Nessuno studio di animazione ha dichiarato bancarotta a causa del COVID-19, ma, stando alla fonte, è solo questione di tempo, dato che il 40% delle compagnie sono in rosso
mi sono venuti i brividi.
come esempio Makoto Shinaki, che con il suo your name.
Buon articolo ma quella frase sulla bancarotta degli studi di animazione causa Covid-19 non mi piace per nulla... (E non credo potranno avere aiuti da parte dello Stato..) Un qualcosa tipo crowdfunding? Penso molti fan (di tutto il mondo) sarebbero disposti ad aiutarli per non farli fallire...
Buon articolo ma quella frase sulla bancarotta degli studi di animazione causa Covid-19 non mi piace per nulla... (E non credo potranno avere aiuti da parte dello Stato..) Un qualcosa tipo crowdfunding? Penso molti fan (di tutto il mondo) sarebbero disposti ad aiutarli per non farli fallire...
Il problema è che gli studi di animazione sono tanti e se ognuno di loro è in debito di qualche milione di euro non penso che l'aiuto dei fan sia sufficiente. A prescindere da questo però, il coronavirus ha aggravato la situazione ma secondo l'articolo si tratta di un problema preesistente, quindi, se anche ricevessero abbastanza soldi da colmare il loro debito, il problema non verrebbe risolto dato che continuando a commettere gli stessi errori ritornerebbero in rosso.
Penso che investire nella formazione dei lavoratori sia utile in qualsiasi ambito. Purtroppo però, bisogna avere il coraggio di fare il grande passo e rischiare, però non credo lo faranno mai.
Si ma questa fonte chi sarebbe? Io ormai ho imparato a non fidarmi neanche quando parlano i produttori stessi. Purtroppo però questo è un problema reale, Anno ne sa qualcosa, sarà rimasto traumatizzato dall'esperienza in Gainax ahah. Il problema è anche la mentalità giapponese: "abbiamo sempre fatto così, perché cambiare? GANBARE!"
Ma scusatemi, un paese come il Giappone, che è la terza economia mondiale dopo gli USA e la Cina, perchè questi studi non assumono qualcuno che se ne intenda di gestione finanziaria? ripeto dubito che nella terza economia mondiale, su 120 milioni di persone non c'è nessuno che ne capisca di economia e di soldi.
Si ma questa fonte chi sarebbe? Io ormai ho imparato a non fidarmi neanche quando parlano i produttori stessi. Purtroppo però questo è un problema reale, Anno ne sa qualcosa, sarà rimasto traumatizzato dall'esperienza in Gainax ahah. Il problema è anche la mentalità giapponese: "abbiamo sempre fatto così, perché cambiare? GANBARE!"
la fonte, nel senso dell'insider, non lo so ma il giornale è molto stimato e importante nel settore
L'industria dell’animazione però non viene descritta solo negativamente: "Ci sono molte persone che si concentrano esclusivamente sul superlavoro e sui problemi nella produzione, ma secondo me è tutto sommato un buon mondo dove lavorare. C'è grande unità tra i colleghi, tutti sanno di star lavorando per lo stesso obiettivo, a differenza delle aziende in altri campi. Il mondo dell'animazione è pieno di scadenze serratissime e le paghe sono basse, ma le persone con le quali lavori, così come le soddisfazioni che riesci a ricavarne, ti danno qualcosa di speciale a livello umano. Questo è un qualcosa che ho compreso a causa della situazione venutasi a creare per il coronavirus."
Che bella questa cosa che ha scritto spero non sia solo di facciata perchè se sono così uniti potrebbero pure organizzarsi per migliorare le condizioni di lavoro
Se, nonostante le condizioni dei lavoratori e il modello produttivo, non c'è ottimizzazione delle risorse, allora andrebbe rivisto proprio il sistema lavoro di questa categoria. Altrimenti con tutti quei buchi di bilancio basta un soffio (altro che covid) per far sparire metà di questo mondo.
Il mondo dell'animazione è pieno di scadenze serratissime e le paghe sono basse, ma le persone con le quali lavori, così come le soddisfazioni che riesci a ricavarne, ti danno qualcosa di speciale a livello umano.
Si ma questa fonte chi sarebbe? Io ormai ho imparato a non fidarmi neanche quando parlano i produttori stessi. Purtroppo però questo è un problema reale, Anno ne sa qualcosa, sarà rimasto traumatizzato dall'esperienza in Gainax ahah. Il problema è anche la mentalità giapponese: "abbiamo sempre fatto così, perché cambiare? GANBARE!"
la fonte, nel senso dell'insider, non lo so ma il giornale è molto stimato e importante nel settore
Si se no immagino non l'avreste neanche riproposta. Era per dire che oramai ho smesso di dar troppo ascolto pure ai produttori, specie quando si parla del futuro dell'industria. Mi ricordo che qualcuno aveva anche detto che tra qualche anno non ci saranno più le sigle perché Netflix ha abituato a skipparle, come se non fossero una delle principali fonti di guadagno...
Probabilmente in Giappone come in Italia c'è il problema di una dirigenza scelta per familismo e raccomandazione: ricordo che un nostro ex ministro suggeriva ai giovani di andare a fare le partite di calcetto con le persone giuste...
La capacità di saper curare i propri prodotti deve essere pari a quella di gestire e pianificare le proprie finanze. Se non si è in grado di gestire un'azienda ma si è esperti del proprio campo, è meglio fare il capo-divisione invece che il CEO (oppure ingaggi esperti contabili). In ogni caso penso che in Giappone siano molto preparati in contabilità. Gli studenti della Keio e della Ritsumeikan che ho conosciuto in Bocconi erano molto preparati.
Visto come stanno messe tante case di produzione, è chiaro che ci sia qualche problema a livello di pianificazione e gestione risorse e che cerchino di sopravvivere quasi alla giornata... È grave che dei dirigenti non sappiano leggere i bilanci e monitorare entrate ed uscite...dovrebbero essere concetti basici...I loro stipendi a questo punto sono soldi letteralmente buttati...
i giapponesi sono ottimi lavoratori, ma in economia e marketing devono ritornare ai tempi delle superiori per ricordarsi come fare calcoli e bilanci .... annamo bene
ogni settimana ne esce una, in 70 anni che esiste il mercato anime come possibile sta cosa?... chi si occupa di gestione finanziaria sono tutti morti di vecchiaia?
Lo Studio Khara di Hideaki Anno viene citato per la sua capacità di gestire al meglio le proprie finanze
Che grande esempio, quello che nella serie originale non riuscii ad arrivare a fine serie che aveva finito i soldi mesi e mesi prima e non sapevano che pesci pigliare, e poi una volta creato lo studio ha fatto solo riedizioni dello stesso prodotto che è sicuro di vendere e dopo 15 anni ancora non è riuscito a finirlo
Anche se esasperato dalla pandemia è il solito ciclo economico, con la crisi gli studi cotti falliranno e con la ripresa nei prossimi anni, di migliori amplieranno la propria produzione od apriranno da zero. Chiedete a chiunque segua anime da 30 anni, vi dirà che gli anime erano mediamente migliori durante il decennio di deflazione quando se ne facevano pochi.
Ma infatti, io lo dicevo che i soldi se li imboscavano! Cioè, non è possibile che compagnie come Netflix e Amazon, investano negli anime pagandoli anche il triplo del normale e la situazione non migliori, disegnatori, tecnici ecc. sono ancora ridotti alla fame! Sono proprio i dirigenti il problema!!!???
mi sono venuti i brividi.
@Alex Ziro se vuoi correggere il nome c:
Speriamo bene.
Il problema è che gli studi di animazione sono tanti e se ognuno di loro è in debito di qualche milione di euro non penso che l'aiuto dei fan sia sufficiente. A prescindere da questo però, il coronavirus ha aggravato la situazione ma secondo l'articolo si tratta di un problema preesistente, quindi, se anche ricevessero abbastanza soldi da colmare il loro debito, il problema non verrebbe risolto dato che continuando a commettere gli stessi errori ritornerebbero in rosso.
Penso che investire nella formazione dei lavoratori sia utile in qualsiasi ambito. Purtroppo però, bisogna avere il coraggio di fare il grande passo e rischiare, però non credo lo faranno mai.
Purtroppo però questo è un problema reale, Anno ne sa qualcosa, sarà rimasto traumatizzato dall'esperienza in Gainax ahah. Il problema è anche la mentalità giapponese: "abbiamo sempre fatto così, perché cambiare? GANBARE!"
la fonte, nel senso dell'insider, non lo so ma il giornale è molto stimato e importante nel settore
Che bella questa cosa che ha scritto spero non sia solo di facciata perchè se sono così uniti potrebbero pure organizzarsi per migliorare le condizioni di lavoro
Altrimenti con tutti quei buchi di bilancio basta un soffio (altro che covid) per far sparire metà di questo mondo.
Sperando sia così e così rimanga. Almeno questo.
Se non si è in grado di gestire un'azienda ma si è esperti del proprio campo, è meglio fare il capo-divisione invece che il CEO (oppure ingaggi esperti contabili).
In ogni caso penso che in Giappone siano molto preparati in contabilità. Gli studenti della Keio e della Ritsumeikan che ho conosciuto in Bocconi erano molto preparati.
Che grande esempio, quello che nella serie originale non riuscii ad arrivare a fine serie che aveva finito i soldi mesi e mesi prima e non sapevano che pesci pigliare, e poi una volta creato lo studio ha fatto solo riedizioni dello stesso prodotto che è sicuro di vendere e dopo 15 anni ancora non è riuscito a finirlo
Purtroppo
Infatti, l'ho scelta per questo.
Ci hanno fatto credere che Sayaka fosse una "parodia" invece NO è COME DOVREBBE ESSERE
Cioè, non è possibile che compagnie come Netflix e Amazon, investano negli anime pagandoli anche il triplo del normale e la situazione non migliori, disegnatori, tecnici ecc. sono ancora ridotti alla fame!
Sono proprio i dirigenti il problema!!!???
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.