Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Utente100808
- 5 anni fa
71
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Dispiace molto leggere queste cose... soprattutto il discorso di ''superiorità'' che li renderebbe immuni fa rabbrividire, così come le critiche agli italiani. Spero che si tratti solo di una piccolissima fetta di giapponesi a sostenere queste ideologie.
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Non so che programmi guardi tu ma, ovviamente, se vedi talk show senzazionalistici fatti per creare scalpore e flame allora forse hai ragione.
Basta vedere i siti delle maggiori testate giornalistiche.
-japan today -japan times -japan news -asahi
Neanche tra i primi 20 articoli parlano dell'italia. Sono molto incentrati sui loro problemi e, in generale, trattano tutti i paesi del mondo al medesimo modo.
Anche qui se vedavamo barbara d'urso 1 mese fa c'era il terrore verso i cinesi. Basta informarsi un po.
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Non so che programmi guardi tu ma, ovviamente, se vedi talk show senzazionalistici fatti per creare scalpore e flame allora forse hai ragione.
Basta vedere i siti delle maggiori testate giornalistiche.
-japan today -japan times -japan news -asahi
Neanche tra i primi 20 articoli parlano dell'italia. Sono molto incentrati sui loro problemi e, in generale, trattano tutti i paesi del mondo al medesimo modo.
Anche qui se vedavamo barbara d'urso 1 mese fa c'era il terrore verso i cinesi. Basta informarsi un po.
Japan Times e Japan Today (che consulto quotidianamente) non rappresentano i giornali giapponesi. Asahi di ieri:https://www.asahi.com/articles/ASN3G7V11N3GUHBI02Y.html. Questo e' un articolo di oggi, uno di quelli "onesti": https://www3.nhk.or.jp/news/html/20200316/k10012333151000.html?fbclid=IwAR2_8ybQvuSIu7lshN2kj9HukQ26-8v_4F8G3JxlavZG-RtSVldVHlTaHo8
Qual e' il problema? Il problema e' che forse tu non hai idea di come si informa il giapponese medio. Il giapponese medio guarda "Barbara D'Urso" e gli altri programma spazzatura, leggi online articoli che traducono i nostri ma con tante inesattezze (giusto ieri una mia collega mi mostrava una traduzione di un originale italiano che diceva ben altro). Per non parlare di come e' stata presentata la famosa lettera del dirigente scolastico della scuola di Milano (per esempio qui: https://www3.nhk.or.jp/news/html/20200304/k10012312441000.html): molte parti esatte ma non ne comprende il senso.
Per quanto riguarda la mia esperienza di italiano residente in Giappone, non passi giorno senza che qualcuno mi chieda dell'Italia: a volte sono mossi da sincera preoccupazione ma non sempre, non tutti...
Animeclick si spende da anni per far vedere il lato buono ma anche negativo del Giappone...che ci siano cose che non vanno nella loro gestione di questa pandemia lo sappiamo bene e lòo diciamo da giorni ma a questo punto sono fatti loro. Noi qui in Italia stiamo vivendo un momento drammatico quindi del sano incoraggiamento non può farci che piacere e direi di rimandare le polemiche e le frustrazioni ad altri momenti... Che ci siano programmi di merda, giornali che traducono e dicono inesattezze e altre amenità questo non è purtroppo appannaggio di una nazione o di un'altra e lascia il tempo che corre ad maiora
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Non è bello leggere cose del genere, ma in fin dei conti, noi abbiamo fatto la stessa cosa con la Cina, dicendo che erano sporchi, che la censura del governo cinese ha impedito di prendere contromisure per tempo, che la loro sanità era scadente, salvo poi fare di peggio in tutto e per tutto quanto è toccato a noi.
Non per guardar in bocca a cavallo donato, ma la torre di Tokyo ha invertito i colori mostrando l'Ungheria (verde in basso) mentre per disporre orizzontalmente il tricolore bisognerebbe mettere il verde in alto ?
@Galvan37 ah, in giappone c'è razzismo e xenofobia, benvenuti nella realtà. Figuriamoci poi come sono visti i coreani...
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
bella iniziativa, mi fa piacere leggere notizie del genere. qualcuno sa se ci sono iniziative per sostenere il JP ?, visto che loro questa estate hanno le olimpiadi.
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
In Italia siamo maestri nell' autoflaggellarci, quando in realtà non siamo così male, finora siamo stati gli unici a non nascondere niente di questa epidemia ed i nostri dati saranno importanti pure per le altre nazioni quando si troveranno in una situazione simile.
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
Non sei l'unico a confermare questa triste realtà del Giappone.
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
Ma negli altri Paesi la situazione non era così grave
Ho vissuto in Giappone fino a un mese fa (fortunatamente, sono potuto tornare a casa per tempo, prima che il virus si espandesse eccessivamente e bloccassero voli e tutto), quindi adesso non ho la situazione giapponese sotto controllo al 100%, ma non passa giorno che qualche amico giapponese non mi mandi messaggi per chiedermi come sto o non mi invii articoli dei loro quotidiani/siti, addirittura le foto dei telegiornali dove tre quarti delle voci nell'elenco delle notizie riguardavano l'Italia (ovviamente non sono stati vicini ai cinesi, che sono anche colpevolizzati di aver infettato la bella Italia dell'arte e della moda col loro virus). In più di due anni di vita in Giappone non ho mai incontrato un giapponese che ce l'avesse con l'Italia (ci saranno suppongo, anche se non te lo vengono a dire, ma non è questo il punto), e dopo tanti anni di studi della loro cultura e di vita nel loro paese ho capito cosa pensano di noi e perché ci amano tanto. Anche se amano un'immagine stereotipata dell'Italia che si sono creati da soli e non sempre corrisponde a verità, il loro amore è perlopiù sincero, quindi non vedo perché non accettarlo, specie quando, in un momento duro come questo, ci dona un sorriso e una speranza. Anzi, conoscendo i giapponesi, non mi stupirei se (chiaramente non ho modo di saperlo, ma non mi stupirebbe, conoscendoli) stessero facendo collette per aiutare i nostri ospedali, dato che tre-quattro anni fa il centro commerciale della città di Aichi dove vivevo faceva collette per i terremotati di Amatrice.
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
Ma negli altri Paesi la situazione non era così grave
Ma cosa dici che noi abbiamo iniziato a chiudere scuole e attivare norme già dall'inizio del contagio.
Poi ci sono molti paesi come Spagna, francia e germania che stanno facendo le nostre medesime cose in ritardo.
Uk non fa testo avendo deciso di fare di testa propria(a proprio rischio e pericolo).
E gli Usa sono un mondo a parte, ma anche loro stanno iniziando a capire la gravità delle cose(chiusura di tutti i casinò di las vegas, sospensione NBA, blocco delle riprese di film di hollywood e telefilm, etc etc ...)
L'italia è stata, semplicemente, più risoluta e decisa di quasi tutte le altre nazioni(tranne la Cina), e questo è un merito che dobbiamo e ci debbono riconoscere. PUNTO.
Non abbiamo niente di cui lamentarci questa volta con chi ci governa, e, anche gli italiani(a parte qualcuno come sempre), si stanno comportando in maniera ineccepibile
@Rick1111 Quando l'Italia chiudeva gli aeroporti il resto del mondo strillava scandalizzato, quando si facevano i tamponi tutti a sfottere per l'alto numero di contagiati.
Ora che la ? è arrivata anche da loro, insistono a prenderla sottogamba: - Trump prima rilancia la favoletta dell'influenza ma poi alla fine anche lui dichiara l'emergenza e si fa fare il tampone - Bolsonaro fa il bulletto con gestacci e bagni di folla - Boris Johnson è un mix tra Neville Chamberlain e lord Farquaad di Shrek - Macron insiste ad andare in giro ed invita tutti a non sacrificare la propria vita sociale perché "tocca pur vivere no?"
Seriamente, ho ridimensionato assai la mia innata esterofilia e penso in tuta onestà che l'Italia abbia dimostrato il suo potenziale.
Ho vissuto in Giappone fino a un mese fa (fortunatamente, sono potuto tornare a casa per tempo, prima che il virus si espandesse eccessivamente e bloccassero voli e tutto), quindi adesso non ho la situazione giapponese sotto controllo al 100%, ma non passa giorno che qualche amico giapponese non mi mandi messaggi per chiedermi come sto o non mi invii articoli dei loro quotidiani/siti, addirittura le foto dei telegiornali dove tre quarti delle voci nell'elenco delle notizie riguardavano l'Italia (ovviamente non sono stati vicini ai cinesi, che sono anche colpevolizzati di aver infettato la bella Italia dell'arte e della moda col loro virus). In più di due anni di vita in Giappone non ho mai incontrato un giapponese che ce l'avesse con l'Italia (ci saranno suppongo, anche se non te lo vengono a dire, ma non è questo il punto), e dopo tanti anni di studi della loro cultura e di vita nel loro paese ho capito cosa pensano di noi e perché ci amano tanto. Anche se amano un'immagine stereotipata dell'Italia che si sono creati da soli e non sempre corrisponde a verità, il loro amore è perlopiù sincero, quindi non vedo perché non accettarlo, specie quando, in un momento duro come questo, ci dona un sorriso e una speranza. Anzi, conoscendo i giapponesi, non mi stupirei se (chiaramente non ho modo di saperlo, ma non mi stupirebbe, conoscendoli) stessero facendo collette per aiutare i nostri ospedali, dato che tre-quattro anni fa il centro commerciale della città di Aichi dove vivevo faceva collette per i terremotati di Amatrice.
Ho letto con piacere il tuo intervento, spero di leggerti altrove qualora si parlasse di vita in Giappone.
Btw, ci sono molte occasioni in cui si può denunciare il sistema Italia, tranne in questo caso (se mai la colpa è di chi ancora gira come se nulla fosse facendo il cog----- e vanificando la quarantena di tutti gli altri). Ci sono state forse delle sbavature nella fase di chiusura del paese, vero, ma è normale, nessuno tra di noi ha mai vissuto una cosa del genere. Ci stiamo muovendo bene, basta solo resistere e attendere.
Ho vissuto in Giappone fino a un mese fa (fortunatamente, sono potuto tornare a casa per tempo, prima che il virus si espandesse eccessivamente e bloccassero voli e tutto), quindi adesso non ho la situazione giapponese sotto controllo al 100%, ma non passa giorno che qualche amico giapponese non mi mandi messaggi per chiedermi come sto o non mi invii articoli dei loro quotidiani/siti, addirittura le foto dei telegiornali dove tre quarti delle voci nell'elenco delle notizie riguardavano l'Italia (ovviamente non sono stati vicini ai cinesi, che sono anche colpevolizzati di aver infettato la bella Italia dell'arte e della moda col loro virus). In più di due anni di vita in Giappone non ho mai incontrato un giapponese che ce l'avesse con l'Italia (ci saranno suppongo, anche se non te lo vengono a dire, ma non è questo il punto), e dopo tanti anni di studi della loro cultura e di vita nel loro paese ho capito cosa pensano di noi e perché ci amano tanto. Anche se amano un'immagine stereotipata dell'Italia che si sono creati da soli e non sempre corrisponde a verità, il loro amore è perlopiù sincero, quindi non vedo perché non accettarlo, specie quando, in un momento duro come questo, ci dona un sorriso e una speranza. Anzi, conoscendo i giapponesi, non mi stupirei se (chiaramente non ho modo di saperlo, ma non mi stupirebbe, conoscendoli) stessero facendo collette per aiutare i nostri ospedali, dato che tre-quattro anni fa il centro commerciale della città di Aichi dove vivevo faceva collette per i terremotati di Amatrice.
Ho letto con piacere il tuo intervento, spero di leggerti altrove qualora si parlasse di vita in Giappone.
Btw, ci sono molte occasioni in cui si può denunciare il sistema Italia, tranne in questo caso (se mai la colpa è di chi ancora gira come se nulla fosse facendo il cog----- e vanificando la quarantena di tutti gli altri). Ci sono state forse delle sbavature nella fase di chiusura del paese, vero, ma è normale, nessuno tra di noi ha mai vissuto una cosa del genere. Ci stiamo muovendo bene, basta solo resistere e attendere.
Concordo, infatti mi sa che l'unico modo per costringere la gente a stare a casa sarà mettere un coprifuoco, anche se in quel caso mi sa che la gente ne approfitterà per uscire in massa negli orari liberi. Dalle mie parti vedo un sacco di gente che va a spasso con il cane, ma detto sinceramente penso che il cane sia semplicemente una scusa perché il 90% delle persone che ho visto in questi giorni non le ho mai viste passare di qui prima d'ora (non abito in centro quindi le persone che passano sono sempre le solite), quindi il cane lo stanno usando solo come scusa nel caso in cui i carabinieri dovessero fermarli.
Grazie per il sostegno Giappone, ce n’è proprio bisogno visto che negli altri paesi europei veniamo considerati noi gli untori. Non importa che siamo stati il quarto stato europeo a manifestare il primo caso (la prima nazione europea è stata la Crucchia, ma loro hanno preferito salvaguardare l'economia invece di fare tamponi). Cmq chissà per quanto tempo è stato in circolo sto virus di m***a prima di essere stato riconosciuto. Forza Italia, Forza Giappone
Concordo, infatti mi sa che l'unico modo per costringere la gente a stare a casa sarà mettere un coprifuoco, anche se in quel caso mi sa che la gente ne approfitterà per uscire in massa negli orari liberi. Dalle mie parti vedo un sacco di gente che va a spasso con il cane, ma detto sinceramente penso che il cane sia semplicemente una scusa perché il 90% delle persone che ho visto in questi giorni non le ho mai viste passare di qui prima d'ora (non abito in centro quindi le persone che passano sono sempre le solite), quindi il cane lo stanno usando solo come scusa nel caso in cui i carabinieri dovessero fermarli.
Esattamente, poi che ci sia il cavillo nel decreto per andare a farsi una passeggiata è un mero pretesto per giustificare la propria stupidità, fino a ieri tutti sti cani non li vedevo in giro sinceramente, cagavano sul divano prima? Qui da me stanno già prendendo provvedimenti a livello locale (per fortuna, perché i vicini iniziano a sparare a vista).
Per chi fa l'indignato ed è convinto di avere la soluzione pronta vi aspetto a lavorare nella protezione civile o nell'unità di crisi, buon lavoro.
Tutto il mondo dovrebbe essere l' Italia, chiudere per tre settimane non ucciderà nessuno ma anzi salverà molte vite, ma molti paesi Giappone incluso sembra far finta di nulla.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
Ma negli altri Paesi la situazione non era così grave
Ma cosa dici che noi abbiamo iniziato a chiudere scuole e attivare norme già dall'inizio del contagio.
Poi ci sono molti paesi come Spagna, francia e germania che stanno facendo le nostre medesime cose in ritardo.
Uk non fa testo avendo deciso di fare di testa propria(a proprio rischio e pericolo).
E gli Usa sono un mondo a parte, ma anche loro stanno iniziando a capire la gravità delle cose(chiusura di tutti i casinò di las vegas, sospensione NBA, blocco delle riprese di film di hollywood e telefilm, etc etc ...)
L'italia è stata, semplicemente, più risoluta e decisa di quasi tutte le altre nazioni(tranne la Cina), e questo è un merito che dobbiamo e ci debbono riconoscere. PUNTO.
Non abbiamo niente di cui lamentarci questa volta con chi ci governa, e, anche gli italiani(a parte qualcuno come sempre), si stanno comportando in maniera ineccepibile
Sarà, ma il virus è arrivato prima in Germania e in Francia che in Italia, con la differenza che noi non siamo riusciti a contenerlo. Quando è stata fatta la zona rossa a Codogno, una famiglia è scappata, e anche quando hanno reso tutta la Lombardia zona rossa , c'è stata una fuga di gente non indifferente. Io non la chiamerei una buona gestione della situazione. Quando hanno chiuso le scuole la gente è andata a sciare, quando hanno chiuso il ristorante, vedevo il barbiere pieno di gente. Nel week end sono tornato a casa dal lavoro, facendo tutti i documenti necessari, e in 4 ore di viaggio nessun posto di blocco, nemmeno all'ingresso a all'uscita dell'autostrada. Volendo chiunque sarebbe potuto salire in macchina e andare dove gli pareva. Io non la chiamerei una buona gestione dell'emergenza.
Sarà, ma il virus è arrivato prima in Germania e in Francia che in Italia, con la differenza che noi non siamo riusciti a contenerlo. Quando è stata fatta la zona rossa a Codogno, una famiglia è scappata, e anche quando hanno reso tutta la Lombardia zona rossa , c'è stata una fuga di gente non indifferente. Io non la chiamerei una buona gestione della situazione. Quando hanno chiuso le scuole la gente è andata a sciare, quando hanno chiuso il ristorante, vedevo il barbiere pieno di gente. Nel week end sono tornato a casa dal lavoro, facendo tutti i documenti necessari, e in 4 ore di viaggio nessun posto di blocco, nemmeno all'ingresso a all'uscita dell'autostrada. Volendo chiunque sarebbe potuto salire in macchina e andare dove gli pareva. Io non la chiamerei una buona gestione dell'emergenza.
Nì, diciamo che la gente troverebbe sempre qualcosa per cui lamentarsi. Poi con qualcosa come la libertà personale non ci si può muovere con i piedi di piombo, specie negli stati occidentali, se ci si basa sul buonsenso della gente si è stupidi, se si parte in quarta col pugno di ferro si è esagerati. Si va per gradi insomma. Per quanto riguarda le fughe anche io mi vergognavo, lo faccio tutt'ora, ma in realtà il mondo è paese, infatti sta succedendo la stessa cosa in America.
Per quanto riguarda i posti di blocco è tutto un dipende, dove stai? dove abiti? che strade percorri? Le risorse hanno un certo numero, si controllano quelli che sono principalmente punti strategici. Sarebbe utopico battere ogni singola strada.
Fa piacere ricevere sostegno in un momento critico e delicato come questo. Quindi grazie al Giappone per il pensiero e per il bel gesto. Ovviamente spero che anche loro stiano bene, e che il contagio del virus non si espanda.
Cmq chissà per quanto tempo è stato in circolo sto virus di m***a prima di essere stato riconosciuto.
i media Cinesi lo hanno tenuto nascosto per 2 settimane, poi la cosa si è fatta cosi grossa da impossibile nascondere https://www.corriere.it/salute/20_marzo_14/coronavirus-primo-caso-17-novembre-ricostruzione-che-mette-difficolta-autorita-cinesi-87e75646-65e3-11ea-a287-bbde7409af03.shtml
Bello vedere che in queste situazioni i popoli si uniscono invece di farsi la guerra per sciocchezze. Speriamo che prevalga questo tipo di mentalità anche quando tutto sarà passato. Arigatou!
Da amante del Giappone e di maggior parte della loro cultura, non puó che far piacere! Grandi, grazie e spero un domani di riuscire a volare in Giappone a Tokyo e Akihabara! Detto ciö, forza ragazzi non molliamo! Italia siamo con voi! Continuamo a credere nei nostri medici e infermieri che stanno dando anima e corpo, per curarci e farci uscire da questa crisi senza eguali nella storia dell'Italia, da quando sono nato io almeno (1987).
QUANTO SIAMO AMATI DAL NORD AL SUD ALL’ESTERO,DOVREBBE FARCI REALIZZARE QUANTO SIAMO FORTUNATI AD ESSERE ITALIANI.A ME FÀ PIACERE E MI RINCUORA IN PARTICOLARE,LA SIMPATIA INDISCUSSO CHE I GIAPPONESI HANNO SEMPRE AVUTO,INDIPENDENTEMENTE DALLO STATUS QUO,PER NOI.MA DAVVERO GRAZIE!!
Kotaro, il tuo bell'articolo - ineccepibile, come sempre - mette in evidenza la parte piu' bella e nobile della societa' giapponese, quella che ci ama. Purtroppo, pero', non e' che tutti i giapponesi su questa vicenda la pensino allo stesso modo, vero?. Non ho voglia di commentare la pessima gestione del problema "coronavirus" da parte del governo giapponese ma un paio di appunti mi sento, comunque, di muoverli: 1) solo chi vive qui in Giappone sa che ogni giorno i media giapponesi dedicano alla diffusione del coronavirus in Italia un'attenzione "innaturale". Non lo hanno mai fatto ne' con altri Paesi ne' con altre situazioni ugualmente gravi (e ovviamente non lo hanno fatto con la Cina / Wuhan) ma lo fanno ora con noi e non e' certo per "amore". E' chiaro l'intento di "sviare" l'attenzione dei giapponesi dai problemi interni (quanti sono REALMENTE i casi di contagio in Giappone? quante persone sono REALMENTE morte in Giappone a causa del coronavirus?) a quelli degli altri Paesi. 2) Un altro motivo per parlare spesso di noi e' per "autocelebrarsi". Ho sentito chiaramente sostenere in tv che i giapponesi non si ammalano perche' sono 偉い (erai, superiori). 3) Infine, attacchi sono arrivati (anche se non tutti diretti) agli ospedali italiani (che non sarebbero all'altezza), ai medici italiani (che non sarebbero competenti) e agli italiani che sarebbero eccessivamente espansivi e sporchi. Sporchi...che poi, detto da chi normalmente non si lava le mani (nemmeno dopo essere stato in bagno) suona veramente come una beffa...
io da gente che vive in giappone ho saputo che i controlli son ridicoli: vengono testati solo persone state a wuhan o che sono state a contatto con persone da wuhan. i vecchi vengono testati solo se hanno febbre da almeno due giorni.
Non solo in Giappone, in tutto il mondo stanno mostrando solidarietà per il nostro Paese.
E insomma............è commovente come gesto, è sempre bello sentire la vicinanza emotiva delle altre persone/nazioni nei momenti di maggiore difficoltà, quindi...........grazie
Non solo in Giappone, in tutto il mondo stanno mostrando solidarietà per il nostro Paese.
E insomma............è commovente come gesto, è sempre bello sentire la vicinanza emotiva delle altre persone/nazioni nei momenti di maggiore difficoltà, quindi...........grazie
SI volevo ricordarlo anche io. Comunque davvero grazie kotaro di questo articolo.
QUANTO SIAMO AMATI DAL NORD AL SUD ALL’ESTERO,DOVREBBE FARCI REALIZZARE QUANTO SIAMO FORTUNATI AD ESSERE ITALIANI.A ME FÀ PIACERE E MI RINCUORA IN PARTICOLARE,LA SIMPATIA INDISCUSSA CHE I GIAPPONESI HANNO SEMPRE AVUTO,INDIPENDENTEMENTE DALLO STATUS QUO,PER NOI.MA DAVVERO GRAZIE!!
Vorrei solo puntualizzare una cosa..lo sky tree non si è illuminato con i colori della bandiera italiana ma sono dei colori in memoria dell' 11 marzo 2011, infatti, questi colori sono stati accesi proprio quel giorno.
Arigato!!!!!!!
Dispiace molto leggere queste cose... soprattutto il discorso di ''superiorità'' che li renderebbe immuni fa rabbrividire, così come le critiche agli italiani. Spero che si tratti solo di una piccolissima fetta di giapponesi a sostenere queste ideologie.
Non so che programmi guardi tu ma, ovviamente, se vedi talk show senzazionalistici fatti per creare scalpore e flame allora forse hai ragione.
Basta vedere i siti delle maggiori testate giornalistiche.
-japan today
-japan times
-japan news
-asahi
Neanche tra i primi 20 articoli parlano dell'italia.
Sono molto incentrati sui loro problemi e, in generale, trattano tutti i paesi del mondo al medesimo modo.
Anche qui se vedavamo barbara d'urso 1 mese fa c'era il terrore verso i cinesi.
Basta informarsi un po.
Eh insomma...qui entra in gioco un po' il mito...
Japan Times e Japan Today (che consulto quotidianamente) non rappresentano i giornali giapponesi. Asahi di ieri:https://www.asahi.com/articles/ASN3G7V11N3GUHBI02Y.html. Questo e' un articolo di oggi, uno di quelli "onesti": https://www3.nhk.or.jp/news/html/20200316/k10012333151000.html?fbclid=IwAR2_8ybQvuSIu7lshN2kj9HukQ26-8v_4F8G3JxlavZG-RtSVldVHlTaHo8
Qual e' il problema? Il problema e' che forse tu non hai idea di come si informa il giapponese medio. Il giapponese medio guarda "Barbara D'Urso" e gli altri programma spazzatura, leggi online articoli che traducono i nostri ma con tante inesattezze (giusto ieri una mia collega mi mostrava una traduzione di un originale italiano che diceva ben altro). Per non parlare di come e' stata presentata la famosa lettera del dirigente scolastico della scuola di Milano (per esempio qui: https://www3.nhk.or.jp/news/html/20200304/k10012312441000.html): molte parti esatte ma non ne comprende il senso.
Per quanto riguarda la mia esperienza di italiano residente in Giappone, non passi giorno senza che qualcuno mi chieda dell'Italia: a volte sono mossi da sincera preoccupazione ma non sempre, non tutti...
Noi qui in Italia stiamo vivendo un momento drammatico quindi del sano incoraggiamento non può farci che piacere e direi di rimandare le polemiche e le frustrazioni ad altri momenti...
Che ci siano programmi di merda, giornali che traducono e dicono inesattezze e altre amenità questo non è purtroppo appannaggio di una nazione o di un'altra e lascia il tempo che corre
ad maiora
Non è bello leggere cose del genere, ma in fin dei conti, noi abbiamo fatto la stessa cosa con la Cina, dicendo che erano sporchi, che la censura del governo cinese ha impedito di prendere contromisure per tempo, che la loro sanità era scadente, salvo poi fare di peggio in tutto e per tutto quanto è toccato a noi.
Non per guardar in bocca a cavallo donato, ma la torre di Tokyo ha invertito i colori mostrando l'Ungheria (verde in basso) mentre per disporre orizzontalmente il tricolore bisognerebbe mettere il verde in alto ?
@Galvan37 ah, in giappone c'è razzismo e xenofobia, benvenuti nella realtà. Figuriamoci poi come sono visti i coreani...
qualcuno sa se ci sono iniziative per sostenere il JP ?, visto che loro questa estate hanno le olimpiadi.
Quando l'Italia affronta un'emergenza con più serietà e disciplina degli altri paesi europei...
In Italia siamo maestri nell' autoflaggellarci, quando in realtà non siamo così male, finora siamo stati gli unici a non nascondere niente di questa epidemia ed i nostri dati saranno importanti pure per le altre nazioni quando si troveranno in una situazione simile.
Non sei l'unico a confermare questa triste realtà del Giappone.
Ma negli altri Paesi la situazione non era così grave
Ho vissuto in Giappone fino a un mese fa (fortunatamente, sono potuto tornare a casa per tempo, prima che il virus si espandesse eccessivamente e bloccassero voli e tutto), quindi adesso non ho la situazione giapponese sotto controllo al 100%, ma non passa giorno che qualche amico giapponese non mi mandi messaggi per chiedermi come sto o non mi invii articoli dei loro quotidiani/siti, addirittura le foto dei telegiornali dove tre quarti delle voci nell'elenco delle notizie riguardavano l'Italia (ovviamente non sono stati vicini ai cinesi, che sono anche colpevolizzati di aver infettato la bella Italia dell'arte e della moda col loro virus).
In più di due anni di vita in Giappone non ho mai incontrato un giapponese che ce l'avesse con l'Italia (ci saranno suppongo, anche se non te lo vengono a dire, ma non è questo il punto), e dopo tanti anni di studi della loro cultura e di vita nel loro paese ho capito cosa pensano di noi e perché ci amano tanto. Anche se amano un'immagine stereotipata dell'Italia che si sono creati da soli e non sempre corrisponde a verità, il loro amore è perlopiù sincero, quindi non vedo perché non accettarlo, specie quando, in un momento duro come questo, ci dona un sorriso e una speranza.
Anzi, conoscendo i giapponesi, non mi stupirei se (chiaramente non ho modo di saperlo, ma non mi stupirebbe, conoscendoli) stessero facendo collette per aiutare i nostri ospedali, dato che tre-quattro anni fa il centro commerciale della città di Aichi dove vivevo faceva collette per i terremotati di Amatrice.
Ma cosa dici che noi abbiamo iniziato a chiudere scuole e attivare norme già dall'inizio del contagio.
Poi ci sono molti paesi come Spagna, francia e germania che stanno facendo le nostre medesime cose in ritardo.
Uk non fa testo avendo deciso di fare di testa propria(a proprio rischio e pericolo).
E gli Usa sono un mondo a parte, ma anche loro stanno iniziando a capire la gravità delle cose(chiusura di tutti i casinò di las vegas, sospensione NBA, blocco delle riprese di film di hollywood e telefilm, etc etc ...)
L'italia è stata, semplicemente, più risoluta e decisa di quasi tutte le altre nazioni(tranne la Cina), e questo è un merito che dobbiamo e ci debbono riconoscere.
PUNTO.
Non abbiamo niente di cui lamentarci questa volta con chi ci governa, e, anche gli italiani(a parte qualcuno come sempre), si stanno comportando in maniera ineccepibile
Quando l'Italia chiudeva gli aeroporti il resto del mondo strillava scandalizzato, quando si facevano i tamponi tutti a sfottere per l'alto numero di contagiati.
Ora che la ? è arrivata anche da loro, insistono a prenderla sottogamba:
- Trump prima rilancia la favoletta dell'influenza ma poi alla fine anche lui dichiara l'emergenza e si fa fare il tampone
- Bolsonaro fa il bulletto con gestacci e bagni di folla
- Boris Johnson è un mix tra Neville Chamberlain e lord Farquaad di Shrek
- Macron insiste ad andare in giro ed invita tutti a non sacrificare la propria vita sociale perché "tocca pur vivere no?"
Seriamente, ho ridimensionato assai la mia innata esterofilia e penso in tuta onestà che l'Italia abbia dimostrato il suo potenziale.
Ho letto con piacere il tuo intervento, spero di leggerti altrove qualora si parlasse di vita in Giappone.
Btw, ci sono molte occasioni in cui si può denunciare il sistema Italia, tranne in questo caso (se mai la colpa è di chi ancora gira come se nulla fosse facendo il cog----- e vanificando la quarantena di tutti gli altri). Ci sono state forse delle sbavature nella fase di chiusura del paese, vero, ma è normale, nessuno tra di noi ha mai vissuto una cosa del genere. Ci stiamo muovendo bene, basta solo resistere e attendere.
Concordo, infatti mi sa che l'unico modo per costringere la gente a stare a casa sarà mettere un coprifuoco, anche se in quel caso mi sa che la gente ne approfitterà per uscire in massa negli orari liberi. Dalle mie parti vedo un sacco di gente che va a spasso con il cane, ma detto sinceramente penso che il cane sia semplicemente una scusa perché il 90% delle persone che ho visto in questi giorni non le ho mai viste passare di qui prima d'ora (non abito in centro quindi le persone che passano sono sempre le solite), quindi il cane lo stanno usando solo come scusa nel caso in cui i carabinieri dovessero fermarli.
Non importa che siamo stati il quarto stato europeo a manifestare il primo caso (la prima nazione europea è stata la Crucchia, ma loro hanno preferito salvaguardare l'economia invece di fare tamponi).
Cmq chissà per quanto tempo è stato in circolo sto virus di m***a prima di essere stato riconosciuto.
Forza Italia, Forza Giappone
Esattamente, poi che ci sia il cavillo nel decreto per andare a farsi una passeggiata è un mero pretesto per giustificare la propria stupidità, fino a ieri tutti sti cani non li vedevo in giro sinceramente, cagavano sul divano prima? Qui da me stanno già prendendo provvedimenti a livello locale (per fortuna, perché i vicini iniziano a sparare a vista).
Per chi fa l'indignato ed è convinto di avere la soluzione pronta vi aspetto a lavorare nella protezione civile o nell'unità di crisi, buon lavoro.
Per il resto buona quarantena a tutti.
Sarà, ma il virus è arrivato prima in Germania e in Francia che in Italia, con la differenza che noi non siamo riusciti a contenerlo. Quando è stata fatta la zona rossa a Codogno, una famiglia è scappata, e anche quando hanno reso tutta la Lombardia zona rossa , c'è stata una fuga di gente non indifferente. Io non la chiamerei una buona gestione della situazione. Quando hanno chiuso le scuole la gente è andata a sciare, quando hanno chiuso il ristorante, vedevo il barbiere pieno di gente. Nel week end sono tornato a casa dal lavoro, facendo tutti i documenti necessari, e in 4 ore di viaggio nessun posto di blocco, nemmeno all'ingresso a all'uscita dell'autostrada. Volendo chiunque sarebbe potuto salire in macchina e andare dove gli pareva. Io non la chiamerei una buona gestione dell'emergenza.
Nì, diciamo che la gente troverebbe sempre qualcosa per cui lamentarsi. Poi con qualcosa come la libertà personale non ci si può muovere con i piedi di piombo, specie negli stati occidentali, se ci si basa sul buonsenso della gente si è stupidi, se si parte in quarta col pugno di ferro si è esagerati. Si va per gradi insomma. Per quanto riguarda le fughe anche io mi vergognavo, lo faccio tutt'ora, ma in realtà il mondo è paese, infatti sta succedendo la stessa cosa in America.
Per quanto riguarda i posti di blocco è tutto un dipende, dove stai? dove abiti? che strade percorri? Le risorse hanno un certo numero, si controllano quelli che sono principalmente punti strategici. Sarebbe utopico battere ogni singola strada.
Tesori♥
Vivibbì♥
LOLOLOL mandiamo immagini di robottoni ai nostri amici italiani, ahahahahahah!!
Kagawa è dolcissimo e puccissimo e le sue illustrazioni, mwahhh♥
La Tokyo Skytree col tricolore♥♥♥
Ci fidiamo sulla parola però, io non ci capisco nulla.
i media Cinesi lo hanno tenuto nascosto per 2 settimane, poi la cosa si è fatta cosi grossa da impossibile nascondere
https://www.corriere.it/salute/20_marzo_14/coronavirus-primo-caso-17-novembre-ricostruzione-che-mette-difficolta-autorita-cinesi-87e75646-65e3-11ea-a287-bbde7409af03.shtml
Arigatou!
io da gente che vive in giappone ho saputo che i controlli son ridicoli:
vengono testati solo persone state a wuhan o che sono state a contatto con persone da wuhan.
i vecchi vengono testati solo se hanno febbre da almeno due giorni.
E insomma............è commovente come gesto, è sempre bello sentire la vicinanza emotiva delle altre persone/nazioni nei momenti di maggiore difficoltà, quindi...........grazie
SI volevo ricordarlo anche io.
Comunque davvero grazie kotaro di questo articolo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.