Vorrei avvicinarmi a Blame!, ho visto solo il recente lungometraggio (e speravo in un seguito).
Evita di fare l'errore di Irene che si è buttata di faccia su un'edizione Pornolusso senza sapere a cosa andava incontro... Il lungometraggio è quello sulla Stazione Elettrica?
Utekinoyoni
- 2 anni fa
811
Io vado controcorrente, a me Akira sia manga che anime non è piaciuto. Opera molto bella ed intrigante fino alla liberazione di Akira poi l'ho trovata noiosa e priva di phatos. Molte scelte e scene le ho trovate proprio buttate li, lo trovo un po' troppo sottovalutato. Anche il chara dei personaggi non mi ha convinto dal lato estetico, Kaneda, Kei e un altro della banda sono esteticamente molto e troppo somiglianti.
Killy (e questo a volte infastidisce), alla costante ricerca di umani in possesso di cosiddetti "geni terminali", ma perché il cerca? Non si saprà mai
Forse non si saprà mai con la prima traduzione, pur avendolo letto ormai quasi 20 anni fa (e riletto in scanlation inglesi per capire la trama visto che la prima edizione italiana aveva praticamente scazzato tutta la terminologia) la storia è semplice e abbastanza facilmente comprensibile. La megastruttura in cui gira Killy è andata fuori controllo e ormai inglobato buona parte del sistema solare. Killy va alla ricerca dei geni terminali per poter accedere alla rete di controllo e ristabilire l'ordine e permettere, forse, all'umanità di avere un futuro.
È una grande storia ricca di sottotrame e colpi di scena? No. È perfettamente comprensibile prestando un po' di attenzione? Sì.
Utekinoyoni
- 2 anni fa
57
Io vado controcorrente, a me Akira sia manga che anime non è piaciuto. Opera molto bella ed intrigante fino alla liberazione di Akira poi l'ho trovata noiosa e priva di phatos. Molte scelte e scene le ho trovate proprio buttate li, lo trovo un po' troppo sottovalutato. Anche il chara dei personaggi non mi ha convinto dal lato estetico, Kaneda, Kei e un altro della banda sono esteticamente molto e troppo somiglianti.
Ovviamente intendevo sopravvalutata e non sottovalutata
Consiglio all'autore della recensione di "Blame!" : prova a leggerlo con gli occhi aperti. Dare QUATTRO ad un opera del genere vuol dire averla letta ad occhi chiusi e cervello spento.
EDIT: vabbè hai dato DIECI a "Ten Count", allora vale tutto.
Blame 4!!! AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA! E c'è gente qui che elogia Internet, animeclick e varie rispetto alle riviste, ai libri, ai "critici" ... Eh si, da tramandare ai posteri ...
Bhe se i critici/riviste sono quelli di recente discussione lascia perdere, sono soldi e tempo buttato per come sono stati presentati e pensati. Con tutto rispetto al lavoro fatto, sia mai che si offenda tale "redattore" che probabilmente ne capisce a valanga... (Ci si trova in difficoltà pure a recensirla francamente..) Animeclik non è tanto diverso dato che si accontenta della sua fetta di utenza, senza sfruttare molte potenzialità del sito e accontentandosi. Però stai sbagliando perchè la Recensione è di Utente. La rubrica serve proprio a discuterne, nel bene e nel male, e suppongo che Grandebonzo abbia volutamente selezionato e proposto quel 4...
@otakuanonimo Se riesci a farti un'idea della trama e dall'immagini in realtà bastano quelle. Esiste anche un cartaceo su quel lungometraggio nel dubbio. La differenza con Blame! è che non ha così tanti personaggi e dialoghi, ma l'ambientazione è simile. Per l'edizione secondo me sono meglio i 10 volumi della Nuova Edizione. La Deluxe è leggermente grossa e scomoda. Questa Pornolusso della recensione non ne ho idea, avendone 2 non me ne serviva una 3°-
Nihei o lo si ama o lo si bypassa, non capisco perché fargli una recensione da 4 quando palesemente non ti piacciono i punti focali dell'opera, ok hai speso tanti soldi per una cosa che non ti piace, ma c'è qualcuno nella storia che abbia letto blame! e commentando non abbia detto: zero dialoghi, tutta atmosfera, ti cali in un mondo non si sa dove non si sa quando? Che ti aspettavi, balle spaziali?
Non ho letto Balme!, ma la recensione di una serie così cruda, di fantascienza e piena di azione fatta da una persona che ha tra i manga preferiti un BL ed altre 3 opere strettamente indirizzate a ragazze adolescenti non penso possa considerarsi attendibile.
la recensione di una serie così cruda, di fantascienza e piena di azione fatta da una persona che ha tra i manga preferiti un BL ed altre 3 opere strettamente indirizzate a ragazze adolescenti non penso possa considerarsi attendibile.
Senza volerlo però riconosci che questa recensione è utile. Io ad esempio sono più interessato a trame complesse e con personaggi ben caratterizzati, piuttosto che a storie dove a farla da padrone sono la parte "action" o quella estetica. Grazie a questa recensione, capisco che non fa per me, e quindi ne rimango alla larga.
Di Kyashan avevo visto la vecchia serie: e trovavo disturbante il fatto che avesse rinunciato alla sua umanità per diventare un cyborg, potente macchina da guerra
Vorrei avvicinarmi a Blame!, ho visto solo il recente lungometraggio (e speravo in un seguito).
Da che mi ricordo, l'ho visto qualche tempo fa il film, c'entrano poco l'uno con l'altro tranne che Killy non spiccica una parola. La cosa migliore di Blame sono i disegni e gli sfondi di Nihei che il film, per ovvi motivi, non riesce a rendere minimamente purtroppo!
Ringrazio la redazione per avermi accolto in questo spazio, in buona compagnia
Utente154993
- 2 anni fa
82
Il film di Akira non è all'altezza del manga, però direi che un 8 lo merita comunque. E' risaputo che Blame è un manga molto di nicchia e quindi non per tutti, ma questa recensione è una barzelletta quanto il voto datogli. 8 per me. Sorpresa sorpresa... ;D Casshern Sins non è un capolavoro, ma comunque una più che buona interpretazione alternativa/what if dell'originale in chiave (ancora più) triste e cupa. 7.5 Fun facts: non so se sia vero o una leggenda metropolitana, ma si dice che gli autori della serie volessero fare un Saint Seiya in chiave post-apocalittica e tragica (il character design è chiaramente ispirato a Shingo Araki, coincidenza?), ma avendo ricevuto un no come risposta dalla Toei e/o da Kurumada stesso, abbiano fatto Casshern Sins. Se davvero è così sono felice di ciò perchè, per quanto allettante sarebbe vedere un'interpretazione simile dei Saints, amo troppo i personaggi e il mio già provato cuore non reggerebbe.
Blame si è particolare, quegli esseri che ogni tanto si incontrano mi ricordano tanto i demoni visti nelle saghe di hellraiser, ma ha un fascino molto particolare a chi piace il genere lo consiglio.
Di Kyashan, ricordo troppo l'originale, quel cigno... mi è piaciuto anche questo Kyashan Sins, bella la recensione.
Su Akira si può scrivere molto... e mi sta venendo voglia di rivederlo.
la recensione di una serie così cruda, di fantascienza e piena di azione fatta da una persona che ha tra i manga preferiti un BL ed altre 3 opere strettamente indirizzate a ragazze adolescenti non penso possa considerarsi attendibile.
Senza volerlo però riconosci che questa recensione è utile. Io ad esempio sono più interessato a trame complesse e con personaggi ben caratterizzati, piuttosto che a storie dove a farla da padrone sono la parte "action" o quella estetica. Grazie a questa recensione, capisco che non fa per me, e quindi ne rimango alla larga.
Qualsiasi recensione di blame! Ti avrebbe detto che i dialoghi sono praticamente assenti, e che la trama é piú che scarna. Si stava contestando che non ha molto senso fare la recensione di un qualcosa che non c'entra niente con i tuoi gusti.
Non capisco questo accanimento sulla recensione di blame! Personalmente mi ritrovo anch'io nel voto, anzi a dirla tutta ho letto le scan e dopo un pò l'ho addirittura droppato da quanto non mi piaceva, e leggo di tutto, partendo da opere tipo berserk, horror, sportivi e anche harem quando voglio qualcosa di più leggero. Quindi visto che come è stato detto è un'opera abbastanza particolare trovo normale che a qualcuno è piaciuta e ad altri no, passando quindi da voti eccellenti a sonore insufficienze, se dovessi fare una recensione probabilmente anche io avrei dato un voto simile
Non capisco questo accanimento sulla recensione di blame!
Che è scritta da chi l'opera l'ha letta senza capirla minimamente? Come puoi averlo letto tutto e scrivere che è incomprensibile, basta letteralmente perdere 30 secondi e leggere le prime 3 righe di "Trama e ambientazione" su wikipedia per accorgersi che si stanno scrivendo fesserie.
Il problema non è solamente il voto, è la supponenza di voler scrivere le recensioni senza capire l'opera e senza fare il minimo sforzo per informarsi. Male, molto male.
E comunque che palle il solito discorso secondo cui uno dovrebbe restare sempre sullo stesso genere, sono 30 anni che leggo fumetti di ogni tipo, shounen, shoujo, seinen, josei, fumetti italiani, europei (spagna, francia, belgio) americani ecc ecc, ce ne sono di meravigliosi in ogni genere e per ogni target. Uscite dalla vostra comfort zone e leggete di tutto. Non sta scritto da nessuna parte che una ragazza che legge principalmente shoujo non dovrebbe rimanere stregata dalle architetture futuristiche di Nihei.
Visto che è già stato detto molto, non scriverò un romanzo qui nei commenti, ma aggiungo la mia su Blame!. È un manga stile "l'arte per l'arte" e va apprezzato come tale. Per chi vuole qualcosa di strano e diverso, la troverà interessante. Per chi, invece, preferisce la classica narrazione letteraria, sarà troppo meh.
Personalmente, io l'ho apprezzata. Mi divertiva anche ritrovare dei punti di collegamento generale con altre opere uscite più tardi che erano chiaramente ispirate da Blame!. Tale cosa mi è apparsa anche leggendo Gunnm e Nausicaa. Blame! è un'esperienza d'esplorazione, secondo me.
la recensione di una serie così cruda, di fantascienza e piena di azione fatta da una persona che ha tra i manga preferiti un BL ed altre 3 opere strettamente indirizzate a ragazze adolescenti non penso possa considerarsi attendibile.
Senza volerlo però riconosci che questa recensione è utile. Io ad esempio sono più interessato a trame complesse e con personaggi ben caratterizzati, piuttosto che a storie dove a farla da padrone sono la parte "action" o quella estetica. Grazie a questa recensione, capisco che non fa per me, e quindi ne rimango alla larga.
Qualsiasi recensione di blame! Ti avrebbe detto che i dialoghi sono praticamente assenti, e che la trama é piú che scarna. Si stava contestando che non ha molto senso fare la recensione di un qualcosa che non c'entra niente con i tuoi gusti.
Mit13 che Blame! non c'entri nulla coi miei gusti non è assolutamente vero perchè io, lo puoi vedere dalle tante recensioni che ho fatto sulla mia scheda, leggo OGNI genere. E mi piace di tutto, da Berserk, a Suicide Island, a The Climber, a Real, a Dorohedoro, a Tredici notti di rancore .... e molti altri.... leggo di tutto e trovo fantastiche letture su ogni genere, per questo ho voluto provare Blame! Vorrei comunque sottolineare che se andate tutti a vedere le altre recensioni su Blame! noterete che non sono l'unica ad aver dato voto basso e ad aver trovato la trama incomprensibile. SIAMO IN TANTI ad aver avuto questa impressione, e ci sta! Come ci sta che altri lo abbiano trovato spettacolare. Perchè, come ho scritto anche nella recensione, Blame! è un'opera molto particolare che o ti piace o non ti piace, non ci sono mezze misure.
Non capisco questo accanimento sulla recensione di blame!
Che è scritta da chi l'opera l'ha letta senza capirla minimamente? Come puoi averlo letto tutto e scrivere che è incomprensibile, basta letteralmente perdere 30 secondi e leggere le prime 3 righe di "Trama e ambientazione" su wikipedia per accorgersi che si stanno scrivendo fesserie.
Il problema non è solamente il voto, è la supponenza di voler scrivere le recensioni senza capire l'opera e senza fare il minimo sforzo per informarsi. Male, molto male.
E comunque che palle il solito discorso secondo cui uno dovrebbe restare sempre sullo stesso genere, sono 30 anni che leggo fumetti di ogni tipo, shounen, shoujo, seinen, josei, fumetti italiani, europei (spagna, francia, belgio) americani ecc ecc, ce ne sono di meravigliosi in ogni genere e per ogni target. Uscite dalla vostra comfort zone e leggete di tutto. Non sta scritto da nessuna parte che una ragazza che legge principalmente shoujo non dovrebbe rimanere stregata dalle architetture futuristiche di Nihei.
Chibi Goku vorrei far chiarezza che mi sono ben documentata prima di leggere Blame! e l'ho anche scritto nella recensione, dove preciso "Avevo letto le recensioni di Animeclick perciò sapevo bene o male cosa aspettarmi, leggo manga da decenni e ho letto di tutto, spinta dalla curiosità di provare un manga diverso dal solito, assolutamente non commerciale"
Poi vorrei far notare che nella scheda di Blame! CI SONO PIU' PERSONE ad aver dato voto basso e aver recensito dicendo che la trama è incomprensibile, puoi controllare tu stessa. Siamo tutti supponenti quindi da voler scrivere le recensioni senza capire l'opera? Vorrei anche sottolineare che io comunque rispetto pienamente chi invece ha amato Blame! Penso che siano importanti in una scheda manga anche le recensioni negative perchè danno un'idea più amplia ad un potenziale lettore su cosa può aspettarsi. come scrivo nella mia recensione: "La forza di quest'opera per me è la poetica legata a questo mondo così oscuro, ipnotico e misterioso, questa poetica rispecchia l'intimità personale dell'autore Tsutomu Nihei, e quindi il lettore non può che dare una valutazione altamente soggettiva, a seconda della sua sensibilità tenendo conto anche dei suoi gusti personali, e quindi del suo cogliere quella poetica o meno. Penso che ogni parere sia valido, sia positivo che negativo, perchè "Blame!" non ha mezze misure."
Akira non lo si ricorda per la trama ma per la regia. Il team di Otomo ha fatto alcune sequenze come la trasformazione cyberpunk e l'orsacchiotto che trasuda latte che sono ancora oggi ineguagliate.
Di Kyashan Sin gli episodi migliori sono proprio quelli stand-alone, dove Kyashan rimasto senza memoria si riforma una propria identita attraverso le vite e le esperienze dei robot-persone che incontra.
Irene Tempesta io in tutto questo però non ho capito perchè hai comprato la Master Edition da 108,00 €. Ne avresti spesi metà comprando le altre, senza parlare dell'usato o del prendere semplicemente prima il n.1°. Cosa ti ha spinto a spendere così tanti soldi per una edizione fuori dalle tue corde? Non è che ti sia stata regalata? Comunque nel peggiore dei casi puoi sempre rivenderla troveresti la fila di compratori per quanto faccia schifo. Non ho mai sentito di qualcuno che spende cifre stellari senza sapere cosa va a leggere...
Poi vorrei far notare che nella scheda di Blame! CI SONO PIU' PERSONE ad aver dato voto basso e aver recensito dicendo che la trama è incomprensibile, puoi controllare tu stessa. Siamo tutti supponenti quindi da voler scrivere le recensioni senza capire l'opera?
Non mi sembra una giustificazione valida, altrimenti potremmo dire che i vaccini fanno male perché ci sono milioni di italiani antivaccinisti. Mi sembra di avere documentato che "l'incomprensibile trama" è spiegata su wikipedia, no? Mi sembra di avere chiarito cosa sono i "non spiegati" geni terminali, no? Mi sembra quindi onesto partire dal presupposto che chi parla di incomprensibilità parta, quantomeno, da una non corretta comprensione dell'opera.
Poi a me onestamente non dà nemmeno fastidio che Blame non ti sia piaciuto, le battaglie sui voti o su chi sta primo su MAL le lascio agli altri, e non ho nemmeno la supponenza di dire che non mi sia mai capitato di fraintendere completamente alcune opere, ma non si mi venga a dire che sia troppo difficile informarsi un attimo su un'opera e invece di scrivere che qualcosa "Non si saprà mai" (parole tue eh) scrivere che la narrativa è confusa e rende complesso capire alcuni punti importanti di trama. Perché mi sembra onesto mettere come punto negativo che certi risvolti non siano comprensibilissimi, ma allo stesso modo mi sembra errato dire che non si possono capire o non sono spiegati.
Non difendo la perfezione di Blame!, difendo la necessità di avere critiche negative che si basino su punti oggettivi e non su fraintendimenti. Che Blame! non ti sia piaciuto e lo ritieni da 4 è un parere onestissimo.
Irene Tempesta io in tutto questo però non ho capito perchè hai comprato la Master Edition da 108,00 €. Ne avresti spesi metà comprando le altre, senza parlare dell'usato o del prendere semplicemente prima il n.1°. Cosa ti ha spinto a spendere così tanti soldi per una edizione fuori dalle tue corde? Non è che ti sia stata regalata? Comunque nel peggiore dei casi puoi sempre rivenderla troveresti la fila di compratori per quanto faccia schifo. Non ho mai sentito di qualcuno che spende cifre stellari senza sapere cosa va a leggere...
Ripeto che avevo un'idea abbastanza chiara su cosa andavo a leggere perchè mi ero documentata e letto molte recensioni. Il motivo dell'acquisto della Master edition è che è un'edizione davvero bellissima, con pagine olografiche e formato grande, davvero una bellissima edizione se mi fosse piaciuto il manga. E poi soprattutto perchè io rivendo tantissimo online, e Blame! infatti l'ho subito messo in vendita e venduto 5 giorni dopo, rimettendoci quasi nulla. Sono una rivenditrice navigata.
Utente154993
- 2 anni fa
63
Quello che tanti, troppi recensori non capiscono è che alla maggior parte degli utenti che criticano la loro recensione su quel certo manga/anime tanto apprezzato da tutti, non importa niente se non gli piace. Quello che urta sono certi voti assurdamente bassi (come il caso di Irene Tempesta, che per fortuna mi ha fatto solo sorridere e non ha scritto certe ca**te che spesso mi tocca leggere) e soprattutto le castronerie che molti dei suddetti recensori scrivono quando è palese che semplicemente non hanno capito l'opera. Il che non è un crimine, beninteso. Anche a me non piacciono alcuni anime o manga che sono stra-osannati anche dalla critica "seria", ma semplicemente dico che non sono nelle mie corde: non mi metto a sparare voti a caso, nè tantomeno a denigrarle in modo imbarazzante come fanno alcuni. Io poi non infierisco troppo neanche sulle trashate più immonde, semplicemente dò il voto infimo che meritano e le prendo in giro. Poi vabbè, ci sono i bambinetti che si risentono solo perchè a qualcuno non piace quello che piace a loro, ma sono casi disperati.
e niente, anche oggi abbiamo i luminari del pensiero assolutistico che possono erigersi ad arbitri del giudizio insondabile e insindacabile, che se vedono una bocciatura inattesa per qualcosa che loro apprezzano, allora è paura e delirio (non a Las vegas). ancora piu agghiacciante è, quando non si condivide il punto di vista del recensore, buttarla nel "non ha capito l'opera", come se a capirla possa essere solo colui che muove la critica alla recensione. Spesso è una scusa che si utilizza per trovare un modo alternativo di screditare il pensiero del recensore: non solo non si accetta il punto di vista differente, ma si cerca in tutti i modi di screditare il suo pensiero accusandolo di "non aver capito l'opera". ...non è che invece bisogna semplicemente accettare che esistono pareri diametralmente opposti e per nulla in linea con il nostro pensiero, anche di gente che capisce piuttosto bene ciò che vede?
Personalmente, trovo il voto di blame un po' basso, idem per Akira. Ma la cosa piu importante credo sia sempre e comunque argomentare le proprie idee e spiegare perchè si vede qualcosa da quel certo punto di vista. Una rece con contenuti davvero poveri ovviamente farà storcere il naso, quindi sarà poco obbiettiva e credibile... la cosa si autoregola. il resto non sono altro che...altri punti di vista. certo magari potranno essere molto diversi, o anche sconcertanti. Ma pazienza.
Spesso è una scusa che si utilizza per trovare un modo alternativo di screditare il pensiero del recensore
Una rece con contenuti davvero poveri ovviamente farà storcere il naso, quindi sarà poco obbiettiva e credibile
Non ho capito, va bene criticare le recensioni ma solo se si è in buona fede e se i contenuti della rece sono effettivamente poveri, ma a giudizio di chi?
Siamo in una news, commentiamo (e allo stesso modo lo possono fare i recensori), più discussione di così non vedo dove la si possa trovare. Penso che su diversi punti ci sia stata una discussione interessante nei commenti, se qualcosa non ti è sembrato espresso a dovere, da parte mia e degli altri commentatori, ti inviterei ad argomentare e spiegare perché non sei d'accordo. Come han sempre fatto tutti. Come tu stessi sostieni, se davvero ritieni scorrette le critiche a priori senza buoni argomenti.
Personalmente quando recensisco un'opera mi piace approfondire, fare ricerche, comprendere il punto di vista dell'autore e fare confronti. (Non limitandomi a wikipedia, dove ero uno che curava la parte italiana) Ma questo lo faccio per diletto, in quanto mi piace capire davvero le opere che leggo-vedo.
Questo non porta minimamente a consensi maggiori in quanto pochi vogliono realmente comprendere cosa stiano vedendo-leggendo. Quante volte ci troviamo di fronte a schifezze oggettive che tutti acclamano, ma spesso capita il contrario vediamo delle piccole perle prese in giro da persone convinte di non so cosa in realtà. Non c'è dialogo, non c'è argomentazione oggettiva che tenga.
In questo caso specifico per fortuna vedo che il dialogo e la maturità ci sono da tutte le parti. Lasciando da parte il voto è giusto avvertire che Blame! è un'opera criptica, difficile, che può non piacere, ma che può anche stregare e affascinare, dice bene dacxlee "un'esperienza d'esplorazione"...
Da un confronto pacifico nasce una cosa bellissima: tutta la realtà, le sfaccettature di un'opera. Chi ci legge non conoscendo l'opera solo ora potrà decidere se comprarla o meno. In questo la rubrica è davvero riuscita e ringrazio chiunque abbia esposto il suo pensiero.
PS. ovviamente lo stesso vale per qualunque opera recensita anche in questa sede.
Dare 4 a Blame mi sembra davvero un insulto al buonsenso. Può non esserti piaciuta la storia, ma per l'ambientazione spettacolare e i disegni incredibili si merita almeno la sufficienza.
Grazie mille
Evita di fare l'errore di Irene che si è buttata di faccia su un'edizione Pornolusso senza sapere a cosa andava incontro... Il lungometraggio è quello sulla Stazione Elettrica?
Forse non si saprà mai con la prima traduzione, pur avendolo letto ormai quasi 20 anni fa (e riletto in scanlation inglesi per capire la trama visto che la prima edizione italiana aveva praticamente scazzato tutta la terminologia) la storia è semplice e abbastanza facilmente comprensibile.
La megastruttura in cui gira Killy è andata fuori controllo e ormai inglobato buona parte del sistema solare.
Killy va alla ricerca dei geni terminali per poter accedere alla rete di controllo e ristabilire l'ordine e permettere, forse, all'umanità di avere un futuro.
È una grande storia ricca di sottotrame e colpi di scena? No.
È perfettamente comprensibile prestando un po' di attenzione? Sì.
L'unico che c'è su Netflix, mi sembra di sì, comunque.
Dare QUATTRO ad un opera del genere vuol dire averla letta ad occhi chiusi e cervello spento.
EDIT: vabbè hai dato DIECI a "Ten Count", allora vale tutto.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!
E c'è gente qui che elogia Internet, animeclick e varie rispetto alle riviste, ai libri, ai "critici" ...
Eh si, da tramandare ai posteri ...
Bhe se i critici/riviste sono quelli di recente discussione lascia perdere, sono soldi e tempo buttato per come sono stati presentati e pensati. Con tutto rispetto al lavoro fatto, sia mai che si offenda tale "redattore" che probabilmente ne capisce a valanga... (Ci si trova in difficoltà pure a recensirla francamente..)
Animeclik non è tanto diverso dato che si accontenta della sua fetta di utenza, senza sfruttare molte potenzialità del sito e accontentandosi. Però stai sbagliando perchè la Recensione è di Utente. La rubrica serve proprio a discuterne, nel bene e nel male, e suppongo che Grandebonzo abbia volutamente selezionato e proposto quel 4...
Se riesci a farti un'idea della trama e dall'immagini in realtà bastano quelle.
Esiste anche un cartaceo su quel lungometraggio nel dubbio.
La differenza con Blame! è che non ha così tanti personaggi e dialoghi, ma l'ambientazione è simile.
Per l'edizione secondo me sono meglio i 10 volumi della Nuova Edizione. La Deluxe è leggermente grossa e scomoda. Questa Pornolusso della recensione non ne ho idea, avendone 2 non me ne serviva una 3°-
Sarebbe un po' come se io recensissi un majokko.
Senza volerlo però riconosci che questa recensione è utile.
Io ad esempio sono più interessato a trame complesse e con personaggi ben caratterizzati, piuttosto che a storie dove a farla da padrone sono la parte "action" o quella estetica. Grazie a questa recensione, capisco che non fa per me, e quindi ne rimango alla larga.
Da che mi ricordo, l'ho visto qualche tempo fa il film, c'entrano poco l'uno con l'altro tranne che Killy non spiccica una parola. La cosa migliore di Blame sono i disegni e gli sfondi di Nihei che il film, per ovvi motivi, non riesce a rendere minimamente purtroppo!
E' risaputo che Blame è un manga molto di nicchia e quindi non per tutti, ma questa recensione è una barzelletta quanto il voto datogli.
Sorpresa sorpresa... ;D
Casshern Sins non è un capolavoro, ma comunque una più che buona interpretazione alternativa/what if dell'originale in chiave (ancora più) triste e cupa. 7.5
Fun facts: non so se sia vero o una leggenda metropolitana, ma si dice che gli autori della serie volessero fare un Saint Seiya in chiave post-apocalittica e tragica (il character design è chiaramente ispirato a Shingo Araki, coincidenza?), ma avendo ricevuto un no come risposta dalla Toei e/o da Kurumada stesso, abbiano fatto Casshern Sins. Se davvero è così sono felice di ciò perchè, per quanto allettante sarebbe vedere un'interpretazione simile dei Saints, amo troppo i personaggi e il mio già provato cuore non reggerebbe.
Di Kyashan, ricordo troppo l'originale, quel cigno... mi è piaciuto anche questo Kyashan Sins, bella la recensione.
Su Akira si può scrivere molto... e mi sta venendo voglia di rivederlo.
Qualsiasi recensione di blame! Ti avrebbe detto che i dialoghi sono praticamente assenti, e che la trama é piú che scarna. Si stava contestando che non ha molto senso fare la recensione di un qualcosa che non c'entra niente con i tuoi gusti.
Personalmente mi ritrovo anch'io nel voto, anzi a dirla tutta ho letto le scan e dopo un pò l'ho addirittura droppato da quanto non mi piaceva, e leggo di tutto, partendo da opere tipo berserk, horror, sportivi e anche harem quando voglio qualcosa di più leggero.
Quindi visto che come è stato detto è un'opera abbastanza particolare trovo normale che a qualcuno è piaciuta e ad altri no, passando quindi da voti eccellenti a sonore insufficienze, se dovessi fare una recensione probabilmente anche io avrei dato un voto simile
Che è scritta da chi l'opera l'ha letta senza capirla minimamente?
Come puoi averlo letto tutto e scrivere che è incomprensibile, basta letteralmente perdere 30 secondi e leggere le prime 3 righe di "Trama e ambientazione" su wikipedia per accorgersi che si stanno scrivendo fesserie.
Il problema non è solamente il voto, è la supponenza di voler scrivere le recensioni senza capire l'opera e senza fare il minimo sforzo per informarsi.
Male, molto male.
E comunque che palle il solito discorso secondo cui uno dovrebbe restare sempre sullo stesso genere, sono 30 anni che leggo fumetti di ogni tipo, shounen, shoujo, seinen, josei, fumetti italiani, europei (spagna, francia, belgio) americani ecc ecc, ce ne sono di meravigliosi in ogni genere e per ogni target.
Uscite dalla vostra comfort zone e leggete di tutto.
Non sta scritto da nessuna parte che una ragazza che legge principalmente shoujo non dovrebbe rimanere stregata dalle architetture futuristiche di Nihei.
È un manga stile "l'arte per l'arte" e va apprezzato come tale. Per chi vuole qualcosa di strano e diverso, la troverà interessante. Per chi, invece, preferisce la classica narrazione letteraria, sarà troppo meh.
Personalmente, io l'ho apprezzata. Mi divertiva anche ritrovare dei punti di collegamento generale con altre opere uscite più tardi che erano chiaramente ispirate da Blame!. Tale cosa mi è apparsa anche leggendo Gunnm e Nausicaa.
Blame! è un'esperienza d'esplorazione, secondo me.
Mit13 che Blame! non c'entri nulla coi miei gusti non è assolutamente vero perchè io, lo puoi vedere dalle tante recensioni che ho fatto sulla mia scheda, leggo OGNI genere. E mi piace di tutto, da Berserk, a Suicide Island, a The Climber, a Real, a Dorohedoro, a Tredici notti di rancore .... e molti altri.... leggo di tutto e trovo fantastiche letture su ogni genere, per questo ho voluto provare Blame!
Vorrei comunque sottolineare che se andate tutti a vedere le altre recensioni su Blame! noterete che non sono l'unica ad aver dato voto basso e ad aver trovato la trama incomprensibile. SIAMO IN TANTI ad aver avuto questa impressione, e ci sta!
Come ci sta che altri lo abbiano trovato spettacolare.
Perchè, come ho scritto anche nella recensione, Blame! è un'opera molto particolare che o ti piace o non ti piace, non ci sono mezze misure.
Chibi Goku vorrei far chiarezza che mi sono ben documentata prima di leggere Blame!
e l'ho anche scritto nella recensione, dove preciso "Avevo letto le recensioni di Animeclick perciò sapevo bene o male cosa aspettarmi, leggo manga da decenni e ho letto di tutto, spinta dalla curiosità di provare un manga diverso dal solito, assolutamente non commerciale"
Poi vorrei far notare che nella scheda di Blame! CI SONO PIU' PERSONE ad aver dato voto basso e aver recensito dicendo che la trama è incomprensibile, puoi controllare tu stessa.
Siamo tutti supponenti quindi da voler scrivere le recensioni senza capire l'opera?
Vorrei anche sottolineare che io comunque rispetto pienamente chi invece ha amato Blame!
Penso che siano importanti in una scheda manga anche le recensioni negative perchè danno un'idea più amplia ad un potenziale lettore su cosa può aspettarsi.
come scrivo nella mia recensione:
"La forza di quest'opera per me è la poetica legata a questo mondo così oscuro, ipnotico e misterioso, questa poetica rispecchia l'intimità personale dell'autore Tsutomu Nihei, e quindi il lettore non può che dare una valutazione altamente soggettiva, a seconda della sua sensibilità tenendo conto anche dei suoi gusti personali, e quindi del suo cogliere quella poetica o meno.
Penso che ogni parere sia valido, sia positivo che negativo, perchè "Blame!" non ha mezze misure."
Di Kyashan Sin gli episodi migliori sono proprio quelli stand-alone, dove Kyashan rimasto senza memoria si riforma una propria identita attraverso le vite e le esperienze dei robot-persone che incontra.
Blade E' il cyberpunk!
Ne avresti spesi metà comprando le altre, senza parlare dell'usato o del prendere semplicemente prima il n.1°. Cosa ti ha spinto a spendere così tanti soldi per una edizione fuori dalle tue corde?
Non è che ti sia stata regalata? Comunque nel peggiore dei casi puoi sempre rivenderla troveresti la fila di compratori per quanto faccia schifo.
Non ho mai sentito di qualcuno che spende cifre stellari senza sapere cosa va a leggere...
Non mi sembra una giustificazione valida, altrimenti potremmo dire che i vaccini fanno male perché ci sono milioni di italiani antivaccinisti.
Mi sembra di avere documentato che "l'incomprensibile trama" è spiegata su wikipedia, no?
Mi sembra di avere chiarito cosa sono i "non spiegati" geni terminali, no?
Mi sembra quindi onesto partire dal presupposto che chi parla di incomprensibilità parta, quantomeno, da una non corretta comprensione dell'opera.
Poi a me onestamente non dà nemmeno fastidio che Blame non ti sia piaciuto, le battaglie sui voti o su chi sta primo su MAL le lascio agli altri, e non ho nemmeno la supponenza di dire che non mi sia mai capitato di fraintendere completamente alcune opere, ma non si mi venga a dire che sia troppo difficile informarsi un attimo su un'opera e invece di scrivere che qualcosa "Non si saprà mai" (parole tue eh) scrivere che la narrativa è confusa e rende complesso capire alcuni punti importanti di trama.
Perché mi sembra onesto mettere come punto negativo che certi risvolti non siano comprensibilissimi, ma allo stesso modo mi sembra errato dire che non si possono capire o non sono spiegati.
Non difendo la perfezione di Blame!, difendo la necessità di avere critiche negative che si basino su punti oggettivi e non su fraintendimenti.
Che Blame! non ti sia piaciuto e lo ritieni da 4 è un parere onestissimo.
Ripeto che avevo un'idea abbastanza chiara su cosa andavo a leggere perchè mi ero documentata e letto molte recensioni. Il motivo dell'acquisto della Master edition è che è un'edizione davvero bellissima, con pagine olografiche e formato grande, davvero una bellissima edizione se mi fosse piaciuto il manga.
E poi soprattutto perchè io rivendo tantissimo online, e Blame! infatti l'ho subito messo in vendita e venduto 5 giorni dopo, rimettendoci quasi nulla. Sono una rivenditrice navigata.
Poi vabbè, ci sono i bambinetti che si risentono solo perchè a qualcuno non piace quello che piace a loro, ma sono casi disperati.
ancora piu agghiacciante è, quando non si condivide il punto di vista del recensore, buttarla nel "non ha capito l'opera", come se a capirla possa essere solo colui che muove la critica alla recensione. Spesso è una scusa che si utilizza per trovare un modo alternativo di screditare il pensiero del recensore: non solo non si accetta il punto di vista differente, ma si cerca in tutti i modi di screditare il suo pensiero accusandolo di "non aver capito l'opera".
...non è che invece bisogna semplicemente accettare che esistono pareri diametralmente opposti e per nulla in linea con il nostro pensiero, anche di gente che capisce piuttosto bene ciò che vede?
Personalmente, trovo il voto di blame un po' basso, idem per Akira. Ma la cosa piu importante credo sia sempre e comunque argomentare le proprie idee e spiegare perchè si vede qualcosa da quel certo punto di vista. Una rece con contenuti davvero poveri ovviamente farà storcere il naso, quindi sarà poco obbiettiva e credibile... la cosa si autoregola.
il resto non sono altro che...altri punti di vista. certo magari potranno essere molto diversi, o anche sconcertanti. Ma pazienza.
Non ho capito, va bene criticare le recensioni ma solo se si è in buona fede e se i contenuti della rece sono effettivamente poveri, ma a giudizio di chi?
Siamo in una news, commentiamo (e allo stesso modo lo possono fare i recensori), più discussione di così non vedo dove la si possa trovare.
Penso che su diversi punti ci sia stata una discussione interessante nei commenti, se qualcosa non ti è sembrato espresso a dovere, da parte mia e degli altri commentatori, ti inviterei ad argomentare e spiegare perché non sei d'accordo.
Come han sempre fatto tutti.
Come tu stessi sostieni, se davvero ritieni scorrette le critiche a priori senza buoni argomenti.
Questo non porta minimamente a consensi maggiori in quanto pochi vogliono realmente comprendere cosa stiano vedendo-leggendo. Quante volte ci troviamo di fronte a schifezze oggettive che tutti acclamano, ma spesso capita il contrario vediamo delle piccole perle prese in giro da persone convinte di non so cosa in realtà. Non c'è dialogo, non c'è argomentazione oggettiva che tenga.
In questo caso specifico per fortuna vedo che il dialogo e la maturità ci sono da tutte le parti. Lasciando da parte il voto è giusto avvertire che Blame! è un'opera criptica, difficile, che può non piacere, ma che può anche stregare e affascinare, dice bene dacxlee "un'esperienza d'esplorazione"...
Da un confronto pacifico nasce una cosa bellissima: tutta la realtà, le sfaccettature di un'opera. Chi ci legge non conoscendo l'opera solo ora potrà decidere se comprarla o meno. In questo la rubrica è davvero riuscita e ringrazio chiunque abbia esposto il suo pensiero.
PS. ovviamente lo stesso vale per qualunque opera recensita anche in questa sede.
Può non esserti piaciuta la storia, ma per l'ambientazione spettacolare e i disegni incredibili si merita almeno la sufficienza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.