Speravo che con l'avvento di Anime Factory si poteva considerare l'idea di proseguire il brand in Italia, almeno per quanto riguarda i film come avvenuto con One Piece anch'essa con la serie principale rimasta indietro ma con i lungometraggi che continuano ad arrivare anche da noi.
Lo so che il mio è un commento da pura fangirl, ma... quando è bello Akai cecchino?!Mi ha colpita dritto al cuore!
![]()
Lo so che il mio è un commento da pura fangirl, ma... quando è bello Akai cecchino?!Mi ha colpita dritto al cuore!
![]()
Mi sentite, che sto già kyaaaaaahiando da lontano, ovvero dall'altra parte del mondo? Sì, sono io XD
Il "problema" (e, allo stesso tempo) una delle meraviglie di Conan, è che c'è taaaaaanto, taaanto, tanto da dire su taaaaaanti, taaaaaaaaanti personaggi, e una vita forse non basta. Il manga di sicuro non basta. Ecco perché ci sono queste meraviglie di film che, è vero, non fanno parte della storia originale... ma allo stesso tempo sì. In Conan è così. E io amoh tantissimoh♥Lo so che il mio è un commento da pura fangirl, ma... quando è bello Akai cecchino?!Mi ha colpita dritto al cuore!
![]()
Ooops, he did that again XP
Permettimi, ma il manga basterebbe e avanzerebbe a raccontare tutto.
Anzi, sono infastidito parecchio dal fatto che il manga sia pieno di casi noiosi, ripetitivi e trame che non si chiudono da decenni, mentre i film sembrano essere tutto quello che un fan del manga vorrebbe trovarsi a leggere.
97 volumi credo bastino a chiudere qualsiasi manga al mondo.
Permettimi, ma il manga basterebbe e avanzerebbe a raccontare tutto.
Anzi, sono infastidito parecchio dal fatto che il manga sia pieno di casi noiosi, ripetitivi e trame che non si chiudono da decenni, mentre i film sembrano essere tutto quello che un fan del manga vorrebbe trovarsi a leggere.
97 volumi credo bastino a chiudere qualsiasi manga al mondo.
Rispetto il tuo punto di vista e comprendo la tua posizione, ma permettimi anche di pensarla diversamente.
Conan per me potrebbe proseguire con altri 50 volumi (e altrettanti episodi anime), e difficilmente me ne stancherei, perché è quel genere di storia che intrattiene non soltanto per la sua trama principale, ma anche nei cosiddetti casi filler, senza i quali anzi non ci sarebbe lo sviluppo delle b-side-stories di tantissimi dei personaggi secondari come, chessò, Chiba per fare un nome recente.
Un film invece viene per forza di cose costruito diversamente perché nel giro di un'ora e mezza deve presentare un "problema (rottura allo status quo)", mescolarla in azione, e presentare una soluzione finale dopo tutte le carambole nel corpo della storia.
Naturalmente ci sta che tu preferisca di più questo "metro d'azione" che quello lento e tranquillissimo del manga. Io invece la vedo un po' come (probabilmente) la vedono che i giapponesi, per i quali Conan è entrato nella vita quotidiana tanto quanto Doraemon e Sazae-san, e rimanerne senza è ormai pressoché molto difficile.
Peraltro quando ho scritto il mio commento, in testa avevo le "mini-avventure" di One Piece, altro manga zeppo di personaggi in cui proprio le storie raccontate per tramite di illustrazioni a inizio capitolo sono servite a portare avanti le vicende di tantissimi personaggi secondari, e che Oda ha usato poi ricollegandole alla trama principale. Sono modi diversi di concepire la propria opera, ma non per forza ce n'è uno giusto o uno sbagliato, semmai piuttosto quello che piace a noi, e quello che non ci piace.
In Conan il manga funziona benissimo, l'anime pure, lo stesso dicasi per i film, e l'accoglienza dei lettori/pubblico è sempre entusiasta: perché dovrebbero smettere di portare avanti ciascuno di questi tre esattamente come stanno già facendo da decenni? Insomma, che 97 volumi siano tanti o pochi, è anch'esso qualcosa di profondamente relativo e soggettivo, alla fin fine... pensiamo ai 200 di Kochikame, che probabilmente per noi sono ancora più impensabili ^^''
Sviluppare i personaggi principali è compito della trama, dare spazio inutile a personaggi secondari è prendere tempo e parlar d'altro.
Con questa logica si potrebbe dire che Gosho avrebbe da narrare una storia d'amore per personaggio presentato. Vista così allora ci sono altri 300 volumi da scrivere e forse non bastano.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.