Capolavoro ormai sancito nella storia dell'industria giapponese e mi fa piacere che lo sia un qualcosa di così tipicamente di stile nipponico e non occidentalizzato.
In soli 52 giorni Demon Slayer – The Movie: Mugen Train ha venduto 21.525.216 biglietti, per un totale di 28.848.875.300 yen (circa 228 milioni di euro),
con i dati di ieri al giorno 59 è arrivato a 30,2 miliardi
Capolavoro ormai sancito nella storia dell'industria giapponese e mi fa piacere che lo sia un qualcosa di così tipicamente di stile nipponico e non occidentalizzato.
Io ho apprezzato molto il manga ma un successo di questa portata non me lo sarei mai aspettato, anche perché bisogna ammettere che é una lettura piacevole per essere uno shonen ma in quanto shonen é anche limitato dai vari dogmi del genere. Detto questo é innegabile che nel mercato del settore rimarrá nella storia per il numero di vendite che stá avendo, é veramente incredibile, ha infranto record su record. Non so come si stia sviluppando la questione covid in giappone e neanche come i giapponesi la stiano vivendo ma immagino che in qualche modo abbia influito.
Visto il successo, non capisco come abbiano potuto permettere (autore e editore) che finisse "così presto". Non è una critica. Sono solo curioso di capire: di solito un manga che riscuote un così grande successo viene giustamente visto come una gallina dalle uova d'oro e tirato un po' più per le lunghe del previsto. Successo a tutti i "grandi", come One Piece, Dragon Ball, ecc. Perché a questo no?
Visto il successo, non capisco come abbiano potuto permettere (autore e editore) che finisse "così presto". Non è una critica. Sono solo curioso di capire: di solito un manga che riscuote un così grande successo viene giustamente visto come una gallina dalle uova d'oro e tirato un po' più per le lunghe del previsto. Successo a tutti i "grandi", come One Piece, Dragon Ball, ecc. Perché a questo no?
Perché i tempi sono cambiati e poi bisogna vedere quanto fossero costretti Kishimoto, Oda, Kubo...
Ci sono sicuramente casi che sappiamo che sia così, come per Death Note e L'Attacco dei Giganti, ma Oda stesso ha detto ad esempio che One Piece è così lungo anche perché lui ha sempre voglia di aggiungere altri pezzi, altri personaggi, e poi si perde. Kubo si dice che glielo abbiano fatto finire in fretta addirittura... chissà secondo me è anche un po' un falso mito.
Visto il successo, non capisco come abbiano potuto permettere (autore e editore) che finisse "così presto". Non è una critica. Sono solo curioso di capire: di solito un manga che riscuote un così grande successo viene giustamente visto come una gallina dalle uova d'oro e tirato un po' più per le lunghe del previsto. Successo a tutti i "grandi", come One Piece, Dragon Ball, ecc. Perché a questo no?
Non saprei, è una cosa positiva però, adesso l' autore puo dedicarsi ad un altro manga senza che venga "penalizzato" troppo dal successo della sua opera precedente, appena le vendite caleranno e demon slayer verrà "percepito" effettivamente come opera passata e conclusa l' autore annuncerà un altro manga, che magari avrà un successo simile (anche grazie alla spinta di un eventuale anime). Mi è dispiaciuto tantissimo per Kishimoto, nonostante tutta la parte della saga finale di naruto non mi sia piaciuta per niente, ero ben disposto ha ricominciare da capo con Samurai8; ed invece il nuovo manga non ha avuto le possibilità che meritava, e l'autore è tornato (forse a malincuore) ha sceneggiare Boruto money generator; chi sa se riuscirà mai ha creare un altra storia originale.
Ma scusami ma per quanto resta al cinema? Di solito da noi massimo 1-2 potrebbe restare un film ahah
Your name c'è stato 29 settimane, la città incantata 33, finché ogni settimana farà primo posto la vedo dura lo tolagano, cmq anche da noi molti film rimangono tanto tipo quelli di Zalone o di Ficarra e Picone, dipende tutto da quanto incassano
ero ben disposto ha ricominciare da capo con Samurai8; ed invece il nuovo manga non ha avuto le possibilità che meritava
Come non ha avuto la possibilità che si meritava?... È durato un anno stando sempre ultimo in classica quando di solito con quei risultati si viene cancellati al cap 16 o al massimo 25
Visto il successo, non capisco come abbiano potuto permettere (autore e editore) che finisse "così presto". Non è una critica. Sono solo curioso di capire: di solito un manga che riscuote un così grande successo viene giustamente visto come una gallina dalle uova d'oro e tirato un po' più per le lunghe del previsto. Successo a tutti i "grandi", come One Piece, Dragon Ball, ecc. Perché a questo no?
Perché i tempi sono cambiati e poi bisogna vedere quanto fossero costretti Kishimoto, Oda, Kubo...
Ci sono sicuramente casi che sappiamo che sia così, come per Death Note e L'Attacco dei Giganti, ma Oda stesso ha detto ad esempio che One Piece è così lungo anche perché lui ha sempre voglia di aggiungere altri pezzi, altri personaggi, e poi si perde. Kubo si dice che glielo abbiano fatto finire in fretta addirittura... chissà secondo me è anche un po' un falso mito.
da quel che ho letto l'autrice soffre di gravi problemi di salute.
Beh dai, oramai parlare di successo industriale per Demon Slayer mi pare anche scontato, mi chiedo come mai abbiano deciso di farlo concludere (non che sia una cosa negativa, anzi).
da quel che ho letto l'autrice soffre di gravi problemi di salute.
tempo fa dicevano invece che in famiglia ci fosse che stesse male... dicevano lo stesso di kubo che avesse una malattia pazzesca... voci ce ne stanno sempre tante
Beh dai, oramai parlare di successo industriale per Demon Slayer mi pare anche scontato, mi chiedo come mai abbiano deciso di farlo concludere (non che sia una cosa negativa, anzi).
Mah guarda non penso che si possa parlare di un 'loro' per la decisione di farlo concludere, credo sia stata una decisione del/della mangaka. Secondo me non puó essere che un bene che si sia concluso cosí, é sempre giusto che un'opera giunga al termine nel modo piú naturale possibile senza essere allungata artificialmente.
TOHO ha appena aggiornato i numeri di La città incantata oggi aggiungendo la re-release di questa estate, portando il totale a 31.68bln
l'unica differenza che farà è rimandare l'inevitabile di una settimana ma vabbè lol, il tempismo farà casino visto che il sorpasso era pronosticato per venerdì/sabato questo e qualcuno probabilmente lo annuncerà ugualmente
Visto il successo, non capisco come abbiano potuto permettere (autore e editore) che finisse "così presto". Non è una critica. Sono solo curioso di capire: di solito un manga che riscuote un così grande successo viene giustamente visto come una gallina dalle uova d'oro e tirato un po' più per le lunghe del previsto. Successo a tutti i "grandi", come One Piece, Dragon Ball, ecc. Perché a questo no?
a volte mi chiedo se si pensa che shueisha leghi gli autori a una sedia e li forzi a scrivere a vita
shueisha non può "costringere" nessun autore a continuare, al massimo sollecita ma i soldi piacciono anche agli autori mica solo agli editori...io trovo piuttosto rispettabile che un autore metta la parola fine quando vuole successo o meno
TOHO ha appena aggiornato i numeri di La città incantata oggi aggiungendo la re-release di questa estate, portando il totale a 31.68bln
l'unica differenza che farà è rimandare l'inevitabile di una settimana ma vabbè lol, il tempismo farà casino visto che il sorpasso era pronosticato per venerdì/sabato questo e qualcuno probabilmente lo annuncerà ugualmente
se mantiene le stesse cifre rispetto a settimana scorsa potrebbe anche farcela questa settimana (sett scorsa ha fatto 1.49 e gli manca 1.39)
TOHO ha appena aggiornato i numeri di La città incantata oggi aggiungendo la re-release di questa estate, portando il totale a 31.68bln
l'unica differenza che farà è rimandare l'inevitabile di una settimana ma vabbè lol, il tempismo farà casino visto che il sorpasso era pronosticato per venerdì/sabato questo e qualcuno probabilmente lo annuncerà ugualmente
Ma infatti, anche secondo me il tempismo è assurdo. La re-release di Spirited Away è stata in estate (anche "La Principessa Mononoke" è tornato al cinema), ed è praticamente da metà agosto che si sa precisamente quanti yen ha incassato e quanti biglietti ha venduto. Aggiornare il totale ufficiale a metà dicembre non ha il minimo senso...
Notizia interessante
è proprio 1063 e 443
Mettetelo fisso per 2 anni e scommetto batterà qualunque record.
Secondo me faranno qualcosa in concomitanza con il periodo delle Olimpiadi
Un eventuale futuro film potrebbe superare anche questo.
@Alex ZiroLo so era un pochettino voluto,ricordo quanto scritto
con i dati di ieri al giorno 59 è arrivato a 30,2 miliardi
CAPOLAVRO
paroloni
Perché i tempi sono cambiati e poi bisogna vedere quanto fossero costretti Kishimoto, Oda, Kubo...
Ci sono sicuramente casi che sappiamo che sia così, come per Death Note e L'Attacco dei Giganti, ma Oda stesso ha detto ad esempio che One Piece è così lungo anche perché lui ha sempre voglia di aggiungere altri pezzi, altri personaggi, e poi si perde. Kubo si dice che glielo abbiano fatto finire in fretta addirittura... chissà secondo me è anche un po' un falso mito.
Your name c'è stato 29 settimane, la città incantata 33, finché ogni settimana farà primo posto la vedo dura lo tolagano, cmq anche da noi molti film rimangono tanto tipo quelli di Zalone o di Ficarra e Picone, dipende tutto da quanto incassano
Come non ha avuto la possibilità che si meritava?...
È durato un anno stando sempre ultimo in classica quando di solito con quei risultati si viene cancellati al cap 16 o al massimo 25
tempo fa dicevano invece che in famiglia ci fosse che stesse male... dicevano lo stesso di kubo che avesse una malattia pazzesca... voci ce ne stanno sempre tante
l'unica differenza che farà è rimandare l'inevitabile di una settimana ma vabbè lol, il tempismo farà casino visto che il sorpasso era pronosticato per venerdì/sabato questo e qualcuno probabilmente lo annuncerà ugualmente
a volte mi chiedo se si pensa che shueisha leghi gli autori a una sedia e li forzi a scrivere a vita
shueisha non può "costringere" nessun autore a continuare, al massimo sollecita ma i soldi piacciono anche agli autori mica solo agli editori...io trovo piuttosto rispettabile che un autore metta la parola fine quando vuole successo o meno
se mantiene le stesse cifre rispetto a settimana scorsa potrebbe anche farcela questa settimana (sett scorsa ha fatto 1.49 e gli manca 1.39)
Ma infatti, anche secondo me il tempismo è assurdo. La re-release di Spirited Away è stata in estate (anche "La Principessa Mononoke" è tornato al cinema), ed è praticamente da metà agosto che si sa precisamente quanti yen ha incassato e quanti biglietti ha venduto. Aggiornare il totale ufficiale a metà dicembre non ha il minimo senso...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.