Gli ultimi capitoli sono stati davvero bellissimi (Connie ç___ç) Non riescono però a risollevare il calo dovuto all'ultimo arco, che è stato davvero una delusione, con tutto che si risolve troppo rapidamente e con una facilità assurda. Mi dispiace anche rimangano aperti diversi interrogativi e plot point importanti (tipo, cos è successo a Phil? Che fine ha fatto Ayshe?), che dopo un certo punto il contributo di alcuni personaggi sia stato nullo (tipo Ray e Oliver) e che quell'ansia e tensione fantastici che caratterizano tanto la prima parte del manga siano svaniti nel nulla.
Nonostante tutto sono contenta di aver seguito il manga e non penso che il calo degli ultimi capitoli invalidi l'intera serie, però è un vero peccato perché Promised Neverland era partito benissimo e sa un po' di occasione sprecata... La cosa migliore della serie per me rimane il tratto dell'illustratrice, non vedo l'ora di recuperare l'artbook
Un buon finale. Ho apprezzato le parole di Norman che è stato l'unico, appena l'ha vista, a dire di essere felice di averla rivista, di sapere che sta bene e che nonostante la perdita di memoria potranno comunque andare avanti insieme. Mi è piaciuto come le ha parlato della loro vita, insomma mi è piaciuto il suo discorso. Adesso questi ragazzi potranno vivere tranquilli, nonostante le difficoltà.
Da un certo punto in poi la storia ha avuto un calo e l'ultima parte non mi ha fatto impazzire, però in generale l'ho seguito con piacere.
Io sono in pari con la pubblicazione italiana e di spoiler ho letto e leggerò solo in questa discussione, quindi non sapendo immagino come sia andata, e immagino il peggior scenario possibile: il piano di Norman è stato interrotto dalla rinnovata promessa (questo purtroppo per me è scontato), dei 4 sopravvissuti agli esperimenti che sarebbero dovuti morire a breve non tutti muoiono (snaturando completamente i personaggi), spero che non sia come avevo immaginato. Fin'ora non avevo letto alcun spoiler ora non mi interessa più... non è delusione, è soltanto che si è perso l'interesse... Se prima era "riusciranno a fuggire? Come? Chi?" e dopo è stato: "riusciranno a vincere? Qualcuno morirà?" ora è "moriranno tutti i mostri o vivranno in pace con loro? Quelli che dovevano morire e che preferirebbero la morte piuttosto che vivere in pace con i mostri riusciranno a convincerci?" Emhh...
E' un bene che il finale abbia conservato una punta di amarezza, per quanto io sarei stato contento anche di 'struggermi' di fronte a un'Emma dalla memoria ritrovata penso che questo si adduca meglio al pensiero iniziale di questa storia. Non tutto è andato bene, tante cose mi hanno lasciato perplesso in questo finale e più di tutte probabilmente la beatificazione di mamma "muori felice finchè sto bene io" ma come è stata chiusa la storia mi è piaciuto. Questo nei contenuti, graficamente non più di tanto devo dire, tre pagine di lacrime, una stretta di mano abbastanza asettica e una striminzita veduta dall'alto di un mondo che è pur sempre qualcosa di visto veramente poco, da questo punto di vista, sperando che ci arrivi, credo che l'anime possa fare molto di più regalando la carica emotiva giusta che il momento dovrebbe comportare.
Ho letto il penultimo capitolo e mi aspetto un finale frettoloso e tirato per i capelli, ma il come ci si è arrivati è interessante. Sarà un finale semplice. Non ho letto gli altri, eh.
Il finale finale a mio parere è stato buono, semplice ma giusto e pensato credo da molto dallautore. peccato tutta la seconda parte del manga che ha portato a questo finale invevce è stata mediocre (e anche a volte sotto il mediocre). Ray resta un persomaggio completamente sprecato e non è il solo.
Ho già spiegato più e più volte i motivi del calo nella seconda parte (se volete, potrei farlo anche qui. Ho anche già elencato alcune idee interessanti e poi sprecate), per cui mi limiterò ad assegnare le valutazioni alle due parti dell'opera (pre and post time skip)
PRE-TIME SKIP = da 7-7,5 a 8 (specialmente con il primo arco) POST TIME SKIP = ad eccezione di 5-6 o 7 capitoli (su cui siamo a malapena sul 6), il resto è da 4-4,5. Tuttavia, All'ultimo arco assegno un 2,5 senza problemi talmente che fa schifo (scelte assurde e incomprensibili!). Per quanto riguarda il finale, Temevo che avremmo ottenuto uno troppo allegro. Si poteva fare qualcosina in più, ma almeno l'ultimo capitolo è superiore all'arco precedente XD.
P.S. Da dopo la fuga fino all'ultimo capitolo, Ray è stato probabilmente uno dei tanto personaggio più inutili di tutta la serie. Anche nell'ultimo capitolo. E pensare che era probabilmente il personaggio più interessante di tutta la serie!
Utente64390
- 4 anni fa
11
Bisogna dire che l'enorme potenziale che aveva questo manga è stato sprecato e sono rimasto deluso. Poteva uscirne come uno dei migliori manga shonen con quel bellissimo primo arco, ma poi cala capitolo dopo capitolo fino alla fine. Il tutto con quel finale che non mi è piaciuto per niente.
Ho apprezzato questo finale che ha saputo miscelare un happy ending con un non tutto propriamente rose e fiori. La scelta, più che saggia e coerente, di mantenere un prezzo alla promessa ha fatto si di dare un peso maggiore alle scelte di Emma. In generale l'opera mi è piaciuta davvero molto, con una visione d'insieme posso dire che il susseguirsi degli archi narrativi ha seguito una forma di risalita dall'inferno ed inevitabilmente le vicende si sarebbero "affievolite" per dar modo a questi ragazzi di gioire alla fine del percorso. Hanno raggiunto il paradiso? Ni, è forse un po' più come se fossero sulla soglia dello stesso con un piede nel purgatorio ma decisamente fuori dall'inferno.
Non ho letto attentamente gli ultimi capitoli, ma ho sbirciato subito questo finale... Non pare male, ma trovo imperdonabile che non ci venga fatto sapere
cos'è successo a Phil: l'ultima volta che si è visto c'era da temere il peggio, ma lui confidava tanto in Emma... Non dico che avrebbe dovuto per forza salvarsi, ma almeno un minimo di attenzione per questo personaggio...
Non ho letto attentamente gli ultimi capitoli, ma ho sbirciato subito questo finale... Non pare male, ma trovo imperdonabile che non ci venga fatto sapere
cos'è successo a Phil: l'ultima volta che si è visto c'era da temere il peggio, ma lui confidava tanto in Emma... Non dico che avrebbe dovuto per forza salvarsi, ma almeno un minimo di attenzione per questo personaggio...
Phil era stato ucciso e quindi Emma non è riuscita a mantenere la promessa? E' terribile, ecco perché alla fine non recupera la memoria: questo rimorso le sarebbe stato insopportabile!
Non ho letto attentamente gli ultimi capitoli, ma ho sbirciato subito questo finale... Non pare male, ma trovo imperdonabile che non ci venga fatto sapere
cos'è successo a Phil: l'ultima volta che si è visto c'era da temere il peggio, ma lui confidava tanto in Emma... Non dico che avrebbe dovuto per forza salvarsi, ma almeno un minimo di attenzione per questo personaggio...
Phil era stato ucciso e quindi Emma non è riuscita a mantenere la promessa? E' terribile, ecco perché alla fine non recupera la memoria: questo rimorso le sarebbe stato insopportabile!
Finale che approvo e che accetto, sebbene potesse essere sicuramente più studiato e esteso per almeno altri due/tre capitoli (evidentemente l'editore ha richiesto a Shirai di tirarlo un po' per le corte per qualche motivo). Un happy ending non tanto "happy" che lascia l'amaro in bocca, ma che vuole far chiaramente riflettere il lettore sul concetto di famiglia. Bella e struggente l'idea di far percepire ad Emma il legame con tutti i bambini incontrati nel corso della loro avventura nonostante l'amnesia.
Non so perché ma questo finale mi fa pensare moltissimo a Code Geass (nonostante il finale di TPN non sia al livello del finale di quest'ultimo). Apprezzo questo finale"unexpected" (e penso che chi ha studiato attentamente il fattore trama dell'opera sia d'accordo), siccome TPN ci ha abituati lungo tutto il corso della sua storia a scene di altissima tensione che si sono QUASI sempre risolte in modo favorevole per i nostri protagonisti.
Trovo davvero molto triste il fatto che non siamo riusciti a venire a conoscenza del futuro dei bambini, e penso che questo finale riesca a completare solo la storia di Emma e di Norman, lasciando nel dimenticatoio personaggi che ci sono sempre stati messi come "carne al fuoco" come Phil, Gilda, Don, Oliver etc. Lo stesso Ray (che ha avuto l'evoluzione più evidente e meglio riuscita dell'opera) ha un futuro coperto da un enorme punto interrogativo, cosa che, essendo Ray il mio personaggio preferito, mi è dispiaciuto vedere. Per semplice sfizio personale mi sarebbe piaciuto vedere meglio l'approccio che i bambini potevano avere con il loro "nuovo mondo", che prima del loro arrivo potevano solamente sognare e vedere come una lontana utopia.
Detto questo mi posso considerare comunque abbastanza soddisfatto, l'opera ha avuto il successo che meritava, essendo essa un capolavoro di originalità. GG per la sensei Demizu che ci ha sempre offerto tavole e disegni da 10+ e applausi anche per Shirai, il quale è riuscito a gestire in modo accurato e preciso una trama contorta, ma che alla fine di tutto si è dimostrata comunque molto chiara. Spero di rivedere presto un'altra opera che porti il nome di questi due autori.
troppe critiche e troppo pesanti, nonostante molte siano oneste e condivisibili. Il problema di molti che noto è sempre lo stesso: tanta gente idealizza il prodotto sperando che vada come si spera, poi questo non avviene, e automaticamente diviene "deludente". Chi cade in questa trappola si troverà spesso deluso.
In primis che non muore alla fine nessuno di Lambda e che hanno trovato addirittura una medicina miracolosa (tramite Adam) che permette ai bambini degli allevamenti intensivi di vivere beatamente. In secundis, Emma alla fine va a vivere con loro. Questi due punti creano un finale molto all'acqua di rose. Ricordiamo che quelli di Lambda hanno comunque commesso diversi misfatti (praticamente hanno scatenato una guerra) e non pagano niente. L'unica a pagare è Emma che non ricorda il suo passato, ma alla fine anche lei potrà vivere con gli altri e costruire nuovi felici ricordi.
Inoltre Ray è stato effettivamente il personaggio più sprecato della serie.
Avrei preferito che Emma non si fosse ricongiunta a loro, che Norman e gli altri di Lambda fossero morti e infine, che Ray e Gilda avessero sempre ricercato nel mondo Emma (non è forse la continua ricerca di qualcosa il senso della vita?). Occorreva un finale più struggente e magari un approfondimento sulla nuova vita dei personaggi.
Il finale in generale non mi dispiace, ma penso che gli ultimi 2-3 capitoli siano stati troppo frettolosi. Non dico che avrebbero costruire un intero arco sulle cose accadute in questi capitoli, però volendo di cose da raccontare ce n'erano parecchie e non penso che il manga stesse andando così male in termini di vendite da richiedere una chiusura immediata. Di solito dico che è meglio chiudere subito piuttosto che allungare inutilmente il brodo, ma qui hanno esagerato.
Mah, il finale non mi è dispiaciuto e nel suo essere compatto lo trovo coerente. Concordo con chi dice che sembra una cosa pensata da anni, al contrario di tutto quello che è seguito alla fuga. Sono stata in particolar modo contenta che
quella persona abbia chiesto un prezzo a Emma (che con il suo inguaribile ottimismo ha fatto stragi) e essa stessa non abbia recuperato i ricordi, anzi da quel punto di vista ci sarei andata più pesante. Ma quando si parla di "scambio equivalente" tendo ad essere punitiva, rammarico da anni quello che è successo a Roy di Fullmetal Alchemist per dire.
Con annessi allungamenti di brodo, ritorni non graditi e grandi imprese risolte in un bicchiere d'acqua. Come è palese che a Ray non sapevano che far fare dopo il timeskip. Tutto il resto promossissimo, anche se non entrerà mai nella mia top 10 e avrei preso a sberle la protagonista una volta sí e l'altra pure, è stata una lettura molto gradevole.
non sappiamo più nulla di quello che succede nel mondo dei demoni, guerra civile in arrivo con i demoni pro e contro? Emma e gli altri riuniti e abituati al loro stile di vita? hanno una casa o vivono da vagabondi?
non sappiamo più nulla di quello che succede nel mondo dei demoni, guerra civile in arrivo con i demoni pro e contro? Emma e gli altri riuniti e abituati al loro stile di vita? hanno una casa o vivono da vagabondi?
speravo sinceramente, in un finale più crudo, ma anche così è un buon compromesso, spero solo che non ci sia stata un'influenza eccessiva da parte degli editor per questa scelta
Devo ancora capire se mi è piaciuto o no il finale x°D Di certo a parer mio rispetto agli inizi ha avuto un brusco calo di qualità però c'è qualcosa in questo finale che non mi convince del tutto. Complessivamente la serie mi è piaciuta ma penso che rispetto al potenziale iniziale avrebbe potuto fare di più.
beh che dire come finale ci sta ma si poteva fare molto di più, di sicuro un buon manga anche se gli ultimi due volumi prima (18-19) si poteva fare di più. però c'è ne sono di finali peggiori, come c'è ne sono di migliori.
Non riescono però a risollevare il calo dovuto all'ultimo arco, che è stato davvero una delusione, con tutto che si risolve troppo rapidamente e con una facilità assurda.
Mi dispiace anche rimangano aperti diversi interrogativi e plot point importanti (tipo, cos è successo a Phil? Che fine ha fatto Ayshe?), che dopo un certo punto il contributo di alcuni personaggi sia stato nullo (tipo Ray e Oliver) e che quell'ansia e tensione fantastici che caratterizano tanto la prima parte del manga siano svaniti nel nulla.
Nonostante tutto sono contenta di aver seguito il manga e non penso che il calo degli ultimi capitoli invalidi l'intera serie, però è un vero peccato perché Promised Neverland era partito benissimo e sa un po' di occasione sprecata...
La cosa migliore della serie per me rimane il tratto dell'illustratrice, non vedo l'ora di recuperare l'artbook
Mi spoilero il finale o no?
Vediamo quanto resisto ? mamma mia che curiosità però...
Ho apprezzato le parole di Norman che è stato l'unico, appena l'ha vista, a dire di essere felice di averla rivista, di sapere che sta bene e che nonostante la perdita di memoria potranno comunque andare avanti insieme. Mi è piaciuto come le ha parlato della loro vita, insomma mi è piaciuto il suo discorso.
Adesso questi ragazzi potranno vivere tranquilli, nonostante le difficoltà.
Da un certo punto in poi la storia ha avuto un calo e l'ultima parte non mi ha fatto impazzire, però in generale l'ho seguito con piacere.
20 in totale
Grazie quindi ancora 5 ^^
premio d'oro al personaggio più inutile 2020
voto finale un 6 tirato grazie solo ai primi 11 volumi
Ci sono state un sacco di cose sprecate, tra cui ^
PRE-TIME SKIP = da 7-7,5 a 8 (specialmente con il primo arco)
POST TIME SKIP = ad eccezione di 5-6 o 7 capitoli (su cui siamo a malapena sul 6), il resto è da 4-4,5. Tuttavia, All'ultimo arco assegno un 2,5 senza problemi talmente che fa schifo (scelte assurde e incomprensibili!). Per quanto riguarda il finale, Temevo che avremmo ottenuto uno troppo allegro. Si poteva fare qualcosina in più, ma almeno l'ultimo capitolo è superiore all'arco precedente XD.
P.S. Da dopo la fuga fino all'ultimo capitolo, Ray è stato probabilmente uno dei tanto personaggio più inutili di tutta la serie. Anche nell'ultimo capitolo. E pensare che era probabilmente il personaggio più interessante di tutta la serie!
Non pare male, ma trovo imperdonabile che non ci venga fatto sapere
Però non si è mai saputo
@Echo con tutte le cose lasciate in sospeso...
Finale che approvo e che accetto, sebbene potesse essere sicuramente più studiato e esteso per almeno altri due/tre capitoli (evidentemente l'editore ha richiesto a Shirai di tirarlo un po' per le corte per qualche motivo). Un happy ending non tanto "happy" che lascia l'amaro in bocca, ma che vuole far chiaramente riflettere il lettore sul concetto di famiglia. Bella e struggente l'idea di far percepire ad Emma il legame con tutti i bambini incontrati nel corso della loro avventura nonostante l'amnesia.
Non so perché ma questo finale mi fa pensare moltissimo a Code Geass (nonostante il finale di TPN non sia al livello del finale di quest'ultimo). Apprezzo questo finale"unexpected" (e penso che chi ha studiato attentamente il fattore trama dell'opera sia d'accordo), siccome TPN ci ha abituati lungo tutto il corso della sua storia a scene di altissima tensione che si sono QUASI sempre risolte in modo favorevole per i nostri protagonisti.
Trovo davvero molto triste il fatto che non siamo riusciti a venire a conoscenza del futuro dei bambini, e penso che questo finale riesca a completare solo la storia di Emma e di Norman, lasciando nel dimenticatoio personaggi che ci sono sempre stati messi come "carne al fuoco" come Phil, Gilda, Don, Oliver etc.
Lo stesso Ray (che ha avuto l'evoluzione più evidente e meglio riuscita dell'opera) ha un futuro coperto da un enorme punto interrogativo, cosa che, essendo Ray il mio personaggio preferito, mi è dispiaciuto vedere.
Per semplice sfizio personale mi sarebbe piaciuto vedere meglio l'approccio che i bambini potevano avere con il loro "nuovo mondo", che prima del loro arrivo potevano solamente sognare e vedere come una lontana utopia.
Detto questo mi posso considerare comunque abbastanza soddisfatto, l'opera ha avuto il successo che meritava, essendo essa un capolavoro di originalità. GG per la sensei Demizu che ci ha sempre offerto tavole e disegni da 10+ e applausi anche per Shirai, il quale è riuscito a gestire in modo accurato e preciso una trama contorta, ma che alla fine di tutto si è dimostrata comunque molto chiara. Spero di rivedere presto un'altra opera che porti il nome di questi due autori.
Il finale non risolleva l’andazzo dell’ultima parte, ma non dà neanche il colpo di grazia facendo sprofondare il tutto.
Il famoso trio era perfetto. Tre protagonisti così diversi, ricchi di potenziale... si poteva fare molto, molto meglio. Peccato davvero!
Ovviamente vedrò la seconda stagione dell’anime. Fino a Goldy Pond rimane un buon manga, quindi spero in una degna trasposizione animata!
Per esempio,
È abbastanza palese che c'è stato un calo dopo la
Con annessi allungamenti di brodo, ritorni non graditi e grandi imprese risolte in un bicchiere d'acqua. Come è palese che a Ray non sapevano che far fare dopo il timeskip. Tutto il resto promossissimo, anche se non entrerà mai nella mia top 10 e avrei preso a sberle la protagonista una volta sí e l'altra pure, è stata una lettura molto gradevole.
Emma e gli altri riuniti e abituati al loro stile di vita? hanno una casa o vivono da vagabondi?
L'ho pensato anch'io... Qualcosa che
Di certo a parer mio rispetto agli inizi ha avuto un brusco calo di qualità però c'è qualcosa in questo finale che non mi convince del tutto. Complessivamente la serie mi è piaciuta ma penso che rispetto al potenziale iniziale avrebbe potuto fare di più.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.