Niente di nuovo sotto al sole, falsificano di tutto, perfino vecchi Ratman che ormai hanno raggiunto un certo valore. Chissà quando vedremo i primi falsi di certi manga...
Curiosità, che non essendo un collezionista mi sfugge, perché l'acquirente avrebbe comprato una seconda copia del 1° numero se già ne possedeva una? Ok, così ne avrebbe avute due, ma a che pro...
Curiosità, che non essendo un collezionista mi sfugge, perché l'acquirente avrebbe comprato una seconda copia del 1° numero se già ne possedeva una? Ok, così ne avrebbe avute due, ma a che pro...
Ci sono due possibilità, la copia che ha è in condizioni peggiori oppure per rivenderla successivamente per un guadagno.
Gustavo69
- 2 anni fa
21
Curiosità, che non essendo un collezionista mi sfugge, perché l'acquirente avrebbe comprato una seconda copia del 1° numero se già ne possedeva una? Ok, così ne avrebbe avute due, ma a che pro...
Ci sono due possibilità, la copia che ha è in condizioni peggiori oppure per rivenderla successivamente per un guadagno.
Non sappiamo quale siano le quotazioni di quel numero. Probabilmente 1.250 euro era un prezzo più basso di quello di mercato pertanto lo ha acquistato per rivenderlo.
Ragionate sempre nell'ottica del guadagno? Il Dottore direbbe che avete contratto la Gigite. Mi sono sempre chiesto se lucrare sui prezzi sia qualcosa che potrebbe veramente fare un vero appassionato. Di recente però è arrivata la risposta. Se quanto guadagnato serve a finanziare la propria passione uno se ne esce con la coscienza pulita.
Un collezionista compra anche più copie della stessa cosa e non per forza per rivenderle ma per puro gusto di farlo o senso di appagamento personale. Poi puoi decidere di incorniciarle, murarle o conservarle in diversa maniera. Una magari al sicuro e lontana da pericoli e l'altra magari esposta incorniciata e in bella vista. Chiaro che uno può anche cercare di sostituire la propria che magari ha più segni di usura, e rivenderla in presenza di materiale migliore (come già detto da qualcuno).
Si, e sai perche? perchè è così che gira il mondo. Purtoppo. La maggior parte delle persone pensa a fare soldi e non ci pensa due volte a calpestare chiunque. Una quindicina di anni fa ho iniziato a collezionare figure. In questo periodo ho visto solo speculazione ta privati e dalle grandi case produttrici tanto che adesso è quasi proibitivo entrarvici.
Non metto in dubbio quanto accaduto, ma generalmente parlando... E se uno ha aggiunto un po' di colla perché le pagine stavano cadendo? Ai miei tempi si facevano tali interventi ai libri e alle riviste....
Cmq, lo so, qui si parla anche di una qualità di carta diversa, però l'accento sembra essere sulla colla.
Io ho migliaia di fumetti ma non li "colleziono" nel vero senso della parola, cioè non cerco le prime edizioni, le varianti, le limited eccetera, però faccio questa cosa con i dischi quindi posso capire questo tipo di passione, e viste le quotazioni non mi stupisce che di certi fumetti esistano copie pirata (se fossero dischi si chiamerebbero "counterfeit"). Mi chiedo se Jump o altre riviste abbiano mai pubblicato copie anastatiche dei loro numeri più ricercati, proprio per accontentare i collezionisti: del primo numero di "Topolino" del 1949 per esempio ne sono state fatte diverse.
Ok, così ne avrebbe avute due, ma a che pro...
Ci sono due possibilità, la copia che ha è in condizioni peggiori oppure per rivenderla successivamente per un guadagno.
Più facile la seconda mi sa.
Mi sono sempre chiesto se lucrare sui prezzi sia qualcosa che potrebbe veramente fare un vero appassionato.
Di recente però è arrivata la risposta. Se quanto guadagnato serve a finanziare la propria passione uno se ne esce con la coscienza pulita.
Un collezionista compra anche più copie della stessa cosa e non per forza per rivenderle
ma per puro gusto di farlo o senso di appagamento personale.
Poi puoi decidere di incorniciarle, murarle o conservarle in diversa maniera.
Una magari al sicuro e lontana da pericoli e l'altra magari esposta incorniciata e in bella vista.
Chiaro che uno può anche cercare di sostituire la propria che magari ha più segni di usura, e rivenderla
in presenza di materiale migliore (come già detto da qualcuno).
Si, e sai perche? perchè è così che gira il mondo. Purtoppo.
La maggior parte delle persone pensa a fare soldi e non ci pensa due volte a calpestare chiunque.
Una quindicina di anni fa ho iniziato a collezionare figure. In questo periodo ho visto solo speculazione ta privati e dalle grandi case produttrici tanto che adesso è quasi proibitivo entrarvici.
Cmq, lo so, qui si parla anche di una qualità di carta diversa, però l'accento sembra essere sulla colla.
Mi chiedo se Jump o altre riviste abbiano mai pubblicato copie anastatiche dei loro numeri più ricercati, proprio per accontentare i collezionisti: del primo numero di "Topolino" del 1949 per esempio ne sono state fatte diverse.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.