Non me ne vogliano le persone a cui è piaciuto, ma ritengo che di shoujo migliori in circolazione ce ne siano a palate... Francamente non saprei dire perché sia diventato così famoso e cosa in particolare abbia suscitato l'emozione dei lettori. Sarò l'eccezione che conferma la regola?
Della trilogia Shueisha/Toei Marmalade Boy-Gokinjo Monogatari-Hana yori dango, in Giappone è quello più famoso, grazie anche agli adattamenti drama con Arashi annessi, mentre in Italia è quello che ha avuto meno successo: non avendo il traino dell'anime (mai trasmesso in chiaro), anche il manga è passato inosservato e ad oggi è introvabile. E' una serie che non ho mai letto né visto ma mi incuriosisce. Guarderò a breve l'anime, nell'impossibilità di trovare il manga a meno che non me lo compri in giapponese
in italia è di panini quindi era già introvabile un mese dopo l'uscita la casa editrici di fumetti più grande d'italia che incentiva i prezzi folli dell'usato con sta stronzata delle prime edizioni manco stampassero la bibbia e per le ristampe bisogna pregare in direzione della mecca nella speranza arrivino
in italia è di panini quindi era già introvabile un mese dopo l'uscita la casa editrici di fumetti più grande d'italia che incentiva i prezzi folli dell'usato con sta stronzata delle prime edizioni manco stampassero la bibbia e per le ristampe bisogna pregare in direzione della mecca nella speranza arrivino
Guarda magari ci fosse il discorso prima edizione e poi ristampe… se vuoi la prima edizione e pagare di più scelta tua… il problema è quando le ristampe, come qua, non sono mai state fatte. E hanayori non è neanche quello messo peggio, per restare a shoujo panini anche più recenti, maid sama e host club andiamo tranquillamente su più di 10 euro a volume… e comunque stessa situazione per serie di altri editori, esempi a caso Welcome to the nhk o kon della jpop oppure Aqua o una ragazza alla moda della star… qua andiamo verso i 20 euro a volume 😞
Mai visto niente di quest'opera, non so se mi sono persa qualcosa di fondamentale o di trascurabile, ma ormai i miei interessi sono cambiati e si sono spostati un po' dagli "shojo classici", quindi, il manga, non avendo neanche l'alone nostalgico di "un anime che mi ricorda l'infanzia", non mi attira più di tanto.
Mai visto niente di quest'opera, non so se mi sono persa qualcosa di fondamentale o di trascurabile, ma ormai i miei interessi sono cambiati e si sono spostati un po' dagli "shojo classici", quindi, il manga, non avendo neanche l'alone nostalgico di "un anime che mi ricorda l'infanzia", non mi attira più di tanto.
anche tra gli shojo classici ce ne sono parecchi che gli danno le piste ad esempio mars per citarne uno che non è tanto che star comics ha fatto la nuova edizione hanayori è una piacevole opera che però è troppo lunga ma veramente troppo era un manga da 14 15 volumi che è stato allungato come andava di moda fare ai tempi
Ma è così bello? Perché leggendo recensioni in giro ho trovato pareri molto discordanti…
Ha me è piaciuto. Poi si può criticare alcune scelte ideologiche dell'autrice che premia la protagonista che non cede al sesso e così doma il suo spasimante...
Utente154993
- 1 anni fa
30
Speravo che almeno Nana fosse riuscito a spodestare Hanadan, e invece niente. Ma probabilmente è stato così per un certo periodo di tempo, ma poi è andato in hiatus e addio. Poi ho sperato che ci riuscisse quella meraviglia di Fruits Basket (che fa le scarpe, pelo e contropelo sia a HYD che ai capitoli più recenti di Nana), ritornato miracolosamente alla ribalta grazie ad una trasposizione animata discreta e (quasi) completa, ma niente neanche stavolta. Certo, c'è da dire che Hana Yori Dango, tra Giappone, Corea, Cina e Taiwan (e perfino un orripilante tentativo made in USA) ha avuto millemila dorama a fargli da traino. Secondo me, se fosse stato un manga più leggero e spensierato sarebbe stato migliore, mentre invece è la classica storia che si prende troppo sul serio da sola (perfino la colonna sonora dell'anime, pur essendo molto bella, è fin troppo "eccessiva" in molti punti). Non a caso qualche anno dopo è arrivato Host Club, che è tutto quello che Hana Yori Dango sarebbe dovuto essere... E in effetti ho sempre sospettato che sia stato fatto apposta per prenderlo in giro. Verrebbe da pensare che Yoko Kamio volesse effettivamente creare qualcosa di più serio (Tsukushi infatti subisce degli atti di bullismo veramente pesanti per uno shoujo scolastico anni 90) ma che la casa editrice le abbia dato l'altolà, e che il risultato sia Hana Yori Dango così come lo conosciamo. Non a caso la sua opera successiva, Cat Street, è molto più matura e riuscita.
Ma è così bello? Perché leggendo recensioni in giro ho trovato pareri molto discordanti…
Brutto non è (o almeno io non lo reputo tale) ma è lo shojo più sopravvalutato di sempre. Anche all'epoca in cui è uscito c'erano un sacco di shojo manga molto migliori anche a livello commerciale. Buona parte dei personaggi fa venire il latte alle ginocchia (spesso anche la protagonista, che un po' di p***e le ha ma è la tipica ribelle-non ribelle) ed è invecchiato male.
Tra qualche anno verrà spodestato da Akatsuki no Yona come giusto che sia.
Premesso che faccio tutti i complimenti possibili al manga di HanaDan, perché questi risultati per gli shojo manga imho sono sempre un buon motivo per gioirne, personalmente non è opera che amo particolarmente; possiedo qualche volume del manga, ma certi suoi aspetti me lo rendono un po' poco sopportabile. Anch'io gli preferisco mille altri titoli, da Furuba a Karekano a Host Club e via dicendo, in cartaceo. E gli ho preferito di molto il drama giapponese (grazie al quale va una buona parte dell'amore dei giappi), che è confezionato incredibilmente bene e secondo me ne smussa anche alcuni angoli, tanto da essere divenuto un classico senza tempo (e se da noi è arrivato "ufficialmente" in streaming non più tardi dello scorso anno sulla scia di una popolarità che non cessa, qualche motivo ci sarà). Poi tra attori, colonne sonore fantastiche e theme song capolavoro (al di là degli Arashi, Planetarium di Ai Otsuka imho e Flavor of Live di Hikaru Utada sono emozionanti ed indimenticabili), si fa ricordare anche senza che ci si metta d'impegno.
Non è il mio shoujo manga preferito, ma quando lessi Hana yori Dango durante le superiori mi aveva coinvolto tantissimo. Per non parlare del drama coreano con Lee Min-ho nel ruolo di Tsukasa Domyoji che mi aveva fatto letteralmente uscire di testa! 😂 Innamorata persa per quell'attore, mamma mia ahah!
Il finale del manga mi ha lasciato a desiderare, ma rimane sicuramente tra i titoli che aspettavo con ansia ogni volta che andavo in fumetteria, perciò il suo successo lo posso capire.
In ogni caso è uno di quei manga che avrebbe davvero bisogno di una ristampa seria. Dal primo numero fino al 24 abbiamo la versione sottiletta, dal 25 fino alla fine abbiamo la versione standard come i volumi originali. Ma la cosa peggiore è che sono "ribaltati" con la lettura alla occidentale. Guardo sempre con nostalgia la mia serie completa sulla libreria, ma al contempo è triste pensare al trattamento che le è stato riservato dalla panini, senza nemmeno uno straccio di ristampa.
Grazie a tutti dei commenti, se mai, ma dubito, panini ne farà una riedizione lo valuterò, altrimenti usato a quei prezzi anche no. @Non Pervenuto, non sei il primo che mi dice che cat street è molto meglio
Lessi Hanayori dango quando andavo alle medie e gia all'epoca lo trovavo davvero troppo prolisso e pieno di capitoli filler... che poi, brutto non è, intrattiene abbastanza, dopo un po' con i personaggi ti ci affezioni pure, ma come hanno detto su, è un shoujo davvero sopravvalutato, pompato al massimo con tremila drama di cui raccontano tutti la stessa solfa, ma che appunto, nei suoi anni funzionana (più o meno), ma concorreva con altri che a mio avviso sono MOLTO più belli, come Host club, Karekano o Furuba. C'è da dire che è il capostipite dell'enemies to lovers (trope che va forte nei libri Young adult), anche se bho, sia Domyoji che la protagonista non li ho mai sopportati
E' il mio preferito con ambientazione scolastica, non è esente da difetti come l'eccessiva lunghezza e il finale (anche se poi c'è un volumetto integrativo uscito successivamente), anche i disegni almeno per il mio gusto non sono fenomenali. Però, almeno per ciò che ho letto io, gli stessi difetti li ho riscontrati anche in altri e questo ha avuto il merito di tenermi incollata alla storia e farmi appassionare come altri non hanno saputo fare. C'è da dire che quando lo lessi io non è che ci fossero molti manga con protagoniste forti che non stavano a sbavare dietro al bellone di turno o che fossero le classiche donzelle da proteggere, qui la protagonista era una tipa risoluta ed anzi era il bellone di turno che cercava di conquistarla perché affascinato dalla sua indipendenza. Oggi di racconti così ce ne sono molti altri per cui non può fare lo stesso effetto, ma per me è stato il primo e mi è rimasto nel cuore, come sempre capita in questi casi.
Io ho visto prima l'anime e me ne sono innamorata, la protagonista per me era strepitosa e mi ci rivedevo molto, per recuperare il manga ho fatto una fatica perché i prezzi erano davvero alti e alla fine l'ho dovuto recuperare senza il volume speciale perché solo per quello (che ti vendono a parte) chiedono minimo 50€ " Comunque mi capita spesso di vedere le live di annunci panini e ci sono diverse persone che chiedono una nuova edizione e spero che dopo questo Planet tenga in considerazione la cosa... sopratutto per chi non conosce l'opera
Io ho visto prima l'anime e me ne sono innamorata, la protagonista per me era strepitosa e mi ci rivedevo molto, per recuperare il manga ho fatto una fatica perché i prezzi erano davvero alti e alla fine l'ho dovuto recuperare senza il volume speciale perché solo per quello (che ti vendono a parte) chiedono minimo 50€ " Comunque mi capita spesso di vedere le live di annunci panini e ci sono diverse persone che chiedono una nuova edizione e spero che dopo questo Planet tenga in considerazione la cosa... sopratutto per chi non conosce l'opera
50 euro tutta la serie? E' un regalo. 50 euro a volume? E' un furto. Entrambi i prezzi sono fuori mercato. Un prezzo credibile è di 200/250 euro per tutti e quarantotto i volumi dell'edizione italiana
Io ho visto prima l'anime e me ne sono innamorata, la protagonista per me era strepitosa e mi ci rivedevo molto, per recuperare il manga ho fatto una fatica perché i prezzi erano davvero alti e alla fine l'ho dovuto recuperare senza il volume speciale perché solo per quello (che ti vendono a parte) chiedono minimo 50€ " Comunque mi capita spesso di vedere le live di annunci panini e ci sono diverse persone che chiedono una nuova edizione e spero che dopo questo Planet tenga in considerazione la cosa... sopratutto per chi non conosce l'opera
50 euro tutta la serie? E' un regalo. 50 euro a volume? E' un furto. Entrambi i prezzi sono fuori mercato. Un prezzo credibile è di 200/250 euro per tutti e quarantotto i volumi dell'edizione italiana
No intendevo che chiedono 50€ minimo solo per il volume speciale 😂
Letto, per intero, secoli fa e nei ricordi è stato piacevole, anche se non mi ha colpito particolarmente. E' molto probabile che, se non l'avessi letto e lo pubblicassero oggi, non lo metterei nelle mie priorità, visto anche il numero elevato di volumi.
Comunque il titolo esatto è "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne", grazie alla precisa traduzione di Mediaset del titolo dell'anime.
Cercando online "Proiettili di zucchero", ho trovato una fumetteria che vende la serie completa di "Hanayori Dango", eccetto il volume speciale, a 144.00 euro. Ma: "Se ti presenti in negozio dicendo che hai visionato l'offerta sul sito internet riceverai uno sconto del 50% se la serie di tuo interesse è usata e uno sconto del 10% nel caso di serie nuova."
Anno di pubblicazione: 2002 Casa Editrice: Planet Manga Autore: Yoko Kamio Numero Volumi: 48 Prezzo: 144,00 € -> 72,00 € (nel sito il 144.00 è barrato, ma non sò come scriverlo, quindi ho messo -> 72,00 €) Stato: Usato
Se qualcuno se lo chiedesse, ho trovato e comprato i due volumi di "Proiettili di zucchero" (grazie duckduckgo) a 7.50 euro l'uno, PREZZO DI COPERTINA, da due fumetterie abbastanza vicine da non dover richiedere la spedizione. Fortuna che sono solo due volumi...
Quindi... Ciao ciao approfittatori che lo vendete su ebay a 60.00/500.00 (CINQUECENTO, non è un errore) + spese di spedizione
ho viso ogni sua trasposizione sia animata che live action ... è letteralmente un capolavoro, spero di riuscire a recuperare anche laa versione cartacea completa... prego per una nuova edizione da parte delle nostre case editrici, non so cosa aspettano.
Francamente non saprei dire perché sia diventato così famoso e cosa in particolare abbia suscitato l'emozione dei lettori.
Sarò l'eccezione che conferma la regola?
E' una serie che non ho mai letto né visto ma mi incuriosisce. Guarderò a breve l'anime, nell'impossibilità di trovare il manga a meno che non me lo compri in giapponese
la casa editrici di fumetti più grande d'italia che incentiva i prezzi folli dell'usato con sta stronzata delle prime edizioni manco stampassero la bibbia
e per le ristampe bisogna pregare in direzione della mecca nella speranza arrivino
Il problema dell'anime è che non continua, è una serie manga che rappresenta i vari alti e bassi di una relazione che è discontinua però lineare
Guarda magari ci fosse il discorso prima edizione e poi ristampe… se vuoi la prima edizione e pagare di più scelta tua… il problema è quando le ristampe, come qua, non sono mai state fatte.
E hanayori non è neanche quello messo peggio, per restare a shoujo panini anche più recenti, maid sama e host club andiamo tranquillamente su più di 10 euro a volume… e comunque stessa situazione per serie di altri editori, esempi a caso Welcome to the nhk o kon della jpop oppure Aqua o una ragazza alla moda della star… qua andiamo verso i 20 euro a volume 😞
Ma chi pensava ai titoli delle edizioni italiane veniva pagato un tot a parola? O.O
anche tra gli shojo classici ce ne sono parecchi che gli danno le piste
ad esempio mars per citarne uno che non è tanto che star comics ha fatto la nuova edizione
hanayori è una piacevole opera che però è troppo lunga ma veramente troppo
era un manga da 14 15 volumi che è stato allungato come andava di moda fare ai tempi
Secondo me, se fosse stato un manga più leggero e spensierato sarebbe stato migliore, mentre invece è la classica storia che si prende troppo sul serio da sola (perfino la colonna sonora dell'anime, pur essendo molto bella, è fin troppo "eccessiva" in molti punti). Non a caso qualche anno dopo è arrivato Host Club, che è tutto quello che Hana Yori Dango sarebbe dovuto essere... E in effetti ho sempre sospettato che sia stato fatto apposta per prenderlo in giro.
Verrebbe da pensare che Yoko Kamio volesse effettivamente creare qualcosa di più serio (Tsukushi infatti subisce degli atti di bullismo veramente pesanti per uno shoujo scolastico anni 90) ma che la casa editrice le abbia dato l'altolà, e che il risultato sia Hana Yori Dango così come lo conosciamo. Non a caso la sua opera successiva, Cat Street, è molto più matura e riuscita.
Brutto non è (o almeno io non lo reputo tale) ma è lo shojo più sopravvalutato di sempre. Anche all'epoca in cui è uscito c'erano un sacco di shojo manga molto migliori anche a livello commerciale. Buona parte dei personaggi fa venire il latte alle ginocchia (spesso anche la protagonista, che un po' di p***e le ha ma è la tipica ribelle-non ribelle) ed è invecchiato male.
Magari... Ma temo che non accadrà.
Anch'io gli preferisco mille altri titoli, da Furuba a Karekano a Host Club e via dicendo, in cartaceo.
E gli ho preferito di molto il drama giapponese (grazie al quale va una buona parte dell'amore dei giappi), che è confezionato incredibilmente bene e secondo me ne smussa anche alcuni angoli, tanto da essere divenuto un classico senza tempo (e se da noi è arrivato "ufficialmente" in streaming non più tardi dello scorso anno sulla scia di una popolarità che non cessa, qualche motivo ci sarà).
Poi tra attori, colonne sonore fantastiche e theme song capolavoro (al di là degli Arashi, Planetarium di Ai Otsuka imho e Flavor of Live di Hikaru Utada sono emozionanti ed indimenticabili), si fa ricordare anche senza che ci si metta d'impegno.
Il finale del manga mi ha lasciato a desiderare, ma rimane sicuramente tra i titoli che aspettavo con ansia ogni volta che andavo in fumetteria, perciò il suo successo lo posso capire.
In ogni caso è uno di quei manga che avrebbe davvero bisogno di una ristampa seria. Dal primo numero fino al 24 abbiamo la versione sottiletta, dal 25 fino alla fine abbiamo la versione standard come i volumi originali. Ma la cosa peggiore è che sono "ribaltati" con la lettura alla occidentale. Guardo sempre con nostalgia la mia serie completa sulla libreria, ma al contempo è triste pensare al trattamento che le è stato riservato dalla panini, senza nemmeno uno straccio di ristampa.
@Non Pervenuto, non sei il primo che mi dice che cat street è molto meglio
C'è da dire che è il capostipite dell'enemies to lovers (trope che va forte nei libri Young adult), anche se bho, sia Domyoji che la protagonista non li ho mai sopportati
Io credevo fosse un titolo ironico e invece lo hanno chiamato davvero così D:
Sono sconvolto
No intendevo che chiedono 50€ minimo solo per il volume speciale 😂
Comunque il titolo esatto è "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne", grazie alla precisa traduzione di Mediaset del titolo dell'anime.
Ma:
"Se ti presenti in negozio dicendo che hai visionato l'offerta sul sito internet riceverai uno sconto del 50% se la serie di tuo interesse è usata e uno sconto del 10% nel caso di serie nuova."
Anno di pubblicazione: 2002
Casa Editrice: Planet Manga
Autore: Yoko Kamio
Numero Volumi: 48
Prezzo: 144,00 € -> 72,00 € (nel sito il 144.00 è barrato, ma non sò come scriverlo, quindi ho messo -> 72,00 €)
Stato: Usato
Se qualcuno se lo chiedesse, ho trovato e comprato i due volumi di "Proiettili di zucchero" (grazie duckduckgo) a 7.50 euro l'uno, PREZZO DI COPERTINA, da due fumetterie abbastanza vicine da non dover richiedere la spedizione.
Fortuna che sono solo due volumi...
Quindi...
Ciao ciao approfittatori che lo vendete su ebay a 60.00/500.00 (CINQUECENTO, non è un errore) + spese di spedizione
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.