Ah peccato Fujimoto era vicino a vincere per tre anni di fila (e forse Goodbye Eri è il suo manga migliore), vabbè The Summer Hikaru is Dead è un manga molto interessante quindi ci può stare dai.
Ebine Yamaji mi manca un casino, spero che questo quasi podio aiuti ad una ripresa in considerazione. Perché lo stile di Tomato Soup mi da dei deja-vú?
Interessante notare come la top 3 dei titoli maschili verrà pubblicata in Italia, mentre per quella femminile non c'è ancora nessun annuncio ufficiale.
Grande Hikaru ga Shinda Natsu e fa piacere vedere Akane-banashi quarto (lo vedremo mai in Italia?)
Parlando di opere meno note devo dire che Tenmaku no Jadogal , Gene Bride, Onna no Ko ga Iru Basho wa e Umi ga Hashiru End Roll sono dei gran bei titoli.
Seihantai na Kimi to Boku lo sto seguendo su Shonen Jump ed è molto divertente. Lettura leggera e spensierata con però delle introspezioni molto profonde ed un personaggio secondario meraviglioso. Se l'annunciassero qui lo seguirei senza indugi. Darei un'occasione anche a Super no Ura de Yani Suu Futari (così a scatola chiusa e con le poche informazioni in possesso). Per la classifica "femminile" Busu nante Iwanaide mi sembra particolare ed interessante come anche Tamon-kun ima docchi!? Proverei a leggerli volentieri.
È una classifica un po’ strana… praticamente sono tutte opere appena iniziate o concluse in 1/2 volumi… tranne Akane e tayou yori che ne hanno 4… E poi c’è one piece… boh. Comunque a parte i primi 4 e one piece della classifica maschile il resto non lo conosco,.
Curioso, c'è molta roba "poco mainstream" non me l'aspettavo, e un po' di titoli me li sono segnati, che casomai dovessero uscire in Italia li prenderei volentieri. Anche se non in classifica ne approfitto per spammare Choujin X, è ancora troppo poco conosciuto.
Sono sempre più convinto che Umi ga Hashiru End Roll sia davvero un titolo interessante. Non sempre arrivano da noi manga i cui protagonisti appartengono alla terza età ma che hanno ancora tanta forza, e passione, per intraprendere nuove strade (trovo sia sempre un bel messaggio da far vedere). Curiosissimo anche di leggere Hikaru ga Shinda Natsu fortuna che questo arrivi per J-POP😊
Interessante notare come la top 3 dei titoli maschili verrà pubblicata in Italia, mentre per quella femminile non c'è ancora nessun annuncio ufficiale.
L’ho notato anch’io: ho l’impressione che gli editori italiani siano piuttosto discriminatori nei confronti del pubblico femminile 😡 E pensare che “Tenmaku no Jadougal” di Tomato Soup sembra interessante perché è incentrato sul personaggio realmente esistito di Fatima, una prigioniera di guerra catturata dai Mongoli in Persia che era riuscita a diventare ministra sotto Töregene Khatun, cosa incredibile tenendo conto delle sue origini e che è vissuta nell’Asia del XIII secolo.
Tra questi titoli quelli che più attirano la mia attenzione sono Hikaru ga Shinda Natsu (per fortuna già annunciato da noi), Tenmaku no Jadogal e Umi ga Hashiru End Roll (questo prima o poi me lo aspetto!).
Io spero tanto che “Tenmaku no Jadougal” di Tomato Soup arrivi in Italia, assieme al manga storico dedicato a Anna Comnena “Anna Komnene” di Sato Futaba e ai classici dello shoujo e dello shounen-ai anni ‘70/‘80 “Asaki yumemishi” di Waki Yamato e “Hi izuru tokoro no tenshi” e il suo seguito “Umayako no Himemiko” di Ryouko Yamagishi e i manhwa Yuri a colori “Her tale of Shim-Cheong” di Seri e Bi-wan e “Moonlight garden” di Kang Unnie e MissPM 🤩 Secondo voi, quali sarebbero gli editori italiani che più probabilmente ne curerebbero l’edizione nel nostro paese?
Tra questi titoli Hikaru ga Shinda Natsu era già in lista da leggere, ora ci aggiungo Gene Bride, chissà…
Utente58723
- 2 anni fa
10
Anche a me piacerebbe tanto un ritorno di Ebine Yamaji in Italia. Questa sua ultima opera sembra davvero interessante. Un'altra miniserie della Yamaji che vorrei leggere in italiano è Red Thimble.
EDIT - navigando tra le schede manga di AC, ho notato che sono state aggiunte tante altre opere della Yamaji, tutte molto carine. Spero davvero che qualche editore italiano si ricordi di lei.
Parlando di opere meno note devo dire che Tenmaku no Jadogal , Gene Bride, Onna no Ko ga Iru Basho wa e Umi ga Hashiru End Roll sono dei gran bei titoli.
Lettura leggera e spensierata con però delle introspezioni molto profonde ed un personaggio secondario meraviglioso.
Se l'annunciassero qui lo seguirei senza indugi.
Darei un'occasione anche a Super no Ura de Yani Suu Futari (così a scatola chiusa e con le poche informazioni in possesso).
Per la classifica "femminile" Busu nante Iwanaide mi sembra particolare ed interessante come anche Tamon-kun ima docchi!?
Proverei a leggerli volentieri.
E poi c’è one piece… boh.
Comunque a parte i primi 4 e one piece della classifica maschile il resto non lo conosco,.
Curiosissimo anche di leggere Hikaru ga Shinda Natsu fortuna che questo arrivi per J-POP😊
L’ho notato anch’io: ho l’impressione che gli editori italiani siano piuttosto discriminatori nei confronti del pubblico femminile 😡
E pensare che “Tenmaku no Jadougal” di Tomato Soup sembra interessante perché è incentrato sul personaggio realmente esistito di Fatima, una prigioniera di guerra catturata dai Mongoli in Persia che era riuscita a diventare ministra sotto Töregene Khatun, cosa incredibile tenendo conto delle sue origini e che è vissuta nell’Asia del XIII secolo.
Tenmaku no Jadogal e Umi ga Hashiru End Roll (questo prima o poi me lo aspetto!).
Secondo voi, quali sarebbero gli editori italiani che più probabilmente ne curerebbero l’edizione nel nostro paese?
Invece i disegni di Tenmaku no Jadogal sembrano proprio vecchi...
Un'altra miniserie della Yamaji che vorrei leggere in italiano è Red Thimble.
EDIT - navigando tra le schede manga di AC, ho notato che sono state aggiunte tante altre opere della Yamaji, tutte molto carine. Spero davvero che qualche editore italiano si ricordi di lei.
Per le opere a colori non saprei. Forse gli stessi ma son solo ipotesi ovviamente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.