Sono interessato a tutto, devo solo trovare il tempo di recuperarli.
La trilogia di Project Itoh in particolare m'incuriosiva parecchio.
Io ho visto al tempo solo L'impero dei cadaveri e fidati se ti dico che è una trashata incredibile XD
Utente154993
- 2 anni fa
20
Dei tre conosco solo Genocidal Organ, indubbiamente il più riuscito della trilogia Project Itoh. Un film maturo e adulto come se ne vedono pochi ormai negli anime: 8 per me. E' un vero peccato che lo studio Manglobe abbia dovuto chiudere, se ne sente la mancanza (come pure di Triangle Staff).
Io ho visto al tempo solo L'impero dei cadaveri e fidati se ti dico che è una trashata incredibile XD
Magari fossero così le trashate. 😆 E anche se fosse, lo sarebbe comunque molto meno di Sword Art Online o Rakudai Kishi no Cavalry. ☺
Conosco solo L'organo genocida che ovviamente ho visto insieme a tutta la trilogia, devo dire che ho preferito di gran lunga l'impero dei cadaveri, anche se questo resta comunque affascinante
Ma che bel ricordo che mi riporta questa rubrica! Mi era proprio piaciuto «L’organo genocida»! Della trilogia di Project Itoh secondo me il migliore, poi c'è «Harmony» che è più bello visivamente che riuscito a come contenuti e poi c'è «L'impero dei cadaveri» che... no proprio non mi è piaciuto
Visto recentemente Arknights: Prelude to Dawn e concordo sui pregi espressi nella recensione al riguardo del lato tecnico, davvero bellissimo. Essendo solo una parte introduttiva solo gli ultimi due episodi li ho trovati gradevoli anche per il narrato (considerando quanti personaggi si è voluto introdurre).
Bello L'organo genocida, soprattutto, come dice giustamente Shiho Miyano, a livello di idee, di contenuti, come era piacevole Harmony.
Lockdown X School mi è piaciuto per quanto soprattutto l'inizio sia confuso.
Per Arknights l’avevo iniziato e mi stava piacendo molto per le atmosfere, poi hanno annunciato la seconda stagione e mi sono fermato, per recuperare entrambe in un colpo solo >.<
L’organo genocida, concordo molto bello per la maturità e i tempi, l’unica cosa è che l’ho trovato in parte discontinuo, con alcuni momenti molto belli, altri un po’ più lenti, che mi hanno lasciato abbastanza freddo.
Per lockdown x school, poteva essere una serie carina, però un po’ troppo un minestrone di idee.
Utente46572
- 2 anni fa
21
Organo Genocida è fra i miei film preferiti di sempre. Personalmente lo ritengo allo stesso livello dei Ghost in the Shell, se non addirittura migliore.
Organo genocida ha un'ottima trama, è chiaro che è stato trasposto da un libro, forse fin troppo chiaro. Nel caso di adattamenti manga, la stretta fedeltà all'anime è una qualita, nel caso degli adattamenti da novel e romanzi, secondo me non lo è.
Comunque è una gran bella storia, anche se a volte le immagini sono superflue.
La trilogia di Project Itoh in particolare m'incuriosiva parecchio.
Io ho visto al tempo solo L'impero dei cadaveri e fidati se ti dico che è una trashata incredibile XD
E' un vero peccato che lo studio Manglobe abbia dovuto chiudere, se ne sente la mancanza (come pure di Triangle Staff).
Magari fossero così le trashate. 😆 E anche se fosse, lo sarebbe comunque molto meno di Sword Art Online o Rakudai Kishi no Cavalry. ☺
(ne metto solo una giusto per dare un idea)
Della trilogia di Project Itoh secondo me il migliore, poi c'è «Harmony» che è più bello visivamente che riuscito a come contenuti e poi c'è «L'impero dei cadaveri» che... no proprio non mi è piaciuto
Bello L'organo genocida, soprattutto, come dice giustamente Shiho Miyano, a livello di idee, di contenuti, come era piacevole Harmony.
Lockdown X School mi è piaciuto per quanto soprattutto l'inizio sia confuso.
L’organo genocida, concordo molto bello per la maturità e i tempi, l’unica cosa è che l’ho trovato in parte discontinuo, con alcuni momenti molto belli, altri un po’ più lenti, che mi hanno lasciato abbastanza freddo.
Per lockdown x school, poteva essere una serie carina, però un po’ troppo un minestrone di idee.
Comunque è una gran bella storia, anche se a volte le immagini sono superflue.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.