Premetto che ho visto solo la versione Mediaset (quindi censurata), ma ho tanti ricordi legati a questa serie, non sapevo fossero già passati venticinque anni, mi piacerebbe rivederla sottotitolata
Molto bello, ho letto il manga della versione vecchia Dynit, certo a ripensarci adesso fa' un pò strano che dei bambini si ritrovino spesso in situazioni così serie eh X3
Bellissimo, uno dei miei preferiti. Qualche anno fa ho recuperato anche il manga e mi ha fatto volare ugualmente (con quella nota adulta in più che andava a comporre il finale che alla serie mediaset mancava)
Quando ero piccola adoravo Rossana e non mi perdevo una puntata in tv. Dopo aver comprato il manga, sono rimasta sorpresa su quanto l'ultima parte della storia fosse diversa; peccato che l'anime sia stato allungato e abbia preso un'altra strada perché il manga è su un altro livello e la fine è molto più soddisfacente!
La serie animata quando uscì mi piacque tanto che ho collezionato figurine, comprato alcune VHS, il diario per la scuola,... ed ovviamente, una volta saputa come fosse in realtà la storia, pure il manga !! è stato il mio primo manga ed è tutt'oggi il mio preferito!!
Appena letto il manga. Si, una storia bella, ma lo stile della Obana non mi fa impazzire, sebbene abbia letto quasi tutte le sue opere. Dell'anime vidi qualche episodio da bambino, per poi riguardarmi i primi 20 episodi in originale. Ovviamente le differenze tra la serie italiana e giapponese sono immense. Azzardo a dire che forse l'anime originale è addirittura più bello del manga.
"si tratta di una sorta di buffo animale con lo scopo di narratore, a metà tra un coniglio e un pappagallo"
si dovrebbe correggere pappagallo con pipistrello!
Tornando al tema della notizia, amo Rossana specie nella sua versione manga. Purtroppo l'edizione italiana dell'anime è davvero tanto censurata, peccato perché i doppiatori erano anche bravi! (Marcella Silvestri su tutti, ma anche la mamma di Sana!)
Ma i diritti della serie li ha ancora la mediaset o sono scaduti? sarebbe bello che la serie venisse riproposta da qualche editore in un box dvd/blu ray senza censure e/o anche in streaming
Uno degli anime più iconici del periodo, e tra i pochi ad avere qualcosa da dire (bullismo, abbandono, problemi giovanili...). A inizio millennio Mediaset sparò le sue ultime cartucce, andò bene perchè furono tutti successi clamorosi e alcuni anime di quel tempo detengono ancora oggi il record assoluto di ascolti.
Un appunto: "si tratta di una sorta di buffo animale con lo scopo di narratore, a metà tra un coniglio e un pappagallo" si dovrebbe correggere pappagallo con pipistrello!
Avevo l'età di "Rossana" ai tempi quando la serie veniva trasmessa su Italia 1. Era tra i cartoni preferiti di tutti noi a scuola. Specialmente di noi ragazze. L'abbiamo trovato molto simile alla nostra realtà scolastica e sentimentale di quei tempi, e i personaggi sono così cariiiiiiniiiiii. ♡
Cmq, la sigla, tuttora la trovo carina, e di Cristina D'Avena ne sono grande fan, però date un po' di credito anche a Giorgio Vanni, che la cantavano insieme e hanno fatto entrambi un ottimo lavoro. Poi anche lui, ai tempi, era diventato famosissimo grazie ai Pokemon e Dragon Ball.
Personalmente Ultra Relax non mi ha mai fatto impazzire, al contrario 19ji no news la porto sempre nel cuore!
Poi la colonna sonora ç_ç
Per la versione italiana, mettendo da parte parte l'adattamento, la Silvestri pareva cucita addosso a Sana, e avendolo praticamente visto tutto anche in originale posso confermare l'incredibile somiglianza con la doppiatrice originale anche a livello caratteriale. Anche la Patruno sulla madre XDXD
Ho recuperato il manga un paio di mesi fa, consiglio a tutti di leggerlo perchè è davvero piacevole. Per quanto riguarda l'anime, è un vero peccato che sia incompleto e che presenti innumerevoli censure nella versione nostrana ma ne ho sempre amato il doppiaggio alla follia.
Ricordo di aver visto tutto l'anime in repliche tv. Non mi dispiacque affatto anche se preferivo altre storie sul genere. Mi piaceva però il pipistrello narratore! Ho pure preso la nuova edizione del manga per leggere la storia originale ma devo ancora iniziarla.
Per quanto riguarda l'anime, è un vero peccato che sia incompleto
Beh attenzione l'anime non è definibile incompleto, prende proprio un'altra via e si conclude con un arco finale differente (più aperto rispetto al cartaceo) che però aveva diverse analogie con quello del manga, almeno per quanto riguarda i personaggi di Nakao e il ragazzo del manga di cui non ricordo il nome.
Beh attenzione l'anime non è definibile incompleto, prende proprio un'altra via e si conclude con un arco finale differente (più aperto rispetto al cartaceo) che però aveva diverse analogie con quello del manga, almeno per quanto riguarda i personaggi di Nakao e il ragazzo del manga di cui non ricordo il nome.
Difficile spiegare senza fare spoiler ahah. Diciamo che con "incompleto" mi riferisco a cose che non vengono portate a termine alla fine (e non aggiungo altro) e quindi non al suo "non andar di pari passo con il manga". Va benissimo prendere una strada differente, ma diciamo che il finale, piú che aperto, a mio parere é proprio monco (pur essendo consapevole di come la mia sia una considerazione a posteriori, avendo letto il manga).
wow 25 anni...come passa il tempo, (anche se 25 anni fa avevo 2 anni xD) lo vidi poi mi sembra su Boing, poi adoravo le sigle di Cristina D'Avena e Giorgio Vanni sono i miei cantanti preferiti italiani.
Oddio, Rossana…………………………… “non ce la faccio, troppi ricordi!” [cit.]
Avevo 8 anni quando l'anime venne trasmesso per la prima volta su Italia 1 nel tardo pomeriggio e mi aveva preso tantissimo, non solo per la parte sentimentale ed il triangolo amoroso tra Sana/Rossana con gli altri personaggi maschili, ma anche perché riusciva a passare in maniera estremamente credibile dalle situazioni più comiche (la madre di Sana con la casetta del criceto in testa! ) a quelle più tragiche (ricordo in particolare...
...il quasi suicidio di un compagno delle medie di Sana a causa di un professore troppo severo).
Poi va beh, all’epoca chiaramente quasi nessuno di noi poteva saperlo ma anche quest’anime purtroppo venne massacrato tantissimo da Mediaset che finì per censurare ed edulcorare tantissime scene (se non completamente stravolte da cima a fondo). In effetti credo che l’anime di Rossana (anzi no, Kodomo no Omocha) meriterebbe ECCOME un nuovo doppiaggio integrale e fedele all'originale per ripristinare tutti gli scempi che ebbe al suo primo passaggio televisivo (come poi è stato fatto ad esempio per Orange Road e Nadia), peccato solo però che sia un anime con un numero consistente di episodi, quindi temo sia improbabile che Dynit o la Yamato Video (quest’ultima meno che meno) possano correre quest’azzardo purtroppo
Comunque, nonostante questo, Rossana è sicuramente uno degli anime che ha caratterizzato moltissimo la mia infanzia, diciamo uno dei tanti motivi che mi ha poi portato ad essere l’appassionato che sono oggi Ho recuperato la Big Edition del manga pochi anni fa e dovrei mettermi a leggerla prima o poi, almeno per sapere finalmente com’è in realtà la “vera” storia senza stravolgimenti e tagli assurdi
Quando andavo al liceo era un must, un anime che mi prese tantissimo col suo giusto mix di comicità scoppiettante e tematiche importanti trattate su misura di adolescente. L'anime è massacrato in versione italiana (e meriterebbe sicuramente una riscoperta in versione originale che prima o poi farò) ma anche così è stato un successo incredibile, tanto che ricordo lo provarono un po' durante l'estate (cosa che di solito non si fa) e piacque così tanto che poi lo rimandarono daccapo alla ripresa delle scuole. Tra l'altro la cosa divertente è che dalla sigla non si capisce minimamente quale sia la vera trama, infatti alla prima puntata pensavo che lei fosse una specie di supplente o nuova insegnante che si trova a che fare con una classe di bulli, quando in realtà la storia è tutt'altro e la parte del bullismo scolastico dura tre episodi su cento
Ho seguito anche il manga che è molto bello, ma purtroppo brucerei gli ultimi due volumi con l'ammorbo della malattia della bambola e un finale poco soddisfacente, quindi non posso biasimare l'anime che ha preso un'altra strada.
Ma i diritti della serie li ha ancora la mediaset o sono scaduti? sarebbe bello che la serie venisse riproposta da qualche editore in un box dvd/blu ray senza censure e/o anche in streaming
E' appena cominciata una nuova replica su Italia1, quindi Mediaset i diritti li ha eccome! Sarebbe bellissima un'edizione integrale di quest'anime, magari ridoppiata...
L'anime è molto simpatico e mi ricorda la mia infanzia, visto poi anche successivamente, ma mai in versione originale. Però il manga è tutt'altra cosa, infinitamente più bello. Grazie per questo excursus! Un appunto: Charles è Naozumi in originale, non Naoyama.
Quanto lo amo. Recuperatevi il manga chi non l'ha ancora letto, è d'obbligo *-*
Io l'ho preso quando avevo sui 15 anni, ogni qualche anno lo leggo e mi sembra di farlo per la prima volta ogni volta. Con il passare degli anni acquisto conoscenze, consapevolezze ed esperienze che mi permettono di vedere le situazioni ed i temi trattati nei volumi in maniera diversa. Molto profondo, tanti spunti di riflessione...
Ma i diritti della serie li ha ancora la mediaset o sono scaduti? sarebbe bello che la serie venisse riproposta da qualche editore in un box dvd/blu ray senza censure e/o anche in streaming
E' appena cominciata una nuova replica su Italia1, quindi Mediaset i diritti li ha eccome! Sarebbe bellissima un'edizione integrale di quest'anime, magari ridoppiata...
Come scritto nell'articolo, Yamato ha iniziato a pubblicare la serie in home video ma poi l'ha interrotta. I diritti tv sono Mediaset, infatti è ancora in onda alle 7:45 su Italia1
I DVD Yamato vennero interrotti probabilmente per scarse vendite... e non mi stupirebbe, dato che contenevano l'edizione televisiva senza nemmeno il video integrale!!
Avevo già passato i vent'anni alla prima trasmissione di questa serie, non proprio il target di riferimento; anche se vuol dire poco, visto che ho amato Doremì e Sugar Sugar. Rossana, invece, non mi ha mai fatto grande impressione, ne ho seguito qualche episodio e poi l'ho droppato convinta. Ho anche avuto occasione di leggere il manga, quando uscì la prima volta: meglio dell'anime, ma non abbastanza da farmi desiderare di comprarlo.
Una serie che ai tempi mi stupì, inzialmente la sottovalutai pensando fosse la brutta copia infantile di Marmalade Boy, però poi dovetti ricredermi per quanto mi coinvolsero le vicende di Rossana e company, per la loro simpatia, l'accurata caratterizzazione, lo sviluppo narrativo incalzante, l'unica pecca è quel finale deludente e soprattutto le tantissime censure perpetrate da mamma mediaset.
Adoro Kodocha Un anime davvero travolgente, peccato l'adattamento mediaset e lo sbrodolamento di trama (parte sul padre ma soprattutto quella in America) ho nettamente preferito il manga anche per il mix più dosato di comicità e momenti romantici, certe volte nell'anime mi pareva tutto troppo esagerato Ho pure il DVD coi primi episodi (un acquisto di prova, mi ero illusa che magari ci fossero i sottotitoli corretti ) e il CD con la colonna sonora, a pensarci adesso mi rendo conto di aver avuto un vero periodo di fissa per questa serie XD. Il manga rimane tuttora uno dei miei shoujo preferiti di sempre.
L'anime è carino, peccato per quei continui ed irritanti siparietti col Babbit, ma ovviamente il manga è notevolmente migliore. Altra scena dell'anime, fra l'altro inserita in un lunghissimo filler, che viene ripetuta tante volte da dare sui nervi:
Comunque hanno da poco iniziato le repliche su Italia1, di mattina. Quando non devo lavorare di mattina lo riguardo volentieri.
Probabilmente sarò una delle pochissime voci fuori dal coro, ma Rossana è stato uno di quegli anime che non sono mai riuscita ad apprezzare..forse per l'adattamento che la mediaset fece al tempo. Le prime puntate le trovai dispersive e non riuscii ad affezionarmi a quella ragazza che non capivo eppure era così troppo esuberante per me. Non ho mai rivisto da adulta la serie né mai mi è venuta voglia di leggere il manga originale...ma chissà mai dire mai..
Io ho un aneddoto simpatico legato a questo anime. Ai tempi ogni tanto davo una mano ad un amico che faceva assistenze sui pc. Per un periodo è capitato che ci si recasse alla casa/studio di un musicista/compositore che sosteneva di essere autore, tra gli altri, dell'arrangiamento per la sigla di Rossana e ogni volta che andavamo là ci suonava e cantava la sigla. Sinceramente l'ho sempre trovata una cosa un po' strana ma simpatica
Quando lo vidi per la prima volta in tv facevo le superiori e mi ricordo che ne parlavo in classe con le compagne!! L'anime è molto carino, anche se un pò più infantile rispetto al manga e purtroppo è pieno di censure e filler.....ma comunque è sempre bello vederlo! il manga l'ho letto e tratta temi più maturi che nell'anime non ci sono....mi è piaciuto in fatto di trama, però come finale preferisco l'anime che mi ha lasciato di più! Ottima la sigla di Cri e Giorgio....insieme sono fantastici!
Avevo la loro età più o meno ed era l'anime preferito di una mia compagna di classe che in seguito comprò anche il manga. (mai capito se lo finì oppure no)
Forse l'ultimo grande shojo della "mia" generazione. Ricordo che guardandolo avevo sempre la sensazione di assistere a qualcosa di più di un semplice "cartone animato"...prova del fatto che l'adattamento italiano non è riuscito comunque ad offuscare la bellezza di questa serie...per non parlare del doppiaggio azzeccatissimo e godibile ancora oggi. Grazie per questi bei ricordi
Dovevo andare in prima media quando vidi Rossana per la prima volta. Come tutte le ragazzine dell'epoca, lo adoravo, avevo preso la cotta per eric, maledetto fuka in tutte le linguine del mondo... Ahimé scoperto il manga in età più matura l'ho trovato di una pesantezza inaudita, con personaggi fin troppi maturi per la loro età...pratica dei vecchi
Al liceo avevo dei compagni di classe talmente animali che l'unico metro di paragone possibile erano i "compagni di classe di Rossana".
L'anime uscì quando io andavo ancora alle elementari. A me piacque molto ma non più di altri e in generale all'epoca guardavo qualsiasi cosa passasse Italia1.
A 15 anni partecipai al mio primo ComiCon (all'epoca era da sfigati quindi fui costretta ad andare con i miei genitori, gli unici che vollero accompagnarmi) e comprai il cofanetto contenente l'intera serie manga. La storia è veramente bella, con picchi magnifici nella prima metà per poi calare un po' verso la fine in quanto l'autrice non sembra ben gestire il dramma privo di lati comici.
Quello che mi impedisce un bel rewatch dell'anime non sono tanto le censure, mi basterebbe guardarlo sottotitolato, quanto piuttosto il finale monco con quei due poracci che non riescono a mettersi insieme. Non so cosa si fumassero all'epoca gli autori per pensare che fosse una buona idea...
Dopo aver comprato il manga, sono rimasta sorpresa su quanto l'ultima parte della storia fosse diversa; peccato che l'anime sia stato allungato e abbia preso un'altra strada perché il manga è su un altro livello e la fine è molto più soddisfacente!
"si tratta di una sorta di buffo animale con lo scopo di narratore, a metà tra un coniglio e un pappagallo"
si dovrebbe correggere pappagallo con pipistrello!
Tornando al tema della notizia, amo Rossana specie nella sua versione manga. Purtroppo l'edizione italiana dell'anime è davvero tanto censurata, peccato perché i doppiatori erano anche bravi! (Marcella Silvestri su tutti, ma anche la mamma di Sana!)
Mi scuso per il refuso, corretto subito
Cmq, la sigla, tuttora la trovo carina, e di Cristina D'Avena ne sono grande fan, però date un po' di credito anche a Giorgio Vanni, che la cantavano insieme e hanno fatto entrambi un ottimo lavoro. Poi anche lui, ai tempi, era diventato famosissimo grazie ai Pokemon e Dragon Ball.
Poi la colonna sonora ç_ç
Per la versione italiana, mettendo da parte parte l'adattamento, la Silvestri pareva cucita addosso a Sana, e avendolo praticamente visto tutto anche in originale posso confermare l'incredibile somiglianza con la doppiatrice originale anche a livello caratteriale.
Anche la Patruno sulla madre XDXD
Non mi dispiacque affatto anche se preferivo altre storie sul genere. Mi piaceva però il pipistrello narratore!
Ho pure preso la nuova edizione del manga per leggere la storia originale ma devo ancora iniziarla.
Beh attenzione l'anime non è definibile incompleto, prende proprio un'altra via e si conclude con un arco finale differente (più aperto rispetto al cartaceo) che però aveva diverse analogie con quello del manga, almeno per quanto riguarda i personaggi di Nakao e il ragazzo del manga di cui non ricordo il nome.
Difficile spiegare senza fare spoiler ahah.
Diciamo che con "incompleto" mi riferisco a cose che non vengono portate a termine alla fine (e non aggiungo altro) e quindi non al suo "non andar di pari passo con il manga".
Va benissimo prendere una strada differente, ma diciamo che il finale, piú che aperto, a mio parere é proprio monco (pur essendo consapevole di come la mia sia una considerazione a posteriori, avendo letto il manga).
Avevo 8 anni quando l'anime venne trasmesso per la prima volta su Italia 1 nel tardo pomeriggio e mi aveva preso tantissimo, non solo per la parte sentimentale ed il triangolo amoroso tra Sana/Rossana con gli altri personaggi maschili, ma anche perché riusciva a passare in maniera estremamente credibile dalle situazioni più comiche (la madre di Sana con la casetta del criceto in testa!
Poi va beh, all’epoca chiaramente quasi nessuno di noi poteva saperlo ma anche quest’anime purtroppo venne massacrato tantissimo da Mediaset che finì per censurare ed edulcorare tantissime scene (se non completamente stravolte da cima a fondo).
In effetti credo che l’anime di Rossana (anzi no, Kodomo no Omocha) meriterebbe ECCOME un nuovo doppiaggio integrale e fedele all'originale per ripristinare tutti gli scempi che ebbe al suo primo passaggio televisivo (come poi è stato fatto ad esempio per Orange Road e Nadia), peccato solo però che sia un anime con un numero consistente di episodi, quindi temo sia improbabile che Dynit o la Yamato Video (quest’ultima meno che meno) possano correre quest’azzardo purtroppo
Comunque, nonostante questo, Rossana è sicuramente uno degli anime che ha caratterizzato moltissimo la mia infanzia, diciamo uno dei tanti motivi che mi ha poi portato ad essere l’appassionato che sono oggi
Ho recuperato la Big Edition del manga pochi anni fa e dovrei mettermi a leggerla prima o poi, almeno per sapere finalmente com’è in realtà la “vera” storia senza stravolgimenti e tagli assurdi
Per fortuna c'era il manga.
Ho seguito anche il manga che è molto bello, ma purtroppo brucerei gli ultimi due volumi con l'ammorbo della malattia della bambola e un finale poco soddisfacente, quindi non posso biasimare l'anime che ha preso un'altra strada.
E' appena cominciata una nuova replica su Italia1, quindi Mediaset i diritti li ha eccome!
Sarebbe bellissima un'edizione integrale di quest'anime, magari ridoppiata...
Grazie per questo excursus!
Un appunto: Charles è Naozumi in originale, non Naoyama.
Recuperatevi il manga chi non l'ha ancora letto, è d'obbligo *-*
Io l'ho preso quando avevo sui 15 anni, ogni qualche anno lo leggo e mi sembra di farlo per la prima volta ogni volta.
Con il passare degli anni acquisto conoscenze, consapevolezze ed esperienze che mi permettono di vedere le situazioni ed i temi trattati nei volumi in maniera diversa.
Molto profondo, tanti spunti di riflessione...
Per me è LO shojo manga.
Qua su Animeclick però segna Yamato Video...
Come scritto nell'articolo, Yamato ha iniziato a pubblicare la serie in home video ma poi l'ha interrotta. I diritti tv sono Mediaset, infatti è ancora in onda alle 7:45 su Italia1
Un anime davvero travolgente, peccato l'adattamento mediaset e lo sbrodolamento di trama (parte sul padre ma soprattutto quella in America) ho nettamente preferito il manga anche per il mix più dosato di comicità e momenti romantici, certe volte nell'anime mi pareva tutto troppo esagerato
Ho pure il DVD coi primi episodi (un acquisto di prova, mi ero illusa che magari ci fossero i sottotitoli corretti
Il manga rimane tuttora uno dei miei shoujo preferiti di sempre.
Altra scena dell'anime, fra l'altro inserita in un lunghissimo filler, che viene ripetuta tante volte da dare sui nervi:
Comunque hanno da poco iniziato le repliche su Italia1, di mattina. Quando non devo lavorare di mattina lo riguardo volentieri.
Quello "spettacolo" di Sana e Naozumi ripetuto all'infinito era un delirio... XDXDXD
cioè ma seriamente 'sta roba doveva approdare a Broadway?
Ai tempi ogni tanto davo una mano ad un amico che faceva assistenze sui pc. Per un periodo è capitato che ci si recasse alla casa/studio di un musicista/compositore che sosteneva di essere autore, tra gli altri, dell'arrangiamento per la sigla di Rossana e ogni volta che andavamo là ci suonava e cantava la sigla. Sinceramente l'ho sempre trovata una cosa un po' strana ma simpatica
Ahimé scoperto il manga in età più matura l'ho trovato di una pesantezza inaudita, con personaggi fin troppi maturi per la loro età...pratica dei vecchi
L'anime uscì quando io andavo ancora alle elementari. A me piacque molto ma non più di altri e in generale all'epoca guardavo qualsiasi cosa passasse Italia1.
A 15 anni partecipai al mio primo ComiCon (all'epoca era da sfigati quindi fui costretta ad andare con i miei genitori, gli unici che vollero accompagnarmi) e comprai il cofanetto contenente l'intera serie manga. La storia è veramente bella, con picchi magnifici nella prima metà per poi calare un po' verso la fine in quanto l'autrice non sembra ben gestire il dramma privo di lati comici.
Quello che mi impedisce un bel rewatch dell'anime non sono tanto le censure, mi basterebbe guardarlo sottotitolato, quanto piuttosto il finale monco con quei due poracci che non riescono a mettersi insieme. Non so cosa si fumassero all'epoca gli autori per pensare che fosse una buona idea...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.