Il film del re leone non aveva quasi nulla di artistico, sembrava uno di quei documentari in 3d sui dinosauri....certo fatto un pelino meglio, visto il budget.
In remake del Re leone aveva molto di artistico, dipende anche da cosa si intende con artistico e quale sia la propria sensibilità in merito. Prima definizione che trovi online: Concernente l'arte o gli artisti, spec. sul piano operativo o tecnico. Esteticamente apprezzabile, eseguito con notevole buon gusto e abilità. Il re leone ci rientra pienamente.
Sono lavori incredibili, mandati avanti con passione da tantissima gente che durano anni e che alla fine a dato i suoi frutti nelle sale. Ah e i documentari sui dinosauri tipo Il pianeta preistorico sono arrivati ad essere dei gioiellini da tantissimi punti di vista.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
Il film del re leone non aveva quasi nulla di artistico, sembrava uno di quei documentari in 3d sui dinosauri....certo fatto un pelino meglio, visto il budget.
In remake del Re leone aveva molto di artistico, dipende anche da cosa si intende con artistico e quale sia la propria sensibilità in merito. Prima definizione che trovi online: Concernente l'arte o gli artisti, spec. sul piano operativo o tecnico. Esteticamente apprezzabile, eseguito con notevole buon gusto e abilità. Il re leone ci rientra pienamente.
Sono lavori incredibili, mandati avanti con passione da tantissima gente che durano anni e che alla fine a dato i suoi frutti nelle sale. Ah e i documentari sui dinosauri tipo Il pianeta preistorico sono arrivati ad essere dei gioiellini da tantissimi punti di vista.
Incredibile dal punto di vista tecnico non vuol dire incredibile dal punto di vista artistico...
Incredibile dal punto di vista tecnico non vuol dire incredibile dal punto di vista artistico...
Sia il re leone sia il mondo preistorico sono incredibili da tantissimi punti di vista, sei te che continui a tirare fuori il punto di vista tecnico.
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
Incredibile dal punto di vista tecnico non vuol dire incredibile dal punto di vista artistico...
Sia il re leone sia il mondo preistorico sono incredibili da tantissimi punti di vista, sei te che continui a tirare fuori il punto di vista tecnico.
Forse perché è l'unica cosa che mi pare impressionante di quei prodotti? Non trasmettono emozioni, in confronto ai film di animazione Disney sono freddi, senz'anima.
Non ho ancora capito chi sia il soggetto, la Disney?
No degli anime giapponesi ma anche di cartoons occidentali nati 2d ed ora per renderli digeribii ai bambini spesso li rifanno in 3D/CGI. Per quanto riguarda i Disney il fatto che li rifacciano in live action sembra quasi che ci si vergogni dei vecchi prodotti animati in 2d, perchè invece non si inventano storie nuove? E' segno di scarsa inventiva e di voler depredare il passato per avere il massimo guadagno col minimo sforzo.
Forse perché è l'unica cosa che mi pare impressionante di quei prodotti?
Allora consiglio di andare oltre e vedere anche le altre caratteristiche del film/prodotti in questione.
perchè invece non si inventano storie nuove?
Ma hai dato un'occhiata a quello che la Disney ha fatto uscire negli ultimi non so 2/3 anni? L'ultimo film remake in live action che hanno fatto se non erro è stato 2 anni fa con Crudelia (e non era neanche un remake) e adesso ne uscirà a breve un altro con Pinocchio a Settembre. Mi vuoi dire che negli ultimi anni la Disney non ha sfornato nuove storie?
No degli anime giapponesi ma anche di cartoons occidentali nati 2d ed ora per renderli digeribii ai bambini spesso li rifanno in 3D/CGI.
non vedo questo processo in corso, sia in occidente che in oriente, non è che i bambini prima andavano di cartoni in 2D e adesso gli schifano.
Non hanno più quasi nessuna velleità artistica, realizzano solo prodotti che devono fare una barca di soldi al box office, non importa cosa, l'importante è che sbanchino ai botteghini.
Non hanno più quasi nessuna velleità artistica, realizzano solo prodotti che devono fare una barca di soldi al box office, non importa cosa, l'importante è che sbanchino ai botteghini.
Da bambino ho visto vari film del Disney ed erano ben fatti, nelle serie tv americane ho un buon ricordo dei Thundercats, He-man, Sheera, GiJoe e poche altre. Odiavo i Falchi d'Argento proposti in continuazione su rai due, la serie animata di Alf (di cui apprezzavo invece la serie con attori in carne ed ossa) e ancora odiavo i gargoylles prodotti questi ultimi dalla Disney. Anche questi cartoni (i brutti come i belli) sono spariti per far largo a cose non sempre belle ma riproposte in continuazione da Mediaset e Rai: anzi la Rai con Rai Gulp (io Yo Yo non lo guardo neppure per sbaglio) propone spesso dei serial che non hanno niente in più dei cartoons di trenta quaranta anni fa. Se si volesse provare secondo me un prodotto animato francese tipo Ran o (mi sembra fosse francese) La pietra dei sogni avrebbero successo anche oggi! Certo se mi proponi i Kangoroo a degli adolescenti ho a bambini con un po' di cervello floppi. A questo punto ritorniamo al contenitore Latte e Cartoni, questo contenitore e per nostalgici, più donne che uomini, spesso casalinghe... quali anime/cartoon sono adatti a sostituire le serie storie che stanno guardando come un loop da almeno trent'anni?
Ma al di là della vostra disussione su Il Re Leone, perché dobbiamo sempre paragonare i remake con l'originale? Sono due opere a se stanti, una è un cartone animato, l'altra è in CGI... perché bisogna per forza accostarle, e dire che la seconda è nata perché la casa di produzione non ha più idee etc.? Sarà pure vero, e per dirla tutta neanche a me fanno impazzire questi live action, però credo che quando escano vadano valutati singolarmente, cercando di fare tabula rasa dei ricordi che si hanno su eventuali versioni precedenti... Anche gli anime sono tratti da romanzi, anche molti altri cartoni sono tratti da film... Il cinema, così come la musica, sono pieni di esempi in cui il rifacimento è meglio dell'originale, quindi smettiamola ogni volta con "eh ma l'originale..."
A questo punto ritorniamo al contenitore Latte e Cartoni, questo contenitore e per nostalgici, più donne che uomini, spesso casalinghe... quali anime/cartoon sono adatti a sostituire le serie storie che stanno guardando come un loop da almeno trent'anni?
Ma il target prevalentemente "rosa" non è una prerogativa del contenitore (che trasmette esclusivamente repliche) ma della ex dirigente Fininvest che per tutta la durata del mandato ha volutamente escluso dai palinsesti delle tre reti ammiraglie qualsiasi serie dai contenuti eccessivamente violenti; poi che se ne faccia un discorso di genere è opinabile: certo, generalmente gli anime d'azione o di combattimento hanno un target prevalentemente maschile, ma non è che tutti gli altri generi rimanenti siano roba per femminucce.
La domanda coretta è: quali serie potrebbero RI-trasmettere di tanto in tanto al posto di Anna dai capelli rossi e Heidi?
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
perché dobbiamo sempre paragonare i remake con l'originale? Sono due opere a se stanti, una è un cartone animato, l'altra è in CGI... perché bisogna per forza accostarle, e dire che la seconda è nata perché la casa di produzione non ha più idee etc.? Sarà pure vero, e per dirla tutta neanche a me fanno impazzire questi live action, però credo che quando escano vadano valutati singolarmente, cercando di fare tabula rasa dei ricordi che si hanno su eventuali versioni precedenti...
È impossibile non paragonare una versione live action alla versione animata originale. Così come è impossible non paragonare un remake al film originale. Non per nulla in molti casi chi non ha visto l'originale finirà per apprezzare di più il remake/reboot/quello che è. Vale anche per i libri e le versioni animate/filmiche? No, perché sono 2 esperienze molto diverse.
Non per nulla in molti casi chi non ha visto l'originale finirà per apprezzare di più il remake/reboot/quello che è.
E dov'è il problema?
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
Non per nulla in molti casi chi non ha visto l'originale finirà per apprezzare di più il remake/reboot/quello che è.
E dov'è il problema?
Nessuno (per loro), ma in genere il reboot/remake è di gran lunga inferiore o peggiore dell'originale. Loro insomma sono contenti, chi ha visto l'opera originale invece la rimpiange, perché appunto non all'altezza. Può succedere anche con gli anime a volte: l'altra sera guardavo Captain Tsubasa, e rimpiangevo una cosa dell'originale: la colonna sonora, di gran lunga più incisiva.
Nessuno (per loro), ma in genere il reboot/remake è di gran lunga inferiore o peggiore dell'originale. Loro insomma sono contenti, chi ha visto l'opera originale invece la rimpiange, perché appunto non all'altezza. Può succedere anche con gli anime a volte: l'altra sera guardavo Captain Tsubasa, e rimpiangevo una cosa dell'originale: la colonna sonora, di gran lunga più incisiva.
Potrei anche essere d'accordo, ma rimane sempre un TUO parere basato sui tuoi gusti.
Chi invece guarderà per la prima volta Captain Tsubasa remake si affezionerà a questa versione.
Quando è uscito il tuo amato Re Leone si gridava al plagio perché già conoscevamo "Kimba il leone bianco"... e ora che mi dici?
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
Nessuno (per loro), ma in genere il reboot/remake è di gran lunga inferiore o peggiore dell'originale. Loro insomma sono contenti, chi ha visto l'opera originale invece la rimpiange, perché appunto non all'altezza. Può succedere anche con gli anime a volte: l'altra sera guardavo Captain Tsubasa, e rimpiangevo una cosa dell'originale: la colonna sonora, di gran lunga più incisiva.
Potrei anche essere d'accordo, ma rimane sempre un TUO parere basato sui tuoi gusti.
Chi invece guarderà per la prima volta Captain Tsubasa remake si affezionerà a questa versione.
Quando è uscito il tuo amato Re Leone si gridava al plagio perché già conoscevamo "Kimba il leone bianco"... e ora che mi dici?
Quando è uscito il Re Leone negli anni '90 non avevo nemmeno idea che Kimba il leone bianco esistesse. E comunque la storia del manga era parecchio diversa. L'anime non so, non l' ho mai visto, a parte un paio di film. Che fosse plagio o meno non c'entra con il discorso che si faceva sul paragonare il live action/remake con l'opera originale.
Ma al di là della vostra disussione su Il Re Leone, perché dobbiamo sempre paragonare i remake con l'originale? Sono due opere a se stanti, una è un cartone animato, l'altra è in CGI... perché bisogna per forza accostarle, e dire che la seconda è nata perché la casa di produzione non ha più idee etc.? Sarà pure vero, e per dirla tutta neanche a me fanno impazzire questi live action, però credo che quando escano vadano valutati singolarmente, cercando di fare tabula rasa dei ricordi che si hanno su eventuali versioni precedenti... Anche gli anime sono tratti da romanzi, anche molti altri cartoni sono tratti da film... Il cinema, così come la musica, sono pieni di esempi in cui il rifacimento è meglio dell'originale, quindi smettiamola ogni volta con "eh ma l'originale..."
A questo punto ritorniamo al contenitore Latte e Cartoni, questo contenitore e per nostalgici, più donne che uomini, spesso casalinghe... quali anime/cartoon sono adatti a sostituire le serie storie che stanno guardando come un loop da almeno trent'anni?
Ma il target prevalentemente "rosa" non è una prerogativa del contenitore (che trasmette esclusivamente repliche) ma della ex dirigente Fininvest che per tutta la durata del mandato ha volutamente escluso dai palinsesti delle tre reti ammiraglie qualsiasi serie dai contenuti eccessivamente violenti; poi che se ne faccia un discorso di genere è opinabile: certo, generalmente gli anime d'azione o di combattimento hanno un target prevalentemente maschile, ma non è che tutti gli altri generi rimanenti siano roba per femminucce.
La domanda coretta è: quali serie potrebbero RI-trasmettere di tanto in tanto al posto di Anna dai capelli rossi e Heidi?
Io direi che a fianco delle classiche serie di Italia1 potrebbero trasmettere qualche prodotto andato sulle reti minori e assente da tutti i circuiti da anni: tipo Bia o Madmosseille Anne o decidersi a riempire di soldi la Igarashi per riproporre Candy Candy (anche se sembra Mission Impossible)
Ma al di là della vostra disussione su Il Re Leone, perché dobbiamo sempre paragonare i remake con l'originale? Sono due opere a se stanti, una è un cartone animato, l'altra è in CGI... perché bisogna per forza accostarle, e dire che la seconda è nata perché la casa di produzione non ha più idee etc.? Sarà pure vero, e per dirla tutta neanche a me fanno impazzire questi live action, però credo che quando escano vadano valutati singolarmente, cercando di fare tabula rasa dei ricordi che si hanno su eventuali versioni precedenti... Anche gli anime sono tratti da romanzi, anche molti altri cartoni sono tratti da film... Il cinema, così come la musica, sono pieni di esempi in cui il rifacimento è meglio dell'originale, quindi smettiamola ogni volta con "eh ma l'originale..."
A questo punto ritorniamo al contenitore Latte e Cartoni, questo contenitore e per nostalgici, più donne che uomini, spesso casalinghe... quali anime/cartoon sono adatti a sostituire le serie storie che stanno guardando come un loop da almeno trent'anni?
Ma il target prevalentemente "rosa" non è una prerogativa del contenitore (che trasmette esclusivamente repliche) ma della ex dirigente Fininvest che per tutta la durata del mandato ha volutamente escluso dai palinsesti delle tre reti ammiraglie qualsiasi serie dai contenuti eccessivamente violenti; poi che se ne faccia un discorso di genere è opinabile: certo, generalmente gli anime d'azione o di combattimento hanno un target prevalentemente maschile, ma non è che tutti gli altri generi rimanenti siano roba per femminucce.
La domanda coretta è: quali serie potrebbero RI-trasmettere di tanto in tanto al posto di Anna dai capelli rossi e Heidi?
Io direi che a fianco delle classiche serie di Italia1 potrebbero trasmettere qualche prodotto andato sulle reti minori e assente da tutti i circuiti da anni: tipo Bia o Madmosseille Anne o decidersi a riempire di soldi la Igarashi per riproporre Candy Candy (anche se sembra Mission Impossible)
Per Candy dovremo aspettare la dipartita delle autrici,ne hanno vietato non solo la trasmissione ma anche la pubblicazione in Home Video.Maison Ikkoku i diritti sono in mano alla Yamato,penso che gli dedicano prima o poi una nuova edizione in Home Video.Per Bia ho scarse speranze basta vedere come è passato all’oblio un majokko del calibro di Lulù l’angelo tra i fiori anch’esso in mano alla Yamato,anche Lalabel,per rimanere in tema,se ne sono perse le tracce!
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
00
Per Candy dovremo aspettare la dipartita delle autrici,ne hanno vietato non solo la trasmissione ma anche la pubblicazione in Home Video.
Ma cos'è successo esattamente per arrivare a questo punto?
Per Candy dovremo aspettare la dipartita delle autrici,ne hanno vietato non solo la trasmissione ma anche la pubblicazione in Home Video.
Ma cos'è successo esattamente per arrivare a questo punto?
In seguito al grande successo internazionale,le due coautrici,la mangaka Mizuki e la disegnatrice Igarashi hanno iniziato una controversa legale per i diritti,la cosa dal punto di vista legale e da mò che ha avuto un’epilogo,assegnando ad ognuna il 50% ma le due preferiscono non guadagnarci,vietandone la pubblicazione sotto qualsiasi forma in tutto il mondo!Follia pura!
Maison Ikkoku i diritti sono in mano alla Yamato,penso che gli dedicano prima o poi una nuova edizione in Home Video.Per Bia ho scarse speranze basta vedere come è passato all’oblio un majokko del calibro di Lulù l’angelo tra i fiori anch’esso in mano alla Yamato,anche Lalabel,per rimanere in tema,se ne sono perse le tracce!
Ma con la Yamato collaborano no? Lamù, I Cavalieri dello Zodiaco…
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
20
Per Candy dovremo aspettare la dipartita delle autrici,ne hanno vietato non solo la trasmissione ma anche la pubblicazione in Home Video.
Ma cos'è successo esattamente per arrivare a questo punto?
In seguito al grande successo internazionale,le due coautrici,la mangaka Mizuki e la disegnatrice Igarashi hanno iniziato una controversa legale per i diritti,la cosa dal punto di vista legale e da mò che ha avuto un’epilogo,assegnando ad ognuna il 50% ma le due preferiscono non guadagnarci,vietandone la pubblicazione sotto qualsiasi forma in tutto il mondo!Follia pura!
Ah, così hanno entrambe dei soldi, e stanno ancora perdendo soldi solo perché entrambe volevano il 100% della torta (o giù di lì)?
Maison Ikkoku i diritti sono in mano alla Yamato,penso che gli dedicano prima o poi una nuova edizione in Home Video.Per Bia ho scarse speranze basta vedere come è passato all’oblio un majokko del calibro di Lulù l’angelo tra i fiori anch’esso in mano alla Yamato,anche Lalabel,per rimanere in tema,se ne sono perse le tracce!
Ma con la Yamato collaborano no? Lamù, I Cavalieri dello Zodiaco…
Hanno rapporti commerciali,non collaborano anche perché la Yamato quanto doppia,pubblica un’anime lo fà integralmente senza omissis, non effettua i tagli e cuci che è solita fare e sono graditi a Mediaset
Hanno rapporti commerciali,non collaborano anche perché la Yamato quanto doppia,pubblica un’anime lo fà integralmente senza omissis, non effettua i tagli e cuci che è solita fare e sono graditi a Mediaset
Ma le nuove versioni HD dei vecchi anime con doppiaggio Mediaset chi le ha realizzate? Yamato?
Hanno rapporti commerciali,non collaborano anche perché la Yamato quanto doppia,pubblica un’anime lo fà integralmente senza omissis, non effettua i tagli e cuci che è solita fare e sono graditi a Mediaset
Ma le nuove versioni HD dei vecchi anime con doppiaggio Mediaset chi le ha realizzate? Yamato?
Nelle versioni in Home Video sono ripristinati gli omiss effettuati,le versioni integrali con i sottotitoli per ragione economiche,dando così il vero senso al tutto!Il grande lavoro effettuato sulle famose opere nagaiane,sono il senso di ciò che intendo.
Hanno rapporti commerciali,non collaborano anche perché la Yamato quanto doppia,pubblica un’anime lo fà integralmente senza omissis, non effettua i tagli e cuci che è solita fare e sono graditi a Mediaset
Sì che collaborano: Yamato pesca spesso dal catalogo di anime doppiati da Mediaset e viceversa Mediaset acquista spesso titoli Yamato (o si affida a Yamato per le rimasterizzazioni). Anche Fire Force è il frutto di una collaborazione tra Mediaset e Yamato (e senza taglia e cuci)
Sì che collaborano: Yamato pesca spesso dal catalogo di anime doppiati da Mediaset e viceversa Mediaset acquista spesso titoli Yamato (o si affida a Yamato per le rimasterizzazioni). Anche Fire Force è il frutto di una collaborazione tra Mediaset e Yamato (e senza taglia e cuci)
Quindi Mediaset potrebbe attingere dal catalogo Yamato su quei titoli dei quali possiede anche i diritti sul doppiaggio. Resta il dubbio per tutte quelle serie scadute (ma già doppiate) che si sono perse per strada: perché ogni tot. anni questi rinnovano sempre Heidi, Anna dai capelli rossi e Lady Oscar? Non potrebbero fare a rotazione e allungare (almeno ogni 4/5 anni) i cicli di repliche? Ci sono serie che vengono ritrasmesse ogni anno.
È ormai chiaro che "portano ascolti sicuri" è una balla per non ammettere che hanno poca iniziativa e paura di sbagliare. "Lovely Sara" non si vedeva in TV dall'anno del cucco, quest'inverno ha raggiunto picchi di 300 mila contatti e loro anziché cercare di tenere alta l'attenzione cosa propongono dopo? Un titolo mediocre (e già passato di recente) come "Papà Gambalunga".
Qua non si tratta di non avere il budget, ma di non saperlo gestire al meglio per fidelizzarsi il pubblico.
Quindi Mediaset potrebbe attingere dal catalogo Yamato su quei titoli dei quali possiede anche i diritti sul doppiaggio. Resta il dubbio per tutte quelle serie scadute (ma già doppiate) che si sono perse per strada: perché ogni tot. anni questi rinnovano sempre Heidi, Anna dai capelli rossi e Lady Oscar? Non potrebbero fare a rotazione e allungare (almeno ogni 4/5 anni) i cicli di repliche? Ci sono serie che vengono ritrasmesse ogni anno.
È ormai chiaro che "portano ascolti sicuri" è una balla per non ammettere che hanno poca iniziativa e paura di sbagliare. "Lovely Sara" non si vedeva in TV dall'anno del cucco, quest'inverno ha raggiunto picchi di 300 mila contatti e loro anziché cercare di tenere alta l'attenzione cosa propongono dopo? Un titolo mediocre (e già passato di recente) come "Papà Gambalunga".
Qua non si tratta di non avere il budget, ma di non saperlo gestire al meglio per fidelizzarsi il pubblico.
Nì. È possibile che neanche loro si aspettassero il boom di Lovely Sara e sono rimasti spiazzati non avendo pronte altre serie che mancavano da tanto per sostituirlo. Dopo sono arrivate "Terry e Maggie" e "Un Oceano di Avventure", ma hanno fatto registrare entrambe ascolti bassissimi, è non è la prima volta: è già successo in passato con "Mew Mew - Amiche Vincenti" e "Il Mistero della Pietra Azzurra". Comunque Papà Gambalunga il suo l'ha fatto, mantenendosi sopra il 3.5% di share di media, ottimo per quella fascia. A conti fatti, il successo di Lovely Sara è quasi un'anomalia!
Nì. È possibile che neanche loro si aspettassero il boom di Lovely Sara e sono rimasti spiazzati non avendo pronte altre serie che mancavano da tanto per sostituirlo. Dopo sono arrivate "Terry e Maggie" e "Un Oceano di Avventure", ma hanno fatto registrare entrambe ascolti bassissimi, è non è la prima volta: è già successo in passato con "Mew Mew - Amiche Vincenti" e "Il Mistero della Pietra Azzurra". Comunque Papà Gambalunga il suo l'ha fatto, mantenendosi sopra il 3.5% di share di media, ottimo per quella fascia. A conti fatti, il successo di Lovely Sara è quasi un'anomalia!
Certo, ma in ottica aziendale che loro non si aspettino il successo di una serie non è una giustificazione accettabile.
Posto che il successo di una serie a puntate lo monitori giorno per giorno quindi hai tutto il tempo per attrezzarti, correre ai ripari e non trovarti impreparato, visto il successo di "Lovely Sara" e considerando che dal web puoi carpire il sentiment generato dalla tua programmazione, potevi correre ai ripari: hai queste serie riproposte per la prima volta in HD? Bene, allora valorizza: un logo, un restyling grafico, un qualcosa di nuovo per infiocchettare il tutto e proporlo come una riscoperta dei classici in alta qualità... insomma con un pò di promozione vanteresti un contenitore di finte-novità a costo zero e noi felici come una pasqua.
Siamo noi il target da conquistare, i bimbi si fanno andar bene tutto perché per loro è tutto nuovo.
Seguendo la logica del rinnovo dei diritti a rotazione (nuovo metodo inventato da me adesso), dopo Sara ci stava che una meraviglia una Milly un giorno dopo l'altro, per esempio: la chiedono tutti a gran voce, avrebbero continuato a viaggiare sui 300 mila, sicuro.
A quanto pare sia "Piccolo Lord" che "L'Isola della Piccola Flo" sono partiti dall'episodio 36, questo significa che termineranno tra due settimane e presumibilmente verrano sostituiti da altre serie a breve, quando ormai le scuole saranno aperte in tutta Italia.
Mah, se avevano bisogno di un tappabuchi potevano usare serie episodiche come Scooby-Doo, i Looney Tunes o Siamo Fatti Così. Certe volte le scelte di Mediaset sono inspiegabili...
A quanto pare sia "Piccolo Lord" che "L'Isola della Piccola Flo" sono partiti dall'episodio 36
Di “Piccolo Lord” sulla guida é indicato il 36 ma hanno caricato la prima… Di Flo no comment
Wow, non ho parole!
Mi verrebbe quasi voglia di recuperare i DVD, ma visto che sono fuori catalogo te li sparano a 400-500€!! 😅
Con questo modo di fare favoriscono la pirateria.Le opere d’arte del World Masterpiece Theater della Nippon Animation ad esempio,dovrebbero essere sempre disponibili sugli scaffali delle nostre videoteche,per il loro pregio tecnico e per il loro supporto istruttivo!M’ah!
The legendary Super Donald
- 2 anni fa
10
A quanto pare sia "Piccolo Lord" che "L'Isola della Piccola Flo" sono partiti dall'episodio 36
Di “Piccolo Lord” sulla guida é indicato il 36 ma hanno caricato la prima… Di Flo no comment
Wow, non ho parole!
Mi verrebbe quasi voglia di recuperare i DVD, ma visto che sono fuori catalogo te li sparano a 400-500€!! 😅
Con questo modo di fare favoriscono la pirateria.Le opere d’arte del World Masterpiece Theater della Nippon Animation ad esempio,dovrebbero essere sempre disponibili sugli scaffali delle nostre videoteche,per il loro pregio tecnico e per il loro supporto istruttivo!M’ah!
Già, dovrebbero, come lo sono i film dello studio Ghibli. Un vero peccato.
Prima definizione che trovi online: Concernente l'arte o gli artisti, spec. sul piano operativo o tecnico. Esteticamente apprezzabile, eseguito con notevole buon gusto e abilità.
Il re leone ci rientra pienamente.
Sono lavori incredibili, mandati avanti con passione da tantissima gente che durano anni e che alla fine a dato i suoi frutti nelle sale. Ah e i documentari sui dinosauri tipo Il pianeta preistorico sono arrivati ad essere dei gioiellini da tantissimi punti di vista.
Incredibile dal punto di vista tecnico non vuol dire incredibile dal punto di vista artistico...
Sia il re leone sia il mondo preistorico sono incredibili da tantissimi punti di vista, sei te che continui a tirare fuori il punto di vista tecnico.
Forse perché è l'unica cosa che mi pare impressionante di quei prodotti?
Non trasmettono emozioni, in confronto ai film di animazione Disney sono freddi, senz'anima.
No degli anime giapponesi ma anche di cartoons occidentali nati 2d ed ora per renderli digeribii ai bambini spesso li rifanno in 3D/CGI.
Per quanto riguarda i Disney il fatto che li rifacciano in live action sembra quasi che ci si vergogni dei vecchi prodotti animati in 2d, perchè invece non si inventano storie nuove? E' segno di scarsa inventiva e di voler depredare il passato per avere il massimo guadagno col minimo sforzo.
Ma hai dato un'occhiata a quello che la Disney ha fatto uscire negli ultimi non so 2/3 anni? L'ultimo film remake in live action che hanno fatto se non erro è stato 2 anni fa con Crudelia (e non era neanche un remake) e adesso ne uscirà a breve un altro con Pinocchio a Settembre.
Mi vuoi dire che negli ultimi anni la Disney non ha sfornato nuove storie?
non vedo questo processo in corso, sia in occidente che in oriente, non è che i bambini prima andavano di cartoni in 2D e adesso gli schifano.
Questa è tecnica:
È questa è una non risposta che non vuol dire nulla ma ti fa sembrare intelligente (o almeno questo è quello che tu pensi).
Comunque direi di finirla, qua bisogna parlare di Italia 1 e i suoi anime che trasmette al mattino
Ti ho messo di fronte all'evidenza, e la continui a negare...😅
Non hanno più quasi nessuna velleità artistica, realizzano solo prodotti che devono fare una barca di soldi al box office, non importa cosa, l'importante è che sbanchino ai botteghini.
Se si volesse provare secondo me un prodotto animato francese tipo Ran o (mi sembra fosse francese) La pietra dei sogni avrebbero successo anche oggi! Certo se mi proponi i Kangoroo a degli adolescenti ho a bambini con un po' di cervello floppi.
A questo punto ritorniamo al contenitore Latte e Cartoni, questo contenitore e per nostalgici, più donne che uomini, spesso casalinghe... quali anime/cartoon sono adatti a sostituire le serie storie che stanno guardando come un loop da almeno trent'anni?
Ma il target prevalentemente "rosa" non è una prerogativa del contenitore (che trasmette esclusivamente repliche) ma della ex dirigente Fininvest che per tutta la durata del mandato ha volutamente escluso dai palinsesti delle tre reti ammiraglie qualsiasi serie dai contenuti eccessivamente violenti; poi che se ne faccia un discorso di genere è opinabile: certo, generalmente gli anime d'azione o di combattimento hanno un target prevalentemente maschile, ma non è che tutti gli altri generi rimanenti siano roba per femminucce.
La domanda coretta è: quali serie potrebbero RI-trasmettere di tanto in tanto al posto di Anna dai capelli rossi e Heidi?
È impossibile non paragonare una versione live action alla versione animata originale. Così come è impossible non paragonare un remake al film originale. Non per nulla in molti casi chi non ha visto l'originale finirà per apprezzare di più il remake/reboot/quello che è.
Vale anche per i libri e le versioni animate/filmiche? No, perché sono 2 esperienze molto diverse.
E dov'è il problema?
Nessuno (per loro), ma in genere il reboot/remake è di gran lunga inferiore o peggiore dell'originale. Loro insomma sono contenti, chi ha visto l'opera originale invece la rimpiange, perché appunto non all'altezza. Può succedere anche con gli anime a volte: l'altra sera guardavo Captain Tsubasa, e rimpiangevo una cosa dell'originale: la colonna sonora, di gran lunga più incisiva.
Potrei anche essere d'accordo, ma rimane sempre un TUO parere basato sui tuoi gusti.
Chi invece guarderà per la prima volta Captain Tsubasa remake si affezionerà a questa versione.
Quando è uscito il tuo amato Re Leone si gridava al plagio perché già conoscevamo "Kimba il leone bianco"... e ora che mi dici?
Quando è uscito il Re Leone negli anni '90 non avevo nemmeno idea che Kimba il leone bianco esistesse. E comunque la storia del manga era parecchio diversa. L'anime non so, non l' ho mai visto, a parte un paio di film. Che fosse plagio o meno non c'entra con il discorso che si faceva sul paragonare il live action/remake con l'opera originale.
Ma cos'è successo esattamente per arrivare a questo punto?
Ma con la Yamato collaborano no? Lamù, I Cavalieri dello Zodiaco…
Ah, così hanno entrambe dei soldi, e stanno ancora perdendo soldi solo perché entrambe volevano il 100% della torta (o giù di lì)?
Dei geni...
Ma le nuove versioni HD dei vecchi anime con doppiaggio Mediaset chi le ha realizzate? Yamato?
Sì che collaborano: Yamato pesca spesso dal catalogo di anime doppiati da Mediaset e viceversa Mediaset acquista spesso titoli Yamato (o si affida a Yamato per le rimasterizzazioni). Anche Fire Force è il frutto di una collaborazione tra Mediaset e Yamato (e senza taglia e cuci)
Quindi Mediaset potrebbe attingere dal catalogo Yamato su quei titoli dei quali possiede anche i diritti sul doppiaggio. Resta il dubbio per tutte quelle serie scadute (ma già doppiate) che si sono perse per strada: perché ogni tot. anni questi rinnovano sempre Heidi, Anna dai capelli rossi e Lady Oscar? Non potrebbero fare a rotazione e allungare (almeno ogni 4/5 anni) i cicli di repliche? Ci sono serie che vengono ritrasmesse ogni anno.
È ormai chiaro che "portano ascolti sicuri" è una balla per non ammettere che hanno poca iniziativa e paura di sbagliare. "Lovely Sara" non si vedeva in TV dall'anno del cucco, quest'inverno ha raggiunto picchi di 300 mila contatti e loro anziché cercare di tenere alta l'attenzione cosa propongono dopo? Un titolo mediocre (e già passato di recente) come "Papà Gambalunga".
Qua non si tratta di non avere il budget, ma di non saperlo gestire al meglio per fidelizzarsi il pubblico.
Nì. È possibile che neanche loro si aspettassero il boom di Lovely Sara e sono rimasti spiazzati non avendo pronte altre serie che mancavano da tanto per sostituirlo.
Dopo sono arrivate "Terry e Maggie" e "Un Oceano di Avventure", ma hanno fatto registrare entrambe ascolti bassissimi, è non è la prima volta: è già successo in passato con "Mew Mew - Amiche Vincenti" e "Il Mistero della Pietra Azzurra".
Comunque Papà Gambalunga il suo l'ha fatto, mantenendosi sopra il 3.5% di share di media, ottimo per quella fascia.
A conti fatti, il successo di Lovely Sara è quasi un'anomalia!
Certo, ma in ottica aziendale che loro non si aspettino il successo di una serie non è una giustificazione accettabile.
Posto che il successo di una serie a puntate lo monitori giorno per giorno quindi hai tutto il tempo per attrezzarti, correre ai ripari e non trovarti impreparato, visto il successo di "Lovely Sara" e considerando che dal web puoi carpire il sentiment generato dalla tua programmazione, potevi correre ai ripari: hai queste serie riproposte per la prima volta in HD? Bene, allora valorizza: un logo, un restyling grafico, un qualcosa di nuovo per infiocchettare il tutto e proporlo come una riscoperta dei classici in alta qualità... insomma con un pò di promozione vanteresti un contenitore di finte-novità a costo zero e noi felici come una pasqua.
Siamo noi il target da conquistare, i bimbi si fanno andar bene tutto perché per loro è tutto nuovo.
Seguendo la logica del rinnovo dei diritti a rotazione (nuovo metodo inventato da me adesso), dopo Sara ci stava che una meraviglia una Milly un giorno dopo l'altro, per esempio: la chiedono tutti a gran voce, avrebbero continuato a viaggiare sui 300 mila, sicuro.
Mah, se avevano bisogno di un tappabuchi potevano usare serie episodiche come Scooby-Doo, i Looney Tunes o Siamo Fatti Così. Certe volte le scelte di Mediaset sono inspiegabili...
Di “Piccolo Lord” sulla guida é indicato il 36 ma hanno caricato la prima… Di Flo no comment
Wow, non ho parole!
Mi verrebbe quasi voglia di recuperare i DVD, ma visto che sono fuori catalogo te li sparano a 400-500€!! 😅
Già, dovrebbero, come lo sono i film dello studio Ghibli. Un vero peccato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.