Per me Showa Ichidai onna ed Il mio Son Goku (mi intriga molto una trasposizione più fedele della storia). Della trasposizione animata di Microid (che non mi interessa granché) ricordo solo la sigla cantata da Nico Fidenco:
Grazie mille per il reportage. Ci sono parecchi titoli interessanti, ma per il momento acquistero' sicuramente : - Garon - Micriod S - SAO Progressive Barcarolle of Froth il box
Oggi annunci succulenti per noi vecchi, fino a ieri avrei preso solo Moto Hagio, oggi chiaramente tutto Tezuka e Kamimura. Quelli che mettono i terribili pollici verso vorrei che capissero che il mercato del manga in Italia è cresciuto a tal punto che il pubblico è estremamente variegato: non criticate se non annunciano sempre e solo il vostro shonenazzo preferito, il BL o lo Shojo puccioso. C'è di tutto, per ogni target, rispettate i gusti degli altri, ormai i lettori vanno tranquillamente dai 6 ai 60 anni, e gli editori cercano di tenerne conto nel loro catalogo. Oggi con Tezuka, il Dio del manga, hanno fatto contenti i lettori un po' più cresciutelli come me, che fino a ieri non trovavo nulla di interessante negli annunci ☺
Annunci di opere "datate" ma che è giusto portare, Jpop come al solito cerca di accontentare un po' tutti. Alma è una serie cancellata velocemente su Young Jump, quindi passo.
I manga di Tezuka li prenderò assolutamente tutti, fatta eccezione per Alabaster e Sasuke Sarutobi, di cui possiedo già le edizioni della Hazard (recuperate a inizio anno per di più…………se avessi saputo che le riannunciava la Jpop avrei atteso, mannaggia a me! ).
Poi sicuramente prenderò il box di Kakegurui Midari e penso che farò lo stesso anche per Alma, che a vedere i disegni e leggere la trama mi ispira parecchio (e oltretutto ha solo quattro volumi, quindi è anche una serie breve).
"Showa Ichidai Onna", "Alabaster" e "alma" sono quelli mi sembrano più interessanti... Per "Midari Box", vorrei prima finire la serie originale di "Kakegurui".
L'unico che desta il mio interesse è Shouwa Ichidai Onna, anche se i disegni non sono chissà che, ma visto di che anno è, va benissimo. Gli altri nada.
Utente58723
- 3 anni fa
12
Quella di Kamimura è l'unica opera, tra queste, che potrebbe destare il mio interesse.
Gli annunci di questo Lucca sono stati alquanto deludenti, non c'è stato quasi nulla che abbia destato il mio entusiasmo. È anche vero, però, che ormai le case editrici non aspettano più la grande fiera e annunciano roba a qualsiasi ora del giorno...
Ne approfitterò per recuperare cose già uscite.
A proposito, Dynit, Coconino e Oblomov non hanno fatto annunci manga?
J-Pop conferma il suo piacere perverso nel portare opere tronche. D'altronde se le gente raccatta tutto in base al nome, e spesso neanche legge ma solo per esporre in libreria o ''in collezione'', vendono comunque.
Però avvisare sarebbe cosa gradita.
C'è di tutto, per ogni target, rispettate i gusti degli altri, ormai i lettori vanno tranquillamente dai 6 ai 60 anni, e gli editori cercano di tenerne conto nel loro catalogo.
Secondo me invece no. Josei e seinen adulti neanche il 10% delle uscite mensili, sono meno degli shojo. E a botte di €15-18 non si possono certo fare serie da una decina di numeri. Considerando che tutti esaltano il periodo di boom attuale, e che ogni mese abbiamo 140-150 manga pubblicati, mi sembra molto poco. La maggioranza li aveva Goen, ma sono/stanno finendo e non sono al momento sostituiti. J-Pop l'unica che ha fatto anche altro, ma Star e Planet niente se non riedizioni o se Asano/Urasawa/Nihei non hanno lanciato nuove serie.
Se hai oltre 30 anni, o leggi Tezuka, o hai invasione di BL molto simili tra loro, shonen come ci sono sempre stati (quello ''bello'' ci sta, sono le altre copie sbiadite che trovo superflue e hanno saturato il mercato) e adesso sono tornati shojo (alcuni meglio di altri). Poi oh, uno può leggere solo titoli jump anche a 50 anni, ma non vuol dire che siano titoli per la sua età... E gli editori continuano a non far niente per educare i lettori a cresce con altre letture.
Certo c'è Coconino, la quale non arriva a 5 manga all'anno (infatti ha ancora gli annunci di Lucca 2018 da smaltire...). Dynit ha praticamente fermato gli showcase, che comunque costavano tanto per la qualità proposta. Adesso le serie da €12,9, dopo le prime, hanno annunciato titoli discutibili, già fatti dagli editori ma a €7. Hikari che da Giugno è andata in vacanza per portare poi una dozzina di volumi a Lucca. Non arriviamo in media a 10 volumi al mese (su150), e a meno di €10 la metà se va bene. Non è che se sono adulto devo spendere €50 per 3 manga...
Non è ciò che mi aspetto da lui e noto con piacere che, again, con tremila manga di arti marziali/wrestling/lotta che ha fatto gli editori italiani si impegnano proprio a portare sempre i suoi titoli per me meno interessanti, ma Kajiwara va sempre supportato in quanto devo a lui la mia laurea, quindi prenderò Showa Ichidai Onna.
Ni, la storica e amata serie TV è molto diversa pur essendo di Tezuka anche quella è un'opera a se, entrambe ispirate dal classico racconto.
Al manga è più vicina la trasposizione animata del 2003
https://www.animeclick.it/anime/18485/boku-no-son-goku-2003
Poi Tezuka si prende sempre.
Sword Art Online Progressive - Barcarolle of Froth Box
Kakegurui Midari Box
In realtà c'è anche un film degli anni 60 giunto a noi con il nome Le 13 Fatiche di Ercolino.
Si.. Ercolino era Son Goku.
Ikki Kajiwara va comprato ad occhi chiusi!
Della trasposizione animata di Microid (che non mi interessa granché) ricordo solo la sigla cantata da Nico Fidenco:
Per il resto, forse farò un pensierino su Showa Ichidai Onna.
Ci sono parecchi titoli interessanti, ma per il momento acquistero' sicuramente :
- Garon
- Micriod S
- SAO Progressive Barcarolle of Froth il box
Quelli che mettono i terribili pollici verso vorrei che capissero che il mercato del manga in Italia è cresciuto a tal punto che il pubblico è estremamente variegato: non criticate se non annunciano sempre e solo il vostro shonenazzo preferito, il BL o lo Shojo puccioso.
C'è di tutto, per ogni target, rispettate i gusti degli altri, ormai i lettori vanno tranquillamente dai 6 ai 60 anni, e gli editori cercano di tenerne conto nel loro catalogo.
Oggi con Tezuka, il Dio del manga, hanno fatto contenti i lettori un po' più cresciutelli come me, che fino a ieri non trovavo nulla di interessante negli annunci ☺
Alma è una serie cancellata velocemente su Young Jump, quindi passo.
Ah, ero interessato vista la lunghezza ma credevo avesse il suo finale. Allora le cose cambiano.
Poi sicuramente prenderò il box di Kakegurui Midari e penso che farò lo stesso anche per Alma, che a vedere i disegni e leggere la trama mi ispira parecchio (e oltretutto ha solo quattro volumi, quindi è anche una serie breve).
Per "Midari Box", vorrei prima finire la serie originale di "Kakegurui".
Gli annunci di questo Lucca sono stati alquanto deludenti, non c'è stato quasi nulla che abbia destato il mio entusiasmo. È anche vero, però, che ormai le case editrici non aspettano più la grande fiera e annunciano roba a qualsiasi ora del giorno...
Ne approfitterò per recuperare cose già uscite.
A proposito, Dynit, Coconino e Oblomov non hanno fatto annunci manga?
J-Pop conferma il suo piacere perverso nel portare opere tronche.
D'altronde se le gente raccatta tutto in base al nome, e spesso neanche legge ma solo per esporre in libreria o ''in collezione'', vendono comunque.
Però avvisare sarebbe cosa gradita.
Secondo me invece no.
Josei e seinen adulti neanche il 10% delle uscite mensili, sono meno degli shojo.
E a botte di €15-18 non si possono certo fare serie da una decina di numeri.
Considerando che tutti esaltano il periodo di boom attuale, e che ogni mese abbiamo 140-150 manga pubblicati, mi sembra molto poco. La maggioranza li aveva Goen, ma sono/stanno finendo e non sono al momento sostituiti.
J-Pop l'unica che ha fatto anche altro, ma Star e Planet niente se non riedizioni o se Asano/Urasawa/Nihei non hanno lanciato nuove serie.
Se hai oltre 30 anni, o leggi Tezuka, o hai invasione di BL molto simili tra loro, shonen come ci sono sempre stati (quello ''bello'' ci sta, sono le altre copie sbiadite che trovo superflue e hanno saturato il mercato) e adesso sono tornati shojo (alcuni meglio di altri).
Poi oh, uno può leggere solo titoli jump anche a 50 anni, ma non vuol dire che siano titoli per la sua età...
E gli editori continuano a non far niente per educare i lettori a cresce con altre letture.
Certo c'è Coconino, la quale non arriva a 5 manga all'anno (infatti ha ancora gli annunci di Lucca 2018 da smaltire...).
Dynit ha praticamente fermato gli showcase, che comunque costavano tanto per la qualità proposta. Adesso le serie da €12,9, dopo le prime, hanno annunciato titoli discutibili, già fatti dagli editori ma a €7.
Hikari che da Giugno è andata in vacanza per portare poi una dozzina di volumi a Lucca.
Non arriviamo in media a 10 volumi al mese (su150), e a meno di €10 la metà se va bene.
Non è che se sono adulto devo spendere €50 per 3 manga...
Comunque JPop mi sembra un po' sottotono a livello di annunci. Bah.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.