Se avessi dovuto scegliere di vedere una stagione successiva di una serie probabilmente non avrei detto Radiant ma la prima non è stata tanto male, soprattutto nella seconda parte mi ha lasciato buonissime sensazioni al netto dell'appartenenza a un genere consolidato in cui si rispecchia ancora perfettamente, per questo accolgo volentieri la notizia di una prossima seconda stagione sperando che continui sulla falsariga di come è terminato e possa riservare qualche altra gradita sorpresa...
serie ok, un po' banalotta per me, ma vista l'aria che tira forse non così banale sui temi. Personaggio principale un po' standard ma non completamente odioso.
Tutto sommato una seconda stagione ci può stare
Utente46575
- 6 anni fa
2114
Sono sempre le peggio schifezze a prendersi le seconde stagioni, viviamo in un mondo crudele.
Contentissima per questo bis, è una serie che ci ha messo un po' a interessarmi (visto soprattutto il ritmo assai lento dei primi episodi) ma che nella seconda parte si è rifatta, proponendo tanti discorsi e riflessioni (ma senza risultare pesante) e introducendo anche diversi nuovi personaggi, e con essi tanti misteri da scoprire. Penso proprio che recupererò anche il manga per ammazzare il tempo dell'attesa del sequel
Utente46575
- 6 anni fa
510
Contentissima per questo bis, è una serie che ci ha messo un po' a interessarmi (visto soprattutto il ritmo assai lento dei primi episodi) ma che nella seconda parte si è rifatta, proponendo tanti discorsi e riflessioni (ma senza risultare pesante) e introducendo anche diversi nuovi personaggi, e con essi tanti misteri da scoprire. Penso proprio che recupererò anche il manga per ammazzare il tempo dell'attesa del sequel
La riflessione quale sarebbe?
Gli umani SENZA ALCUN MOTIVO odiano gli stregoni, gli unici che possono combattere contro i nemesis. E già qua un inutile controsenso infilato a forza per farti empatizzare con il povero stupido protagonista e la sua ciurma di svampiti. E quale sarebbe la sua GRANDISSIMA SOLUZIONE al problema? Far sparire i Nemesis raggiungendo questo fantomatico radiant, perché è chiaro no? Se gli stregoni vengono discriminati e elimini l'unica fonte per cui sono utili a qualcosa DI COLPO subirebbero un trattamento di riguardo. Capisci che non ha alcun senso? Capisci che la base di una storia già di per sé trita e ritrita con zero spunti originali ha basi marce? L'unico personaggio decente era Hamelin, peccato che alla fine gli hanno fatto fare quello che sapete e anche qui senza un briciolo di senso, la ragione era dalla sua parte e non certo da quella del nano buonista. Trascuro su tutto il resto perché è meglio, una ventina di episodi di cui di (pessima) trama ce ne saranno stati al massimo 6-7.
Gli stregoni vengono discriminati perché sono diversi e non hanno utilità, in quanto c'è l'inquisizione a sbarazzarsi dei Nemesis. Eliminando i Nemesis, l'Inquisizione perderebbe molto del suo potere sul mondo e si eviterebbe di infettare altre persone. È ovvio parlare male, quando l'anime è una pessima trasposizione, che non spiega nulla e si perde in infiniti episodi filler e velocizza l'adattamento. Leggete il manga, per piacere.
Purtroppo la serie non mi ha davvero preso, peccato perché come serie, anche per via delle sue origini europee, mi interessava davvero tanto
Utente46575
- 6 anni fa
33
Gli stregoni vengono discriminati perché sono diversi e non hanno utilità, in quanto c'è l'inquisizione a sbarazzarsi dei Nemesis. Eliminando i Nemesis, l'Inquisizione perderebbe molto del suo potere sul mondo e si eviterebbe di infettare altre persone. È ovvio parlare male, quando l'anime è una pessima trasposizione, che non spiega nulla e si perde in infiniti episodi filler e velocizza l'adattamento. Leggete il manga, per piacere.
L'inquisizione ai nemesis non fa proprio un bel niente la maggior parte delle volte, almeno questo è parso nell'anime. O si girano i pollici o ignorano totalmente il problema, tolto quel capitano di cui non ricordo nemmeno il nome (succede quando una serie è brutta di non impararli) sembrano un branco di rammolliti corrotti. E anche se non avessero una reale utilità la discriminazione che si vede nella serie è totalmente campata in aria e c'è semplicemente per convenienza di trama. Magari il manga è decente e questo non posso saperlo, ma l'anime è un disastro sotto molti punti di vista.
Non ho visto dove è arrivato perchè mi sono fermato ai primi episodi. A questo proposito comprendo benissimo se qualcuno li definisce pesanti. (perchè lo erano indubbiamente) C'è però da dire che il manga non aveva questo problema.
La serie ci ha messo un po' a carburare, ma ha poi introdotto diversi misteri interessanti e tematiche ancora attuali (il cattivo della saga di Rumble Town di fatto è la trasposizione a cartoni animati di un personaggio tristemente ben noto a tutti e di altri che la pensano come lui). Trovo Seth ancora un po' banalotto e stereotipato (mò c'ha pure il potere latente stile Naruto, cosa che praticamente hanno tutti i protagonisti di questo tipo), ma negli ultimi episodi hanno cominciato a indagarlo un po' meglio e mi sono incuriosito.
E' una serie dal ritmo abbastanza lento, che si è impanata sullo stesso posto per troppo tempo (in questo tipo di storie bisogna viaggiare), ma pare che col finale della prima stagione abbia imbroccato la strada giusta. Spero solo che riescano a far tornare Doc adulto, che nel suo essere uno sfigatissimo "dottor Slump" era il mio personaggio preferito!
ì E anche se non avessero una reale utilità la discriminazione che si vede nella serie è totalmente campata in aria e c'è semplicemente per convenienza di trama. Magari il manga è decente e questo non posso saperlo, ma l'anime è un disastro sotto molti punti di vista.
E' un discorso un po' troppo semplicistico però secondo me questo, quale discriminazione su larga scala non è 'campata in aria'? Tutte lo sono perchè fanno leva su pregiudizi, stereotipi, paure inconsce, gli Stregoni in Radiant possono combattere contro i Nemesis ma perchè sono entrati in contatti con loro, non per niente li chiamano infetti, la gente non vede in loro per forza dei difensori quanto una versione diversa del mostro che li ha terrorizzati prima, non tutti ovviamente però è così, a me sembra abbastanza naturale come cosa, lo stesso discorso si può fare con Naruto per esempio, lui non aveva fatto niente, l'hokage lo riteneva addirittura il salvatore del villaggio, la gente però vedeva in lui il demone al suo interno e lo discriminava lo stesso, anche quella è una discriminazione che non ha 'logica' e che serviva all'avanzare della trama se vogliamo, ma non era incomprensibile...
Poi che Seth abbia tanti difetti tipici da protagonisti del genere, compreso un buonismo esasperato, è indubbio, il suo obiettivo, secondo me, eliminando i Nemesis è rimuovere la paura dal cuore delle persone e che investe ingiustamente anche gli stregoni, un obiettivo che sembra improponibile ma è in linea con i contenuti di un manga per ragazzi alla fine....anche le critiche alla serie non le trovo campate in aria, l'inizio è poco coinvolgente e ripetitivo mentre la trama comincia a ingranare davvero solo nella seconda parte, che poi il manga sia stato fatto meglio (io non lo leggo quindi non lo so) potrà anche essere vero ma se uno deve dare un'idea sulla serie animata non è che può rifarsi alla fonte originale, e l'anime di Radiant ha pecche evidenti, questo non si può nascondere nel nome del manga.
@Mattress capisco perfettamente il fastidio quando un personaggio, o una categoria di personaggi, viene fatta "amare" forzatamente solo in virtù dei difetti degli altri (è successo anche a me con altre serie). Dipende sempre se quest'astio verso i protagonisti ci pare giustificato o meno, mi spiace se per te non lo è sembrato. In Radiant, a me è sembrato verosimile per un motivo tanto semplice quanto diffuso (e quindi reiterato): la paura del diverso, o supposto tale; volendo fare un paragone, un po' come i Dudley (babbani) si ponevano nei confronti dei maghi in Harry Potter (tanto per restare in ambito magico lol), o i maghi purosangue nei confronti dei maghi mezzosangue, e così via, ci sarebbero esempi infiniti. Quanto alle riflessioni presenti, ad esempio tutta la parte su Rumble Town,
dispiace anche a me che ci abbia lasciato così presto, ma in quello stesso istante ha salvato la vita a Seth, oltretutto è stata una sua scelta dopo aver fatto sua una frase dettale dal ragazzo, "non credere che tutti sempre ti siano nemici" e secondo me potersene andare potendosi fidare finalmente di qualcuno è stata una morte più che dignitosa.
Su Seth, non credo sia il ragazzino ingenuo del primo episodio a dover salvare il mondo, anzi la sua maturazione passa per le azioni di molti:
da Alma e i comprimari, da Dragunov che lo "lascia scappare" a Rumble Town, da Hameline che gli dimostra che neanche i Nemesis sono da considerare solamente nemici; e molto probabilmente in futuro anche da suo fratello, che in questa serie è rimasto in disparte a osservarlo.
Poi magari sarò io che di shonen ne leggo/vedo uno ogni morte di Papa, e quindi mi fa più effetto e i cliché non mi hanno ancora stancato XD ma per essere un'opera del suo target e nonostante tanti colleghi affermati già in circolo, secondo me il suo lavoro di intrattenimento con un paio di messaggi infilati qua e là lo fa in maniera dignitosa! Come detto, se proprio le dovessi trovare un difetto, è il ritmo eccessivamente lento un po' per tutta la serie ma soprattutto nella prima decina di episodi.
Utente46575
- 6 anni fa
02
ì E anche se non avessero una reale utilità la discriminazione che si vede nella serie è totalmente campata in aria e c'è semplicemente per convenienza di trama. Magari il manga è decente e questo non posso saperlo, ma l'anime è un disastro sotto molti punti di vista.
E' un discorso un po' troppo semplicistico però secondo me questo, quale discriminazione su larga scala non è 'campata in aria'? Tutte lo sono perchè fanno leva su pregiudizi, stereotipi, paure inconsce, gli Stregoni in Radiant possono combattere contro i Nemesis ma perchè sono entrati in contatti con loro, non per niente li chiamano infetti, la gente non vede in loro per forza dei difensori quanto una versione diversa del mostro che li ha terrorizzati prima, non tutti ovviamente però è così, a me sembra abbastanza naturale come cosa, lo stesso discorso si può fare con Naruto per esempio, lui non aveva fatto niente, l'hokage lo riteneva addirittura il salvatore del villaggio, la gente però vedeva in lui il demone al suo interno e lo discriminava lo stesso, anche quella è una discriminazione che non ha 'logica' e che serviva all'avanzare della trama se vogliamo, ma non era incomprensibile...
Poi che Seth abbia tanti difetti tipici da protagonisti del genere, compreso un buonismo esasperato, è indubbio, il suo obiettivo, secondo me, eliminando i Nemesis è rimuovere la paura dal cuore delle persone e che investe ingiustamente anche gli stregoni, un obiettivo che sembra improponibile ma è in linea con i contenuti di un manga per ragazzi alla fine....anche le critiche alla serie non le trovo campate in aria, l'inizio è poco coinvolgente e ripetitivo mentre la trama comincia a ingranare davvero solo nella seconda parte, che poi il manga sia stato fatto meglio (io non lo leggo quindi non lo so) potrà anche essere vero ma se uno deve dare un'idea sulla serie animata non è che può rifarsi alla fonte originale, e l'anime di Radiant ha pecche evidenti, questo non si può nascondere nel nome del manga.
I pregiudizi da una parte potrei anche capirli, ma anche quando ha salvato il villaggio continuavano a tenere lo stesso comportamento, tanto che è dovuto andarsene per far sì che non venisse segnalato all'inquisizione. È tutto portato all'esasperazione più estrema, vedi anche il membro baffuto dell'inquisizione. Per il resto, anche gli episodi migliori erano abbastanza poveri proprio a causa del protagonista che fa i soliti discorsi da baci perugina classici degli shonen, sono inascoltabili e noiosi. Un'altra cosa che ho trovato intollerabile sono le continue gag comiche, il che non sarebbero un problema se fossero divertenti....ma non lo sono! Alcune scene mi facevano davvero venire voglia di chiudere tutto e di non riprenderlo mai più. Ultimamente sta diventando uso comune vedere sequel di serie per me molto mediocri (In questa stagione c'è Real Girl 2 che è atroce, per esempio) e mi dispiace, perché tante altre qualitativamente superiori non hanno la stessa fortuna.
Ultimamente sta diventando uso comune vedere sequel di serie per me molto mediocri (In questa stagione c'è Real Girl 2 che è atroce, per esempio) e mi dispiace, perché tante altre qualitativamente superiori non hanno la stessa fortuna.
Andiamo male allora, a me sta piacendo tanto la seconda stagione di 3dKanojo, anche più della primaXD. Anche io comunque penso ci siano diverse serie che non hanno stagioni successive ma che invece lo meriterebbero, anche più di Radiant come ho detto nel primo commento, ma secondo me questa seconda stagione era già prevista in sede di produzione, non penso sia una scelta dettata dal momento o dal successo riscosso dall'anime (che onestamente non penso neanche ci sia, ma non ne sono sicuro).
Utente46575
- 6 anni fa
00
@Mattress capisco perfettamente il fastidio quando un personaggio, o una categoria di personaggi, viene fatta "amare" forzatamente solo in virtù dei difetti degli altri (è successo anche a me con altre serie). Dipende sempre se quest'astio verso i protagonisti ci pare giustificato o meno, mi spiace se per te non lo è sembrato. In Radiant, a me è sembrato verosimile per un motivo tanto semplice quanto diffuso (e quindi reiterato): la paura del diverso, o supposto tale; volendo fare un paragone, un po' come i Dudley (babbani) si ponevano nei confronti dei maghi in Harry Potter (tanto per restare in ambito magico lol), o i maghi purosangue nei confronti dei maghi mezzosangue, e così via, ci sarebbero esempi infiniti. Quanto alle riflessioni presenti, ad esempio tutta la parte su Rumble Town,
dispiace anche a me che ci abbia lasciato così presto, ma in quello stesso istante ha salvato la vita a Seth, oltretutto è stata una sua scelta dopo aver fatto sua una frase dettale dal ragazzo, "non credere che tutti sempre ti siano nemici" e secondo me potersene andare potendosi fidare finalmente di qualcuno è stata una morte più che dignitosa.
Su Seth, non credo sia il ragazzino ingenuo del primo episodio a dover salvare il mondo, anzi la sua maturazione passa per le azioni di molti:
da Alma e i comprimari, da Dragunov che lo "lascia scappare" a Rumble Town, da Hameline che gli dimostra che neanche i Nemesis sono da considerare solamente nemici; e molto probabilmente in futuro anche da suo fratello, che in questa serie è rimasto in disparte a osservarlo.
Poi magari sarò io che di shonen ne leggo/vedo uno ogni morte di Papa, e quindi mi fa più effetto e i cliché non mi hanno ancora stancato XD ma per essere un'opera del suo target e nonostante tanti colleghi affermati già in circolo, secondo me il suo lavoro di intrattenimento con un paio di messaggi infilati qua e là lo fa in maniera dignitosa! Come detto, se proprio le dovessi trovare un difetto, è il ritmo eccessivamente lento un po' per tutta la serie ma soprattutto nella prima decina di episodi.
Come scritto prima quello che mi infastidisce è che hanno voluto esagerare troppo sul tema dell'odio, raggiunge picchi dove la semplice paura non basta più a giustificarlo. Ora io non conosco il setting di questo mondo e non so se in passato qualche stregone abbia fatto qualcosa di orribile, ma basandosi solo su quanto visto pare troppo forzato. Tra l'altro i membri più importanti dell'Inquisizione hanno tutti poteri di certo non umani, quindi non sono a loro volta stregoni? Questa è una cosa che non ho ben capito e la lascio quindi in disparte.
Il problema non è che si sia sacrificata, ma è che non riesco ancora a cogliere i motivi che l'hanno spinta a farlo. Nel dialogo avuto con Seth (Che ha ripetuto le stesse stupidaggini di tutti gli episodi precedenti) non c'era un solo motivo buono che potesse portarla ad un cambiamento così repentino, il suo odio e rancore lo aveva accumulato in una vita intera. Anche qui mi è sembrata una semplice pedina sacrificabile che hanno usato per innescare lacrime facili e la rabbia di Seth. Se vogliamo dirla tutta anche gli inquisitori non avevano alcun bisogno di ucciderla, potevano benissimo limitarsi ad arrestarla.
Per il resto Seth è fin troppo stupido, anche per gli standard degli shonen. Con Grimm la situazione si sarebbe risolta in un secondo se solo avesse usato il cervello. Io la sua crescita per ora ancora non l'ho vista, magari arriverà più tardi ma per quanto visto in questa prima parte è un protagonista pessimo. Poi magari uno può pensare che l'anime controbilanci almeno con buoni personaggi di supporto, ma tra il super irritante doc e la bella addormentata del bosco Melie c'è poco da stare allegri.
È un pessimo adattamento, che cambia troppe cose della storia e dei personaggi, persino la concezione stessa di Nemesis. Leggete l'opera originale, che questo anime non le da giustizia.
Per genere, trama e "background" dell'opera, la prima cosa che ho pensato, guardandolo, è stata che se fosse uscito 7/8 anni fa ce lo saremmo ritrovati sicuramente dopo qualche mese su Italia 1 o Rai 4 doppiato. E' un'opera senza dubbio molto vendibile
Utente1240
- 6 anni fa
21
Un disegno nella norma, una trama di una lentezza e una banalità sconcertante, non solo viene pubblicata in cartaceo, ma le danno anche una stagione animata e ne aggiungono un'altra... chissà quali santi lo proteggono
Personaggio principale un po' standard ma non completamente odioso.
Tutto sommato una seconda stagione ci può stare
La riflessione quale sarebbe?
Gli umani SENZA ALCUN MOTIVO odiano gli stregoni, gli unici che possono combattere contro i nemesis. E già qua un inutile controsenso infilato a forza per farti empatizzare con il povero stupido protagonista e la sua ciurma di svampiti. E quale sarebbe la sua GRANDISSIMA SOLUZIONE al problema? Far sparire i Nemesis raggiungendo questo fantomatico radiant, perché è chiaro no? Se gli stregoni vengono discriminati e elimini l'unica fonte per cui sono utili a qualcosa DI COLPO subirebbero un trattamento di riguardo. Capisci che non ha alcun senso? Capisci che la base di una storia già di per sé trita e ritrita con zero spunti originali ha basi marce? L'unico personaggio decente era Hamelin, peccato che alla fine gli hanno fatto fare quello che sapete e anche qui senza un briciolo di senso, la ragione era dalla sua parte e non certo da quella del nano buonista. Trascuro su tutto il resto perché è meglio, una ventina di episodi di cui di (pessima) trama ce ne saranno stati al massimo 6-7.
È ovvio parlare male, quando l'anime è una pessima trasposizione, che non spiega nulla e si perde in infiniti episodi filler e velocizza l'adattamento.
Leggete il manga, per piacere.
L'inquisizione ai nemesis non fa proprio un bel niente la maggior parte delle volte, almeno questo è parso nell'anime. O si girano i pollici o ignorano totalmente il problema, tolto quel capitano di cui non ricordo nemmeno il nome (succede quando una serie è brutta di non impararli) sembrano un branco di rammolliti corrotti. E anche se non avessero una reale utilità la discriminazione che si vede nella serie è totalmente campata in aria e c'è semplicemente per convenienza di trama. Magari il manga è decente e questo non posso saperlo, ma l'anime è un disastro sotto molti punti di vista.
A questo proposito comprendo benissimo se qualcuno li definisce pesanti. (perchè lo erano indubbiamente)
C'è però da dire che il manga non aveva questo problema.
E' una serie dal ritmo abbastanza lento, che si è impanata sullo stesso posto per troppo tempo (in questo tipo di storie bisogna viaggiare), ma pare che col finale della prima stagione abbia imbroccato la strada giusta. Spero solo che riescano a far tornare Doc adulto, che nel suo essere uno sfigatissimo "dottor Slump" era il mio personaggio preferito!
E' un discorso un po' troppo semplicistico però secondo me questo, quale discriminazione su larga scala non è 'campata in aria'? Tutte lo sono perchè fanno leva su pregiudizi, stereotipi, paure inconsce, gli Stregoni in Radiant possono combattere contro i Nemesis ma perchè sono entrati in contatti con loro, non per niente li chiamano infetti, la gente non vede in loro per forza dei difensori quanto una versione diversa del mostro che li ha terrorizzati prima, non tutti ovviamente però è così, a me sembra abbastanza naturale come cosa, lo stesso discorso si può fare con Naruto per esempio, lui non aveva fatto niente, l'hokage lo riteneva addirittura il salvatore del villaggio, la gente però vedeva in lui il demone al suo interno e lo discriminava lo stesso, anche quella è una discriminazione che non ha 'logica' e che serviva all'avanzare della trama se vogliamo, ma non era incomprensibile...
Poi che Seth abbia tanti difetti tipici da protagonisti del genere, compreso un buonismo esasperato, è indubbio, il suo obiettivo, secondo me, eliminando i Nemesis è rimuovere la paura dal cuore delle persone e che investe ingiustamente anche gli stregoni, un obiettivo che sembra improponibile ma è in linea con i contenuti di un manga per ragazzi alla fine....anche le critiche alla serie non le trovo campate in aria, l'inizio è poco coinvolgente e ripetitivo mentre la trama comincia a ingranare davvero solo nella seconda parte, che poi il manga sia stato fatto meglio (io non lo leggo quindi non lo so) potrà anche essere vero ma se uno deve dare un'idea sulla serie animata non è che può rifarsi alla fonte originale, e l'anime di Radiant ha pecche evidenti, questo non si può nascondere nel nome del manga.
Quanto alle riflessioni presenti, ad esempio tutta la parte su Rumble Town,
I pregiudizi da una parte potrei anche capirli, ma anche quando ha salvato il villaggio continuavano a tenere lo stesso comportamento, tanto che è dovuto andarsene per far sì che non venisse segnalato all'inquisizione. È tutto portato all'esasperazione più estrema, vedi anche il membro baffuto dell'inquisizione. Per il resto, anche gli episodi migliori erano abbastanza poveri proprio a causa del protagonista che fa i soliti discorsi da baci perugina classici degli shonen, sono inascoltabili e noiosi. Un'altra cosa che ho trovato intollerabile sono le continue gag comiche, il che non sarebbero un problema se fossero divertenti....ma non lo sono! Alcune scene mi facevano davvero venire voglia di chiudere tutto e di non riprenderlo mai più. Ultimamente sta diventando uso comune vedere sequel di serie per me molto mediocri (In questa stagione c'è Real Girl 2 che è atroce, per esempio) e mi dispiace, perché tante altre qualitativamente superiori non hanno la stessa fortuna.
Andiamo male allora, a me sta piacendo tanto la seconda stagione di 3dKanojo, anche più della primaXD. Anche io comunque penso ci siano diverse serie che non hanno stagioni successive ma che invece lo meriterebbero, anche più di Radiant come ho detto nel primo commento, ma secondo me questa seconda stagione era già prevista in sede di produzione, non penso sia una scelta dettata dal momento o dal successo riscosso dall'anime (che onestamente non penso neanche ci sia, ma non ne sono sicuro).
Come scritto prima quello che mi infastidisce è che hanno voluto esagerare troppo sul tema dell'odio, raggiunge picchi dove la semplice paura non basta più a giustificarlo. Ora io non conosco il setting di questo mondo e non so se in passato qualche stregone abbia fatto qualcosa di orribile, ma basandosi solo su quanto visto pare troppo forzato. Tra l'altro i membri più importanti dell'Inquisizione hanno tutti poteri di certo non umani, quindi non sono a loro volta stregoni? Questa è una cosa che non ho ben capito e la lascio quindi in disparte.
Sul discorso Hameline:
Per il resto Seth è fin troppo stupido, anche per gli standard degli shonen. Con Grimm la situazione si sarebbe risolta in un secondo se solo avesse usato il cervello. Io la sua crescita per ora ancora non l'ho vista, magari arriverà più tardi ma per quanto visto in questa prima parte è un protagonista pessimo. Poi magari uno può pensare che l'anime controbilanci almeno con buoni personaggi di supporto, ma tra il super irritante doc e la bella addormentata del bosco Melie c'è poco da stare allegri.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.