Resta l'incognita sull'orario di pubblicazione: uscirà stasera a mezzanotte o nel corso della giornata di domani? Staremo a vedere.
Prime Italia ha detto mezzanotte del 13, ma in un post successivo di Distopia viene specificato "Tre articoli per arrivare preparati alla mezzanotte del 13 agosto (ora giapponese, ma ok)."
Resta l'incognita sull'orario di pubblicazione: uscirà stasera a mezzanotte o nel corso della giornata di domani? Staremo a vedere.
Prime Italia ha detto mezzanotte del 13, ma in un post successivo di Distopia viene specificato "Tre articoli per arrivare preparati alla mezzanotte del 13 agosto (ora giapponese, ma ok)."
Contro risposta chiesto ad Amazon e "Ciao Andrea, sì, ti confermiamo che uscirà a mezzanotte, orario italiano!" quindi 00:00 Italiane
Ah. Dopo questa breve ed illuminante rivelazione penso che cancellerò il mio account di Amazon Prime e dedicherò quel che resta della mia vita alla ricerca di esperienze più semplici ed appaganti.
Resta l'incognita sull'orario di pubblicazione: uscirà stasera a mezzanotte o nel corso della giornata di domani? Staremo a vedere.
Prime Italia ha detto mezzanotte del 13, ma in un post successivo di Distopia viene specificato "Tre articoli per arrivare preparati alla mezzanotte del 13 agosto (ora giapponese, ma ok)."
Ed hanno poi specificato bene che su Amazon Prime Giappone è uscito perché la mezzanotte da loro è già arrivata e c'è la traccia audio italiana
Ammetto che quando è arrivata la traccia italiana mi sono un pò commossa.
La prima volta che vidi Evangelion era il 2001 o 2002 al massimo. Sono passati vent'anni, i due terzi della mia vita, e ancora amo quest'opera come il primo giorno.
Comunque vada, per me sarà sempre un'opera speciale.
Ma quindi lo rilasciano a mezzanotte? Potrei stare sveglio per vederlo visto che sono in ferie...
Si a mezzanotte ti ritrovi i 4 film
Utente132343
- 3 anni fa
32
Ammetto che quando è arrivata la traccia italiana mi sono un pò commossa. La prima volta che vidi Evangelion era il 2001 o 2002 al massimo. Sono passati vent'anni, i due terzi della mia vita, e ancora amo quest'opera come il primo giorno.
Comunque vada, per me sarà sempre un'opera speciale.
Idem, ma ho qualche annetto in più di te. Quando vidi Eva avevo circa 15 anni, in pratica la stessa età dei personaggi.. empatia a palate, già ero molto predisposto di mio XD Avevo pure ottentuno non so più da chi un CD masterizzato con End of Eva che tenevo come una reliquia. Non riesco a spiegare quanto ancora mi porto tutto dentro, i Rebuild li ho sempre sentiti un po' alienanti ma è bello comunque vedere una fine e parlarne.
Amazon è veramente un servizio eccellente per quanto riguarda gli anime. Si Prime Italia di sono decine di post per pubblicizzare il film, perfino l'immagine di copertina. Tutto l'opposto di Netflix insomma che pubblica Shaman King senza uno straccio di pubblicità, l'ho scoperto per caso che fosse uscito
Amazon è veramente un servizio eccellente per quanto riguarda gli anime. Si Prime Italia di sono decine di post per pubblicizzare il film, perfino l'immagine di copertina. Tutto l'opposto di Netflix insomma che pubblica Shaman King senza uno straccio di pubblicità, l'ho scoperto per caso che fosse uscito
Come anche per Demon Slayer Mugen Train. E' una cosa che fanno però solo per le exclusive e original. Comunque si...grande spazio e luce agli Anime. Ottimo servizo
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come sai che non c'è? XD
Utente94588
- 3 anni fa
41
Amazon è veramente un servizio eccellente per quanto riguarda gli anime. Si Prime Italia di sono decine di post per pubblicizzare il film, perfino l'immagine di copertina. Tutto l'opposto di Netflix insomma che pubblica Shaman King senza uno straccio di pubblicità, l'ho scoperto per caso che fosse uscito
Prime Video ci punta molto, quantomeno in Italia, sui suoi anime. Poi onestamente hanno un ottimo social media manager.
Ammetto che quando è arrivata la traccia italiana mi sono un pò commossa. La prima volta che vidi Evangelion era il 2001 o 2002 al massimo. Sono passati vent'anni, i due terzi della mia vita, e ancora amo quest'opera come il primo giorno.
Comunque vada, per me sarà sempre un'opera speciale.
Idem, ma ho qualche annetto in più di te. Quando vidi Eva avevo circa 15 anni, in pratica la stessa età dei personaggi.. empatia a palate, già ero molto predisposto di mio XD Avevo pure ottentuno non so più da chi un CD masterizzato con End of Eva che tenevo come una reliquia. Non riesco a spiegare quanto ancora mi porto tutto dentro, i Rebuild li ho sempre sentiti un po' alienanti ma è bello comunque vedere una fine e parlarne.
<3 Io the end lo vidi in forma di screenshot catturate da una vhs giapponese con degli hardsub inglesi gialli impressi sopra. Ricordo ancora i siti di fan che si arrabbattavano per capire cosa succeddesse nel film basandosi su quegli screenshot xD Altri tempi!
Personalmente di anni ne avevo 11 e non 15, ma molte cose risuonavano lo stesso e risuonano tutt'oggi... Anche se a trenta ovviamente vedi certe tematiche e alcuni personaggi con occhi diversi. Ma la cosa bella di Eva è che è in grado di dare qualcosa ad ogni fascia di età...
Pure io ho sempre visto i film del Rebuild con un certo distacco, non erano il "mio" Eva ma una visione nuova che non sentivo mia... Ma va detto che è un giudizio dato su un prodotto incompleto, quindi pacificamente domani potrebbe ribaltarsi tutto.
crepo dalla voglia di vederlo ma con la mia fortuna qualcuna che conosco bene mi dirà che l'ex si è ricordato che il figlio è pure suo e che quindi la casa è libera... ^^
Non posso vederlo oggi perché esce proprio in concomitanza del compleanno di mio fratello e vogliamo vedercelo insieme... Sono stata io a fargli conoscere Evangelion e altri anime anni '90 molto più 'vecchi' di lui... Non avrebbe senso guardarlo da sola.
2 ore e mezza si sentono tutte comunque (sarebbe molto interessante sapere il budget del lungometraggio). Senza fare spoiler avrei veramente voluto vederlo al cinema per apprezzare meglio alcuni scontri
, ma alla fine è stata un'esperienza appagante. le 2 cose che proprio non mi sono piaciute sono state l'arco narrativo di un personaggio e la scena in cui voi sapete chi voleva andare voi sapete dove e tentano di fermarlo, cambiando versione nel giro di 3 secondi, si passa da "tu ci hai fottuti tutti" a "ma no dai ci hai salvati", un po' troppo repentino secondo me.
Poi per la parte finale Anno poteva risparmiarsi tutta quella complicazione degli impact che non aggiunge na sola alla trama e manda soltanto in confusione lo spettatore (forse anche quello che voleva).
2 ore e mezza si sentono tutte comunque (sarebbe molto interessante sapere il budget del lungometraggio). Senza fare spoiler avrei veramente voluto vederlo al cinema per apprezzare meglio alcuni scontri
, ma alla fine è stata un'esperienza appagante. le 2 cose che proprio non mi sono piaciute sono state l'arco narrativo di un personaggio e la scena in cui voi sapete chi voleva andare voi sapete dove e tentano di fermarlo, cambiando versione nel giro di 3 secondi, si passa da "tu ci hai fottuti tutti" a "ma no dai ci hai salvati", un po' troppo repentino secondo me.
Poi per la parte finale Anno poteva risparmiarsi tutta quella complicazione degli impact che non aggiunge na sola alla trama e manda soltanto in confusione lo spettatore (forse anche quello che voleva).
lo scontro fra lo 01 e il 13? Capisco voler dare un feeling particolare ma quella CG su un kolossal del genere proprio no. Tralasciando poi la questione degli impact non ha fatto che buttare più domanda che risposte fra "Shikinami series" a caso e Maria Iscariota che ancora non si è capito chi minchia fosse e ne esce come semplice personaggio fanservice canticchiante
Passata la nottata e la mattinata posso dire che come al solito non ci si capisce niente da metà film in poi XD ma ho pianto tanto lo stesso ed è stato comunque uno dei migliori film mai visti per me.
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Quoto tutto, mi sono stupito di come dopo 25 anni siano ancora tutti in parte (la Latini soprattutto mostruosa non è cambiata di una virgola come voce), l'unica che ho sentito soffrire un pò è stata la Mari su Rei ma dopo così tanto tempo fare un personaggio molto giovane con una voce sommessa come quella deve essere veramente difficile
Quoto tutto, mi sono stupito di come dopo 25 anni siano ancora tutti in parte (la Latini soprattutto mostruosa non è cambiata di una virgola come voce), l'unica che ho sentito soffrire un pò è stata la Mari su Rei ma dopo così tanto tempo fare un personaggio molto giovane con una voce sommessa come quella deve essere veramente difficile
E già, alla fine l'unica diversa dopo 20 anni è la Paolelli (Misato) che in questo film però mi ha stupito, molto brava. Anche la Mari su Rei ha fatto il suo come Raffaeli che su Shinji con un pò di difficoltà ci ha messo una pezza. Immense invece Monica Ward e la Latini sui personaggi che mi sono piaciuti di più in questo film.
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Non l'ho ancora visto, se non una battuta una (di Misato) giusto per capire se era la Musy o meno.
Questa è la fine del viaggio di Shinji Ikari, incominciato oltre di 25 anni fa, l'abbiamo visto in tante salse, in tante rappresentazioni e finalmente è sinceramente sereno accettando le imperfezioni della sua vita. Mi son commosso davvero. Come al solito il messaggio di Anno è nascosto tra le varie scene e cambi di trama all'ultimo che mandano in confusione lo spettatore, ma non siamo nuovi a questo.
lo scontro fra lo 01 e il 13? Capisco voler dare un feeling particolare ma quella CG su un kolossal del genere proprio no. Tralasciando poi la questione degli impact non ha fatto che buttare più domanda che risposte fra "Shikinami series" a caso e Maria Iscariota che ancora non si è capito chi minchia fosse e ne esce come semplice personaggio fanservice canticchiante
In quello scontro la CGI viene usata in un particolare setting e per farti provare una sensazione ben precisa, tutto sembrava cheap e finto per un motivo. Prova a guardare gli edifici che vengono colpiti per dire.
Maledetto Anno che non ci ha fatto vedere il suo filmone al cinema..a pure il coraggio di dire di guardarlo su schermi grandi..vabbè..lo perdono solo in parte perché il film mi è piaciuto parecchio..era quello che speravo di vedere..un Anno che esagera e resta fedele al suo motto della sperimentazione visiva e narrativa. Non è sempre impeccabile nella sua integrazione di vari tipi di animazione, ma le scene belle e ispirate , superano di gran lunga i pochi difetti del film..film che da la sensazione di essere volutamente imperfetto, come la vita tribolata del suo regista .
Ho la fortuna di avere un grosso salotto. Gustarselo col proiettore a 130 pollici di diagonale e' una esperienza molto bella. Climatizzatore (necessario data l'aria bollente della lampada dei videoproiettori), finestre chiuse, birrone gelato e rutto libero. Queste due ore e mezza sono volate via in un attimo. Certo, ho dovuto tenere basso il volume altrimenti il subwoofer faceva vibrare tutto. Aspetto con ansia la versione Blu Ray per gustarmelo anche in multicanale. Giudizio su questo film? Ottimo. Anche e sopratutto per il finale.
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Va bene, RitsuTo.
Vero quello l'ho sentito insieme ad un altro. 2 errori in 2h e 35m di film sarebbero sufficienti a dire che il doppiaggio è terribile?
Quindi alla fine non è tornata la Musy su Misato... Peccato, a sentire in giro sembrava praticamente cosa fatta
Come se i problemi della versione italiana si riducessero all'assenza della Musy, senza considerare l'adattamento fatto a tromba, il 90% del cast orribilmente fuori parte e una qualità audio che fa invidia al doppiaggio Panini di Death/Rebirth/The end.
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Va bene, RitsuTo.
Vero quello l'ho sentito insieme ad un altro. 2 errori in 2h e 35m di film sarebbero sufficienti a dire che il doppiaggio è terribile?
No. Oltre a quello ci sono, come ho detto, parti importanti del cast orribilmente fuori parte (nessuno dei Children è anche solo lontanamente credibile - davvero, sarebbe stato meglio usare il cast del doppiaggio Netflix), l'adattamento a casdecan, il missaggio da risata, ...
Utente144454
- 3 anni fa
41
Visto. Come al solito, solo parte delle domande hanno trovato risposta in questo film, che anzi ha sollevato altri interrogativi, ma per il resto l'ho trovato un finale perfetto e coerente. Il doppiaggio italiano è meraviglioso come sempre, per alcuni si sente che gli anni sono passati, ma ce la mettono tutta. Peccato per "salvazione" (contagiati da Cannarsi?) e "Ritsuto", vabbè che sono solo due ma dopo tanti anni mi fate sti errori da novellini? E peccato che alla fine Stella Musy non sia tornata, ma per fortuna nessun altro è mancato all'appello. Chi non apprezza il doppiaggio italiano di Eva non sa apprezzare le cose belle e buone della vita, punto. u_u
Quanto alla questione Asuka clone, ha sorpreso anche me non poco. Avevo subito pensato "allora Shikinami è un clone di Soryu!". Invece no, c'era una Shikinami originale. Le sue parole "ignoro chi sia mio padre" e "mia madre non è qui", mi fanno pensare che la backstory di Rebuild Asuka sia simile a quella del manga, dove il suo padre biologico è un anonimo donatore di sperma e il signor Langley è solo il padre legale. La faccenda dei cloni quindi non è così tanto campata in aria. Di certo anche Mari è un clone, di questa fantomatica "Maria Iscariota" (che, da come si capisce benissimio dal film, è la donna occhialuta della famigerata foto con Shinji piccolo e Yui), ma per qualche motivo ha conservato i ricordi dell'originale. La Mari adulta appare anche nel famoso capitolo extra del manga, ma a quanto pare non è la stessa del film, dato che la si vede scherzare allegramente con Gendo, mentre invece la Mari del manga, che sembrerebbe avere un carattere molto diverso, lo disprezza. Da tempo inoltre avevo il sospetto che Kaworu fosse il clone "adamizzato" di Gendo, e penso proprio di averci visto giusto. In questo film gli hint e i parallelismi sono grossi come una casa. E' vero che non somiglia affatto a Gendo, ma i cloni non devono assomigliarsi per forza. La nuova coppia Shinji-Mari è stata l'ultima cosa a stupirmi, sospettavo che sarebbe finita così fin da 2.0. Mi ha stupito di più la Kensuke-Asuka, mi sarebbe piaciuto vedere come si è evoluto il loro rapporto nel lasso di tempo tra il secondo e il terzo film. Secondo alcuni, poi, questo film smentisce a metà la teoria del loop, in quanto il loop si è sì verificato, ma solo all'interno del mondo del Rebuild... Mah, io non ho visto niente che possa negare o confermare ciò. Dopotutto il setting del primo incontro tra Shinji e Kaworu è lo stesso della serie tv... Finchè la cosa non verrà ufficialmente smentita, continuerò a pensare che dopo The End of Evangelion qualcuno (la Seele? Gendo? Kaworu?) abbia resettato tutto modificandolo leggermente e così è nato il mondo del Rebuild... Fight me. Unico vero difetto del film: la nuova Lilith Rei è ORRENDA.😣
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
Sa tanto di voler dare il contentino alle teorie dei fan quello
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
All'interno del ciclo c'è tutto il mondo, mica solo Kaworu. E' sempre stato chiaro che lui, Gendo e la Seele si sono messi d'accordo, anche se ognuno ha uno scopo differente. La cosa che mi perplime è da dove alcuni abbiano tirato fuori il "la teoria del loop vale solo per il Rebuild", quando non c'è niente che smentisca il fatto che il Rebuild sia il seguito/reset dell'originale (anzi tutt'altro). Alla fine vediamo Kaworu alla stazione, quindi si presume che lui e Shinji si rincontreranno di nuovo, sempre in quella spiaggia. Shinji sembra non ricordi nulla, altrimenti si sarebbe accorto subito di Kaworu e Rei dall'altra parte del binario. Se ipotizziamo che ci sia stato un reset finale (con conseguente amnesia collettiva), che ha condotto al mondo senza gli Eva, si presume che in questo mondo sia comunque successo un qualcosa che abbia decimato la razza umana. Vediamo che Shinji porta ancora il DSS Choker, finchè Mari non glielo toglie. Durante questo "qualcosa" Shinji evidentemente non ha ancora mai incontrato Kaworu (e Rei), ma sicuramente accadrà in futuro. O forse non c'è stato nessun reset, e Shinji semplicemente non fa caso a Rei e a Kaworu perchè li aveva già salutati prima, lol. Come sempre, la risposta la sa solo Anno.
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
All'interno del ciclo c'è tutto il mondo, mica solo Kaworu. E' sempre stato chiaro che lui, Gendo e la Seele si sono messi d'accordo, anche se ognuno ha uno scopo differente. La cosa che mi perplime è da dove alcuni abbiano tirato fuori il "la teoria del loop vale solo per il Rebuild", quando non c'è niente che smentisca il fatto che il Rebuild sia il seguito/reset dell'originale (anzi tutt'altro). Alla fine vediamo Kaworu alla stazione, quindi si presume che lui e Shinji si rincontreranno di nuovo, sempre in quella spiaggia. Shinji sembra non ricordi nulla, altrimenti si sarebbe accorto subito di Kaworu e Rei dall'altra parte del binario. Se ipotizziamo che ci sia stato un reset finale (con conseguente amnesia collettiva), che ha condotto al mondo senza gli Eva, si presume che in questo mondo sia comunque successo un qualcosa che abbia decimato la razza umana. Vediamo che Shinji porta ancora il DSS Choker, finchè Mari non glielo toglie. Durante questo "qualcosa" Shinji evidentemente non ha ancora mai incontrato Kaworu (e Rei), ma sicuramente accadrà in futuro. O forse non c'è stato nessun reset, e Shinji semplicemente non fa caso a Rei e a Kaworu perchè li aveva già salutati prima, lol. Come sempre, la risposta la sa solo Anno.
Ho visto la prima parte della live di Distopia e loro lo descrivono come un tempo lineare che va sempre avanti e Kaworu è l'unico che vive un ciclo di nascita/morte, che però mi pare una contraddizione
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
All'interno del ciclo c'è tutto il mondo, mica solo Kaworu. E' sempre stato chiaro che lui, Gendo e la Seele si sono messi d'accordo, anche se ognuno ha uno scopo differente. La cosa che mi perplime è da dove alcuni abbiano tirato fuori il "la teoria del loop vale solo per il Rebuild", quando non c'è niente che smentisca il fatto che il Rebuild sia il seguito/reset dell'originale (anzi tutt'altro). Alla fine vediamo Kaworu alla stazione, quindi si presume che lui e Shinji si rincontreranno di nuovo, sempre in quella spiaggia. Shinji sembra non ricordi nulla, altrimenti si sarebbe accorto subito di Kaworu e Rei dall'altra parte del binario. Se ipotizziamo che ci sia stato un reset finale (con conseguente amnesia collettiva), che ha condotto al mondo senza gli Eva, si presume che in questo mondo sia comunque successo un qualcosa che abbia decimato la razza umana. Vediamo che Shinji porta ancora il DSS Choker, finchè Mari non glielo toglie. Durante questo "qualcosa" Shinji evidentemente non ha ancora mai incontrato Kaworu (e Rei), ma sicuramente accadrà in futuro. O forse non c'è stato nessun reset, e Shinji semplicemente non fa caso a Rei e a Kaworu perchè li aveva già salutati prima, lol. Come sempre, la risposta la sa solo Anno.
Giusto...la risposta la sa solo lui. Secondo me comunque tutte le risposte solo parzialmente dopo aver rivisto più volte la serie di film le avremo. Io mi sono rassegnato a non farmi proprio le domande, sono rimasto soddisfatto appieno da questo film, ma è un parere mio
Amazon è veramente un servizio eccellente per quanto riguarda gli anime. Si Prime Italia di sono decine di post per pubblicizzare il film, perfino l'immagine di copertina. Tutto l'opposto di Netflix insomma che pubblica Shaman King senza uno straccio di pubblicità, l'ho scoperto per caso che fosse uscito
L'unico difetto è la mancanza dei sottotitoli in lingua originale, un'apprezzatissima caratteristica di Netflix che mi piacerebbe tantissimo avere anche su Prime Video.
l'adattamento a casdecan, il missaggio da risata, ...
Ma intendi qualche punto o sistematicamente su tutto il film? Sul mix mi par strano, Dubbing Brothers è abbastanza di alto profilo, fa mix anche per prodotti di punta Disney/Pixar/Marvel.
Domani escono le mie impressioni ...spero vivamente che si parli dei contenuti che sono tanti e si discuta di quelli piuttosto che leggere i soliti flame sul doppiaggio da parte dei fan dell' uno contro tutti gli altri. C'è davvero tanto altro di cui parlare
Ma intendi qualche punto o sistematicamente su tutto il film? Sul mix mi par strano, Dubbing Brothers è abbastanza di alto profilo, fa mix anche per prodotti di punta Disney/Pixar/Marvel.
Anche la VSI è uno studio di alto profilo, in teoria, eppure entrambi i ridoppiaggi di Eva sono mixati maluccio. Il problema, probabilmente, è la fretta.
Comunque, tornando al doppiaggio di 3.0+1.0, ci sono dei problemi di lyp-sinch, alcuni effetti mancanti qua e là, e i livelli audio, semplicemente, in alcune scene non esistono (ci sono personaggi sullo sfondo mixati allo stesso volume di altri in primo piano).
Oltre a tutto questo, la qualità della registrazione è discutibile. Non so se sia dovuto all'uso di apparecchiature scrause (ne dubito) o a qualche casino fatto durante il missaggio (più probabile). La cosa si nota ancora di più passando a questo audio da quello giapponese (o da qualunque altro, in realtà).
Dopo 1 giorno 4.0+1.0, 2.22 e 1.11 sono nella top italiana di prime video, poi ieri su twitter Eva è andato in tendenza per un bel po' di tempo. Secondo me hanno aiutato anche le live ufficiali o non in cui la gente ha fatto il watch party su Twitch.
Dopo 1 giorno 4.0+1.0, 2.22 e 1.11 sono nella top italiana di prime video, poi ieri su twitter Eva è andato in tendenza per un bel po' di tempo. Secondo me hanno aiutato anche le live ufficiali o non in cui la gente ha fatto il watch party su Twitch.
Mi sembra normale, c'era un'attesa della madonna per sto film
Oltre a tutto questo, la qualità della registrazione è discutibile. Non so se sia dovuto all'uso di apparecchiature scrause (ne dubito) o a qualche casino fatto durante il missaggio (più probabile). La cosa si nota ancora di più passando a questo audio da quello giapponese (o da qualunque altro, in realtà).
Avrei detto "magari dipende dal collegamento" nel senso che cali di banda magari portavano ad audio a bitrate più basso e quindi qualità più bassa, ma se dici che le altre tracce sono invece ok... boh... conto di vederlo questo weekend, poi magari dirò anch'io qualcosa... Grazie.
L'unica domanda che mi pongo (per ora i cloni li lascio stare) è proprio la teoria a loop. E' vero che nella versione giapponese non viene mai detto "loop" a differenza dell'adattamento italiano, ma comunque la questione di Kaworu che sarebbe soltanto lui in un ciclo che si ripete non la trovo sensata e poi non capisco neanche come Shinji si possa ricordare dove si sono incontrati la prima volta nella serie originale. "Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
Credo che lo possiamo interpretare in questo modo: Kaworu stava parlando in meta, sapeva che era un personaggio di una storia, di tante storie, che vengono lette e rilette, viste e riviste, ed anche Shinji in quel momento lo sapeva, infatti l'unico modo per rompere la maledizione era portare tutti nel mondo reale. Quel posto era effettivamente il primo posto in cui loro si sono visti, ma intendeva proprio la serie televisiva
Il 5 agosto dovrebbe arrivare la trilogia dei rebuild sulle piattaforme di distribuzione digitale, non so se sia una cosa che fosse già accaduta in passato o se questa è la prima volta.
Avranno il costo di 6 euro l’uno e per ora su iTunes vedo soltanto i primi 2 film.
Già dal Primo film Raffaeli faceva notare gli anni. Col terzo è proprio evidente ma ci mette del suo per farlo più fedele possibile alla prima serie
Staremo a vedere.
Prime Italia ha detto mezzanotte del 13, ma in un post successivo di Distopia viene specificato "Tre articoli per arrivare preparati alla mezzanotte del 13 agosto (ora giapponese, ma ok)."
Contro risposta chiesto ad Amazon e "Ciao Andrea, sì, ti confermiamo che uscirà a mezzanotte, orario italiano!" quindi 00:00 Italiane
Ah.
Dopo questa breve ed illuminante rivelazione penso che cancellerò il mio account di Amazon Prime e dedicherò quel che resta della mia vita alla ricerca di esperienze più semplici ed appaganti.
Ed hanno poi specificato bene che su Amazon Prime Giappone è uscito perché la mezzanotte da loro è già arrivata e c'è la traccia audio italiana
La prima volta che vidi Evangelion era il 2001 o 2002 al massimo. Sono passati vent'anni, i due terzi della mia vita, e ancora amo quest'opera come il primo giorno.
Comunque vada, per me sarà sempre un'opera speciale.
Potrei stare sveglio per vederlo visto che sono in ferie...
Si a mezzanotte ti ritrovi i 4 film
Come anche per Demon Slayer Mugen Train. E' una cosa che fanno però solo per le exclusive e original. Comunque si...grande spazio e luce agli Anime. Ottimo servizo
Come sai che non c'è? XD
Prime Video ci punta molto, quantomeno in Italia, sui suoi anime. Poi onestamente hanno un ottimo social media manager.
In realtà è stato disponibile per primo su quello neozelandese (alle 16 nostrane), un'ora prima rispetto a quello jp.
bisogna resettare il cervello adesso e rivederlo....
<3 Io the end lo vidi in forma di screenshot catturate da una vhs giapponese con degli hardsub inglesi gialli impressi sopra. Ricordo ancora i siti di fan che si arrabbattavano per capire cosa succeddesse nel film basandosi su quegli screenshot xD Altri tempi!
Personalmente di anni ne avevo 11 e non 15, ma molte cose risuonavano lo stesso e risuonano tutt'oggi... Anche se a trenta ovviamente vedi certe tematiche e alcuni personaggi con occhi diversi. Ma la cosa bella di Eva è che è in grado di dare qualcosa ad ogni fascia di età...
Pure io ho sempre visto i film del Rebuild con un certo distacco, non erano il "mio" Eva ma una visione nuova che non sentivo mia... Ma va detto che è un giudizio dato su un prodotto incompleto, quindi pacificamente domani potrebbe ribaltarsi tutto.
Assurdo proprio, lascia esterrefatti.
Non mi è piacuto.
Senza fare spoiler avrei veramente voluto vederlo al cinema per apprezzare meglio alcuni scontri
le 2 cose che proprio non mi sono piaciute sono state l'arco narrativo di un personaggio e la scena in cui voi sapete chi voleva andare voi sapete dove e tentano di fermarlo, cambiando versione nel giro di 3 secondi, si passa da "tu ci hai fottuti tutti" a "ma no dai ci hai salvati", un po' troppo repentino secondo me.
Scena che ho apprezzato di più :
Sinceramente ti è piaciuto
Infatti non è spiegato, è buttato a random fra le tante cose
Devi aver aperto il film sbagliato. Il doppiaggio è l'ultima cosa su cui trovare problemi
Quoto tutto, mi sono stupito di come dopo 25 anni siano ancora tutti in parte (la Latini soprattutto mostruosa non è cambiata di una virgola come voce), l'unica che ho sentito soffrire un pò è stata la Mari su Rei ma dopo così tanto tempo fare un personaggio molto giovane con una voce sommessa come quella deve essere veramente difficile
E già, alla fine l'unica diversa dopo 20 anni è la Paolelli (Misato) che in questo film però mi ha stupito, molto brava. Anche la Mari su Rei ha fatto il suo come Raffaeli che su Shinji con un pò di difficoltà ci ha messo una pezza. Immense invece Monica Ward e la Latini sui personaggi che mi sono piaciuti di più in questo film.
Non l'ho ancora visto, se non una battuta una (di Misato) giusto per capire se era la Musy o meno.
In quello scontro la CGI viene usata in un particolare setting e per farti provare una sensazione ben precisa, tutto sembrava cheap e finto per un motivo. Prova a guardare gli edifici che vengono colpiti per dire.
Non è sempre impeccabile nella sua integrazione di vari tipi di animazione, ma le scene belle e ispirate , superano di gran lunga i pochi difetti del film..film che da la sensazione di essere volutamente imperfetto, come la vita tribolata del suo regista .
Giudizio su questo film? Ottimo. Anche e sopratutto per il finale.
Vero quello l'ho sentito insieme ad un altro. 2 errori in 2h e 35m di film sarebbero sufficienti a dire che il doppiaggio è terribile?
No. Oltre a quello ci sono, come ho detto, parti importanti del cast orribilmente fuori parte (nessuno dei Children è anche solo lontanamente credibile - davvero, sarebbe stato meglio usare il cast del doppiaggio Netflix), l'adattamento a casdecan, il missaggio da risata, ...
Come al solito, solo parte delle domande hanno trovato risposta in questo film, che anzi ha sollevato altri interrogativi, ma per il resto l'ho trovato un finale perfetto e coerente.
Il doppiaggio italiano è meraviglioso come sempre, per alcuni si sente che gli anni sono passati, ma ce la mettono tutta. Peccato per "salvazione" (contagiati da Cannarsi?) e "Ritsuto", vabbè che sono solo due ma dopo tanti anni mi fate sti errori da novellini?
Di certo anche Mari è un clone, di questa fantomatica "Maria Iscariota" (che, da come si capisce benissimio dal film, è la donna occhialuta della famigerata foto con Shinji piccolo e Yui), ma per qualche motivo ha conservato i ricordi dell'originale. La Mari adulta appare anche nel famoso capitolo extra del manga, ma a quanto pare non è la stessa del film, dato che la si vede scherzare allegramente con Gendo, mentre invece la Mari del manga, che sembrerebbe avere un carattere molto diverso, lo disprezza.
Da tempo inoltre avevo il sospetto che Kaworu fosse il clone "adamizzato" di Gendo, e penso proprio di averci visto giusto. In questo film gli hint e i parallelismi sono grossi come una casa. E' vero che non somiglia affatto a Gendo, ma i cloni non devono assomigliarsi per forza.
La nuova coppia Shinji-Mari è stata l'ultima cosa a stupirmi, sospettavo che sarebbe finita così fin da 2.0. Mi ha stupito di più la Kensuke-Asuka, mi sarebbe piaciuto vedere come si è evoluto il loro rapporto nel lasso di tempo tra il secondo e il terzo film.
Secondo alcuni, poi, questo film smentisce a metà la teoria del loop, in quanto il loop si è sì verificato, ma solo all'interno del mondo del Rebuild... Mah, io non ho visto niente che possa negare o confermare ciò. Dopotutto il setting del primo incontro tra Shinji e Kaworu è lo stesso della serie tv... Finchè la cosa non verrà ufficialmente smentita, continuerò a pensare che dopo The End of Evangelion qualcuno (la Seele? Gendo? Kaworu?) abbia resettato tutto modificandolo leggermente e così è nato il mondo del Rebuild... Fight me.
Unico vero difetto del film: la nuova Lilith Rei è ORRENDA.😣
"Ora ricordo, ci siamo incontrati qui moltissime volte. Esattamente come è stato scritto nel libro della vita. E succederà ancora." come lo bisogna interpretare?
Sa tanto di voler dare il contentino alle teorie dei fan quello
La cosa che mi perplime è da dove alcuni abbiano tirato fuori il "la teoria del loop vale solo per il Rebuild", quando non c'è niente che smentisca il fatto che il Rebuild sia il seguito/reset dell'originale (anzi tutt'altro).
Alla fine vediamo Kaworu alla stazione, quindi si presume che lui e Shinji si rincontreranno di nuovo, sempre in quella spiaggia. Shinji sembra non ricordi nulla, altrimenti si sarebbe accorto subito di Kaworu e Rei dall'altra parte del binario.
Se ipotizziamo che ci sia stato un reset finale (con conseguente amnesia collettiva), che ha condotto al mondo senza gli Eva, si presume che in questo mondo sia comunque successo un qualcosa che abbia decimato la razza umana. Vediamo che Shinji porta ancora il DSS Choker, finchè Mari non glielo toglie. Durante questo "qualcosa" Shinji evidentemente non ha ancora mai incontrato Kaworu (e Rei), ma sicuramente accadrà in futuro.
O forse non c'è stato nessun reset, e Shinji semplicemente non fa caso a Rei e a Kaworu perchè li aveva già salutati prima, lol. Come sempre, la risposta la sa solo Anno.
Giusto...la risposta la sa solo lui. Secondo me comunque tutte le risposte solo parzialmente dopo aver rivisto più volte la serie di film le avremo. Io mi sono rassegnato a non farmi proprio le domande, sono rimasto soddisfatto appieno da questo film, ma è un parere mio
Non si sa se esce. Non è stato fatto da Dynit il film
In giappone in home video è già uscito?
Speriamo
L'unico difetto è la mancanza dei sottotitoli in lingua originale, un'apprezzatissima caratteristica di Netflix che mi piacerebbe tantissimo avere anche su Prime Video.
Ma intendi qualche punto o sistematicamente su tutto il film? Sul mix mi par strano, Dubbing Brothers è abbastanza di alto profilo, fa mix anche per prodotti di punta Disney/Pixar/Marvel.
C'è davvero tanto altro di cui parlare
Anche la VSI è uno studio di alto profilo, in teoria, eppure entrambi i ridoppiaggi di Eva sono mixati maluccio.
Il problema, probabilmente, è la fretta.
Comunque, tornando al doppiaggio di 3.0+1.0, ci sono dei problemi di lyp-sinch, alcuni effetti mancanti qua e là, e i livelli audio, semplicemente, in alcune scene non esistono (ci sono personaggi sullo sfondo mixati allo stesso volume di altri in primo piano).
Oltre a tutto questo, la qualità della registrazione è discutibile. Non so se sia dovuto all'uso di apparecchiature scrause (ne dubito) o a qualche casino fatto durante il missaggio (più probabile). La cosa si nota ancora di più passando a questo audio da quello giapponese (o da qualunque altro, in realtà).
Secondo me hanno aiutato anche le live ufficiali o non in cui la gente ha fatto il watch party su Twitch.
Mi sembra normale, c'era un'attesa della madonna per sto film
Avrei detto "magari dipende dal collegamento" nel senso che cali di banda magari portavano ad audio a bitrate più basso e quindi qualità più bassa, ma se dici che le altre tracce sono invece ok... boh... conto di vederlo questo weekend, poi magari dirò anch'io qualcosa...
Grazie.
Avranno il costo di 6 euro l’uno e per ora su iTunes vedo soltanto i primi 2 film.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.