Criticare aspramente Demon Slayer =/= tutti i manga fanno schifo.
Cosa vi aspettavate, che ne parlasse come il nuovo capolavoro del fumetto mondiale? Anche su questo sito ho letto molte critiche sull'opera, tra cui quelle sui dialoghi piatti e banali.
Personalmente gli concedo il beneficio del dubbio. Sarei curioso di conoscere il suo giudizio su veri capolavori come Akira, AOT, Devilman, FMA, Rocky Joe, le opere di Urasawa, ecc.
Se anche in quel caso scrivesse una recensione dello stesso tenore, allora sarebbe lecito indignarsi, mentre trovo sia esagerato farlo per un manga come tanti, che deve gran parte del suo successo all'anime.
Criticare aspramente Demon Slayer =/= tutti i manga fanno schifo.
Cosa vi aspettavate, che ne parlasse come il nuovo capolavoro del fumetto mondiale? Anche su questo sito ho letto molte critiche sull'opera, tra cui quelle sui dialoghi piatti e banali.
Personalmente gli concedo il beneficio del dubbio. Sarei curioso di conoscere il suo giudizio su veri capolavori come Akira, AOT, Devilman, FMA, Rocky Joe, le opere di Urasawa, ecc.
Se anche in quel caso scrivesse una recensione dello stesso tenore, allora sarebbe lecito indignarsi, mentre trovo sia esagerato farlo per un manga come tanti, che deve gran parte del suo successo all'anime.
Il problema è quello infatti.
Le critiche a Demon Slayer ci stanno, non è il capolavoro che molti dicono, ma se devi fare una stroncatura, scrivila bene. Un articolo che sembra scritto da uno di terza elementare come questo, a cui manca solo il "gne gne" alla fine quando parla di Manara, non può andare su un quotidiano nazionale, il suo posto sarebbe un commento su Facebook o Twitter.
Criticare aspramente Demon Slayer =/= tutti i manga fanno schifo.
Cosa vi aspettavate, che ne parlasse come il nuovo capolavoro del fumetto mondiale? Anche su questo sito ho letto molte critiche sull'opera, tra cui quelle sui dialoghi piatti e banali.
Personalmente gli concedo il beneficio del dubbio. Sarei curioso di conoscere il suo giudizio su veri capolavori come Akira, AOT, Devilman, FMA, Rocky Joe, le opere di Urasawa, ecc.
Se anche in quel caso scrivesse una recensione dello stesso tenore, allora sarebbe lecito indignarsi, mentre trovo sia esagerato farlo per un manga come tanti, che deve gran parte del suo successo all'anime.
Il problema è quello infatti.
Le critiche a Demon Slayer ci stanno, non è il capolavoro che molti dicono, ma se devi fare una stroncatura, scrivila bene. Un articolo che sembra scritto da uno di terza elementare come questo, a cui manca solo il "gne gne" alla fine quando parla di Manara, non può andare su un quotidiano nazionale, il suo posto sarebbe un commento su Facebook o Twitter.
Criticare aspramente Demon Slayer =/= tutti i manga fanno schifo.
Cosa vi aspettavate, che ne parlasse come il nuovo capolavoro del fumetto mondiale? Anche su questo sito ho letto molte critiche sull'opera, tra cui quelle sui dialoghi piatti e banali.
Personalmente gli concedo il beneficio del dubbio. Sarei curioso di conoscere il suo giudizio su veri capolavori come Akira, AOT, Devilman, FMA, Rocky Joe, le opere di Urasawa, ecc.
Se anche in quel caso scrivesse una recensione dello stesso tenore, allora sarebbe lecito indignarsi, mentre trovo sia esagerato farlo per un manga come tanti, che deve gran parte del suo successo all'anime.
Il problema è quello infatti.
Le critiche a Demon Slayer ci stanno, non è il capolavoro che molti dicono, ma se devi fare una stroncatura, scrivila bene. Un articolo che sembra scritto da uno di terza elementare come questo, a cui manca solo il "gne gne" alla fine quando parla di Manara, non può andare su un quotidiano nazionale, il suo posto sarebbe un commento su Facebook o Twitter.
Concordo sul fatto che il tono utilizzato dal recensore sia un misto di saccenza e superficialità, così come sul paragone del tutto fuori luogo con Manara.
Il punto è che in molti, a partire dall'autore dell'articolo, stanno interpretando la stroncatura di un singolo manga per adolescenti come un attacco all'intero mondo dei manga.
Criticare aspramente Demon Slayer =/= tutti i manga fanno schifo.
Cosa vi aspettavate, che ne parlasse come il nuovo capolavoro del fumetto mondiale? Anche su questo sito ho letto molte critiche sull'opera, tra cui quelle sui dialoghi piatti e banali.
Personalmente gli concedo il beneficio del dubbio. Sarei curioso di conoscere il suo giudizio su veri capolavori come Akira, AOT, Devilman, FMA, Rocky Joe, le opere di Urasawa, ecc.
Se anche in quel caso scrivesse una recensione dello stesso tenore, allora sarebbe lecito indignarsi, mentre trovo sia esagerato farlo per un manga come tanti, che deve gran parte del suo successo all'anime.
Il problema è quello infatti.
Le critiche a Demon Slayer ci stanno, non è il capolavoro che molti dicono, ma se devi fare una stroncatura, scrivila bene. Un articolo che sembra scritto da uno di terza elementare come questo, a cui manca solo il "gne gne" alla fine quando parla di Manara, non può andare su un quotidiano nazionale, il suo posto sarebbe un commento su Facebook o Twitter.
Concordo sul fatto che il tono utilizzato dal recensore sia un misto di saccenza e superficialità, così come sul paragone del tutto fuori luogo con Manara.
Il punto è che in molti, a partire dall'autore dell'articolo, stanno interpretando la stroncatura di un singolo manga per adolescenti come un attacco all'intero mondo dei manga.
No, io dico che questa persona non è capace di fare un'adeguata critica perchè non capisce di cosa sta parlando anzi, peggio, non vuole capire. Lo dice praticamente lui.
Auspico che in futuro chiamino anche persone che possano capire, recensire e anche criticare (ma con adeguati argomenti) questo tipo di prodotto su un giornale che si atteggia a luogo di cultura e informazione
Io non riesco a capire, perchè salti fuori sempre e solo Manara......
Ragazzi (mi occupo di storia dell'arte, sono quindi del settore e so cosa sto per scrivere), la cosa deve partire da noi: il fumetto e la letteratura sono due mondi vicini ma DIVERSI. E su questo non ci piove non ci deve piovere.
Esistono, ad oggi, 11 categorie artistiche: pittura, scultura, architettura, letteratura eccetera eccetera e... fumetto.
Possiamo, e dobbiamo, ovviamente criticare un fumetto anche attraverso i rapporti e i legami con la letteratura (utilizzano infatti strumenti simili per esprimere artisticamente ciò che esprimono) ma non dobbiamo dimenticarci che sono due cose diverse! Per quanto vicine, ovviamente.
Io, studioso di Museologia (in particolar modo pittura), potrò mai andar a metter bocca - dando giudizi critici - in Storia della musica (altra categoria artistica)? Certo che si, ma rischio solo di fare danni, perché non ne ho le competenze!
Ora, un critico letterario non per forza ha e avrà le competenze per esprimersi correttamente attraverso un'acuta critica fumettistica, potrebbe non padroneggiare l'argomento, motivo per cui il Fumetto deve farsi sempre più spazio e acquisire una sua importanza anche, e soprattutto, a livello universitario. Perché anch'esso ha una sua scientificità. Punto.
Il Fumetto ha bisogno di dignità scientifica.
Parafrasando il suo discorso era (secondo me):
"Questo fumetto è un manga, è dedicato principalmente ad un pubblico di giovani. Io non sono interessato ai manga, fenomeno che non ho mai compreso appieno, e non sono neanche più giovane, ergo non riesco ad approcciarmi a Demon Slayer, cosa che neanche mi interessa! Che poi, ho solo sfogliato il volume senza averlo letto (come si fa a leggere queste opere nipponiche, dico io, é tutto da destra verso sinistra!).
Il nome della Rosa illustrato da Manara invece incontra i miei gusti, in quanto sono opere di artisti italiani largamente conosciuti e che comunque rientrano in qualcosa che conosco decisamente meglio. Lo so che paragonare Il nome della Rosa a Demon Slayer non ha molto senso dato che il loro unico punto in comune è di essere due fumetti, ma alla fine non ho scritto praticamente nulla su Demon Slayer e poi l'articolo veniva troppo corto!"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
giornalettismo da 4 soldi