In realta' la pizza condivisa non e' una cosa solo giapponese, a di fuori dell'Italia i ristoranti tagliano la pizza appena fatta in spicchi da prelevare.
Quando vedo il ketchup associato con la pasta, cosa tutt'altro che solo giapponese, mi corre un brivido lungo la schiena...però de gustibus, se questi piatti hanno successo buon per chi li apprezza, probabilmente agli occhi di un giapponese alcune cose che si vedono dalle nostre parti con la loro cucina causerebbero le stesse reazioni...
Quando vedo il ketchup associato con la pasta, cosa tutt'altro che solo giapponese, mi corre un brivido lungo la schiena...però de gustibus, se questi piatti hanno successo buon per chi li apprezza, probabilmente agli occhi di un giapponese alcune cose che si vedono dalle nostre parti con la loro cucina causerebbero le stesse reazioni...
vivo in Lombardia e dalla zia quando tornavo dalle elementari sovente mi faceva la pasta con la Rubra Cirio, che non è molto diversa dal ketchup
Questo del cibo nostrano è un discorso interessante, molto spesso si vedono video e/o articoli dove si inorridisce al pensiero di queste varianti, ma, come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica, secondo me il """problema""" (tra mille virgolette) è semplicemente il nome, mi spiego meglio:
Se prendessimo la Napolitan di cui sopra e le cambiassimo nome senza ricondurla in alcun modo al nostro bel paese, sarebbe più o meno buona o cattiva?! Dopotutto, per esempio, le uova di pesce hanno un bel sapore, mischiarlo anche in piatti di qual si voglia nazionalità ne altererebbe il sapore per chiunque non avente gusti di quel determinato paese creatore di quella stessa variante.
In più sempre più spesso, qui da noi, ritorna alle orecchie la famosa disputa (o guerra civile che dir si voglia) del guanciale o pancetta nella carbonara, questo per dire che, come riportato nel punto 2, ecco la fine che può fare una semplice bruschetta se le informazioni arrivano a metà o addirittura errate (parmigiano o olio piccante a vagonate).
Il fatto della pizza credo proprio sia una "concezione", non so presa da dove... Ma non solo in Giappone la dividono in più persone.
Io viaggio molto per lavoro e evito come la peste i ristoranti italiani all'estero, preferendo di gran lunga la cucina locale. Se proprio i miei colleghi vogliono mangiare italiano mi informo sui ristoranti della zona fino a trovare un vero ristorante italiano e in tal caso si riesce a mangiare bene.
Sono invece incuriosito da questi miscugli culinari che assaggerei anche. Mi dà più fastidio il ristorante che dice di essere italiano e poi ti porta la carbonara con i pezzi di pollo che quelli che si ispirano alla cucina italiana per inventare una cucina tutta loro ma che lo dicono apertamente. Ben venga l'inventiva!
Se si parla di cucina pseudo-italiana in Giappone, le ho provate e/o viste tutte: Napolitan, panini con gli spaghetti, carbonara con la panna, carbonara con l'uovo all'occhio di bue sopra, carbonara col limone, pizza margherita col pesto, pizza teriyaki, pizza in stile Chicago, spaghetti con gli hamburger e le patatine sopra, doria, gelato al gusto miso e chi più ne ha più ne metta. Alcune varianti si fanno anche mangiare e ci si accontenta, ma ci sono anche molti ristoranti che preparano ricette più tradizionali più consone al gusto di noi Italiani. Il problema è che magari tu trovi il ristorante figo col cuoco italiano che cucina bene e ci porti il tuo amico giapponese tutto orgoglioso ma poi lui rimane deluso perché diverso dalle "schifezze" a cui lui è abituato e che a lui piacciono.
Perché si chiamano Waifu Pasta e Waifu Pizza? Cosa c'entrano le Waifu? XD
All'estero evito se possibile di mangiare italiano, preferisco provare i sapori locali. Troppo spesso trovi cucina italiana che d'italiano ha solo il nome...La cucina fusion invece a volte può creare piatti interessanti.
2) Immergere il pane nell'olio d'oliva In molti ristoranti italiani in Giappone è proposto come contorno il pane accompagnato da olio d'oliva.
negli anni 80 quando andavo alle elementari quasi sempre facevo merenda mangiando un panino sale olio e aceto (o anche solo olio e sale): decisamente più salutare delle varie merendine!
Ma visto che a me è successa la stessa cosa con il sushi, secondo voi se un giapponese dovesse passare un mese in Italia (piatti tipici, pasta, pizza ecc) tornato in Giappone riuscirebbe a mangiare questa roba? P.S per una volta sentitevi orgogliosi dell'Italia
Già mi basta quel che intendono in corea per cucina italiana dal canale di Seoul Mafia. Per carità, lo show degli orrori. Meglio mangiare le cose locali, qualcosa che piace anche a noi stranieri prima o poi la si becca.
Dico la verità... la wafu pizza e la wafu pasta mi incuriosiscono...la "carbonara" con l'uovo sopra invece mi ricorda lui...
Utente120304
- 4 anni fa
10
Ma visto che a me è successa la stessa cosa con il sushi, secondo voi se un giapponese dovesse passare un mese in Italia (piatti tipici, pasta, pizza ecc) tornato in Giappone riuscirebbe a mangiare questa roba?
Stai dando per scontato che tutti i Giapponesi conoscano già quei piatti tipici italiani... Devi tener conto che la maggior parte potrebbe addirittura non conoscere neanche la ricetta originale.
Vabbè dai, quella del cappuccino durante il pasto salato è un classico fuori dall'Italia. I miei parenti olandesi (di origine totalmente italiana) lo fanno sempre quando vengono in vacanza qua.
Quando leggo che si utilizza il ketchup come surrogato della salsa di pomodoro mi viene da inorridire, lo considero un obbrobrio culinario al pari di chi mette l'ananas sulla pizza.
Quando leggo che si utilizza il ketchup come surrogato della salsa di pomodoro mi viene da inorridire, lo considero un obbrobrio culinario al pari di chi mette l'ananas sulla pizza.
perchè credono che il ketchup e il sugo sia la stessa cosa, manco la decenza di informarsi
Mangiato parecchie volte cibo italiano in Giappone, sempre soddisfatto. Ovviamente nulla a che vedere con quello che si mangia da noi, tuttavia la curiosità era elevata
Quando leggo che si utilizza il ketchup come surrogato della salsa di pomodoro mi viene da inorridire, lo considero un obbrobrio culinario al pari di chi mette l'ananas sulla pizza.
perchè credono che il ketchup e il sugo sia la stessa cosa, manco la decenza di informarsi
Più che altro perchè i pomodori freschi sono un bene di lusso all' estero
vivo in Lombardia e dalla zia quando tornavo dalle elementari sovente mi faceva la pasta con la Rubra Cirio, che non è molto diversa dal ketchup
In 36 che vivo in Lombardia posso assicurare a tutti gli altri utenti di AC di non aver mai visto una cosa del genere. Poi a me la salsa rubra Cirio piace (anche se secondo me si trova più che altro in Piemonte, dalle mie parti è difficile trovarla), ma come sostituto del ketchup, in una pasta mai nella vita.
Piuttosto, la pizza con mayonese e uova mi risulta sia abbastanza diffusa nelle Marche (Pesaro e dintorni quantomeno), probabilmente a livello locale qualche utilizzo di ingredenti "strambi" c'è. (no, non il ketchup nella pasta)
Utente120304
- 4 anni fa
50
Sapevo che il ketchup è chiamato anche salsa rubra, ma non sapevo di quella della "Cirio", mi avete incuriosito quindi sono andato a cercarmela, mi sa che la salsa rubra è effettivamente ketchup o quanto meno ne derivi in qualche modo da quanto leggo...
Da Wikipedia:
"In Italia, il ketchup è noto anche con il nome di salsa rubra. Secondo diverse fonti[8][9][10] il nome "salsa rubra" deriverebbe da un concorso, indetto in Italia nel ventennio fascista dalla ditta di prodotti alimentari Cirio, per trovare una parola italiana che sostituisse il termine ketchup. I due nomi che giunsero alla finale furono Vesuvio e Rubra e infine vinse quest'ultimo. L'etichetta della salsa rubra della Cirio smentisce però questa versione e dice che tale ditta commercializza fin dalla seconda metà dell'Ottocento questo prodotto, la cui ricetta è la versione industriale del bagnet ross, specialità tipica del Piemonte[11], presente sui maggiori ricettari piemontesi fin dalla fine del 1700."
vivo in Lombardia e dalla zia quando tornavo dalle elementari sovente mi faceva la pasta con la Rubra Cirio, che non è molto diversa dal ketchup
In 36 che vivo in Lombardia posso assicurare a tutti gli altri utenti di AC di non aver mai visto una cosa del genere. Poi a me la salsa rubra Cirio piace (anche se secondo me si trova più che altro in Piemonte, dalle mie parti è difficile trovarla), ma come sostituto del ketchup, in una pasta mai nella vita.
purtroppo sono cose che capitano nelle case dei poveri, chiama pure gli assistenti sociali ROLF
I giapponesi dei mischioni col cibo non dico che sono maestri, ma di sicuro ci provano più volte, e talora i risultati sono pure ottimi (si veda l'ormai "classico" riso al curry made in Japan, l'omurice, la castella etc). Col cibo italiano ammetto di non aver mai assaggiato nulla di fusion in Giappone, pur conoscendo "di fama" il Napolitan xD La carbonara in versione giappa, oddio, magari si può anche provare, ma non me la sentirei di chiamarla così ^^'' Invece la pizza col pollo in teriyaki l'assaggerei eccome * O * e anche il Doria mi sa, da brava fanatica del riso qual sono...
1) Aggiungere olio piccante o parmigiano --> no, grazie! 2) Immergere il pane nell'olio d'oliva --> questo lo posso accettare 3) Bere caffè o tè caldo durante il pasto --> vabbè, il tè caldo lo accetto, pace XD 4) La Bagna Cauda è molto popolare --> no, grazie... 5) Condivisione della pizza --> questo sembrerebbe bizzarro, invece rientra in pieno nel concetto di condivisione delle pietanze che si fa normalmente in Giappone quando si cena in gruppo, che ho avuto modo di provare e amo moltissimo ♥ Grazie per questo viaggio culinario, per metà pure a casa nostra çOç
2) Immergere il pane nell'olio d'oliva In molti ristoranti italiani in Giappone è proposto come contorno il pane accompagnato da olio d'oliva.
In Toscana è un classico nei ristoranti, sarà che c'è l'olio buono
pizza margherita col pesto
Quella è stata sdoganata anche in Italia, mangiata a Roma, Arezzo, Milano, quando la vedo in menù la prendo perché mi piace c'è addirittura la versione surgelata da super (la Ristorante mi pare). Ketchup e maionese con la pasta li ho pure provati e no, grazie :X
Piccolo off topic (visto che si tratta della Corea e non del Giappone), ma ho sentito il bisogno di raccontare la mia esperienza.
Ovviamente, quando ci si trova in un altro paese, specialmente se lontano e diverso da casa, si preferisce mangiare piatti locali. Tuttavia, quando all'estero ci vivi, viene un momento quando desideri provare qualcosa di "diverso" dal "nuovo solito" e allo stesso tempo desideri gustare nuovamente i sapori di casa. E così mi sono imbattuta nell'avventura della pasta in Corea.
10 anni fa, nel 2010, quando mangiai per la prima volta la pasta in Corea, ero rimasta delusa. Ogni ristorante che la vendeva la faceva o troppo dolce o al ketchup (che, personalmente, non mi piaceva mai a prescindere). Inoltre, c'era un'idea sbagliata generale che il cibo "occidentale" è il male perché fa ingrassare (eh, certo, se ci metti così tanti zuccheri, che non ci stanno, certo che ingrassa e fa pure schifo). Per rendere la cosa ancora più triste, nemmeno gli ingredienti si trovavano nei negozi, per cucinarla come piace a me. Ovviamente, ci avevo rinunciato.
Poi, passa un paio d'anni, più o meno, ed ecco che apre una catena di ristoranti all'italiana con il sapore giusto! Si chiamava Sorrento, non so se c'è ancora, non mi pare di averlo visto. Poco dopo ne aprirono altri e altri ancora di ristoranti che sanno fare la pasta, e così cambiò anche lo standard generale della pasta italiana in Corea, e anche gli ingredienti giusti sono finalmente diventati disponibili per cucinarla a casa.
Qualche mese fa mi è pure capitato di mangiare in uno di quelli ristorantini piccoli privati fuori città, dove la pasta, non me l'aspettavo, aveva il sapore di come la faceva mia nonna!!! Ho dovuto dirlo ai proprietari mentre stavamo pagando, gli ha fatto molto piacere. ♡
Alla fine aggiungo che, anche se il sapore è migliorato anni luce in quest'ultimi 10 anni, manca cmq la varietà. Raramente troverete qualcosa di diverso dagli spaghetti e fettuccine, mentre i tortellini, ho avuto il piacere di godermeli una volta sola, poi, mai trovati. I gnocchi, ne ho sentito parlare, ma non li ho mai visti quà. Per quanto riguarda le lasagne, è un po' una lotteria (non Lotteria, il posto degli hamburger, eh, per non fraintenderci), perché ci sono posti che le fanno bene, mentre in altri, il sapore non è male, ma non le chiamerei "lasagne", e poi ci mettono così tanti grassi che risulta un po' difficile da digerire.
E questo è tutto. In Giappone, quand'ero in gita, ho mangiato in gran parte cose da Family Mart e piatti giapponesi, quindi....
In realta' la pizza condivisa non e' una cosa solo giapponese, a di fuori dell'Italia i ristoranti tagliano la pizza appena fatta in spicchi da prelevare.
Che solo ci provino a farla alla mia.. Nemmeno mia moglie ha il permesso anche solo di guardare la mia di pizza!!! Queste cose non si fanno!!! C'è chi ha iniziato una guerra x aver ammazzato un re o invaso una nazione. Beh io potrei farlo per sottrazione di pizza.....
ma si può mandare una denuncia per diffamazione a quello che ha pubblicato quella "pasta alla carbonara"
Non solo in Giappone, vivo in Irlanda, dove non solo fanno passare carbonara quello che non è (bacon e panna!!), ma ci sono anche varianti con il pollo
Sto articolo fa male quasi quanto l'esistenza della pasta Alfredo. Con la cucina italiana, forse quella cinese è quella più modificata. Vabbè che sono variegatissime ma la panna nella carbonara dovrebbe essere illegale in ogni dove ?
Il pane con l'olio mi sembra l'unica cosa italiana doc che mangiano.
Utente133742
- 4 anni fa
00
Sarò strano io a livello culinario (posso anche dire sono in verità) ma sarei molto curioso di provare questi piatti, prima però si punta ai sapori della cucina locale. La curiosità è molto alta per la Napolitan però avendola sentita nominare spesso
Forse sarò io che sono toscana, ma pane, olio e sale è un piatto comunque qua! Si mangia spesso verso novembre quando inizia a esserci l'olio nuovo ed vi assicuro che è buonissimo. Un'alternativa estiva è la bruschetta, in cui si sfrega il pane con succo di pomodoro, condito poi con olio, sale e basilico.
non ho viaggiato molto all'estero, però per me si dovrebbero assaggiare i cibi del luogo quando si viaggia, poi se magari è molto tempo che siamo all'estero e si vuole riassaporare i sapori di casa, una capatina ai ristoranti italiani (ma che lo siano veramente!) ci può stare.
non ho viaggiato molto all'estero, però per me si dovrebbero assaggiare i cibi del luogo quando si viaggia, poi se magari è molto tempo che siamo all'estero e si vuole riassaporare i sapori di casa, una capatina ai ristoranti italiani (ma che lo siano veramente!) ci può stare.
Io vivo in Irlanda, quindi di solito per riassaporare ia cucina nostrana ho dovuto cercare il ristorante giusto con lanternino,(visto che ci sono certi ristoranti finto italiani dove fanno la pizza alla carbonara), ma alla fine lo trovato anche se i prezzi sono belli alti(una maergherita 15 euro)
Sto articolo fa male quasi quanto l'esistenza della pasta Alfredo
Per quale astruso motivo? La pasta (o fettuccine nella concezione più comune) burro e parmigiano ben mantecata è un ottimo piatto per cui noi italiani dovremmo andare fieri invece che farci problemi. Poi ovvio, all'estero son fessi e usano la panna (non che sia una novità, vedi carbonara), ma non vedo quale sia il problema e se passassi da Alfredo a Roma un piatto me lo farei volentieri (anche se a 19€ sono piuttosto care).
Il ketchup sulla pasta non ci sta per una questione che è troppo acido rispetto al pomodoro standard... ma la maionese nell'insalata di riso o nell'insalata di pasta da me è la normalità, quindi non ci vedo niente di strano... Per quanto riguarda i 5 punti sotto, non ci vedo niente di strano: 1- se ti piace il piccante e vuoi dare quel qualcosa in più ai tuoi piatti, non c'è niente di male, 2- pane e olio non mi sembra niente di non italiano, anzi, in toscana è la normalità, avendo loro l'olio buono, 3- il caffè durante il pasto fa un po' tedesco, ma col thè, specie se freddo, ci sono cresciuto, odiando la coca cola, 4- la BAGNA CAODA (e non cauda, O non U) è il piatto per eccellenza, una delle cose più buone che mente umana abbia mai concepito, 5- la pizza la condividono in tutto il mondo, solo noi in italia ne mangiamo una a testa (ricordo ancora con soddisfazione a Miami con 2 amici quando ci hanno portato al tavolo una pizza a testa che tutto il ristorante si è voltato a guardarci ritenendoci matti e poi si sono rivoltati di nuovo a guardarci, stavolta con ammirazione, quando sono venuti a portarci via i piatti vuoti), la differenza sta nel fatto che la nostra pizza è sottile, la loro è spessa, tipo pizza al trancio da panettiere, quindi una pizza loro equivale circa a tre delle nostre...
E spezzo sempre una lancia a favore dell'ananas sulla pizza: è buono e per nulla strano!!! Ovviamente non si può mettere sopra l'ananas sciroppato, bisogna usare quello fresco tagliato sottile tipo carpaccio... Anche perchè quanti di noi mangiano la pizza con il crudo e i fichi o con pere e zola, sempre di frutta si tratta... quindi ben venga la pizza cotto e ananas!!!
E spezzo sempre una lancia a favore dell'ananas sulla pizza: è buono e per nulla strano!!! Ovviamente non si può mettere sopra l'ananas sciroppato, bisogna usare quello fresco tagliato sottile tipo carpaccio... Anche perchè quanti di noi mangiano la pizza con il crudo e i fichi o con pere e zola, sempre di frutta si tratta... quindi ben venga la pizza cotto e ananas!!!
No vabbè con questa frase potresti scatenare una guerra di religione
E spezzo sempre una lancia a favore dell'ananas sulla pizza: è buono e per nulla strano!!! Ovviamente non si può mettere sopra l'ananas sciroppato, bisogna usare quello fresco tagliato sottile tipo carpaccio... Anche perchè quanti di noi mangiano la pizza con il crudo e i fichi o con pere e zola, sempre di frutta si tratta... quindi ben venga la pizza cotto e ananas!!!
No vabbè con questa frase potresti scatenare una guerra di religione
Ho ucciso per molto meno
Utente120304
- 4 anni fa
00
E spezzo sempre una lancia a favore dell'ananas sulla pizza: è buono e per nulla strano!!! Ovviamente non si può mettere sopra l'ananas sciroppato, bisogna usare quello fresco tagliato sottile tipo carpaccio... Anche perchè quanti di noi mangiano la pizza con il crudo e i fichi o con pere e zola, sempre di frutta si tratta... quindi ben venga la pizza cotto e ananas!!!
dipende quanto sono grandi e quanto sono farcite...
Quando ero un ragazzino e giocavo a rugby dopo l'allenamento (che finiva alle 22) andavamo in una pizzeria dove il pizzaiolo era un giocatore della prima squadra. Fuori menù c'era la pizza "Mostro Joe" dove gli unici ingredienti fissi erano uovo e carne macinata, tutto il resto andava a fantasia del pizzaiolo...
Inoltre c'erano alcuni compagni di squadra (quelli da mischia, un po' più piazzati) che prendevano due pizze e le mettevano una sopra l'altra come fosse un panino. Olè
Seri? Io mangio la mia e pure quella degli altri se la avanzano.
In ogni caso, ricordo l'articolo sulla Napolitan, ma gli altri piatti non li conoscevo.
Faticherei a bere del tè caldo durante i pasti, preferisco il tè freddo, onestamente.
Stessa situazione mia, io faccio da "ripulitore" alla fine dei pasti XD
vivo in Lombardia e dalla zia quando tornavo dalle elementari sovente mi faceva la pasta con la Rubra Cirio, che non è molto diversa dal ketchup
Se prendessimo la Napolitan di cui sopra e le cambiassimo nome senza ricondurla in alcun modo al nostro bel paese, sarebbe più o meno buona o cattiva?!
Dopotutto, per esempio, le uova di pesce hanno un bel sapore, mischiarlo anche in piatti di qual si voglia nazionalità ne altererebbe il sapore per chiunque non avente gusti di quel determinato paese creatore di quella stessa variante.
In più sempre più spesso, qui da noi, ritorna alle orecchie la famosa disputa (o guerra civile che dir si voglia) del guanciale o pancetta nella carbonara, questo per dire che, come riportato nel punto 2, ecco la fine che può fare una semplice bruschetta se le informazioni arrivano a metà o addirittura errate (parmigiano o olio piccante a vagonate).
Il fatto della pizza credo proprio sia una "concezione", non so presa da dove... Ma non solo in Giappone la dividono in più persone.
Grazie mille per l'articolo, molto interessante.
Sono invece incuriosito da questi miscugli culinari che assaggerei anche. Mi dà più fastidio il ristorante che dice di essere italiano e poi ti porta la carbonara con i pezzi di pollo che quelli che si ispirano alla cucina italiana per inventare una cucina tutta loro ma che lo dicono apertamente. Ben venga l'inventiva!
Alcune varianti si fanno anche mangiare e ci si accontenta, ma ci sono anche molti ristoranti che preparano ricette più tradizionali più consone al gusto di noi Italiani. Il problema è che magari tu trovi il ristorante figo col cuoco italiano che cucina bene e ci porti il tuo amico giapponese tutto orgoglioso ma poi lui rimane deluso perché diverso dalle "schifezze" a cui lui è abituato e che a lui piacciono.
Wafuu, "in stile giapponese".
Grazie per avermelo fatto notare, non me ne ero resto conto, mi sembrava strano, infatti XD
negli anni 80 quando andavo alle elementari quasi sempre facevo merenda mangiando un panino sale olio e aceto (o anche solo olio e sale): decisamente più salutare delle varie merendine!
P.S per una volta sentitevi orgogliosi dell'Italia
Stai dando per scontato che tutti i Giapponesi conoscano già quei piatti tipici italiani...
Devi tener conto che la maggior parte potrebbe addirittura non conoscere neanche la ricetta originale.
perchè credono che il ketchup e il sugo sia la stessa cosa, manco la decenza di informarsi
Più che altro perchè i pomodori freschi sono un bene di lusso all' estero
In 36 che vivo in Lombardia posso assicurare a tutti gli altri utenti di AC di non aver mai visto una cosa del genere.
Poi a me la salsa rubra Cirio piace (anche se secondo me si trova più che altro in Piemonte, dalle mie parti è difficile trovarla), ma come sostituto del ketchup, in una pasta mai nella vita.
Piuttosto, la pizza con mayonese e uova mi risulta sia abbastanza diffusa nelle Marche (Pesaro e dintorni quantomeno), probabilmente a livello locale qualche utilizzo di ingredenti "strambi" c'è. (no, non il ketchup nella pasta)
Da Wikipedia:
"In Italia, il ketchup è noto anche con il nome di salsa rubra. Secondo diverse fonti[8][9][10] il nome "salsa rubra" deriverebbe da un concorso, indetto in Italia nel ventennio fascista dalla ditta di prodotti alimentari Cirio, per trovare una parola italiana che sostituisse il termine ketchup. I due nomi che giunsero alla finale furono Vesuvio e Rubra e infine vinse quest'ultimo. L'etichetta della salsa rubra della Cirio smentisce però questa versione e dice che tale ditta commercializza fin dalla seconda metà dell'Ottocento questo prodotto, la cui ricetta è la versione industriale del bagnet ross, specialità tipica del Piemonte[11], presente sui maggiori ricettari piemontesi fin dalla fine del 1700."
purtroppo sono cose che capitano nelle case dei poveri, chiama pure gli assistenti sociali ROLF
Col cibo italiano ammetto di non aver mai assaggiato nulla di fusion in Giappone, pur conoscendo "di fama" il Napolitan xD
La carbonara in versione giappa, oddio, magari si può anche provare, ma non me la sentirei di chiamarla così ^^''
Invece la pizza col pollo in teriyaki l'assaggerei eccome * O * e anche il Doria mi sa, da brava fanatica del riso qual sono...
1) Aggiungere olio piccante o parmigiano --> no, grazie!
2) Immergere il pane nell'olio d'oliva --> questo lo posso accettare
3) Bere caffè o tè caldo durante il pasto --> vabbè, il tè caldo lo accetto, pace XD
4) La Bagna Cauda è molto popolare --> no, grazie...
5) Condivisione della pizza --> questo sembrerebbe bizzarro, invece rientra in pieno nel concetto di condivisione delle pietanze che si fa normalmente in Giappone quando si cena in gruppo, che ho avuto modo di provare e amo moltissimo ♥
Grazie per questo viaggio culinario, per metà pure a casa nostra çOç
Anche se sapere che la possano trovare essiccata o in scatola già mi inquieta assai...
In Toscana è un classico nei ristoranti, sarà che c'è l'olio buono
Quella è stata sdoganata anche in Italia, mangiata a Roma, Arezzo, Milano, quando la vedo in menù la prendo perché mi piace
Ketchup e maionese con la pasta li ho pure provati e no, grazie :X
Ovviamente, quando ci si trova in un altro paese, specialmente se lontano e diverso da casa, si preferisce mangiare piatti locali. Tuttavia, quando all'estero ci vivi, viene un momento quando desideri provare qualcosa di "diverso" dal "nuovo solito" e allo stesso tempo desideri gustare nuovamente i sapori di casa. E così mi sono imbattuta nell'avventura della pasta in Corea.
10 anni fa, nel 2010, quando mangiai per la prima volta la pasta in Corea, ero rimasta delusa. Ogni ristorante che la vendeva la faceva o troppo dolce o al ketchup (che, personalmente, non mi piaceva mai a prescindere). Inoltre, c'era un'idea sbagliata generale che il cibo "occidentale" è il male perché fa ingrassare (eh, certo, se ci metti così tanti zuccheri, che non ci stanno, certo che ingrassa e fa pure schifo).
Per rendere la cosa ancora più triste, nemmeno gli ingredienti si trovavano nei negozi, per cucinarla come piace a me. Ovviamente, ci avevo rinunciato.
Poi, passa un paio d'anni, più o meno, ed ecco che apre una catena di ristoranti all'italiana con il sapore giusto! Si chiamava Sorrento, non so se c'è ancora, non mi pare di averlo visto.
Poco dopo ne aprirono altri e altri ancora di ristoranti che sanno fare la pasta, e così cambiò anche lo standard generale della pasta italiana in Corea, e anche gli ingredienti giusti sono finalmente diventati disponibili per cucinarla a casa.
Qualche mese fa mi è pure capitato di mangiare in uno di quelli ristorantini piccoli privati fuori città, dove la pasta, non me l'aspettavo, aveva il sapore di come la faceva mia nonna!!! Ho dovuto dirlo ai proprietari mentre stavamo pagando, gli ha fatto molto piacere. ♡
Alla fine aggiungo che, anche se il sapore è migliorato anni luce in quest'ultimi 10 anni, manca cmq la varietà. Raramente troverete qualcosa di diverso dagli spaghetti e fettuccine, mentre i tortellini, ho avuto il piacere di godermeli una volta sola, poi, mai trovati. I gnocchi, ne ho sentito parlare, ma non li ho mai visti quà. Per quanto riguarda le lasagne, è un po' una lotteria (non Lotteria, il posto degli hamburger, eh, per non fraintenderci), perché ci sono posti che le fanno bene, mentre in altri, il sapore non è male, ma non le chiamerei "lasagne", e poi ci mettono così tanti grassi che risulta un po' difficile da digerire.
E questo è tutto. In Giappone, quand'ero in gita, ho mangiato in gran parte cose da Family Mart e piatti giapponesi, quindi....
Che solo ci provino a farla alla mia.. Nemmeno mia moglie ha il permesso anche solo di guardare la mia di pizza!!! Queste cose non si fanno!!! C'è chi ha iniziato una guerra x aver ammazzato un re o invaso una nazione. Beh io potrei farlo per sottrazione di pizza.....
Non solo in Giappone, vivo in Irlanda, dove non solo fanno passare carbonara quello che non è (bacon e panna!!), ma ci sono anche varianti con il pollo
Il pane con l'olio mi sembra l'unica cosa italiana doc che mangiano.
Io vivo in Irlanda, quindi di solito per riassaporare ia cucina nostrana ho dovuto cercare il ristorante giusto con lanternino,(visto che ci sono certi ristoranti finto italiani dove fanno la pizza alla carbonara), ma alla fine lo trovato anche se i prezzi sono belli alti(una maergherita 15 euro)
Per quale astruso motivo?
La pasta (o fettuccine nella concezione più comune) burro e parmigiano ben mantecata è un ottimo piatto per cui noi italiani dovremmo andare fieri invece che farci problemi.
Poi ovvio, all'estero son fessi e usano la panna (non che sia una novità, vedi carbonara), ma non vedo quale sia il problema e se passassi da Alfredo a Roma un piatto me lo farei volentieri (anche se a 19€ sono piuttosto care).
E spezzo sempre una lancia a favore dell'ananas sulla pizza: è buono e per nulla strano!!! Ovviamente non si può mettere sopra l'ananas sciroppato, bisogna usare quello fresco tagliato sottile tipo carpaccio... Anche perchè quanti di noi mangiano la pizza con il crudo e i fichi o con pere e zola, sempre di frutta si tratta... quindi ben venga la pizza cotto e ananas!!!
No vabbè con questa frase potresti scatenare una guerra di religione
Ho ucciso per molto meno
Pizza bianca + Fichi =
Ed io a volte ne prendo anche 2 di pizze, giuro! ?
Orgoglio piemontese intensified
dipende quanto sono grandi e quanto sono farcite...
Quando ero un ragazzino e giocavo a rugby dopo l'allenamento (che finiva alle 22) andavamo in una pizzeria dove il pizzaiolo era un giocatore della prima squadra. Fuori menù c'era la pizza "Mostro Joe" dove gli unici ingredienti fissi erano uovo e carne macinata, tutto il resto andava a fantasia del pizzaiolo...
Inoltre c'erano alcuni compagni di squadra (quelli da mischia, un po' più piazzati) che prendevano due pizze e le mettevano una sopra l'altra come fosse un panino. Olè
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.