Preso The Killer Inside 2 (che sembra promettere bene). Per Gunslinger Girl penso abbia superato la vecchia pubblicazione quindi lo dovrò prendere. Ristampe interessanti, per Samurai 8 indeciso nel prenderlo.
Già presi Gunslinger Girl 10, Black Butler 29 (aiuto non finisce piuuuuuù!!) e Magus of the Library 1 perchè l’anteprima mi è piaciuta moltissimo e ha fatto il suo lavoro di convincimento XD certo dovrò decidere a quale dare priorità tra Somali e questo. Almeno Sakuragari ce l’avevo già!”OTL
Vorrei tanto Un marzo da leoni però faccio una faticaccia a trovare i volumi precedenti quindi mi tocca lasciarlo sugli scaffali. Ispira pure Tracce di Sangue ma vedrò di recuperarlo in futuro quando avrò calato il numero di serie che ho in corso...
Prenderò i nuovi volumi si Beastars e Un marzo da leoni (anche se mi mancano alcuni dei volumi precedenti, difficilissimi da trovare, sigh). Inoltre, credo proprio che aggiungerò alla mia wishlist Tracce di sangue (già adocchiato da tempo) e The killer inside. Ma, come dicevano altri, anche io dovrò attendere di aver concluso qualche serie in corso prima di iniziarne una nuova.
Per me purtroppo solo beastars 15 e tracce di sangue 7. Purtroppo perché vorrei tanto recuperare Un marzo da leoni che , ahimè, ho scoperto tardi ed ormai è introvabile.
Ci sono troppe cose che vorrei prendere. Per "Un marzo da leoni" devo rinunciare in anticipo, dato che possiedo solo il 1° volume. (Se mai faranno delle ristampe dei vecchi volumi lo recupererò). Mi intrigano sia Aposimz che Magus of the Library, ma sono ancora indecisa se iniziarli. Prenderò sicuramente Sakuragari e l'omnibus di Wolf children.
Anche io sono incuriosita da Magus of the library, soprattutto dopo aver constatato che è un'opera della disegnatrice di AnoHana, ma 7 euro per un manga in corso in patria (con soli 4 volumi pubblicati) mi lasciano perplessa. Intanto prenderò Arte 3, dopo aver apprezzato i primi due volumi. E quasi certamente non mi lascerò sfuggire la complete edition di Sakuragari, unica opera pubblicata in Italia della Watase che ancora non ho letto. Resto un po' perplessa per le scene alquanto violente e prolungate (che avevo notato sfogliando la vecchia edizione), ma anche se questo non è il mio genere di manga ho apprezzato troppo le altre opere dell'autrice per non pensare di darle una possibilità anche in questa storia per lei così inconsueta per lei e per me. D'altra parte ho avuto modo, tempo fa, di apprezzare uno shounen ai (Il ragazzo della porta accanto, di Kaori Yuki), perché se la storia è valida non mi lascio condizionare dai pregiudizi; inoltre non avevo mai visto un manga che avesse tante recensioni tutte positive!
Per me fra questi solo Beastars, aggiungo due parole su Sakuragari ho la vecchia edizione : opera validissima, se non si è troppo impressionabili penso valga la pena di una lettura! Ambientazione curatissima, disegni splendidi, e un tocco di mistero...
D'altra parte ho avuto modo, tempo fa, di apprezzare uno shounen ai (Il ragazzo della porta accanto, di Kaori Yuki), perché se la storia è valida non mi lascio condizionare dai pregiudizi
Hai citato un titolone e un'autrice che è un mostro sacro ?... nonostante siano passati molti anni "Il ragazzo della porta accanto" resta uno degli shounen ai più belli e drammatici che abbia letto.
D'altra parte ho avuto modo, tempo fa, di apprezzare uno shounen ai (Il ragazzo della porta accanto, di Kaori Yuki), perché se la storia è valida non mi lascio condizionare dai pregiudizi
Hai citato un titolone e un'autrice che è un mostro sacro ?... nonostante siano passati molti anni "Il ragazzo della porta accanto" resta uno degli shounen ai più belli e drammatici che abbia letto.
E' vero, anche se non ho letto abbastanza shounen ai per poterlo dire. Ma grazie a quel titolo ho vinto i pregiudizi contro un genere che non mi ha mai ispirato di per sé e che poi mi aveva fatto cadere le braccia a causa di una variante al femminile (yuri?) di Yumiko Igarashi che a mio avviso faceva letteralmente pena, La spada di Paros! Perché l'insulsaggine di Erminia, la mia totale mancanza di empatia per lei ed il fatto che alla fine avrei voluto lanciare i due volumetti dalla finestra non dipendeva affatto dal fatto che Erminia oltre ad essere tutta fumo e niente arrosto era lesbica e perciò io non riuscivo a capacitarmi che lei non badasse affatto all'amore dello splendido Julius (l'aspetto di Abel e la dolcezza di Arthur fuse in un unico individuo) che alla fine ci ha rimesso davvero tanto a causa sua, e ma dall'incapacità dell'autrice! Ma la Yuki e la Watase sono di ben più alto livello!
@sonoko Sakuragari te lo consiglio caldamente. C'è violenza, ma ha sempre una spiegazione a monte, e per ogni abuso c'è un contrappeso. Forse il tutto è un po' esagerato, e a tratti inverosimile, ma questi difetti si dimenticano perché sono quelli di un qualunque buon romanzo gotico che dosa bene i suoi ingredienti.
@sonoko Sakuragari te lo consiglio caldamente. C'è violenza, ma ha sempre una spiegazione a monte, e per ogni abuso c'è un contrappeso. Forse il tutto è un po' esagerato, e a tratti inverosimile, ma questi difetti si dimenticano perché sono quelli di un qualunque buon romanzo gotico che dosa bene i suoi ingredienti.
Grazie. Ma dopo aver visto il volume sono rimasta alquanto basita... E' davvero scomodo, così pesante che non sono nemmeno riuscita a rimetterlo sullo stesso scaffale su cui l'avevo trovato, dato che si trovava un po' in alto, e dopo averlo sfogliato un po' mi faceva pure male un polso!!! E' vero che questo formato consente un maggiore apprezzamento delle tavole, ma preferirei recuperare la vecchia edizione... è del tutto introvabile??? Ed ho notato che anche Lo squalificato ha un formato simile: perché questa scelta editoriale? Esteticamente il volume unico è bellissimo, ma credo che almeno avrebbero potuto dividerlo in due, per consentire una maggiore maneggevolezza!
preferirei recuperare la vecchia edizione... è del tutto introvabile???
In effetti il primo e il terzo volume della vecchia edizione ita sono reperibili nell'usato online, ma il secondo pare di no. Forse tocca sondare qualche fumetteria ben fornita o aspettare che il secondo spunti fuori.
Avrei voluto provare Magus of the library ma un'altra serie a 7 euro non vorrei iniziarla.
- Beastars 15 *_*
-Samurai 8 La leggenda di Hachimaru 4 (-1)
Tracce di sangue e the killer insider possono essere recuperi che farò più avanti
-Gunslinger Girl 10
Troppe serie da 7/7.50€ è troppo
The killer inside 2
Inoltre, credo proprio che aggiungerò alla mia wishlist Tracce di sangue (già adocchiato da tempo) e The killer inside. Ma, come dicevano altri, anche io dovrò attendere di aver concluso qualche serie in corso prima di iniziarne una nuova.
Per "Un marzo da leoni" devo rinunciare in anticipo, dato che possiedo solo il 1° volume. (Se mai faranno delle ristampe dei vecchi volumi lo recupererò).
Mi intrigano sia Aposimz che Magus of the Library, ma sono ancora indecisa se iniziarli.
Prenderò sicuramente Sakuragari e l'omnibus di Wolf children.
Intanto prenderò Arte 3, dopo aver apprezzato i primi due volumi.
E quasi certamente non mi lascerò sfuggire la complete edition di Sakuragari, unica opera pubblicata in Italia della Watase che ancora non ho letto. Resto un po' perplessa per le scene alquanto violente e prolungate (che avevo notato sfogliando la vecchia edizione), ma anche se questo non è il mio genere di manga ho apprezzato troppo le altre opere dell'autrice per non pensare di darle una possibilità anche in questa storia per lei così inconsueta per lei e per me. D'altra parte ho avuto modo, tempo fa, di apprezzare uno shounen ai (Il ragazzo della porta accanto, di Kaori Yuki), perché se la storia è valida non mi lascio condizionare dai pregiudizi; inoltre non avevo mai visto un manga che avesse tante recensioni tutte positive!
Black Butler 29
Twin Star Exorcists 21
Hai citato un titolone e un'autrice che è un mostro sacro ?... nonostante siano passati molti anni "Il ragazzo della porta accanto" resta uno degli shounen ai più belli e drammatici che abbia letto.
E' vero, anche se non ho letto abbastanza shounen ai per poterlo dire. Ma grazie a quel titolo ho vinto i pregiudizi contro un genere che non mi ha mai ispirato di per sé e che poi mi aveva fatto cadere le braccia a causa di una variante al femminile (yuri?) di Yumiko Igarashi che a mio avviso faceva letteralmente pena, La spada di Paros!
Perché l'insulsaggine di Erminia, la mia totale mancanza di empatia per lei ed il fatto che alla fine avrei voluto lanciare i due volumetti dalla finestra non dipendeva affatto dal fatto che Erminia oltre ad essere tutta fumo e niente arrosto era lesbica e perciò io non riuscivo a capacitarmi che lei non badasse affatto all'amore dello splendido Julius (l'aspetto di Abel e la dolcezza di Arthur fuse in un unico individuo) che alla fine ci ha rimesso davvero tanto a causa sua, e ma dall'incapacità dell'autrice!
Ma la Yuki e la Watase sono di ben più alto livello!
Sembra affascinante...
C'è violenza, ma ha sempre una spiegazione a monte, e per ogni abuso c'è un contrappeso.
Forse il tutto è un po' esagerato, e a tratti inverosimile, ma questi difetti si dimenticano perché sono quelli di un qualunque buon romanzo gotico che dosa bene i suoi ingredienti.
Grazie. Ma dopo aver visto il volume sono rimasta alquanto basita... E' davvero scomodo, così pesante che non sono nemmeno riuscita a rimetterlo sullo stesso scaffale su cui l'avevo trovato, dato che si trovava un po' in alto, e dopo averlo sfogliato un po' mi faceva pure male un polso!!!
Ed ho notato che anche Lo squalificato ha un formato simile: perché questa scelta editoriale? Esteticamente il volume unico è bellissimo, ma credo che almeno avrebbero potuto dividerlo in due, per consentire una maggiore maneggevolezza!
- Twin Star Exorcists 21
- Aposimz 5
- Gunslinger Girl 10
Forse tocca sondare qualche fumetteria ben fornita o aspettare che il secondo spunti fuori.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.