Va bene abbellire un po’ il luogo di lavoro, renderlo un po’ più confortevole, ma quando arriverà anche il momento di dargli più soldi e ridurre gli orari? O con l’ambiente migliorato vogliono avere la scusa di farli lavorare qualche ora in più in modo più confortevole?
Aspetta Mappa vuole migliorare l'ambiente di lavoro perchè gli animatori scappano in Cina, cosa farà? Aumenterà le paghe?
Al fine di garantire i talenti qualificati, bisogna migliorare l'ambiente di lavoro. A tal fine, ci siamo concentrati sull'utilizzo del legno per riscaldare le scrivanie e sulla creazione di un salotto open-space dove le persone possano rinfrescarsi
Tutto apposto nuovi tavoli in legno e salotto open space così possono sfruttare ancora meglio gli animatori che si sentiranno riscaldati dalla scrivania.
Non so se è più tragicomico il dissidio Netflix-Mappa, con quest'ultima che pur di non scaricarsi addosso le effettive colpe arriva a "giustificarsi" con uscite tipo "non abbiamo mai obbligato i creatori ad accettare commissioni a prezzi irragionevolmente bassi e non proporzionati ai costi di produzione"; oppure Nakayama che si vede anch'esso costretto a fare una chiamata alle armi perché non c'è materialmente gente per fare Chainsaw Man.
Si tratta invece di una nuova puntata di una serie TV che è stata prodotta in passato e per la quale sia noi che il comitato di produzione attendevamo con impazienza l'approvazione,
"non abbiamo mai obbligato ad accettare commissioni a prezzi irragionevolmente bassi e non proporzionati" Così lontani... eppure così vicini. Vero imprenditore italiano medio? "ti do il minimo sindacale ma se vuoi lavorare ti accontenti" hahaha
A tal fine, ci siamo concentrati sull'utilizzo del legno per riscaldare le scrivanie e sulla creazione di un salotto open-space dove le persone possano rinfrescarsi. In futuro, stiamo pensando di riunire tutti gli studi annessi di questa casa di produzione in un unico grande sito. Creeremo un 'villaggio degli animatori' ricco di natura, e lo allestiremo accanto a un negozio e a un bar che anche i fan potranno visitare".
Attendiamo tutti il momento in cui gli animatori verranno rilasciati nel loro habitat naturale XD No perché da come l'ha scritto sembra un comunicato di PR per l'allestimento di uno zoo in cui gli animali sembrino trattati meglio. Ad esempio mi chiedo, se il problema è che gli animatori si trasferiscono dove hanno condizioni economiche migliori, perché l'unica cosa di cui non si è parlato sono proprio gli stipendi?
Cercano di girare attorno al problema. Io posso lavorare pure nella bellissima fabbrica di Babbo Natale, ma se Babbo Natale mi fa lavorare 24 ore su 24, senza neanche un'adeguata compensazione per vivere, io cerco un'alternativa migliore dove fare il lavoro che mi piace a condizioni più umane, stimolanti e remunerative.
Cercano di girare attorno al problema. Io posso lavorare pure nella bellissima fabbrica di Babbo Natale, ma se Babbo Natale mi fa lavorare 24 ore su 24, senza neanche un'adeguata compensazione per vivere, io cerco un'alternativa migliore dove fare il lavoro che mi piace a condizioni più umane, stimolanti e remunerative.
Non potevi dirlo meglio, mi hai tolto le parole di bocca.
Sia MAPPA che Netflix sono sulla stessa lunghezza d'onda: spendere il meno possibile per ottenere il più possibile... guarda caso sono anche due aziende leader: MAPPA forse oggi è il miglior studio giapponese e Netflix impera nel campo dell'intrattenimento.
Utekinoyoni
- 3 anni fa
42
Mi sfugge come un semplice animatore sappia i numeri degli accordi sui costi tra Netflix e Mappa……… Che sia solo pubblicità???
Mi sfugge come un semplice animatore sappia i numeri degli accordi sui costi tra Netflix e Mappa……… Che sia solo pubblicità???
Se è un progetto su cui stai andando a lavorare (e non sei l'ultima ruota del carro) è facile che certe cose escano fuori, anche perché se scegli di lavorare al progetto, e sei pagato a scena, sono cose che chiedi (il costo influisce ovviamente sulla busta paga)
whitestrider
- 3 anni fa
131
Mi sfugge come un semplice animatore sappia i numeri degli accordi sui costi tra Netflix e Mappa……… Che sia solo pubblicità???
Un animatore sa di sicuro una cosa: quanto gli offrono per un certo lavoro...e di solito non sono molti soldi, difatti qualcuno ha anche postato la sua busta paga in passato. Se per un anime finanziato da Netlix gli animatori vengono pagati "x" i casi sono 2: o Netlix non paga poi molto, o lo studio si tiene i soldi e paga anche meno del solito...
whitestrider
- 3 anni fa
92
Sarei curioso di scoprire quanto ha pagato Netflix per Yasuke e quanto sono stati pagati gli animatori coinvolto nel progetto...
In futuro, stiamo pensando di riunire tutti gli studi annessi di questa casa di produzione in un unico grande sito. Creeremo un 'villaggio degli animatori' ricco di natura, e lo allestiremo accanto a un negozio e a un bar che anche i fan potranno visitare"
Mi sfugge come un semplice animatore sappia i numeri degli accordi sui costi tra Netflix e Mappa……… Che sia solo pubblicità???
Un animatore sa di sicuro una cosa: quanto gli offrono per un certo lavoro...e di solito non sono molti soldi, difatti qualcuno ha anche postato la sua busta paga in passato. Se per un anime finanziato da Netlix gli animatori vengono pagati "x" i casi sono 2: o Netlix non paga poi molto, o lo studio si tiene i soldi e paga anche meno del solito...
Netflix non si occupa, giustamente, di come viene suddiviso il budget, sgancia solo i soldi.
Studio Mappa: "Anzitutto una notizia: quell'animatore che prima ha lanciato questa accusa gratuita e grave nei nostri confronti è stato già arrestato. Stiamo mandando, abbiamo già mandato, la polizia a casa di questo signore, che è stato arrestato. Quindi dovrà rendere conto di quello che ha detto... intanto adesso è in galera."
Studio Mappa: "Anzitutto una notizia: quell'animatore che prima ha lanciato questa accusa gratuita e grave nei nostri confronti è stato già arrestato. Stiamo mandando, abbiamo già mandato, la polizia a casa di questo signore, che è stato arrestato. Quindi dovrà rendere conto di quello che ha detto... intanto adesso è in galera."
(https://www.youtube.com/watch?v=x-nPrBVIRr0)
in galera per cosa: in Italia non ti mandano in galera per diffamazione in genere e poi senza processo?
Non so se è più tragicomico il dissidio Netflix-Mappa, con quest'ultima che pur di non scaricarsi addosso le effettive colpe arriva a "giustificarsi" con uscite tipo "non abbiamo mai obbligato i creatori ad accettare commissioni a prezzi irragionevolmente bassi e non proporzionati ai costi di produzione"; oppure Nakayama che si vede anch'esso costretto a fare una chiamata alle armi perché non c'è materialmente gente per fare Chainsaw Man.
Quando si dice centrare il punto. Detto questo MAPPA sta per implodere su sé stessa, non manca tanto, e la cosa non mi arreca di certo piacere.
Una delle varie cause è dovuta al fatto che persone qualificate nell’industria degli anime si sono trasferiti in Cina, dove godono di una migliore posizione economica.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Una delle varie cause è dovuta al fatto che persone qualificate nell’industria degli anime si sono trasferiti in Cina, dove godono di una migliore posizione economica.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Vivono sotto una dittatura con un passaporto straniero di valore, facciamo presente che non sono allo stesso livello dei cinesi.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Vivono sotto una dittatura con un passaporto straniero di valore, facciamo presente che non sono allo stesso livello dei cinesi.
Credo comunque che a pari stipendio se la passerebbero molto meglio in Giappone, passaporto o no la tua libertà d'espressione immagino rimanga pari a zero in ogni caso, visto quanto mettono bocca negli affari che nemmeno avvengono nel loro di paese.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Vivono sotto una dittatura con un passaporto straniero di valore, facciamo presente che non sono allo stesso livello dei cinesi.
Credo comunque che a pari stipendio se la passerebbero molto meglio in Giappone, passaporto o no la tua libertà d'espressione immagino rimanga pari a zero in ogni caso, visto quanto mettono bocca negli affari che nemmeno avvengono nel loro di paese.
Parli di giapponesi eh, non è che sia un popolo così interessato alla libertà di espressione. Inoltre gli stranieri vengono generalmente direzionati in regioni come Macao ( regione autonoma speciale )che rispetto al resto della Cina hanno notevoli libertà in più ( sempre ovviamente ridotte rispetto a quello che ha un occidentale )
Onestamente per me potrebbero anche fare meno serie a stagione (parlo in generale non solo di MAPPA), sono talmente tante che è impossibile seguirle tutte. Se ne facessero qualcuna in meno, potrebbero farle di qualità maggiore e allo stesso tempo non portare allo sfinimento i loro dipendenti
whitestrider
- 3 anni fa
00
Mi sfugge come un semplice animatore sappia i numeri degli accordi sui costi tra Netflix e Mappa……… Che sia solo pubblicità???
Un animatore sa di sicuro una cosa: quanto gli offrono per un certo lavoro...e di solito non sono molti soldi, difatti qualcuno ha anche postato la sua busta paga in passato. Se per un anime finanziato da Netlix gli animatori vengono pagati "x" i casi sono 2: o Netlix non paga poi molto, o lo studio si tiene i soldi e paga anche meno del solito...
Netflix non si occupa, giustamente, di come viene suddiviso il budget, sgancia solo i soldi.
Eh sì, ma vorrei sapere appunto quanto ha sganciato...
Una delle varie cause è dovuta al fatto che persone qualificate nell’industria degli anime si sono trasferiti in Cina, dove godono di una migliore posizione economica.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Ma in Giappone mica sono liberi eh (e lo dico da anticomunista)
Utente94588
- 3 anni fa
03
MAPPA e Netflix non potevano che andare d'accordo.
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Ma in Giappone mica sono liberi eh (e lo dico da anticomunista)
In cosa non sarebbero liberi scusa? Hanno un sacco di problemi in ambito lavorativo e sociale in generale, ma non mi pare che ti vietino di accedere al 99% dei siti internet o ti mandino in campi di concentramento se sei di un'etnia che gli sta scomoda.
Al fine di garantire i talenti qualificati, bisogna migliorare l'ambiente di lavoro. A tal fine, ci siamo concentrati sull'utilizzo del legno per riscaldare le scrivanie e sulla creazione di un salotto open-space dove le persone possano rinfrescarsi. In futuro, stiamo pensando di riunire tutti gli studi annessi di questa casa di produzione in un unico grande sito. Creeremo un 'villaggio degli animatori' ricco di natura, e lo allestiremo accanto a un negozio e a un bar che anche i fan potranno visitare
Inutile che continuate a girarci intorno: riducete ste benedette ore lavorative e stop. Che poi non significa lavorare di meno, ormai è certificato da numerosi studi che lavorando di meno si è più freschi e si lavora di più, quindi è la stessa cosa. Lavorare 6 ore dovrebbe essere proficuo come lavorarne 8-12. Ormai ci sono già diversi Paesi che cominciano a prendere atto di questa verità. Cioè, se gli animatori scappano dal Giappone perchè in Cina si lavora meglio, stanno proprio alla frutta...
Studio Mappa: "Anzitutto una notizia: quell'animatore che prima ha lanciato questa accusa gratuita e grave nei nostri confronti è stato già arrestato. Stiamo mandando, abbiamo già mandato, la polizia a casa di questo signore, che è stato arrestato. Quindi dovrà rendere conto di quello che ha detto... intanto adesso è in galera."
Comunque è strano! Di solito avevo sentito dire di Netflix, che è una società che sgancia molti soldi anche per Ca...e, vista la loro disponibilità economica puntano sulla quantità che alla qualità. Poi se Mappa si tiene tutti i soldi e da agli animatori solo gli spiccioli.....
E quando i tuoi animatori preferiscono vivere sotto una dittatura piuttosto che nella posizione economica che gli offri dovresti capire che c'è un problema.
Ma in Giappone mica sono liberi eh (e lo dico da anticomunista)
In cosa non sarebbero liberi scusa? Hanno un sacco di problemi in ambito lavorativo e sociale in generale, ma non mi pare che ti vietino di accedere al 99% dei siti internet o ti mandino in campi di concentramento se sei di un'etnia che gli sta scomoda.
Il Giappone è uno stato imperiale che gioca a fare la vittima dei bianchi cattivi colonialisti, mi sa che di politica o storia giapponese conosci pochino, guarda questo video per vedere come trattano i bianchi
"non abbiamo mai obbligato ad accettare commissioni a prezzi irragionevolmente bassi e non proporzionati" Così lontani... eppure così vicini. Vero imprenditore italiano medio? "ti do il minimo sindacale ma se vuoi lavorare ti accontenti" hahaha
Non era mia intenzione entrare nella discussione, ma devo proprio dirtelo. Non è proprio cosi, o meglio, non l'imprenditore medio. Se poi parli di Mr. Amzon, allora puoi avere ragione.
Quindi non c'è da stupirsi per la qualità immonda dei progetti originali NT..
Utekinoyoni
- 3 anni fa
11
Quindi non c'è da stupirsi per la qualità immonda dei progetti originali NT..
Scusa ma se fosse così questo animatore non si lamenterebbe… Se Netflix paga poco e si accontenta della scarsa qualità non ci sarebbe questo problema. Molto probabilmente è Mappa che fa il braccino corto…
"non abbiamo mai obbligato ad accettare commissioni a prezzi irragionevolmente bassi e non proporzionati" Così lontani... eppure così vicini. Vero imprenditore italiano medio? "ti do il minimo sindacale ma se vuoi lavorare ti accontenti" hahaha
Non era mia intenzione entrare nella discussione, ma devo proprio dirtelo. Non è proprio cosi, o meglio, non l'imprenditore medio. Se poi parli di Mr. Amzon, allora puoi avere ragione.
No no è l'imprenditore italiano (grande o piccolo che sia) quello che ti da le briciole e si incazza pure se non accetti la sua "grande occasione di crescita", insomma, se faccio il lavoro di un operaio specializzato e mi paghi come uno generico anche no.
Gli stipendi "umani" li ricevi solo nelle multinazionali o in quelle aziende dirette non da morti di fame (tipo quella per cui lavoro, che è italiana ma lavora a livello globale).
Per finire, sai quanto prende un magazziniere amazon? Io si (per lo meno quelli di Rovigo) e non è un cattivo stipendio.
No no è l'imprenditore italiano (grande o piccolo che sia) quello che ti da le briciole e si incazza pure se non accetti la sua "grande occasione di crescita"
Ma guarda, mi fa piacere per te, e hai ragione quando scrivi che pagare uno specializzato è diverso da un generico. Non voglio entrare nello specifico, non è questo l'ambiente, ma ultimamente per quello che vedo io nella mia zona è ribaltata la situazione. Piccoli imprenditori che faticano a trovare dipendenti, e quelli che le agenzie propongono, sono persone che danno più danno che utile. Quando paghi poco ti aspetti poco, ma quando paghi il giusto, ti aspetti il giusto, e se il giusto non ce l'hai allora ti girano anche un pochino (non parliamo mai comunque di stipendi da fame, sia chiaro). Parlo però di mansioni in cui l'esperienza conta tantissimo, non di mestieri più 'meccanici' dove si impara velocemente il lavoro. Su quest'ultimo non ho riscontri. E ti dirò di più, sono proprio le agenzie che ci dicono di faticare a trovare gente disposta a lavorare, perchè altrimenti perderebbero il reddito di cittadinanza (prendere poco facendo niente, è meglio che prendere poco facendo qualcosa, ribaltando il tuo discorso sull'imprenditore medio).
Ma in Giappone mica sono liberi eh (e lo dico da anticomunista)
In cosa non sarebbero liberi scusa? Hanno un sacco di problemi in ambito lavorativo e sociale in generale, ma non mi pare che ti vietino di accedere al 99% dei siti internet o ti mandino in campi di concentramento se sei di un'etnia che gli sta scomoda.
Il Giappone è uno stato imperiale che gioca a fare la vittima dei bianchi cattivi colonialisti, mi sa che di politica o storia giapponese conosci pochino, guarda questo video per vedere come trattano i bianchi
Non vedo comunque il punto...? Che abbiano un sacco di problemi a livello di società non è un segreto, né che siano anche discretamente xenofobi. Ma se sei bianco non ti fanno comunque la castrazione forzata o altre torture che gli uiguri devono subire in Cina. Un conto è il come vieni trattato socialmente (e onestamente un po' tutto il mondo è paese sotto l'aspetto razzismo), e un conto è legalmente. Inoltre non ci sono regole ridicole per l'intera popolazione come quella della maschera antigas in Cina. Non c'è proprio paragone.
E ti dirò di più, sono proprio le agenzie che ci dicono di faticare a trovare gente disposta a lavorare, perchè altrimenti perderebbero il reddito di cittadinanza (prendere poco facendo niente, è meglio che prendere poco facendo qualcosa, ribaltando il tuo discorso sull'imprenditore medio).
Continuiamo ancora a credere ed incentivare questa favoletta dei giovani che preferiscono prendere l'RdC piuttosto che andare a lavorare, che c'entra poi veramente poco con l'articolo:
Ah, a titolo informativo, l'RdC lo prendono in maggior parte i nuclei familiari, mica i single disoccupati.
E ti dirò di più, sono proprio le agenzie che ci dicono di faticare a trovare gente disposta a lavorare, perchè altrimenti perderebbero il reddito di cittadinanza (prendere poco facendo niente, è meglio che prendere poco facendo qualcosa, ribaltando il tuo discorso sull'imprenditore medio).
Passo oltre la cosa del RDC e chiedo per questi lavori pagati il giusto esattamente quanto si prende all’ora? No così per chiedere dato che il giusto non dovrebbe equivalere a sfruttamento.
Si, è altamente soggettivo. Chiaro che non ci sputa sopra ma se si è tranquilli, sereni e si arriva a fine mese senza sacrifici probabilmente si è fortunati...
Fino ai ieri comunque RDC lo prendevano anche i mafiosi, quindi ci credo alle favolette...
In realtà trovo veritiero anche il discorso dell'imprenditore che non trova persone. Ci sono lavori da operaio che la gente evita semplicemente perchè si anela a fare minore fatica possibile per poi finire a piangere sul compenso. Comunque trovarsi lavoro per agenzia è solo tempo perso. Per esperienza personale ti manderanno sempre nel posto sbagliato...
In realtà trovo veritiero anche il discorso dell'imprenditore che non trova persone. Ci sono lavori da operaio che la gente evita semplicemente perchè si anela a fare minore fatica possibile per poi finire a piangere sul compenso.
Spesso questo discorso esce sopratutto in estate con i lavori stagionali che per la maggior parte non sono come andare in fabbrica, ma non hanno tempi prestabiliti, si lavora h24 per una paga da fame rispetto alle ore fatte. Per tutte le cose, anche per l’operaio/animatore quello che vuoi, dipende da quella che è la paga rispetto alle ore effettive di lavoro. L’operaio è per la maggior parte è un lavoro usurante, pericoloso (per come sono messe le aziende italiane) che ti porta a 60 anni ad essere andato fisicamente, se mi dai 2 spicci per farlo sicuramente non vedrai la fila chilometrica alla porta.
Molti non trovano operai perché offrono cifre che fanno ridere (anche in rapporto alla fatica, condizioni e rischi). Una volta mi sono licenziato il giorno stesso che ho ricevuto lo stipendio, chiedere sempre prima il compenso e farsi 2 domande se non è indicato in contratto... Scemo io.
Rispondo e concludo un dibattito comunque abbastanza sterile e molto probabilmente uscito fuori dal tema dell'articolo. E' vero quella del reddito di cittadinanza è un luogo comune, ho cercato di non basarmi appunto su un luogo comune ma su quello che sento in giro. Se dobbiamo slegarci dal luogo comune di cui sopra, dobbiamo anche fare a meno del luogo comune per cui l'imprenditore è un taccagno, avaro, che vuole pagare poco la gente. Questo scrivevo nel mio primo messaggio. E non voglio addentrarmi oltre ad un discorso che diventa complesso e fuori luogo.
@Walrider Mi dispiace per la tua esperienza, io ti posso riportare di gente che è andata a lavorare in fabbrica, prendendo di più di quando era in una piccola azienda, dopo massimo un'anno sono ritornati.
Mi ricordo di un servizio del TG4 in cui si parlava di questa imprenditrice della ristorazione che voleva assumere gente con voglia di lavorare... poi ho trovato un servizio sulla stessa sul web che diceva che pagava pochi euro l'ora con orari impossibili, non dava le ferie, si lavorava tutti i giorni, se prendevi ad esempio un bicchiere d'acqua te lo scalava dallo stipendio... Insomma non tutti abbiamo il lavoro che vogliamo ma dobbiamo essere trattati con dignità anche quando facciamo lavori umili. Personalmente apprezzo il lavoro della MAPPA ma non per questo può sfruttare i suoi animatori... e personalmente odio la dittatura cinese nonostante i suoi innumerevoli successi ma il fatto che c'è gente che preferisce lasciare il Giappone per un paese antidemocratico mi fa pensare che le nostre democrazie sono in parte malate perché favoriscono il diritto a fare impresa al diritto di essere pagati il giusto se dipendenti (rileggetevi credo l'art. 36 della costituzione italiana)
Aspetta Mappa vuole migliorare l'ambiente di lavoro perchè gli animatori scappano in Cina, cosa farà? Aumenterà le paghe?
Al fine di garantire i talenti qualificati, bisogna migliorare l'ambiente di lavoro. A tal fine, ci siamo concentrati sull'utilizzo del legno per riscaldare le scrivanie e sulla creazione di un salotto open-space dove le persone possano rinfrescarsi
Tutto apposto nuovi tavoli in legno e salotto open space così possono sfruttare ancora meglio gli animatori che si sentiranno riscaldati dalla scrivania.
Il bello è tutti quei soldi avrebbero potuto effettivamente investirli per pagare meglio gli animatori o in caso per assumere più dipendenti in modo da distribuire il lavoro su più persone
Cmq sono stupita dall'affermazione sui pagamenti di Netflix perchè ricordo che un paio di anni fa i direttori degli studi affermavano che Netflix pagava molto più del normale quindi le cose sono due: o ha iniziato a pagare di meno o come dice qualcuno una parte dei soldi vengono trattenuti da chi dirige lo studio di animazione.
Aspetta Mappa vuole migliorare l'ambiente di lavoro perchè gli animatori scappano in Cina, cosa farà? Aumenterà le paghe?
Al fine di garantire i talenti qualificati, bisogna migliorare l'ambiente di lavoro. A tal fine, ci siamo concentrati sull'utilizzo del legno per riscaldare le scrivanie e sulla creazione di un salotto open-space dove le persone possano rinfrescarsi
Tutto apposto nuovi tavoli in legno e salotto open space così possono sfruttare ancora meglio gli animatori che si sentiranno riscaldati dalla scrivania.
Il bello è tutti quei soldi avrebbero potuto effettivamente investirli per pagare meglio gli animatori o in caso per assumere più dipendenti in modo da distribuire il lavoro su più persone
Beh ma non c'è nulla di male a creare un migliore ambiente di lavoro, anche quello serve. Il problema è spacciarlo per la soluzione ad un problema di natura diversa.
Sempre la solita questione che (purtroppo) ben conosciamo. Mi fa ridere la comunicazione dello Studio Mappa che dice "gli animatori se ne vanno in Cina perchè li pagano di più" "Come rimediare?: arredi dell'ufficio più carini e il bar"... no comment.
Cmq sono stupita dall'affermazione sui pagamenti di Netflix perchè ricordo che un paio di anni fa i direttori degli studi affermavano che Netflix pagava molto più del normale quindi le cose sono due: o ha iniziato a pagare di meno o come dice qualcuno una parte dei soldi vengono trattenuti da chi dirige lo studio di animazione.
Bella osservazione, ricordo anche io l'articolo qui su Animeclick... bho
Tutto apposto nuovi tavoli in legno e salotto open space così possono sfruttare ancora meglio gli animatori che si sentiranno riscaldati dalla scrivania.
oppure Nakayama che si vede anch'esso costretto a fare una chiamata alle armi perché non c'è materialmente gente per fare Chainsaw Man.
Episodio 25 di Banana Fish???
Così lontani... eppure così vicini.
Vero imprenditore italiano medio?
"ti do il minimo sindacale ma se vuoi lavorare ti accontenti" hahaha
Attendiamo tutti il momento in cui gli animatori verranno rilasciati nel loro habitat naturale XD
No perché da come l'ha scritto sembra un comunicato di PR per l'allestimento di uno zoo in cui gli animali sembrino trattati meglio.
Ad esempio mi chiedo, se il problema è che gli animatori si trasferiscono dove hanno condizioni economiche migliori, perché l'unica cosa di cui non si è parlato sono proprio gli stipendi?
Non potevi dirlo meglio, mi hai tolto le parole di bocca.
Se è un progetto su cui stai andando a lavorare (e non sei l'ultima ruota del carro) è facile che certe cose escano fuori, anche perché se scegli di lavorare al progetto, e sei pagato a scena, sono cose che chiedi (il costo influisce ovviamente sulla busta paga)
Un animatore sa di sicuro una cosa: quanto gli offrono per un certo lavoro...e di solito non sono molti soldi, difatti qualcuno ha anche postato la sua busta paga in passato. Se per un anime finanziato da Netlix gli animatori vengono pagati "x" i casi sono 2: o Netlix non paga poi molto, o lo studio si tiene i soldi e paga anche meno del solito...
che bello, proprio come i lager!
Netflix non si occupa, giustamente, di come viene suddiviso il budget, sgancia solo i soldi.
(https://www.youtube.com/watch?v=x-nPrBVIRr0)
Dai su!
Quando si dice centrare il punto.
Detto questo MAPPA sta per implodere su sé stessa, non manca tanto, e la cosa non mi arreca di certo piacere.
Vivono sotto una dittatura con un passaporto straniero di valore, facciamo presente che non sono allo stesso livello dei cinesi.
Parli di giapponesi eh, non è che sia un popolo così interessato alla libertà di espressione. Inoltre gli stranieri vengono generalmente direzionati in regioni come Macao ( regione autonoma speciale )che rispetto al resto della Cina hanno notevoli libertà in più ( sempre ovviamente ridotte rispetto a quello che ha un occidentale )
Un dislivello tra ricchi e poveri mostruoso. Roba che l'America è un Paese socialista.
Eh sì, ma vorrei sapere appunto quanto ha sganciato...
Dico solo che Parasite ha vinto miglior film agli Oscar per un motivo.
Ma in Giappone mica sono liberi eh (e lo dico da anticomunista)
Avere uno studio bello
Inutile che continuate a girarci intorno: riducete ste benedette ore lavorative e stop.
Che poi non significa lavorare di meno, ormai è certificato da numerosi studi che lavorando di meno si è più freschi e si lavora di più, quindi è la stessa cosa. Lavorare 6 ore dovrebbe essere proficuo come lavorarne 8-12. Ormai ci sono già diversi Paesi che cominciano a prendere atto di questa verità.
Cioè, se gli animatori scappano dal Giappone perchè in Cina si lavora meglio, stanno proprio alla frutta...
Una bellissima citazione!
Il Giappone è uno stato imperiale che gioca a fare la vittima dei bianchi cattivi colonialisti, mi sa che di politica o storia giapponese conosci pochino, guarda questo video per vedere come trattano i bianchi
Non era mia intenzione entrare nella discussione, ma devo proprio dirtelo. Non è proprio cosi, o meglio, non l'imprenditore medio.
Se poi parli di Mr. Amzon, allora puoi avere ragione.
Molto probabilmente è Mappa che fa il braccino corto…
No no è l'imprenditore italiano (grande o piccolo che sia) quello che ti da le briciole e si incazza pure se non accetti la sua "grande occasione di crescita", insomma, se faccio il lavoro di un operaio specializzato e mi paghi come uno generico anche no.
Gli stipendi "umani" li ricevi solo nelle multinazionali o in quelle aziende dirette non da morti di fame (tipo quella per cui lavoro, che è italiana ma lavora a livello globale).
Per finire, sai quanto prende un magazziniere amazon? Io si (per lo meno quelli di Rovigo) e non è un cattivo stipendio.
Ma guarda, mi fa piacere per te, e hai ragione quando scrivi che pagare uno specializzato è diverso da un generico.
Non voglio entrare nello specifico, non è questo l'ambiente, ma ultimamente per quello che vedo io nella mia zona è ribaltata la situazione. Piccoli imprenditori che faticano a trovare dipendenti, e quelli che le agenzie propongono, sono persone che danno più danno che utile.
Quando paghi poco ti aspetti poco, ma quando paghi il giusto, ti aspetti il giusto, e se il giusto non ce l'hai allora ti girano anche un pochino (non parliamo mai comunque di stipendi da fame, sia chiaro).
Parlo però di mansioni in cui l'esperienza conta tantissimo, non di mestieri più 'meccanici' dove si impara velocemente il lavoro. Su quest'ultimo non ho riscontri.
E ti dirò di più, sono proprio le agenzie che ci dicono di faticare a trovare gente disposta a lavorare, perchè altrimenti perderebbero il reddito di cittadinanza (prendere poco facendo niente, è meglio che prendere poco facendo qualcosa, ribaltando il tuo discorso sull'imprenditore medio).
Continuiamo ancora a credere ed incentivare questa favoletta dei giovani che preferiscono prendere l'RdC piuttosto che andare a lavorare, che c'entra poi veramente poco con l'articolo:
Ah, a titolo informativo, l'RdC lo prendono in maggior parte i nuclei familiari, mica i single disoccupati.
Questo spiega tutto. Non c'è veramente altro da dire.
Passo oltre la cosa del RDC e chiedo per questi lavori pagati il giusto esattamente quanto si prende all’ora? No così per chiedere dato che il giusto non dovrebbe equivalere a sfruttamento.
Fino ai ieri comunque RDC lo prendevano anche i mafiosi, quindi ci credo alle favolette...
In realtà trovo veritiero anche il discorso dell'imprenditore che non trova persone.
Ci sono lavori da operaio che la gente evita semplicemente perchè si anela a fare minore fatica possibile per poi finire a piangere sul compenso.
Comunque trovarsi lavoro per agenzia è solo tempo perso. Per esperienza personale ti manderanno sempre nel posto sbagliato...
Spesso questo discorso esce sopratutto in estate con i lavori stagionali che per la maggior parte non sono come andare in fabbrica, ma non hanno tempi prestabiliti, si lavora h24 per una paga da fame rispetto alle ore fatte.
Per tutte le cose, anche per l’operaio/animatore quello che vuoi, dipende da quella che è la paga rispetto alle ore effettive di lavoro.
L’operaio è per la maggior parte è un lavoro usurante, pericoloso (per come sono messe le aziende italiane) che ti porta a 60 anni ad essere andato fisicamente, se mi dai 2 spicci per farlo sicuramente non vedrai la fila chilometrica alla porta.
Una volta mi sono licenziato il giorno stesso che ho ricevuto lo stipendio, chiedere sempre prima il compenso e farsi 2 domande se non è indicato in contratto... Scemo io.
E' vero quella del reddito di cittadinanza è un luogo comune, ho cercato di non basarmi appunto su un luogo comune ma su quello che sento in giro.
Se dobbiamo slegarci dal luogo comune di cui sopra, dobbiamo anche fare a meno del luogo comune per cui l'imprenditore è un taccagno, avaro, che vuole pagare poco la gente. Questo scrivevo nel mio primo messaggio.
E non voglio addentrarmi oltre ad un discorso che diventa complesso e fuori luogo.
@Walrider
Mi dispiace per la tua esperienza, io ti posso riportare di gente che è andata a lavorare in fabbrica, prendendo di più di quando era in una piccola azienda, dopo massimo un'anno sono ritornati.
Insomma non tutti abbiamo il lavoro che vogliamo ma dobbiamo essere trattati con dignità anche quando facciamo lavori umili.
Personalmente apprezzo il lavoro della MAPPA ma non per questo può sfruttare i suoi animatori... e personalmente odio la dittatura cinese nonostante i suoi innumerevoli successi ma il fatto che c'è gente che preferisce lasciare il Giappone per un paese antidemocratico mi fa pensare che le nostre democrazie sono in parte malate perché favoriscono il diritto a fare impresa al diritto di essere pagati il giusto se dipendenti (rileggetevi credo l'art. 36 della costituzione italiana)
Cmq sono stupita dall'affermazione sui pagamenti di Netflix perchè ricordo che un paio di anni fa i direttori degli studi affermavano che Netflix pagava molto più del normale quindi le cose sono due: o ha iniziato a pagare di meno o come dice qualcuno una parte dei soldi vengono trattenuti da chi dirige lo studio di animazione.
Beh ma non c'è nulla di male a creare un migliore ambiente di lavoro, anche quello serve. Il problema è spacciarlo per la soluzione ad un problema di natura diversa.
Mi fa ridere la comunicazione dello Studio Mappa che dice "gli animatori se ne vanno in Cina perchè li pagano di più" "Come rimediare?: arredi dell'ufficio più carini e il bar"... no comment.
Bella osservazione, ricordo anche io l'articolo qui su Animeclick... bho
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.