Dalle sue pagine social, Yamato Video ha annunciato che la nuova saga dell'anime di One Piece, la Saga di Egghead, arriverà in simulcast su ANiME Generation, canale tematico su Amazon Prime Video.
Fonte consultata:
Instagram
Fonte consultata:
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Cosa vuol dire esattamente "invecchiate male"? Ho rivisto anni fa Macross (un anime di 40 anni fa): certi episodi fanno sanguinare gli occhi, ma ci sono episodi molto validi tutt'oggi. E se consideriamo il film di Macross ancora meglio. Tutto ciò che è vecchio non è necessariamente da buttare, anzi. Se uno mi dice che Yu Yu Hakusho, Ranma, Maison Ikkoku, Slayers e molti altri sono invecchiati male gli riderei in faccia.
intendo sotto diversi punti di vista, che ci siano opere che non sono invecchiate di quel range (tante non equivale tutte) che ho detto l'ho penso anch'io tra l'altro tra quelli aggiungerei akira che ancora tutt'oggi e clamoroso tecnicamente, tra l'altro in diversi casi con una rimasterizzazione nativa in alta definizione i giapponesi hanno rimesso per bene a "nuovo" diverse opere
ma diverse altre serie (che non hanno ricevuto delle rimasterizzazioni) hanno proprio un lato tecnico, una messa in scena e dei dettagli visivi che ai giorni nostri appaiono quasi abbozzati che non sembrano neanche un prodotto finito è risultato al giorno d'oggi poco guardabili, poi bisognerebbe anche mettere in conto che voi questa animazione l'avete vissuta per tanti anni quindi ci siete abituati e affezionati è questa cosa vi porta ha non notare determinati limiti che queste stesse opere hanno viste al giorno d'oggi.
poi e anche vero molti giovani non avendo benché minima cultura e curiosità di vedere tutto il mondo anime nel suo complesso che gli basta poco per non fargli iniziare la visione, pero non si può neanche pretendere di nascondere i molteplici limiti che alcune opere hanno
è giusto dare visibilità, narrare l'importanza che le opere hanno avuto nei loro anni, portare l'utenza a saper contestualizzare,ma non bisogna dimenticarsi che gli anime sono un media visivo e che rispetto 30/40/50 anni fa le tecniche di produzione sono totalmente rivoluzionate
Penso anche io che non abbiano preso i diritti solo per il sub ita, ma non credo che partiranno a doppiare direttamente dall'ultima saga.
Spero di si.
Se ci sono episodi che fanno sanguinare gli occhi allora è invecchiata male anche se quello era uno standard accettabile per gli anni (e anche se ci sono episodi validi anche oggi).
Ci sono un sacco di prodotti (tipo OAV degli anni 80-90) che tutt'ora hanno una qualità tecnica incredibile, ma allo stesso tempo ci sono molti prodotti che ad oggi hanno un comparto tecnico che si supera solo grazie agli occhi della nostalgia.
Secondo me sono invecchiate bene anche se come spesso accade per le serie del tempo non hanno proprio un gran ritmo. Un vantaggio delle produzioni moderne, dove non esistono quasi più le long run e tutto si concentra in stagioni da 12-24 episodi, è che ci sia necessità di raccontare molto in poco e non si abbia tempo per diluire la narrazione (tranne eccezioni dove però la cosa comunque viene criticata)
Se si vuole fare una comparazione si potrebbe prendere Yu Yu Hakusho e HxH 2011, 2 opere provenienti dallo stesso autore, ma con 20 anni di differenza per quanto riguarda la trasposizione anime e come cosa si vede abbastanza.
Guarda come ritmo secondo me Yu Yu Hakusho è molto più rapido della seconda parte della saga delle formichere e anche di tanto. HxH, la seconda serie, mi piace tantissimo fino a formichiere, mentre quest'ultima saga la preferisco nettamente nel manga (ma sono gusti personali). Yu Yu Hakusho ha un anime estremamente rapido e veloce. Non credo abbia problemi di velocità. Le animazioni erano stupende per l'epoca, capisco che oggi possano apparire invecchiate. Ranma anche ha un ritmo estremamente rapido e disegni e animazioni ottime. Credo che l'unico difetto di quell'anime sia non aver completato il manga.
No, Op subbato in simul c'è da anni, è cambiato solo che ora invece che solo su Cr lo faranno anche yamato e netflix... ma sul doppiaggio non si sa niente in merito
Yamato lascia intendere molte cose da molti anni, ma poi non è detto che accada. Meglio non mettere i buoi davanti ai carri.
Per quanto riguarda Netflix bisogna ancora aspettare e vedere cosa diranno sui social italiani. Per ora ho visto una conferma per il mercato SEA, MENA e in Francia.
Ma oggi vedo che l'episodio è uscito.
Interessante...come fanno a sbagliare così, chissà. 😂
O meglio MODERNIZZANDO, DIGITALIZZANDO
Loro si che sanno sfruttare le proprie licenze al massimo xD
Veramente senza senso.
Ah, poi ci sarebbe Lamù che inizia tra 2 giorni e non si sa ancora nulla.
Lamù è una serie in continuazione, quindi dovrebbero averla già in partenza
Da protocollo, il primo episodio sarà in leggero latecast e andrà in onda questo sabato dopo pranzo mentre dal secondo episodio in poi la serie tornerà in simulcast col Giappone ogni giovedì alle 18.
Leone ha fatto in qualche modo capire che sono in trattativa con Mediaset per poter avere il doppiaggio di One Piece.
Ha anche lui riconosciuto che con il doppiaggio sono rimasti indietro di una marea di episodi.
La sola cosa sicura che ha detto è che in questo momento Mediaset è al lavoro per terminare il doppiaggio della saga di Dressrosa.
Da una diretta testuale, ho letto che è nella stessa situazione anche la seconda di The Eminence in Shadow, ma per caso hanno parlato anche di Grigenza?
One piece è in fase di doppiaggio quindi forse dopo Naruto Shippuden termineranno dressrosa
Chi lo avrebbe detto?
Era abbastanza ovvio che avrebbero terminato di doppiare la saga di Dressrosa.
Con tutta probabilità le restanti puntate verranno trasmesse il prossimo autunno.
La domanda è: ora che non ci sono più Naruto e My Hero Academia da doppiare, Mediaset trasmetterà con tempi più celeri One Piece oppure dobbiamo rassegnarci ai suoi tempi secolari?
Se la risposta dovesse essere ancora i suoi tempi biblici allora è meglio che Mediaset tiri i remi in barca e lasci fare agli editori di animazione giapponese.
Non abbiamo nessuna certezza al riguardo.
È molto più facile che una volta finito Naruto Shippuden venga proposto un ennesimo ciclo di repliche di uno degli anime che hanno in archivio.
Poi ancora non ho capito che cosa voglia fare Mediaset con Detective Conan.
Cioè lo riprende a doppiare oppure lo abbandona del tutto?
Secondo me la seconda.
Comunque concordo non mi aspetto nulla dopo Maggio se ne riparla a Settembre con i nuovi palinsesti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.