Io non l’ho ancora potuto leggere ma spero di recuperarlo presto! Comunque vedo anche altri titoli molto interessanti 😍 sicuramente recupererò anche Ascolta, bellissima Marcia; mia sorella è pazza; la gabbia. Magari ci metterò un po’ ma vorrei proprio leggerli 👀
Miglior Fumetto e Migliore Opera Prima (ambedue) sono opere fatte da donne "per donne"
Migliore Sceneggiatura è una storia d'amore
Migliore Graphic Novel straniero, Migliore Serie straniera e Giovani Letture (opere straniere e italiane) sono opere destinate ad un pubblico perlopiù femminile
Io mi accontento di Sorrentino di cui sto apprezzando tantissimo Gideon Falls, ma davvero c'è così tanta disparità di qualità (perché si parla di premi, non di quantità) tra le opere destinate ad un pubblico perlopiù maschile o indifferente rispetto a ciò che è destinato all'altro sesso? La maggior parte sono opere impegnate, il che evidenzia senza dubbio che c'è molta più sensibilità (e voglia di parlarne) su temi indirizzati (volendo o no) principalmente ad un pubblico femminile
Miglior Fumetto e Migliore Opera Prima (ambedue) sono opere fatte da donne "per donne"
Migliore Sceneggiatura è una storia d'amore
Migliore Graphic Novel straniero, Migliore Serie straniera e Giovani Letture (opere straniere e italiane) sono opere destinate ad un pubblico perlopiù femminile
Io mi accontento di Sorrentino di cui sto apprezzando tantissimo Gideon Falls, ma davvero c'è così tanta disparità di qualità (perché si parla di premi, non di quantità) tra le opere destinate ad un pubblico perlopiù maschile o indifferente rispetto a ciò che è destinato all'altro sesso? La maggior parte sono opere impegnate, il che evidenzia senza dubbio che c'è molta più sensibilità (e voglia di parlarne) su temi indirizzati (volendo o no) principalmente ad un pubblico femminile
Abbi pazienza ma l'amore, per te, è solo per donne ? In merito ad Adabana: non è per donne, è per tutti, tratta di un problema sociale che, purtroppo, è a senso unico perché le vittime sono nel 99% dei casi donne, noi maschietti dovremmo infischiarcene (senza considerare che siamo quasi sempre noi a perpetrare le violenze) ? In generale categorizzare opere perché teoricamente destinate ad un genere piuttosto che ad una altro è un errore di fondo che pensavo ormai fosse anacronistico. Per quello che mi riguarda scelgo io cosa leggere, senza discriminare se scritto da uomini o donne o se categorizzato da chicchessia per uomini o donne. Secondo il tuo ragionamento agli uomini non dovrebbero piacere le storie d'amore e alle donne non dovrebbero piacere gli horror come Gideon Falls (fumetto stupendamente disegnato da Sorrentino ma ancor meglio sceneggiato da Lemire), guarda che non è così, te lo posso garantire, come diceva Sciascia, a ciascuno il suo anche perché gli autori, quando scrivono e/o disegnano, cercano di piacere a tutti, non solo agli uomini o alle donne
Miglior Fumetto e Migliore Opera Prima (ambedue) sono opere fatte da donne "per donne"
Migliore Sceneggiatura è una storia d'amore
Migliore Graphic Novel straniero, Migliore Serie straniera e Giovani Letture (opere straniere e italiane) sono opere destinate ad un pubblico perlopiù femminile
Io mi accontento di Sorrentino di cui sto apprezzando tantissimo Gideon Falls, ma davvero c'è così tanta disparità di qualità (perché si parla di premi, non di quantità) tra le opere destinate ad un pubblico perlopiù maschile o indifferente rispetto a ciò che è destinato all'altro sesso? La maggior parte sono opere impegnate, il che evidenzia senza dubbio che c'è molta più sensibilità (e voglia di parlarne) su temi indirizzati (volendo o no) principalmente ad un pubblico femminile
Abbi pazienza ma l'amore, per te, è solo per donne ? In merito ad Adabana: non è per donne, è per tutti, tratta di un problema sociale che, purtroppo, è a senso unico perché le vittime sono nel 99% dei casi donne, noi maschietti dovremmo infischiarcene (senza considerare che siamo quasi sempre noi a perpetrare le violenze) ? In generale categorizzare opere perché teoricamente destinate ad un genere piuttosto che ad una altro è un errore di fondo che pensavo ormai fosse anacronistico. Per quello che mi riguarda scelgo io cosa leggere, senza discriminare se scritto da uomini o donne o se categorizzato da chicchessia per uomini o donne. Secondo il tuo ragionamento agli uomini non dovrebbero piacere le storie d'amore e alle donne non dovrebbero piacere gli horror come Gideon Falls (fumetto stupendamente disegnato da Sorrentino ma ancor meglio sceneggiato da Lemire), guarda che non è così, te lo posso garantire, come diceva Sciascia, a ciascuno il suo anche perché gli autori, quando scrivono e/o disegnano, cercano di piacere a tutti, non solo agli uomini o alle donne
Capisco il tuo punto di vista, io leggo di tutto, da shoujo a seinen, da storie d'amore (raramente) a roba dove ci si picchia e basta (ancor più raramente). Se c'è però qualcosa che un maschio non legge, escluse eccezioni come la tua, sono proprio le opere scritte da donne, con protagoniste donne che fanno cose da donne con trascorsi e traumi da donna. Non perché non meritino, ma perché, almeno io, non riesco proprio ad entrare in empatia con la storia. Il mio discorso però non era legato a motivazioni personali ma di ciò che avviene in generale. Non mi puoi dire che "Caterina e i Capellosi" lo regaleresti a un bambino maschio convinto che lo apprezzerebbe come "Caterino e i Capellosi" o che una storia che narra il rapporto tra madre e figlia possa essere venduta alla pari sia a maschi che a femmine.
Capisco il tuo punto di vista, io leggo di tutto, da shoujo a seinen, da storie d'amore (raramente) a roba dove ci si picchia e basta (ancor più raramente). Se c'è però qualcosa che un maschio non legge, escluse eccezioni come la tua, sono proprio le opere scritte da donne, con protagoniste donne che fanno cose da donne con trascorsi e traumi da donna. Non perché non meritino, ma perché, almeno io, non riesco proprio ad entrare in empatia con la storia. Il mio discorso però non era legato a motivazioni personali ma di ciò che avviene in generale. Non mi puoi dire che "Caterina e i Capellosi" lo regaleresti a un bambino maschio convinto che lo apprezzerebbe come "Caterino e i Capellosi" o che una storia che narra il rapporto tra madre e figlia possa essere venduta alla pari sia a maschi che a femmine.
Anche io capisco il tuo punto di vista e, naturalmente, tutti abbiamo delle preferenze, è normale. Il pensiero che cercavo di esprimere è che, secondo me, non ci dovrebbero essere preconcetti. Come puoi essere sicuro che ad un bambino non possa piacere "Caterina e i capellosi" ? Prova a regalarglielo e, se te lo tira dietro, avrai scoperto una cosa che non gli piace Anche a me alcuni generi ed argomenti non interessano ma prima li ho provati
L'unica pecca del manga è che in Italia è stato pubblicato da Dynit e non tutti possono permettersi di spendere 40€ per 3 volumi. Se fosse stato pubblicato a prezzi standard, probabilmente sarebbe stato uno dei più venduti.
L'unica pecca del manga è che in Italia è stato pubblicato da Dynit e non tutti possono permettersi di spendere 40€ per 3 volumi. Se fosse stato pubblicato a prezzi standard, probabilmente sarebbe stato uno dei più venduti.
Assolutamente d'accordo. Tra l'altro è stato l'unico manga Dynit che ho acquistato negli ultimi 2 anni.
L'unica pecca del manga è che in Italia è stato pubblicato da Dynit e non tutti possono permettersi di spendere 40€ per 3 volumi. Se fosse stato pubblicato a prezzi standard, probabilmente sarebbe stato uno dei più venduti.
Assolutamente d'accordo. Tra l'altro è stato l'unico manga Dynit che ho acquistato negli ultimi 2 anni.
Dynit avrebbe cose interessanti ma applca una politica dei prezzi troppo alti per i miei gusti!!!
Premio ampiamente meritato, chissà quando le case editrici nostrane si decideranno a pubblicare la altre opere di questa grandissima mangaka.
Secondo me presto... non so come siano andate le vendite ma come critica ha avuto un grandissimo successo
Intanto ho preso il primo numero di Hare-kon appena pubblicato in Francia a soli 8,95 euro su amazon (alla fine è un prezzo normale in confronto a quelli di alcune case editrici nostrane).
Io personalmente non posso che unirmi al coro, l'ho adorato.
Magari ci metterò un po’ ma vorrei proprio leggerli 👀
Migliore Sceneggiatura è una storia d'amore
Migliore Graphic Novel straniero, Migliore Serie straniera e Giovani Letture (opere straniere e italiane) sono opere destinate ad un pubblico perlopiù femminile
Io mi accontento di Sorrentino di cui sto apprezzando tantissimo Gideon Falls, ma davvero c'è così tanta disparità di qualità (perché si parla di premi, non di quantità) tra le opere destinate ad un pubblico perlopiù maschile o indifferente rispetto a ciò che è destinato all'altro sesso? La maggior parte sono opere impegnate, il che evidenzia senza dubbio che c'è molta più sensibilità (e voglia di parlarne) su temi indirizzati (volendo o no) principalmente ad un pubblico femminile
Abbi pazienza ma l'amore, per te, è solo per donne ?
In merito ad Adabana: non è per donne, è per tutti, tratta di un problema sociale che, purtroppo, è a senso unico perché le vittime sono nel 99% dei casi donne, noi maschietti dovremmo infischiarcene (senza considerare che siamo quasi sempre noi a perpetrare le violenze) ?
In generale categorizzare opere perché teoricamente destinate ad un genere piuttosto che ad una altro è un errore di fondo che pensavo ormai fosse anacronistico. Per quello che mi riguarda scelgo io cosa leggere, senza discriminare se scritto da uomini o donne o se categorizzato da chicchessia per uomini o donne.
Secondo il tuo ragionamento agli uomini non dovrebbero piacere le storie d'amore e alle donne non dovrebbero piacere gli horror come Gideon Falls (fumetto stupendamente disegnato da Sorrentino ma ancor meglio sceneggiato da Lemire), guarda che non è così, te lo posso garantire, come diceva Sciascia, a ciascuno il suo anche perché gli autori, quando scrivono e/o disegnano, cercano di piacere a tutti, non solo agli uomini o alle donne
Capisco il tuo punto di vista, io leggo di tutto, da shoujo a seinen, da storie d'amore (raramente) a roba dove ci si picchia e basta (ancor più raramente).
Se c'è però qualcosa che un maschio non legge, escluse eccezioni come la tua, sono proprio le opere scritte da donne, con protagoniste donne che fanno cose da donne con trascorsi e traumi da donna. Non perché non meritino, ma perché, almeno io, non riesco proprio ad entrare in empatia con la storia.
Il mio discorso però non era legato a motivazioni personali ma di ciò che avviene in generale. Non mi puoi dire che "Caterina e i Capellosi" lo regaleresti a un bambino maschio convinto che lo apprezzerebbe come "Caterino e i Capellosi" o che una storia che narra il rapporto tra madre e figlia possa essere venduta alla pari sia a maschi che a femmine.
Anche io capisco il tuo punto di vista e, naturalmente, tutti abbiamo delle preferenze, è normale. Il pensiero che cercavo di esprimere è che, secondo me, non ci dovrebbero essere preconcetti. Come puoi essere sicuro che ad un bambino non possa piacere "Caterina e i capellosi" ? Prova a regalarglielo e, se te lo tira dietro, avrai scoperto una cosa che non gli piace
Anche a me alcuni generi ed argomenti non interessano ma prima li ho provati
Assolutamente d'accordo.
Tra l'altro è stato l'unico manga Dynit che ho acquistato negli ultimi 2 anni.
Intanto ho preso il primo numero di Hare-kon appena pubblicato in Francia a soli 8,95 euro su amazon (alla fine è un prezzo normale in confronto a quelli di alcune case editrici nostrane).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.