La forma della voce stupendo e The Boy and the Beast molto carino, ma alcuni mi mancano proprio... A primo impatto direi che ne mancano alcuni meno celebri (ma ora non mi sovvengono).
Utente120304
- 4 anni fa
155
Classifica composta da film che meritano il loro posto in questa classifica indipendentemente dal piazzamento... Sono d'accordo, poi la posizione è soggettiva, basta che ci siano.
Comprensibile tutti gli altri, nonostante i vari problemi riescono nel loro intento, ma Maquia è davvero lo schifo dello schifo, non riesce in nulla quel film, piazza morti a caso e una morale sull'accettazione della morte davvero penosa, una delle più terrificanti della storia. Emozioni? Dove sono le emozioni quando il suo unico punto di forza è far morire gente a caso senza nemmeno farti apprezzare quei personaggi? Gente che piange perché sì. Viene una sequenza di eventi così a caso, un misto tra il cliché e la merda di topo, che non è definibile nemmeno "piatto" come film, ma fa di tutto per stimolarti a odiare tutto il film dall'inizio alla fine.
megna1
- 4 anni fa
223
Fa uno strano effetto non vedere nemmeno un film dello Studio Ghibli.
No... Your name prima de La forma della voce non ci sta. Per non parlare di Weathering with you... Quest'ultimo in particolare a me non ha emozionato granchè francamente. Quasi per niente. MAH...
Tanto valeva che ci fosse il film di Demon Slayer in classifica?Penso di considerarlo più "emozionante" forse di Your name e sicuramente più di Weathering with you XD
Ps: Io avrei messo film come La tomba delle lucciole piuttosto...??
No... Your name prima de La forma della voce non ci sta. Per non parlare di Weathering with you... Quest'ultimo in particolare a me non ha emozionato granchè francamente. Quasi per niente. MAH...
Tanto valeva che ci fosse il film di Demon Slayer in classifica?Penso di considerarlo più "emozionante" forse di Your name e sicuramente più di Weathering with you XD
Ps: Io avrei messo film come La tomba delle lucciole piuttosto...??
la tomba delle lucciole è del 1998 qua parliamo degli ultimo 10 anni certi film li devo recuperare
comunque stiamo parlando di film che fanno emozionare e non fatti bene e quindi è abbastanza soggettiva come classifica
weathering with you non mi ha trasmesso tantissimo invece la forma della voce mamma mia
Utente64390
- 4 anni fa
202
No...
Ps: Io avrei messo film come La tomba delle lucciole piuttosto...??
Ma se sono i "film più emozionanti del DECENNIO", come fa a stare in questa classifica La tomba delle lucciole
Ci stanno Maquia, Hotatubi no mori e, La forma della voce, in quest'angolo di mondo e Your Name. é primo, posso discutere qualche posizione ma sulle presenze chapeau giappi, stavolta mi avete convinto.
Uno solo però l'avrei aggiunto se si parla di emozioni suscitate, ed è L'isola di Giovanni, che mi dispiace non aver visto neanche in top 20 perché è un film meraviglioso.
Utente109323
- 4 anni fa
133
Classifica che mi lascia parecchio perplesso (contando che già solo “Wolf Children” per me è di molto superiore ad entrambi i film di Shinkai). D’accordo non considerare la classifica dal punto di vista della qualità ma da quello dell’emozione trasmessa, ma allora di nuovo “Wolf Children” e anche “La forma della voce” surclassano su questo punto il mediocre “Your name”, per maturità e profondità.
La forma della voce solo al quinto posto è illegale, dovrebbe stare sul podio. Anche Maquia penso debba stare un pochino più su. Per il resto sono d'accordo
No... Your name prima de La forma della voce non ci sta. Per non parlare di Weathering with you... Quest'ultimo in particolare a me non ha emozionato granchè francamente. Quasi per niente. MAH...
Tanto valeva che ci fosse il film di Demon Slayer in classifica?Penso di considerarlo più "emozionante" forse di Your name e sicuramente più di Weathering with you XD
Ps: Io avrei messo film come La tomba delle lucciole piuttosto...??
Mah, considera che le emozioni sono comunque soggettive quindi non puoi dirci molto, per quanto, se dovessi stilarla io, la forma della voce sarebbe decisamente al primo posto
Comprensibile tutti gli altri, nonostante i vari problemi riescono nel loro intento, ma Maquia è davvero lo schifo dello schifo, non riesce in nulla quel film, piazza morti a caso e una morale sull'accettazione della morte davvero penosa, una delle più terrificanti della storia. Emozioni? Dove sono le emozioni quando il suo unico punto di forza è far morire gente a caso senza nemmeno farti apprezzare quei personaggi? Gente che piange perché sì. Viene una sequenza di eventi così a caso, un misto tra il cliché e la merda di topo, che non è definibile nemmeno "piatto" come film, ma fa di tutto per stimolarti a odiare tutto il film dall'inizio alla fine.
Nelle classifiche ci sarà sempre qualcuno che ha da ridire circa le varie posizioni. Personalmente non mi sorprende il primo posto. Your name è un bel film ma ovviamente ci sarà sempre qualche commento negativo visto l'enorme successo avuto. La forma della voce è un altra bellissima opera ma non è così facile fare un paragone con il film di Shinkai, essendo due generi diversi.
Per me Si Alza il vento è il più emozionante, i giapponesi lo hanno dimenticato? Comunque visti tutti tranne Amarsi Lasciarsi (omoi omoware furi furare) e per me sono tutti film molto belli tranne Weathering with you che fa pena sia per il messaggio che vuole dare sia come sceneggiatura e sviluppo degli eventi. Il resto sono abbastanza belli, chi più (la forma della voce, in questo angolo di mondo e Wolf Children) chi meno (kokoro ga e Hotarubi). Comunque emozionanti o no ottimo decennio anche sul piano film anime.
Bellino "Kokoro ga Sakebitagatterunda", peccato che si rovini nel finale. Io comunque non lo inserirei tra i più emozionanti. Ancora non ho avuto l'ispirazione per recuperare "Your Name" e "Weathering with you", mi sembra ieri che è uscito il primo, ahahah!
Comprensibile tutti gli altri, nonostante i vari problemi riescono nel loro intento, ma Maquia è davvero lo schifo dello schifo, non riesce in nulla quel film, piazza morti a caso e una morale sull'accettazione della morte davvero penosa, una delle più terrificanti della storia. Emozioni? Dove sono le emozioni quando il suo unico punto di forza è far morire gente a caso senza nemmeno farti apprezzare quei personaggi? Gente che piange perché sì. Viene una sequenza di eventi così a caso, un misto tra il cliché e la merda di topo, che non è definibile nemmeno "piatto" come film, ma fa di tutto per stimolarti a odiare tutto il film dall'inizio alla fine.
Forse ti confondi con Weathering with you.
non ho ancora visto l'ultimo film di Shinkai, quindi non saprei. Ma Maquia invece, mamma mia! Trama sull'essere madri, ma dove? ho sentito gente piangere, ma perché? Dove le lacrime? Your Name almeno ti da un brivido positivo, ma Maquia è davvero l'apoteosi della schifezza. L'anziana iniziale che spara quelle quattro cazzate profetiche poi... "Tu sei immortale non ti innamorare dei mortali" benvenuto Spielberg dei pezzotti, il figlio trovato a caso, manco fossimo su a chi l'ha visto, il loro rapporto basato sul nulla che va avanti grazie al minutaggio, la non redenzione della protagonista che davvero ha meno spessore della carta delle merendine. La trama, ma che trama! I draghi, il regno, la malattia, la gente ma cosa... un misto di roba messa totalmente a caso che solo alla fine si collegano e nemmeno troppo, manco fosse Kingdom Hearts con tutti i suoi Spin Off, davvero un misto allucinante di spazzatura. Davvero la gente si fa prendere dai colori, due sorrisi alla Ano Hana, qualche fake feels e una morale davvero che farebbe ribrezzo a qualsiasi filoso del 900. Accettabili i prodotti mediocri, ma Maquia davvero sfida l'intelligenza umana.
La Top Ten é più frutto del momento che fatta su una attenta e scrupolosa selezione, detto ciò alcuni film li ho apprezzati e rivisti diverse volte (con una certa emozione) mentre altri non mi sovvengono quasi più.
In questo angolo di mondo, Hotarubi no mori e, Wolf Children e Maquia meritano tantissimo. Anche gli altri film per carità ma forse questi sono meno conosciuti
Non ho ancora visto l'ultimo film di Shinkai, quindi non saprei. Ma Maquia invece, mamma mia! Trama sull'essere madri, ma dove? ho sentito gente piangere, ma perché? Dove le lacrime? Your Name almeno ti da un brivido positivo, ma Maquia è davvero l'apoteosi della schifezza. L'anziana iniziale che spara quelle quattro cazzate profetiche poi... "Tu sei immortale non ti innamorare dei mortali" benvenuto Spielberg dei pezzotti, il figlio trovato a caso, manco fossimo su a chi l'ha visto, il loro rapporto basato sul nulla che va avanti grazie al minutaggio, la non redenzione della protagonista che davvero ha meno spessore della carta delle merendine. La trama, ma che trama! I draghi, il regno, la malattia, la gente ma cosa... un misto di roba messa totalmente a caso che solo alla fine si collegano e nemmeno troppo, manco fosse Kingdom Hearts con tutti i suoi Spin Off, davvero un misto allucinante di spazzatura. Davvero la gente si fa prendere dai colori, due sorrisi alla Ano Hana, qualche fake feels e una morale davvero che farebbe ribrezzo a qualsiasi filoso del 900. Accettabili i prodotti mediocri, ma Maquia davvero sfida l'intelligenza umana.
Quanta acredine da hater... invece ti dirò, pur con i suoi difetti di sceneggiatura, "Maquia" mi ha emozionato, e non poco. Non è un film esente da difetti, ma sa toccare alcune corde con rara delicatezza.
Non ho ancora visto l'ultimo film di Shinkai, quindi non saprei. Ma Maquia invece, mamma mia! Trama sull'essere madri, ma dove? ho sentito gente piangere, ma perché? Dove le lacrime? Your Name almeno ti da un brivido positivo, ma Maquia è davvero l'apoteosi della schifezza. L'anziana iniziale che spara quelle quattro cazzate profetiche poi... "Tu sei immortale non ti innamorare dei mortali" benvenuto Spielberg dei pezzotti, il figlio trovato a caso, manco fossimo su a chi l'ha visto, il loro rapporto basato sul nulla che va avanti grazie al minutaggio, la non redenzione della protagonista che davvero ha meno spessore della carta delle merendine. La trama, ma che trama! I draghi, il regno, la malattia, la gente ma cosa... un misto di roba messa totalmente a caso che solo alla fine si collegano e nemmeno troppo, manco fosse Kingdom Hearts con tutti i suoi Spin Off, davvero un misto allucinante di spazzatura. Davvero la gente si fa prendere dai colori, due sorrisi alla Ano Hana, qualche fake feels e una morale davvero che farebbe ribrezzo a qualsiasi filoso del 900. Accettabili i prodotti mediocri, ma Maquia davvero sfida l'intelligenza umana.
Quanta acredine da hater... invece ti dirò, pur con i suoi difetti di sceneggiatura, "Maquia" mi ha emozionato, e non poco. Non è un film esente da difetti, ma sa toccare alcune corde con rara delicatezza.
Ma hater cosa... uno esprime una opinione contraria alla maggioranza è un hater? Mi ricorda l'opinione popolare durante la guerra in giappone, quando arrivavano notizie false della guerra per tenere alto il morale del popolo, così anche gli oppositori alla guerra si schierarono condensando il pensiero unico e chi la pensava diversamente o aveva idee più pacifiste veniva etichettato come "Rosso" o "Traditore".
Lezione di storia finita. Maquia non può essere esente da difetti, l'opera stessa è un difetto. Dal primo minuto fino alla fine e immagina che Maquia rientra esattamente nella tipologie di opere che mi piacciono, ma ha fallito davvero su tutti i fronti sulla sceneggiatura emmental e una trama piena di elementi mal sfruttati o inutilmente messi, tipo la malattia dei draghi che davvero è una cosa inutile e fine a se stessa.
Devo confessare alcune mie gravi carenze, Maquia (che stranamente ho sempre visto esposto sempre e solo in inglese e solo per questo non l'ho ancora comprato! ), Hoturabi no mori ed In questo angolo di mondo (di cui però ho letto ed amato il romanzo ed il manga): devo assolutamente rimediare prima o poi! Ciò premesso, considerando solo film che ho visto, io avrei messo in cima Wolf children e La forma della voce (il cui finale mi ha emozionata tantissimo), al 3° Voglio mangiare il tuo pancreas, al 4° posto The boy and the beast e solo al 5° Your name. Weathering with you è carino, ma a mio avviso assai inferiore. Lo avrei posto ancora più in basso, anche al di sotto di un altro grande assente troppo sottovalutato, Quando c'era Marnie, e della Storia della principessa splendente.
Bella classifica, anche se alcuni non li ho visti. Metterei giusto in quest'ordine: Your Name, Wolf Children e La forma della voce. The Boy and the Beast non mi è piaciuto proprio, purtroppo, ma con Hosoda ho un rapporto complicato.
In questa classifica meritavano di esserci anche "Si alza il vento" e "Voglio mangiare il tuo pancreas" così come "La forma della voce" meritava assolutamente di essere primo, o quantomeno sul podio
Quel capolavoro di Koe no Katachi è troppo in basso! ? Un pochino mi sorprende non vedere Voglio mangiare il tuo pancreas che per me è stato un ottimo film.
mancano perle della recente animazione come Mirai, voglio mangiare il tuo pancreas e penguin highway che mi hanno emozionato non poco.
Anche Penguin Highway mi manca! Di solito mi piace regalarmi anche film anime per Natale, ma di questi tempi mi viene più complicato andare alla Feltrinelli, unico posto dove solitamente li trovo!
Non ho visto tutti i film della lista, ma quelli che ho visto, concordo, sono bellissimi ed emozionanti. Anch'io trovo un po' sorprendente non vedere un film di Ghibli, ma ho la sensazione che siano lavori apprezzati di più in Europa e America piuttosto che nella "madreterra", ovvero, il Giappone.
Kaze Tachinu è commuovente e di una prestigiosa qualità artistica, però era anche un po' controverso politicamente. Forse era quello l'elemento che ha fatto allontanare un po' il pubblico giapponese.
Un'altro film che personalmente aggiungerei nella lista è anche Momo e no tegami. Quando è questione di vita o di morte delle persone che ci stanno care proprio dopo aver litigato......
Non ho visto tutti i film della lista, ma quelli che ho visto, concordo, sono bellissimi ed emozionanti. Anch'io trovo un po' sorprendente non vedere un film di Ghibli, ma ho la sensazione che siano lavori apprezzati di più in Europa e America piuttosto che nella "madreterra", ovvero, il Giappone.
Kaze Tachinu è commuovente e di una prestigiosa qualità artistica, però era anche un po' controverso politicamente. Forse era quello l'elemento che ha fatto allontanare un po' il pubblico giapponese.
Un'altro film che personalmente aggiungerei nella lista è anche Momo e no tegami. Quando è questione di vita o di morte delle persone che ci stanno care proprio dopo aver litigato......
Hai ragione, Una lettera per Momo è stupendo, come ho potuto dimenticarlo? Bellissimo e commovente!
Comprensibile tutti gli altri, nonostante i vari problemi riescono nel loro intento, ma Maquia è davvero lo schifo dello schifo, non riesce in nulla quel film, piazza morti a caso e una morale sull'accettazione della morte davvero penosa, una delle più terrificanti della storia. Emozioni? Dove sono le emozioni quando il suo unico punto di forza è far morire gente a caso senza nemmeno farti apprezzare quei personaggi? Gente che piange perché sì. Viene una sequenza di eventi così a caso, un misto tra il cliché e la merda di topo, che non è definibile nemmeno "piatto" come film, ma fa di tutto per stimolarti a odiare tutto il film dall'inizio alla fine.
Detto questo tutti pezzi da novanta che consiglio di visionare a chi non li ha ancora visti, nonostante la classifica che è figlia di un sondaggio votato da solamente 10000 individui. Non ho una laurea in statistica, ma come campione mi sembra veramente esiguo per fare una stima delle preferenze di tutti i nipponici.
Utente128199
- 4 anni fa
11
Anch'io trovo un po' sorprendente non vedere un film di Ghibli, ma ho la sensazione che siano lavori apprezzati di più in Europa e America piuttosto che nella "madreterra", ovvero, il Giappone.
Detto questo tutti pezzi da novanta che consiglio di visionare a chi non li ha ancora visti, nonostante la classifica che è figlia di un sondaggio votato da solamente 10000 individui. Non ho una laurea in statistica, ma come campione mi sembra veramente esiguo per fare una stima delle preferenze di tutti i nipponici.
In realtà come ordine di grandezza potrebbe essere compatibile con una stima accurata, questo SE il campione fosse adeguatamente stratificato, se i 10000 che hanno risposto sono "i 10000 che hanno risposto ad un sondaggio on line" allora potrebbe essere decisamente sballato rispetto ai gusti di tutti i nipponici. Probabilmente non ha gran base statistica
Non li ho visti tutti e di quelli che ho visto ancora meno li ho trovati emozionanti: magari gradevoli, magari belli dal punto di vista grafico ma emozioni poche. Wolf children mi ha emozionata. Hotarubi no mori e mi ha emozionata nel senso che mi ha fatto arrabbiare ! (Però ne ho una buona opinione) Fra quelli che non ho visto ripongo aspettative in In questo angolo di mondo.
In realtà come ordine di grandezza potrebbe essere compatibile con una stima accurata, questo SE il campione fosse adeguatamente stratificato, se i 10000 che hanno risposto sono "i 10000 che hanno risposto ad un sondaggio on line" allora potrebbe essere decisamente sballato rispetto ai gusti di tutti i nipponici. Probabilmente non ha gran base statistica
Quindi a mero fine statistico conta più che tipo di persone vai a prendere per un sondaggio piuttosto che sul numero in sé. Grazie per la dritta, l'unico riferimento è l'età, non ci sono altri criteri presi in considerazione ed inoltre l'ipotesi, che hai avuto anche tu, che possa essersi svolto online, potrebbe far crollare il valore statistico del sondaggio stesso, come hai confermato anche tu. Detto questo, è comunque 'utile' al fine di consigliarne la visione dei film presenti in classifica.
Anch'io trovo un po' sorprendente non vedere un film di Ghibli, ma ho la sensazione che siano lavori apprezzati di più in Europa e America piuttosto che nella "madreterra", ovvero, il Giappone.
Mi sa che è il contrario.
Ah, ecco perché sto ricevendo i voti negativi, è per quella esclamazione. ? (che, poi, è stata tirata fuori senza contesto) Cmq va bene non essere d'accordo, è solo una mia impressione. Ma va bene, non mi va di elaborare di più, non ne vale la pena.
Li ho visti quasi tutti (miracolo perché di solito guardo pochi film) e più o meno sono d'accordo. Anche se credo che tra tutti quelli proposti, nella mia personale classifica Hotarubi no mori e avrebbe occupato il primo posto
Utente124944
- 4 anni fa
46
I primi sei trovo che siano tutti film bellissimi, Makoto Shinkai e Mamoru Hosoda dimostrano a colpi di bellezza che, in questi anni, sono due artisti favoriti dalle Muse. Avrei qualcosa da dire su Maquia che nella mia lista personale starebbe tra i film anti-insonnia...
Tranne un titolo (Amarsi, lasciarsi) che sto aspettando da un po', gli altri li ho visti e direi che meritano... la mia classifica personale è un poco diversa, ma i titoli valgono, magari non sono tutti così emozionanti - ad esempio Your name, l'ho trovato più divertente che emozionante, ma dovrei rivederlo - Personalmente, Hotarubi no mori e, starebbe bene tra le prime posizioni, insieme ai ''bambini lupo'', due titoli tra quelli che ritengo più emozionanti. Maquia mi è piaciuto e non condivido le eccessive stroncature, ma i gusti non li discuto.
Fa uno strano effetto non vedere nemmeno un film dello Studio Ghibli.
Infatti io mi sarei aspettato La storia della principessa splendente nella top ten.
Secondo me quello è un film che piace più ad un pubblico adulto, non credo che un ventenne giapponese - o anche europeo - di oggi possa apprezzarlo più di tanto, forse gli può sembrare da vecchi. La mancanza di "Si alza il vento" mi pare invece giustificata, a me la prima volta in sala era piaciuto ma ad ogni visione successiva mi è parso sempre peggio. Miyazaki ha dato il meglio con altre opere.
Contento per Your Name e La Forma della Voce, anche se il secondo, mio paprere avrebbe almeno meritato anche lui di salire sul podio. Poi posso immagine che sono gusti soggettivi.
Alcuni molto carini, di altri onestamente già faccio fatica a ricordarli, nonostante di quasi tutti abbia acquistato i Blu-Ray. Non capisco perché escludere le trilogie o tetralogia, nonostante questi siano a tutti gli effetti dei veri e proprio film... con tanto di estenuanti attese per le uscite, ma forse perché altrimenti non ci sarebbe stata storia, ovviamente Evangelion e Kizumonogatari, avrebbero surclassato tutti gli altri titoli, ma hanno deciso di fare cosi e chi sono io per fare obbiezioni.
Mi lascia alquanto perplesso l'assenza di un titolo come La storia della Principessa Splendente nella top 10.
Visti tutti tranne l'8, il 6 e il 4. Non ho pianto in nessuno però la forma della voce, insieme a pancreas che però qui non c'è, sono gli unici che mi ci hanno mandato vicino
Bakemonogatari non ti piace assolutamente è un conto, Bakemonogatari è una porcata non direi proprio invece, ce ne sono di porcate in giro e questa è proprio lontana anni luce dall'essere definita tale. Dai, un po' di oggettività. Poi dici che la gente non sa argomentare... lo sai fare tu che critichi un altro utente solo per la sua immagine del profilo?.
Fan Fact: Il mio avatar è preso da Kizumonogatari, la trasposizione animata in trilogia filmica della novel prequel di Bakemonogatari. Per gli scettici:
Al posto di Weathering with you, ci avrei messo Si alza il vento. Non compare nemmeno in classifica Voglio mangiare il tuo pancreas.....Io ho pianto Anche se amo Your name, al primo posto avrei messo La forma della voce.
Weathering with you emozionante? Tra quelli che ho visto nella classifica è l'unico che mi ha lasciata completamente indifferente, è interessante vedere come ogni persona percepisce diversamente lo stesso film.
Weathering with you emozionante? Tra quelli che ho visto nella classifica è l'unico che mi ha lasciata completamente indifferente, è interessante vedere come ogni persona percepisce diversamente lo stesso film.
Normale, la sensibilità è diversa per tutti. C'è chi trova carino un verme e brutto un pinguino e anche il contrario per dire...c'è chi trova carina Mileena e trova brutta Kitana *fugge*
scherzi a parte, dipende anche dalle dinamiche e dai temi trattati. Per dire, qualcuno potrebbe essere più emotivo nel guardare la perdita di un cucciolo che a guardare le conseguenza di una guerra, magari perché c'è passato e quindi richiama le emozioni con più forza. Insomma, a differenza di come la società vuole oggi le persone(tutti con la stessa testa con lo stesso pensiero, in competizioni fin da bambini, con stesse emozioni ecc), due persone reagiranno sempre in modo diverso davanti a qualcosa. Può essere simile ma mai uguale e credo sia giusto così
Ammetto la mia ignoranza, infatti di questi ho visto solo MAQUIA – Decoriamo la mattina dell'addio con i fiori promessi e Weathering with You. Li consiglio entrambi, ma tra i due consiglio soprattutto il primo.
Your name prima de La forma della voce non ci sta. Per non parlare di Weathering with you... Quest'ultimo in particolare a me non ha emozionato granchè francamente. Quasi per niente.
MAH...
Tanto valeva che ci fosse il film di Demon Slayer in classifica?Penso di considerarlo più "emozionante" forse di Your name e sicuramente più di Weathering with you XD
Ps: Io avrei messo film come La tomba delle lucciole piuttosto...??
la tomba delle lucciole è del 1998
qua parliamo degli ultimo 10 anni
certi film li devo recuperare
comunque stiamo parlando di film che fanno emozionare e non fatti bene e quindi è abbastanza soggettiva come classifica
weathering with you non mi ha trasmesso tantissimo invece la forma della voce mamma mia
Ma se sono i "film più emozionanti del DECENNIO", come fa a stare in questa classifica La tomba delle lucciole
Uno solo però l'avrei aggiunto se si parla di emozioni suscitate, ed è L'isola di Giovanni, che mi dispiace non aver visto neanche in top 20 perché è un film meraviglioso.
Anche Maquia penso debba stare un pochino più su.
Per il resto sono d'accordo
Mah, considera che le emozioni sono comunque soggettive quindi non puoi dirci molto, per quanto, se dovessi stilarla io, la forma della voce sarebbe decisamente al primo posto
Forse ti confondi con Weathering with you.
Personalmente non mi sorprende il primo posto.
Your name è un bel film ma ovviamente ci sarà sempre qualche commento negativo visto l'enorme successo avuto.
La forma della voce è un altra bellissima opera ma non è così facile fare un paragone con il film di Shinkai, essendo due generi diversi.
Apparte gli scherzi, sono tutti film che vorrei vedere (tranne Your Name, visto e rivisto anche con mia madre che l'ha apprezzato non poco).
Infatti io mi sarei aspettato La storia della principessa splendente nella top ten.
Comunque visti tutti tranne Amarsi Lasciarsi (omoi omoware furi furare) e per me sono tutti film molto belli tranne Weathering with you che fa pena sia per il messaggio che vuole dare sia come sceneggiatura e sviluppo degli eventi.
Il resto sono abbastanza belli, chi più (la forma della voce, in questo angolo di mondo e Wolf Children) chi meno (kokoro ga e Hotarubi).
Comunque emozionanti o no ottimo decennio anche sul piano film anime.
Koe no Katachi solo quinto ma LUUUL.
Giappi giappi...*Facepalm*
Ancora non ho avuto l'ispirazione per recuperare "Your Name" e "Weathering with you", mi sembra ieri che è uscito il primo, ahahah!
non ho ancora visto l'ultimo film di Shinkai, quindi non saprei. Ma Maquia invece, mamma mia! Trama sull'essere madri, ma dove? ho sentito gente piangere, ma perché? Dove le lacrime? Your Name almeno ti da un brivido positivo, ma Maquia è davvero l'apoteosi della schifezza. L'anziana iniziale che spara quelle quattro cazzate profetiche poi... "Tu sei immortale non ti innamorare dei mortali" benvenuto Spielberg dei pezzotti, il figlio trovato a caso, manco fossimo su a chi l'ha visto, il loro rapporto basato sul nulla che va avanti grazie al minutaggio, la non redenzione della protagonista che davvero ha meno spessore della carta delle merendine. La trama, ma che trama! I draghi, il regno, la malattia, la gente ma cosa... un misto di roba messa totalmente a caso che solo alla fine si collegano e nemmeno troppo, manco fosse Kingdom Hearts con tutti i suoi Spin Off, davvero un misto allucinante di spazzatura. Davvero la gente si fa prendere dai colori, due sorrisi alla Ano Hana, qualche fake feels e una morale davvero che farebbe ribrezzo a qualsiasi filoso del 900. Accettabili i prodotti mediocri, ma Maquia davvero sfida l'intelligenza umana.
Quanta acredine da hater... invece ti dirò, pur con i suoi difetti di sceneggiatura, "Maquia" mi ha emozionato, e non poco. Non è un film esente da difetti, ma sa toccare alcune corde con rara delicatezza.
Ma hater cosa... uno esprime una opinione contraria alla maggioranza è un hater? Mi ricorda l'opinione popolare durante la guerra in giappone, quando arrivavano notizie false della guerra per tenere alto il morale del popolo, così anche gli oppositori alla guerra si schierarono condensando il pensiero unico e chi la pensava diversamente o aveva idee più pacifiste veniva etichettato come "Rosso" o "Traditore".
Lezione di storia finita. Maquia non può essere esente da difetti, l'opera stessa è un difetto. Dal primo minuto fino alla fine e immagina che Maquia rientra esattamente nella tipologie di opere che mi piacciono, ma ha fallito davvero su tutti i fronti sulla sceneggiatura emmental e una trama piena di elementi mal sfruttati o inutilmente messi, tipo la malattia dei draghi che davvero è una cosa inutile e fine a se stessa.
Ciò premesso, considerando solo film che ho visto, io avrei messo in cima Wolf children e La forma della voce (il cui finale mi ha emozionata tantissimo), al 3° Voglio mangiare il tuo pancreas, al 4° posto The boy and the beast e solo al 5° Your name. Weathering with you è carino, ma a mio avviso assai inferiore. Lo avrei posto ancora più in basso, anche al di sotto di un altro grande assente troppo sottovalutato, Quando c'era Marnie, e della Storia della principessa splendente.
Ero commosso mentre tornavo dal cinema.
Anche la forma della voce, non indifferente.
Non credo, ma non è un film.
Un pochino mi sorprende non vedere Voglio mangiare il tuo pancreas che per me è stato un ottimo film.
Anche Penguin Highway mi manca!
Anch'io trovo un po' sorprendente non vedere un film di Ghibli, ma ho la sensazione che siano lavori apprezzati di più in Europa e America piuttosto che nella "madreterra", ovvero, il Giappone.
Kaze Tachinu è commuovente e di una prestigiosa qualità artistica, però era anche un po' controverso politicamente. Forse era quello l'elemento che ha fatto allontanare un po' il pubblico giapponese.
Un'altro film che personalmente aggiungerei nella lista è anche Momo e no tegami. Quando è questione di vita o di morte delle persone che ci stanno care proprio dopo aver litigato......
Hai ragione, Una lettera per Momo è stupendo, come ho potuto dimenticarlo? Bellissimo e commovente!
Detto questo tutti pezzi da novanta che consiglio di visionare a chi non li ha ancora visti, nonostante la classifica che è figlia di un sondaggio votato da solamente 10000 individui.
Non ho una laurea in statistica, ma come campione mi sembra veramente esiguo per fare una stima delle preferenze di tutti i nipponici.
Mi sa che è il contrario.
In realtà come ordine di grandezza potrebbe essere compatibile con una stima accurata, questo SE il campione fosse adeguatamente stratificato, se i 10000 che hanno risposto sono "i 10000 che hanno risposto ad un sondaggio on line" allora potrebbe essere decisamente sballato rispetto ai gusti di tutti i nipponici. Probabilmente non ha gran base statistica
Non li ho visti tutti e di quelli che ho visto ancora meno li ho trovati emozionanti: magari gradevoli, magari belli dal punto di vista grafico ma emozioni poche. Wolf children mi ha emozionata. Hotarubi no mori e mi ha emozionata nel senso che mi ha fatto arrabbiare
Fra quelli che non ho visto ripongo aspettative in In questo angolo di mondo.
Quindi a mero fine statistico conta più che tipo di persone vai a prendere per un sondaggio piuttosto che sul numero in sé.
Grazie per la dritta, l'unico riferimento è l'età, non ci sono altri criteri presi in considerazione ed inoltre l'ipotesi, che hai avuto anche tu, che possa essersi svolto online, potrebbe far crollare il valore statistico del sondaggio stesso, come hai confermato anche tu.
Detto questo, è comunque 'utile' al fine di consigliarne la visione dei film presenti in classifica.
Concordo.
Ah, ecco perché sto ricevendo i voti negativi, è per quella esclamazione. ? (che, poi, è stata tirata fuori senza contesto)
Cmq va bene non essere d'accordo, è solo una mia impressione. Ma va bene, non mi va di elaborare di più, non ne vale la pena.
Si sa niente dell'edizione estesa di "In questo angolo di mondo"? Mi son trattenuto dall'acquisto perche' sto film merita.
Anch'io sto temporeggiando per lo stesso motivo!
Maquia mi è piaciuto e non condivido le eccessive stroncature, ma i gusti non li discuto.
Secondo me quello è un film che piace più ad un pubblico adulto, non credo che un ventenne giapponese - o anche europeo - di oggi possa apprezzarlo più di tanto, forse gli può sembrare da vecchi.
La mancanza di "Si alza il vento" mi pare invece giustificata, a me la prima volta in sala era piaciuto ma ad ogni visione successiva mi è parso sempre peggio. Miyazaki ha dato il meglio con altre opere.
Non capisco perché escludere le trilogie o tetralogia, nonostante questi siano a tutti gli effetti dei veri e proprio film... con tanto di estenuanti attese per le uscite, ma forse perché altrimenti non ci sarebbe stata storia, ovviamente Evangelion e Kizumonogatari, avrebbero surclassato tutti gli altri titoli, ma hanno deciso di fare cosi e chi sono io per fare obbiezioni.
Mi lascia alquanto perplesso l'assenza di un titolo come La storia della Principessa Splendente nella top 10.
Fan Fact: Il mio avatar è preso da Kizumonogatari, la trasposizione animata in trilogia filmica della novel prequel di Bakemonogatari.
Per gli scettici:
Mai critica pertanto fu più ingiusta.
Anche se amo Your name, al primo posto avrei messo La forma della voce.
Normale, la sensibilità è diversa per tutti. C'è chi trova carino un verme e brutto un pinguino e anche il contrario per dire...c'è chi trova carina Mileena e trova brutta Kitana *fugge*
scherzi a parte, dipende anche dalle dinamiche e dai temi trattati. Per dire, qualcuno potrebbe essere più emotivo nel guardare la perdita di un cucciolo che a guardare le conseguenza di una guerra, magari perché c'è passato e quindi richiama le emozioni con più forza. Insomma, a differenza di come la società vuole oggi le persone(tutti con la stessa testa con lo stesso pensiero, in competizioni fin da bambini, con stesse emozioni ecc), due persone reagiranno sempre in modo diverso davanti a qualcosa. Può essere simile ma mai uguale e credo sia giusto così
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.