Mamma mia 10 anni, a me sembrano due-tre anni al massimo che canticchiavo Again a inizio episodio ...comunque il successo di Brotherhood è ampiamente meritato, anche io la preferisco alla bellissima prima serie ma unicamente perchè ha la fortuna di adattare la storia originale, un manga straordinario che si meritava un adattamento che ne raccontasse la degna fine pensata dall'Arakawa, il pregio indiscusso di questa serie alla fine.
Aspettando ancora l'edizione blu ray che hanno molti paesi europei tranne l'italia... (siamo messi proprio male in questo paese con FMAB, senza kanzeban e senza blu-ray :facepalm:)
Utente97508
- 6 anni fa
51
Sono fan di Full Metal Alchemist, sin dalla sua prima pubblicazione in Italia, ancora ricordo quella mattina dell'autunno 2007, quando comprai il numero 4 e 5 in fumetteria... All'epoca ero abituato a One Piece, Naruto ecc. Quindi FMA fu qualcosa di sorprendentemente diverso.
Recentemente ho visto la prima serie trovandola ben fatta. Non era affatto facile realizzare una trama originale all'altezza del capolavoro di Hiromu Arakawa.
Per completare tutto quello che riguarda FMA un giorno vedrò con molto piacere anche questa seconda serie animata.
Aspettando ancora l'edizione blu ray che hanno molti paesi europei tranne l'italia... (siamo messi proprio male in questo paese con FMAB, senza kanzeban e senza blu-ray :facepalm:)
Prima del br magari avere doppiata tutta la serie sarebbe meglio,non ho mai capito cosa vuol dire problemi contrattuali,cos'è Han comprato 63 episodi?
L'unico vero anime di Fullmetal Alchemist, che rinnega la pessima prima serie e il suo pessimo finale farlocco, seguito dall'ancora peggior film.
Non esageriamo dai, se tutte le serie che si distaccano dal manga fossero come la prima di FMA non avremmo da lamentarci di niente avrà sì i suoi difetti ma a livello si sceneggiatura e scrittura dei personaggi se la gioca più che dignitosamente con l'opera originale. Detto questo anche io considero FMA a oggi ancora il miglior shonen realizzato e l'unico che si mantenga coerente con se stesso e le sue regole dall'inizio alla fine.
L'unico vero anime di Fullmetal Alchemist, che rinnega la pessima prima serie e il suo pessimo finale farlocco, seguito dall'ancora peggior film.
Non esageriamo dai, se tutte le serie che si distaccano dal manga fossero come la prima di FMA non avremmo da lamentarci di niente avrà sì i suoi difetti ma a livello si sceneggiatura e scrittura dei personaggi se la gioca più che dignitosamente con l'opera originale. Detto questo anche io considero FMA a oggi ancora il miglior shonen realizzato e l'unico che si mantenga coerente con se stesso e le sue regole dall'inizio alla fine.
Più che altro la prima come trama si va a perdere verso la fine con cose che non vengono ben spiegate e approfondite e risultano messe alla cazzo di cane solo per non farti capire più niente. Per concludere con il finale vero e proprio (quello del film) che ho trovato personalmente qualcosa di orrendo e sprecato. Poi oh,vabbe' le idee interessanti nella prima serie c'erano (come la faccenda della natura/origine degli homunculus,quell'aspetto l'ho trovato davvero interessante ai fini della trama) però come ho detto prima si sono perse (con Dante,ecc...guardate forse sono io ma io mi ricordo di non averci capito niente di quella parte e di esserne rimasto solo confuso)
Avevo iniziato la prima serie durante la mitica anime night di MTV alcuni (taaaanti) anni fa, per poi sospenderla... Ora la sto riprendendo e devo dire che non mi dispiace, anche se non sono ancora arrivato a brotherhood
non so se ho fatto bene o male pero io l ho vista solo 3 mesi fa. era un must e me lo sono gustato a pieno. pero anche nel 2019 le serie anime non scherzano
Utente97508
- 6 anni fa
31
L'unico vero anime di Fullmetal Alchemist, che rinnega la pessima prima serie e il suo pessimo finale farlocco, seguito dall'ancora peggior film.
Non esageriamo dai, se tutte le serie che si distaccano dal manga fossero come la prima di FMA non avremmo da lamentarci di niente avrà sì i suoi difetti ma a livello si sceneggiatura e scrittura dei personaggi se la gioca più che dignitosamente con l'opera originale. Detto questo anche io considero FMA a oggi ancora il miglior shonen realizzato e l'unico che si mantenga coerente con se stesso e le sue regole dall'inizio alla fine.
Il primo simulcast e posso dire "io c'ero". E l'anime ovviamente meritava di essere trasmesso praticamente in contemporanea (e pensare che, se all'epoca, avessero continuato il pubblico c'era già da un po', avremmo avuto servizi come vvvvid molto prima). Il primo anime ovviamente è nato in un'epoca ancora precedente... è ricordo di averlo scoperto dopo aver messo un singolo episodio sul mio MPV (mp3 con schermino minuscolo per vedere video che richiedevano una conversione assurda che durava, sui computer dell'epoca 2 ore per un episodio di 20 minuti LOL) e averlo visto in gita. Anche un mio amico dell'epoca l'ha visto insieme a me su quel bus e anche lui si è appassionato tantissimo dopo quel singolo episodio (non ricordo neanche se ero alle medie o alle elementari). Ricordo di essere rimasto molto male dal finale.
Poi quando uscì brotherhood ricordo che il manga stava finendo e di averli completati più o meno nello stesso momento... fu una sensazione unica che non capitò praticamente mai più. Oltretutto il finale di brotherhood, a differenza di quello nella serie originale, mi piacque tantissimo. Senza contare che i personaggi come Ling, l'evoluzione di Scar, la reale identità degli Homunculus e la verità sulla trasmutazione umana ebbero molto più senso per me proprio in quella serie.
sapere che la resurrezione semplicemente era impossibile e che gli Homunculus non erano, come nella serie originale, trasmutazioni umane imperfette, fu una spiegazione che mi piacque molto. e gli intrighi politici dietro la cosa li adorai... senza contare il fatto che nessun personaggio, neanche Kimblee, era completamente "cattivo" nel nuovo fullmetal alchemist
L'ho rivisto recentemente prima grazie al canale youtube rimasto online per anni di Licensing machine, poi grazie a VVVVID e poi nuovamente grazie a Netflix. Lessi il manga più e più volte e lo trovai sempre geniale.
Quel che spero in futuro è che venga pubblicato il manga in versione digitale (più comoda per me) in modo che io lo possa ricomprare e leggere più spesso, spero inoltre che prima o poi l'anime venga pubblicato su una piattaforma digitale con possibilità d'acquisto, anche se ora è disponibile su netflix è infatti probabile che la licenza non duri in eterno e, la versione dvd, non è di certo ciò che renderebbe la fruizione dell'opera comoda sui mezzi pubblici.
Nel 2000 il modello di business era tale da permettere di guadagnare tramite la vendita dei DVD. Tuttavia, nella situazione attuale, non ci si può aspettare che DVD e Blu-Ray vendano bene, specialmente nel caso di una serie lunga.
E questa cosa è molto triste. Specialmente per serie tratte da Light Novel che non avranno mai una fine.
Utente97508
- 6 anni fa
22
@ Frence
"Anche un mio amico dell'epoca l'ha visto insieme a me su quel bus e anche lui si è appassionato tantissimo dopo quel singolo episodio (non ricordo neanche se ero alle medie o alle elementari)."
Elementari non può essere perché in Giappone la prima serie venne trasmessa nel 2003/2004 (quando facevamo la terza media), se l'hai visto in italiano invece non prima del 2006 quando venne trasmesso su MTV.
@Kazuya hatta 90 come vedi ho una memoria incredibile LOL. so che è successo ma non ricordo neanche che gita fosse XD Comunque è ovvio, a questo punto, che alle elementari non è stato. Mettiamola così: "tanto tanto tempo fa" che funziona sempre.
Facevo più o meno le medie, ricordo quanto aspettavo quei martedì sera di Mtv Anime Night. Le puntate di FMA erano sacre, non le saltavo per nessun motivo al mondo, all'epoca non avevo nè un pc tutto per me nè uno smartphone con connessione internet, e l'unico modo di seguire per intero la storia era non perdersi nemmeno una puntata
Dei blu-ray di FMA Brotherhood non se ne è più riparlato dallo scorso Napoli Comicon. Ricordo che Cavazzoni provò a sondare un po' gli interessi del pubblico lì in sala, ma non ottenne un grandissimo riscontro... Speriamo che Dynit non si sia fatta influenzare semplicemente da questo! XD
Per quanto Brotherhood gli sia superiore per motivi di trama, la prima serie non è per nulla brutta. I combattimenti con Greed bellissimi, la scena con i Tucker fatta, a parer mio, in maniera molto più commovente.
Ovviamente se dovessi consigliare la visione direi a tutti di guardare Brotherhood, ma secondo me chi ha avuto il piacere di vedersi la prima e poi la seconda non ci ha perso nulla, anzi, tutto di guadagnato.
(siamo messi proprio male in questo paese con FMAB, senza kanzeban e senza blu-ray :facepalm:)
Recentemente ho visto la prima serie trovandola ben fatta. Non era affatto facile realizzare una trama originale all'altezza del capolavoro di Hiromu Arakawa.
Per completare tutto quello che riguarda FMA un giorno vedrò con molto piacere anche questa seconda serie animata.
Prima del br magari avere doppiata tutta la serie sarebbe meglio,non ho mai capito cosa vuol dire problemi contrattuali,cos'è Han comprato 63 episodi?
Non esageriamo dai, se tutte le serie che si distaccano dal manga fossero come la prima di FMA non avremmo da lamentarci di niente avrà sì i suoi difetti ma a livello si sceneggiatura e scrittura dei personaggi se la gioca più che dignitosamente con l'opera originale.
Detto questo anche io considero FMA a oggi ancora il miglior shonen realizzato e l'unico che si mantenga coerente con se stesso e le sue regole dall'inizio alla fine.
Più che altro la prima come trama si va a perdere verso la fine con cose che non vengono ben spiegate e approfondite e risultano messe alla cazzo di cane solo per non farti capire più niente.
Per concludere con il finale vero e proprio (quello del film) che ho trovato personalmente qualcosa di orrendo e sprecato.
Poi oh,vabbe' le idee interessanti nella prima serie c'erano (come la faccenda della natura/origine degli homunculus,quell'aspetto l'ho trovato davvero interessante ai fini della trama) però come ho detto prima si sono perse (con Dante,ecc...guardate forse sono io ma io mi ricordo di non averci capito niente di quella parte e di esserne rimasto solo confuso)
Ora la sto riprendendo e devo dire che non mi dispiace, anche se non sono ancora arrivato a brotherhood
Completamente d'accordo.
E l'anime ovviamente meritava di essere trasmesso praticamente in contemporanea (e pensare che, se all'epoca, avessero continuato il pubblico c'era già da un po', avremmo avuto servizi come vvvvid molto prima).
Il primo anime ovviamente è nato in un'epoca ancora precedente... è ricordo di averlo scoperto dopo aver messo un singolo episodio sul mio MPV (mp3 con schermino minuscolo per vedere video che richiedevano una conversione assurda che durava, sui computer dell'epoca 2 ore per un episodio di 20 minuti LOL) e averlo visto in gita.
Anche un mio amico dell'epoca l'ha visto insieme a me su quel bus e anche lui si è appassionato tantissimo dopo quel singolo episodio (non ricordo neanche se ero alle medie o alle elementari).
Ricordo di essere rimasto molto male dal finale.
Poi quando uscì brotherhood ricordo che il manga stava finendo e di averli completati più o meno nello stesso momento... fu una sensazione unica che non capitò praticamente mai più.
Oltretutto il finale di brotherhood, a differenza di quello nella serie originale, mi piacque tantissimo.
Senza contare che i personaggi come Ling, l'evoluzione di Scar, la reale identità degli Homunculus e la verità sulla trasmutazione umana ebbero molto più senso per me proprio in quella serie.
L'ho rivisto recentemente prima grazie al canale youtube rimasto online per anni di Licensing machine, poi grazie a VVVVID e poi nuovamente grazie a Netflix. Lessi il manga più e più volte e lo trovai sempre geniale.
Quel che spero in futuro è che venga pubblicato il manga in versione digitale (più comoda per me) in modo che io lo possa ricomprare e leggere più spesso, spero inoltre che prima o poi l'anime venga pubblicato su una piattaforma digitale con possibilità d'acquisto, anche se ora è disponibile su netflix è infatti probabile che la licenza non duri in eterno e, la versione dvd, non è di certo ciò che renderebbe la fruizione dell'opera comoda sui mezzi pubblici.
Per me erano passati, si e no, 4/5 anni....
E questa cosa è molto triste.
Specialmente per serie tratte da Light Novel che non avranno mai una fine.
"Anche un mio amico dell'epoca l'ha visto insieme a me su quel bus e anche lui si è appassionato tantissimo dopo quel singolo episodio (non ricordo neanche se ero alle medie o alle elementari)."
Elementari non può essere perché in Giappone la prima serie venne trasmessa nel 2003/2004 (quando facevamo la terza media), se l'hai visto in italiano invece non prima del 2006 quando venne trasmesso su MTV.
come vedi ho una memoria incredibile LOL.
so che è successo ma non ricordo neanche che gita fosse XD
Comunque è ovvio, a questo punto, che alle elementari non è stato.
Mettiamola così:
"tanto tanto tempo fa" che funziona sempre.
I combattimenti con Greed bellissimi, la scena con i Tucker fatta, a parer mio, in maniera molto più commovente.
Ovviamente se dovessi consigliare la visione direi a tutti di guardare Brotherhood, ma secondo me chi ha avuto il piacere di vedersi la prima e poi la seconda non ci ha perso nulla, anzi, tutto di guadagnato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.