Per ora Time Paradox sembra molto interessante, soprattutto perché sono curiosa di vedere come riuscirà il protagonista a cavarsela dai guai in cui si è cacciato. La serie che mi sta convincendo di più però è Mashle, che non è il massimo in termini di originalità, ma in fatto di intrattenimento è davvero bello. É praticamente un Saitama nel mondo di Harry Potter e al momento è molto divertente. Mi auguro soltanto che l'autore riesca a continuare su questa strada perché non vorrei che esaurisse le battute e finisse come One punch man (non che sia brutto, ma ha perso molto dal lato comico).
Guardian of the witch ultimamente sta diventando un po' più interessante, ma considerando com'è messo in classifica probabilmente lo faranno terminare presto. In effetti negli ultimi capitoli sembra che la storia abbia preso un'accellerata rispetto agli altri. Penso che come trama sia abbastanza in linea con altre opere di Jump, ma è un po' difficile da seguire perché, come per i primi capitoli di Samurai 8, ci sono pochissime ombre e alcuni capitoli avevano così tanto testo da risultare noiosi.
Bene Mashle, mi piace come sempre. Moriking continua sulla scia dell'autoconclusività, ma per ora risulta simpatico. Time Paradox è andato a parere dove pensavo e desideravo e mi è piaciuto ugualmente. Bone Collection non mi convince. GOTW secondo me sta settimana ha cacciato un bel capitolo. Vince il premio capitolo della settimana però Yugen's All-Ghouls Homeroom. One Shot veramente fighissima, spero venga serializzata perchè merita tantissimo. Se l'hanno caricata su mangaplus vuol dire che ci puntano e fanno benissimo. Storia originale, personaggi fighi, tratto pulito e tanto stile, in più può offrire tantissime evoluzioni della trama
Capitoli bomba per chainsaw e mha, buon capitlo anche per Stone, mentre per promised spero questo capitolo sia solo uno uno scherzo, imbarazzante. Mashle manca la conferma con le vendite ma sembra stia andando molto bene. Guardian rip.
Paradox: capitolo molto telefonato, non succede nulla di sorprendente (soprattutto visto come era stato recepito) ma le aspettative per il terzo sono alte. Comunque è un manga che ti fa chiedere sempre "cosa azz succederà mo'?" ed è una bellissima cosa.
One Piece: Si inizia a fare sul serio! Iniziano le lunghissime mazzate e son felicissimo che sia questo proprio lo scontro iniziale. Minuscolo spoiler:
. Questa serie aveva bisogno di un po' di serietà in più.
Bones: Boh. Non mi colpisce troppo, non credo che l'autore stia facendo un grande lavoro a livello di sceneggiatura.
Mashle: Mi convince appieno, non una serie particolarmente innovativa ma funziona come deve funzionare una serie classica di Jump, ovvero puntando soprattutto sui protagonisti.
Chiansaw gran bel capitolo con una grande Makima. Bello anche il capitolo di Time Paradox che mette il giusto hype per il prossimo capitolo e che si conferma la serie più promettente delle tre nuove.
Mi sono piaciuti i capitoli di Mashle (abbiamo la McGranitt, ma per fortuna niente cappello parlante ahah), Act-Age, Chainsaw Man, Yozakura, time paradox ghostwriter, Chainsaw Man, Jujutsu, one piece, dr. Stone e my hero academia.
Neverland imbarazzante. Da fan (o ex fan visto che da dopo il timeskip la qualità è sprofondata sempre più) mi auguro che si concluda con il prossimo capitolo. Ogni nuovo capitolo riesce a deludermi sempre più del precedente. Ormai è chiaro a tutti che L'autore aveva programmato la storia solo fino alla fuga.
per promised spero questo capitolo sia solo uno uno scherzo, imbarazzante.
Idem. Spero che questo capitolo sia stato solo una trollata e nel prossimo ci sia un colpo di scena, perché l'ultimo arco si è svolto in maniera ridicola confronto ai precedenti. E (salvo eccezioni come l'ultimo capitolo, veramente pessimo) non si tratta nemmeno di un problema di trama ma di regia :/
per promised spero questo capitolo sia solo uno uno scherzo, imbarazzante.
Idem. Spero che questo capitolo sia stato solo una trollata e nel prossimo ci sia un colpo di scena, perché l'ultimo arco si è svolto in maniera ridicola confronto ai precedenti. E (salvo eccezioni come l'ultimo capitolo, veramente pessimo) non si tratta nemmeno di un problema di trama ma di regia :/
Ma perché? Cosa sta succedendo? Mi spiegate? Potete spoilerare.
Ma perché? Cosa sta succedendo? Mi spiegate? Potete spoilerare.
Lo dico senza fare spoiler troppo specifici ma tutta la seconda parte... buonismo su buonismo, demoni penosi senza alcuna organizzazione ormai incapaci di far paura e uccidere una mosca, ritorni non necessari e insensati per puro fanservice,antagonista imbarazzante.. E un mucchio di personaggi completamente inutili tra cui purtroppo Ray, quasi tutti senza volontà che semplicemente fanno quello che emma ritiene giusto. Ma con lultimo capitolo poi (qui vado più nello specifo ed è spoiler per neverland)
la promessa che da praticamente nome allopera e su cui i fan hanno sempre speculato è praticamente inutile dat9 che alla fine si era risolto già praticamente tutto... Ma soprattutto pare non ci sia neanche alcun prezzo da pagare (punto focale su cui l,autore ci aveva tenuto sulle spine fino adesso), tutti buoni tutto gratis.
per promised spero questo capitolo sia solo uno uno scherzo, imbarazzante.
Idem. Spero che questo capitolo sia stato solo una trollata e nel prossimo ci sia un colpo di scena, perché l'ultimo arco si è svolto in maniera ridicola confronto ai precedenti. E (salvo eccezioni come l'ultimo capitolo, veramente pessimo) non si tratta nemmeno di un problema di trama ma di regia :/
Ma perché? Cosa sta succedendo? Mi spiegate? Potete spoilerare.
siamo arrivati all'arco finale e tutti i plot point principali si stanno risolvendo troppo facilmente, tutto si svolge in fretta e in maniera poco approfondita, ci sono troppi personaggi che si lasciano convincere e cambiano completamente idea da un capitolo all'altro, i protagonisti non rischiano nulla (presente la prima parte del manga, quella trasposta in anime? Dove tutte le mosse dovevano essere perfettamente calcolate come in una partita a scacchi e un passo falso equivaleva alla morte? Ecco, tutta quella tensione è come svanita in una bolla di sapone), Ray è diventato praticamente un personaggio di contorno, il ritorno di un certo personaggio (di cui c'erano diversi indizi) è stato gestito malissimo e l'unica morte importante sembra una forzatura terribile. Infine, l'ultimo capitolo uscito sembra rendere ancora più stupida e facile la risoluzione dell'intera trama; quest'ultimo caso potrebbe essere una trollata e spero sia così, altrimenti TPN rischia davvero di avere uno dei finali più anticlimatici di tutti i tempi...
da dopo il timeskip peggiora sempre più. World building inesistente, ridimensionamento dei personaggi, scomparsa di quella tensione che caratterizzava la prima parte della serie, un villain finalmente veramente insulso e patetico, Emma che non se ne scende proprio. World building = del mondo dei sappiamo poco o niente. Sappiamo solo che è abitato perlopiù da demoni plebei senza un briciolo di buon senso e incapaci di pensare con la propria testa.
Ridimensionamento dei personaggi = tutti i personaggi fanno da sfondo mentre il manga è praticamente Emma centrico. Da Dopo la fuga, Ray è diventato l'inutilità in Persona (Non fa e non dice nulla!). I veterani di Goldy Pond, in seguito alla morte di yuugo e Lucas, hanno perso quel briciolo di importanza che avevano, mentre i marmocchi di grace field (a parte 1 o 2) e Goldy Pond rimangano senza nome. I più imbarazzanti però sono i veterani di Goldy Pond :Tutti loro hanno assistito a delle scene cruente da parte dei demoni (i quali hanno ucciso e/o divorato i loro "fratelli" e amici davanti ai loro stessi occhi) e ciò nonostante non si oppongono a Emma! È una cosa surreale. Un atteggiamento del genere me lo aspetto da Ray che è lo zerbino di Emma, ma non da loro. Per non parlare di Norman. Quest'ultimo aveva tutte le carte in regola per continuare a essere un bel personaggio, e invece ora è diventato il secondo zerbino.
I demoni non sono più quei esseri capaci di terrorizzarti. Ora sono degli essere stupidi che possono essere messi fuorigioco facilmente e che cambiano idea e opinione in un secondo (in una sola vignetta siamo passati dal "voglio continuare a mangiare carne umana" al "basta, non mangeremo mai più gli umani")
Il villain finale = uno degli antagonisti o boss finali più imbarazzanti, insulsi, patetici e umilianti di sempre. Un capitolo prima si diverte a torturare, facendo il gradasso con tutte le guardie dalla sua parte, e il capitolo dopo corre via piangendo chiedendo aiuto dopo che lo hanno tradito.
Emma = a mio parere, uno dei protagonisti più insopportabili di sempre. Ormai fa e ride tutto lei. Il suo talk No jutsu è sempre efficace (ringraziando il cielo, non ha avuto effetto su Peter ratri) e ormai siamo arrivati al punto che Emma fa un rutto e tutti gli altri le vanno dietro senza lamentarsi. Il suo buonismo è fin troppo surreale, persino per gli standard di un manga!
Per non parlare di Musika (che con la questione del suo sangue rappresenta un elemento forzato per garantire il lieto fine alla vissero tutti "felici e contenti" senza ulteriori morti), la morte di Isabella (un personaggio così interessante che scompare in un modo insulso e banale) e il prezzo da pagare per la promessa (rappresentava un elemento di drammaticità e hype. E invece si è rivelato essere una grandissima delusione!)
Mi piacerebbe che chi ha messo i meno riguardo alla discussione su neverland almeno venisse ad argomentare sul perché non è d'accordo su quel che abbiamo detto (sempre che non sia gente che ha visto solo l'anime) sarebbe interessante
Mi piacerebbe che chi ha messo i meno riguardo alla discussione su neverland almeno venisse ad argomentare sul perché non è d'accordo su quel che abbiamo detto (sempre che non sia gente che ha visto solo l'anime) sarebbe interessante
In effetti lo avevo notato anch'io, é palesemente un spolliciamento anti-anti-finaletpnl
La serie che mi sta convincendo di più però è Mashle, che non è il massimo in termini di originalità, ma in fatto di intrattenimento è davvero bello. É praticamente un Saitama nel mondo di Harry Potter e al momento è molto divertente. Mi auguro soltanto che l'autore riesca a continuare su questa strada perché non vorrei che esaurisse le battute e finisse come One punch man (non che sia brutto, ma ha perso molto dal lato comico).
Guardian of the witch ultimamente sta diventando un po' più interessante, ma considerando com'è messo in classifica probabilmente lo faranno terminare presto. In effetti negli ultimi capitoli sembra che la storia abbia preso un'accellerata rispetto agli altri. Penso che come trama sia abbastanza in linea con altre opere di Jump, ma è un po' difficile da seguire perché, come per i primi capitoli di Samurai 8, ci sono pochissime ombre e alcuni capitoli avevano così tanto testo da risultare noiosi.
Mashle manca la conferma con le vendite ma sembra stia andando molto bene.
Guardian rip.
One Piece: Si inizia a fare sul serio! Iniziano le lunghissime mazzate e son felicissimo che sia questo proprio lo scontro iniziale. Minuscolo spoiler:
Moriking: Molto carino sapere che ci sono altri "possibili Re" che potrebbero
Bones: Boh. Non mi colpisce troppo, non credo che l'autore stia facendo un grande lavoro a livello di sceneggiatura.
Mashle: Mi convince appieno, non una serie particolarmente innovativa ma funziona come deve funzionare una serie classica di Jump, ovvero puntando soprattutto sui protagonisti.
Per ora ho letto ciò.
Capitolo shocckante per csm, tra l'altro un escalation di badassismo mai vista, denji nelle prime tre tavole é da oscar, poi succede di tutto
Bello anche il capitolo di Time Paradox che mette il giusto hype per il prossimo capitolo e che si conferma la serie più promettente delle tre nuove.
Neverland imbarazzante. Da fan (o ex fan visto che da dopo il timeskip la qualità è sprofondata sempre più) mi auguro che si concluda con il prossimo capitolo. Ogni nuovo capitolo riesce a deludermi sempre più del precedente. Ormai è chiaro a tutti che L'autore aveva programmato la storia solo fino alla fuga.
Idem. Spero che questo capitolo sia stato solo una trollata e nel prossimo ci sia un colpo di scena, perché l'ultimo arco si è svolto in maniera ridicola confronto ai precedenti. E (salvo eccezioni come l'ultimo capitolo, veramente pessimo) non si tratta nemmeno di un problema di trama ma di regia :/
Ma perché? Cosa sta succedendo? Mi spiegate? Potete spoilerare.
Lo dico senza fare spoiler troppo specifici ma tutta la seconda parte... buonismo su buonismo, demoni penosi senza alcuna organizzazione ormai incapaci di far paura e uccidere una mosca, ritorni non necessari e insensati per puro fanservice,antagonista imbarazzante.. E un mucchio di personaggi completamente inutili tra cui purtroppo Ray, quasi tutti senza volontà che semplicemente fanno quello che emma ritiene giusto.
Ma con lultimo capitolo poi (qui vado più nello specifo ed è spoiler per neverland)
In generale
Infine, l'ultimo capitolo uscito sembra rendere ancora più stupida e facile la risoluzione dell'intera trama; quest'ultimo caso potrebbe essere una trollata e spero sia così, altrimenti TPN rischia davvero di avere uno dei finali più anticlimatici di tutti i tempi...
World building = del mondo dei sappiamo poco o niente. Sappiamo solo che è abitato perlopiù da demoni plebei senza un briciolo di buon senso e incapaci di pensare con la propria testa.
Ridimensionamento dei personaggi = tutti i personaggi fanno da sfondo mentre il manga è praticamente Emma centrico. Da Dopo la fuga, Ray è diventato l'inutilità in Persona (Non fa e non dice nulla!). I veterani di Goldy Pond, in seguito alla morte di yuugo e Lucas, hanno perso quel briciolo di importanza che avevano, mentre i marmocchi di grace field (a parte 1 o 2) e Goldy Pond rimangano senza nome. I più imbarazzanti però sono i veterani di Goldy Pond :Tutti loro hanno assistito a delle scene cruente da parte dei demoni (i quali hanno ucciso e/o divorato i loro "fratelli" e amici davanti ai loro stessi occhi) e ciò nonostante non si oppongono a Emma! È una cosa surreale. Un atteggiamento del genere me lo aspetto da Ray che è lo zerbino di Emma, ma non da loro. Per non parlare di Norman. Quest'ultimo aveva tutte le carte in regola per continuare a essere un bel personaggio, e invece ora è diventato il secondo zerbino.
I demoni non sono più quei esseri capaci di terrorizzarti. Ora sono degli essere stupidi che possono essere messi fuorigioco facilmente e che cambiano idea e opinione in un secondo (in una sola vignetta siamo passati dal "voglio continuare a mangiare carne umana" al "basta, non mangeremo mai più gli umani")
Il villain finale = uno degli antagonisti o boss finali più imbarazzanti, insulsi, patetici e umilianti di sempre. Un capitolo prima si diverte a torturare, facendo il gradasso con tutte le guardie dalla sua parte, e il capitolo dopo corre via piangendo chiedendo aiuto dopo che lo hanno tradito.
Emma = a mio parere, uno dei protagonisti più insopportabili di sempre. Ormai fa e ride tutto lei. Il suo talk No jutsu è sempre efficace (ringraziando il cielo, non ha avuto effetto su Peter ratri) e ormai siamo arrivati al punto che Emma fa un rutto e tutti gli altri le vanno dietro senza lamentarsi. Il suo buonismo è fin troppo surreale, persino per gli standard di un manga!
Per non parlare di Musika (che con la questione del suo sangue rappresenta un elemento forzato per garantire il lieto fine alla vissero tutti "felici e contenti" senza ulteriori morti), la morte di Isabella (un personaggio così interessante che scompare in un modo insulso e banale) e il prezzo da pagare per la promessa (rappresentava un elemento di drammaticità e hype. E invece si è rivelato essere una grandissima delusione!)
In effetti lo avevo notato anch'io, é
palesemente un spolliciamento anti-anti-finaletpnl
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.