Cavolo, però è davvero strano. Oggettivamente ne i disegni ne la storia del manga eccellono, eppure ha avuto un successo clamoroso. Sia ben chiaro, la trovo una serie ben fatta, ed è ammirabile il fatto che abbia superato un colosso come One Piece, ma non riesco a spiegarmelo, ahahah
Cavolo, però è davvero strano. Oggettivamente ne i disegni ne la storia del manga eccellono, eppure ha avuto un successo clamoroso. Sia ben chiaro, la trovo una serie ben fatta, ed è ammirabile il fatto che abbia superato un colosso come One Piece, ma non riesco a spiegarmelo, ahahah
Beh, grazie all'animazione. Ufotable ha fatto un gran bel lavoro. Tutti hanno adorato le animazioni. Grazie a quello è molto conosciuto.
Cavolo, però è davvero strano. Oggettivamente ne i disegni ne la storia del manga eccellono, eppure ha avuto un successo clamoroso. Sia ben chiaro, la trovo una serie ben fatta, ed è ammirabile il fatto che abbia superato un colosso come One Piece, ma non riesco a spiegarmelo, ahahah
Guarda, sinceramente dovrebbe arrivarmi domani il primo volume e poi potrò farmi un’opinione migliore. Però da persona esterna, nel senso che con Demon Slayer non ci ho avuto ancora nulla a che fare, posso dire che mi sembra il classico shounen di successo, sia leggendo la trama che guardano i disegni. Ha tutte le carte in regola per inserirsi nella continuità di titoli come Dragon Ball, One Piece, Naruto..
Anch'io sono gradevolmente stupito da tutto questo successo di Demon Slayer. A me piace tantissmo, però non credevo che avrebbe raccolto così tanto pubblico, perché tutto sommato i personaggi e la storia di base mi risultano in linea coi canoni convenzionali del genere. Direi che DS è nato classico. E' un titolo che sarebbe potuto tranquillamente uscire 20 o 30 anni fa così come un anno fa. Pensavo che oggigiorno andassero per la maggiore altri gusti, invece, mi sbagliavo e son contento. Una nota personale, molto soggettiva, sulla serie animata. Non c'è traccia di ecchi, tette, culi, mutande, palpate, niente di niente, tranne il tipico "donnaiolo" (Zenitsu), anche questo un super classico dei classici, come negli anime di 40 anni fa. Ci sono titoli che scadono nel cattivo gusto e rovinano l'atmosfera proprio con inutili scene ecchi (ad esempio Goblin Slayer con la scena della strega) che dovrebbero prendere lezione da DS. Si possono fare anime action, fantasy, d'avventura di successo e qualità, molto popolari, senza solleticare gli istinti più bassi dello spettatore quando non serve alla trama. Non ci sono neanche le solite loli... che oggi se non le metti in una storia, non sei nessuno.
Cavolo, però è davvero strano. Oggettivamente ne i disegni ne la storia del manga eccellono, eppure ha avuto un successo clamoroso. Sia ben chiaro, la trovo una serie ben fatta, ed è ammirabile il fatto che abbia superato un colosso come One Piece, ma non riesco a spiegarmelo, ahahah
Beh, grazie all'animazione. Ufotable ha fatto un gran bel lavoro. Tutti hanno adorato le animazioni. Grazie a quello è molto conosciuto.
C'è da dire che il genere Battle Shonen attira sempre molto. Anche Boku no Hero ha avuto successo ben prima che la trama ingranasse davvero. Comunque vorrei precisare che al punto in cui è arrivato il manga in Giappone la storia si segue settimana dopo settimana sempre con più piacere e ha poco da invidiare alla concorrenza attualmente in corso, tranne che da One Piece, che come trama e solidità resta abbastanza invidiabile.
Anch'io sono gradevolmente stupito da tutto questo successo di Demon Slayer. A me piace tantissmo, però non credevo che avrebbe raccolto così tanto pubblico, perché tutto sommato i personaggi e la storia di base mi risultano in linea coi canoni convenzionali del genere. Direi che DS è nato classico. E' un titolo che sarebbe potuto tranquillamente uscire 20 o 30 anni fa così come un anno fa. Pensavo che oggigiorno andassero per la maggiore altri gusti, invece, mi sbagliavo e son contento. Una nota personale, molto soggettiva, sulla serie animata. Non c'è traccia di ecchi, tette, culi, mutande, palpate, niente di niente, tranne il tipico "donnaiolo" (Zenitsu), anche questo un super classico dei classici, come negli anime di 40 anni fa. Ci sono titoli che scadono nel cattivo gusto e rovinano l'atmosfera proprio con inutili scene ecchi (ad esempio Goblin Slayer con la scena della strega) che dovrebbero prendere lezione da DS. Si possono fare anime action, fantasy, d'avventura di successo e qualità, molto popolari, senza solleticare gli istinti più bassi dello spettatore quando non serve alla trama. Non ci sono neanche le solite loli... che oggi se non le metti in una storia, non sei nessuno.
Mi trovo d’accordissimo con quello che mi hai scritto anche se, a parer mio, sono proprio i canoni convenzionali che vengono seguiti dall’anime ad avergli conferito tutto questo successo! Secondo me se fosse stato un shounen un po’, diciamo, atipico, avrebbe probabilmente avuto successo ma non così tanto. Ci tengo a precisare che ho scritto tutto questo senza aver mai letto nulla di Demon Slayer, le miei sono supposizioni esterne. Domani se dovesse arrivarmi il primo numero potrò confermare o rimangiarmi tutto quello che ho detto!
Ci sono titoli che scadono nel cattivo gusto e rovinano l'atmosfera proprio con inutili scene ecchi
Esattamente! Un po’ come Fairy Tail, pesantemente rovinato dall’abuso di fan service di Mashima.
Quello che non mi spiego è perchè abbia avuto il grande boom DOPO la fine dell anime. Solitamente si ha un aumento durante l anime(vedi AOT,My hero,SAO,DANMACHI ecc) però Demon slayer l ha avuto dopo , ovvero da ottobre in avanti quindi la mia domanda è qual è stato l evento che ha decretato questo boom? Durante l anime i volumi aumentavano di 20k a settimana mentre da ottobre in avanti c'e stato un aumento di 60k a settimana per volume(tranne questa settimana in cui tutti di volumi hanno venduto 150k) quindi qualcosa è successo ad ottobre.
Inoltre per informazione Demon è gia a quota 8.5 milioni ed "solo" a 30 milioni di distanza del record di OP di copie tot vendute in un anno (38 milioni).
Quello che non mi spiego è perchè abbia avuto il grande boom DOPO la fine dell anime. Solitamente si ha un aumento durante l anime(vedi AOT,My hero,SAO,DANMACHI ecc) però Demon slayer l ha avuto dopo , ovvero da ottobre in avanti quindi la mia domanda è qual è stato l evento che ha decretato questo boom? Durante l anime i volumi aumentavano di 20k a settimana mentre da ottobre in avanti c'e stato un aumento di 60k a settimana per volume(tranne questa settimana in cui tutti di volumi hanno venduto 150k) quindi qualcosa è successo ad ottobre.
Inoltre per informazione Demon è gia a quota 8.5 milioni ed "solo" a 30 milioni di distanza del record di OP di copie tot vendute in un anno (38 milioni).
Secondo me il passaparola ha fatto il suo...molti hanno iniziato a leggere il manga durante o subito dopo l'anime e da qui si è scatenato l'effetto domino… succede a volte...non a livelli così grossi ma succede
Muzan è uno dei migliori villain scoperti negli ultimi tempi. Congratulazioni vivissime all'autore (autrice) che ci mette il cuore nella storia e nella caratterizzazione dei personaggi... e si vede!
Quello che non mi spiego è perchè abbia avuto il grande boom DOPO la fine dell anime. Solitamente si ha un aumento durante l anime(vedi AOT,My hero,SAO,DANMACHI ecc) però Demon slayer l ha avuto dopo , ovvero da ottobre in avanti quindi la mia domanda è qual è stato l evento che ha decretato questo boom? Durante l anime i volumi aumentavano di 20k a settimana mentre da ottobre in avanti c'e stato un aumento di 60k a settimana per volume(tranne questa settimana in cui tutti di volumi hanno venduto 150k) quindi qualcosa è successo ad ottobre.
Inoltre per informazione Demon è gia a quota 8.5 milioni ed "solo" a 30 milioni di distanza del record di OP di copie tot vendute in un anno (38 milioni).
Secondo me il passaparola ha fatto il suo...molti hanno iniziato a leggere il manga durante o subito dopo l'anime e da qui si è scatenato l'effetto domino… succede a volte...non a livelli così grossi ma succede
Allora diciamo che è stata anche una botta di culo dai
Muzan è uno dei migliori villain scoperti negli ultimi tempi. Congratulazioni vivissime all'autore (autrice) che ci mette il cuore nella storia e nella caratterizzazione dei personaggi... e si vede!
Non condivido la tuo opiniom su Muzan come uno dei migliori villan però concordo sulla caratterizzazione dei personaggi. Una cosa che mi da parecchio fastidio sono i flashback tristi dei demoni quando vengono sconfitti, una o due volte va bene ma dopo un po stufa ad essere sincero. Cmq sia spero che visto il successo Shieshua non metta lo zampino e forzi l autrice ad continuare l opera che si sa è nelle sue ultime battute
Muzan è uno dei migliori villain scoperti negli ultimi tempi. Congratulazioni vivissime all'autore (autrice) che ci mette il cuore nella storia e nella caratterizzazione dei personaggi... e si vede!
Spero che inviti gli autori dello stesso genere a ragionare sul fatto che creare villain che durino tanto, o addirittura come in questo caso un unico villain per l'intera serie, sia una decisione decisamente più saggia che giova sia alla caratterizzazione dell'antagonista che allo storytelling generale. Una serie che è esente da questo pregio è Boku no Hero. Perché è vero che Shigaraki e company restano sempre villain di fondo e probabilmente saranno tra gli antagonisti finali della serie, ma ogni saga ha comunque il cattivo di turno che, pur avendo carisma, finisce nel dimenticatoio proprio perché durano una manciata di capitoli.
Muzan è uno dei migliori villain scoperti negli ultimi tempi. Congratulazioni vivissime all'autore (autrice) che ci mette il cuore nella storia e nella caratterizzazione dei personaggi... e si vede!
Spero che inviti gli autori dello stesso genere a ragionare sul fatto che creare villain che durino tanto, o addirittura come in questo caso un unico villain per l'intera serie, sia una decisione decisamente più saggia che giova sia alla caratterizzazione dell'antagonista che allo storytelling generale. Una serie che è esente da questo pregio è Boku no Hero. Perché è vero che Shigaraki e company restano sempre villain di fondo e probabilmente saranno tra gli antagonisti finali della serie, ma ogni saga ha comunque il cattivo di turno che, pur avendo carisma, finisce nel dimenticatoio proprio perché durano una manciata di capitoli.
Penso che questo dipende anche dalla tipologia di serie di cui stiamo parlando. Per KNY funziona perchè Muzan è la persona che ha dato inizio al viaggio di Tanjiro ed quindi si sa che è il villan finale, "l obiettivo" del protagonista. Stessa cosa per death Note, la relazione tra Light e L è un fondamento di quel manga...ed guarda caso dopo che L muore la serie scende di qualità. Però per un altra serie come Naruto cio non vale perchè l obiettivo di Naruto è diventare Hokage e quindi pretende tutta un altra tipologia di storytelling. Stessa cosa con OP, la serie funziona meglio quando non si concentra su un nemico centrale ma sulla storia la quale è la ragione principale del perchè il manga ha un sacco di popularità anche dopo 22 e mezzo anni.
Inoltre devo dire che l avere un villan unico riduce notevolemente la durata di un manga ed Shueshia evita questa cosa molto spesso per ragioni di guadagno.
Questo film spero lo portino al cinema, le animazioni se si confermassero quelle della serie sarebbero davvero ancora più spettacolari sul grande schermo. Spero non si lascino bloccare dal fatto che sia un episodio legato alla serie tv.
Inoltre devo dire che l avere un villan unico riduce notevolemente la durata di un manga ed Shueshia evita questa cosa molto spesso per ragioni di guadagno.
Ancora non si è certi che Muzan sia l'unico e solo top villain della serie.
Diverse serie del passato (tra cui Recca no Honoo o Dai no Daibouken) ma anche del presente (come Toriko o Nanatsu no Taizai) hanno spesso rimaneggiato/ridimensionato quello che sembrava essere il "vero" cattivo.
Inoltre devo dire che l avere un villan unico riduce notevolemente la durata di un manga ed Shueshia evita questa cosa molto spesso per ragioni di guadagno.
Ancora non si è certi che Muzan sia l'unico e solo top villain della serie.
Diverse serie del passato (tra cui Recca no Honoo o Dai no Daibouken) ma anche del presente (come Toriko o Nanatsu no Taizai) hanno spesso rimaneggiato/ridimensionato quello che sembrava essere il "vero" cattivo.
Cosa che a mio parere è una grande porcata sopratutto quando non si hanno i pressuposti per farlo,tipo Nanatsu per capirci. C'è da dire che già e stato detto che KNY è nella sua fase finale quindi la vedo dura che adesso fanno un retrofront con Muzan.
One Piece è davvero nella sua fase finale, quella dello sconto con gli Imperatori iniziata con Zou. Non puoi pretendere che sia corta.
Che è quello che ho detto io.
KnY è nella fase finale da rivista, ma il termine stesso lascia il tempo che trova: può durare 1 mese come 3-4 anni (nei quali la trama ha tutto il tempo di imputtanirsi).
Muzan l'ho sempre accostato a Dracula o Nosferatu, condivide non poco con i due massimi signori dei vampiri. Anzi, volendo ragionare dal punto di vista cinematografico, lo accosto di più al personaggio interpretato da Klaus Kinski, essendo un vampiro onnipotente ed inscalfibile (a differenza del personaggio di Stoker). Muzan è un "demone" di nome, ma alla fine è biologicamente un vampiro, un essere della notte, come tutti gli altri suoi simili all'interno dell'opera. Il signore delle tenebre e della sua progenie, un essere millenario e senza rivali. Se Dracula alla fine si rivela non essere invincibile, Nosferatu non ha rivali tra i comuni mortali, dato che uccide senza problemi qualsiasi vampire hunter, anche il più esperto (vedasi Nosferatu a Venezia). Stessa cosa dicasi Muzan con i pilastri, che non possono nulla contro di lui.
Lo stanno ultimando
Credo lo vedremo in primavera se tutto va bene
Beh, grazie all'animazione. Ufotable ha fatto un gran bel lavoro. Tutti hanno adorato le animazioni. Grazie a quello è molto conosciuto.
Guarda, sinceramente dovrebbe arrivarmi domani il primo volume e poi potrò farmi un’opinione migliore.
Però da persona esterna, nel senso che con Demon Slayer non ci ho avuto ancora nulla a che fare, posso dire che mi sembra il classico shounen di successo, sia leggendo la trama che guardano i disegni.
Ha tutte le carte in regola per inserirsi nella continuità di titoli come Dragon Ball, One Piece, Naruto..
Direi che DS è nato classico. E' un titolo che sarebbe potuto tranquillamente uscire 20 o 30 anni fa così come un anno fa.
Pensavo che oggigiorno andassero per la maggiore altri gusti, invece, mi sbagliavo e son contento.
Una nota personale, molto soggettiva, sulla serie animata. Non c'è traccia di ecchi, tette, culi, mutande, palpate, niente di niente, tranne il tipico "donnaiolo" (Zenitsu), anche questo un super classico dei classici, come negli anime di 40 anni fa.
Ci sono titoli che scadono nel cattivo gusto e rovinano l'atmosfera proprio con inutili scene ecchi (ad esempio Goblin Slayer con la scena della strega) che dovrebbero prendere lezione da DS.
Si possono fare anime action, fantasy, d'avventura di successo e qualità, molto popolari, senza solleticare gli istinti più bassi dello spettatore quando non serve alla trama.
Non ci sono neanche le solite loli... che oggi se non le metti in una storia, non sei nessuno.
C'è da dire che il genere Battle Shonen attira sempre molto. Anche Boku no Hero ha avuto successo ben prima che la trama ingranasse davvero. Comunque vorrei precisare che al punto in cui è arrivato il manga in Giappone la storia si segue settimana dopo settimana sempre con più piacere e ha poco da invidiare alla concorrenza attualmente in corso, tranne che da One Piece, che come trama e solidità resta abbastanza invidiabile.
Mi trovo d’accordissimo con quello che mi hai scritto anche se, a parer mio, sono proprio i canoni convenzionali che vengono seguiti dall’anime ad avergli conferito tutto questo successo! Secondo me se fosse stato un shounen un po’, diciamo, atipico, avrebbe probabilmente avuto successo ma non così tanto.
Ci tengo a precisare che ho scritto tutto questo senza aver mai letto nulla di Demon Slayer, le miei sono supposizioni esterne. Domani se dovesse arrivarmi il primo numero potrò confermare o rimangiarmi tutto quello che ho detto!
Esattamente! Un po’ come Fairy Tail, pesantemente rovinato dall’abuso di fan service di Mashima.
boh io ho visto solo l'anime e non ho idea di cosa sia, non avverto lo spoiler
Son personaggi ancora non comparsi.
C'è gente che si fa prendere dal mestruo per cose del genere.
Solitamente si ha un aumento durante l anime(vedi AOT,My hero,SAO,DANMACHI ecc) però Demon slayer l ha avuto dopo , ovvero da ottobre in avanti quindi la mia domanda è qual è stato l evento che ha decretato questo boom?
Durante l anime i volumi aumentavano di 20k a settimana mentre da ottobre in avanti c'e stato un aumento di 60k a settimana per volume(tranne questa settimana in cui tutti di volumi hanno venduto 150k) quindi qualcosa è successo ad ottobre.
Inoltre per informazione Demon è gia a quota 8.5 milioni ed "solo" a 30 milioni di distanza del record di OP di copie tot vendute in un anno (38 milioni).
Secondo me il passaparola ha fatto il suo...molti hanno iniziato a leggere il manga durante o subito dopo l'anime e da qui si è scatenato l'effetto domino…
succede a volte...non a livelli così grossi ma succede
Allora diciamo che è stata anche una botta di culo dai
Non condivido la tuo opiniom su Muzan come uno dei migliori villan però concordo sulla caratterizzazione dei personaggi.
Una cosa che mi da parecchio fastidio sono i flashback tristi dei demoni quando vengono sconfitti, una o due volte va bene ma dopo un po stufa ad essere sincero.
Cmq sia spero che visto il successo Shieshua non metta lo zampino e forzi l autrice ad continuare l opera che si sa è nelle sue ultime battute
Spero che inviti gli autori dello stesso genere a ragionare sul fatto che creare villain che durino tanto, o addirittura come in questo caso un unico villain per l'intera serie, sia una decisione decisamente più saggia che giova sia alla caratterizzazione dell'antagonista che allo storytelling generale. Una serie che è esente da questo pregio è Boku no Hero. Perché è vero che Shigaraki e company restano sempre villain di fondo e probabilmente saranno tra gli antagonisti finali della serie, ma ogni saga ha comunque il cattivo di turno che, pur avendo carisma, finisce nel dimenticatoio proprio perché durano una manciata di capitoli.
Penso che questo dipende anche dalla tipologia di serie di cui stiamo parlando.
Per KNY funziona perchè Muzan è la persona che ha dato inizio al viaggio di Tanjiro ed quindi si sa che è il villan finale, "l obiettivo" del protagonista.
Stessa cosa per death Note, la relazione tra Light e L è un fondamento di quel manga...ed guarda caso dopo che L muore la serie scende di qualità.
Però per un altra serie come Naruto cio non vale perchè l obiettivo di Naruto è diventare Hokage e quindi pretende tutta un altra tipologia di storytelling.
Stessa cosa con OP, la serie funziona meglio quando non si concentra su un nemico centrale ma sulla storia la quale è la ragione principale del perchè il manga ha un sacco di popularità anche dopo 22 e mezzo anni.
Inoltre devo dire che l avere un villan unico riduce notevolemente la durata di un manga ed Shueshia evita questa cosa molto spesso per ragioni di guadagno.
Ancora non si è certi che Muzan sia l'unico e solo top villain della serie.
Diverse serie del passato (tra cui Recca no Honoo o Dai no Daibouken) ma anche del presente (come Toriko o Nanatsu no Taizai) hanno spesso rimaneggiato/ridimensionato quello che sembrava essere il "vero" cattivo.
Cosa che a mio parere è una grande porcata sopratutto quando non si hanno i pressuposti per farlo,tipo Nanatsu per capirci.
C'è da dire che già e stato detto che KNY è nella sua fase finale quindi la vedo dura che adesso fanno un retrofront con Muzan.
"Fase finale" vuol dir tutto e vuol dir niente.
OP e Naruto docunt (ovvero "fanno patata").
One Piece è davvero nella sua fase finale, quella dello sconto con gli Imperatori iniziata con Zou. Non puoi pretendere che sia corta.
Che è quello che ho detto io.
KnY è nella fase finale da rivista, ma il termine stesso lascia il tempo che trova: può durare 1 mese come 3-4 anni (nei quali la trama ha tutto il tempo di imputtanirsi).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.