Ero rimasta piacevolmente colpita dal primo, nonostante le forzature e il damerino, un po' meno dal secondo. Shishio poi proprio non mi va giù. Ma voglio rivederli e fare di tutti una maratona. Che io adori gli spadaccini non è una novità
Speriamo che ciò possa servire a portare in Italia anche la serie televisiva animata, anche se ormai sono passati tanti anni dalla messa in onda in patria. Da noi è arrivata solo la miniserie Memorie del passato che, per carità, è molto bella, ma per me non è il "vero Kenshin".
Il mio amore per questo personaggio è esploso tutto in una volta. Ho iniziato con i film che sono in grado di regalare grandissime emozioni e che possono vantare interpretati eccezionali, musiche coinvolgenti e una regia altrettanto fantastica. Poi è stato un crescendo: ho recuperato la serie anime e il manga.
Ero in forte trepidazione per questi nuovi film e non ci avrei scommesso una lira su Netflix anche perché i primi tre non se li sono mai filati. Ora poco mi importa cosa è che ha smosso le acque, sta di fatto che credevo di dover aspettare almeno un anno per vedere The Final e invece ARRIVARA' IL PROSSIMO 18 GIUGNO, ancora NON ci credo!! Se poi arriveranno anche i precedenti, ben venga me li rivedrò per l'ennesima volta (tanto non mi annoiano mai). E poi a questo punto non posso fare altro che pregare che arrivi anche l'ultimo..maroooonna non sto più nella pelle.
Speriamo che ciò possa servire a portare in Italia anche la serie televisiva animata, anche se ormai sono passati tanti anni dalla messa in onda in patria. Da noi è arrivata solo la miniserie Memorie del passato che, per carità, è molto bella, ma per me non è il "vero Kenshin".
Piuttosto che la serie vecchia e piena di filler sarebbe il caso di cogliere l'occasione per farne un remake come si deve che copra tutti gli eventi del manga. Ma ci vorrebbero almeno una sessantina di episodi, la vedo dura.
Io ancora non ci credo e, a tratti, continuo a saltare, o a sentirmi saltare il cuoricino nel petto~~~ Chi mi conosce sa cosa significhi per me questo franchise e questi film in particolare; chi non mi conosce, attraverso Animeclick può comunque aver avuto modo di immaginarlo nel corso degli anni. Questi film sono un balsamo, una gioia per gli occhi, un testamento di rispetto nei confronti di un'opera trasposta con amore ed estrema attenzione, anche là dove gli eventi in certi punti non seguano pedissequamente il manga. Takeru Sato ha scommesso la sua intera carriera su questi film (quando ancora esisteva il primo soltanto e non si sapeva nemmeno come sarebbe stato recepito dal pubblico), e ha dato prova di poter esprimersi alla perfezione sul ruolo di Kenshin e su mille altri, di personaggi tratti da manga e non. E potrei andare avanti quasi all'infinito sui motivi che rendono speciali questi film. Ma mi fermo qui, e vi lascio metterli in lista, godere dell'hype dell'attesa e poi poterli vedere, stavolta finalmente e per davvero, licenziati ufficialmente anche per l'Italia. Ci abbiamo messo una decina d'anni (nel caso del primo film), ma ci siamo arrivati. Era anche ora
Ho visto e adorato i primi due fillm, ho sempre rimandato il terzo perché volevo rivedere i precedenti tutti di fila e non l'ho ancora fatto. Se Netflix li mettesse davvero tutti, sarebbe un'ottima occasione per poi arrivare a The final! Assolutamente da vedere!
Questi mi incuriosiscono decisamente, dell'universo Kenshin conosco solo gli OAV, ma effettivamente se fossero resi disponibili su Neflix i primi quattro ne sarei decisamente contenta.
Maratona!
A chi non ama le trasposizioni dei manga in film dal vivo: provate a guardarlo! Potreste stupirvi piacevolmente.
Ero in forte trepidazione per questi nuovi film e non ci avrei scommesso una lira su Netflix anche perché i primi tre non se li sono mai filati. Ora poco mi importa cosa è che ha smosso le acque, sta di fatto che credevo di dover aspettare almeno un anno per vedere The Final e invece ARRIVARA' IL PROSSIMO 18 GIUGNO, ancora NON ci credo!!
Se poi arriveranno anche i precedenti, ben venga me li rivedrò per l'ennesima volta (tanto non mi annoiano mai). E poi a questo punto non posso fare altro che pregare che arrivi anche l'ultimo..maroooonna non sto più nella pelle.
Piuttosto che la serie vecchia e piena di filler sarebbe il caso di cogliere l'occasione per farne un remake come si deve che copra tutti gli eventi del manga. Ma ci vorrebbero almeno una sessantina di episodi, la vedo dura.
Chi mi conosce sa cosa significhi per me questo franchise e questi film in particolare; chi non mi conosce, attraverso Animeclick può comunque aver avuto modo di immaginarlo nel corso degli anni. Questi film sono un balsamo, una gioia per gli occhi, un testamento di rispetto nei confronti di un'opera trasposta con amore ed estrema attenzione, anche là dove gli eventi in certi punti non seguano pedissequamente il manga.
Takeru Sato ha scommesso la sua intera carriera su questi film (quando ancora esisteva il primo soltanto e non si sapeva nemmeno come sarebbe stato recepito dal pubblico), e ha dato prova di poter esprimersi alla perfezione sul ruolo di Kenshin e su mille altri, di personaggi tratti da manga e non.
E potrei andare avanti quasi all'infinito sui motivi che rendono speciali questi film.
Ma mi fermo qui, e vi lascio metterli in lista, godere dell'hype dell'attesa e poi poterli vedere, stavolta finalmente e per davvero, licenziati ufficialmente anche per l'Italia.
Ci abbiamo messo una decina d'anni (nel caso del primo film), ma ci siamo arrivati. Era anche ora
Il manga è uno dei miei shonen preferiti, non vedo l'ora di poter vedere i film!
(Peccato che ho Prime ma non Netflix... 🧐)
Ps. I quattro OAV erano graficamente splendidi 😍
Assolutamente da vedere!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.