almeno 10.000 Yen tanto si spenderanno tutti E poi è più comodo che non le monete
Io sono stato a Tokyo a Settembre una settimana per lavoro e sono partito con due valigie... una piena ed una vuota. Ho riportato a casa l'impossibile.
E fai bene
Guarda io sono un magnone ma con una ciotola di ramen o di yakisoba mi saziavo ...esistono molti luoghi dove mangiare e per tutte le tasche ma se non si vuole spendere molto si trova
(Anzi sarebbe tempo di iniziare a collezionare anche le altre...)
Conbini per tutta la vita!!! (o meglio, per la durata del viaggio, salvano la vita ripetutamente
La scorsa estate mi sono ritrovata a prendere il treno a Nakano durante l'orario di punta dei pendolari che rincasavano dal lavoro... un'esperienza XD
Ma un'esperienza da vedere ^^
Difficile dare una somma... Un po' perché il concetto di caro ed economico ha anche una componente soggettiva, un po' perché dipende da quanto si vuole eccedere nello shopping. Diciamo che l'estate scorsa io ho speso intorno ai 700/800 euro comprese due gite organizzate con un gruppo di giapponesi che comprendevano anche i pasti. Era però il mio terzo viaggio, quindi avevo meno sfizi da togliermi
Per poter partecipare al sorteggio del biglietto recentemente ho fatto diverse ricerche per quanto riguardare la sim in Giappone e i pacchetti mensili voce e dati. Pare che la sim in sè ha un suo certo prezzo di partenza e, tralasciando il fatto che a comprarla ci vorrebbero credo di capire residenza e conto bancario et similia, può essere di due tipi: A) solo data B)voce+data. Non pare esserci opzione solo voce................... Va bene, si', non che fosse che i menu' mensili tipo B con €15 tipo hai mezzo o 1 GB mentre qui attualmente con €10 ti lanciano dietro anche 20 GB. Non sono andata nei dettagli e sicuramente ci sono pacchetti più convenienti, ma per dare un'idea è cosi', mi sorprendo di questi costi in un Paese avanzato come il Giappone. I menu' solo data hanno prezzi più bassi e convenienti, ma appunto solo data. MA tranquilli. Per i turisti esistono anche sim a breve termine di anche una settimana tipo, per questo sarebbe necessario solo la "registrazione" con il passaporto quando sarai là. C'è chi richiede la restituzione e chi che fornisce quello "usa e getta", dipende.
Alla fine della ricerca, morale della favola: da fuori è impossibile ottenere un numero giapponese funzionante, poichè una volta fuori non funzionano più, mi pare di capire, ma potrei sbagliarmi... Comunque da qui ho capito che in Giappone c'è da attaccarsi solo ai router wifi portatili (anche se non ho ancora un'idea dei costi di affitto non avendo ancora cercato) poichè andando in giro da turista ci sarà parecchio movimento e Google Maps e Traduttore saranno la salvezza inanzitutto. Parlando per i novelli ovviamente, se poi a uno può bastare i 2-3 GB di una sim usa e getta fortunato lui...
Scusatemi se mi sono dilungata più del dovuto.
E poi sì. Converrebbe farsi una Suica già dall'inizio e metterci almeno 10.000 Yen tanto si spenderanno tutti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.