Come inizio è solo un'introduzione alla storia, i nemici si limiteranno ai soli lupi mannari o vedremo una rivisitazione di altre favole? Il protagonista avrà una crescita improvvisa o resterà nell'anonimato (cosa che non credo) Vedremo...per il momento l'atmosfera che si respira è buona, mentre per i tanti gadget utilizzati nutro dei dubbi (potrebbero essere più una "scusa" usata per uscire da situazioni scomode, che oggetti che vengono spesso utilizzati) .
Come inizio è solo un'introduzione alla storia, i nemici si limiteranno ai soli lupi mannari o vedremo una rivisitazione di altre favole? Il protagonista avrà una crescita improvvisa o resterà nell'anonimato (cosa che non credo) Vedremo...per il momento l'atmosfera che si respira è buona, mentre per i tanti gadget utilizzati nutro dei dubbi (potrebbero essere più una "scusa" usata per uscire da situazioni scomode, che oggetti che vengono spesso utilizzati) .
No no sicuramente vedremo altro oltre i lupi dai, già li vedo comunque citare ogni fiaba esistente
Fra le serie che seguo è quella con l'esordio più promettente se escludiamo Tle elusive samurai. Incrocio le dita per questo autore nella speranza ci faccia vedere belle cose...
Un primo capitolo interessante, che si lascia sicuramente leggere. Di sicuro mi ha messo curiosità per il prossimo capitolo, di sicuro lo seguirò sperando in qualcosa di buono. D'altronde' come citato in un commento sopra, una cacciatrice milfona è sempre interessante.
Come inizio è solo un'introduzione alla storia, i nemici si limiteranno ai soli lupi mannari o vedremo una rivisitazione di altre favole? Il protagonista avrà una crescita improvvisa o resterà nell'anonimato (cosa che non credo) Vedremo...per il momento l'atmosfera che si respira è buona, mentre per i tanti gadget utilizzati nutro dei dubbi (potrebbero essere più una "scusa" usata per uscire da situazioni scomode, che oggetti che vengono spesso utilizzati) .
No no sicuramente vedremo altro oltre i lupi dai, già li vedo comunque citare ogni fiaba esistente
Alla fine del capitolo accenna anche l'esistenza delle streghe e dei vampiri, quindi penso sia una cosa certa che vedremo altro oltre ai lupi (e spero che anche essi avranno design fighi come il lupo in questo primo capitolo)
Il capitolo non era malaccio ma non mi ha colpito particolarmente, purtroppo ormai ci sono molte versioni riviste delle storie dei Grimm quindi non ci ho però trovato nulla di particolarmente nuovo in tutto questo... Dialoghi e incipit giusto ok. Disegni invece molto belli ma panneling noiosetto, la cosa che ho apprezzato di più è il design molto interessante e fuori dagli schemi del lupo, spero di vedere questa stramberia anche negli altri mostri delle fiabe.
Parlando invece dell'esecuzione e dell'azione, mi sarebbe piaciuto un focus maggiore sulle armi da fuoco dato che ci sono pochi manga che le utilizzano, magari un focus anche sulle trappole dato che si parla di cacciatori. Un altra cosa che mi ha fatto un po' strana storcere il naso è la morte completamente offscreen del capo villaggio, insomma il personaggio così perdeva completamente di impatto nella narrazione... Ma capisco che la cosa servisse a tenere in piedi il gioco del Lupus in fabula al centro del capitolo. In ogni caso credo Il problema principale del capitolo sia il protagonista piuttosto insignificante, completamente messo in ombra dalla ragazza.
Nonostante varie critiche è comunque un capitolo che si fa leggere, leggerò di certo i prossimi... spero di vedere una build interessante del mondo, in versioni strambe e contorte dei mostri delle fiabe e soprattutto che non si vada subito verso cose tipo "esame da cacciatore" e simili.
Come inizio è solo un'introduzione alla storia, i nemici si limiteranno ai soli lupi mannari o vedremo una rivisitazione di altre favole? Il protagonista avrà una crescita improvvisa o resterà nell'anonimato (cosa che non credo) Vedremo...per il momento l'atmosfera che si respira è buona, mentre per i tanti gadget utilizzati nutro dei dubbi (potrebbero essere più una "scusa" usata per uscire da situazioni scomode, che oggetti che vengono spesso utilizzati) .
No no sicuramente vedremo altro oltre i lupi dai, già li vedo comunque citare ogni fiaba esistente
Alla fine del capitolo accenna anche l'esistenza delle streghe e dei vampiri, quindi penso sia una cosa certa che vedremo altro oltre ai lupi (e spero che anche essi avranno design fighi come il lupo in questo primo capitolo)
Dieci a uno che tra i protagonisti ci sarà una strega. Pur avendo origine occidentale, il concetto di strega è tuttora piuttosto apprezzato in Giappone.
Questa serie ha parecchio potenziale e potrebbe raccontarci davvero tante cose. Il protagonista, caratterialmente, viene forse un pò oscurato dalla cacciatrice in questo primo capitolo, che dal modo in cui è stata reclutata e dalla missione da svolgere mi ha ricordato molto Claymore (non è né un punto a favore né a sfavore, è giusto per dirlo). Mi piace il mondo in cui è ambientato e le varie citazioni fiabesche. Lo stile di disegno non mi fa impazzire ed alcune tavole le ho trovato un pò confusionarie, ma complessivamente promosso. Cose che vorrei: Approfondimenti sul mondo, soprattutto su questa storia dei draghi. Cose non vorrei: Che inizino le solite dannate prove per prendere un brevetto o qualche arma per diventare cacciatore.
Non mi ha detto tantissimo. I disegni sanno fortemente di già visto. Mi pare che è un allievo-assistente-fratocugino di Horikoshi, ok, ma ciò non significa che debba disegnare identicamente a lui. Un pò di personalità non guasterebbe, Il main è Deku con le trecce. L'azione l'ho trovata un pò caotica, forse era il taglio delle pagine nel sito di Mangaplus, non lo so. Fatto sta che faticavo a capire le scene. Poi il tema è abusato abbastanza. Insomma, è tutto un già visto. Spero ci eviterà l'esame di ammissione cacciatore. Per me è un no quindi, ma qualcuno meno saturo di shonen potrebbe divertirsi a leggerlo
La cosa più interessante per me è stata il discorso sui draghi. Bella pensata. La cosa meno interessante invece il seno della tipa.
I disegni sanno fortemente di già visto. Mi pare che è un allievo-assistente-fratocugino di Horikoshi, ok, ma ciò non significa che debba disegnare identicamente a lui. Un pò di personalità non guasterebbe, Il main è Deku con le trecce.
Design del protagonista a parte il tratto è bello diverso. Non disegna assolutamente uguale a Horikoshi.
3 anni dopo e ancora mi brucia la sua cancellazione. Uppiamo i thread morti. Per alcuni sarà unpopular come affermazione ma... come da noi, Grimm e Debonair meritavano tanto amore (allo stesso modo) anche in patria, che spreco di design.. la serie in Occidente (almeno negli Stati Uniti) stava piacendo parecchio. Aveva veramente parecchio potenziale, la gente a volte veramente non ha pazienza e curiosità nel dare tempo e scoprire gli sviluppi di una storia, sarà per quello che l'autore ha accellerato, impanicato e l'ha fatto frettolosamente piegare verso un altro capo... e dire che aveva pure vinto il concorso, io non credo sia colpa sua assolutamente. Poi penso che meriterebbe di essere stampato, rispetto a certa roba che arriva da noi ed è già morta, Phantom Seer e sopratutto il prossimo Time Paradox Ghostwriter, due volumi per una roba già morta sul nascere e che uscirà da noi tra oltre un anno, palesemente era dentro un pacchetto di licenze. Peccato, peccato comunque, intanto Kawaguchi mo sta facendo Otr.. sperando abbia più fortuna e riesca a gestirsi meglio che può, ed essendo un fantasy con un contesto molto.. "gelido"... ma dico perchè ci tenevo, mi piacerebbe se reinserisse quelle due, anche solo come cameo o pg secondari, anche perchè funzionerebbero in molti altri temi narrativi riguardo quel genere. Ma lo dico giusto perchè non ero l'unico affezionato..
Ma sì solo il chara ricorda Horikoshi ma mica è tutto
Ma magari lo stile del tratto, vagamente, forse...
ma quale è il senso di quel seno fisicamente improbabile?
Ma sta zitto.
Non mi ha colpito particolarmente, però bellissimi shonen sono partiti con capitoli più anonimi di questo lo continuerò a seguire su manga plus.
Vero, e poi ci sono gli esatti opposti a quelli e a questo che non convincono tipo mai e poi fanno oltre 100 capitoli e oltre 10-15 volumi... come non si sa.
Tutte le serie hanno una fanbase anche piccola e quasi tutti quelli che debuttano sul Jump hanno vinto un concorso di qualche tipo (è quasi la prassi). La cruda verità è che il primo volume ha venduto 4k in Giappone ed era un risultato pessimo (viene cancellata roba che ne vende più di 10k) per questo fu cancellato. Il mangaka è stato assistente per molti anni di Horikoshi quindi non ricorda solo vagamente il suo stile. Negli ultimi anni è stato assistente Matsui invece
No no sicuramente vedremo altro oltre i lupi dai, già li vedo comunque citare ogni fiaba esistente
Alla fine del capitolo accenna anche l'esistenza delle streghe e dei vampiri, quindi penso sia una cosa certa che vedremo altro oltre ai lupi (e spero che anche essi avranno design fighi come il lupo in questo primo capitolo)
Il design della protagonista mi aveva stranito già nella presentazione dell'opera e continua a farlo
Disegni invece molto belli ma panneling noiosetto, la cosa che ho apprezzato di più è il design molto interessante e fuori dagli schemi del lupo, spero di vedere questa stramberia anche negli altri mostri delle fiabe.
Parlando invece dell'esecuzione e dell'azione, mi sarebbe piaciuto un focus maggiore sulle armi da fuoco dato che ci sono pochi manga che le utilizzano, magari un focus anche sulle trappole dato che si parla di cacciatori.
Un altra cosa che mi ha fatto un po' strana storcere il naso è la morte completamente offscreen del capo villaggio, insomma il personaggio così perdeva completamente di impatto nella narrazione... Ma capisco che la cosa servisse a tenere in piedi il gioco del Lupus in fabula al centro del capitolo.
In ogni caso credo Il problema principale del capitolo sia il protagonista piuttosto insignificante, completamente messo in ombra dalla ragazza.
Nonostante varie critiche è comunque un capitolo che si fa leggere, leggerò di certo i prossimi... spero di vedere una build interessante del mondo, in versioni strambe e contorte dei mostri delle fiabe e soprattutto che non si vada subito verso cose tipo "esame da cacciatore" e simili.
Dieci a uno che tra i protagonisti ci sarà una strega. Pur avendo origine occidentale, il concetto di strega è tuttora piuttosto apprezzato in Giappone.
Il capitolo pilota mi è piaciuto.. speriamo solo che alla base della trama non ci siano Quirk "fatati".
Boh ma sai già che ci saranno i tentacoli
Design del protagonista a parte il tratto è bello diverso. Non disegna assolutamente uguale a Horikoshi.
Per alcuni sarà unpopular come affermazione ma... come da noi, Grimm e Debonair meritavano tanto amore (allo stesso modo) anche in patria, che spreco di design.. la serie in Occidente (almeno negli Stati Uniti) stava piacendo parecchio.
Aveva veramente parecchio potenziale, la gente a volte veramente non ha pazienza e curiosità nel dare tempo e scoprire gli sviluppi di una storia, sarà per quello che l'autore ha accellerato, impanicato e l'ha fatto frettolosamente piegare verso un altro capo... e dire che aveva pure vinto il concorso, io non credo sia colpa sua assolutamente.
Poi penso che meriterebbe di essere stampato, rispetto a certa roba che arriva da noi ed è già morta, Phantom Seer e sopratutto il prossimo Time Paradox Ghostwriter, due volumi per una roba già morta sul nascere e che uscirà da noi tra oltre un anno, palesemente era dentro un pacchetto di licenze.
Peccato, peccato comunque, intanto Kawaguchi mo sta facendo Otr.. sperando abbia più fortuna e riesca a gestirsi meglio che può, ed essendo un fantasy con un contesto molto.. "gelido"... ma dico perchè ci tenevo, mi piacerebbe se reinserisse quelle due, anche solo come cameo o pg secondari, anche perchè funzionerebbero in molti altri temi narrativi riguardo quel genere. Ma lo dico giusto perchè non ero l'unico affezionato..
Ma magari lo stile del tratto, vagamente, forse...
Ma sta zitto.
Vero, e poi ci sono gli esatti opposti a quelli e a questo che non convincono tipo mai e poi fanno oltre 100 capitoli e oltre 10-15 volumi... come non si sa.
La cruda verità è che il primo volume ha venduto 4k in Giappone ed era un risultato pessimo (viene cancellata roba che ne vende più di 10k) per questo fu cancellato.
Il mangaka è stato assistente per molti anni di Horikoshi quindi non ricorda solo vagamente il suo stile. Negli ultimi anni è stato assistente Matsui invece
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.