Non ho capito come mai nessuno ha Sarazanmai e Fruits Basket...
Fruits non lo conosco bene. Sarazanmai non lo guarderebbe nessuno. Bisogna avere una determinata predisposizione d’animo per lasciarsi catturare dalla ragnatela del nostro amico Kuniko. A me piace pensarla così:).
Ma questa povertà di offerta in questa stagione ha una spiegazione o è un evento casuale? In realtà già nella precedente avevo notato una penuria di titoli rispetto a quelli che seguivo ma adesso la tendenza è aumentata, se escludiamo la delittuosa distribuzione di Carole & Tuesday, Demon Slayer arrivato per il rotto della cuffia, MIX per andare incontro ai nostalgici, neanche con questo effetto positivo purtroppo, i sequel di sicuro successo come One Punch, Giganti, BSD e una vagonata di mini-serie simpatiche al massimo ma che lasciano il tempo che trovano, cosa resta alla fine?
Sarazanmai, buio totale Fruits Basket, nulla Robihachi, zero Kono oto tomare, niente Gunjo no Magmell, idem Bokuben, come sopra Fairy Gone, nisba
E non voglio contare quelle serie 'rischiose' tipo Yu-No, Shoumetsu Toshi, Mayonaka no Occult Komuin, Sewayaki Kitsune no Senko-san che magari non sfondano, non attirano molte persone, forse anche perchè fanno cagare non lo so, siamo solo all'inizio e non voglio spacciarle per serie meritevoli, ma neppure Isekai Quartet che è una miniserie con personaggi famosissimi di serie stra-seguite ed apprezzate poteva trovare spazio? C'è riuscito Nobunaga Teacher's Young Bride che, con tutto il rispetto, sono 6 minuti scarsi di fanservice neanche così bello, è un vero peccato, siamo un mercato così poco redditizio forse? Mah...
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Guarda la situazione di certi subs su Netflix è talmente tragica che te ne accorgi da solo che sono fatti da cani a cui non frega niente dell'animazione (Fate/Zero e Apocrypha docet...)
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Guarda la situazione di certi subs su Netflix è talmente tragica che te ne accorgi da solo che sono fatti da cani a cui non frega niente dell'animazione (Fate/Zero e Apocrypha docet...)
Ma le serie dynit che si trovano anche su vvvvid hanno gli stessi sub (Baccano, FMA Brotherhood, ecc)?
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Per le serie dynit puoi andare sul sicuro solo con quelle che sono state rilasciate anche in home video, quelle che invece sono passate su vvvvid solo sottotitolate, su netflix di solito vengono ritradotte (es un marzo da leoni, durarara). Quelle yamato dovrebbero essere a posto penso tutte dato che usano gli stessi sottotitoli che erano sul canale youtube. Quelle originali netflix (o ritradotte come nei due esempi sopra) vanno dallo schifo al passabile (es violet evergarden anche se ci sono alcuni erroretti qui e là), tieni conto comunque che sono sempre fatti a partire dai copioni inglesi e non direttamente dal giapponese.
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Guarda la situazione di certi subs su Netflix è talmente tragica che te ne accorgi da solo che sono fatti da cani a cui non frega niente dell'animazione (Fate/Zero e Apocrypha docet...)
Ma le serie dynit che si trovano anche su vvvvid hanno gli stessi sub (Baccano, FMA Brotherhood, ecc)?
Sinceramente non ho controllato ma Baccano era su VVVVID quindi credo abbiano mantenuto i sub per FMA non ne ho idea. Bisognerebbe capire se su quelle serie appartenute prima a altri editori (quelle Yamato dell'ultimo periodo ad esempio) abbiano preso in blocco anche i sub ma visto che il lavoro era già fatto non vedo perchè risubbarli (male) di nuovo
PS per shanks92 - Se per prima serie ti riferisci a quella del 2006 o il film del 2010 evitali entrambi come la peste, sono trasposizioni malfatte che rovinano l'intera opera mescolando a caso elementi delle 3 route della visual novel originale
Ma le serie dynit che si trovano anche su vvvvid hanno gli stessi sub (Baccano, FMA Brotherhood, ecc)?
Non so se a volte hanno gli stessi sottotitoli, ma di sicuro non sempre. I sottotitoli di Un marzo da leoni sono diversi, ad esempio (e, inutile a dirsi, quelli di VVVVID sono di gran lunga migliori).
Utente71007
- 5 anni fa
20
Ma questa povertà di offerta in questa stagione ha una spiegazione o è un evento casuale? In realtà già nella precedente avevo notato una penuria di titoli rispetto a quelli che seguivo ma adesso la tendenza è aumentata, se escludiamo la delittuosa distribuzione di Carole & Tuesday, Demon Slayer arrivato per il rotto della cuffia, MIX per andare incontro ai nostalgici, neanche con questo effetto positivo purtroppo, i sequel di sicuro successo come One Punch, Giganti, BSD e una vagonata di mini-serie simpatiche al massimo ma che lasciano il tempo che trovano, cosa resta alla fine?
Sarazanmai, buio totale Fruits Basket, nulla Robihachi, zero Kono oto tomare, niente Gunjo no Magmell, idem Bokuben, come sopra Fairy Gone, nisba
E non voglio contare quelle serie 'rischiose' tipo Yu-No, Shoumetsu Toshi, Mayonaka no Occult Komuin, Sewayaki Kitsune no Senko-san che magari non sfondano, non attirano molte persone, forse anche perchè fanno cagare non lo so, siamo solo all'inizio e non voglio spacciarle per serie meritevoli, ma neppure Isekai Quartet che è una miniserie con personaggi famosissimi di serie stra-seguite ed apprezzate poteva trovare spazio? C'è riuscito Nobunaga Teacher's Young Bride che, con tutto il rispetto, sono 6 minuti scarsi di fanservice neanche così bello, è un vero peccato, siamo un mercato così poco redditizio forse? Mah...
Mi sono chiesto esattamente le stesse cose.
Utente72099
- 5 anni fa
51
Sarazanmai mi fa strano che Crunchyroll non lo abbia portato in Italia, considerando che comunque ha le licenze della serie in inglese. Ho la sensazione, comunque, che VVVVID giochi un po' troppo sul sicuro. Non li sto biasimando, sia chiaro, ma sono sicuro che una serie come Sarazanmai avrebbe ripagato l'acquisto anche se non abbastanza da stuzzicare Dynit per l'home video. Se una serie non ha pubblicità è naturale che non se la fili nessuno, ma figuriamoci se dell'enorme pubblico della piattaforma non sarebbe spuntata una salda community per una serie tanto "strana". Fanno successo le cose più impensabili se la gente viene a conoscerne l'esistenza
Ma questa povertà di offerta in questa stagione ha una spiegazione o è un evento casuale? In realtà già nella precedente avevo notato una penuria di titoli rispetto a quelli che seguivo ma adesso la tendenza è aumentata, se escludiamo la delittuosa distribuzione di Carole & Tuesday, Demon Slayer arrivato per il rotto della cuffia, MIX per andare incontro ai nostalgici, neanche con questo effetto positivo purtroppo, i sequel di sicuro successo come One Punch, Giganti, BSD e una vagonata di mini-serie simpatiche al massimo ma che lasciano il tempo che trovano, cosa resta alla fine?
Sarazanmai, buio totale Fruits Basket, nulla Robihachi, zero Kono oto tomare, niente Gunjo no Magmell, idem Bokuben, come sopra Fairy Gone, nisba
E non voglio contare quelle serie 'rischiose' tipo Yu-No, Shoumetsu Toshi, Mayonaka no Occult Komuin, Sewayaki Kitsune no Senko-san che magari non sfondano, non attirano molte persone, forse anche perchè fanno cagare non lo so, siamo solo all'inizio e non voglio spacciarle per serie meritevoli, ma neppure Isekai Quartet che è una miniserie con personaggi famosissimi di serie stra-seguite ed apprezzate poteva trovare spazio? C'è riuscito Nobunaga Teacher's Young Bride che, con tutto il rispetto, sono 6 minuti scarsi di fanservice neanche così bello, è un vero peccato, siamo un mercato così poco redditizio forse? Mah...
Semplicemente Crunchyroll non ha più una partnership con Funimation (sono certo delle licenze Funimation per Fairy Gone, Shoumetsu Toshi e Sewari Kitsune no Senko San, ma immagino che anche gli altri titoli che hai citato facciano parte delle licenze Funimation), la partnership è stata "rotta" alla fine del 2018 e infatti guarda caso sono due stagioni (inverno e primavera 2019) che Crunchyroll scarseggia di titoli...
Questa stagione davvero povera, in fin dei conti mi interessa davvero solo Mix. Tra i giganti che mi hanno demolito ogni sorta di entusiasmo serie dopo serie, One Punch che non mi ispira per come è partito e il resto delle serie davvero poco intriganti. È tempo di recuperi ‘old school’, come mi piace chiamarli.
Semplicemente Crunchyroll non ha più una partnership con Funimation (sono certo delle licenze Funimation per Fairy Gone, Shoumetsu Toshi e Sewari Kitsune no Senko San, ma immagino che anche gli altri titoli che hai citato facciano parte delle licenze Funimation), la partnership è stata "rotta" alla fine del 2018 e infatti guarda caso sono due stagioni (inverno e primavera 2019) che Crunchyroll scarseggia di titoli...
Grazie, disperavo di trovare una spiegazione convincenteXD, in effetti non ho la certezza su tutte ma molte di quelle serie sono legate a Funimation, il motivo principale dev'essere questo, ma ciò impedisce anche ad altri editori di acquisire eventualmente la licenza di queste serie?
[/quote] Grazie, disperavo di trovare una spiegazione convincenteXD, in effetti non ho la certezza su tutte ma molte di quelle serie sono legate a Funimation, il motivo principale dev'essere questo, ma ciò impedisce anche ad altri editori di acquisire eventualmente la licenza di queste serie?[/quote]
Credo che la maggior parte delle serie da te indicate faccia parte del catalogo Funimation ma non tutte ne fanno parte (Mayonaka ad esempio non mi pare, Sarazanmai come scritto da altri - io non lo seguo quindi mi fido di quel che dicono - fa parte del catalogo Crunchyroll inglese ma non per l'Italia). Per il discorso licenze Funimation riproposte da parte di altri editori non saprei dirti come possa funzionare, immagino che Funimation abbia probabilmente un'esclusiva per queste serie al di fuori del Giappone e quindi, benché non presente ufficialmente in Italia (o almeno non mi pare lo sia) le sue serie non possono essere licenziate da altri... però ripeto, questo è solo il mio pensiero, non so se poi sia effettivamente così. Per quanto riguarda Sarazanmai, se non ricordo male è già successo in passato che Crunchyroll avesse i diritti per una serie per diverse nazioni esclusa l'italia (Youragi sou no Yuuna san dovrebbe essere una di quelle) quindi non mi stupisce il fatto che non la propongano, probabilmente a Crunchyroll non interessa proporla qua da noi, oppure verrà proposta più avanti (in fin dei conti nel palinsesto ci sono ancora un paio di spazi da completare, magari uno riguarda proprio Sarazanmai...)
Non so se qualcuno di voi ha visto guilty crown,dopo di quwsto i sottotitoli di fate zero mi sembravano fatti benissimo,ho dovuto vedere la serie in inglese perché proprio a livello lessicale di italiano non si capiva nulla.Per non parlare poi di errori di battitura con chiocciole e pumti esclamtivi che partivano completamente a caso
Non so se qualcuno di voi ha visto guilty crown,dopo di quwsto i sottotitoli di fate zero mi sembravano fatti benissimo,ho dovuto vedere la serie in inglese perché proprio a livello lessicale di italiano non si capiva nulla.Per non parlare poi di errori di battitura con chiocciole e pumti esclamtivi che partivano completamente a caso
Non l'ho visto su Netflix perché ho giurato a me stesso che non mi sarei mai più inflitto Guilty Crown, ma ho riscontrato lo stesso problema in altre serie, anche dal vivo e americane (quindi nemmeno c'era la scusa della "traduzione di una traduzione").
E poi alcuni ci chiedono perchè piratiamo guardando su internet gratis gli anime dato che alcune stesse li trovi su Netflix e co -_- Per chi abita all'esterò altri siti di streaming non sono visualizzabili perciò o Netflix o si pirata.
Per le serie dynit puoi andare sul sicuro solo con quelle che sono state rilasciate anche in home video, quelle che invece sono passate su vvvvid solo sottotitolate, su netflix di solito vengono ritradotte (es un marzo da leoni, durarara). Quelle yamato dovrebbero essere a posto penso tutte dato che usano gli stessi sottotitoli che erano sul canale youtube. Quelle originali netflix (o ritradotte come nei due esempi sopra) vanno dallo schifo al passabile (es violet evergarden anche se ci sono alcuni erroretti qui e là), tieni conto comunque che sono sempre fatti a partire dai copioni inglesi e non direttamente dal giapponese.
Ora netflix si prende la mia decata che in 1 mesetto devo scofanarmi evangelion e fate, il resto è paglia.
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo. Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Guarda la situazione di certi subs su Netflix è talmente tragica che te ne accorgi da solo che sono fatti da cani a cui non frega niente dell'animazione (Fate/Zero e Apocrypha docet...)
Ma le serie dynit che si trovano anche su vvvvid hanno gli stessi sub (Baccano, FMA Brotherhood, ecc)?
Sinceramente non ho controllato ma Baccano era su VVVVID quindi credo abbiano mantenuto i sub per FMA non ne ho idea. Bisognerebbe capire se su quelle serie appartenute prima a altri editori (quelle Yamato dell'ultimo periodo ad esempio) abbiano preso in blocco anche i sub ma visto che il lavoro era già fatto non vedo perchè risubbarli (male) di nuovo
Non so se a volte hanno gli stessi sottotitoli, ma di sicuro non sempre. I sottotitoli di Un marzo da leoni sono diversi, ad esempio (e, inutile a dirsi, quelli di VVVVID sono di gran lunga migliori).
E poi alcuni ci chiedono perchè piratiamo guardando su internet gratis gli anime dato che alcune stesse li trovi su Netflix e co -_- Per chi abita all'esterò altri siti di streaming non sono visualizzabili perciò o Netflix o si pirata.
con una vpn (gratis quindi di quelle scrause) non hai bisogno di piratare nulla dalla spagna ho visto tranquillamente ai tempi el-dlive su youtube e one punch man (prima serie) e my hero academia su vvvid. Poi ora sempre in ue dovrebbero aver vietato i blocchi regionali per i contenuti (ad esempio posso usare skygo dazn e simili all'estero cosa che prima mi era impossibile)
E poi alcuni ci chiedono perchè piratiamo guardando su internet gratis gli anime dato che alcune stesse li trovi su Netflix e co -_- Per chi abita all'esterò altri siti di streaming non sono visualizzabili perciò o Netflix o si pirata.
con una vpn (gratis quindi di quelle scrause) non hai bisogno di piratare nulla dalla spagna ho visto tranquillamente ai tempi el-dlive su youtube e one punch man (prima serie) e my hero academia su vvvid. Poi ora sempre in ue dovrebbero aver vietato i blocchi regionali per i contenuti (ad esempio posso usare skygo dazn e simili all'estero cosa che prima mi era impossibile)
Dammi tu un buon VPN illimitato gratuito, già ho troppe spese e mi mancasse solo il vpn da pagare mensilmente -_-
E poi alcuni ci chiedono perchè piratiamo guardando su internet gratis gli anime dato che alcune stesse li trovi su Netflix e co -_- Per chi abita all'esterò altri siti di streaming non sono visualizzabili perciò o Netflix o si pirata.
con una vpn (gratis quindi di quelle scrause) non hai bisogno di piratare nulla dalla spagna ho visto tranquillamente ai tempi el-dlive su youtube e one punch man (prima serie) e my hero academia su vvvid. Poi ora sempre in ue dovrebbero aver vietato i blocchi regionali per i contenuti (ad esempio posso usare skygo dazn e simili all'estero cosa che prima mi era impossibile)
Dammi tu un buon VPN illimitato gratuito, già ho troppe spese e mi mancasse solo il vpn da pagare mensilmente -_-
hola vpn è gratis e io dalla spagna la usavo per vedere youtube(yamato) e vvvid.
Fruits non lo conosco bene. Sarazanmai non lo guarderebbe nessuno. Bisogna avere una determinata predisposizione d’animo per lasciarsi catturare dalla ragnatela del nostro amico Kuniko. A me piace pensarla così:).
Sarazanmai, buio totale
Fruits Basket, nulla
Robihachi, zero
Kono oto tomare, niente
Gunjo no Magmell, idem
Bokuben, come sopra
Fairy Gone, nisba
E non voglio contare quelle serie 'rischiose' tipo Yu-No, Shoumetsu Toshi, Mayonaka no Occult Komuin, Sewayaki Kitsune no Senko-san che magari non sfondano, non attirano molte persone, forse anche perchè fanno cagare non lo so, siamo solo all'inizio e non voglio spacciarle per serie meritevoli, ma neppure Isekai Quartet che è una miniserie con personaggi famosissimi di serie stra-seguite ed apprezzate poteva trovare spazio? C'è riuscito Nobunaga Teacher's Young Bride che, con tutto il rispetto, sono 6 minuti scarsi di fanservice neanche così bello, è un vero peccato, siamo un mercato così poco redditizio forse? Mah...
Lascia stare le traduzione di Netflix per la serie fate, sono da piangere purtroppo.
Cerca piuttosto la versione dei fate-subs, anche se non è facilissima da trovare visto che hanno chiuso anni fa.
Se vuole vedere UBW e Heaven's Feel su Netflix c'è la versione di Dynit, che a mio parere è eccellente.
Sapreste indicarmi come capire se una serie su netflix ha i sub accurati (come su vvvvid)?
Guarda la situazione di certi subs su Netflix è talmente tragica che te ne accorgi da solo che sono fatti da cani a cui non frega niente dell'animazione (Fate/Zero e Apocrypha docet...)
Ma le serie dynit che si trovano anche su vvvvid hanno gli stessi sub (Baccano, FMA Brotherhood, ecc)?
Per le serie dynit puoi andare sul sicuro solo con quelle che sono state rilasciate anche in home video, quelle che invece sono passate su vvvvid solo sottotitolate, su netflix di solito vengono ritradotte (es un marzo da leoni, durarara).
Quelle yamato dovrebbero essere a posto penso tutte dato che usano gli stessi sottotitoli che erano sul canale youtube.
Quelle originali netflix (o ritradotte come nei due esempi sopra) vanno dallo schifo al passabile (es violet evergarden anche se ci sono alcuni erroretti qui e là), tieni conto comunque che sono sempre fatti a partire dai copioni inglesi e non direttamente dal giapponese.
Sinceramente non ho controllato ma Baccano era su VVVVID quindi credo abbiano mantenuto i sub per FMA non ne ho idea.
Bisognerebbe capire se su quelle serie appartenute prima a altri editori (quelle Yamato dell'ultimo periodo ad esempio) abbiano preso in blocco anche i sub ma visto che il lavoro era già fatto non vedo perchè risubbarli (male) di nuovo
PS per shanks92 - Se per prima serie ti riferisci a quella del 2006 o il film del 2010 evitali entrambi come la peste, sono trasposizioni malfatte che rovinano l'intera opera mescolando a caso elementi delle 3 route della visual novel originale
Non so se a volte hanno gli stessi sottotitoli, ma di sicuro non sempre. I sottotitoli di Un marzo da leoni sono diversi, ad esempio (e, inutile a dirsi, quelli di VVVVID sono di gran lunga migliori).
Mi sono chiesto esattamente le stesse cose.
Non li sto biasimando, sia chiaro, ma sono sicuro che una serie come Sarazanmai avrebbe ripagato l'acquisto anche se non abbastanza da stuzzicare Dynit per l'home video. Se una serie non ha pubblicità è naturale che non se la fili nessuno, ma figuriamoci se dell'enorme pubblico della piattaforma non sarebbe spuntata una salda community per una serie tanto "strana". Fanno successo le cose più impensabili se la gente viene a conoscerne l'esistenza
Semplicemente Crunchyroll non ha più una partnership con Funimation (sono certo delle licenze Funimation per Fairy Gone, Shoumetsu Toshi e Sewari Kitsune no Senko San, ma immagino che anche gli altri titoli che hai citato facciano parte delle licenze Funimation), la partnership è stata "rotta" alla fine del 2018 e infatti guarda caso sono due stagioni (inverno e primavera 2019) che Crunchyroll scarseggia di titoli...
Tra i giganti che mi hanno demolito ogni sorta di entusiasmo serie dopo serie, One Punch che non mi ispira per come è partito e il resto delle serie davvero poco intriganti. È tempo di recuperi ‘old school’, come mi piace chiamarli.
Grazie, disperavo di trovare una spiegazione convincenteXD, in effetti non ho la certezza su tutte ma molte di quelle serie sono legate a Funimation, il motivo principale dev'essere questo, ma ciò impedisce anche ad altri editori di acquisire eventualmente la licenza di queste serie?
Grazie, disperavo di trovare una spiegazione convincenteXD, in effetti non ho la certezza su tutte ma molte di quelle serie sono legate a Funimation, il motivo principale dev'essere questo, ma ciò impedisce anche ad altri editori di acquisire eventualmente la licenza di queste serie?[/quote]
Credo che la maggior parte delle serie da te indicate faccia parte del catalogo Funimation ma non tutte ne fanno parte (Mayonaka ad esempio non mi pare, Sarazanmai come scritto da altri - io non lo seguo quindi mi fido di quel che dicono - fa parte del catalogo Crunchyroll inglese ma non per l'Italia). Per il discorso licenze Funimation riproposte da parte di altri editori non saprei dirti come possa funzionare, immagino che Funimation abbia probabilmente un'esclusiva per queste serie al di fuori del Giappone e quindi, benché non presente ufficialmente in Italia (o almeno non mi pare lo sia) le sue serie non possono essere licenziate da altri... però ripeto, questo è solo il mio pensiero, non so se poi sia effettivamente così.
Per quanto riguarda Sarazanmai, se non ricordo male è già successo in passato che Crunchyroll avesse i diritti per una serie per diverse nazioni esclusa l'italia (Youragi sou no Yuuna san dovrebbe essere una di quelle) quindi non mi stupisce il fatto che non la propongano, probabilmente a Crunchyroll non interessa proporla qua da noi, oppure verrà proposta più avanti (in fin dei conti nel palinsesto ci sono ancora un paio di spazi da completare, magari uno riguarda proprio Sarazanmai...)
Non l'ho visto su Netflix perché ho giurato a me stesso che non mi sarei mai più inflitto Guilty Crown, ma ho riscontrato lo stesso problema in altre serie, anche dal vivo e americane (quindi nemmeno c'era la scusa della "traduzione di una traduzione").
Per chi abita all'esterò altri siti di streaming non sono visualizzabili perciò o Netflix o si pirata.
Vi ringrazio per i chiarimenti.
con una vpn (gratis quindi di quelle scrause) non hai bisogno di piratare nulla dalla spagna ho visto tranquillamente ai tempi el-dlive su youtube e one punch man (prima serie) e my hero academia su vvvid. Poi ora sempre in ue dovrebbero aver vietato i blocchi regionali per i contenuti (ad esempio posso usare skygo dazn e simili all'estero cosa che prima mi era impossibile)
Dammi tu un buon VPN illimitato gratuito, già ho troppe spese e mi mancasse solo il vpn da pagare mensilmente -_-
hola vpn è gratis e io dalla spagna la usavo per vedere youtube(yamato) e vvvid.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.