Quanto non mi piace sto nuovo design di crystal con le facce a palla. Sto film parte male su tutti i fronti proprio. Spero solo adatti bene il manga che la serie classica ha fatto uno sfacelo con l'arco dream
Mamma mia, roba da aprire un mutuo solo per comprare tutto?????
Per quanto riguarda il design io non capisco due cose: A) perché togliere le tette alle Sailor B) oltre ad attrarre i nostalgici, che senso ha, in quello che dovrebbe essere un prodotto nuovo e non un remake, una trasformazione identica a quella dell'anime anni '90? Senza contare che le due versioni hanno in comune solo i personaggi e alcuni passaggi della trama, per il resto differiscono per atmosfere, caratterizzazioni, rapporti tra le protagoniste e rapporto tra Usagi e Mamoru. Rischiano solo di creare una copia (scialba) e basta così, a mio avviso. E sarebbe un peccato, il quarto arco del manga è molto, molto bello
boh mi sembra l'ennesima poracciata, capisco battere il ferro finché è caldo ma si sta cadendo nel ridicolo, inoltre questo arco mi sembra si rifaccia troppo alla serie anni 90, non ne capisco il senso... ormai credo che sailor moon per me vivrà su due binari paralleli: il manga, con il suo tratto distintivo e la sua brevità, e la serie anni 90 con le sue differenze e prolissità, e adoro entrambi per l'una o l'altra cosa, quindi va bene così. crystal rimarrà un'idea carina non sviluppata pienamente al 100%
boh mi sembra l'ennesima poracciata, capisco battere il ferro finché è caldo ma si sta cadendo nel ridicolo, inoltre questo arco mi sembra si rifaccia troppo alla serie anni 90, non ne capisco il senso... ormai credo che sailor moon per me vivrà su due binari paralleli: il manga, con il suo tratto distintivo e la sua brevità, e la serie anni 90 con le sue differenze e prolissità, e adoro entrambi per l'una o l'altra cosa, quindi va bene così. crystal rimarrà un'idea carina non sviluppata pienamente al 100%
Non sviluppata bene la parte Crystal perché hanno voluto cambiare da serie animata a progetto cinematografico. Sicuramente guarderò i film tra 2 anni, se li doppiano è meglio, ma è andato tutto un po' alla deriva per vendere merchandising e basta.
Domanda, per chi volesse avvicinarsi alla serie anime per la prima volta, è meglio la versione originale o la versione crystal/remake?
Ho letto che la versione originale ha molti filler, ma in compenso viene approfondito il legame tra le sailors, mentre il remake è più fedele al manga ma con un ritmo accelerato (per cui cambia anche il legame tra le nostre eroine).
Domanda, per chi volesse avvicinarsi alla serie anime per la prima volta, è meglio la versione originale o la versione crystal/remake?
Ho letto che la versione originale ha molti filler, ma in compenso viene approfondito il legame tra le sailors, mentre il remake è più fedele al manga ma con un ritmo accelerato (per cui cambia anche il legame tra le nostre eroine).
Grazie in anticipo
Ognuno ha la sua idea ben giustificata, io partirei con la serie classica, perché personalmente la trovo molto molto più emozionante e coinvolgente. La nuova la trovo (sempre personalmente) più pura ma più freddamente asettica.
Serie classica. Ti consiglio di guardarla tutta, ma se vuoi saltare i filler (perde molto, però!) ho creato una guida sul mio blog: https://sailormoonlovers.wordpress.com/category/guida-agli-episodi/
Crystal è simile al manga ma rispetto a quest'ultimo è meno emozionante, secondo me.
Il filmato della trasformazione mi perplime! Non capisco se ha senso, dopo tutti questi anni, riproporre le stesse animazioni (fotogramma per fotogramma) cambiando solo il character design (che a mio gusto personale è inferiore a quello della prima serie degli anni ‘90). Avrei preferito più coraggio, come hanno fatto per la prima stagione di Crystal ,dove sicuramente era un azzardo l’utilizzo della computer grafica, ma era sicuramente più chiara la nuova direzione che volevano intraprendere, un nuovo inizio e non una scialba copia (e incolla) della serie anni ‘90.
Utente59093
- 4 anni fa
10
Domanda, per chi volesse avvicinarsi alla serie anime per la prima volta, è meglio la versione originale o la versione crystal/remake?
Ho letto che la versione originale ha molti filler, ma in compenso viene approfondito il legame tra le sailors, mentre il remake è più fedele al manga ma con un ritmo accelerato (per cui cambia anche il legame tra le nostre eroine).
Grazie in anticipo
Sailor Moon serie animata classica ha tanti filler, la storia è quella, però in alcuni punti è vistosamente modificata e alterata, sopratutto nella quarta e quinta stagione.
Sailor Moon Crystall la storia è simile al manga, uguale, anche se qualcosa hanno tagliato, infatti in certe parti nel manga ci sono molti più dialoghi, quindi nell'anime hanno eliminato/accorciato diversi dialoghi.
In breve la serie classica la storia è quella ma con molti filler e con parti modificate.
SM Crystall la storia è uguale al manga ma ha diversi dialoghi accorciati e snelliti rispetto a quelli del manga che in alcuni casi sono molto più lunghi.
Maremma se son brutti quei vestiti da sposa/o! Anche io avrei preferito una sequenza "nuova" di strasformazione", il design mi piaciucchia, ma quello che conta è che restino fedeli alla storia del manga una volta che si può fare.
Domanda, per chi volesse avvicinarsi alla serie anime per la prima volta, è meglio la versione originale o la versione crystal/remake?
Ho letto che la versione originale ha molti filler, ma in compenso viene approfondito il legame tra le sailors, mentre il remake è più fedele al manga ma con un ritmo accelerato (per cui cambia anche il legame tra le nostre eroine).
Grazie in anticipo
Serie classica tutta la vita, filler scemi inclusi. Poi dipende anche da cosa ti piace in un anime. Per me è essenziale legarmi ai personaggi e nell'anime anni '90 le ragazze sono tutte molto approfondite, così come lo è la loro amicizia, non c'è solo Usagi che anzi è quella che soprattutto all'inizio colpisce di meno, sia per carattere che per poteri. Io ho imparato ad apprezzarla man mano, la sua dolcezza è un toccasana e si capisce bene perché è il collante del gruppo. Unica pecca, secondo me, è l'ultima stagione, troppo corta, troppo incentrata su personaggi nuovi e odiosissimi, non riesce a dare risalto al gruppo come si deve e a chiudere in maniera davvero soddisfacente (ed era dovuto dopo la quarta stagione che io ho apprezzato per le caratterizzazioni ma che lascia parecchio a desiderare per la trama). Ah e poi manca Mamoru. Ed è vero che manca anche nel manga ma lì la cosa ha molto, molto più peso.
Il cartaceo dalla sua ha una storia più profonda e atmosfere più cupe. Purtroppo, però, le Sailor non hanno molto spazio, all'infuori di Usagi e in parte Minako e anche in Crystal è stato mantenuto questo difetto. Il chara purtroppo cambia da una stagione all'altra: iniziano sperimentando, forse non benissimo, ma coraggiosamente, finiscono per scimmiottare la vecchia serie. La storia, comunque, è fedele, più seriosa e con più colpi di scena e gli ultimi due archi si mangiano a colazione i corrispettivi dell'anime anni '90. Non so come verranno adattati in Crystal, però.
Quindi, in sintesi: - storia corale e personaggi iconici ---> serie anni '90 - atmosfere cupe, meno infantili e colpi di scena--> Crystal (o il manga direttamente)
Sono un po' deluso dal filmato della trasformazione. Per quanto apprezzi lo stile di disegno della Tadano (sicuramente migliore di quello approssimativo e infantile di Akira Takahashi della terza serie), non amo questo rifare paro paro le sequenze della vecchia serie ma con uno stile grafico peggiorato (il livello di dettaglio e bellezza della Ikuko Itoh della quarta serie anni novanta è insuperabile). In generale, Crystal doveva essere qualcosa di diverso e invece le lamentele dei fan che non sanno staccarsi un attimo dai loro ricordi e aprirsi a un prodotto che in un modo o nell'altro è sempre Sailor Moon anche senza ricopiare 1:1 la vecchia serie lo hanno trasformato in qualcosa di più raffazzonato e privo di un'identità precisa. Peccato.
Non sono granché interessato ai gadget, anche perché non sono in Giappone e non credo ci sarò per molto tempo (dunque mi perderò i film), ma è bene che si continui a puntare su questo brand in un modo o nell'altro.
Per chi chiede se guardare la vecchia serie o Crystal: Crystal è un "di più" realizzato per i fan che già hanno apprezzato le precedenti versioni quando erano più giovani e vogliono ricordarsi di quando erano bambini e mettere mano al portafoglio, ma non vi farà capire la grandezza di ciò che Sailor Moon rappresentava all'epoca della sua uscita, perciò se non vi siete mai approcciati a questo titolo vi tocca la serie anni novanta come prima cosa. Possibilmente in lingua originale, perché ora siamo nel 2020, siamo adulti e vaccinati e abbiamo tutti i mezzi per capire tutte le sfumature più adulte che questo titolo può offrirci e che la censura italiana ci aveva tolto all'epoca. Poi sì, la serie anni novanta è piena di lungaggini e rovina completamente molte parti della storia del manga, che invece è più compatta e sensata nel suo offrire un universo narrativo che ruota intorno alla coppia di protagonisti e dove alla fine tutto combacia, quindi magari si può affiancare la lettura del fumetto alla visione della vecchia serie, per vedere la storia in due modi diversi che si completano tra loro compensando i relativi pregi e difetti. Se poi vi appassionate proprio tanto, potete anche guardare Crystal come divertissement.
Spero solo adatti bene il manga che la serie classica ha fatto uno sfacelo con l'arco dream
Per quanto riguarda il design io non capisco due cose:
A) perché togliere le tette alle Sailor
B) oltre ad attrarre i nostalgici, che senso ha, in quello che dovrebbe essere un prodotto nuovo e non un remake, una trasformazione identica a quella dell'anime anni '90?
Senza contare che le due versioni hanno in comune solo i personaggi e alcuni passaggi della trama, per il resto differiscono per atmosfere, caratterizzazioni, rapporti tra le protagoniste e rapporto tra Usagi e Mamoru.
Rischiano solo di creare una copia (scialba) e basta così, a mio avviso.
E sarebbe un peccato, il quarto arco del manga è molto, molto bello
Non sviluppata bene la parte Crystal perché hanno voluto cambiare da serie animata a progetto cinematografico. Sicuramente guarderò i film tra 2 anni, se li doppiano è meglio, ma è andato tutto un po' alla deriva per vendere merchandising e basta.
Ho letto che la versione originale ha molti filler, ma in compenso viene approfondito il legame tra le sailors, mentre il remake è più fedele al manga ma con un ritmo accelerato (per cui cambia anche il legame tra le nostre eroine).
Grazie in anticipo
Ognuno ha la sua idea ben giustificata, io partirei con la serie classica, perché personalmente la trovo molto molto più emozionante e coinvolgente. La nuova la trovo (sempre personalmente) più pura ma più freddamente asettica.
Crystal è simile al manga ma rispetto a quest'ultimo è meno emozionante, secondo me.
Sailor Moon serie animata classica ha tanti filler, la storia è quella, però in alcuni punti è vistosamente modificata e alterata, sopratutto nella quarta e quinta stagione.
Sailor Moon Crystall la storia è simile al manga, uguale, anche se qualcosa hanno tagliato, infatti in certe parti nel manga ci sono molti più dialoghi, quindi nell'anime hanno eliminato/accorciato diversi dialoghi.
In breve la serie classica la storia è quella ma con molti filler e con parti modificate.
SM Crystall la storia è uguale al manga ma ha diversi dialoghi accorciati e snelliti rispetto a quelli del manga che in alcuni casi sono molto più lunghi.
Anche io avrei preferito una sequenza "nuova" di strasformazione", il design mi piaciucchia, ma quello che conta è che restino fedeli alla storia del manga una volta che si può fare.
Serie classica tutta la vita, filler scemi inclusi.
Poi dipende anche da cosa ti piace in un anime. Per me è essenziale legarmi ai personaggi e nell'anime anni '90 le ragazze sono tutte molto approfondite, così come lo è la loro amicizia, non c'è solo Usagi che anzi è quella che soprattutto all'inizio colpisce di meno, sia per carattere che per poteri. Io ho imparato ad apprezzarla man mano, la sua dolcezza è un toccasana e si capisce bene perché è il collante del gruppo.
Unica pecca, secondo me, è l'ultima stagione, troppo corta, troppo incentrata su personaggi nuovi e odiosissimi, non riesce a dare risalto al gruppo come si deve e a chiudere in maniera davvero soddisfacente (ed era dovuto dopo la quarta stagione che io ho apprezzato per le caratterizzazioni ma che lascia parecchio a desiderare per la trama).
Ah e poi manca Mamoru. Ed è vero che manca anche nel manga ma lì la cosa ha molto, molto più peso.
Il cartaceo dalla sua ha una storia più profonda e atmosfere più cupe. Purtroppo, però, le Sailor non hanno molto spazio, all'infuori di Usagi e in parte Minako e anche in Crystal è stato mantenuto questo difetto.
Il chara purtroppo cambia da una stagione all'altra: iniziano sperimentando, forse non benissimo, ma coraggiosamente, finiscono per scimmiottare la vecchia serie.
La storia, comunque, è fedele, più seriosa e con più colpi di scena e gli ultimi due archi si mangiano a colazione i corrispettivi dell'anime anni '90. Non so come verranno adattati in Crystal, però.
Quindi, in sintesi:
- storia corale e personaggi iconici ---> serie anni '90
- atmosfere cupe, meno infantili e colpi di scena--> Crystal (o il manga direttamente)
A me sembra uguale a quella della serie anni '90.
Non sono granché interessato ai gadget, anche perché non sono in Giappone e non credo ci sarò per molto tempo (dunque mi perderò i film), ma è bene che si continui a puntare su questo brand in un modo o nell'altro.
Per chi chiede se guardare la vecchia serie o Crystal: Crystal è un "di più" realizzato per i fan che già hanno apprezzato le precedenti versioni quando erano più giovani e vogliono ricordarsi di quando erano bambini e mettere mano al portafoglio, ma non vi farà capire la grandezza di ciò che Sailor Moon rappresentava all'epoca della sua uscita, perciò se non vi siete mai approcciati a questo titolo vi tocca la serie anni novanta come prima cosa. Possibilmente in lingua originale, perché ora siamo nel 2020, siamo adulti e vaccinati e abbiamo tutti i mezzi per capire tutte le sfumature più adulte che questo titolo può offrirci e che la censura italiana ci aveva tolto all'epoca. Poi sì, la serie anni novanta è piena di lungaggini e rovina completamente molte parti della storia del manga, che invece è più compatta e sensata nel suo offrire un universo narrativo che ruota intorno alla coppia di protagonisti e dove alla fine tutto combacia, quindi magari si può affiancare la lettura del fumetto alla visione della vecchia serie, per vedere la storia in due modi diversi che si completano tra loro compensando i relativi pregi e difetti. Se poi vi appassionate proprio tanto, potete anche guardare Crystal come divertissement.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.