mi sa che dopo sta bella figura di merda Koch media non rinnoverà il contratto l'anno prossimo
Ma nel linguaggio "Yamatai" -40.000€ in quanti anni di ritardo, di svariati altri titoli, si traduce?
Si traduce in "fallimento annunciato".
tutto bello tutto giusto, ma yamato non fa nulla per non farsi odiare e perculare.
che dynit non riceva tutte le critiche che potrebbe meritare sono d'accordo, ma tutta questa osannazione dynit se l'e guadagnata non gli è mica caduta dal cielo, quando in generale lavori quasi sempre alla grande è quasi normale che il fandom ti tratta con maggior tatto quando opera una critica.
yamato è da anni che non doppia serie veramente nuove che non siano seguite legati a brand storici (tolto il periodo Play Yamato) e la cosa ancora peggiore che tra i suoi acquisti per i simulcast ha avuto serie come overload, danmachi e food wars che a livello di visual erano andate da dio e non ne hanno doppiata mezza per non parlare poi di sto brutto vizio di annunciare roba che poi regolarmente non portano a termine, e in ultimo quest'anno yamato a dimostrato che del fandom se ne sbatte altamente visto che dopo il caso mediatico evangelion-cannarsi hanno dato a quest'ultimo parecchi film da adattare
e di criticità ce ne sarebbe tante altre, come ad esempio la pessima gestione dei social
ma direi queste elencate bastino per far capire il quadro della situazione
Qui non si tratta di amare od odiare qualcuno.
Le critiche ci devono essere, sicuramente Yamato le merita, ma da qui a sparare a zero (come di capita di leggere spesso nelle discussioni) anche solo perché si respira, quasi con gioia, ce ne passa.
Parlando di titoli, ci sono signore serie che non sono state portate in Italia non solo da Yamato, ma neanche da Dynit, che se andiamo a vedere al di fuori di SAO, delle opere di alcuni registi e di alcune ripubblicazioni di opere classiche in Blu-ray (tutti facenti parte di brand vincenti), numericamente non è che proponga chissà cosa...
Attenzione: io sono strafelice di certe riproposizioni e di buona parte delle loro proposte, ma mi piacerebbe avere anche qualcosa di più e di diverso rispetto alle scelte seguite sino ad ora.
Non per questo sparo a zero ogni volta che vengo a conoscenza di uno dei (non tanti) titoli che pubblicano e mi dico "Passo"...
Allo stesso tempo ringrazio Yamato per certe (ri)proposte che mi permettono di recuperare opere che ho amato, che amo, e che altrimenti non avrei la possibilità di avere nella mia Videoteca Anime.
Hai e avete sicuramente ragione sul fatto che sarebbe ora che proponessero cose nuove e credo che alcuni dei titoli che hai citato avrebbero potuto avere un buon successo anche commerciale se editati. Vien da chiedermi perché non lo abbiano fatto.
Ma (come per Dynit) non vedo perché dovrei per questo sparare a zero.
Come ho detto prima, se Yamato chiudesse non è che Dynit sicuramente pubblicherebbe certe serie.
Ce ne sono di valide che sono state e sono ignorate da entrambe...
Riguardo a Cannarsi non saprei che dire.
Magari sarebbe bello sapere perché nonostante le evidenti e ripetute critiche (credo argomentate) dei fan, abbia collaborato praticamente con quasi tutti gli editori...
Forse manca solo Dynit perché abbia fatto il giro delle sette chiese...
Effettivamente io ricordo come un pò macchinose, in certi punti, le traduzioni dei film dello Studio Ghibli.
sempre più numerosi film che distribuisce ogni anno e di alcuni recuperi di serie storiche in blu ray come gurren lagann, death note e la mega limited di cowboy bepop
probabilmente non è stato un decennio perfetto ma sicuramente non ci si può lamentare più di tanto
premetto che io personalmente qui su AC negli ultimi 2/3 di dynit mi sto proprio lamentando della poco varietà per quando riguarda la serie doppiate, ma dire che oltre a SAO non hanno proposto molto e un insulto a dynit stessa, nel ultimo decennio mentre yamato ha portato ben poco dynit ci ha portato:
mawaru penguindrum, anohana, toradora, psycho pass, steins gate, prison school, star blazer 2199, death parede, kiseju, drifters, helsing ultimate, fate stay night, kill la kill e sicuramente non ho nominato diverse cose, per non parlare poi dei sempre più numerosi film che distribuisce ogni anno e di alcuni recuperi di serie storiche in blu ray come gurren lagann, death note e la mega limited di cowboy bepop
probabilmente non è stato un decennio perfetto ma sicuramente non ci si può lamentare più di tanto.
per quanto riguarda il discorso augurare il fallimento a yamato sono completamente d'accordo con te che non andrebbe fatto (non a caso e da parecchio tempo che mi auguro che venga acquisita da koch media) ma anche qui yamato non fa nulla per non dare ragione a questi qui
premetto che io personalmente qui su AC negli ultimi 2/3 di dynit mi sto proprio lamentando della poco varietà per quando riguarda la serie doppiate, ma dire che oltre a SAO non hanno proposto molto e un insulto a dynit stessa, nel ultimo decennio mentre yamato ha portato ben poco dynit ci ha portato:
mawaru penguindrum, anohana, toradora, psycho pass, steins gate, prison school, star blazer 2199, death parede, kiseju, drifters, helsing ultimate, fate stay night, kill la kill e sicuramente non ho nominato diverse cose, per non parlare poi dei sempre più numerosi film che distribuisce ogni anno e di alcuni recuperi di serie storiche in blu ray come gurren lagann, death note e la mega limited di cowboy bepop
probabilmente non è stato un decennio perfetto ma sicuramente non ci si può lamentare più di tanto.
per quanto riguarda il discorso augurare il fallimento a yamato sono completamente d'accordo con te che non andrebbe fatto (non a caso e da parecchio tempo che mi auguro che venga acquisita da koch media) ma anche qui yamato non fa nulla per non dare ragione a questi qui
Verissimo sulle serie che hai citato, pubblicate però per la maggior parte nei primi anni dell'ultimo decennio, quelli degli anime su Rai 4.
Non a caso molti dei titoli citati di Dynit sono passati anche su Ka-Boom, anno 2013.
Gli stessi anni in cui anche Yamato ha pubblicato cose nuove, ad esempio Tokio Magnitude 8.0, Special A, Welcome ti the NHK, Capeta, Gantz, Speed Grapher. E cito queste, le prime che mi vengono in mente, perché legate, come per Dynit, agli anime sulla Rai o comunque alla Tv.
Dopodiché c'è stato un rallentamento, sicuramente più marcato per Yamato, ma che ha colpito pure Dynit, e questo dovrebbe dirci qualcosa...
E come Dynit ci sta portando in blu-ray serie classiche e recuperi di serie proposte in precedenza solo in DVD, anche da altri editori (per esempio Death Note, pubblicato precedentemente da Panini Video) la stessa cosa sta facendo Yamato, che in più ci ha fatto recuperare serie classiche inedite in DVD e Blu-ray, come i classici di Go Nagai, non esattamente "robbetta"...
Assolutamente d'accordo invece sui film al cinema e la buona attività di Dynit nelle ultime stagioni, dove comunque anche in questo caso i brand sono ben definiti, e lo dico da spettatore che molti dei titoli li ha visti in Sala, anche quelli già proposti in Home Video (5 cm per second) o legati a serie Tv (SAO, Fate Stay, Gundam, City Hunter).
Ma non dimentico che se abbiamo potuto finalmente vedere in Italia gli straordinari titoli dello Studio Ghibli non dobbiamo ringraziare ne Yamato Video, ne Dynit...
Voglio dire che, al di là dei gusti, non è che Dynit ha pubblicato il mondo e Yamato Video niente, come invece sembrerebbe da certi commenti...
Così come vorrei capire perché se le stampe in Blu-ray/ristampe in DVD sono fatte da Yamato valgono zero, per Dynit sono considerate nuove uscite.
Un'ultima osservazione, riguardo a Koch Media...
Per entrare in modo importante nel mercato anime non credo abbia bisogno di acquisire Yamato Video.
Anime Factory sta già proponendo titoli nuovi, affiancandoli a quelli più classici (inediti e non in in Home Video) proposti con Yamato.
premetto che io personalmente qui su AC negli ultimi 2/3 di dynit mi sto proprio lamentando della poco varietà per quando riguarda la serie doppiate, ma dire che oltre a SAO non hanno proposto molto e un insulto a dynit stessa, nel ultimo decennio mentre yamato ha portato ben poco dynit ci ha portato:
mawaru penguindrum, anohana, toradora, psycho pass, steins gate, prison school, star blazer 2199, death parede, kiseju, drifters, helsing ultimate, fate stay night, kill la kill e sicuramente non ho nominato diverse cose, per non parlare poi dei sempre più numerosi film che distribuisce ogni anno e di alcuni recuperi di serie storiche in blu ray come gurren lagann, death note e la mega limited di cowboy bepop
probabilmente non è stato un decennio perfetto ma sicuramente non ci si può lamentare più di tanto.
per quanto riguarda il discorso augurare il fallimento a yamato sono completamente d'accordo con te che non andrebbe fatto (non a caso e da parecchio tempo che mi auguro che venga acquisita da koch media) ma anche qui yamato non fa nulla per non dare ragione a questi qui
Verissimo sulle serie che hai citato, pubblicate però per la maggior parte nei primi anni dell'ultimo decennio, quelli degli anime su Rai 4.
Non a caso molti dei titoli citati di Dynit sono passati anche su Ka-Boom, anno 2013.
Gli stessi anni in cui anche Yamato ha pubblicato cose nuove, ad esempio Tokio Magnitude 8.0, Special A, Welcome ti the NHK, Capeta, Gantz, Speed Grapher. E cito queste, le prime che mi vengono in mente, perché legate, come per Dynit, agli anime sulla Rai o comunque alla Tv.
Dopodiché c'è stato un rallentamento, sicuramente più marcato per Yamato, ma che ha colpito pure Dynit, e questo dovrebbe dirci qualcosa...
E come Dynit ci sta portando in blu-ray serie classiche e recuperi di serie proposte in precedenza solo in DVD, anche da altri editori (per esempio Death Note, pubblicato precedentemente da Panini Video) la stessa cosa sta facendo Yamato, che in più ci ha fatto recuperare serie classiche inedite in DVD e Blu-ray, come i classici di Go Nagai, non esattamente "robbetta"...
Assolutamente d'accordo invece sui film al cinema e la buona attività di Dynit nelle ultime stagioni, dove comunque anche in questo caso i brand sono ben definiti, e lo dico da spettatore che molti dei titoli li ha visti in Sala, anche quelli già proposti in Home Video (5 cm per second) o legati a serie Tv (SAO, Fate Stay, Gundam, City Hunter).
Ma non dimentico che se abbiamo potuto finalmente vedere in Italia gli straordinari titoli dello Studio Ghibli non dobbiamo ringraziare ne Yamato Video, ne Dynit...
Voglio dire che, al di là dei gusti, non è che Dynit ha pubblicato il mondo e Yamato Video niente, come invece sembrerebbe da certi commenti...
Così come vorrei capire perché se le stampe in Blu-ray/ristampe in DVD sono fatte da Yamato valgono zero, per Dynit sono considerate nuove uscite.
Un'ultima osservazione, riguardo a Koch Media...
Per entrare in modo importante nel mercato anime non credo abbia bisogno di acquisire Yamato Video.
Anime Factory sta già proponendo titoli nuovi, affiancandoli a quelli più classici (inediti e non in in Home Video) proposti con Yamato.
il problema e proprio questo, mentre per dynit i recuperi di vecchie serie in formato blu ray sono stati una semplice ciliegina sulla torta in yamato sono stati l'unica cosa buona fatta (i recenti paranoia agent e love hina possono essere un ottimo esempio a tal riguardo) ma poi nient'altro yamato dopo il 2013 non ha fato quasi nulla per quanto riguarda serie moderne nuove ed e questo a scaturire tutta questa antipatia dell'utenza nei confronti di yamato, mentre dynit ha continuato doppiare con continuità serie moderne nuove, yamato ha semplicemente smesso farlo.
anch'io nella mia collezione di HV o sia tokyo magnitude 8.0 che welcome to the nhk ma vorrei ricordarti oggi non è il 10 settembre 2013 ma il 10 settembre 2020 e in questi 7 anni yamato non ha più doppiato altre serie moderne nuove (nella vita, più di tanto, non si può campare di rendita la pancia dopo un po si svuota e ritorna ad avere fame ed e da tanti anni che brontola che vorrebbe roba nuova)
gli unici che sono soddisfati di yamato sono gli amanti dell'animazione anni 70/80/90 perché e l'unica fetta di mercato che yamato soddisfa.
e attenzione non dico di non investire sul quel tipo di animazione ma non puoi fare quasi solo quello come è successo dal 2013 in poi
il problema e proprio questo, mentre per dynit i recuperi di vecchie serie in formato blu ray sono stati una semplice ciliegina sulla torta in yamato sono stati l'unica cosa buona fatta (i recenti paranoia agent e love hina possono essere un ottimo esempio a tal riguardo) ma poi nient'altro yamato dopo il 2013 non ha fato quasi nulla per quanto riguarda serie moderne nuove ed e questo a scaturire tutta questa antipatia dell'utenza nei confronti di yamato, mentre dynit ha continuato doppiare con continuità serie moderne nuove, yamato ha semplicemente smesso farlo.
anch'io nella mia collezione di HV o sia tokyo magnitude 8.0 che welcome to the nhk ma vorrei ricordarti oggi non è il 10 settembre 2013 ma il 10 settembre 2020 e in questi 7 anni yamato non ha più doppiato altre serie moderne nuove (nella vita, più di tanto, non si può campare di rendita la pancia dopo un po si svuota e ritorna ad avere fame ed e da tanti anni che brontola che vorrebbe roba nuova)
gli unici che sono soddisfati di yamato sono gli amanti dell'animazione anni 70/80/90 perché e l'unica fetta di mercato che yamato soddisfa.
e attenzione non dico di non investire sul quel tipo di animazione ma non puoi fare quasi solo quello come è successo dal 2013 in poi
gli unici che sono soddisfati di yamato sono gli amanti dell'animazione anni 70/80/90 perché e l'unica fetta di mercato che yamato soddisfa.
premetto che io personalmente qui su AC negli ultimi 2/3 di dynit mi sto proprio lamentando della poco varietà per quando riguarda la serie doppiate, ma dire che oltre a SAO non hanno proposto molto e un insulto a dynit stessa, nel ultimo decennio mentre yamato ha portato ben poco dynit ci ha portato:
mawaru penguindrum, anohana, toradora, psycho pass, steins gate, prison school, star blazer 2199, death parede, kiseju, drifters, helsing ultimate, fate stay night, kill la kill e sicuramente non ho nominato diverse cose, per non parlare poi dei sempre più numerosi film che distribuisce ogni anno e di alcuni recuperi di serie storiche in blu ray come gurren lagann, death note e la mega limited di cowboy bepop
probabilmente non è stato un decennio perfetto ma sicuramente non ci si può lamentare più di tanto.
per quanto riguarda il discorso augurare il fallimento a yamato sono completamente d'accordo con te che non andrebbe fatto (non a caso e da parecchio tempo che mi auguro che venga acquisita da koch media) ma anche qui yamato non fa nulla per non dare ragione a questi qui
Verissimo sulle serie che hai citato, pubblicate però per la maggior parte nei primi anni dell'ultimo decennio, quelli degli anime su Rai 4.
Non a caso molti dei titoli citati di Dynit sono passati anche su Ka-Boom, anno 2013.
Gli stessi anni in cui anche Yamato ha pubblicato cose nuove, ad esempio Tokio Magnitude 8.0, Special A, Welcome ti the NHK, Capeta, Gantz, Speed Grapher. E cito queste, le prime che mi vengono in mente, perché legate, come per Dynit, agli anime sulla Rai o comunque alla Tv.
Dopodiché c'è stato un rallentamento, sicuramente più marcato per Yamato, ma che ha colpito pure Dynit, e questo dovrebbe dirci qualcosa...
E come Dynit ci sta portando in blu-ray serie classiche e recuperi di serie proposte in precedenza solo in DVD, anche da altri editori (per esempio Death Note, pubblicato precedentemente da Panini Video) la stessa cosa sta facendo Yamato, che in più ci ha fatto recuperare serie classiche inedite in DVD e Blu-ray, come i classici di Go Nagai, non esattamente "robbetta"...
Assolutamente d'accordo invece sui film al cinema e la buona attività di Dynit nelle ultime stagioni, dove comunque anche in questo caso i brand sono ben definiti, e lo dico da spettatore che molti dei titoli li ha visti in Sala, anche quelli già proposti in Home Video (5 cm per second) o legati a serie Tv (SAO, Fate Stay, Gundam, City Hunter).
Ma non dimentico che se abbiamo potuto finalmente vedere in Italia gli straordinari titoli dello Studio Ghibli non dobbiamo ringraziare ne Yamato Video, ne Dynit...
Voglio dire che, al di là dei gusti, non è che Dynit ha pubblicato il mondo e Yamato Video niente, come invece sembrerebbe da certi commenti...
Così come vorrei capire perché se le stampe in Blu-ray/ristampe in DVD sono fatte da Yamato valgono zero, per Dynit sono considerate nuove uscite.
Un'ultima osservazione, riguardo a Koch Media...
Per entrare in modo importante nel mercato anime non credo abbia bisogno di acquisire Yamato Video.
Anime Factory sta già proponendo titoli nuovi, affiancandoli a quelli più classici (inediti e non in in Home Video) proposti con Yamato.
il problema e proprio questo, mentre per dynit i recuperi di vecchie serie in formato blu ray sono stati una semplice ciliegina sulla torta in yamato sono stati l'unica cosa buona fatta (i recenti paranoia agent e love hina possono essere un ottimo esempio a tal riguardo) ma poi nient'altro yamato dopo il 2013 non ha fato quasi nulla per quanto riguarda serie moderne nuove ed e questo a scaturire tutta questa antipatia dell'utenza nei confronti di yamato, mentre dynit ha continuato doppiare con continuità serie moderne nuove, yamato ha semplicemente smesso farlo.
anch'io nella mia collezione di HV o sia tokyo magnitude 8.0 che welcome to the nhk ma vorrei ricordarti oggi non è il 10 settembre 2013 ma il 10 settembre 2020 e in questi 7 anni yamato non ha più doppiato altre serie moderne nuove (nella vita, più di tanto, non si può campare di rendita la pancia dopo un po si svuota e ritorna ad avere fame ed e da tanti anni che brontola che vorrebbe roba nuova)
gli unici che sono soddisfati di yamato sono gli amanti dell'animazione anni 70/80/90 perché e l'unica fetta di mercato che yamato soddisfa.
e attenzione non dico di non investire sul quel tipo di animazione ma non puoi fare quasi solo quello come è successo dal 2013 in poi
Però ad onor del vero e come spiegato più volte anche da Dynit il problema dei doppiaggi è dovuto anche al fatto che chi compra dvd ormai è la nicchia della nicchia..la tv non ti paga piu nulla e tutto è in mano alle piattaforme streaming. La stessa Dynit ultimamemte ha preferito lanciarsi sui film piuttosto che su serie (Demon slayer a parte).
Però ad onor del vero e come spiegato più volte anche da Dynit il problema dei doppiaggi è dovuto anche al fatto che chi compra dvd ormai è la nicchia della nicchia..la tv non ti paga piu nulla e tutto è in mano alle piattaforme streaming. La stessa Dynit ultimamemte ha preferito lanciarsi sui film piuttosto che su serie (Demon slayer a parte).
Sta cosa viene detta spesso ma e quasi solo una leggende metropolitana più che una realtà, nel triennio 2017-2019 anni in cui dynit ha iniziato a darci dentro con l'acquisizione dei film, come serie ha portato
Drifters
Hellsing ultimate
Dragon dentist
fate state night ubw
L'attacco dei giganti S2
Kill la kill
Tokyo ghoul S3
Sao alternative gun gale
L'attacco dei giganti S3
The promised Neverland
Sao S3 (che da sola ha più di 30 puntate, quindi un investimento bello grosso)
Kemono Michi rise up
Kabukicho
E in ultimo appunto demon Slayer
Io tutta sta minor quantità prodotta proprio non c'è la vedo, l'unica criticità qua e che dopo il 2018 dynit se fissata un po troppo sulle serie big, ignorando alcune serie molto richieste dalla clientela, quest'anno purtroppo c'è stato il covid19 e quindi purtroppo ancora non hanno ancora annunciato nulla, ma sono sicuro che non ci fosse stata la pandemia in primavera qualcosina avrebbero annunciato.
Boh qualche tempo fa avevo fatto più o meno una media annuale delle serie doppiare da dynit, e ne era uscita una media di 3,5 stabile per tutta la sua vita editoriale, un anno qualcosa in più un anno qualcosa in meno ma sempre stabile, e se vediamo le serie dal 2017 al 2019 (quest'anno non contiamolo) che ha scritto sopra son 14, 14:3=4,6... quindi boh non capisco come fate a dire che dynit stia doppiando meno se nell'ultimo trienni ha una media superiore al passato
Per quanto riguarda i titoli vecchi mi sembra normale che dynit non ne porti, i diritti li ha tutti yamato, mica possono portare qualcosa che non posseggono (mica si fanno portare in tribunale xD), voglio vedere se avessero avuto loro serie come lupin, db, nadia, ken e i nagaiani se non li avrebbero pubblicato anche loro
voglio vedere se avessero avuto loro serie come lupin, db, nadia, ken e i nagaiani se non li avrebbero pubblicato anche loro
Hanno avuto Sailor Moon e lo hanno gestito un po' alla cavolo.
Senza contare che, pare, si siano anche lamentati di non averci guadagnato granché ma solo di esserci rientrati.
Sta cosa viene detta spesso ma e quasi solo una leggende metropolitana più che una realtà, nel triennio 2017-2019 anni in cui dynit ha iniziato a darci dentro con l'acquisizione dei film, come serie ha portato
Drifters
Hellsing ultimate
Dragon dentist
fate state night ubw
L'attacco dei giganti S2
Kill la kill
Tokyo ghoul S3
Sao alternative gun gale
L'attacco dei giganti S3
The promised Neverland
Sao S3 (che da sola ha più di 30 puntate, quindi un investimento bello grosso)
Kemono Michi rise up
Kabukicho
E in ultimo appunto demon Slayer
Io tutta sta minor quantità prodotta proprio non c'è la vedo, l'unica criticità qua e che dopo il 2018 dynit se fissata un po troppo sulle serie big, ignorando alcune serie molto richieste dalla clientela, quest'anno purtroppo c'è stato il covid19 e quindi purtroppo ancora non hanno ancora annunciato nulla, ma sono sicuro che non ci fosse stata la pandemia in primavera qualcosina avrebbero annunciato.
I titoli che hai citato confermano per la maggior parte quanto detto, che non è quindi una leggenda metropolitana: sono film o serie di brand ben precisi, come le varie stagioni e i film di SAO, L'attacco dei giganti, Fate/State Night, Tokyo Ghoul.
Tolti quelli, le serie Tv/OAV che rimangono sono 3/4, massimo 5 (di cui Hellsing Ultimate non totalmente inedita in DVD) contando il 2020. Un pò pochine per un quadriennio (2017/2020)...
Un pò pochino, al di fuori dai brand (in cui possiamo inserire le opere di Makoto Shinkai, che occupano un'altra buona fetta delle proposte), che dimostra che non è solo Yamato a fare scelte ben precise.
Che, mi ripeto, probabilmente sono obbligate dal mercato, per cui non critico gli editori.
Anche se il mio sogno, che rimarrà tale, sarebbe di vedere pubblicate anche altre Serie, di altro genere, più vicine ai film, che non i soliti proposti...
Non nutro grande simpatia per la Takeuchi, però la Dynit ha preso delle scelte piuttosto impopolari a suo tempo. (grafica, mancato ridoppiaggio, costo piuttosto alto dei singoli box)
Poi se nemmeno ci ha guadagnato, figuriamoci se dopo un'esperienza simile Dynit si mette a comprare nuove girelle storiche e così lunghe...
Però ad onor del vero e come spiegato più volte anche da Dynit il problema dei doppiaggi è dovuto anche al fatto che chi compra dvd ormai è la nicchia della nicchia..la tv non ti paga piu nulla e tutto è in mano alle piattaforme streaming. La stessa Dynit ultimamemte ha preferito lanciarsi sui film piuttosto che su serie (Demon slayer a parte).
Il problema della tv che non paga c'è solo in Italia, perchè in altri paesi ci sono grandi editori come WarnerMedia (ex Turner) che distribuiscono serie in tv non solo tramite i suoi canali (vedi Toonami).
Capisco che da appassionati si guardi al proprio orticello, ma spesso ci si dimentica che queste aziende non sono delle ASL.
La cosa a cui mi riferisco io è che ora le 4/5, facciamo 6 serie all'anno comprendono anche nuove stagioni inediti di titoli già in catalogo, magari di soli 12 episodi. Al di fuori di quelli, e dei film proposti con Nexo nelle sale, rimane ben poco.
Yamato si è mossa prima? Ci ha creduto di più? Scelta editoriale di Dynit (che in passato ha proposto molti classici, immagino male non andassero, se spesso erano tra i primi ad andare esauriti)?
Non lo so, mi piacerebbe tanto conoscere il dietro le quinte (ovviamente reale) dei nostri editori.
Resta il fatto (tornando alle serie classiche) che i diritti Dynit non li ha, se li ha Yamato un motivo ci sarà, e non credo si tratti di sfortuna...
Hanno avuto Sailor Moon e lo hanno gestito un po' alla cavolo.
Senza contare che, pare, si siano anche lamentati di non averci guadagnato granché ma solo di esserci rientrati.
scelte piuttosto impopolari a suo tempo. (grafica, mancato ridoppiaggio, costo piuttosto alto dei singoli box)
ONLUS * Le ASL comunemente parlando sono altro XD
Scusa l'intromissione, immaginandole come ASL le ho immaginate come ne "La clinica dell'amore" XD
perché come lo han gestito?... nel giro di 3 anni hanno pubblicato tutto i vari box (e all'epoca non c'erano le uscite che fanno ora con 200 episodi in un box unico, quindi mi sembra un tempo più che ragionevole per distribuire 12 box o quanti sono), poi vabbe se una cosa floopa non credo proprio che ne possano gioire, è normale che se ne lamentano asd
a me la grafica dei box piace un sacco, quindi è molto opinabile come cosa, il mancato ridoppiaggio, certo perché i primi anni 10 si conoscono come l'era d'oro dell'animazione in italia che la gente sperperava soldi su tutto pur di averlo, ma come fate mai a pensare che in quel momento un azienda poteva mettersi a ridoppiare 200 episodi, davvero certe affermazioni non stanno ne in cielo ne in terra
Inoltre congratularsi con un'azienda perché ha concluso una propria collana mi sembra anche un po' un volerla per forza esaltare.
e poi mi cambi le illustrazioni? So che dietro c'era anche Toei, Naoko e compagnia bella. Però aldilà delle illustrazioni, anche la grafica con tutte quelle stelline era poco sobria in stile bambinata
I tempi erano cambiati per giustificare un ridoppiaggio... vero, ma Dynit ha più volte dimostrato che ha due pesi e due misure con le serie di cui le importa. Secondo me non ci hanno proprio provato a trovare un accordo o un compromesso, hanno semplicemente constatato che non volevano rischiare. Non c'è stato un minimo di coraggio, si poteva fare un test col primo box... e poi, nel caso, proseguire con gli altri senza ridoppiaggio. Quanto meno avrebbero mostrato di crederci un minimo nei confronti dei fan che erano così fiduciosi.
Hai ignorato ciò che ho detto sul test. Potevano anche proporre un primo DVD singolo con soli quattro episodi e vedere il riscontro
Ammesso e concesso che in altri paesi la situazione è diversa, l'immediato presente ed il futuro sono nello streaming, fatevene una ragione.
Come ha scritto poi @Ironic74 il mercato dei DVD/BD non paga, pertanto da azienda mi pare normale che debbano guardare ai settori più remunerativi, altrimenti chiudi.
Capisco che da appassionati si guardi al proprio orticello, ma spesso ci si dimentica che queste aziende non sono delle ASL.
Hai ignorato ciò che ho detto sul test. Potevano anche proporre un primo DVD singolo con soli quattro episodi e vedere il riscontro
Certo che lo ignoro, perché hai detto una cavolata, già i soli preparativi per un doppiaggio hanno dei costi elevati, figuriamoci fare tutta la trafila per far un esperimento da 4 episodi, quando vanno in sala di doppiaggio vanno sapendo di avere tot cose da doppiare e quindi ridurre i costi al minimo gestendo le varie tabelle di marcia alla perfezione, doppiare solo 4 episodi vorrebbe dire suicidio, cavolo un minimo di approfondimento e un minimo di ragionamento logico fatevelo prima di aprire bocca
Io mi ricordo che Evangelion venne doppiato nel giro di anni e col contagocce. Tant'è che le VHS uscirono in tantissimo tempo. Ma ora mi dirai che erano gli anni '90, altri tempi, ecc.
Quello che ho detto per te non avrà senso, per me invece sì. Ma tanto ormai è andata così, infatti la serie non ha venduto granché. Hanno scelto la strada più facile, con meno investimenti e meno riscontro.
Io mi ricordo che Evangelion venne doppiato nel giro di anni e col contagocce. Tant'è che le VHS uscirono in tantissimo tempo. Ma ora mi dirai che erano gli anni '90, altri tempi, ecc.
Senza citare tutti i commenti letti, giratela come volete, ma mi pare di capire che se a Dynit qualcosa non va per il verso giusto ci sono sempre delle giuste scusanti, è sempre colpa di altri, mentre Yamato è il male in persona...
Sembra che Yamato non stia pubblicando niente di nuovo, quando le prime edizioni assolute in Dvd e Blu-ray non mancano, e ne evito qui l'elenco...
E non mi pare che "L'impero dei cadaveri", "Harmony" e "L'organo genocida", in uscita in questi mesi, siano dei titoli girella...
C'è chi si sente preso in giro perché Paranoia Agent e Love Hina sono usciti in ritardo, però sono usciti, e non con chissà quale ritardo, a me basta quello...
Yamato, qualcuno di coloro che ha espresso le sue critiche sa esattamente cosa è realmente successo?
O la notizia è stata solo un buon pretesto, "qualcosa di cui sparlare" per criticare Yamato?
Senza citare tutti i commenti letti, giratela come volete, ma mi pare di capire che se a Dynit qualcosa non va per il verso giusto ci sono sempre delle giuste scusanti, è sempre colpa di altri, mentre Yamato è il male in persona...
Mica vero, di recente li si sta distruggendo per la gestione pessima di vvvid e per la scelta pessima delle serie da doppiare per amazon, si difendono quando è giusto difenderli e si criticano quando è giusto criticarli, ripeto se un editore in 4-5 anni fa una cappellata e l'altro in un anno ne fa 4-5 non è colpa di chi né fa meno asdSembra che Yamato non stia pubblicando niente di nuovo, quando le prime edizioni assolute in Dvd e Blu-ray non mancano, e ne evito qui l'elenco...
E non mi pare che "L'impero dei cadaveri", "Harmony" e "L'organo genocida", in uscita in questi mesi, siano dei titoli girella...
Si qualche film finanziato da koch media
ma cmq qui si parla di serie, negli ultimi 5 anni hanno doppiato, Raiden, lost canvas, kyashan, la seconda stagione di basata, Carletto (metà serie) e Ken deforme, fine... ti sembra tanta roba?... a me noC'è chi si sente preso in giro perché Paranoia Agent e Love Hina sono usciti in ritardo, però sono usciti, e non con chissà quale ritardo, a me basta quello...
Ma non è tanto il ritardo che può esserci, ma quando dicono ogni due che la roba è in uscita, per dire 3 volte e dico 3 volte hanno pubblicato uno stato con scritto "settimana prossima apriremo il preorder del film di Sakura" è passato un anno e mezzo e ancora non si vede, per non parlare delle millemila volte che hanno detto che sta per uscire Nadia, ma poi certe robe cadute nel dimenticatoio, hanno doppiato kyashan ormai quasi da 2 anni (annunciato nel 2013) e i dischi non si vedonoYamato, qualcuno di coloro che ha espresso le sue critiche sa esattamente cosa è realmente successo?
O la notizia è stata solo un buon pretesto, "qualcosa di cui sparlare" per criticare Yamato?
Se leggi la sentenza c'è scritto, yamato ha utilizzato traduzioni e adattamenti di proprietà di dynit, bastava leggere
Senza citare tutti i commenti letti, giratela come volete, ma mi pare di capire che se a Dynit qualcosa non va per il verso giusto ci sono sempre delle giuste scusanti, è sempre colpa di altri, mentre Yamato è il male in persona...
Mica vero, di recente li si sta distruggendo per la gestione pessima di vvvid e per la scelta pessima delle serie da doppiare per amazon, si difendono quando è giusto difenderli e si criticano quando è giusto criticarli, ripeto se un editore in 4-5 anni fa una cappellata e l'altro in un anno ne fa 4-5 non è colpa di chi né fa meno asdSembra che Yamato non stia pubblicando niente di nuovo, quando le prime edizioni assolute in Dvd e Blu-ray non mancano, e ne evito qui l'elenco...
E non mi pare che "L'impero dei cadaveri", "Harmony" e "L'organo genocida", in uscita in questi mesi, siano dei titoli girella...
Si qualche film finanziato da koch media
ma cmq qui si parla di serie, negli ultimi 5 anni hanno doppiato, Raiden, lost canvas, kyashan, la seconda stagione di basata, Carletto (metà serie) e Ken deforme, fine... ti sembra tanta roba?... a me noC'è chi si sente preso in giro perché Paranoia Agent e Love Hina sono usciti in ritardo, però sono usciti, e non con chissà quale ritardo, a me basta quello...
Ma non è tanto il ritardo che può esserci, ma quando dicono ogni due che la roba è in uscita, per dire 3 volte e dico 3 volte hanno pubblicato uno stato con scritto "settimana prossima apriremo il preorder del film di Sakura" è passato un anno e mezzo e ancora non si vede, per non parlare delle millemila volte che hanno detto che sta per uscire Nadia, ma poi certe robe cadute nel dimenticatoio, hanno doppiato kyashan ormai quasi da 2 anni (annunciato nel 2013) e i dischi non si vedonoYamato, qualcuno di coloro che ha espresso le sue critiche sa esattamente cosa è realmente successo?
O la notizia è stata solo un buon pretesto, "qualcosa di cui sparlare" per criticare Yamato?
Se leggi la sentenza c'è scritto, yamato ha utilizzato traduzioni e adattamenti di proprietà di dynit, bastava leggere
Dove hai letto che I film sono finanziati da Koch? Come fai a dire che Koch pagherebbe Yamato per fare un'edizione italiana che avrebbe potuto produrre in autonomia?
Sinceramente mi chiedo se ogni tanto vi leggete, i
Dove hai letto che I film sono finanziati da Koch? Come fai a dire che Koch pagherebbe Yamato per fare un'edizione italiana che avrebbe potuto produrre in autonomia?
Lo stesso ragionamento vale al contrario, con finanziato intendevo che hanno diviso le spese, non è tutto farina del sacco di yamato, l'uno senza l'altro non avrebbe portato alla produzione (ma poi sono stati annunciati come prodotti koch media, solo in seguito si è venuto a sapere che c'era yamato a doppiarli, quindi non è neanche detto che senza yamato non ci sarebbero cmq stati)
Senza citare tutti i commenti letti, giratela come volete, ma mi pare di capire che se a Dynit qualcosa non va per il verso giusto ci sono sempre delle giuste scusanti, è sempre colpa di altri, mentre Yamato è il male in persona...
Mica vero, di recente li si sta distruggendo per la gestione pessima di vvvid e per la scelta pessima delle serie da doppiare per amazon, si difendono quando è giusto difenderli e si criticano quando è giusto criticarli, ripeto se un editore in 4-5 anni fa una cappellata e l'altro in un anno ne fa 4-5 non è colpa di chi né fa meno asdSembra che Yamato non stia pubblicando niente di nuovo, quando le prime edizioni assolute in Dvd e Blu-ray non mancano, e ne evito qui l'elenco...
E non mi pare che "L'impero dei cadaveri", "Harmony" e "L'organo genocida", in uscita in questi mesi, siano dei titoli girella...
Si qualche film finanziato da koch media
ma cmq qui si parla di serie, negli ultimi 5 anni hanno doppiato, Raiden, lost canvas, kyashan, la seconda stagione di basata, Carletto (metà serie) e Ken deforme, fine... ti sembra tanta roba?... a me noC'è chi si sente preso in giro perché Paranoia Agent e Love Hina sono usciti in ritardo, però sono usciti, e non con chissà quale ritardo, a me basta quello...
Ma non è tanto il ritardo che può esserci, ma quando dicono ogni due che la roba è in uscita, per dire 3 volte e dico 3 volte hanno pubblicato uno stato con scritto "settimana prossima apriremo il preorder del film di Sakura" è passato un anno e mezzo e ancora non si vede, per non parlare delle millemila volte che hanno detto che sta per uscire Nadia, ma poi certe robe cadute nel dimenticatoio, hanno doppiato kyashan ormai quasi da 2 anni (annunciato nel 2013) e i dischi non si vedonoYamato, qualcuno di coloro che ha espresso le sue critiche sa esattamente cosa è realmente successo?
O la notizia è stata solo un buon pretesto, "qualcosa di cui sparlare" per criticare Yamato?
Se leggi la sentenza c'è scritto, yamato ha utilizzato traduzioni e adattamenti di proprietà di dynit, bastava leggere
Io lo dico da anni sul sito ragazzi
Non è una questione di avercela con Dynit piuttosto che con Yamato Video
Il mio è un discorso oggettivo in quanto é palese, nell'arco di un anno, chi lavora meglio e tanto
Mi fa ridere la gente che dice che Dynit non ha doppiato a sufficienza nell'ultimo decennio...
Lasciamo stare
Dynit ogni tanto fa qualche errore e lo si dice, non è che glielo si risparmia
Yamato Video fa errori quasi ogni volta e giustamente non gli si risparmia
Sul loro store poi, hanno roba invenduta da 3 o 4 anni a causa di serie con poco seguito, nicchia limitata a prezzi totalmente fuori mercato vendute in dvd e pochissimi in Blu-Ray
Mica vero, di recente li si sta distruggendo per la gestione pessima di vvvid e per la scelta pessima delle serie da doppiare per amazon, si difendono quando è giusto difenderli e si criticano quando è giusto criticarli, ripeto se un editore in 4-5 anni fa una cappellata e l'altro in un anno ne fa 4-5 non è colpa di chi né fa meno asd
Si qualche film finanziato da koch media
ma cmq qui si parla di serie, negli ultimi 5 anni hanno doppiato, Raiden, lost canvas, kyashan, la seconda stagione di basata, Carletto (metà serie) e Ken deforme, fine... ti sembra tanta roba?... a me no
Ma non è tanto il ritardo che può esserci, ma quando dicono ogni due che la roba è in uscita, per dire 3 volte e dico 3 volte hanno pubblicato uno stato con scritto "settimana prossima apriremo il preorder del film di Sakura" è passato un anno e mezzo e ancora non si vede, per non parlare delle millemila volte che hanno detto che sta per uscire Nadia, ma poi certe robe cadute nel dimenticatoio, hanno doppiato kyashan ormai quasi da 2 anni (annunciato nel 2013) e i dischi non si vedono
Se leggi la sentenza c'è scritto, yamato ha utilizzato traduzioni e adattamenti di proprietà di dynit, bastava leggere
Io lo dico da anni sul sito ragazzi
Non è una questione di avercela con Dynit piuttosto che con Yamato Video
Il mio è un discorso oggettivo in quanto é palese, nell'arco di un anno, chi lavora meglio e tanto
Mi fa ridere la gente che dice che Dynit non ha doppiato a sufficienza nell'ultimo decennio...
Lasciamo stare
Dynit ogni tanto fa qualche errore e lo si dice, non è che glielo si risparmia
Yamato Video fa errori quasi ogni volta e giustamente non gli si risparmia
Sul loro store poi, hanno roba invenduta da 3 o 4 anni a causa di serie con poco seguito, nicchia limitata a prezzi totalmente fuori mercato vendute in dvd e pochissimi in Blu-Ray
Latom.
Non è che la percezione della vicenda giudiziaria muti rispetto al fatto che ci sia stato dolo o meno:
Se non c'è stato dolo sono i soliti approssimativi ed inaffidabili, se c'è stato sono anche disonesti.
In entrambi i casi è sempre "la solita Yamato".
Poi,se bisogna salvarli sempre per spirito da bastian contrario lo si faccia, ma si eviti di apostrofare gli altri come quelli parziali perché si suscita solo il riso...
Ragazzi una domanda (seria) ma la Yamato cosa ha fatto di male negli anni per meritare tutte queste critiche?
Non è un attacco eh, vorrei capire!
Se capisco bene, che finanzi koch è un'ipotesi (verosimile), ma non è certo né se sia vero né quanto, giusto?
E quindi, per questo sono titoli nuovi che non contano?
Non capisco bene il ragionamento...
E anche fosse così come dici, cosa succedeva prima quando anche Dynit (e la stessa Yamato) doppiavano serie grazie alla garanzia che sarebbero state programmate da Rai 4?
Si continua a dire di no, ma questa risposta evidenzia ancor più il "due pesi e due misure" nei giudizi espressi...
In compenso hanno pubblicato non pochi titoli, tra assolutamente inediti in DVD e/o Blu-ray (che oramai si disperava di vedere in Italia), e titoli precedentemente di altri editori (vedi Gigi la trottola, Love Hina e Paranoia Agent) che si vanno ad aggiungere ai titoli doppiati...
Solo da maggio, tra pubblicate e in uscita, si parla di 7 titoli almeno... Poco?
Certo, se poi togliamo quelli che per qualcuno non contano perché titoli classici, perché "finanziati da altri" (mi ridomando, che motivazione è? Koch gli ha fatto beneficienza? E che utilità avrebbe di farlo Koch, che sta pubblicando titoli anime anche senza Yamato?), perché "già pubblicati in un lontano passato da altri editori (cosa che ha fatto non poco, e bene, la stessa Dynit), ovvio che non rimane niente...
Beh, qualcuno in precedenza si è lamentato proprio citando il ritardo di Paranoia Agent e Love Hina, pubblicati solo ora dopo essere stati annunciati nel 2019, e io a quello ho risposto, sempre per la teoria che l'operato di Yamato è da criticare a prescindere...
Se tu hai letto tutti i commenti, c'è chi, proprio leggendo la sentenza (come ho fatto io) ha dato un'interpretazione di quanto potrebbe essere successo, che darebbe un significato ben diverso alla sentenza rispetto alle tante critiche gratuite formulate secondo la teoria "è la solita Yamato"...
La sentenza dice tutto e niente.
Se in un'azione c'è semplice errore è un conto, se c'è dolo è tutt'altra situazione.
Per chi ha voglia di criticare, a prescindere, i dettagli non contano, si accontenta del semplice titolo di giornale.
Per chi vuole capire, prima di esprimere giudizi più o meno categorici, conoscere i fatti fa tutta la differenza del mondo...
Io lo dico da anni sul sito ragazzi
Non è una questione di avercela con Dynit piuttosto che con Yamato Video
Il mio è un discorso oggettivo in quanto é palese, nell'arco di un anno, chi lavora meglio e tanto
Mi fa ridere la gente che dice che Dynit non ha doppiato a sufficienza nell'ultimo decennio...
Lasciamo stare
Dynit ogni tanto fa qualche errore e lo si dice, non è che glielo si risparmia
Yamato Video fa errori quasi ogni volta e giustamente non gli si risparmia
Sul loro store poi, hanno roba invenduta da 3 o 4 anni a causa di serie con poco seguito, nicchia limitata a prezzi totalmente fuori mercato vendute in dvd e pochissimi in Blu-Ray
Latom.
Spiegate all'autore del Post che nessuno ha accusato Dynit di non aver doppiato a sufficienza nell'ultimo decennio, semmai c'è chi parla come se l'editore bolognese avesse tradotto e pubblicato il mondo e Yamato assolutamente niente...
A proposito poi degli invenduti di nicchia a prezzi improponibili, chi trova anche questo come pretesto per criticare Yamato forse ha omesso di ricordare qualcosa...
Io sono il primo a criticare la scelta di Yamato Video di vendere in esclusiva sul proprio shop certi titoli.
Chi la critica però forse non si è accorto che ci sono titoli Dynit che hanno ben più di tre o quattro anni di vita, che vengono venduti in tutti i negozi online (non solo sul loro shop) e nonostante oramai quasi ti paghino per liberarsene, non si riesce ad esaurirli...
E questa non è una critica a Dynit, è una risposta (facilmente verificabile) a chi continua a cercare continui appigli per giustificare le proprie critiche...
Tra l'altro, tra le invendute ci sono i volumi da 2 a 6 dell'edizione combo limited (che io ho completa) della prima (bellissima) stagione de "L'attacco dei giganti"...Non è che la percezione della vicenda giudiziaria muti rispetto al fatto che ci sia stato dolo o meno:
Se non c'è stato dolo sono i soliti approssimativi ed inaffidabili, se c'è stato sono anche disonesti.
In entrambi i casi è sempre "la solita Yamato".
Poi,se bisogna salvarli sempre per spirito da bastian contrario lo si faccia, ma si eviti di apostrofare gli altri come quelli parziali perché si suscita solo il riso...
Invece fa molta differenza, il problema è che bisogna saperla e volerla cogliere...
Il dolo (che presuppone malafede) è ben altra cosa rispetto all'errore (spesso indotto dalla giugla di leggi, modifiche e interpretazioni che non solo riguardo solo i diritti di opere audiovisive), anche se entrambi portano ad una condanna.
tra l'altro basta osservare il 2016 e il 2017, periodo in cui dynit a piu che raddoppiato le acquisizioni di film e nello stesso periodo ha doppiato 10 serie, per vedere quanto questa storia che dynit doppi sempre meno serie sia una boiata
tra l'altro basta osservare il 2016 e il 2017, periodo in cui dynit a piu che raddoppiato le acquisizioni di film e nello stesso periodo ha doppiato 10 serie, per vedere quanto questa storia che dynit doppi sempre meno serie sia una boiata
e ai bastian contrari è difficile fargli cambiare idea anche con i dati alla mano (poi magari gli stessi leggono yamato e dicono che han rilasciato il mondo xD), io lo dico da un sacco che non è vero che dynit doppia meno, tolto quest'anno che è stato quel che è stato e cmq non sono riusciti a prendere titoli top che gli facessero fare quei numeri che vogliono (e l'anno prossimo mi sa che si prospetta il solo AOT, neverland e il film di demon slayer) è normale che abbiano fatto meno, però di certo non si può dire che nel recente passato dynit abbia doppiato meno del solito, anzi tutt'altro
cmq anche un riepilogo di yamato non sarebbe male, così saprei cosa linkare alla gente che si fissa con il fatto che yamato doppia il mondo XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Capisco, grazie della risposta
Per quel che vale a parer mio vi siete comportati bene e seriamente in entrambi i casi ?