Il motivo secondo il quale il co-fondatore dello Studio Ghibli non ha permesso alcun tipo di modifica al nome dell'opera è probabilmente riconducibile alla prima controversa localizzazione americana del film anime originale. Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati.
Suzuki ha ribadito in conferenza stampa l'enorme importanza che Hayao Miyazaki attribuisce a Nausicaä, che, molto probabilmente, è una delle sue opere predilette. Le modifiche apportate nella versione USA del film non avranno di certo fatto piacere a Miyazaki, il quale ipotizziamo abbia rifiutato a priori un film hollywoodiano per timore che la storia e i messaggi di Nausicaä venissero alterati una seconda volta.
Più che altro... perché lo censurarono e tagliarono addirittura 20 minuti di film?
"Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto.
Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto.
Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
"Nelle sale cinematografiche statunitensi la pellicola è stata proiettata con il titolo di Warriors of the Wind ed è stata anche in parte censurata. Sono stati infatti tagliati ben 20 minuti della versione integrale, mentre alcuni temi portanti del film, come la questione ecologica, sono stati pesantemente edulcorati."
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto.
Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.
Non avrei saputo dirlo meglio. Aggiungiamo poi che Miyazaki ha sempre avuto a cuore i temi ambientali ed ecologici, e in Nausicaa è un tema centrale :/
La moda di trasformare i film di animazione in live action ha radici antiche..
Che sia o meno fedele all'originale si perde qualcosa. Le due culture sono poi talmente diverse tra loro, che spesso gli americani non capiscono neanche la vera essenza. Tutti i live action tratto da precedenti film d'animazione o anime mi hanno sempre deluso, ma non perché gli attori erano poco azzeccati o perché alcune parti modificate ma proprio perché si perde il senso e il messaggio che si vuole trasmettere.
Per questo Miyazaki ha fatto bene a rifiutare l'offerta e nel frattempo penso cosa potrebbe uscire fuori dal futuro live action di Your Name.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Bisogna aggiungere altro? Il rifiuto è un atto dovuto.
Non hanno avuto rispetto dell'opera originale, e in senso lato gli americani tendono ad appiattire l'arte.